Per raggiungere il parco avventura Jochtal si fa una passeggiata che unisce natura e divertimento per tutta la famiglia. Perfetto per chi ama esplorare e divertirsi tra giochi, natura e panorami mozzafiato.
Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.
Per raggiungere il parco avventura Jochtal si fa una passeggiata che unisce natura e divertimento per tutta la famiglia. Perfetto per chi ama esplorare e divertirsi tra giochi, natura e panorami mozzafiato.
Costeggiando la roggia di Agumes, si giunge a Ponte Stelvio attraverso boschi,
prati e paesini montani. Un soleggiato itinerario con altalena panoramica e area
barbecue.
Senza portata d’acqua
Possibilità di fermarsi per il ristoro: Nelle osterie di Stelvio e Prato
La prima tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta porta nel bellissimo paesaggio della Alta Val Venosta, con la possibilità di raggiungere la Malga Brugger che è aperta al pubblico.
Una passeggiata per gli amanti della natura
Questo sentiero tematico porta da Naz a Rasa e ritorno, e dà un’ampia visione delle bellezze naturali di questa zona. Attraverso numerosi cartelli informativi si vengono a sapere anche molte cose sulla coltivazione delle mele sull’Altopiano delle Mele di Naz-Sciaves e in generale sulle mele dell’Alto Adige.
Con un fascino unico, la seconda tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta offre dei villaggi montani favolosi.
Otto chiese di epoche e stili diversi lungo un sentiero circolare ben segnalato.
Dopo la diramazione di Monte S. Catarina la strada percorre un ponte molto alto e stretto che attraversa il Rio Senales. Proprio nel mezzo della salita in direzione Certosa un cartello indica la diramazione per la Val di Fosse. Inizialmente la strada che conduce nella valle laterale più grande della Val Senales è molto ripida, anche l’ultimo tratto di strada poco prima di raggiungere il parcheggio a pagamento al Maso Vorderkaser è altrettanto ripido.
Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina. Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero delle malghe è raggiungibile anche dalla stazione a monte.
Una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm” è il giro alle cascate. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraverseremo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porterà nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scenderemo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. Nell’ambito della strada verso Rio Bianco vedremo ora la cascata spumeggiante. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce. Attraverseremo il burrone misterioso e nelle vicinanze di Lutago ci saluterà di nuovo il bosco luminoso.
Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandellenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).
Lasciatevi tentare da ottime specialità del posto e preparatevi a trascorrere momenti all'insegna del gusto e della convivialità.
Lago d'Anterselva (1.650 m) > sentiero delle malghe (Almensteig) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m) > sentiero n° 11 per tornare al Lago d'Anterselva.
L’escursione ha inizio presso la Casa Culturale di Telves di Sopra. Si cammina per circa un’ora in una salita regolare per il comodo sentiero n. 5 fino alla prima malga, la malga Freundalm (possibilità di sosta). Proseguendo in salita per il sentiero n. 5, e poi per il n. 6, si arriva alla Malga Buoi (nessun sosta di ristoro). Da lì un sentiero piuttosto pianeggiante in direzione est conduce in pochi minuti alla malga Kuhalm (possibilità di sosta). La discesa è possibile dal sentiero n. 5B finché si ricongiunge con la via d’andata sotto alla malga Freundalm, poi si prosegue fino a Telves di Sopra.
Il giro delle malghe ci porta da Aldino al luogo di pellegrinaggio Pietralba (1526 m). Passiamo per la bellissima frazione di "Lerch" con vista panoramica sul sud dell'Alto Adige. A Pietralba si vedono inoltre il Latemar, il Catinaccio e il Corno Bianco.
Escursione semplice dalla stazione a monte dello Stiergarten (2092 m). Sul nuovo sentiero escursionistico ampio passando per le malghe
Klammbach e Nemes e ritorno al punto di partenza. Ideale per famiglie e adatta anche per passeggini.
