Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Vivere la montagna nelle malghe dell'Alto Adige

    Se nei mesi estivi fai un’escursione in alta quota, vedrai molto probabilmente una delle 1.500 malghe dell’Alto Adige. I contadini le usano come abitazioni nei mesi caldi e vi ci portano con sé le mucche all’alpeggio. In alcune malghe, i malgari lavorano direttamente il latte e offrono agli ospiti prodotti tipici di massima qualità. Situate ad altitudini che variano dai 300 ai 2.000 metri di altitudine, questi luoghi di ristoro offrono agli escursionisti panorami meravigliosi sulle vallate o sulle montagne circostanti. Che tu scelga una passeggiata o un'escursione più impegnativa sull'altopiano di Siusi, o a Punta Cervina in una delle numerose piccole valli altoatesine, guardati intorno, troverai sicuramente una malga dove ristorarti insieme a tutta la famiglia.

    Risultati
    Malghe e rifugi
    Malga Valtiglalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Obere Gasse (1.500 m) L’escursione parte dall’abitato Gasse a Ridanna. Qui si può parcheggiare la macchina o proseguire in auto per altri 15 minuti. In ogni caso bisogna svoltare a sinistra per “Ento/Entholz”. Seguendo l’insegna per la Malga Valtiglalm, si prosegue per ca. 2 km. Poi si segue la strada asfaltata fino al ponte in legno. Si lascia la macchina sul parcheggio accanto al ponte a quota 1.500 m. Da lì si segue il sentiero 26 che sale fino alla Malga Valtiglalm. Particolarità della malga: tipiche specialità di malga
    Malghe e rifugi
    Malga Faltschnal Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Faltschnal Alm (1871 m) Punto di partenza: Plan ¦ stazione a monte della funivia Grünboden Express Numero del sentiero: 6 o strada forestale (nessun n° di sentiero) o 8+4 ¦ sentiero panoramico (4) Dislivello: 260 m o 290 m o 330 m ¦ 120 m (ascensione) 250 m (discesa) Tempo di percorrenza: 1 ora o 1 ora 20 minuti o 1 ora 30 minuti ¦ 1 ora Grado di difficoltà: facile Orario d'apertura: inizio giugno - metà ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Plan) - parco giochi
    Malghe e rifugi
    Malga Fiecht
    Ultimo, Merano e dintorni
    La malga Fiecht si trova sopra il lago di Fontana Bianca a S. Gertrude in Val d'Ultimo. Punto di partenza: Fontana Bianca (1.884 m), percorso escursionistico n. 101, punto d'arrivo: malga Fiecht, tempo di percorrenza: 40 min., dislivello: 179 m (difficoltà: facile)
    Ristoranti e trattorie
    Tschiffernaun Alm
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Vi aspetta una malga accogliente in un ambiente raccolto e intimo. La cucina serve piatti regionali tipici, semplici - fatti in casa. Ci si arriva dalla malga Fane in 1,5 ore.
    Malghe e rifugi
    Malga Oberkaser
    Tirolo, Merano e dintorni
    Nella nostra baita vi proponiamo durante tutto il giorno ottime pietanze tipiche e specialità fatte in casa, tra cui burro di malga, speck e salsicce affumicate, arrosto di agnello di nostro allevamento, canederli di speck o formaggio e tanto altro ancora. Accomodatevi sulla nostra terrazza al sole e gustatevi un ottimo cappuccino con strudel di mele circondati da animali e fiori di montagna.
    Malghe e rifugi
    Waldneralm malga
    Predoi, Valle Aurina
    La nostra malga si trova sul lato soleggiato delle Alpi dello Zillertal, nel bel paese di montagna Predoi. Un panorama bellissimo Vi aspetta. PreparateVi a trascorrere una giornata ricca di emozioni e scoperte e godeteVi specialità tirolesi: merende tipiche e piatti tipici della Valle Aurina.

