Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Sentiero alle cascate
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > al ponte parte il sentiero per la cascata Egger > ritorno ai Masi Egger > sentiero n° 3 fino alla Cascata Klammbach > stesso sentiero indietro al punto di partenza 

    Difficoltà: facile
    301 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Estate
    Escursione alla malga di Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga di Pracupola, che parte dalla stazione a monte della cabinovia Schwemmalm (sentiero n. 6, 5, 5B), offre una vista impressionante.
    Una volta arrivati a destinazione, sarete viziati con piatti alpini tradizionali, succhi di frutta fatti in casa, speck, strudel e, la domenica e i giorni festivi, specialità della griglia a legna.
    I piccoli visitatori possono sfogarsi nel parco giochi per bambini.
    La malga di Pracupola può anche essere raggiunta comodamente in macchina attraverso la Steinrast.
    Difficoltà: facile
    105 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Innerfalkomai"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza di questa escursione è il parcheggio di Sant'Elena. Il sentiero n. 8 porta poi alla malga "Innerfalkomai", che è aperta da metà giugno a metà settembre.
    Oltre ai piatti tradizionali, la malga offre anche il pernottamento su richiesta.
    Difficoltà: facile
    583 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Sentiero - "Gola Achenrain"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Su un sentiero assicurato si cammina da Mareta fino a dietro il “Hofmannsteg”, successivamente si prosegue vicino al fiume (Fern) verso la gola. Si continua su un sentiero a serpentine che arriva ad una altura dove inizia il vecchio sentiero. Avrete una bellissima vista sul fiume rumoreggiante. Attraverso la nuova scala a pioli raggiungerete le vecchie mura che testimoniano i tempi dell’estrazione mineraria. Dopodiché si arriva ad uno smottamento del terreno dove troverete il sentiero che prosegue verso l’alto. Di fronte alla vallata si vedono dei masi. Un vecchio sentiero nel bosco vi accompagnerà alla strada forestale che vi porterà al centro abitato “Gasse”. Da qui l'escursione conduce lungo il segnavia 7A fino alla cappella S. Maddalena che si trova in posizione splendida. La cappella è stata costruita durante i tempi d'oro della miniera Schneeberg. Sul segnavia n. 9 si ritorna al punto di partenza presso Mareta.

    Difficoltà: facile
    370 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla Malga Freundalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione alle malghe di Telves parte dalla dalla caserma dei vigili del fuoco a Telves di Sopra. Percorrendo sentieri piacevoli e poco impegnativi (segnavia 5) si arriva dopo 1,5 ora di costante e moderata salita alla Malga Freundalm.
    Variante: Raggiungibile anche con la cabinovia Monte Cavallo.

    Difficoltà: intermedio
    494 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Flatschberg"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Partenza parcheggio masi "Flatschhöfe". Dal parcheggio proseguire la strada forestale fino alla Malga "Flatschberg". Tempo di percorrenza: ca 1h 30min. Dislivello 360m
    Difficoltà: facile
    340 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Inneren Schwemmalm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Innere Schwemmalm parte da S. Moritz (1.623 m) e conduce lungo i sentieri n. 6 e n. 13 attraverso il bosco, passando per prati alpini in fiore.
    Piatti tradizionali sono serviti alla malga.

    La malga può anche essere raggiunto comodamente con la cabinovia Schwemmalm (circa 10 minuti a piedi).
    Difficoltà: facile
    502 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Kirchberg"
    Ultimo, Merano e dintorni
    La malga Kirchberg è facilmente raggiungibile dal paese di S. Geltrude attraverso la strada forestale (sentiero n. 108). Alla malga, i visitatori sono viziati con piatti tradizionali alpini. 
    Su richiesta, si può gustare anche il tipico "Muas".
    Coloro che desiderano continuare l'escursione raggiungeranno la malga Bärhapp non gestita dopo circa 1 ora e la Haselgruberhütte dopo altri 40 minuti (aperta dal 20 giugno al 20 settembre).

    Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
    Difficoltà: facile
    513 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Gampen Alm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione conduce dal parcheggio del Passo Castrin (1.785 m) lungo il sentiero n. 8 e poi lungo il sentiero n. 24 fino alla malga Gampen. Inoltre la malga è facilmente accessibile a piedi tramite una strada forestale.
    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Kerschbaumeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Gasse poco prima di Ridanna, si seguono le indicazioni per Sasso di Mareta sulla strada asfaltata in direzione sud. Passati i masi di Ento/Entholz, si attraversano i prati fino al margine del bosco. Si prosegue fino ad un piccolo ruscello dove si svolta a destra per seguire il sentiero 24.
    Arrivati al bivio, si opta per il sentiero 25B che conduce alla Malga Kerschbaumeralm.
    Variante: Raggiungibile anche da Pratone percorrendo la strada asfaltata e poi la strada sterrata.

    Difficoltà: intermedio
    493 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Klammalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La Malga Klammalm è raggiungibile dal borgo di Vallettina. Si può scegliere di raggiungere la valle in macchina oppure di percorrere il sentiero che attraversa la valle fino alla sua estremità. Arrivati a Colle, ci vogliono ca. 1,5 ore per raggiungere Vallettina. Da qui si percorre il sentiero 12 per arrivare alla malga.
    Variante: Raggiungibile anche attraverso il Sentiero delle malghe di Racines.

    Difficoltà: intermedio
    449 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Passeggiata alle piramidi di terra Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Le piramidi di terra del Renon sono un fenomeno erosivo e sorgono laddove il ghiacciaio si è depositato nelle valli formate da argilla morenica in epoca glaciale. Il materiale è solido e si presenta duro come la pietra. Mescolato all’acqua forma una poltiglia argillosa che scivola a valle. Sotto ai grandi massi l’argilla rimane protetta dalla pioggia; si formano così pilastri di terra che a ogni precipitazione diventano più alti.

    Descrizione dell’itinerario: l’escursione parte da Collalbo, località principale del Renon. Il percorso conduce a Longomoso e fino al sentiero della valle delle piramidi di terra. Il sentiero n. 24 è così pianeggiante che è facilmente percorribile con qualsiasi tipo di scarpe e coi passeggini. Dalle terrazze panoramiche si possono ammirare le piramidi di terra circondate dalle imponenti Dolomiti. Sullo stesso sentiero si retrocede di un pezzo verso Longomoso fino all’inizio del sentiero n. 37, che conduce alla passeggiata von Eyrl e al punto di partenza presso la stazione di Collalbo.

    Consiglio: si parte comodamente da Bolzano con la funivia del Renon per Soprabolzano e si prosegue con il trenino fino a Collalbo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Sentiero dell'acqua
    Stelvio, Val Venosta
    Il mulino di Vallatsches è un mulino ad acqua. È stato costruito vicino al torrente Tramantan e la ruota ad acqua utilizza la forza dell'acqua per azionare il meccanismo di macinazione del mulino. Per permettere all'acqua di fluire verso la ruota del mulino, un canale conduce dal torrente al mulino. La via d'acqua conduce lungo il torrente Tramentan dal mulino di Vallatsches alla Malga di Stelvio Sopra e viceversa.
    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Cascata "All'inferno"
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Una stretta gola rocciosa, acqua impetuosa e una vista mozzafiato – la cascata "Inferno” è uno spettacolo naturale impressionante che non dovresti perderti. L'acqua si precipita fragorosamente per circa 46 metri lungo una parete ripida, creando una scena tanto potente quanto affascinante.

    Non a caso la cascata è conosciuta anche come annunciatrice del tempo: con il bel tempo si alza una fine nebbia d’acqua che, illuminata dal sole, sembra fumo – si dice che “l’inferno fuma”. In caso di maltempo o cielo coperto, questo effetto scompare, rendendo la cascata un indicatore naturale delle condizioni meteorologiche.

    La tua breve escursione verso l’“Inferno” inizia comodamente dal parcheggio a Sasso/Fleres di Dentro. All'inizio segui una strada asfaltata, che poi si trasforma in una strada forestale ben percorribile. Il percorso tranquillo immerso nella natura rende già l'avvicinamento un’esperienza speciale. Dopo un po’ raggiungi la piattaforma panoramica da cui puoi godere una prima vista impressionante sulla cascata.

