Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Tra una roccia e l’altra

Boschi ombrosi, malghe assolate, vette che solleticano il cielo: i sentieri escursionistici dell’Alto Adige ti mostrano tutte le sfaccettature paesaggistiche del nostro territorio. Cosa aspetti? Vieni ad ammirare scenari incredibili a qualsiasi altitudine.

Le Dolomiti risplendono nella luce del mattino. I sentieri a valle si snodano tra vigneti e meleti, passano davanti a castelli, girano attorno a laghi, costeggiano i "Waal", gli antichi canali di irrigazione. Sono più di 16.000 i chilometri di sentieri segnalati che ti consentono di percorrere in lungo e in largo i contrastanti paesaggi del nostro Alto Adige. Se vuoi fare una pausa e rifocillarti, puoi optare per un maso, una malga o un rifugio in quota. Ti piace arrampicare? Grazie a 50 vie ferrate, qui da noi puoi entrare in contatto diretto con la roccia. A ogni livello di allenamento la sua soluzione. Dove ti piacerebbe andare oggi?

I nostri consigli escursionistici per i più esigenti

Sono più di 16.000 i chilometri di sentieri segnalati che ti consentono di percorrere in lungo e in largo i contrastanti paesaggi del nostro Alto Adige, tra cui tour di più giorni e alte vie. Che ne dici di una nuova avventura?

La tua vacanza escursionistica inizia qui

Stai cercando un alloggio che ti permetta di partire direttamente per qualche escursione? Noi consigliamo i Vitalpina Hotels Südtirol/Alto Adige. Qui li trovi tutti, insieme a informazioni e consigli importanti dei nostri esperti di trekking.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutti alloggi per escursionisti

Cinque buoni motivi per una vacanza escursionistica in Alto Adige

1. Il tuo sistema cardiovascolare si rinforza: Il trekking è un allenamento costante. 

2. La fatica viene ripagata da specialità locali: In Alto Adige, il buon cibo è ovunque. Anche i gestori di rifugi e masi non si lasciano scappare l’occasione di servirti piatti creativi, caserecci e gustosissimi.

3. Camminare distoglie dai pensieri: Il trekking stimola le cellule cerebrali, potenzia la ramificazione delle cellule nervose e genera energia. Sulla nostra montagna più alta, il Re Ortles, i risultati sono particolarmente apprezzabili…

4. Camminando scopri nuovi punti di vista: E non solo quelli che hai nella testa. La vista dalla vetta sulle montagne circostanti, sulle bizzarre formazioni rocciose delle Dolomiti e sulle acque scintillanti dei laghi ti regala ricordi indelebili.

5. Il trekking genera endorfine: Quando si raggiunge la meta dopo uno sforzo fisico, si viene travolti da una sensazione di pura felicità. E di voglia di organizzare subito la prossima gita.

Malghe e masi dell’Alto Adige

Se ti viene fame e vuoi riposare un po’ durante la tua camminata, scegli una delle tante malghe che incontri. Se vento e maltempo ti sorprendono, riparati in uno dei rifugi sulle nostre spettacolari cime.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Trekking sulla Via del Vino dell’Alto Adige

Da marzo a tardo autunno, esplora i paesaggi alpino-mediterranei con le loro fortezze, i laghi, le residenze sontuose e le innumerevoli viti.

Panorama Strada del Vino
Termeno
Castelaz

Il modo più bello ed ecologico di esplorare la nostra terra

I paesaggi dell’Alto Adige sono un dono di cui godere a piedi. Questo modo di viaggiare lento ti regala tempo a sufficienza per assaporare con tutti i sensi gli scenari mozzafiato che incontri.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

La sicurezza in montagna

Segui questi 10 consigli dell’Alpenverein Südtirol (il club alpino altoatesino) per intraprendere escursioni e tour in montagna in tutta sicurezza.

  • Camminare in montagna richiede resistenza. Detta il ritmo di modo che nessuno nel tuo gruppo resti senza fiato.
  • Pianifica attentamente: cartine, Internet ed esperti ti forniscono informazioni su lunghezza, dislivello, difficoltà e meteo. 
  • Adatta l’attrezzatura alla tua escursione e assicurati che lo zaino non pesi troppo. Porta protezione per la pioggia, il freddo e il sole, così come un kit di primo soccorso e un cellulare (numero di emergenza europeo: 112). 
  • Scegli dei buoni scarponcini da trekking, che proteggano i tuoi piedi e migliorino la sicurezza del tuo passo! 
  • Se ti stanchi, stabilità e concentrazione vengono compromesse, aumentando il rischio di cadute. Evita di smuovere sassi.
  • Se ti allontani dal sentiero segnalato, torna all’ultimo punto conosciuto. Evita nevai ripidi!
  • Concediti regolari pause per mangiare e bere, al fine di mantenere resistenza e concentrazione.
  • Evita di intraprendere con i bambini tour che richiedono concentrazione prolungata. Non sono adatti a loro.
  • I gruppi con pochi partecipanti sono flessibili e consentono di aiutarsi a vicenda. 
  • Portati dietro i rifiuti, evita di fare rumore, non disturbare gli animali selvatici e quelli al pascolo, non toccare le piante. Usa i mezzi pubblici o unisciti a qualcuno per il viaggio. 

Viaggia, ma fallo con calma

Pensi che il viaggio sia la destinazione? Ti piace scoprire nuovi luoghi e guaradare da nuove prospettive? In Alto Adige puoi vivere pienamente la bellezza del viaggio e della natura: fai un'escursione o una passeggiata e con te ci sarà sempre un panorama indimenticabile.

Le tue attività estive in Alto Adige

Esplora un paesaggio alpino e mediterraneo su due ruote. Vivi attimi di felicità con un'arrampicata. Rinfrescati nelle acque limpide di un lago. L’Alto Adige è varietà.