Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti

Escursioni tra sentieri panoramici e rifugi accoglienti

Il Gruppo del Catinaccio affascina con le sue torri di roccia, i pascoli in quota e i rifugi con vista. Questa parte delle Dolomiti, tra la Val di Fassa e la Val d’Ega, regala sentieri che raccontano storie antiche, paesaggi che si accendono all’alba e al tramonto, e un legame profondo con la natura. Le escursioni partono da località come Tires al Catinaccio, Nova Levante e Carezza. I percorsi portano verso il Rifugio Vajolet, il Passo delle Coronelle o il Lago di Antermoia, ognuno con un carattere diverso, ma tutti con la stessa promessa: camminare lentamente, osservare i dettagli, respirare aria leggera.

Tra giugno e settembre la montagna dà il meglio di sé. La neve si è ritirata, i rifugi sono aperti e i prati esplodono di fioriture. In autunno i colori diventano più intensi, il silenzio più profondo. Qualunque sia la stagione, una buona scarpa, rispetto per l’ambiente e un occhio al meteo sono sempre consigliati.

Parco Naturale Sciliar-Catinaccio

Un paesaggio dolomitico modellato dal tempo, tra boschi, pascoli e leggende

Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio si estende tra l’altopiano dello Sciliar e le torri rocciose del Catinaccio, includendo anche la Valle di Tires. È uno dei parchi più antichi dell’Alto Adige e offre un ambiente vario, con boschi di larici, prati alpini e impressionanti formazioni rocciose. Oltre alla sua ricchezza naturale, il parco è legato a miti della tradizione ladina, come quello di Re Laurino. Sentieri ben segnalati, malghe e rifugi ti permettono di esplorare la zona con attività di diversa durata e livello di difficoltà.

Escursioni sul Catinaccio

Scopri i sentieri che attraversano il gruppo del Catinaccio, tra pareti rocciose, pascoli e antichi rifugi. Dal facile giro attorno al lago di Carezza ai percorsi più impegnativi verso il Rifugio Vajolet, ogni escursione regala un punto di vista diverso sulle Dolomiti.

Escursione per famiglie al Rifugio Roda di Vael

Dopo la comoda salita con la seggiovia Paolina, l’escursione parte dalla malga omonima, situata a 2.125 metri. Da qui si prosegue su un sentiero tranquillo fino al monumento a Christomannos, un’imponente aquila in bronzo che domina le vallate e ricorda Theodor Christomannos – un pioniere del turismo dolce nelle Dolomiti. Da lì hai una vista sulla Val di Fassa, la Val d’Ega e fino al gruppo del Latemar. Con ancora un po' di energia, puoi proseguire verso il Rifugio Roda di Vael e quindi ai rifugi Rotwand e Pederiva. Ritorna al punto di partenza seguendo lo stesso sentiero.

IDM Südtirol-Alto Adige/Helmuth Rier

Escursione ad anello del Catinaccio

Dal Rifugio Coronelle parte uno dei più spettacolari itinerari in quota dell’Alto Adige. Il percorso circolare di 12 km attraversa il Passo delle Coronelle con circa 800 metri di dislivello. Rocce spettacolari, ampi pascoli alpini e viste aperte su valli e cime accompagnano l’escursione. 

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Trekking di più giorni nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio

Un itinerario di più giorni ti porta da Nova Levante al cuore del Catinaccio e dello Sciliar. La prima tappa termina al Rifugio Roda di Vaèl, passando per il Passo Nigra e le malghe circostanti. Il secondo giorno prosegui verso il Rifugio Vajolet con deviazione al Passo Santner. Dopo il Passo Principe raggiungi il Rifugio Alpe di Tires e lo Schlernhaus. L’ultima discesa ti conduce infine a San Cipriano per poi tornare al punto di partenza, Nova Levante. Una traversata tra i panorami più iconici delle Dolomiti, riservata a chi ha passo sicuro e attrezzatura adeguata.

