Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Il percorso ricco di panorami - Vecia Ferrovia
    Trodena

    Questa escursione si svolge sulla traccia della vecchia ferrovia della Val di Fiemme. Questa linea ferroviaria fu costruita durante la prima guerra mondiale e tra il 1918 e il 1936 serviva principalmente per il traffico di merci.  La passeggiata si snoda lungo il pendio soleggiato, tra amabili vigne. Questo sentiero panoramico merita particolarmente per la splendida veduta sulla Bassa Atesina.

    Difficoltà: intermedio
    754 m di dislivello
    3h:23 min durata
    Estate
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Ora - Montagna - Ora
    Ora, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    264 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Estate
    Una vista del laghetto-biotopo "Sommersürs" a Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Iniziando dalla casa comunitaria al limite nord del paese di Naz seguiamo la strada per Fiumes per circa 200 m, fino alla deviazione a sinistra. Qui il segnavia n. 1 ci porta al laghetto-biotopo “Sommersürs” (nome di antichissima origine) per la strada campestre. Questo laghetto paludoso con le sue isolette di canneti offre un ideale ambiente di vita per piante acquatiche ed animali in parte rari. Al bivio oltre il laghetto seguiamo il n. 5 a sinistra, la strada campestre ci porta verso ovest fino all’incrocio con la strada principale per Naz. Qui si segue il marciapiede per circa 700 m, presso un crocefisso devia l’itinerario “Wiesenweg” che riporta al punto di partenza.


    In alternativa: All’incrocio con la strada principale la si può attraversare per seguire il comodo sentiero di bosco che circonda la collina “Mesnerbühel”(30 minuti). Ritornati sulla strada si prosegue come descritto per tornare a Naz, punto di partenza.

     

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione d'inverno alle tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso parte dal piccolo paese di Trafoi, ai piedi della strada del Passo dello Stelvio, ad un’altitudine di 1.640 m e conduce attraverso un bosco di abeti rossi fino alla romantica chiesetta delle Tre Fontane Sante.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Aldino - Lago del Colle - Rotwand - Burgstallegg
    Aldino
    Escursione circolare dal centro del paese di Aldein al maso Eggerhof con vista sul sud dell'Alto Adige e sulla Val di Fiemme, sul Burgstallegg, sul Rotwand e sull'idilliaco Göllersee.
    Difficoltà: intermedio
    304 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Estate
    Malga Ausserweger - Malga Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Raggiungere in macchina il Passo Stalle (2.050 m) > no. 113 > lago Obersee > Malga Ausserweger.

    In alternativa dal Lago di Anterselva > sentiero n. 11 > Passo Stalle > Obersee > Malga Außerweger.

    Difficoltà: facile
    22 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Escursione alla Malga Plata
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Piacevole escursione per famiglie dalla frazione montana di Plata (1.600 m) all'omonima malga, che invita a soffermarsi e a godere del panorama delle cime dolomitiche circostanti.
    Difficoltà: facile
    351 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Il sentiero „Adolf-Munkelweg“ sotto le cime delle Odle in Val di Funes
    Funes, Bressanone e dintorni

    Il bellissimo itinerario del “Adolf-Munkelweg”, che costeggia il versante settentrionale delle Odle, ai piedi delle imponenti pareti nord della Furchetta e del Sass Rigais, caratterizzato dai suoi fitti boschi di Pino Cembro e paesaggi alpini, da malghe e rifugi inseriti nella riserva della biosfera del Parco Naturale Puez Odle.

    Difficoltà: facile
    433 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Compatsch - Wiedner Eck
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare e rilassante per famiglie con una splendida vista su Saltria, sui Denti di Terrarossa e sul Molignon. Da Compatsch fino al Wiedner Eck e da lì in direzione del Panorama. Nonostante il dislivello contenuto, una volta giunti al Panorama, vi attende una vista mozzafiato. Questo percorso è anche molto adatto per i passeggini, fino al Panorama e ritorno al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    138 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Estate
    Antermoia - Passo delle Erbe - Prá de Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa escursione di due ore vi porta dal piccolo paese di Antermoia, attraverso il Passo delle Erbe, fino ai vasti prati alpini che offrono una vista sorprendente sul maestoso massiccio roccioso "Sass de putia"
    Difficoltà: intermedio
    588 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Sentiero di San Martino
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Questo sentiero circolare di circa 3 km è un percorso meditativo realizzato con particolare attenzione ai bambini, alla natura e alla semplicità.