    Ma il cammino non finisce qui: un sentiero stretto ti conduce ancora più vicino a un punto panoramico da sogno, da cui puoi ammirare non solo la cascata in tutta la sua maestosità, ma anche alcune parti della splendida valle di Fleres. Soprattutto nelle giornate di sole, vale la pena fare una breve sosta per lasciarsi affascinare dal silenzio e dalla forza di questo luogo.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    0h:21 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Joggelealm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Gasse poco prima di Ridanna, si seguono le indicazioni per Sasso di Mareta sulla strada asfaltata in direzione sud. Passati i masi di Ento/Entholz, si attraversano i prati fino al margine del bosco. A destra, superato l’alveo del torrente, si segue il sentiero nel bosco con il segnavia 24A che in ripida salita conduce ai primi pascoli. Qui si incontra la strada di accesso alle malghe che attraverso rigogliosi pascoli ondulati conduce alla malga.
    Variante: Raggiungibile anche sul sentiero n. 26 in direzione della malga Valtiglalm, dopo la metà si prende a sinistra il sentiero n. 24 b. Adatto anche per mountainbike!

    Difficoltà: intermedio
    557 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Escursione alle Piramidi di terra
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione verso le piramidi di terra di Plata è adatto a famiglie e porta ad un'attrazione unica nel cuore delle Dolomiti. 

    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Via del dialogo - Col de Flam
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Un'autentica avventura nella natura, che vi porta attraverso i prati e boschi soleggiati.
    Durante la piacevole passeggiata, incontrerete pietre iscritte uniche nel loro genere. Un percorso di dialogo in cui tutti i membri della famiglia possono leggere e scambiare pensieri.

    Difficoltà: facile
    125 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione alla Malga Kuhalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione alle malghe di Telves parte dalla Caserma dei vigili del fuoco a Telves di Sopra. Percorrendo sentieri piacevoli e poco impegnativi (segnavia 5) si arriva dopo un’ora e mezzo di costante e moderata salita alla prima malga, la Malga Freundalm. Si prosegue in salita sul sentiero 5, poi si opta per il sentiero 5A che porta alla Malga Kuhalm.
    Variante: Raggiungibile dalla stazione a monte del Monte Cavallo lungo il sentiero panoramico in ca. 45 minuti.

    Difficoltà: facile
    668 m di dislivello
    2h:12 min durata
    Estate
    Escursione alla magla "Fiecht"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza è il parcheggio a fonta bianca. La strada forestale prosegue (adatta ai passeggini) in salita attraverso un bosco di larici e pini fino alla Malga Fiechtalm. La malga è nota per i loro formaggi e i piatti tipici.
    Difficoltà: facile
    170 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    Escursione a tre belvederi
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Escursione circolare con tre punti panoramici.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 1, 5A, 5, 1

