Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Gli ometti di pietra
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Misteriosi e leggendari - gli "Stoanernen Mandln" ("omini di pietra")
    Superano in parte l' altezza d' uomo le colonne di lastre di pietra arenaria che si ergono sulla leggendaria cima tondeggiante. I valligiani le chiamano gli „stoanernen Mandln“ ovvero „omini di pietra“. Le colonne fatte di lastre accatastate non sono affatto una rarità negli ambienti montani dell' Alto Adige. Spesso servono all' orientamento e segnano i sentieri di montagna, oppure i pastori le erigono per passare il tempo. Prendendo per buona questa interpretazione, gli „omini di pietra“ sulla cima chiamata „Hohe Reisch“ (2003 m) dovrebbero essere opera di pastori o escursionisti annoiati se non fosse per le incisioni nella roccia e gli attrezzi di pietra focaia che vi sono stati rinvenuti e che indicano un' origine risalente all' età della pietra.

    Un ritrovo per le streghe del Medioevo
    Numerose leggende descrivono il punto in cui sorgono gli „omini di pietra“ come misterioso luogo di ridde delle streghe. Pare che il diavolo e le streghe vi si dessero appuntamento per celebrare sinistre orge e per compiere atti di cannibalismo o per scatenare tremendi temporali, tanto per elencare solo alcune delle pratiche attribuite dalla leggenda a quel luogo.
    Si dice che vi si aggirasse anche la „Pachlerzottl“, la più nota strega della Val Sarentino, della frazione di Lana al Vento.
    Le scalfitture fanno pensare ad un luogo di culto precristiano. Una spiegazione plausibile sarebbe anche quella che gli „stoanernen Mandln“ non fossero altro che dei rudimentali „parafulmine“ a protezione delle malghe circostanti.
    Ciascuno crederà alla versione che più lo convince, fatto sta che questa altura dal panorama incantevole con oltre 100 „omini di pietra“ merita senz' altro di essere visitata. In certe giornate d' autunno, quando gli „stoanernen Mandln“ sono avvolti dalla nebbia, l' atmosfera mistica di questo posto diventa tangibile, e forse qualcuno, trasportato dalle ali della fantasia, riesce perfino a scorgere tra le colonne una strega della val Sarentino.

    Difficoltà: intermedio
    446 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare delle sette chiese
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L‘escursione anulare al Monteponente di Bressanone porta alle sette chiesette, erette secoli fa e nel frattempo magnificamente restaurate. I sette edifici sacri sono, oggi come in passato, testimonianze di fede cristiana. Ogni anno, la terza domenica di settembre, il Decanato di Bressanone organizza una processione di pellegrinaggio alle sette chiese.

    Difficoltà: facile
    455 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Tra i prati e campi intorno a Scena lungo il Wiesenweg
    Scena, Merano e dintorni

    L’escursione sul Sentiero Wiesenweg è un piacevole tour circolare che passa accanto ai castelli e masi di Scena e invita a piacevoli soste panoramiche. Assolutamente consigliato in primavera nel periodo della fioritura dei meli.

    Difficoltà: facile
    249 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    La ViaCulturaVini
    Marlengo, Merano e dintorni

    Lungo il sentiero ViaCulturaVini sono collocati steli informative, con testi sulla storia del vino e la cultura vitivinicola, e oggetti per la viticoltura a grandezza naturale: il falcino per le viti, l'ammastatoio e la tradizionale "Pazeide", un antichissimo recipiente per il vino e le misuazioni, installata sulla piazza centrale del paese.

    Difficoltà: facile
    164 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Il giro di Flitt
    Luson, Bressanone e dintorni
    Questo giro, piuttosto impegnativo, parte dal ponte nei pressi del Bar Verena sulla strada verso il Passo delle Erbe. In salita per il prato, lungo il torrente Putzerbach, passando dal Balbein Platzl con piccolo laghetto, tavolo picnic e sdraio panoramico. Seguendo il sentiero si sale al nucleo di Flitt (m 1337) con l'idillica cappelletta. Nei prati di Flitt si gode una bellissima vista della Valle di Luson con il Sasso Putia sullo sfondo. Inizialmente ripida è la via di discesa che parte dal maso Wurzerhof, che porta alla partenza della pista slittini e poi al maso Örtlhof. Da qui si segue il sentiero nel bosco che porta al maso Pekulerhof. Infine seguendo la strada si torna al punto di partenza presso il Bar Verena.
    Difficoltà: intermedio
    403 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Il „Sentiero del Castagno“ da Bressanone a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Questa tappa del “Sentiero del Castagno”, il cosiddetto “Keschtnweg”, si snoda verso sud, dal centro storico di Bressanone attraverso castagneti centenari fino al borgo medievale di Chiusa. Il tracciato percorre il tipico paesaggio della Valle Isarco, che varia da stagione in stagione e sorprende con fenomenali scorci paesaggistici.

