Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Mulino Burgegga
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una piacevole escursione per famiglie da Anterselva di Mezzo in direzione Maso Rieder fino al mulino Burgegga e proseguire seguendo le indicazioni fino al centro del paese di Anterselva di Mezzo.
    Difficoltà: facile
    136 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Cascata Klammbach
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > alla destra > sentiero no. 3/12. Dopo tre quarti d'ora si arriva alla cascata Klammbach, sotto la Malga Berger.

    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: Carbonin Vecchia
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione per famiglie è soprattutto qualcosa di speciale per gli amanti degli animali, poiché conduce direttamente vicino il parco faunistico di Carbonin vecchia e offre la possibilità di visitarlo. Vi sono allevate specie animali autoctone come cervi, cinghiali, caprioli, uccelli autoctoni e simili, ma a causa della vasta area e della posizione nella foresta, godono di completa libertà.

     

    Adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    220 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Malga Lanzenschuster - Rifugio Sattlerhütte
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il ristorante Lanzenschuster offre un ricco menù e propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. In estate le aspettano spesso grigliate con musica dal vivo e per i bambini un parco giochi e una picola "fattoria per bambini".

    L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

    La Sattler Hütte è un pittoresco e tradizionale rifugio in bella posizione, situato al di sotto della malga Möltner Kaser. Offre piatti tipici tirolesi, una terrazza e un parco giochi per bambini.

    Difficoltà: facile
    179 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: Villabassa - Santa Maria - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    La passeggiata inizia a Villabassa, in Piazza Von Kurz. Inizialmente il percorso è in leggera salita su sentieri ben segnalati verso Santa Maria sopra Dobbiaco, un piccolo villaggio con edifici tradizionali e splendide viste sulla campagna circostante. Il sentiero è ben curato ed è ideale per le famiglie o per gli escursionisti tranquilli. A Santa Maria si raggiunge il punto più alto dell'escursione, a 1.300 metri. Qui è possibile fare una breve pausa e godersi la vista sulle montagne altoatesine.

    Da lì, il sentiero scende leggermente fino a Villabassa, creando un percorso circolare. L'intero tragitto dura circa due ore e offre molte opportunità per godere della natura. Questa passeggiata è il modo perfetto per conoscere la regione senza troppa fatica.

    Difficoltà: facile
    600 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Oclini - Corno Bianco Anello
    Aldino
    Con questo interessante percorso ad anello si potrá scoprire la gola del Bletterbach da uno dei suoi punti panoramici piú spettacolariper poi proseguire verso la cima del Corno Bianco dalla quale si potrà ammirare un panorma incantevole su tutta la Val d´ Adige.
    Difficoltà: intermedio
    364 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazioine B
    Terlano, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    760 m di dislivello
    4h:52 min durata
    Estate
    Postal Via Graf Volkmar
    Postal, Merano e dintorni

    La passeggiata "percorso ginnico" si estende per ca. 2,5 km e attraversa in gran parte il bosco di latifoglie. L'accesso centrale si trova dietro la chiesa parrocchiale. Da qui la passeggiata prosegue sia verso nord in direzione hotel Förstlerhof, sia verso sud in direzione funivia (stazione a valle della funivia Postal-Verano). Lungo il percorso sono presenti numerose scorciatoie per abbreviare il tragitto. Lungo la parte meridionale della passeggiata è stato realizzato un percorso ginnico con varie stazioni e spiegazioni dei diversi esercizi.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico della Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero panoramico della Vallelunga tra Curon e Melago è uno dei più belli ed interessanti sentieri ad'alta quota della Val Venosta. Punto di partenza è a Curon, sopra il paese verso il Grauner Berg. Al bivio sopra il paese inizia il sentiero n° 3, che prosegue fino alla fine della valle. Durante l'escursione si attraversa boschi e splendidi prati montani sul lato orografico destro della Vallelunga. Un sentiero panoramico davvero affascinante sul lato soleggiato della splendida Vallelunga, che attraversa numerose fattorie e frazioni ed è adatto anche per escursionisti meno esperti.
    Nota: L'escursione può essere fatta in entrambe le direzioni e il percorso può essere interrotto nei singoli villaggi. Con il pulman si arriva di nuovo al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    791 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’escursione per famiglie veramente facile senza particolari salite. L’andata si svolge quasi completamente nel bosco e offre un ambiente molto tranquillo. L’arrivo è alle sorgenti della Drava tra San Candido e Dobbiaco. Si può bere direttamente l’acqua della fontanella, è quasi impossibile trovare un’acqua più fresca e limpida.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Via Panoramica Dolomiti sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La "Via Panoramica Dolomiti" sul versante meridionale della Plose offre vedute straordinarie sulle vette delle Dolomiti occidentali.

