Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Vivere la montagna nelle malghe dell'Alto Adige

    Se nei mesi estivi fai un’escursione in alta quota, vedrai molto probabilmente una delle 1.500 malghe dell’Alto Adige. I contadini le usano come abitazioni nei mesi caldi e vi ci portano con sé le mucche all’alpeggio. In alcune malghe, i malgari lavorano direttamente il latte e offrono agli ospiti prodotti tipici di massima qualità. Situate ad altitudini che variano dai 300 ai 2.000 metri di altitudine, questi luoghi di ristoro offrono agli escursionisti panorami meravigliosi sulle vallate o sulle montagne circostanti. Che tu scelga una passeggiata o un'escursione più impegnativa sull'altopiano di Siusi, o a Punta Cervina in una delle numerose piccole valli altoatesine, guardati intorno, troverai sicuramente una malga dove ristorarti insieme a tutta la famiglia.

    Risultati
    Malghe
    Gatterer Hütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Rustico rifugio alpino nel centro della Fane Almen. Assaporate le nostre specialità altoatesine fatte in casa. A soli 10 minuti dal parcheggio, adatto anche a carrozzine e biciclette elettriche. Pasti caldi fino alle 15:30 per tutto il giorno!
    Malghe
    Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Costruito nel 1888 dalla Sezione di Regensburg (Ratisbona) del DÖAV, in consegna nel 1920 al CAI Firenze, si trova nel PARCO NATURALE PUEZ-ODLE ai piedi (S) delle Odle a S. Cristina Val Gardena.
    Malghe
    Malga Möltner Kaser
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Nella nostra malga situata nelle Alpi Sarentine dell'Alto Adige ci dedichiamo soprattutto alla pastorizia e all'accoglienza degli ospiti.
    Malghe
    Sternhütte
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il rifugio Sternhütte è un'accogliente baita sul Monte Cavallo presso Vipiteno, raggiungibile solo a piedi o con gli sci. Ottime le prelibatezze locali.
    Malghe
    Malga Mariolberg
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    punto di partenza: masi "Kaserbach" (1.465 m), Percorso escursionistico: n 5,9, punto di arrivo: malga "Mariolberg", tempo di percorrenza: 1h 40 min dislivello: 543 m, difficoltá: facile
    Malghe
    Ausserwegeralm
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partenza: Lago di Anterselva | Passo Stalle Ore andata e ritorno: 3h(dal Lago di Anterselva) | 40min. (Dal Passo stalle) Segnavia: 11,113
    Malghe
    Malga Stolla
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La Malga Stolla posta a 1.980 m sul livello del mare è molto accogliente, nota per i suoi piatti tipici del posto, ideale per riprendersi dalle fatiche salite da Ponticello (sentiero n. 18 - ca. 2 ore), lungo il torrente Stolla. Come alternativa può essere scelto anche un tranquillo sentiero partendo dal parcheggio Prato Piazza. D' inverno la malga Stolla e' chiusa!
    Malghe
    Baita Murmeltierhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Piccola baita facilmente raggiungibile, si trova ai piedi del Sasso Piatto. Il team della baita offre semplici pietanze calde e fredde nonché torte fatte in casa.
    Malghe
    Rifugio Radlsee
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Il Rifugio Radlsee Hütte (2284 m), nelle Alpi Sarentine si trova in posizione magnifica sul Lago di Rodella, ad est del Monte Pascolo (2436 m).
    Malghe
    Malga Radauer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    A pranzo sono le specialità altoatesine a farla da padrone. La malga si trova a 5 minuti dalla fermata dell’autobus a Saltria, a 100 metri dalla stazione a valle della Seggiovia Florian, aperta d’estate e d'inverno. In inverno la pista da sci passa proprio di lì.
    Malghe
    Malga Wurzeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Ento/Entholz - Gasse (1.438 m) Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre in macchina la strada asfaltata in direzione sud fi no ai masi di Ento/Entholz. Parcheggiata la macchina, ci si addentra nel bosco seguendo il sentiero 25 in direzione della Malga Äussere Wurzeralm.
    Malghe
    Malga Bockhütte
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Bockhütte (1899 m) Punto di partenza: Stulles, parcheggio Hochegg ¦ Passo Giovo, tornante romana ¦ Bivio Corvara Numero del sentiero: 14+14b+15b ¦ 12a+12+15+15a+15b ¦ 26+14b+15b Dislivello: 260 m ¦ 400 m (ascensione) 490 m (discesa) ¦ 430 m Tempo di percorrenza: 40 minuti ¦ 5 ore ¦ 1 ora 45 minuti Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: inizio maggio - inizio novembre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Stulles) - parco giochi
    Malghe
    Gasser Hütte
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Specialità tirolesi... Merende tipiche locali... Ideale per ogni occasione come per es. anniversari e compleanni
    Malghe
    Kaser Alm 2076 m
    Valle di Casies
    Da quasi 40 anni, alla malga Kaser Alm ti puoi rilassare e divertire in un posto meravigliosamente apparto e tranquillo. Goditi specialità regionali e fatte in casa, come il Kaseralmburger con carne prodotta sul proprio maso. Nella accogliente stube o sulla terrazza soleggiata trovi il luogo perfetto per rilassarti. Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, fondovalle (1465 m) Percorrenza: 02:00 h Dislivello: 611 m Segnavia: 47 + 12
    Malghe
    Malga Lazaun
    Senales, Val Venosta
    Al Rifugio Lazaun, lo spasso incontra le cose buone Decidere di fare una pausa al Rifugio Lazaun vuol dire scegliere di rigenerarsi appieno in mezzo alla natura, oltre che godere dell’aria pura di montagna. Estate o inverno che sia, la Val Senales offre un sacco di opportunità per tutti: tra escursioni, passeggiate, slittate, sciate, eventi, parco giochi con un piccolo zoo per i bambini, qui, ognuno trova il suo “posto al sole”.