Questo percorso unico nel suo genere invita a riflettere e a soffermarsi e, come in una Via Crucis, è composto da 15 stazioni. La natura, il paesaggio e la natura del terreno sono sempre inclusi nel suo messaggio. Una breve descrizione delle singole stazioni è disponibile presso l'ufficio del turismo, la canonica o all'ingresso del sentiero di Gesù-contemplazione.
SENTIERO AVVENTURA PIZ DE PLAIES (A 45 min.)
Il sentiero avventura del Piz de Plaies è molto facile e arricchito da varie aree gioco. Il percorso è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, anche con passeggini.
Il sentiero parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona, passa per l'Alpinus Agriturism e termina sulla cima del Piz de Plaies. Lungo il percorso si trovano diverse postazioni con giochi, panchine, nonché tavoli da pic nic. Sul Piz de Plaies si trovano il Labirinto e il Punto Panoramico di Swarovski Optik. Il ritorno può avvenire lungo lo stesso sentiero o attraverso il percorso circolare del Piz de Plaies.
Il punto di partenza e arrivo dell’escursione è il parcheggio in Alta Val Martello. Prendete il sentiero n. 37 e attraversate il ponte sospeso per arrivare al Rifugio Nino Corsi (2.265 m). Quattro scene della gola sono state realizzate per presentare la gola con tutte le sue bellezze: cazzuola, falce panoramica, pulpito e ponte sospeso. Arrivato al Rifugio Nino Corsi seguite il sentiero n. 151 in direzione Val Madriccio. Continuate sul nuovo sentiero n. 33 in direzione Val di Peder. Percorrete il sentiero n. 33A pieno di tornanti, attraversate il ponte di legno e continuate sul sentiero n. 20 e 20/A fino alla Malga Peder-Stier (2.252 m) e poi sul sentiero n. 35 fino alla Malga Lyfi (2.165 m).
Per ritornare al punto di partenza, percorrete l’Alta Via Val Martello (sentiero n. 8 e 39).
Questa passeggiata nel Parco Naturale Monte Corno è l´occasione per ammirare paesaggi unici e imponenti scenografie montane. Quando il cielo è terso si possono riconoscere la Palla Bianca, il passo Pennes, la Catena della Mendola e il Gruppo del Brenta.
Piacevole escursione circolare da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro. L’escursione si snoda perlopiù a fianco di vigneti e regala vedute mozzafiato sulla Val d’Adige e su Tirolo.
Questa avventurosa escursione per famiglie sul versante altoatesino si svolge lungo le vie del torrente Val di Fleres e presenta diverse stazioni di gioco sul tema “acqua” e “arrampicata”. L'escursione didattica con le due gocce d'acqua Gossy e Gschnitzy parte dal campo sportivo di Colle Isarco e conduce a Fleres di Dentro fino alla piattaforma panoramica "Hölle" (inferno). Per tornare al punto di partenza, è possibile prendere l'autobus pubblico numero 313 ogni ora. Su questo facile ma lungo percorso avventuroso, ci sono diverse possibilità di fermarsi per rinfrescarsi o fare un accogliente picnic.
Partendo dal parcheggio del recinto sopra Stelvio, un'ampio sentiero prosegue in una serie di tornanti fino alla malga di Prato e al rifugio Forcola.
La particolarità di questa escursione è il panorama mozzafiato a 360° che si apre dal Colle Scabro e dal Monte San Vigilio.
L’escursione inizia al parcheggio della Malga Fane, raggiungibile tramite una strada forestale stretta dal paese di Valles. All'inizio segui brevemente il sentiero n. 17 in direzione della Malga Fane. Poco dopo, svolta a destra sulla strada alpina per la Tschiffernaun Alm– un’alternativa più tranquilla rispetto al ripido sentiero 15A. La strada ti porta fino alla malga Tschiffernaun. All'inizio attraversi fitti boschi e passi accanto a piccole cascate. Più avanti, presso la Stin Alm, la foresta lascia spazio a ampie praterie alpine.
Questa tranquilla escursione ci porta al declivio "Rosssprung" (Salto del Cavallo). Vedremo la chiesetta S. Maria in Neve, ch è stata costruita intorno al 1600.