    Pesca privata nel Lago Selva, prenotazioni tel. 340 1562829

    Malghe e rifugi
    Malga Farmazon Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Farmazon Alm (1886 m) Punto di partenza: parcheggio Außerhütt ¦ Plata Numero del sentiero: strada forestale (nessun n° di sentiero) ¦ 10 Dislivello: 430 m ¦ 760 m Tempo di percorrenza: 1 ora 20 minuti ¦ 2 ore 15 minuti Grado di difficoltà: facile ¦ medio Orario d'apertura: inizio giugno - fine settembre Giorno di riposo: giovedì Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Außerhütt) - parco giochi
    Malghe e rifugi
    Malga Faltmar Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Faltmar Alm (1682 m) Punto di partenza: albergo Bergkristall ¦ Plan Numero del sentiero: 9 ¦ 5+5b Dislivello: 120 m ¦ 350 m Tempo di percorrenza: 30 minuti ¦ 2 ore Grado di difficoltà: facile ¦ medio Orario d'apertura: metà maggio - inizio ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (dall'albergo Bergkristall) - parco giochi
    Malghe e rifugi
    Malga Furt
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Parcheggio a Sasso (1.350m) o Parcheggio Hölle (1.450 m) Particolarità del rifugio: posizione particolare nella conca valliva, camminata facile per tutta la famiglia
    Ristoranti e trattorie
    Albergo Tschaufen
    Meltina, Bolzano e dintorni
    L'altopiano del Salto con le sue estese praterie, i fitti boschi di larice e una vegetazione mediterranea dona a questo paesaggio di mezza montagna un fascino straordinario. Nei mesi invernalti il sabato e domenica è aperto tutto il giorno.
    Ristoranti e trattorie
    Family-Alm Gampl
    Lana, Merano e dintorni
    Buon appetito alla malga Gampl al Monte San Vigilio! Non perdetevi i nostri tipici piatti di malga, le specialità sudtirolesi, i dolci e dessert fatti in casa e i piatti preferiti dai bimbi! Mangiare, bere, festeggiare e divertirsi insieme alla famiglia e gli amici. A 1700 m di altezza potete gustare le nostre specialità tipiche, sia d'estate che d'inverno. Da soli, in compagnia o in gruppo, à la carte, a menù fisso, secondo i gusti individuali o a buffet: troviamo la soluzione perfetta per ognuno di voi. Parco giochi recintato per bambini piccoli, mini zoo - zona relax per i genitori - cani ammessi.
    Malghe e rifugi
    Gatterer Hütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio è facilmente raggiungibile da Valles. Ideale per famiglie. Non lontano dal Lago Selvggio e dal Picco della Croce (Wilde Kreuzspitze). Cucina calda continuata. Aperto dall'inizio di giugno a metà ottobre. mettà Luglio - fine Agosto nesun giorno di riposo! Dall' parcheggio della malga Fane ci vuole 10 minuti a piedi. Dall' parcheggio vicino alla baita Kurzkofel ci vuole circa 1,5 ore.
    Malghe e rifugi
    Gampiel Alm
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Baita a conduzione famigliare lontano dai sentieri sovraffollati. Fantastica vista panoramica. Punto di partenza per tante escursioni. Specialità tirolesi, jogurt di produzione propria. Domenica frittelle con crauti. Aperto in giugno solo sabato e domenica. Dal 1. luglio a fine settembre aperto tutti i giorni. Raggiungibile in ca. 2 ore dal parcheggio Dun
    Malghe e rifugi
    Rifugio Bergamo
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Rifugio Bergamo si trova a quota 2165 m, all`interno del Parco Naturale dello Sciliar. Inserito nel gruppo dolomitico del Catinaccio, sorge ai piedi delle maestose Cime del Principe e di Valbona
    Malghe e rifugi
    Malga Flatschberg
    Ultimo, Merano e dintorni
    Punto di partenza: masi Flatsch (1.750 m), percorso escursionistico: n. 143, punto d'arrivo: malga Flatschberg, tempo di percorrenza: 1 h 30 min, dislivello: 360 m (difficoltà: facile)
    Ristoranti e trattorie
    Feltuner Hütte
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Ci troviamo al Corno di Renon, un splendido posto, dove Vi aspetta una dei più belle viste panoramiche dell' Alto Adige alle Dolomiti. Potete raggiungerci a piedi, o più comodo con la cabinovia Corno di Renon che parte direttamente dal parcheggio Pemmern/Tre Vie (stazione a valle, parcheggio). D'estate camminatori, ciclisti di mountain bike e cavalcatori hanno moltissime possibilità di arrivare da noi attraverso numerosissimi sentieri e itinerari ben descritti, partendo dai paesi di Renon, Barbiano, Villandro o dalla Val Sarentino. Ogni mercoledì dal 18/12/2024 al 12/03/2005 aperto fino alle ore 22.