    Malghe
    Laurins Lounge
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Benvenuti nella lounge panoramica più alta del Sudtirolo ai piedi del Rosengarten Catinaccio. Gustate le migliori specialità sudtirolesi e mediterranee preparate al momento a 2334 m di altitudine. Ogni giorno vi offriamo un ricco brunch su prenotazione con delizie culinarie dolci e salate. Godetevi la vista illimitata di un'aquila su Rosengarten, Latemar e Sudtirolo. Raggiungibile comodamente con la cabinovia da Nova Levante, con la funivia Cabrio da Tires o dalla Malga Frommer con la cabinovia König Laurin. Richiesta di prenotazione online: Tischreservierung Laurins
    Buono Laurins Brunch
    Sostenibile
    Malghe
    Malga Ristoro Isi
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    La nostra malga é aperta sia d'estate che d'ínverno. In inverno abbiamo aperto dall´inizio di dicembre fino a pasqua; in estate dalla fine di maggio alla fine di ottobre. Il nostro giorno di riposo e´martedi. Cucina calda dalle ore 11.00 alle ore 16.00.
    Malghe
    Malga Jaufen Alm
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Jaufen Alm (1850 m) La malga si trova direttamente sulla strada sotto il Passo Giovo. Punto di partenza: Valtina, parcheggio davanti all'albergo Alpenrose Numero del sentiero: 17a+17b+17 o 17 Dislivello: 600 m Tempo di percorrenza: 1,5 ore Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: giugno - ottobre Giorno di riposo: lunedì (giorni festivi nessun giorno d. rip.) Raggiungibile in macchina - parco giochi
    Malghe
    Malga Ora
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Tra Passo Lavazè e Passo Oclini si trova la Malga Ora, un agriturismo immerso nel verde dei prati e dei boschi di questa zona. In inverno la Malga Ora è un’ideale punto di ristoro per coloro che vogliono assaggiare i piatti tipici altoatesini e per i fondisti che vogliono fermarsi per una pausa. In estate, ideale per trascorrere una giornata all’aria fresca in mezzo alla natura e agli animali (mucche, asini, papere, oche, capre, pecore e per la passione della famiglia Gurdin e per i più piccini qui troverete la stupenda razza del cane S. Bernardo). Recentemente ampliata Malga Ora propone piatti tipici altoatesini e escursioni con la slitta trainata da cavalli. Nel ricco menù troverete la selvaggina ( spezzatino e braciole di cervo) e gli Strauben, un dolce tipico altoatesino. Cucina calda dalle ore 11.30 alle ore 15.00.
    Malghe
    Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Specialità particolarmente energetiche, così come leggere e rinfrescanti, attendono gli amanti delle cime: le avventure alpine, infatti, creano un connubio perfetto con delizie per il palato, piacevole compagnia, vivaci scambi di esperienze, sentieri e mete, storie di montagne, animali e persone, tra leggenda e realtà…
    Malghe
    Malga Berger
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    La malga si trova a 1600 m sul livello del mare ed è facilmente raggiungibile per chiunque. E qui vengono preparate le specialità montanare altoatesine utilizzando prodotti locali di qualità, con tanto amore sull’originaria stufa economica a legna.
    Malghe
    Trumser Alb'l
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    La nuova malga sul Montetrumes offre un'esperienza alpina unica sul Val Venosta Sonnenberg non solo per gli escursionisti ma anche per i ciclisti. La famiglia Unterweger vi vizierà con piatti tradizionali.
    Malghe
    Hexenschenke Stallersattel
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partenza: Lago di Anterselva | Passo Stalle Ore andata e ritorno: 3h(dal Lago di Anterselva) | 40min. (Dal Passo stalle) Segnavia: 11
    Malghe
    Bacherhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Bacherhütte è la destinazione ideale dopo una gita calma con la famiglia. Aperto da metà maggio a fine Oktober e dall'inizio di dicembre fino a Pasqua. Dalla stazione a valle Gitschberg raggiungibile in 1 ora e 15 minuti.
    Malghe
    Ristorante Unteregger
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il ristoro Untereggerhof con la sua posizione nella natura incontaminataa, é ideale per rilassarsi dopo una camminata o per godersi una cucina tradizionale e di alta qualitá. Durante inverno a sera solo su pernoazione!
    Malghe
    Malga Bärnfiechtalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Val di Mezzo (1.150 m) Nella località di Val di Mezzo si imbocca il sentiero 13 in direzione della valle Sennerbergtal fino a raggiungere la Malga Bärnfiechtalm.
    Malghe
    Malga Enzian
    Campo Tures, Valle Aurina
    La malga Enzian è un après-sci nello zona sciistica Speikboden, con una panorama di 360 gradi.
    Malghe
    Malga Ochsenhütte
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'area intorno alla malga è ideale per escursionisti di montagna, appassionati di mountain bike e di sci ed anche per familie. Qui puoi godere specialità tirolesi fatte in casa.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17