Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero "Köfele" da Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Passeggiata da Meltina su un piacevole sentiero ombreggiato nel bosco e goditi il paesaggio e la tranquillità!

     

     

     

    Difficoltà: facile
    138.0 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Knottnkino - Escursione con partenza ad Avelengo paese
    Avelengo, Merano e dintorni

    Sulla cupola rocciosa del “Rotstein Knott” si trova a quota 1465 metri il cinema natura “Knottnkino”. È il punto panoramico più suggestivo a Verano e l’artista Franz Messner del Renon ha posizionato con molta sensibilità 30 robuste sedie di acciaio e legno di castagno. Invitano a soffermarsi e a godersi la stupenda vista panoramica sulla Val d’Adige, sul Gruppo di Tessa, sul Monte Penegal fino al Corno Bianco.

    Difficoltà: intermedio
    507.0 altitudine
    3h:58 min durata
    Escursioni
    parcheggio Kampidell - malga Lanzenschuster
    Meltina, Bolzano e dintorni

     Si cammina lungo un sentiero che è situato tra prati e boschi.
    Circondato da lariceti e prati alpini, il rifugio si trova nella parte settentrionale del Salto, sopra Valas. Il motto del Lanzenschusterhof è: antipasti sostanziosi con piante selvatiche alpine, specialità di bue e selvaggina incontrano la cucina tradizionale dell'Alto Adige.
    Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. Potrete rilassarvi sulla terrazza mentre i bambini giocano nel parco giochi o guardare gli animali allo zoo. In estate vi aspettano spesso grigliate con musica dal vivo.

    Difficoltà: facile
    91.0 altitudine
    0h:33 min durata
    Escursioni
    Malga Kumpfl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > a sinistra > strada forestale (sentiero no. 6a) > Malga Kumpfl.

    Difficoltà: facile
    396.0 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al Sole
    Silandro, Val Venosta

    La Passeggiata al Sole corre lungo una piccola roggia che porta acqua dalla primavera all’autunno. Dal sentiero si ha una bella vista sul centro storico di Silandro e sui meleti circostanti fino a Covelano e al Parco Nazionale dello Stelvio.

    Difficoltà: facile
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Knottnkino a Verano - Breve escursione
    Verano, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

     

    Difficoltà: facile
    184.0 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Knottnkino a Verano - con partenza alla fermata "Alpenrose"
    Postal, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

    Difficoltà: facile
    180.0 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Giro circolare lago Kummersee a Corvara
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il giro ad anello attorno al lago Kummersee presso Corvara merita di essere percorso ed è facilmente raggiungibile a piedi. Avvolto dalle leggende, il lago Kummersee di Corvara in Alta Val Passiria unisce le bellezze naturali al piacere della camminata e alle informazioni di interesse storico. Nei mesi estivi si può compiere il giro attorno allo specchio d’acqua a quota 1.340 m in circa due ore e mezza con un dislivello di 350 m. Si consiglia di munirsi di scarpe adeguate e abbigliamento resistente alle intemperie. Inoltre è buona norma informarsi delle condizioni meteo e della neve. Le otto stazioni didattiche sul lungo lago illustrano la storia e le curiosità di queste acque e del territorio circostante. Riscoprite il lago Kummersee nella sua evoluzione storica.

    Opuscolo "Kummersee-Rundweg" disponibile presso gli uffici turistici della valle.

    Difficoltà: facile
    505.0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero culturale Peter Mitterhofer
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione per tutta la famiglia da Tel a Parcines e Vertigen e ritorno al punto di partenza.
    Adatto a fare con il passeggino!





    Difficoltà: facile
    160.0 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Cascata Klammbach
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > alla destra > sentiero no. 3/12. Dopo tre quarti d'ora si arriva alla cascata Klammbach, sotto la Malga Berger.

    Difficoltà: facile
    253.0 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero del castagno da Velturno a Chiusa
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e viali imponenti: uno spettacolo unico della natura. Un’unica fascia di castagneti si estende da Varna, vicino a Bressanone, lungo i pendii della Valle Isarco fino all’Altopiano del Renon e alla conca di Bolzano. Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poiché la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione.

    Lungo il sentiero del castagno diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta. Monumenti all’arte e alla natura lungo il sentiero del castagno denotano una cultura secolare, luoghi leggendari raccontano di streghe, fate e spiriti.