    Ristoranti e trattorie
    Vaciara
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vacanze piacevoli nella baita alpina Vaciara nelle Dolomiti. Durante i mesi estivi la baita Vaciara nelle Dolomiti si trasforma in una locanda, dove non solo potrete ammirare il paesaggio stupendo ma anche gustarvi le delizie culinarie della cucina altoatesina. La famiglia Zingerle vi serve specialità regionali ed i prodotti agricoli freschi della fattoria. Prati verdi si estendono sulle pendici del Sass Putia ed in serate vivrete momenti indimenticabili quando il sole tramonta dietro le montagne e con gli ultimi raggi crea un bagliore rossastro sulle rocce chiare.
    Malghe e rifugi
    Malga Obere Gewingesalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Allo skilift Gasse/Ridanna girare a destra e proseguire in macchina fino un piccolo parcheggio. Da lì si cammina inizialmente lungo una strada forestale fino ad una radura, dove poi si cammina su un sentiero forestale più ripido fino ad un pascolo di montagna. Da qui proseguire la strada forestale fino al rifugio underspitzhütte e dopo 20 minuti si può raggiungere la malga Obere Gewingesalm.
    Malghe e rifugi
    Malga Obere Gostalm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Obere Gostalm (1990 m) Punto di partenza: strada del Passo Rombo, parcheggio Platterköfel Numero del sentiero: 29b Dislivello: 350 m Tempo di percorrenza: 45 minuti Grado di difficoltà: facile Orario d'apertura: inizio giugno - metà ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine - parco giochi
    Malghe e rifugi
    Rifugio Gardenacia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il rifugio é raggiungibile anche con la funivia della Gardenacia: da lì la camminata dura ca. 40 min. Completamente rinnovato nella primavera del 2009, è gestito dalla famiglia Nagler di Badia.
    Malghe e rifugi
    Baita Odles
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Immersi in un paesaggio incantevole ai piedi del gruppo delle Odle Vi offriamo con piacere i nostri piatti tipici tirolesi. D'estate ogni settimana musica dal vivo - potete trovare il programma musicale dettagliato sulla nostra pagina Instagram #baitaodles
    Malghe e rifugi
    Malga Gompm Alm
    Scena, Merano e dintorni
    Malga Gompm Alm (1800 m) - "Pura qualità in montagna" Punto di partenza: stazione intermedia della funivia Hirzer ¦ stazione a monte della funivia Hirzer Numero del sentiero: 4+5 ¦ 40+5 o 40+5b Dislivello: 400 m ¦ 150 m (discesa) Tempo di percorrenza: 1,5 ore ¦ 30 minuti Grado di difficoltà: medio ¦ facile Giorno di riposo: Martedì Percorso adatto a passeggini e carrozzine
    Ristoranti e trattorie
    Göma
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ai piedi del Monte Pütia, sul giro del Pütia via “Città dei Sassi" (55 min. dal parcheggio Passo delle Erbe). Cucina locale e internazionale.
    Malghe e rifugi
    Malga Wurzeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Ento/Entholz - Gasse (1.438 m) Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre in macchina la strada asfaltata in direzione sud fi no ai masi di Ento/Entholz. Parcheggiata la macchina, ci si addentra nel bosco seguendo il sentiero 25 in direzione della Malga Äussere Wurzeralm.
    Malghe e rifugi
    Campanna Nuova
    Aldino, Bolzano e dintorni
    In mezzo a un paesaggio naturale incontaminato si trova la Neuhüttalm, a 1.791 m sopra Aldino. Si tratta di un'area escursionistica di grande valore, con panorami superlativi. Il team del Neuhütt offre piatti freschi e fatti in casa e cucina tradizionale altoatesina.
    Ristoranti e trattorie
    Rifugio Geiselsberger
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Punto di inconto e passerella ... In mezzo alla facile pista Plateau, la baita è facilmente raggiungibile anche dagli amanti degli sport invernali non tanto esperti e per questo sempre bene frequentato. Recentemente ricostruita con cura, la struttura offre un'ottima cucina à-la-carte, un panorama mozzafiato a 230° e, non ultima, una gigantesca terrazza che spesso accoglie coinvolgenti intrattenimenti musicali e per questo è molto popolare sia fra i locali che fra gli ospiti del Plan de Corones.
    Malghe e rifugi
    Malga Covelano
    Silandro, Val Venosta
    Nel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio si trova la Malga Covelano a 1.826 m, direttamente al sentiero del marmo di Covelano. Dal 2014 la malga è gestito dalla famiglia Tappeiner. È aperto tutta l'estate e offre numerosi piatti tradizionali e specialità fatte in casa. Mentre gli escursionisti e i mountain biker gustano dei piatti deliziosi, le mucche, i cavalli, i suini e i polli godono della freschezza estiva in montagna.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18