Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Tappa e | Anterivo - Trodena
    Trodena, Strada del Vino

    Questa tappa si snoda attraverso il Parco Naturale Monte Corno portando dal placido borgo di Anterivo al vivace paesino montano di Trodena. All’inizio del percorso, un vecchio sentiero lastricato conduce al Biotopo Palù Longa. Da questa torbiera alta si prosegue quindi, in salita lungo un sentiero forestale, fino alle cosiddette Malghette di Anterivo (Krabes Alm, 1.540 m s.l.m.), perfette per una breve sosta. Proseguendo in discesa all’interno del Parco Naturale Monte Corno si giunge infine al borgo di Trodena.

    Difficoltà: intermedio
    372 altitudine
    2h:51 min durata
    Escursioni
    Tappa e | Trodena - Anterivo
    Strada del Vino

    Questo percorso attraversa il Parco Naturale Monte Corno portando dal vivace borgo montano di Trodena al placido paesino di Anterivo. Il primo tratto, in salita, conduce alla Malga Krabes di Anterivo (Malghette 1.540 m s.l.m.), perfetta per una pausa di ristoro. Lungo un tracciato forestale si raggiunge in seguito la torbiera alta nota come Biotopo Palù Longa e da qui, su un vecchio sentiero lastricato, si scende infine ad Anterivo.

    Difficoltà: intermedio
    429 altitudine
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Giro di Aldino
    Aldino, Strada del Vino

    Il giro del paese conduce dapprima a valle, in zona Thal, al Museo dei Mulini e alla cappella “Madonna della Neve”. Attraverso un paesaggio rurale ben curato risale poi l’altopiano porfirico fino al Lago del Colle, dove è possibile concedersi una pausa prima di riprendere il percorso circolare che, toccando il belvedere Burgstallegg, riconduce nuovamente in centro all’abitato. Una cornice che invita a fermarsi e contemplare.

    Difficoltà: facile
    391 altitudine
    3h:23 min durata
    Escursioni
    Giro di Anterivo
    Anterivo, Strada del Vino

    Il giro di Anterivo conduce su distese di prati a larice, risultato del diradamento forestale che ha sottratto via via tutte le altre specie arboree per favorire invece la crescita di piante di larice, messe a dimora ben distanziate fra loro. Lungo il Sentiero delle Leggende e del Respiro si raggiunge quindi la Malga Fraul e l’acquitrino noto come “Kugelets Mösl”.  Successivamente, passando per la frazione di Guggal, il percorso torna al punto di partenza in centro all’abitato. Lungo il tracciato sono presenti diverse possibilità di sosta e ristoro per rilassarsi ammirando lo spettacolo naturale.

    Difficoltà: facile
    221 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Giro dei Pochi
    Salorno, Strada del Vino

    Partendo dal centro del paese si raggiunge il Giardino delle Sculture che raccoglie svariati manufatti realizzati nei materiali più vari. Immergendosi nella natura, il percorso prosegue fino a via Masi Bassi e, superato il ristorante Perkeo, attraversa nuovamente l’abitato fino a riportare al punto di partenza. Una camminata facile, fra natura e cultura, nel cuore del romantico paesino di Pochi.

    Difficoltà: facile
    119 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Oclini - giro delle malghe
    Aldino, Strada del Vino

    Dal parcheggio del Passo Oclini, questo Giro delle Malghe conduce nel suggestivo paesaggio che fa da cornice al Passo Oclini. Lungo l’itinerario, a sviluppo circolare, sono presenti diversi rifugi, ideali per una gustosa pausa corroborante e per riprendere le forze.

    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'avventura PanaRaida
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo il sentiero è possibile scoprire diverse stazioni dotate di materiali naturali, per l'avventuroso divertimento di grandi e piccini. Il paesaggio unico dell'oasi di relax al Monte Pana conferisce a questo itinerario un tocco particolare, rendendo la natura un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

    Trova ulteriori informazioni a riguardo al seguente link: PANARAIDA

    Il sentiero d’avventura PanaRaida è stato nominato dal portale austriaco familienausflug.info LA "Destinazione escursionistica per famiglie dell'anno" per la regione Trentino-Alto Adige.

    New: Nuovo scivolo lungo nel bosco.

    Difficoltà: facile
    64 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Miglio geologico Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Eruzioni vulcaniche e glaciazioni a Siusi

    Oltre al nuovo sentiero geologico di Bad Ratzes, consigliato agli escursionisti esperti, la storia della terra e delle Dolomiti può ora essere esplorata anche da grandi e piccini in una piacevole passeggiata nel centro di Siusi. Il miglio geologico, lungo circa 1 km, che inizia e termina nella piazza del centro di Siusi, conduce attraverso eventi emozionanti della storia della terra, che hanno avuto un'influenza formativa sul nostro paesaggio attuale e sulla vita nelle Dolomiti.

