Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero circolare 'Stocknertal' a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La camminata parte sul parcheggio nel centro paese di Terento in direzione sud per il parco gioch. Da li sul sentiero n. 18 in direzione ovest fino la zona artigianale di Terento, li prendendo il sentiero 'Stocknertal' a destra camminando nel bosco fino la Via Unterdorf. Sul sentiero n. 17 ritornare nel centro paese.
    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Ski Champions Walk
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso dedicato ai Campioni  di sci alpino in Val Gardena.

    Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.

    Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!

    https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Sarjei - Ju
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dall‘Hotel Les Alpes seguite la strada fino alla stazione intermedia della cabinovia Piz
    de Plaies. Svoltate a destra e seguite il sentiero panoramico tra prati verdeggianti fino a raggiungere Sarjëi. Proseguite sul sentiero nel bosco che conduce a Ju. Per il ritorno si consiglia di seguire il sentiero che porta alla stazione a monte della cabinovia Piz de Plaies per ricongiungersi poi con il sentiero per San Vigilio.

    Difficoltà: facile
    402 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione ad anello con panorami stupendi sul Catinaccio e sullo Sciliar. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva all' alpe di Gran Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    PEDERÜ - FANES (2042m; A: 2 ores) - LAGO DI LIMO (2171m; A: 2,5 ore) - GRAN-FANES (2104m; A: 3 ore)
    Da Pederü si segue il sentiero numero 7 fino al rifugio Fanes dove avrete la possibilitá di gustare piatti tipici a base di ingredienti semplici e genuini. In alternativa si può arrivare al rifugio Lavarella, con il suo nuovissimo microbirrificio, il più alto d’Europa, dove potrete assaporare un’autentica birra artigianale oltre alle tante specialità gastronomiche. Continuando dal rifugio Fanes si raggiunge il Lago di Limo e la malga Fanes Grande. La vista mozzafiato, valorizzata da tre idilliaci laghetti, rende unica questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    680 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Val - Costa - Ras
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla cabinovia Miara, seguite le indicazioni per “Passo Furcia” e successivamente per „Costa“ , attraversando il nucleo rurale di Val. Rientrate a San Vigilio passando per „Ras“. 

    Difficoltà: facile
    203 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Passeggiata Monte Elmo: Ristorante Monte Elmo – Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursioni sul lato soleggiato di Sesto La Cresta Carnica e le Dolomiti - due catene montuose con contrasti che attirano a Sesto. Camminare lungo il Monte Elmo significa vivere la giornata con le più belle viste panoramiche. Brevi e anche lunghe escursioni sono offerte dal Monte Elmo, che è una destinazione per tutta la famiglia grazie alla cabinovia Helmjet.

    Difficoltà: intermedio
    99 altitudine
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Lungiarü - Muntcörta - Antersasc
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Segnavia: 6B, 6 Si parte dal parcheggio Muntcörta, dietro al maneggio e si segue la strada forestale nel bosco. All'incrocio si volta a destra seguendo il cartello „Zwischenkofel - Malga Antersasc - Puez“ fino a giungere alla malga Antersasc.

    Difficoltà: intermedio
    1014 altitudine
    3h:31 min durata
    Escursioni
    Sasso del Diavolo e malga Pertinger a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La camminata parte dal parcheggio "Schneeberg" si procede lungo la strada forestale sul sentiero n.5 per la malga Pertinger (gestita) e poi si prende il bivio a sinistra seguendo il sentiero in bosco fino al Sasso del Diavolo.
    I contadini del paese di Molini di Tures avevano fattto veramente arrabbiare il diavolo, che giuró vendetta. Prese quindi un sasso per farlo rotolare giú dal monte Mutenock fino a Molini. Il sasso era molto pesante e il diavolo doveva fermarsi per riposare e non si accorceva delle primi luci dell' alba. Cosí il diavolo doveva ritornare velocemente negli inferi abbandonando il sasso in mezzo al bosco.
    Arrivato alla malga si offre una grandiosa vista panoramica sulle Dolomiti e su la valle pusteria.
    Difficoltà: facile
    281 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta

    Escursione per la più estesa area d’ontanteo in Alto Adige anche noto con il nome Biotopo di Sluderno.