    Difficoltà: intermedio
    625 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Estate
    Malga-tour Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si tratta di una gita da baita a baita che parte da Antermoia, o per chi volesse accorciarla da Pé de Börz o dal Passo delle Erbe. E‘ possibile farla in senso orario o antiorario: partendo da Antermoia si va verso Alfarëi e seguendo le indicazioni, si prosegue verso il rifugio Montemuro, da dove si scende poi lungo un sentiero fino al rifugio Pecol (chiuso). Quindi si prosegue lungo la stradina che attraverso i boschi scende fino al parcheggio di Pé de Börz. Dopo ca. 45 minuti di piacevole camminata fra i boschi (seguendo il sentiero nr. 8) si raggiunge il Passo delle Erbe e quindi i prossimi due rifugi: il rifugio Ütia de Börz e il rifugio Cir. Dopo ca. altri 20 minuti di camminata attraverso i meravigliosi prati in fiore verso il Sasso Pütia si raggiunge il rifugio Munt de Fornella ai piedi della parete nord del Pütia e continuando a sinistra, attraverso la ”Città dei Sassi” si arriva dopo ca. 35 minuti al rifugio Göma, l’ultimo punto di ristoro previsto.Da qui si scende lungo un sentiero fra i boschi fino al centro di Antermoia. Durata: 6 h

    Difficoltà: intermedio
    996 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Estate
    Giro artistico e culturale
    Laces, Val Venosta

    Questo percorso breve e facile all’est di Tarres offre molte attrazioni interessanti ed importanti dal punto di visto sacrale e storico-culturale.

    Difficoltà: facile
    200 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Vista sulle Dolomiti
    Laces, Val Venosta

    Al sensazionale punto panoramico con vista stupenda sui leggendari giganti calcarei.

    Difficoltà: facile
    230 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione sul sentiero “Dolomiten-Panoramaweg” a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Escursione panoramica con vista sulle Dolomiti

    Punto di partenza: Monguelfo / ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 6,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 180 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    216 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Giro del paese Snodres-Carena-Verdignes
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Da Castel Velturno ci incamminiamo sul sentiero n. 18 che porta a Snodres. Qui seguiamo i sentieri 17 e 16 fino a Caerna. Il sentiero 10 ci porta a Verdignes, mentre per il ritorno seguiamo il sentiero n. 3 che scende fino al maso Moar zu Viersch. Il sentiero delle castange/Keschtnweg ci riporta nel centro di Velturno.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Passeggiata per famiglie: "Grieswaldile"
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il "Grieswaldile" è un grande parco con il parco giochi più grande di Dobbiaco. Offre opportunità ricreative, campi da gioco e attrezzature emozionanti, oltre a un piccolo stagno.

     

    Adatto per passeggini

     

    Difficoltà: facile
    97 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie nel mondo dei bimbi
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il parco divertimenti si estende su una superficie di diversi ettari ed è suddiviso in tre grandi zone che mettono alla prova l’abilità di grandi e piccoli: il bosco magico, i giochi d’acqua e il percorso di arrampicata. Punto di partenza è la scuola elementare a Valdaora di Sopra (via Aue 16) da dove a piedi, attraversando il ponte, si raggiunge facilmente il mondo bimbi in meno di 5 minuti.

    Difficoltà: facile
    33 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Latschanderwaal"
    Laces, Val Venosta
    La storia della roggia Latschanderwaal, scavata in parte nella roccia, testimonia l'importanza dell'approvvigionamento idrico per i contadini. Il percorso, lungo ma piano, va da Laces a Castelbello.

