Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Escursione circolare “Grande arte nelle piccole chiese”
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sulla passeggiata circolare da Bressanone a S. Andrea e Cleran si possono scoprire preziose opere d’arte del tardo gotico nelle piccole chiesette. Il carisma sacro e il valore storico-artistico di queste gemme valorizzano il fascino paesaggistico delle zone prative ai piedi della Plose.

    Difficoltà: intermedio
    743 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Estate
    Passeggiata “Karlspromenade“
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Passeggiata Karlspromenade: passeggiata in ricordo della visita dell’arciduca Carlo, l’ultimo imperatore austriaco (1887-1922).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Sentiero di S. Francesco alle Cascate del rio Riva
    Campo Tures, Valle Aurina

    10 posti di meditazione fiancheggiano il Sentiero di S. Francesco fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara. Il sentiero consente di vivere un´esperienza particolare a chi lo percorre in silenzio. La cappella è aperta sia di giorno che di notte. I gruppi possono celebrare funzioni a piacere e senza chiedere. Si prega di notificare le eventuali celebrazioni dell`Eucarestia al Centro Giovanile, Tel. +39 0474 678119 o alla Parrocchia di Tures, Tel. +39 0474 678060

    Difficoltà: intermedio
    323 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Sentiero circolare di Terento - Marga
    Terento, Bressanone e dintorni

    Partendo dal parcheggio di Marga, seguite la via Hansleitner e il Sentiero Natura e Cultura, fino ad arrivare al maso Hansleitnerhof. Continuate lungo il sentiero panoramico e godetevi la vista della pittoresca chiesetta di Santa Margherita. Poco sotto il maso Hauerhof, girate a destra e troverete l’osteria contadina del maso Lechnerhof. L' osteria é aperta da giovedí a domenica. Per fare ritorno si segue la strada fino al parcheggio di Marga.

    Difficoltà: facile
    296 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Estate
    Passeggiata Gola
    Lana, Merano e dintorni

    La prima passeggiata per turisti costruita a Lana nel 1888/89 dall'albergatore Stauder Alois (Gasthof Teiss). Dal centro del paese di Lana in pochi minuti dii cammino vi troverete improvvisamente circondati da un panorama "selvaggio" e naturale fatto di boschi, torrenti, piccole cascate e pareti rocciose. 

    Difficoltà: facile
    28 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Piacevole escursione da rifugio a rifugio a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione porta ai punti panoramici più belli e offre svariate possibilità di fermarsi e fare una pausa in uno dei numerosi rifugi con terrazza al sole in cui rifocillarsi e riposare.

    Difficoltà: intermedio
    523 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Estate
    Piani di Rosim
    Stelvio, Val Venosta

    L'escursione da Solda ai Piani di Rosim è lunga circa 6,3 km. Non dovreste perdervi questa meravigliosa escursione. A parte del panorama mozzafiato, il tour non richiede molta forma fisica, per cui si può godere il panorama in modo meraviglioso.

    Difficoltà: intermedio
    554 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Escursione circolare del fondovalle di Vizze
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il fondovalle di Val di Vizze si raggiunge con una piacevole passeggiata con lievi pendenze. La vista sulle cime delle montagne della valle Zillertal é splendida. Adatto per passeggini.

    Difficoltà: facile
    228 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    La passeggiata nel verde della città di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sul percorso della passeggiata "verde" si scoprono le più belle aree verdi pubbliche di Bressanone. L’itinerario pianeggiante tocca angoli nascosti e offre scorci incantevoli su edifici storici della città più antica del Tirolo. La passeggiata dà la possibilità di apprezzare in gran tranquillità la bellezza dell’antica sede vescovile.

    Difficoltà: facile
    18 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Escursione circolare: Lungiarü - Muntcörta - Pares - Frëina - Lungiarü
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata comincia sotto la chiesa, dopo il fienile. Al di là del ponte, a destra, una strada sterrata conduce verso Frëina. Arrivati a Frëina si segue la strada asfaltata a sinistra per 300 m circa. All'incrocio si prosegue diritti verso Juvel (n. 9) e si passa il ponte. Proseguendo sulla strada forestale, alla prima curva il sentiero nuovo porta accanto al fiume e attraverso un bosco magico fino a Pares, dove ritorna sulla strada forestale che porta a Medalges (n. 5). Continuando verso le montagne si gira al primo bivio a destra per raggiungere la strada asfaltata che a sinistra porta a Miscì, per poi passare per la Valle dei Mulini ed arrivare alla fornace per la calce. Da qui si ritorna a Lungiarü lungo lil sentiero nel bosco.

