Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Vivere la montagna nelle malghe dell'Alto Adige

    Se nei mesi estivi fai un’escursione in alta quota, vedrai molto probabilmente una delle 1.500 malghe dell’Alto Adige. I contadini le usano come abitazioni nei mesi caldi e vi ci portano con sé le mucche all’alpeggio. In alcune malghe, i malgari lavorano direttamente il latte e offrono agli ospiti prodotti tipici di massima qualità. Situate ad altitudini che variano dai 300 ai 2.000 metri di altitudine, questi luoghi di ristoro offrono agli escursionisti panorami meravigliosi sulle vallate o sulle montagne circostanti. Che tu scelga una passeggiata o un'escursione più impegnativa sull'altopiano di Siusi, o a Punta Cervina in una delle numerose piccole valli altoatesine, guardati intorno, troverai sicuramente una malga dove ristorarti insieme a tutta la famiglia.

    Risultati
    Malghe e rifugi
    Malga Vöraner Alm
    Verano, Merano e dintorni
    La malga di Verano è una delle più belle ed ospitali malghe dell'Alto Adige. Offre agli escursionisti una spettacolare vista panoramica sulle montagne circostanti. Le nostre specialità: il gustoso arrosto di montone e lo squisito strudel di mele. APERTO da fine maggio fino ai primi di novembre
    Malghe e rifugi
    Malga Valparola - Eisenöfen
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Valparola…un nome usato per denominare una delle più belle valli e località dell'Alto Adige. Ogni rumore, i profumi, i gesti, sono generati dall'ambiente agreste e dai ritmi che la natura impone. I ritmi quotidiani e gli impegni di tutta la nostra famiglia, sono rivolti al governo degli animali per poi ricavare gli elementi per la produzione di piatti, spuntini, merende…. Così i piatti vengono serviti con altrettanta semplicità, ma ricchi di sapori e di assoluta genuinità: il pane, il formaggio, lo speck, lo yogurt, la ricotta…. La malga Valparola è anche punto di transito per ulteriori escursioni verso il Passo Valparola, il Lagazoi, il Settsass, il Prolongià… o semplicemente per raggiungere ameni pascoli dove quotidianamente vanno a saziarsi di eccellenti erbe le mucche, i cavalli, le capre.
    Malghe e rifugi
    Malga Valtiglalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Obere Gasse (1.500 m) L’escursione parte dall’abitato Gasse a Ridanna. Qui si può parcheggiare la macchina o proseguire in auto per altri 15 minuti. In ogni caso bisogna svoltare a sinistra per “Ento/Entholz”. Seguendo l’insegna per la Malga Valtiglalm, si prosegue per ca. 2 km. Poi si segue la strada asfaltata fino al ponte in legno. Si lascia la macchina sul parcheggio accanto al ponte a quota 1.500 m. Da lì si segue il sentiero 26 che sale fino alla Malga Valtiglalm. Particolarità della malga: tipiche specialità di malga
    Ristoranti e trattorie
    Vaciara
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vacanze piacevoli nella baita alpina Vaciara nelle Dolomiti. Durante i mesi estivi la baita Vaciara nelle Dolomiti si trasforma in una locanda, dove non solo potrete ammirare il paesaggio stupendo ma anche gustarvi le delizie culinarie della cucina altoatesina. La famiglia Zingerle vi serve specialità regionali ed i prodotti agricoli freschi della fattoria. Prati verdi si estendono sulle pendici del Sass Putia ed in serate vivrete momenti indimenticabili quando il sole tramonta dietro le montagne e con gli ultimi raggi crea un bagliore rossastro sulle rocce chiare.
    Ristoranti e trattorie
    Baita Feltuner
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Ci troviamo al Corno di Renon, un splendido posto, dove Vi aspetta una dei più belle viste panoramiche dell' Alto Adige alle Dolomiti. Potete raggiungerci a piedi, o più comodo con la cabinovia Corno di Renon che parte direttamente dal parcheggio Pemmern/Tre Vie (stazione a valle, parcheggio). D'estate camminatori, ciclisti di mountain bike e cavalcatori hanno moltissime possibilità di arrivare da noi attraverso numerosissimi sentieri e itinerari ben descritti, partendo dai paesi di Renon, Barbiano, Villandro o dalla Val Sarentino.