    Difficoltà: facile
    337 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Sentiero della cascata a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Il sentiero circolare Hochwieden/Herrengarten, Sentiero delle Cascate a Colle Isarco, comprensivo del ponte sopra la cascata, fu costruito durante l'epoca del turismo nobiliare prima della Prima Guerra Mondiale. Offre una passeggiata rilassante e panoramica vicino al villaggio con una splendida vista sulla Valle di Fleres. Il tour di un'ora parte dalla piazza del paese di Colle Isarco, dirigendosi a nord fino a una svolta a destra nell' Vicolo Postale. Il sentiero sale verso est, passando per l'Hotel Gudrun, proseguendo verso Hochwieden e la cascata, per poi ritornare passando per il Herrengarten. Lungo il cammino, puoi godere dell'impressionante suono della cascata!
    Difficoltà: facile
    111 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Calice
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Ideale per tutti coloro che non amano rimanere troppo a lungo in sella alla bicicletta. Primo tratto in automobile lungo la strada che conduce al Passo Giovo. Due chilometri prima del passo, imboccare la stradina che reca ben visibile l’indicazione per la Malga Calice/Kalcheralm. Grande parcheggio proprio all’ingresso della strada da dove, in tre quarti d’ora circa, si arriverà alla malga.
    Idea! Perché non salire, anche in automobile, fi no al Passo Giovo e godersi lo splendido panorama che si può ammirare sulla Val Passiria?
    Variante: salire con la cabinovia a Racines di Dentro e seguire quindi il sentiero segnato che conduce fi no alla Malga Calice.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Kühberg"
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Kühberg inizia dalla locanda di montagna Steinrast e conduce alla malga attraverso i sentieri 4B e 4A.
    La malga Kühberg è anche un buon punto di sosta per chi vuole fare l'escursione circolare da Simian attraverso la malga Riemerbergl fino ai laghi Kofelraster Seen e ritorno a Simian (tempo totale di percorrenza circa 4,5 ore - tempo di percorrenza fino alla malga Kühberg circa 3 ore).
    Su richiesta, si può anche pernottare alla malga Kühberg.
    Difficoltà: facile
    358 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Escursione al Dolomites UNESCO balcone panoramico Mastlé
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Dal 2009 le Dolomiti sono parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Questa escursione al balcone panoramico Vi mostra cosa rende le Dolomiti così speciali, cioè la loro particolarità geologica e paesaggistica.

    Difficoltà: facile
    286 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Estate
    Sentiero delle Stelle
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo sentiero tematico collega i due Astrovillaggi San Valentino in Campo e Collepietra. In questa variegata escursione, è possibile immergersi nei segreti del cielo stellato e dell'universo insieme alla nostra mascotte LUXI in 7 diverse stazioni.
    Attraverso una vecchia macchina fotografica sovradimensionata all'inizio del percorso, si parte o si zooma direttamente nell'universo, per così dire. Durante il percorso, potrete testare una meridiana a data e una mappa stellare rotante, passare davanti all'osservatorio e all'osservatorio solare, imparare a orientarvi nel cielo notturno, i bambini potranno sfogarsi nella casa sull'albero a razzo e, infine, arriverete al Mini Sentiero delle Stelle di Collepietra, illuminato la sera con i colori delle rispettive stelle.

    Punti di ristoro:
    • al maso Untereggerhof presso l'osservatorio astronomico dopo 3,5 km (circa 1 1 /2 ore) da San Valentino
    • nel paese di Collepietra, alla fine del Sentiero delle Stelle, troverete due negozi e vari punti di ristoro:
      • Albergo Pizzeria Unterwirt
      • Albergo Berghang
      • Albergo Steineggerhof
    Ecco un piccolo assaggio di ciò che vi aspetta:
    Video Sentiero delle Stelle
    Difficoltà: intermedio
    334 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Estate
    Escursione alla locanda Braunhof
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Prati (948 m). Da Castel Moos (via Trautson) si segue il segnavia n. 24 che conduce verso Flaines. Poco prima di raggiungere la frazione, si imbocca il sentiero n. 25 A a destra che si snoda fino a monte del maso Klauserhof. Proseguendo su un sentiero nel bosco si arriva in salita ad una strada che porta al ristoro Braunhof. Variante: diverse opzioni, p.es. segnavia 25 o 3.
    Particolarità della malga: frittelle di patate con crauti, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina.

    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Kaserfeld"
    Proves, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Kaserfeld parte dal Centro visitatori Lahnersäge a S. Geltrude e conduce prima lungo il sentiero n. 143, in forte salita, e poi lungo il sentiero n. 145, più tranquillo, attraverso un bosco di abeti rossi e larici.
    I visitatori della malga sono trattati con piatti tradizionali alpini, piatti di erbe di montagna, succhi di frutta fatti in casa, Kaminwurzen e molto altro.

    La malga può essere raggiunta anche dalla stazione a monte della cabinovia Schwemmalm lungo i sentieri n. 29, 12A e 14A.
    Difficoltà: facile
    579 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Passeggiata al biotopo "Kastellacke"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte di Monte Cavallo seguendo il percorso n° 19 in salita attraversano pascoli verso il biotopo.

    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    0h:30 min durata