Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Giro circolare lago Kummersee a Corvara
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il giro ad anello attorno al lago Kummersee presso Corvara merita di essere percorso ed è facilmente raggiungibile a piedi. Avvolto dalle leggende, il lago Kummersee di Corvara in Alta Val Passiria unisce le bellezze naturali al piacere della camminata e alle informazioni di interesse storico. Nei mesi estivi si può compiere il giro attorno allo specchio d’acqua a quota 1.340 m in circa due ore e mezza con un dislivello di 350 m. Si consiglia di munirsi di scarpe adeguate e abbigliamento resistente alle intemperie. Inoltre è buona norma informarsi delle condizioni meteo e della neve. Le otto stazioni didattiche sul lungo lago illustrano la storia e le curiosità di queste acque e del territorio circostante. Riscoprite il lago Kummersee nella sua evoluzione storica.

    Opuscolo "Kummersee-Rundweg" disponibile presso gli uffici turistici della valle.

    Difficoltà: facile
    505 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Knottnkino - Escursione con partenza ad Avelengo paese
    Avelengo, Merano e dintorni

    Sulla cupola rocciosa del “Rotstein Knott” si trova a quota 1465 metri il cinema natura “Knottnkino”. È il punto panoramico più suggestivo a Verano e l’artista Franz Messner del Renon ha posizionato con molta sensibilità 30 robuste sedie di acciaio e legno di castagno. Invitano a soffermarsi e a godersi la stupenda vista panoramica sulla Val d’Adige, sul Gruppo di Tessa, sul Monte Penegal fino al Corno Bianco.

    Difficoltà: intermedio
    477 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa e | Anterivo - Trodena
    Trodena

    Questa tappa si snoda attraverso il Parco Naturale Monte Corno portando dal placido borgo di Anterivo al vivace paesino montano di Trodena. All’inizio del percorso, un vecchio sentiero lastricato conduce al Biotopo Palù Longa. Da questa torbiera alta si prosegue quindi, in salita lungo un sentiero forestale, fino alle cosiddette Malghette di Anterivo (Krabes Alm, 1.540 m s.l.m.), perfette per una breve sosta. Proseguendo in discesa all’interno del Parco Naturale Monte Corno si giunge infine al borgo di Trodena.

    Difficoltà: intermedio
    372 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Colle: Sentiero Europeo E5, tappa Nova Ponente
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    5. tappa del Sentiero Europeo E5 che conduce dal Colle a Nova Ponente.

    Da Bauernkohlern si cammina sul sentiero fino a Herrenkohlern. Si prosegue sul sentiero in intorno al Monte Pozza (Titschen) fino a Totes Moos e poi attraverso il bosco fino al maso Wölflhof.
    Difficoltà: facile
    560 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Knottnkino a Verano - Breve escursione
    Verano, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

     

    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Sentiero del vino e delle mele della Valle d’Isarco
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In questa estesa escursione anulare attorno a Bressanone si cammina lungo il “sentiero archeologico” e si attraversa l’altopiano di Naz-Sciaves, conosciuto per la tradizionale coltivazione delle mele e per le sue riserve naturali che invitano a fermarsi e a godere del paesaggio. Oltre a questo, il percorso panoramico attraversa i vigneti più settentrionali dell'Alto Adige presso l’Abbazia di Novacella e seguendo l’argine del fiume Isarco, il circuito finisce a Bressanone. Una suggestiva passeggiata in uno dei paesaggi culturali più suggestivi dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    495 m di dislivello
    4h:54 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa e | Trodena - Anterivo
    Anterivo

    Questo percorso attraversa il Parco Naturale Monte Corno portando dal vivace borgo montano di Trodena al placido paesino di Anterivo. Il primo tratto, in salita, conduce alla Malga Krabes di Anterivo (Malghette 1.540 m s.l.m.), perfetta per una pausa di ristoro. Lungo un tracciato forestale si raggiunge in seguito la torbiera alta nota come Biotopo Palù Longa e da qui, su un vecchio sentiero lastricato, si scende infine ad Anterivo.

    Difficoltà: intermedio
    429 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Un luogo energetico: Wallburgboden
    Naturno, Merano e dintorni

    Seguendo gli antichi canali d’irrigazione si arriva a un punto panoramico splendido e facilmente raggiungibile sopra il paese di Naturno. L’escursione è caratterizzata da una magnifica vista sulla Val Senales, Castel Juval e la Val Venosta, oltre che dal tipico paesaggio del Monte Sole.