IDM Südtirol-Alto Adige/Finn Beales

Dove dormire in Val d'Ega

Stai cercando una camera dal fascino alpino o un hotel benessere dove rilassarti immerso nella natura delle Dolomiti? In Val d’Ega puoi scegliere tra suite eleganti con vista mozzafiato, accoglienti agriturismi a conduzione familiare e rifugi dal sapore autentico.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Vie ferrate sul Catinaccio

Chi sale spesso in parete lo sa: l’arrampicata è un’esperienza che coinvolge corpo e mente. Passo dopo passo sali verso l’alto, senti la roccia sotto le dita mentre tutto il resto rimane lontano. Qui ti aspettano quattro vie ferrate per conquistare il Catinaccio.

Via Ferrata Masarè

Nel versante sud del Catinaccio ti aspetta una delle vie ferrate più suggestive della zona. Con difficoltà C, il percorso richiede esperienza e passo sicuro. Tra camini e pareti rocciose sali fino alla cima Masarè e ti godi una vista spettacolare sulle Dolomiti. Il ritorno segue il sentiero del Grashang verso il Passo delle Cigolade.

IDM Südtirol-Alto Adige/Helmuth Rier

Via Ferrata Passo Santner

Se ne hai la possibilità, non perderti questo classico delle Dolomiti. La ferrata del Passo Santner ti porta in modo spettacolare fino a un rifugio incastonato tra pareti di roccia. Ma attenzione: il percorso è lungo 7,7 km e richiede esperienza in montagna e un’attrezzatura da ferrata completa.

IDM Südtirol-Alto Adige/Helmuth Rier

Via Ferrata Roda di Vael

Ideale per chi ha un po’ di esperienza in montagna e un buon livello di forma. La ferrata sulla Roda di Vael è tecnicamente accessibile, ma regala panorami straordinari fino al Latemar. Importante: servono attrezzatura da ferrata e prudenza sui tratti innevati.

IDM Südtirol-Alto Adige/Helmuth Rier

Via Ferrata Catinaccio d’Antermoia

Questa ferrata non è per chi ha fretta: ogni passo regala una vista grandiosa e merita di essere vissuto appieno. Su cenge esposte e scale di ferro si sale fino alla vetta più alta del Catinaccio. Da lì si apre un panorama a 360 gradi, dalla Marmolada all’Ortles. E il lago di Antermoia, turchese e incastonato nella roccia, ti aspetta in fondo allo sguardo.

IDM Südtirol-Alto Adige/Helmuth Rier

La leggenda di Re Laurino e l'Enrosadira

L’enrosadira è uno degli spettacoli naturali più affascinanti delle Dolomiti.

In pieno giorno il Catinaccio appare come un massiccio aspro, pieno di fenditure, pareti ripide e torri vertiginose, ma al tramonto le sue pallide rocce dolomitiche assumono una fantastica colorazione rossa. Il fenomeno, noto come “Enrosadira”, ha dato origine a una suggestiva leggenda. Su queste montagne il re dei nani, Laurino, aveva fatto piantare un giardino di rose, che in seguito a una maledizione da lui stesso lanciata non avrebbe più potuto essere visto da nessuno né di giorno né di notte. Ma Laurino si era scordato del tramonto, che infatti è il momento in cui il Catinaccio si tinge di meravigliose tonalità di rosso.

Rifugi sul Catinaccio

Ristoro e accoglienza in alta quota

Dormire in quota, svegliarsi con vista sulle Dolomiti e partire direttamente dal rifugio: sul Catinaccio ti aspettano strutture accoglienti e perfettamente inserite nel paesaggio alpino.

Elenco i principali rifugi sul Catinaccio:

  • Rifugio Passo Santner: Posizione spettacolare ai piedi delle pareti del Catinaccio, raggiungibile anche tramite la ferrata Santner. Punto d’appoggio ideale per chi vuole vivere la montagna da vicino.

  • Rifugio Roda di Vael: Situato lungo il sentiero del Masarè, è perfetto per escursionisti e alpinisti. Offre una vista aperta sul Latemar e piatti semplici e gustosi.

  • Rifugio Coronelle: Poco sopra il Passo Nigra, accoglie chi sale dalla valle e cerca un posto tranquillo e panoramico per fermarsi.

  • Rifugio Antermoia: Un classico tra i rifugi dolomitici, ai piedi dell’omonimo lago. Tappa obbligata per chi attraversa il Catinaccio da nord a sud.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)