    Difficoltà: facile
    95.0 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Re Laurin Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Panorama montano, avventura e acqua turchese - questa avventurosa escursione nel mezzo del leggendario mondo montano di Re Laurino è un highlight assoluto per tutta la famiglia. I metri di altitudine vengono superati comodamente con gli impianti di risalita, in modo da poter godere del panorama dall'alto senza troppo sforzo. Rifugi con terrazze panoramiche invitano a soffermarsi mentre il Lago di Carezza incanta grandi e piccini con i suoi colori.
    Difficoltà: facile
    100.0 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Sissi Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La meta prefissa è il monumento all’Imperatrice Elisabetta d’Austria (consorte di Franz Josef I). L’Imperatrice soggiornò nel 1897 nel Grand Hotel Carezza. Si faceva accompagnare spesso da una guida locale, lungo il sentiero n. 6, che era la sua passeggiata preferita.

    Difficoltà: facile
    357.0 altitudine
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Giro artistico e culturale
    Laces, Val Venosta

    Questo percorso breve e facile all’est di Tarres offre molte attrazioni interessanti ed importanti dal punto di visto sacrale e storico-culturale.

    Difficoltà: facile
    230.0 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Colle: Passeggiata tra i boschi con sorpresa panoramica
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parco giochi seguire il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria Assunta fu edificata nel 1744. Superare le abitazioni e passeggiare seguendo la strada forestale fino al bivio con il sentiero nr. 6. Svoltare a destra e addentrarsi nei verdi boschi fino ad incrociare il sentiero nr. 5 in direzione Titschenwarte, il punto panoramico sulle Dolomiti che si raggiunge in circa 20 minuti. Dopo una breve pausa per ammirare lo Sciliar, il gruppo del Catinaccio, il Latemar e la Pala di Santa lasciare la casetta e seguire il sentiero 5A in direzione Schneiderwiesen dove è possibile gustare il pranzo o una merenda. Si ritorna alla funivia seguendo il sentiero nr. 1.

    Difficoltà: facile
    451.0 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Via Crucis S. Andrea - Cornale
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sulla strada per S. Leonardo, dopo il nucleo abitato a sinistra (cartelli), su sentiero boschivo in direzione nord fino a Cornale, quindi salita su sentiero 6 fino a Burgstall. Ritorno nel bosco in direzione sud (segnavia 12) passando per la zona sportiva fino al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Castagno / Tappa 5
    Terlano, Bolzano e dintorni
    Questo tratto del Sentiero del Castagno porta dal Castel Roncolo nella città di Bolzano attraverso i vigneti soleggiati, passando per le bellissime aziende tenute, lungo i pendii fino agli imponenti castagni di Cologna/Glaning e oltre la bassa montagna sopra la Val d'Adige fino a Terlano e Vilpiano.

    Lunghezza del tracciato: 27,5 km
    Salita: 1.446 m
    Discesa: 1.511 m
    Percorrenza media: 9:40 h
    Difficoltà: difficile
    1446.0 altitudine
    9h:40 min durata
    Escursioni
    Giro per il Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Questa escursione è adatta per famiglie e è accessibile tutto l'anno. Il lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi, è un must per ogni amico altoatesino!
    Difficoltà: intermedio
    32.0 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Breve giro del Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il lago dei mille colori, il Lago di Carezza in Val d'Ega è il famoso lago delle fiabe delle Dolomiti, dove, secondo la leggenda, vive una ninfa e nelle cui acque cristalline si specchiano il Catinaccio e il Latemar. Il Lago di Carezza cambia colore, per questo è conosciuto anche come Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno.
    Il Lago di Carezza è lungo 300 m e largo 140 m e si trova sotto il massiccio del Latemar, ai margini della foresta del Latemar, a 1.520 m nella Val d'Ega.  È un monumento naturale protetto ed è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, motivo per cui sia le sue dimensioni che la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche - la maggiore profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m.
    Difficoltà: facile
    21.0 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Kaiserwarte
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Camminata facile e tranquilla da Brunico a Riscone, passando dalla cosiddetta "Kaiserwarte".

