Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Vivere la montagna nelle malghe dell'Alto Adige

    Se nei mesi estivi fai un’escursione in alta quota, vedrai molto probabilmente una delle 1.500 malghe dell’Alto Adige. I contadini le usano come abitazioni nei mesi caldi e vi ci portano con sé le mucche all’alpeggio. In alcune malghe, i malgari lavorano direttamente il latte e offrono agli ospiti prodotti tipici di massima qualità. Situate ad altitudini che variano dai 300 ai 2.000 metri di altitudine, questi luoghi di ristoro offrono agli escursionisti panorami meravigliosi sulle vallate o sulle montagne circostanti. Che tu scelga una passeggiata o un'escursione più impegnativa sull'altopiano di Siusi, o a Punta Cervina in una delle numerose piccole valli altoatesine, guardati intorno, troverai sicuramente una malga dove ristorarti insieme a tutta la famiglia.

    Risultati
    Malghe
    Almrosenhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Rosa Alpina è raggiungibile sul sentiero 7 da Compaccio o sul sentiero "Hans e Paula Steger" partendo anche da Saltria.
    Malghe
    Baita Curona
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Che panorama, che paesaggio! Ecco quel che si dice un' escursione da sogno, tra dolci salite, una rigogliosa flora alpina, splendidi scorci dolomitici e invitante posto di ristoro. Il tutto in un percorso poco faticoso ai piedi delle Odle con meta Baita Curona, nel regno delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco. La Baita Curona si trova in un posto baciato dal sole dall'alba al tramonto. La piccola ma accogliente baita in stile tirolese, gestita dalla famiglia Stuflesser, profuma ancora di legno al naturale e cura particolarmente i piccoli dettagli. In inverno situata sulla discesa Seceda-Furnes offre una cucina curata usando i prodotti freschi e genunini della propria fattoria e vini altoatesini selezionati. GPS: 46°35'20,71"N 11°43'20,13"E
    Malghe
    Adleralm malga
    Predoi, Valle Aurina
    BENVENUTI all'Adleralm! Il punto di partenza ideale sia per camminate tranquille e semplici che per escursioni più impegnative. Lasciatevi viziare con gustosi piatti tirolesi e formaggi di produzione propria. Da Casere la malga Adleralm é raggiungibile comodamente anche con il passeggino. Per i bambini abbiamo un bel parco giochi.

    In inverno la nostra malga è molto richiesta come destinazione di escursioni invernali, escursioni con le ciaspole o gli sci d’alpinismo. Inoltre la malga si trova sulla pista da fondo di Casere.

    Malghe
    Rifugio Chiusa al Campaccio
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Una struttura ideale per la sosta e il pernottamento degli escursionisti, situata sul versante meridionale della Punta Lorenzi a 1920 m, con una spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti.
    Malghe
    Malga Haniger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Qui alla Malga Costa - Haniger in Val di Tires, ai piedi delle Torri del Vajolet nel gruppo del Catinaccio vi diamo il nostro benvenuto oppure, come usiamo salutarci noi del posto, “griast enk”
    Malghe
    Rifugio Obersee
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    punto di partenza: Lago Anterselva per il Passo Stalle, andata e ritorno 3 ore Stazione di ricarica per biciclette elettriche disponibile
    Malghe
    Malga Schgaguler
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Schgaguler offre piatti tipici, speck, formaggi e vini locali. Raggiungibile da Compaccio attraverso il sentiero 30 fino al Ritsch e il sentiero 9 fino alla Malga Schgaguler. In 10 minuti a piedi dalla stazione a monte della Cabinovia Ortisei/Alpe di Siusi.
    Malghe
    Talschlusshütte 1465 m
    Valle di Casies
    GodeteVi i nostri piatti tipici locali sulla ampia terrazza soleggiata o nella “Bauernstube” tirolese in Val Casies – S. Maddalena. Situato direttemente presso le piste di fondo e l'impianto di risalita. Punto di partenza per raggiungere le malghe. Giorno di risposo: mercoledí.
    Malghe
    Malga Lech Sant
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Malga del formaggio con produzione propria di latticini.
    Malghe
    Malga Bel Riposo
    Aldino
    L'idilliaca Schönrastalm di Aldino è sinonimo di: colazione alpina davvero deliziosa, succhi di frutta, piatti a base di uova e ottima cucina altoatesina.
    Malghe
    Marxeggeralm malga
    Valle Aurina, Valle Aurina
    La nostra malga accogliente si trova sulla pista da slittino “Tristenbach” (la sera illuminata). Da Rio Bianco ci potete raggiungere a piedi, con le ciaspole o con gli sci d’alpinismo (tempo di percorrenza ca. 1 ½ ore). Vi prepariamo piatti gustosi tipici della Valle Aurina!
    Malghe
    Innerhofer Alm malga
    Valle Aurina, Valle Aurina
    La gita ideale per tutta la famiglia: con la slitta, gli sci d’alpinismo o a piedi. Si parte dal campo sportivo a Rio Bianco, tempo di percorrenza ca. 1 ora (pista slittino “Tristenbach”).

    Ogni giovedì Le offriamo specialità rurali tirolesi.

    La sera dalle ore 19:00 fino alle 22:00 aperto su prenotazione.