    Ristoranti e trattorie
    Family-Alm Gampl
    Lana, Merano e dintorni
    Buon appetito alla malga Gampl al Monte San Vigilio! Non perdetevi i nostri tipici piatti di malga, le specialità sudtirolesi, i dolci e dessert fatti in casa e i piatti preferiti dai bimbi! Mangiare, bere, festeggiare e divertirsi insieme alla famiglia e gli amici. A 1700 m di altezza potete gustare le nostre specialità tipiche, sia d'estate che d'inverno. Da soli, in compagnia o in gruppo, à la carte, a menù fisso, secondo i gusti individuali o a buffet: troviamo la soluzione perfetta per ognuno di voi. Parco giochi recintato per bambini piccoli, mini zoo - zona relax per i genitori - cani ammessi.
    Malghe e rifugi
    Malga Furt
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Parcheggio a Sasso (1.350m) o Parcheggio Hölle (1.450 m) Particolarità del rifugio: posizione particolare nella conca valliva, camminata facile per tutta la famiglia
    Malghe e rifugi
    Malga Freiberger Alm
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    La malga Freiberger Alm si trova a 1.674 m al di sopra di Castelbello. Gli ospiti possono godere della cucina tradizionale altoatesina.
    Malghe e rifugi
    Malga Faltschnal Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Faltschnal Alm (1871 m) Punto di partenza: Plan ¦ stazione a monte della funivia Grünboden Express Numero del sentiero: 6 o strada forestale (nessun n° di sentiero) o 8+4 ¦ sentiero panoramico (4) Dislivello: 260 m o 290 m o 330 m ¦ 120 m (ascensione) 250 m (discesa) Tempo di percorrenza: 1 ora o 1 ora 20 minuti o 1 ora 30 minuti ¦ 1 ora Grado di difficoltà: facile Orario d'apertura: inizio giugno - metà ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Plan) - parco giochi
    Malghe e rifugi
    Malga Faglsalm
    Rifiano, Merano e dintorni
    Malga Faglsalm (1980 m) Punto di partenza: Magdfeld, parcheggio "Rappenhöfe" ¦ parcheggio davanti il ristoro Naserhof ¦ Vernurio, "Öbersthöfe" Numero del sentiero: 4 o 4a+5+4 ¦ 6a+6 ¦ 5+4 Dislivello: 694 m o 953 m (ascensione) 258 m (discesa) ¦ 693 m ¦ 930 m (ascensione) 342 m (discesa) Tempo di percorrenza: 1 ora 45 minuti o 4 ore ¦ 2 ore ¦ 3 ore 15 minuti Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: metà giugno - metà ottobre (metà settembre - metà ottobre solo sabato e domenica) Giorno di riposo: nessuno Sopra la malga si trova il lago Faglssee (tempo di percorrenza: 20 minuti)
    Malghe e rifugi
    Malga Fiecht
    Ultimo, Merano e dintorni
    La malga Fiecht si trova sopra il lago di Fontana Bianca a S. Geltrude in Val d'Ultimo. Punto di partenza: Fontana Bianca (1.884 m), percorso escursionistico n. 101, punto d'arrivo: malga Fiecht, tempo di percorrenza: 40 min., dislivello: 179 m (difficoltà: facile)
    Malghe e rifugi
    Malga Flatschberg
    Ultimo, Merano e dintorni
    Punto di partenza: masi Flatsch (1.750 m), percorso escursionistico: n. 143, punto d'arrivo: malga Flatschberg, tempo di percorrenza: 1 h 30 min, dislivello: 360 m (difficoltà: facile)
    Malghe e rifugi
    Malga Faltmar Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Faltmar Alm (1682 m) Punto di partenza: albergo Bergkristall ¦ Plan Numero del sentiero: 9 ¦ 5+5b Dislivello: 120 m ¦ 350 m Tempo di percorrenza: 30 minuti ¦ 2 ore Grado di difficoltà: facile ¦ medio Orario d'apertura: metà maggio - inizio ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (dall'albergo Bergkristall) - parco giochi
    Malghe e rifugi
    Fuchsalm malga
    Predoi, Valle Aurina
    Benvenuti alla Fuchsalm malga!