    Difficoltà: intermedio
    815 altitudine
    4h:55 min durata
    Escursioni
    Il sentiero „Adolf-Munkelweg“ sotto le cime delle Odle in Val di Funes
    Funes, Bressanone e dintorni

    Il bellissimo itinerario del “Adolf-Munkelweg”, che costeggia il versante settentrionale delle Odle, ai piedi delle imponenti pareti nord della Furchetta e del Sass Rigais, caratterizzato dai suoi fitti boschi di Pino Cembro e paesaggi alpini, da malghe e rifugi inseriti nella riserva della biosfera del Parco Naturale Puez Odle.

    Difficoltà: facile
    433 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    La via delle legende a Sonvigo/Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Sentiero delle saghe a Sonvigo | Le saghe sono veri e propri tesori e la Via delle saghe è una delle più belle escursioni della Val Sarentino! | La via delle saghe di Sonvigo | Punto di partenza: Wippingerhof

    Difficoltà: facile
    142 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Il sentiero archeologico di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel rione Stufles a Bressanone inizia il sentiero archeologico di Bressanone e conduce alla “torre romana” a Elvas, da cui si apre un panorama su Bressanone, il borgo più antico del Tirolo. Il sentiero tematico tra Stufles ed Elvas è una vetrina naturale per il ricco patrimonio archeologico scoperto in questa zona della città. Un paio d'ore di camminata tra vigneti e meleti, durante la quale non solo esperti in materia archeologica e storici scopriranno interessanti particolari sulla lunga storia di questo territorio.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero delle malghe ai piedi del Monte Hirzer
    Scena, Merano e dintorni

    Quest’escursione conduce attraverso le malghe panoramiche alle pendici del Monte Hirzer ed è una vera chicca dal punto di vista paesaggistico. Soprattutto in estate, quando la fioritura dei rododendri alpini colora i pascoli di un rosa carico.

    Difficoltà: intermedio
    401 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Giro del paese Snodres-Carena-Verdignes
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Da Castel Velturno ci incamminiamo sul sentiero n. 18 che porta a Snodres. Qui seguiamo i sentieri 17 e 16 fino a Caerna. Il sentiero 10 ci porta a Verdignes, mentre per il ritorno seguiamo il sentiero n. 3 che scende fino al maso Moar zu Viersch. Il sentiero delle castange/Keschtnweg ci riporta nel centro di Velturno.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    L'Alta Via di Bressanone sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’Alta Via di Bressanone, denominata anche "Alta Via del Pino Cembro", è un sentiero alpino panoramico di media difficoltà sulla Plose, la montagna di Bressanone. Il percorso è adatto per escursionisti provetti e per famiglie con bambini che mostrano entusiasmo per la montagna.

    Difficoltà: intermedio
    642 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Giro di Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal Camping Corones > sentiero leggermente in salita (segnavia "Dorfrundweg") finché si raggiunge la strada di Redensberg > scendere un po' > girare a destra passando la Casa di Caccia (Jagdhaus) > a destra fino alla sbarra > costeggiando il margine del bosco si arriva al posto attrezzato per il picnic > attraversare la strada statale > scndere al torrente > ritornare a Rasun di Sopra o di Sotto costeggiando il fiume.
    Difficoltà: facile
    238 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Il grande giro del Castello
    Monguelfo-Tesido

    Il grande Giro del Castello
    Su antichi sentieri

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 6 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 100 m

    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    1h:42 min durata
    Escursioni
    Attraverso la Valle della Primavera
    Caldaro sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni

    Un'escursione leggera attraverso la Valle della Primavera fino al paese Monticolo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 20

    Difficoltà: facile
    307 altitudine
    2h:38 min durata
    Escursioni
    Il sentiero Dolorama - camminare al cospetto delle Dolomiti
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il meraviglioso tour di più giorni nella Valle Isarco conduce in quattro tappe dall’Alpe di Rodengo e Alpe di Luson (Rodenecker e Lüsner Alm) attorno alla Plose fino a Laion, all'ingresso della Val Gardena.

    Percorso: 

    Punto di partenza: Parcheggio Zumis, Rodengo (Rodeneck).

    Arrivo: Laion (Lajen) all’ingresso della Val Gardena.

    Lunghezza: 61 km 

    Dislivello complessivo in salita: 2.356 m Dislivello complessivo in discesa: 3.004 m

    Percorso consigliabile in 4 tappe

    Le tappe del sentiero:

    1a tappa: Rodengo - Rifugio Monte Muro (durata ca. 6.30 h)

    2a tappa: Rifugio Monte Muro - Rifugio Genova (durata ca. 4.45 h)

    3a tappa: Rifugio Genova - Rasciesa (durata ca. 5.00 h)

    4a tappa: Rasciesa - Laion (durata ca. 3.00 h)

    Difficoltà: media – alcuni dislivelli impegnativi.

    Periodo consigliato: giugno – ottobre.