    Difficoltà: facile
    19 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Lé dla Creda
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla piazza principale per Valiares oppure dall’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel, si segue il sentiero "Tres La Val" fino alla spiaggetta Ciamaor. Dopo la spiaggetta Ciamaor seguire le indicazioni "Tres La Val", proseguire sulla destra del Rio Rudo fino al ponticello: da qui bastano 10 minuti di cammino per arrivare al Lé dla Creda. Ritorno a San Vigilio in parte sulla strada asfaltata, in parte sul sentiero a destra.

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Parco del sole Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Partenza: direttamente presso la stazione a monte della telecabina Nesselbahn
    Arrivo: Rifugio Gitschhütte con ampio parco giochi e trampolino gigante

    Difficoltà: facile
    98 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Passeggiata d'Estate
    Merano, Merano e dintorni

    Dirimpettaia della gemella Passeggiata d'Inverno, gode di una vegetazione molto ricca: cedri del Libano, wellingtonie, pioppi e varie specie di pini che offrono ombra e refrigerio nelle calde giornate estive. All’inizio della passeggiata si trova il cosiddetto Parco di Sissi nel quale si riconosce l’elegante scultura in marmo di Lasa che raffigura l’Imperatrice Elisabetta d’Austria.

    Difficoltà: facile
    13 altitudine
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Torpei - Pinei
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partite dall‘Hotel Monte Paraccia e seguite il sentiero in salita fino al nucleo rurale di Torpëi, da
    dove potrete godere di una vista straordinaria su San Vigilio. Il sentiero prosegue accanto a diversi masi. Ritornate a San Vigilio attraversando l‘abitato di Pinëi.

    Difficoltà: facile
    128 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Passo Furcia - Ücia Bivacco
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partenza dietro alla chiesetta al Passo Furcia seguendo il segnavia n. 1. Dopo ca. 45 minuti si raggiunge la Ücia Bivacco. Il rifugio offre un'ottima cucina e una bella terrazza.

    Difficoltà: facile
    125 altitudine
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare dei castelli in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli. Non adatto per passeggini in inverno.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero del sole
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Malga Steinzger
    Valle di Casies

    Dal lago di Anterselva > in fondo al lago > segnavia no.  7a > Malga Steinzger.

    Suggerimento: Dopo un'altra mezz'oretta si arriva alla "Obere Steinzgeralm" > sentiero no. 7 > Passo Stalle.

    Difficoltà: intermedio
    284 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Camminata sul Passo Oclini
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Una passeggiata con vista panoramica sul Brenta e Catinaccio. Vale anche la pena di fare una deviazione sul sentiero «H» fino al punto di vista del GEOPARCBletterbach, Dolomiti Patrimonio Naturale dell’ Umanità UNESCO.
    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    46 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (A)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Brach, Ciaseles, Frontü e Biei. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    253 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Furkelpass - Ücia Picio Pré
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso inizia di fronte al laghetto artificiale al Passo Furcia. Seguite dapprima il segnavia n. 3. Dopo ca. 15 minuti, al bivio, imboccate il sentiero n. 12, molto ripido, che raggiunge la baita Ücia Picio Pré con ampia terrazza e possibilità di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    187 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare al Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Descrizione dell’itinerario: dal parcheggio del Lago di Caldaro si procede in direzione nord fino al Ristorante Geier. Si imbocca lo stretto sentiero alle spalle del ristorante che porta in direzione nord fino ai frutteti; si svolta quindi a destra in direzione est e si segue il segnavia. Raggiunto il versante orientale della valle si svolta a destra, si passa a sinistra del Seehotel e si raggiunge la carrabile Campi al Lago. Si continua inizialmente lungo la strada, poi si imbocca un sentiero sopra questa.

    si continua sino all'estremità meridionale del lago dove, attraversata la strada carrabile, si imbocca il sentiero naturalistico. Raggiunta la fine del sentiero si svolta a destra nella Kuchlweg e si cammina fino ai vigneti sul versante occidentale. Poco prima della Strada del Vino si svolta a destra sulla stradina sterrata, si prosegue fino alla curva a destra della Strada del Vino, la si attraversa e si riprende la strada sterrata. Si prosegue quindi sul marciapiede che corre lungo la Strada del Vino fino alla chiesa di San Giuseppe; qui si prende a destra lungo la strada sterrata che riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare S. Andrea
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Partenza del centro del paese su sentiero n. 18 per il bosco fino alla cascata e alla stazione a valle della cabinovia Plose. Su sentiero circolare fino a Meluno di Sopra e salita fino al maso Oberplattnerhof. Sulla strada dei masi (segnavia 7) fino a Meluno, quindi su via campestre (segnavia 12) ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:15 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m