    Difficoltà: facile
    349 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione Kölblegg
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione circolare panoramica attraversa i prati alpini di Carezza e invita a diverse soste di ristoro per godere e soffermarsi.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Brunico – Villa S. Caterina – Ameto
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una breve e piacevole escursione ad anello da Brunico, passando per Villa S. Caterina, fino a raggiungere i bellissimi panorami di Ameto e il paesino di Teodone.

    Difficoltà: intermedio
    440 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa f1 | Redagno di Sopra - Trodena
    Trodena

    Questa tappa di facile percorrenza conduce dall’ameno paesino di Redagno di Sopra a Trodena, scendendo da 1.500 m a 1.100 m di quota. Nel primo tratto passa per Redagno di Sotto e conduce alle buche di ghiaccio di Fontanefredde da cui fuoriesce gradevole aria fresca. Oltre a offrire possibilità di ristoro, la località di Fontanefredde è ben servita dai mezzi pubblici. Da qui, in lieve salita, si arriva senza fatica a Trodena.

    Difficoltà: intermedio
    200 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    Giro per il Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Questa escursione è adatta per famiglie e è accessibile tutto l'anno. Il lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi, è un must per ogni amico altoatesino!
    Difficoltà: intermedio
    32 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Sentiero culturale a Cengles
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Escursione con cultura diversa fino al castello

    Partendo dal centro visite aquaprad si va, attraverso la Via Nittweg, alla fine est del paese. Qui si prende il sentiero N.7 che vi porta, verso il bacino Kneipp e un pò sopra della valle, a Cengles. Per ritornare si prende il sentiero N.3

    Difficoltà: facile
    167 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero culturale Peter Mitterhofer
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione per tutta la famiglia da Tel a Parcines e Vertigen e ritorno al punto di partenza.
    Adatto a fare con il passeggino!





    Difficoltà: facile
    180 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    Malga Kumpfl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > a sinistra > strada forestale (sentiero no. 6a) > Malga Kumpfl.

    Difficoltà: facile
    396 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Sentiero delle usanze
    Stelvio, Val Venosta
    Stelvio è conosciuto ben oltre la regione per le sue usanze, in particolare per il Klosn, il Pfluagziachn e lo Scheibenschlagen. Il sentiero delle usanze passa accanto a numerosi siti tradizionali, come il Weiberbödele (reperti della prima età del bronzo).
    Difficoltà: intermedio
    347 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Estate
    Laion-Noflatsch-Troi Paian-Costamula
    Laion

    Il percorso da Laion via “Noflatsch“ al Troi Paian e poi a Costamula è un'escursione giornaliera un po' più impegnativa per tutta la famiglia. Il Troi Paian è uno storico sentiero d'alta quota che porta dalla Valle Isarco attraverso le Dolomiti fino alla Pianura Veneta.

    Difficoltà: intermedio
    1010 m di dislivello
    5h:15 min durata
    Estate
    Colle: Passeggiata tra i boschi con sorpresa panoramica
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parco giochi seguire il sentiero E5 in direzione Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria Assunta fu edificata nel 1744. Superare le abitazioni e passeggiare seguendo la strada forestale fino al bivio con il sentiero nr. 6. Svoltare a destra e addentrarsi nei verdi boschi fino ad incrociare il sentiero nr. 5 in direzione Titschenwarte, il punto panoramico sulle Dolomiti che si raggiunge in circa 20 minuti. Dopo una breve pausa per ammirare lo Sciliar, il gruppo del Catinaccio, il Latemar e la Pala di Santa lasciare la casetta e seguire il sentiero 5A in direzione Schneiderwiesen dove è possibile gustare il pranzo o una merenda. Si ritorna alla funivia seguendo il sentiero nr. 1.

    Difficoltà: facile
    451 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Estate
    Laion-Noflatsch-Pedrutsch-sentiero della posta-Mitterweg-Laion
    Laion
    L'escursione circolare da Laion via "Noflatsch" fino alla taverna Pedrutsch e ritorno a Laion è un'escursione per famiglie per tutta la giornata. Con un terreno relativamente facile con viste varie e panoramiche, c'è qualcosa per tutti.
    Difficoltà: intermedio
    648 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Estate
    Jägersteig
    Laces, Val Venosta

    Una piccola escursione perfetta nelle calde giornate estive. Sotto l' IceForum di Laces è il punto d' ingresso per il Mareinwaal, questo attraversa la grande "Trimm Dich Pfad".