    Difficoltà: facile
    237 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Estate
    Alpe di Rodengo e Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Solitamente la ricompensa per la salita al punto più alto di un’escursione è un bel panorama, ma non in quest’escursione alla cima Lasta: già al punto di partenza, al parcheggio Zumis, è presente una piattaforma panoramica. Questo però non è un motivo valido per non intraprendere l’escursione, poiché vi attendono ancora numerosi sentieri attraverso prati verdi e alpeggi e infine sul Giogo d’Asta, situato sopra la Valle di Luson e premiato da una vista mozzafiato della catena principale delle Alpi, della Val Pusteria e delle Dolomiti. Per facilitare l’orientamento sono stati incisi su una lastra di pietra incastonata al suolo i numerosi nomi dei gruppi montuosi e delle cime visibili. Gran parte del sentiero si snoda attraverso la natura incontaminata, alpeggi coltivati si alternano ad alte torbiere e piccole aree vallive paludose.

    Curiosità: lungo il sentiero, presso la Croce “Pianer Kreuz”, ci si imbatte in una piccola cappella di montagna, la cui prima pietra era stata benedetta dal cardinale Joseph Ratzinger, l’emerita papa Benedetto XVI.

    ACCESSIBILITÀ:

    Adatto a: >Persone con carrozzina elettrica / motore
    >anziani
    >famiglie
    >mountain bike  
    Fondo stradale: Strada sterrata con fondo buono Arrivo: le persone disabili possono raggiungere le malghe con la propria auto previa autorizzazione dell'ufficio forestale della zona: 0472 849 764. WC accessibili: al parcheggio Zumis Sole/Ombra: Primo tratto nel bosco, poi soleggiato   Bar/Ristoranti: >Naturhotel Runa (breve tratto in pendenza)
    >Rif. Campoforte(ghiaia smossa e 1 gradino per accedere al bar)




    Difficoltà: facile
    260 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Estate
    Gais – Castello Chela – Ameto – Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione facile attraverso boschi e prati fino ai masi di Ameto, che si trovano in una bellissima posizione panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Il sentiero archeologico di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel rione Stufles a Bressanone inizia il sentiero archeologico di Bressanone e conduce alla “torre romana” a Elvas, da cui si apre un panorama su Bressanone, il borgo più antico del Tirolo. Il sentiero tematico tra Stufles ed Elvas è una vetrina naturale per il ricco patrimonio archeologico scoperto in questa zona della città. Un paio d'ore di camminata tra vigneti e meleti, durante la quale non solo esperti in materia archeologica e storici scopriranno interessanti particolari sulla lunga storia di questo territorio.

    Difficoltà: facile
    286 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Estate
    Sorgente dell'Adige
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'ideale escursione per grandi e piccini, con alcuni fatti interessanti sull'Adige e una splendida vista sul villaggio di Resia. La sorgente dell'Adige si trova a meno di 10 minuti dal paese Resia nell'Alta Val Venosta. Entrando nel paese Resia una strada porta fino al campo sportivo. Sotto il campo sportivo inizia il sentiero, da li si segue la marcatura n° 2 fino allo svincolo della sorgente dell'Adige sul lato sinistro. Dopo pochi metri, il sentiero nel bosco raggiunge già la sorgente. In mezzo alla foresta sale un piccolo rivolo dalla montagna, la sorgente dell'Adige. L'acqua della sorgente passa prima nel Lago di Resia, poi nel Lago di San Valentino, ringrandisce costantemente finchè diventa il secondo fiume più grande d'Italia. Diversi tabelloni spiegano diversi fatti sulla sorgente. Da questo posto si ha una bellissima vista sul paese Resia e si gode inoltre di un paesaggio arcaico.
    Nota: Il ritorno può essere effettuato anche sul sentiero 2A verso il lato nord di Resia.
    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Percorso circolare Gaismair
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il percorso circolare Gaismair si espande per ca. 15 chilometri tra Vipiteno e dintorni ad un'altitudine tra i 950 e 1200 m s.l.m. La passeggiata attraversa Ceves, località che diede i natali a Michael Gaismair. Laureato in giurisprudenza, Gaismair si impegnò per i diritti della popolazione contadina nel corso delle rivolte contadine. 