    Ristorazione:
    Bar stazione della funivia in valle a Laces
    Ristoranti a Laces e a Castelbello

    Percorso dell' acqua: 
    aprile-ottobre
    Difficoltà: facile
    65 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Rovine di Rasun Vecchia
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (chiesa) > ca. 500 m in salita in direzione Oberstall (segnavia no. 20) > verso il bosco sulla destra > rovina di Rasun Vecchia.

    Difficoltà: intermedio
    147 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Giro di Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal Camping Corones > sentiero leggermente in salita (segnavia "Dorfrundweg") finché si raggiunge la strada di Redensberg > scendere un po' > girare a destra passando la Casa di Caccia (Jagdhaus) > a destra fino alla sbarra > costeggiando il margine del bosco si arriva al posto attrezzato per il picnic > attraversare la strada statale > scndere al torrente > ritornare a Rasun di Sopra o di Sotto costeggiando il fiume.
    Difficoltà: facile
    238 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Percoro escursionistico nel paese di Anterivo
    Anterivo
    Partendo della Piazza del Municipio al centro del paese, su cui si affacciano esercizi commerciali che soddisfano ogni esigenza, procedete lungo Via Gottschalk fino al maso Hof am Orth. Un tempo questo era il tribunale di Anterivo e poteva prendere qualsiasi decisione, tranne che per questioni di vita o di morte. Proseguite poi per la Via Kreuzacker verso il maso Lochmann, per arrivare ai "Troten" dove comodamente seduti sulla  panchina , lasciate correre lo sguardo sulla Val di Cembra, il Monte Bondone e il gruppo del Lagorai. Seguendo i segnavia 5, alla frazione Pichl, da dove potrete ammirare lo straordinario paesaggio dei tetti di Anterivo. Il sentiero prosegue per Via Prof. Alois Zwerger fino al vecchio forno del lino. Non molto tempo fa, in questo luogo le donne del paese arrostivano e rompevano le piante di lino da cui ricavavano le
    fibre per produrre dei tessuti. Passando per Via Canonico Michael-Gamper, da cui si scorge anche la frazione Guggal, tornerete al punto di partenza.

    L'ufficio turistico organizza su richiesta visite guidate nei campi di "Lupini" con degustazione dei prodotti da essi ottenuti.
    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Campitello - Malga Giogo di S. Genesio (Jenesier-Jöchl-Alm)
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Questo sentiero è adatto per passeggini con la sua ripidità media passando la strada forestale larga, con durata di ca. 45 min. 

    La Malga Giogo di S. Genesio è una malga tipica sudtirolese con gli animali da pascolo e punto di ristoro situato su uno degli altipiani più belli tra Salto/San Genesio, Merano2000 e Val Sarentino, testato e valutato dalla guida ristorante influente Gault Millaut 2016.

    Dal terrazo della malga si ha una vista mozzafiato sui Dolomiti e sulla costiera della Mendola. 

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Sentiero del castagno da Velturno a Chiusa
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e viali imponenti: uno spettacolo unico della natura. Un’unica fascia di castagneti si estende da Varna, vicino a Bressanone, lungo i pendii della Valle Isarco fino all’Altopiano del Renon e alla conca di Bolzano. Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poiché la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione.

    Lungo il sentiero del castagno diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta. Monumenti all’arte e alla natura lungo il sentiero del castagno denotano una cultura secolare, luoghi leggendari raccontano di streghe, fate e spiriti.

    Difficoltà: facile
    95 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Escursione delle tre malghe al Monte Tramontana
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    L'escursione delle 3 malghe alla Malga Marzoner Alm, Malga Zirmtal Alm e Malga Tomberger/Alt Alm al Monte Tramontana di Castelbello rappresenta un'esperienza veramente speciale.

     

    Difficoltà: intermedio
    810 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Giro del paese ad Aica
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Per questa passeggiata che parte dalla chiesa di Aica, basta seguire l’indicazione “Giro del paese”.

    Difficoltà: facile
    89 m di dislivello
    0h:45 min durata