    Malghe
    Malga Ciaulonch
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Laghetto naturale con possibilità di pesca alla trota, piccolo zoo, parco giochi per bambini. Cucina sudtirolese e ladina nel cuore del parco naturale Puez – Odle, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Cena su prenotazione.
    Malghe
    Malga Caserill
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Vi vizierà con torte fatte in casa, succhi di frutta, yogurt e prodotti agricoli specialità altoatesine. Pasti caldi e caseificio proprio con formaggio di vendita. Aperto fino il 13. Ottobre 2024 L`inverno aperto dal 26.12.24 al 06.01.25 Carnevale aperto dal 31. 02. - 09.03.2025 Le fine settimane e` aperto venerdi, sabato e domenica fino il 16. marzo 2025.
    Malghe
    Malga Wurzeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Ento/Entholz - Gasse (1.438 m) Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre in macchina la strada asfaltata in direzione sud fi no ai masi di Ento/Entholz. Parcheggiata la macchina, ci si addentra nel bosco seguendo il sentiero 25 in direzione della Malga Äussere Wurzeralm.
    Malghe
    Baita Fermeda
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal 1937 il Fermeda è un ritrovo per gli amanti della montagna sia a pranzo che a cena.
    Malghe e rifugi
    Baita Messner Joch
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    specialità tirolese, dolci fatti in casa aperto da maggio fino i primi di novembre e da natale a pasqua.
    Ristoranti e trattorie
    Ristoro Oberölgart
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Ristoro con specialità tirolesi, in particolare castagnata, aperto da marzo a metà dicembre con giorno di riposo il lunedì
    Malghe
    Malga Hofer Alpl
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La nostra baita si trova a 1364 m di altezza, direttamente nel cuore del parco naturale dello Sciliar.
    Malghe
    Ristorante Irenberg
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Se cercate il luogo ideale per le feste di famiglia o per le festività, appena fuori Falzes ma facilmente raggiungibile in auto, la locanda Irenberg è ciò che fa per voi. Lo spazio non manca per nessuno, né per i bambini, che qui ne hanno a volontà, né per le ditte più grandi, che vi trovano il posto più giusto per le cene aziendali. La locanda Irenberg offre soprattutto cucina tradizionale locale, come canederli, ravioli e carne alla griglia. Per tavolate numerose è gradita la prenotazione. La sera cucina calda solo a prenotazione per telefono.
    Malghe
    Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Circondata dalle Dolomiti di Braies si trova la Malga Cavallo a 2.164 m sul livello del mare. La malga, di recente costruzione, offre una terrazza estiva e all'interno una "Tiroler Stube". La cucina prepara delle pietanze tipiche dell'Alto Adige. Punto di partenza è il parcheggio del Ponticello verso il sentiero n. 4 o da Prato Piazza (sentiero n. 3) costeggiando la Malga Stoller (percorso ca. 3 - 4 ore). Godetevi la tranquillità e le imponenti montagne del parco naturale Fanes-Sennes-Braies. D'inverno la malga Rossalm e' aperta da inizio febbraio fino a fine marzo!
    Malghe
    Bar Ristorante Pizzeria Waldschenke
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Ristorante di nuovo ampliamento presso il parcheggio di S.Giovanni/ Ranui con prelibatezze tradizionali della regione, insalate croccanti, dolci fatti in casa e pizze cotte nel forno a Legna.
    Malghe
    Rifugio Genova
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il Rifugio Genova offre camere accoglienti e cucina tirolese. . Prenotazione per gruppi obbligaorio. Orari di apertura: giugno a ottobre
    Malghe
    Houfa Hitte 1883 m
    Valle di Casies
    Dal 2008 sulla malga Houfa Hitte vieni accolto dalla famiglia che gestisce la malga con tanta passione. La malga unisce regionalità e tradizione, con prodotti dalla loro fattoria come salame e uova di quaglia. Dopo un’escursione nei pittoreschi dintorni, puoi rillassarti nell’accogliente stube o sulla terrazza soleggiata. Punto di partenza: Val Casies – Colle, Scandole (Schintlholz) (1478 m) Percorrenza: 01:30 h Dislivello: 405 m Segnavia: 51
    Malghe
    Baita Gamsblut
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Baita tipica con specialità locali. Terrazzo panoramico, colazione e cena su prenotazione. Adatto per famiglie. In estate piccolo zoo di animali.
    Malghe
    Rifugio Geiselsberger
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Punto di inconto e passerella ... In mezzo alla facile pista Plateau, la baita è facilmente raggiungibile anche dagli amanti degli sport invernali non tanto esperti e per questo sempre bene frequentato. Recentemente ricostruita con cura, la struttura offre un'ottima cucina à-la-carte, un panorama mozzafiato a 230° e, non ultima, una gigantesca terrazza che spesso accoglie coinvolgenti intrattenimenti musicali e per questo è molto popolare sia fra i locali che fra gli ospiti del Plan de Corones.
    Malghe
    Baita Daniel
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Baita Daniel, un'oasi immersa in un incomparabile scenario d'alta montagna con panorami indimenticabili. Collocata a 2240 metri di quota, nel cuore dell'Alpe di Seceda, baciata dal sole e coronata da splendide vette dolomitiche, la nostra baita vi accoglie con il suo innato calore.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18