    Lungo il percorso ci sono brevi passaggi ripidi e con terreno sconnesso e per tale motivo alcuni tratti non sono adatti ai passeggini.
    Difficoltà: facile
    532 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Estate
    Valle della Primavera
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Un fenomeno che attira visitatori da tutto l'Alto Adige si svolge nella Valle della Primavera tra i due laghi di Monticolo e il lago di Caldaro: le primule gialle, i fiocchi di neve bianchi, l'epatica viola, i crochi blu e le primule si estendono fino al cielo - un colorato tappeto naturale di macchie delizia la mente dopo le dure giornate invernali. In mezzo a tutto questo, il tranquillo rivolo del torrente Angelbach serpeggia verso sud. Il periodo migliore per godersi la passeggiata è tra la metà di febbraio e la fine di marzo.

    Dal parcheggio, si prosegue a destra sulla stradina asfaltata (non sulla strada principale) che scende fino alla frazione di Monticolo. Arrivati davanti alla chiesa, si gira a destra proseguendo sulla via asfaltata (poi chiusa al traffico) per 20 minuti, avanzando inizialmente tra i frutteti, per poi addentrarsi nel bosco fino a un bivio: continuando per 50 m a sinistra, si giunge alla Valle della primavera. Scendendo a destra, si approda alla parte inferiore della valle e, volendo, al Lago di Caldaro. Proseguendo a sinistra, si risale lungo il suggestivo paesaggio, seguendo i cartelli fino al percorso asfaltato. A destra, l’escursione prosegue ai Laghi di Monticolo (vedi percorso relativo). Per tornare al punto di partenza, proseguire sulla strada asfaltata verso sinistra fino alla frazione di Monticolo.

    Difficoltà: intermedio
    200 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero naturalistico Nittweg
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Lungo i 4 km del sentiero del boschetto si alternano 54 alberi e asbusti dell'umido Monte Tramontana con quelli tipici dell'arido Monte Sole.
    Difficoltà: facile
    197 m di dislivello
    0h:52 min durata
    Estate
    Escursione circolare sul sentiero dei salmi – Costa d’Elvas
    Bressanone e dintorni

    Lungo via Luson (via Guggenberg, sent. 6), deviazione a destra su sentiero fino al maso Trunthof – ponte a sinistra – in direzione nord sul sentiero dei salmi fino alla via Luson. Discesa fino al ponte Andreas Hofer – Salita a Seeburg e ritorno a Bressanone Ponte Aquila su sent. 1

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Il sentiero della mela
    Scena, Merano e dintorni

    Origini e miti, usanze e storia, lotta agli organismi nocivi, coltivazione e raccolta, credenze e superstizioni: il mondo delle mele non avrà più segreti per chi vorrà incamminarsi sul nuovo sentiero circolare che si fa strada nel soleggiato paesaggio di Scena sullo sfondo di magnifici panorami. Con l'aiuto di testi informativi e stazioni interattive, il Sentiero della mela illustra l'importanza e la storia della frutticoltura a Scena. Con una lunghezza di 3,7 km e un dislivello di soli 180 m, è l'ideale per un'allegra escursione alla portata di grandi e piccini. Tra le tappe più interessanti del percorso vi sono non solo apiari e giochi sonori con le mele, ma anche botteghe contadine che invitano a degustare i loro deliziosi prodotti fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    175 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Escursione primaverile dalla Malga Frommer alla Baita "Ochsenhütte"
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa piacevole escursione conduce sotto il Catinaccio su un piacevole sentiero attraverso la foresta e prati montani fioriti fino alla Malga Ochsenhütte. Le specialità altoatesine fatte in casa e le deliziose torte possono essere gustate sulla bella terrazza soleggiata con vista sulle montagne, mentre i bambini si sfogano nel parco giochi.
    Difficoltà: facile
    102 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    La valle d'Altafossa: Un'escursione per tutta la famiglia
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La passeggiata nella Valle d'Altafossa offre una splendida combinazione di natura e relax. Il percorso ti porta tra malghe, stazioni Kneipp e soleggiate aree di sosta – perfetto per famiglie e amanti della natura.
    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Frauwaal"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    L’escursione della roggia Frauwaal, da Prato a Montechiaro, è ideale per le famiglie. 
    Il percorso, in lieve pendenza, si apre sulla vallata e su uno dei complessi fortificati 
    più grandi dell’Alto Adige.