    Difficoltà: intermedio
    2419 altitudine
    35h:53 min durata
    Escursioni
    percorso escursionistico nel paese di Trodena
    Trodena, Bolzano e dintorni
    A causa della sua posizione isolata, Trodena conservava ancora molte testimonianze di ciò che gli uomini hanno qui concepito, costruito e trasformato nel corso dei secoli. Nel percorso ad anello di Trodena impareremo a conoscere la cultura urbanistica plurisecolare. Dalla piazza del paese ci spostiamo verso la parte alte del paese, passiamo davanti ad un tiglio di 700 anni e percorriamo la strada lastricata in profido fino all'ingresso del paese. Da lì seguiamo il segnavia 3 fino ad un parcheggio. Dalla strada panoramica (3A) giungiamo ad una piattaforma panoramica, una sorta di balcone. da cui possiamo ammirare i "3 corni": il Corno Nero, il Corno Bianco ed il Monte Corno. È qui che si sviluppa la "linea" geologica di Trodena. La vista sui tetti di Trodena testimonia la spartizione dei masi che avviene da generazioni. Passeggiamo poi fino a raggiungere la Via Cislon. Da qui seguiamo il segnavia n° 1 per tornare al punto di partenza di Trodena, che raggiungeremo attraversando il centro storico.
    Consiglio: fate due passi in paese per scoprire il progetto "Le mura raccontano"... La brochure è disponibile presso l'ufficio turistico.
    Scoprite anche il Centro visite Monte Corno al centro paese
    Difficoltà: facile
    76 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Dirsching / Albergo Stella
    Laion

    Escursione familiare sul soleggiato versante settentrionale di Laion con vista costante sul Sassolungo e sul Gruppo del Sella.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Giro del paese a Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla chiesa parrocchiale di Ortisei, percorrete la Passeggiata Luis Trenker, addentrandovi nella valle fino alla zona Coi. All’altezza di un piccolo supermercato, svoltate a destra e seguite la strada asfaltata che vi porta fino alla casa Mulin d’Odum. Qui, attraversando il ruscello, raggiungete l’altro versante della valle. Proseguite sulla strada verso il fondo della vallata, oltrepassando Maso Minert e la piscina coperta e all’aperto Mar Dolomit, fino a raggiungere la stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi. Ora, fate ritorno al punto di partenza, oltrepassando il ponte pedonale sul lato destro.

    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero dei masi a Montescena
    Scena, Merano e dintorni

    Il Sentiero dei masi in alto sopra Scena offre scorci affascinanti del paesaggio culturale e naturale forgiato dai contadini. La combinazione di masi storici e vedute mozzafiato sul Meranese rende questa escursione particolarmente suggestiva.  

    Difficoltà: intermedio
    412 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione a Nova Ponente
    Nova Ponente, Bolzano e dintorni

    Una bellissima escursione da Laives, attraverso la Vallarsa fino a Nova Ponente.

    Difficoltà: intermedio
    1262 altitudine
    4h:24 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della roccia "Frauwaal"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questa escursione porta, un pó al di sopra del fondovalle, da Prato fino al paese idillico di Montechiaro.

    Difficoltà: facile
    181 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare di Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione circolare di Ladurns parte a destra della stazione a monte di Ladurns. Dapprima il sentiero conduce ai laghetti di Ladurns e si prosegue attraverso il sentiero Dolomieu fino al bivio „Teissljöchl/Edelweißhütte“, breve ascesa sul Wastenegg con stupenda vista panoramica sul Calciati al Tribulaun. Proseguendo in direzione Teissljöchl e a sinistra fino al rifugio Stella Alpina (aperta). Il sentiero forestale nr. 34 conduce alla stazione a monte di Ladurns.

    Difficoltà: intermedio
    319 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia Latschander
    Laces, Val Venosta

    L'ultimo grande canale d'irrigazione della Val Venosta è del 1873 ed usa l'acqua dell'Adige. Inizia nelle vicinanze di Coldrano a 660 metri e finisce 6 chilometri dopo Colsano nel comune di Castelbello.

    Difficoltà: facile
    154 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico: Tru Vistles
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sentiero tematico circolare "Tru Vistles" - Cultura, Natura, Tradizioni.
    Questo sentiero tematico costellato di giochi e cartelli d'informazione collega la cultura con la tradizione ed è così particolarmente invitante per famiglie. Partendo sulla strada di fronte al portone della chiesa, seguite le indicazioni "Tru Vistles".

    Difficoltà: facile
    64 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia Latschander
    Laces, Val Venosta

    Ci sono due possibilità di accesso: da Via Tiss (a ovest di Laces) o dalla rotonda a est di Laces.
    La prima parte in direzione Castelbello è posta in mezzo a un paesaggio che sembra un po’ selvatico e sovrasta la strada statale, il corso del fiume Adige e i binari della ferrovia. Poi la valle si apre. Il canale d’irrigazione è fiancheggiato da frutteti e terrazze con viti sopra il Castello di Castelbello.
    La portata d'acqua dipende solamente dall’agricoltura e dalle condizioni atmosferiche!

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Il “Sentiero del Vino” a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Una piacevole passeggiata a nord di Chiusa attraverso i pendii soleggiati con i suoi scoscesi vitigni nella frazione di Coste (Leitach), l'area viticola più importante del borgo storico. I pannelli illustrativi lungo il percorso informano sulla storia della viticoltura in Alto Adige, sui diversi vitigni e vini intorno a Chiusa.

    Difficoltà: facile
    268 altitudine
    1h:26 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m