    Il percorso circolare attraversa il paese in un viaggio nel tempo di 30 minuti, permettendo ai visitatori di vivere la storia milionaria della formazione dello Sciliar.
    Difficoltà: facile
    17 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero delle Cascate in Val di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio a S. Antonio si prosegue a piedi fino all´hotel Feuerstein. Dall' hotel Feuerstein a destra attraverso il ponte e lungo il sentiero stretto in salita. Passando per Außenstein il sentiero cascata conduce nel bosco. Si attraversa tre cascate impressionanti e si raggiunge il parcheggio "All´inferno". Qui vale la pena visitare la piattaforma panoramica sopra la cascata "All´inferno", la cascata più famosa della Val di Fleres. Si ritorna lungo il segnavia 6 al punto di partenza presso S. Antonio. 

    Difficoltà: facile
    302 altitudine
    2h:02 min durata
    Escursioni
    un giro tra le fattorie di Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    L'escursione attraverso il paesaggio della fattoria di Meltina inizia nel centro di Meltina (1140 m) e passa davanti a bellissime fattorie con vista sulla valle. 

     

    Difficoltà: intermedio
    341 altitudine
    2h:23 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ALP
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Fra i pascoli in quota, questo sentiero tocca stazioni interattive ricche di informazioni e curiositá sull' alpeggio e sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Nelle stazioni con audio giochi interattivi, i protagonisti Klara e Toni sono alla ricerca del loro amato vitellino.

    Difficoltà: facile
    308 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Plata
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Piacevole escursione per famiglie dalla frazione montana di Plata (1.600 m) all'omonima malga, che invita a soffermarsi e a godere del panorama delle cime dolomitiche circostanti.
    Difficoltà: facile
    337 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.360°
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scorci spettacolari, vedute da togliere il fiato sulle innumerevoli vette alpine: le quattro piattaforme panoramiche a oltre 2000 metri di quota offrono emozioni senza eguali. Una delle pattaforme fa parte del rifugio Oberholz (quota 2096 m), che si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante.

    Difficoltà: facile
    144 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.NATURA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA è un breve sentiero naturalistico, che porta i visitatori a scoprire degli habitat alpini. Pensato soprattutto per famiglie e amanti della natura, si parte alla seggiovia panoramica e si cammina fino alla malga Mayrl. I sentieri di LATEMAR.NATURA sono circondati da prati di montagna con fiori ed erbe, ma anche da boschi e quindi gli escurionisti si ritrovono in mezzo alla natura.
    ll rifugio Oberholz, che agisce come punto di partenza, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Kaseralm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita appena aperta "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)

    Difficoltà: intermedio
    555 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Alla cascata Moaßl
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio a San Giacomo in Val di Vizze presso Vipiteno, sorpassando il Rio Vizze e via a sinistra sul sentiero 9 fino alla cascata Moaßl. Adatto anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    243 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Tour UNESCO alle falde delle Odle
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    L'emozionante escursione nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle conduce alla nuova terrazza panoramica Mastlé-S. Cristina/Val Gardena delle Dolomiti. Il percorso passa sotto le Torri Fermeda, che svettano verso il cielo, la Pieralongia e all’Alpe Seceda.

    Difficoltà: intermedio
    400 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero dei masi offre uno sguardo dei diversi stili di vita dei contadini della montagna di Caredo. Numerose fontane e punti panoramici invitano i visitatori a fare un picnic e a soffermarsi. Il sentiero circolare sul Monte Ponente può essere iniziato da diversi punti ed è particolarmente consigliato in primavera e in autunno.

    Difficoltà: facile
    280 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Alla volta della radura Rechter Leger nella Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Idilliaci ruscelli, altissime cime e prati verdeggianti: se la natura dell’Alto Adige offre tutto ciò, la Valle Ciamin riunisce queste perle in un’unica area, attraversata dall’omonimo rio che gorgoglia gioioso, mentre il massiccio del Catinaccio crea un paesaggio grandioso e l’oasi dei prati invita a rilassarsi e giocare in un fitto bosco di abeti rossi. Cosa si può desiderare di più?

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    513 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Da San Cassiano/Sciaré alla Malga Valparola fino al Passo Valparola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa escursione porta da San Cassiano alla Malga Valparola, conosciuta una volta come luogo di fusione e trasformazione del ferro estratto da una miniera di Livinallongo. Le rovine dei forni sono ormai diroccate e distrutte. Oggi, solo il nome tedesco della malga “Eisenöfenalm“ (Malga dei Forni del Ferro), ricorda la trascorsa prosperità economica di questo luogo.