    Possibilità di fermarsi per il ristoro:Nelle osterie di Montechiaro e Prato
    Senza portata d’acqua

    Difficoltà: facile
    234 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero geologico - sentiero botanico didattico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il sentiero geologico 1a è un percorso circolare sopra di Tiso che porta attraverso prati e boschi. Lungo il sentiero si trovano pannelli informativi che spiegano la geologia e botanica della zona.

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa f1 | Trodena - Redagno di Sopra
    Aldino

    La tappa conduce da Trodena all’ameno paesino di Redagno di Sopra. In discesa si raggiunge dapprima Fontanefredde, con possibilità di ristoro e accesso ai mezzi pubblici. L’escursione prosegue quindi alla volta delle buche di ghiaccio e, in continua salita, oltre Redagno di Sotto fino a Redagno di Sopra. La località, incastonata fra le montagne, affascina con il suo suggestivo paesaggio naturale, ideale per compiere un gran numero di escursioni.

    Difficoltà: intermedio
    589 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero Dolorama - camminare al cospetto delle Dolomiti
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il meraviglioso tour di più giorni nella Valle Isarco conduce in quattro tappe dall’Alpe di Rodengo e Alpe di Luson (Rodenecker e Lüsner Alm) attorno alla Plose fino a Laion, all'ingresso della Val Gardena.

    Percorso: 

    Punto di partenza: Parcheggio Zumis, Rodengo (Rodeneck).

    Arrivo: Laion (Lajen) all’ingresso della Val Gardena.

    Lunghezza: 61 km 

    Dislivello complessivo in salita: 2.356 m Dislivello complessivo in discesa: 3.004 m

    Percorso consigliabile in 4 tappe

    Le tappe del sentiero:

    1a tappa: Rodengo - Rifugio Monte Muro (durata ca. 6.30 h)

    2a tappa: Rifugio Monte Muro - Rifugio Genova (durata ca. 4.45 h)

    3a tappa: Rifugio Genova - Rasciesa (durata ca. 5.00 h)

    4a tappa: Rasciesa - Laion (durata ca. 3.00 h)

    Difficoltà: media – alcuni dislivelli impegnativi.

    Periodo consigliato: giugno – ottobre.

    Difficoltà: intermedio
    2419 m di dislivello
    35h:53 min durata
    Estate
    Gargazzone - Torre Kröll
    Gargazzone, Merano e dintorni

    ... giro giro tondo...! Il nuovo sentiero per la torre Kröll con piattaforme e luoghi di sosta si presenta molto attraente.

    Alta sopra Gargazzone, sporgendo da un bel bosco di latifoglie sul pendio del Monzoccolo, si erge la torre Kröll. Come costruzione solitaria, la torre medievale fortificata non si trova all'inizio del sentiero.

    Il percorso inizia in centro, dalla piazza del paese di Gargazzone e offre una spettacolare vista sulla cascata. (Attualmente l’accesso alla cascata è chiuso fino a nuovo avviso).
    La camminata è adatta a tutta la famiglia e si consiglia di intraprenderla lentamente, gustando ogni momento nella natura. Lungo il sentiero si trovano diversi punti di sosta, alcuni con dei lettini, altri con comode sedute. Portano nomi, come "Halbweg" (mezza via), "Untermturm" (sotto la torre) e "Obernturm" (sopra la torre). Anche nella vecchia cava ci sono possibilità di sostare comodamente.

    E dopo la camminata? Cosa c'è di meglio che un tuffo nelle fresche acque della piscina naturale di Gargazzone, depurate grazie alla capacità autorigenerante della natura, raggiungibile facilmente a piedi, in bicicletta, in autobus o in treno.

    Difficoltà: facile
    151 m di dislivello
    1h:00 min durata