    I visitatori, specialmente bambini, devono avere la possibilità di sperimentare, in questa stupenda e tranquilla cornice naturale, il creato e il suo Creatore con il Suo messaggio all’umanità.

    La strutturazione del sentiero vuole favorire la crescita dello spirito di comunità ed invita a sperimentare, pregare, cantare, parlare, mangiare … insieme.

    Il famoso san Martino è il patrono di Cologna e per questo il leitmotiv di questo sentiero si ispira alla sua vita e al suo insegnamento.

     

    Questo sentiero può aiutare ciascuno a vivere un po’ di più come San Martino!

    Con l’aiuto di impronte, una sdraio di pietra, un labirinto, un Padre Nostro scolpito nella roccia, un punto panoramico mozzafi ato e molto altro, bambini ed adulti possono conoscere e comprendere un po’ meglio la vita di San Martino e magari anche la propria.

     

    È bello utilizzare tutti i sensi per comprendere questo stupendo messaggio!

    Difficoltà: facile
    164 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Estate
    Postal "Knottnkino" belvedere (Verano)
    Verano, Merano e dintorni

    Area escursionistica del Monzoccolo

    Visibile da Lana in tutto il proprio splendore, il Monzoccolo costituisce la dorsale delle Alpi Sarentine. Qui, su questa imponente catena montuosa, sorge l'altopiano del Salto.

    Con i suoi innumerevoli sentieri caratterizzati da un dislivello minimo, il Salto invita a comode passeggiate e piacevoli gite in bicicletta tra distese erbose e fitti boschi. Fra gli itinerari più belli spiccano i percorsi nella foresta di larici, la più grande d'Europa, porta di accesso a un mondo di fiabe e leggende. Secondo antichi racconti, l'altopiano sarebbe infatti abitato da figure misteriose, la cui storia è narrata su pannelli informativi al margine delle vie.

    Dal Monzoccolo, è possibile abbracciare con un solo sguardo le Dolomiti, la Val d'Adige e il Lago di Caldaro. Per chi vuole lasciare l'auto a casa, l'area escursionistica è raggiungibile in funivia dalle località di Vilpiano e Postal. Incantevoli cammini partono dalla soglia delle stazioni a monte, che si affacciano su panorami spettacolari.

    Per un giro a piedi o in mountain bike su percorsi facili o di media difficoltà, il Monzoccolo è certamente il luogo ideale. Con le sue numerose baite e locande è, inoltre, la meta perfetta per gli amanti della buona tavola.

     

    Difficoltà: intermedio
    349 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Estate
    Escursione d'inverno Passeggiata Culturale a Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso, che si snoda ai piedi dell’Ortles attraverso la suggestiva conca di Solda, permette di conoscere la storia del luogo grazie a pannelli informativi, figure intagliate nel legno e interessanti installazioni. Un modo perfetto per vivere un’esperienza unica circondati da panorami suggestivi e vette innevate.

    Difficoltà: facile
    172 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Furlhütte a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imboccano i sentieri “Kastellacke” o “Flaner Jöchl”. Dopo ca. 20 min. si arriva all’Albergo Furl. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke” o “Flaner Jöchl” si arriva all’Albergo Furl. Particolarità della malga: frittelle di patate con crauti, prato, specialità indiane su prenotazione, parco giochi per bambini

    Difficoltà: facile
    31 m di dislivello
    0h:21 min durata
    Estate
    Il sentiero dei funghi nel bosco di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il facile tour attraverso il bosco di Laranza è in grado d’esaudire i desideri d’ogni escursionista, grazie all‘aria fresca, a una piattaforma panoramica, funghi intagliati nei tronchi e a una vista regale.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Giro dei Pochi
    Salorno, Strada del Vino

    Partendo dal centro del paese si raggiunge il Giardino delle Sculture che raccoglie svariati manufatti realizzati nei materiali più vari. Immergendosi nella natura, il percorso prosegue fino a via Masi Bassi e, superato il ristorante Perkeo, attraversa nuovamente l’abitato fino a riportare al punto di partenza. Una camminata facile, fra natura e cultura, nel cuore del romantico paesino di Pochi.

    Difficoltà: facile
    119 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Sull'altopiano dell'Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    In giro per prati alpestri e distese di pini mugo con un favoloso panorama Dolomitico che si estende lungo l'orrizonte orientale. Passeggiata alpestre da un rifugio all'altro con carrozzella. Attrazioni per i piccoli come minizoo, campo giochi e fantabosco arrichiscono l'avventura in montagna.