    Un’escursione bella con punto di partenza a Casere Vi porta alla nostra malga. Tempo di percorrenza ca. 1 ora.

    Malghe e rifugi
    Malga Freundalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Telves di Sopra, Caserma dei vigili del fuoco (1.250 m) L’escursione alle malghe di Telves parte dalla dalla caserma dei vigili del fuoco a Telves di Sopra. Percorrendo sentieri piacevoli e poco impegnativi (segnavia 5) si arriva dopo 1,5 ora di costante e moderata salita alla Malga Freundalm. Variante: Raggiungibile anche con la cabinovia Monte Cavallo.
    Malghe e rifugi
    Malga Farmazon Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Farmazon Alm (1886 m) Punto di partenza: parcheggio Außerhütt ¦ Plata Numero del sentiero: strada forestale (nessun n° di sentiero) ¦ 10 Dislivello: 430 m ¦ 760 m Tempo di percorrenza: 1 ora 20 minuti ¦ 2 ore 15 minuti Grado di difficoltà: facile ¦ medio Orario d'apertura: inizio giugno - fine settembre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Außerhütt) - parco giochi
    Ristoranti e trattorie
    Feltuner Hütte
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Ci troviamo al Corno di Renon, un splendido posto, dove Vi aspetta una dei più belle viste panoramiche dell' Alto Adige alle Dolomiti. Potete raggiungerci a piedi, o più comodo con la cabinovia Corno di Renon che parte direttamente dal parcheggio Pemmern/Tre Vie (stazione a valle, parcheggio). D'estate camminatori, ciclisti di mountain bike e cavalcatori hanno moltissime possibilità di arrivare da noi attraverso numerosissimi sentieri e itinerari ben descritti, partendo dai paesi di Renon, Barbiano, Villandro o dalla Val Sarentino.
    Malghe e rifugi
    Campanna Nuova
    Aldino, Bolzano e dintorni
    In mezzo a un paesaggio naturale incontaminato si trova la Neuhüttalm, a 1.791 m sopra Aldino. Si tratta di un'area escursionistica di grande valore, con panorami superlativi. Il team del Neuhütt offre piatti freschi e fatti in casa e cucina tradizionale altoatesina.
    Ristoranti e trattorie
    Malga Neves
    Selva dei Molini, Valle Aurina
    direttamente al lago di Neves - tempo di percorrenza 30 minuti
    Ristoranti e trattorie
    Waltas Kochhütte
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Benvenuti nel nostro piccolo paradiso in mezzo alla natura e tranquillità sul lato soleggiato della Valle Aurina

    Come raggiungerci:

    - San Giovanni, parcheggio "Hochlärcher" - strada forestale o sentiero n. 12, tempo di percorrenza ca. 45 min

    - San Giovanni (Costa Molini) - Cascata Rio Franco - sentiero n. 8 e 18, tempo di percorrenza ca. 2 ore

    - Cadipietra (parcheggio "vecchia scuola") - Cascata Rio Franco - sentiero n. 8 e 18, tempo di percorrenza ca. 2 ore

    Famiglia Hofer Vi aspetta

    Malghe e rifugi
    Malga Wanseralm
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Wanseralm (1640 m) - "Malga dell'anno 2021" Punto di partenza: Valtina, parcheggio maso Wanserhof Numero del sentiero: 14 o 15+12+15+14a (Jägersteig) Dislivello: 200 m o 400 m (ascensione) 170 m (discesa) Tempo di percorrenza: 1 ora o 2 ore Grado di difficoltà: facile o medio Orario d'apertura: giugno - settembre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (su sentiero n° 14) - parco giochi
    Ristoranti e trattorie
    Malga Wurzer Alm
    Avelengo, Merano e dintorni
    La malga Wurzer (1707 m) è una tipica malga tirolese con produzione propria; è situata in un'ambiente incantevole tra i boschi con prati verdissimi. Gustarsi un'ottima cucina - godersi le montagne - vedere il nostro bestiame e rilassarsi in tutta tranquillità! Aperta anche durante l'inverno.
    Ristoranti e trattorie
    Malga Waidmannalm
    Avelengo, Merano e dintorni
    Rustico ed accogliente, con cucina calda tutto il giorno: questi sono i piaceri segreti ricercati da coloro che vogliono godersi la natura e bellissimi paesaggi e gustare un buon pasto e latte fresco. Il rifugio Malga Waidmann è aperto sia d'estate che in inverno e può essere raggiunto facilmente con una piacevole passeggiata partendo dalla stazione a monte della funivia.
    APERTO da metà dicembre fino fine marzo e da maggio fino ai primi di novembre. In estate lunedì giorno di riposo.
    Malghe e rifugi
    Malga Wurzeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Ento/Entholz - Gasse (1.438 m) Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre in macchina la strada asfaltata in direzione sud fi no ai masi di Ento/Entholz. Parcheggiata la macchina, ci si addentra nel bosco seguendo il sentiero 25 in direzione della Malga Äussere Wurzeralm.
    Malghe e rifugi
    Waldneralm malga
    Predoi, Valle Aurina
    La nostra malga si trova sul lato soleggiato delle Alpi dello Zillertal, nel bel paese di montagna Predoi. Un panorama bellissimo Vi aspetta. PreparateVi a trascorrere una giornata ricca di emozioni e scoperte e godeteVi specialità tirolesi: merende tipiche e piatti tipici della Valle Aurina.

    Pesca privata nel Lago Selva, prenotazioni tel. 340 1562829

    Malghe e rifugi
    Gatterer Hütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio è facilmente raggiungibile da Valles. Ideale per famiglie. Non lontano dal Lago Selvggio e dal Picco della Croce (Wilde Kreuzspitze). Cucina calda continuata. Aperto dall'inizio di giugno a metà ottobre. mettà Luglio - fine Agosto nesun giorno di riposo! Dall' parcheggio della malga Fane ci vuole 10 minuti a piedi. Dall' parcheggio vicino alla baita Kurzkofel ci vuole circa 1,5 ore.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m