    Difficoltà: facile
    516 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione Corvara - Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione semplice, tra i paesi di Corvara e Colfosco, circondati dallo splendido scenario montuoso del Grup dl Sela e del Sassongher.

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Da La Villa per San Cassiano e Armentarola lungo il Tru di artisć/Sentiero degli artisti
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata rilassante lungo le rinfrescanti acque del torrente Gadera e attraverso ombreggiati boschi di conifere, in leggera salita da La Villa fino al paese di San Cassiano, situato ai piedi delle cime del Lavarela e Conturines.

    L’escursione, grazie al moderato dislivello ed al largo sentiero è ideale anche per famiglie con bambini piccoli. 

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Trekking plurigiornaliero "Curona de Gherdëina"
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Trekking plurigiornliero „Curona de Gherdëina” - La corona della Val Gardena

     

    La “Curona de Gherdëina” è un’escursione unica nel suo genere, che conduce gli escursionisti lungo tutta l’affascinante catena montuosa della Val Gardena. Il percorso di 60 chilometri porta dal Parco Naturale Puez-Odle a nordest (Patrimonio Mondiale Unesco), verso sudest sull’altipiano del Sella fino al Gruppo del Sassolungo situato a sud della valle. Le Dolomiti si dimostrano particolarmente varie: in ogni tappa della camminata le “montagne pallide” sembrano adottare un altro aspetto. Tempo per rilassarsi e riposare ci sarà nei rifugi di montagna che offrono specialità locali e nei quali si possono vivere momenti indimenticabili durante l’alba e il tramonto del sole.

     

    Difficoltà: difficile
    4889 altitudine
    10h:00 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike | Dal Passo Costalunga a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con il pulman di linea ci spostiamo comodamente al Passo Costaluga, dove si trova la partenza dell' escursione che porta nel misterioso labirinto del Latemar. Si é formato a causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    470 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Tour alla volta del Lech Sant
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa escrusione facile porta all'idilliaco Lech Sant (nome ladino per "Lago Santo"), il più grande lago di montagna dell'Alpe Mastlé. I prati a riva del laghetto con vista spettacolare sulle Odle invita a rilassarsi in tranquillità.

    Difficoltà: facile
    350 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Parco avventura Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Partenza: Ristorante Jochtal con altalena a teleferica e trampolino gigante
    Arrivo: Piattaforma panoramica Stoanermandl

    Difficoltà: facile
    162 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Tieres - Animali nel bosco
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Scopri gli animali nel bosco

    Viviamo in un paesaggio naturale incantevole. Questa fantastica regione dolomitica è l’habitat naturale di numerosi animali selvatici: cervi, camosci, volpi, scoiattoli, marmotte e lepri. Essendo animali che vivono in libertà nella natura, è piuttosto difficile incontrarli. Perciò è nata l’idea del percorso tematico “Animali nel bosco”, che abbiamo qui diviso in due distinti itinerari, dove in ogni caso si potranno osservare gli animali sotto forma di figure scolpite nel legno a grandezza naturale.

    Primo itinerario: dall’Associazione turistica di Selva Val Gardena ci si avvia in direzione del sentiero nr. 14 verso la Vallunga, dove si trova la cappella di San Silvestro. Alla cappella, svoltare a sinistra lungo la Via Crucis n. 26 fino a Daunëi. Da Daunëi si imbocca il sentiero n. 3 per raggiungere il rifugio Juac. Se invece da Daunëi si segue il sentiero n. 17A si possono osservare altri animali. Per tornare si ripercorre la strada fatta all’andata.

    Secondo itinerario: alla stazione della cabinovia Ciampinoi nel centro di Selva Val Gardena imboccare il sentiero n. 27. All’Hotel La Pineta svoltare a sinistra e seguire il sentiero per La Sëlva. Per tornare al punto di partenza seguire la stessa strada percorsa all’andata.

    Presso l’Associazione turistica potete trovare una cartina dettagliata con l’esatta posizione delle singole sculture di animali.

    Difficoltà: facile
    504 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Da Castelrotto ai borghi di Tisana e Tagusa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un gruppo di edifici e una chiesetta dal campanile appuntito, sotto Castelrotto, attirano l’attenzione su di sé. Si tratta del borgo di Tisana, da cui attraverso prati verdi si raggiunge Tagusa, che accoglie il Museo della Scuola e quello della calzoleria (ingresso gratuito).

    Orari di apertura del museo della scuola.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix

    Difficoltà: intermedio
    550 altitudine
    3h:19 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m