    Difficoltà: facile
    124 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Estate
    Sentiero enodidattico di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    I vigneti lungo la roggia di Lagundo e sul sentiero Schlundenstein sono un esempio speciale di un paesaggio culturale modellato dalla diligenza degli agricoltori. Sul Sentiero del vino di Lagundo, la storia del paesaggio culturale e viticolo prende vita ed è tangibile per l'escursionista. I semplici pannelli descrivono la roggia di Lagundo, i vecchi vitigni e il lavoro della figura del Saltner, il guardiano dell'uva appena vendemmiata.

    Difficoltà: facile
    244 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Sentiero Dolomieu - Escursione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero Dolomieu conduce per sei malghe da Monte Cavallo a Vipiteno per Ladurns in Val di Fleres. Godetevi lo splendido panorama del Monte Cavallo nelle Dolomiti e passeggiate fino all’idillico alpeggio di Valminga in direzione della Val di Fleres, dove Deodat de Dolomieu scoprì la roccia dolomia ai piedi del Tribulaun. 

    Difficoltà: intermedio
    1133 m di dislivello
    7h:40 min durata
    Estate
    Escursione lunga e panoramica
    Lana, Merano e dintorni

    Partenza: stazione a monte della funivia, 1.486 m d’altitudine
    Durata: 2 ore 50 minuti
    Lunghezza 8.737 m
    Dislivello: 369 m
    Sentieri marcati: 34 – 9 – 7 – 34

    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    2h:27 min durata
    Estate
    Sentiero d'acqua di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini. Offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.

    Difficoltà: facile
    29 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Estate
    Il Sentiero del Pino Mugo (Latschenweg) sull’Alpe di Villandro.
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una comoda escursione circolare sull’Alpe di Villandro con panorami straordinari sulle Dolomiti attraversando i biotopi protetti delle aree paludose, alpeggi e mugheti, le famose pinete di pino mugo. L'Alpe di Villandro si estende su 20 chilometri quadrati ed è uno degli altopiani alpini più grandi d’Europa.

    Difficoltà: facile
    281 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Estate
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazione A
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    67 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Sentiero Adolf Munkel
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sentiero Adolf Munkel (detto anche Sentiero delle Odle) si snoda ai piedi delle impressionanti pareti delle Odle ed è uno dei percorsi dolomitici più suggestivi.
    Immerso nel paesaggio alpino, tra boschi, prati e alpeggi, il Sentiero Adolf Munkel si snoda ai piedi delle Odle in Val di Funes ed è adatto anche alle famiglie. Qui, nel Parco Naturale Puez-Odle, parte delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, puoi ammirare queste ripide formazioni rocciose così da vicino che ti sembra di toccarle.

    Difficoltà: intermedio
    593 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Estate
    Albions - Gudon
    Laion

    Escursione sulle colline della Val d'Isarco partendo da Albions fino a Gudon

    Difficoltà: facile
    590 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Ciaspolate
    Escursione d'inverno sentiero panorama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Passeggiare al sentiero panoramico. La cabinovia Corno del Renon vi porta alla Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, si segue la marcatura “Sentiero panoramico”, dove vi attende un panorama di 360° al „Tavolo rotondo“ che è un'opera d'arte straordinaria dell' artista „Franz Messner“. Il tavolo rotondo è una piattaforma su cui sono indicati i nomi e i profili delle cime circostanti. Un prossimo punto di vista presso il sentiero e il "Dolomitoskop".

    Si gode un panorama tra i più conosciuti delle Alpi, dai colossi di ghiaccio dell'Ortles ad ovest, al leggendario mondo delle Dolomiti ad est, dalle Alpi dello Stubai e dello Zillertal a nord, alla Presanella ed all'Adamello a sud dove emergono anche le Dolomiti del Brenta. Durata: ca. 1 ora, escursione facile per tutta la famiglia

    Difficoltà: facile
    112 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Tra i prati e campi intorno a Scena lungo il Wiesenweg
    Scena, Merano e dintorni

    L’escursione sul Sentiero Wiesenweg è un piacevole tour circolare che passa accanto ai castelli e masi di Scena e invita a piacevoli soste panoramiche. Assolutamente consigliato in primavera nel periodo della fioritura dei meli.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    2h:00 min durata