Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi culinari in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti nei mercati contadini.

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane dei Crauti di Lasa
    Lasa, Val Venosta
    I cittadini di Lasa sono menti creative e mostrano questo con i personaggi di crauti così come l'esposizione di decorazioni autunnali e decorazioni tomba. Grandi offerte autunnali aspettano ai giorni di azione. Settimane di specialità di crauti nei ristoranti e bar partecipanti 24.10.25 mercato dalle ore 8-14
    18 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa e mercatino della castagna a Foiana (Keschtnriggl)
    Lana, Merano e dintorni
    Musica tradizionale, un mercatino dedicato alle castagne e specialità contadine a base di castagne aspettano i visitatori nel centro paese di Foiana. Visita del museo contadino con dimostrazione di produzione del pane e presentazione dell'artigianato tradizionale. Escursioni guidate con le Guardie Forestali alle ore 14.00 presso il sentiero didattico sul castagno dell'Alto Adige. Servizio navetta gratuito dalle ore 9.30 alle ore 18.00 da Lana aFoiana e da Tesimo a Foiana.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa del contadino con mercatino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il 19 ottobre, il pittoresco paese di Tiso in Val di Funes si trasforma in un vivace palcoscenico per una festa autentica: la Festa del Contadino – un’occasione imperdibile per scoprire l’artigianato tradizionale e le usanze contadine. Scoprite da vicino gli antichi mestieri: panificazione, intreccio di cesti e cappelli, infeltrimento della lana, intaglio del legno e lavorazione della ceramica – osservate gli artigiani all’opera o cimentatevi in prima persona. Al mercato contadino troverete prodotti freschi a km 0 e specialità locali preparate al momento. Le vie di Tiso si animeranno con musica dal vivo e gruppi folkloristici che renderanno l’atmosfera ancora più coinvolgente. Inizio dalle ore 10.00 Una festa autentica, da vivere con tutti i sensi – tra tradizione, sapori e convivialità altoatesina.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Keschtnriggl - Festa della Castagna a Foiana-Tesimo
    Lana, Merano e dintorni
    Keschtnriggl - Festa della castagna. La castagna e le castagnate d'autunno da sempre fanno parte della tradizione sudtirolese. Il "Keschtnriggl", cesto antico dalla forma particolare, usato per sbucciare le caldarroste dopo la cottura, è il simbolo della festa della castagna a Tesimo/Prissiano, Foiana e Lana. Tre settimane autunnali ricche di manifestazioni sono dedicate a questo gustoso frutto: escursioni nei castagneti, la festa della castagna a Foiana con musica tradizionale, mercato contadino, specialità alla castagna e artigianato tradizionale. Il frutto aromatico nascosto nel mantello spinoso, trova un posto fisso nelle pietanze tipiche di rinomati ristoranti durante questo evento targato "green event". Il frutto è anche l'ingrediente base nei vari prodotti durante il periodo autunnale come il dolce cuore di cioccolato ripieno di castagna, la birra alla castagna, il pan dolce, la gustosa crema alla castagna, la fantasiosa torta alla castagna, il soffice pane alla castagna, il panettone alla castagna e la pralina di cioccolato ripiena alla castagna.
    19 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Bauernkuchl - cucina contadina in piazza Raiffeisen a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Cucina tipica tirolese e musica dal vivo in piazza Raiffeisen a Scena. In occasione di questo evento, Scena si trasforma in una grande cucina in cui le protagoniste sono le specialità della cucina contadina. Le agricoltrici di Scena porteranno in tavola tante delizie fatte in casa. Immancabili naturalmente i krapfen per concludere in bellezza. Per assaporare l’autunno in tutta la sua bontà e divertirsi con tanta buona musica e stare in compagnia.
    21 ottobre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    34° Merano WineFestival
    Merano, Merano e dintorni
    Il Merano WineFestival è l'evento dove l'eccellenza dei prodotti abbraccia il mondo dell'eleganza. È stata la prima vetrina in Europa che ha creato un percorso sensoriale con un unico calice, puntando su una selezione accurata dei prodotti. Il Festival, che riunisce il gotha dell'alta qualità, è il momento ideale di confronto fra addetti e appassionati del mondo del vino, della culinaria e molto di più. Acquisto biglietti online su https://meranowinefestival.com/
    07 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Rait de San Linert - Leonardiritt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Non perdere l’occasione di immergerti nell’atmosfera speciale di una delle manifestazioni culturali più importanti delle valli ladine, il Leonardiritt a Badia che festeggia quest'anno la sua 25ª edizione. Un evento unico che vedrà la sfilata tradizionale di cavalli con partecipanti in costumi tradizionali provenienti da tutte le valli ladine e dall’intero Alto Adige. Non mancheranno le bande musicali. L’Oswald von Wolkenstein Ritt Show offrirà emozioni uniche con cavalieri, abilità equestri e leggende del passato. Le esibizioni di musica ladina renderanno l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente. Il Leonardiritt è un tributo alla storia, all’identità e alla bellezza senza tempo delle valli ladine. Ti aspettiamo per celebrare insieme questa 25ª edizione del Leonardiritt, un evento che rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    08 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Green Event
    Mercatino di Natale a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    28.11.2025 - 06.01.2026 Brunico combina il fascino di una piccola città con l'inconfondibile atmosfera di una località di sport invernali. Ai piedi del monte locale innevato, il Plan de Corones, passeggiando tra i vicoli del centro storico si respira questa speciale miscela di accoglienza alpina e dolce vita italiana. Proprio per questo, durante il periodo dell'Avvento, una visita al Mercatino di Natale di Brunico è assolutamente imperdibile. L'attesa natalizia si percepisce in tutta la città. Bancarelle decorate con cura invitano a curiosare tra artigianato, dolci prelibatezze, decorazioni fatte a mano e specialità culinarie. E con una tazza di vin brulé, si può concludere una serata invernale in compagnia e relax.
    28 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Sport
    33esima Maratona dei Canederli della Val Casies
    Valle di Casies
    La maratona dei canederli – l'evento che combina divertimento sportivo, natura mozzafiato e piaceri culinari! Nel magnifico scenario della Val Casies si svolge un viaggio di piacere che coinvolge tutti i sensi. Che sia con gli sci da fondo o a piedi, qui l'esperienza è al centro dell'attenzione, non la competizione. La pista da sci di fondo della Val Casies offre numerosi punti di ingresso per vivere la giornata in modo flessibile e al proprio ritmo. Lungo il percorso, dalle ore 11:00 fino alle ore 16:00, i ristoranti offrono una vasta selezione di specialità di canederli – dalle classiche e saporite varianti fino a moderne interpretazioni sorprendenti. La maratona dei canederli è il punto di incontro ideale per amanti della buona cucina e della natura. Che si tratti di professionisti dello sci di fondo o di escursionisti golosi, tutti sono benvenuti a godersi movimento, atmosfera conviviale e delizie gastronomiche. Una giornata ricca di scoperte culinarie e ricordi indimenticabili è alle porte!
    18 gennaio, 2026 - 18 gennaio, 2026
    1 2