Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Torri del Vajolet nel Gruppo del Catinaccio

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor

Introduzione sulle Torri del Vajolet (nomi delle torri, altitudine, imprese alpinistiche, posizione geografica ecc.)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Come raggiungere le Torri del Vajolet

Da WR:

"Come raggiungere le Torri del Vajolet: punti di partenza principali per l'escursione, possibilità di prendere impianti di risalita  per un percorso più leggero e breve menzione dei rifugi presenti."

 

Briefing più dettagliato:

punti di partenza principali per l'escursione, possibilità di prendere impianti di risalita  per un percorso più leggero e breve menzione dei rifugi presenti.

Non andiamo nel dettaglio né dei sentieri, né dei rifugi, per questi ci sono altri paragrafi più sotto.

Diciamo che le Torri si possono raggiungere dall'Alto Adige o dalla Val di Fassa.

[Abbiamo anche questo dato strutturato che propone una via dal Rifugio Vael al Vajolet. Questo itinerario non è esattamente il più conosciuto per arrivare alle Torri, anche perché se bisogna percorrerlo al contrario è piuttosto lungo da fare in giornata]

Dove dormire in Val d'Ega

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Sentieri facili e per esperti (riscrivere)

Da WR:

"Principali sentieri per Torri del Vajolet: percorso/i facili adatti agli escursionisti meno esperti e famiglie e percorsi intermedi o trekking avanzati per gli escursionisti più esperti. Indicazione dei tempi di percorrenza e del livello di difficoltà."

 

Se serve più spazio per scrivere, possiamo mettere questo Article in versione "Vertical Alignement", dove l'immagine finisce  sotto il testo. Impostalo pure tu se vedi che serve, poi cambio immagine in un secondo momento.

 

Briefing più dettagliato:

Il sentiero più facile per raggiungere le Torri parte dalla Val di Fassa. Si può partire da Muncion a piedi, o prendere gli impianti da Pera di Fassa che portano in quota, relativamente vicino al Gardeccia. In entrambi i casi si raggiunge il Rifugio Gardeccia, dal quale si prosegue verso il Rifugio Vajolet. Da qui manca ancora un'ora circa in salita verso il Rifugio Re Alberto I (che si trova letteralmente sotto le Torri), sentiero abbastanza ripido e tecnico, su rocce, con alcuni tratti di cavo metallico per aiutarsi [e occasionali lingue di neve dove prestare un po' di attenzione]. Non si è tecnicamente "esposti", perché si tratta di un canalone, ma è relativamente ripido in diversi punti. Qui la descrizione dalla pagina del Rifugio Re Alberto I: https://www.rifugiorealberto.com/it/come-arrivare.asp.

L'alternativa dall'Alto Adige che proponiamo noi, per quelli un po' più esperti, consiste nel partire dagli impianti Laurin 1 + Laurin 2 (Malga Frommer) per raggiungere il Rifugio Fronza alle Coronelle (questo pezzo si può anche fare a piedi, ma è 1:15h in più su un itinerario già lunghetto), dirigersi verso l'attacco della via ferrata che porta al Rifugio Passo Santner e percorrerla (con attrezzatura, qui serve). Dal Santner [che si trova alla base di Cima Catinaccio] (appena dopo) si possono già vedere le Torri. Da qui una strada in discesa di circa 20 min porta fino al Rifugio Re Alberto I (già visibile dal Santner), quindi sotto le Torri. Nella foto qui di fianco si vede il rifugio Re Alberto (sotto) e il tetto del Rifugio Passo Santner, alla fine del sentierino sulla destra). Qui la descrizione del percorso: https://www.santnerpass.com/come-arrivare/

Rifugi nel Gruppo del Catinaccio

Da WR:
"Principali rifugi lungo il percorso: Rifugio Vajolet (ristoro e pernottamento), Rifugio Re Alberto I, posizione strategica per raggiungere le torri, Rifugio Antermoia, alternativa per chi vuole proseguire escursione."

Briefing più dettagliato:

Qui possiamo citarne diversi:

- Rifugio Vajolet (TN)

- Rifugio Re Alberto I (BZ)

- Rifugio Passo Santner (BZ)

- Rifugio Fronza alle Coronelle (BZ)

- Rifugio Passo Principe (TN)

- Rifugio Antermoia (TN)

Possiamo dire che i rifugi sono ideali per chi intende salire sulle vette; nello specifico: il Rifugio Passo Santner si presta alla salita di Cima Catinaccio, poichè si trova praticamente all'attacco della Via Normale.

Mentre il Rifugio Re Alberto I, letteralmente sotto le Torri del Vajolet, è perfetto per chi intende salire le Torri (ci sono dicerse vie di arrampicata, tra cui il famoso Spigolo Piaz sulla Torre Delago, diverse vie sulla Stabeler, e sulla Torre Winkler, che prende il nome dal famoso alpinista)

Periodo migliore e sicurezza in montagna

  • IDM Südtirol-Alto Adige

    Periodo migliore per le escursioni

    L'estate è il periodo migliore per le condizioni di meteo e neve. Potremmo dire che consigliamo di andare nel periodo in cui sono aperti i rifugi (circa metà giugno - metà ottobre), così da avere un punto di appoggio e perché generalmente dovrebbe essersi sciolta la neve nei punti chiave per raggiungere le Torri.

  • IDM Südtirol-Alto Adige

    Consigli di sicurezza in montagna

    Diciamo di controllare sempre il meteo, di partire per tempo (in modo da non tornare con il buio), di considerare i possibili punti di appoggio lungo il percorso e di essere coscienti che il meteo cambia molto velocemente in montagna.

    Se si parte dal versante altoatesino (Malga Frommer -> Rifugio Fronza alle Coronelle -> Rifugio Passo Santner -> Rifugio Re Alberto I), allora serve la completa attrezzatura da ferrata per la ferrata Santner.

    Se si parte dal versante della Val di Fassa (Rifugio Gardeccia -> Rifugio Vajolet -> Rifugio Re Alberto I), allora l'unico punto "difficile" è quell'oretta tra il Vajolet e il Re Alberto, dove ci sono alcuni tratti di cavo metallico per aiutarsi (il sito del Rifugio Re Alberto I conferma che non è necessaria attrezzatura da ferrata e che possono farlo anche bambini se accompagnati da adulti esperti)

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)