    Difficoltà: facile
    120 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Sentiero "Köfele" da Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Passeggiata da Meltina su un piacevole sentiero ombreggiato nel bosco e goditi il paesaggio e la tranquillità!

     

     

     

    Difficoltà: facile
    138 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Escursione culturale per tutta la famiglia
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
    Adatto a fare con il passeggino!

     
    Difficoltà: facile
    155 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Estate
    Re Laurin Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Panorama montano, avventura e acqua turchese - questa avventurosa escursione nel mezzo del leggendario mondo montano di Re Laurino è un highlight assoluto per tutta la famiglia. I metri di altitudine vengono superati comodamente con gli impianti di risalita, in modo da poter godere del panorama dall'alto senza troppo sforzo. Rifugi con terrazze panoramiche invitano a soffermarsi mentre il Lago di Carezza incanta grandi e piccini con i suoi colori.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Estate
    Sissi Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La meta prefissa è il monumento all’Imperatrice Elisabetta d’Austria (consorte di Franz Josef I). L’Imperatrice soggiornò nel 1897 nel Grand Hotel Carezza. Si faceva accompagnare spesso da una guida locale, lungo il sentiero n. 6, che era la sua passeggiata preferita.

    Difficoltà: facile
    357 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Estate
    Kaiserstein Tour
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Facile escursione sotto il Catinaccio attraverso prati di montagna in fiore fino a un punto panoramico molto speciale ai piedi della Roda di Vael, dal nome dell'imperatrice Sissi- il "Kaiserstein".
    Difficoltà: facile
    113 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Burgusio - Stazione a valle
    Malles, Val Venosta

    L’escursione da Burgusio alla stazione a valle del monte emozione Watles

    L’escursione parte dal parcheggio di Fürstenburg. Il sentiero passa per la
    casa della cultura e la chiesa parrocchiale di Burgusio e porta poi
    seguendo il sentiero n. 3 attraverso il lago Bergsee alla stazione a valle.
    Agli appassionati di arte consigliamo di fermarsi a visitare le il portale della
    chiesa parrocchiale di Burgusio.

    Difficoltà: intermedio
    567 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Una gita pomeridiana a Prenn, al Mountain Lodge Prennanger
    Scena, Merano e dintorni
    Questa semplice e facile escursione per famiglie conduce in circa 20 minuti al ristorante Mountain Lodge Prennanger, che dispone di una incantevole e moderna terrazza panoramica con poltroncine e lettini lounge. Nel nuovo parco giochi di Prenn, accanto alla chiesa (a 100 m dal ristorante), i più piccoli potranno scatenarsi e divertirsi.
    Difficoltà: facile
    92 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Itinerario culturale Solda
    Stelvio, Val Venosta

    L'itinerario Culturale a Solda è una bella passeggiata circolare di circa 7 km di lunghezza nel fondovalle di Solda. L'escursione si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli, e passa accanto a 12 luoghi culturali e musei che raccontano la storia del turismo nell'area dell'Ortles dai tempi dei pionieri fino ad oggi. La passeggiata è accessibile tutto l'anno e offre diverse panchine per fermarsi e rilassarsi.

    Difficoltà: facile
    424 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Via Brenntal - Cortaccia
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Verso Cortaccia tra i vigneti

    Camminiamo fino alla Strada del Vino – incrocio Egna/Cortaccia e dopo 30 m giriamo a sinistra in Via Brenntal. Proseguiamo questa poco frequentata stradina di campagna asfaltata per circa 3 km. Qui camminiamo avanti sempre diritti verso le rocce, dove possiamo trovare una segnaletica che ci indica la “Millastiege”. Seguiamo la scalinata lungo le rocce fino ad arrivare sulla Strada del Vino alle porte di Cortaccia.

    Nel ritorno prendiamo il sentiero Kastelaz o la stradina verso Ronchi. La relativa segnaletica la troviamo a Cortaccia.

    Difficoltà: facile
    434 m di dislivello
    2h:43 min durata