    Intorno al 1903, sul punto più alto del Monte Spalliera, fu costruita una torre d'osservazione alta 18 metri che permetteva all'imperatore Francesco Giuseppe I° di osservare i movimenti d'artiglieria a Brunico e dintorni. Questa torre e il colle su cui si trovava furono nominati "Kaiserwarte". Successivamente la torre divenne un punto panoramico molto frequentato dalla popolazione, che però nel corso degli anni subì danni dovuti alle intemperie e nel 1950 fu smantellata per motivi di sicurezza. Oggi una piccola colonna in pietra ricorda il punto in cui un tempo sorgeva la torre.

     

    Difficoltà: facile
    166.0 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Kaiserstein Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Facile escursione sotto il Catinaccio attraverso prati di montagna in fiore fino a un punto panoramico molto speciale ai piedi della Roda di Vael, dal nome dell'imperatrice Sissi- il "Kaiserstein".
    Difficoltà: facile
    113.0 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione Kölblegg
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione circolare panoramica attraversa i prati alpini di Carezza e invita a diverse soste di ristoro per godere e soffermarsi.
    Difficoltà: facile
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Piccola escursione alpina delle malghe di Aldino
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Il punto di partenza della piccola escursione alpina é la Lahneralm, Aldino. Iniziereai la camminata su un sentiero ombreggiato, leggermente in salita, attraverso il bosco fino alla locanda Schmiederalm. Da lí potrai ammirare la vista delle montagne meranesi, la Costiera della Mendola, e sullo fondo l'Ortler e le Dolomiti di Brenta. Si continua su una strada forestale prima attraverso un bosco fitto e ombreggiato, e dopo su un sentiero soleggiato fino alla Schoenrastalm. Le mucche che pascolano in estate completano l'immagine dell'Alpe idillica, e la posizione al sole invita al rilassamento. Dalla Schoenrastlm si continua a camminare su una strada forestale all'ombra attraverso la valle Koeser, fino al ritorno alla Lahneralm. Lì in estate vengono custodite le pecore dai contadini del posto.
    Potrai mangiare qualcosa in tutte le locande, che ti inviteranno con i prodotti tradizionali e specialitá altoatesine. I bambini potranno sfogare del parco giochi mentre ti godi la merenda.
    Percorso non adatto ai passeggini

    Difficoltà: facile
    214.0 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero culturale a Cengles
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Escursione con cultura diversa fino al castello

    Partendo dal centro visite aquaprad si va, attraverso la Via Nittweg, alla fine est del paese. Qui si prende il sentiero N.7 che vi porta, verso il bacino Kneipp e un pò sopra della valle, a Cengles. Per ritornare si prende il sentiero N.3

    Difficoltà: facile
    167.0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle erbe Flora TraFul
    Stelvio, Val Venosta
    Vor unserer Haustür wächst eine einzigartige Fülle an heilbringenden und wohlschmeckenden Kräutern. 

    Der Wildkräuterlehrpfad Flora TraFul vermittelt den Besuchern Informationen und Hintergrundwissen über die einzigartige Welt der alpinen Pflanzen und deren Verwendung. Ziel des Lehrpfades Flora TraFul ist es, althergebrachtes und überliefertes Wissen der Kräuterheilkunde anschaulich weiterzugeben. Auf einer rund zwei km langen Wanderung werden dabei die Grundlagen der Pflanzenbestimmung erklärt, die wichtigsten Aspekte beim Sammeln besprochen, erste Einblicke in die Verarbeitung gegeben und die Wirkungsweisen einiger Kräuter vorgestellt.

    Startpunkt ist entweder das Besucherzentrum naturatrafoi des Nationalparks Stilfserjoch oder die Bushaltestelle.
    Difficoltà: facile
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Colle: Sentiero Europeo E5, tappa Nova Ponente
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    5. tappa del Sentiero Europeo E5 che conduce dal Colle a Nova Ponente.

    Da Bauernkohlern si cammina sul sentiero fino a Herrenkohlern. Si prosegue sul sentiero in intorno al Monte Pozza (Titschen) fino a Totes Moos e poi attraverso il bosco fino al maso Wölflhof.
    Difficoltà: facile
    560.0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Giro Kaandlwaal
    Martello, Val Venosta

    Il bellissimo canale d’irrigazione di legno nella località di Selva in Val Martello è un punto d’attrazione per grandi e piccoli. Situato in bellissima posizione al pendio soleggiato è ideale per una gita in famiglia.

    Difficoltà: facile
    239.0 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico corto a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    130.0 altitudine
    1h:11 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m