Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Via Brenntal - Cortaccia
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Verso Cortaccia tra i vigneti

    Camminiamo fino alla Strada del Vino – incrocio Egna/Cortaccia e dopo 30 m giriamo a sinistra in Via Brenntal. Proseguiamo questa poco frequentata stradina di campagna asfaltata per circa 3 km. Qui camminiamo avanti sempre diritti verso le rocce, dove possiamo trovare una segnaletica che ci indica la “Millastiege”. Seguiamo la scalinata lungo le rocce fino ad arrivare sulla Strada del Vino alle porte di Cortaccia.

    Nel ritorno prendiamo il sentiero Kastelaz o la stradina verso Ronchi. La relativa segnaletica la troviamo a Cortaccia.

    Difficoltà: facile
    434 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Postal Percorso circolare
    Postal, Merano e dintorni

    Percorso: chiesa di Postal - passeggiata Graf Volkmar - masi di montagna - via chiesa

    Partenza dalla piazza della chiesa di Postal. Inizialmente si percorre un tratto della passeggiata Graf Volkmar (percorso ginnico); dopo ca. 200 m il sentiero volta a sinistra, salendo nel bosco fino ai masi Wiesler. Poco prima del maso Kofler la strada riconduce in via chiesa, che ci riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    267 altitudine
    1h:18 min durata
    Escursioni
    Mulino Burgegga
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una piacevole escursione per famiglie da Anterselva di Mezzo in direzione Maso Rieder fino al mulino Burgegga e proseguire seguendo le indicazioni fino al centro del paese di Anterselva di Mezzo.
    Difficoltà: facile
    136 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    MondoAvventuraMontagna Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo si dipana un suggestivo sentiero ad anello con un dislivello di 50 m, adatto anche per carrozzine o passeggini e per le famiglie con bambini in generale, visto che è percorribile tranquillamente in circa 45 minuti. Il percorso escursionistico è intervallato da numerose attrazioni e meraviglie della natura: il mondo delle formiche e delle marmotte, gli animali della fattoria da toccare e accarezzare, i giochi d‘acqua, il pinguino gigante, sorprendenti strutture da arrampicata, magnifici ponti panoramici e, naturalmente, le malghe per il ristoro! In diversi punti sono dislocati pannelli informativi che consentono di conoscere meglio l‘affascinante flora e fauna del posto e soddisfano la sete di sapere di tutti gli amanti della natura.

    Difficoltà: facile
    48 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Barbiano - Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dalla piazza centrale di Barbiano camminiamo in direzione nord verso il sentiero n. 3, 11 nei pressi della Cassa Rurale. Proseguiamo in salita fino al termine della strada asfaltata. Poi seguiamo un vecchio sentiero lastricato, attraversiamo la successiva strada asfaltata ed entriamo nel bosco. Sul bellissdimo sentiero paesaggistico con n. 11 ci porta alla zona sportiva e infine alla strada forestale per le Trechiese (possibilità di sosta e ristoro al Bad Dreikirchen o Messnerhof). Per il ritorno optiamo per il bellissimo sentiero 6 in mezzo al bosco fino a Feistegg, poi prendiamo il sentiero 3 fino al Wieserhof. Arrivati alla strada asfaltata n. 6A, proseguiamo in discesa fino al bivio e prendiamo la direzione “Wasserfallweg” che ci riporta a Barbiano.

    Difficoltà: facile
    308 altitudine
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Rovine di Rasun Vecchia
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (chiesa) > ca. 500 m in salita in direzione Oberstall (segnavia no. 20) > verso il bosco sulla destra > rovina di Rasun Vecchia.

    Difficoltà: intermedio
    147 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Bronzolo-Rotwand e Burgstallegg
    Ora, Bolzano e dintorni
    Lunga escursione primaverile e autunnale verso i punti panoramici sopra la valle dell’Adige tra Branzolo e Ora. Il sentiero passa davanti alle bellezze naturali di Bigleider Moose Göllersee.
    Difficoltà: intermedio
    1067 altitudine
    5h:27 min durata
    Escursioni
    Sentiero a piedi scalzi
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Vivere la natura nel senso più autentico della parola, è questo l‘obiettivo del sentiero a piedi scalzi che si sviluppa per ca. 400 m nella Valle di Racines. Passeggiare a piedi nudi nella natura sperimentando tutte le sensazioni che suscita il venire a contatto con materiali differenti come l‘erba, la sabbia, la ghiaia, il marmo di Racines, diversi tipi di legno e naturalmente il sottobosco in tutti i suoi aspetti. Scoprire le differenze tra materiali ruvidi e piacevoli al tatto, mantenersi in equilibrio e godere degli effetti benefici di un massaggio naturale di riflessologia plantare con pietre calde e acqua fredda lungo il percorso Kneipp nel Rio Racines. Camminare a piedi nudi è una sensazione stimolante ed estremamente salutare per giovani e anziani, che tonifica l‘organismo e le difese immunitarie.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione Biotopo Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra (Casa della Cultura) > seguendo il fiume per ca. 1 km > girare a destra in direzione nord fino al biotopo (zona naturale umida protetta con sentiero naturalistico). Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto o Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    42 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Postal "Knottnkino" belvedere (Verano)
    Verano, Merano e dintorni

    Area escursionistica del Monzoccolo

    Visibile da Lana in tutto il proprio splendore, il Monzoccolo costituisce la dorsale delle Alpi Sarentine. Qui, su questa imponente catena montuosa, sorge l'altopiano del Salto.

    Con i suoi innumerevoli sentieri caratterizzati da un dislivello minimo, il Salto invita a comode passeggiate e piacevoli gite in bicicletta tra distese erbose e fitti boschi. Fra gli itinerari più belli spiccano i percorsi nella foresta di larici, la più grande d'Europa, porta di accesso a un mondo di fiabe e leggende. Secondo antichi racconti, l'altopiano sarebbe infatti abitato da figure misteriose, la cui storia è narrata su pannelli informativi al margine delle vie.

    Dal Monzoccolo, è possibile abbracciare con un solo sguardo le Dolomiti, la Val d'Adige e il Lago di Caldaro. Per chi vuole lasciare l'auto a casa, l'area escursionistica è raggiungibile in funivia dalle località di Vilpiano e Postal. Incantevoli cammini partono dalla soglia delle stazioni a monte, che si affacciano su panorami spettacolari.

    Per un giro a piedi o in mountain bike su percorsi facili o di media difficoltà, il Monzoccolo è certamente il luogo ideale. Con le sue numerose baite e locande è, inoltre, la meta perfetta per gli amanti della buona tavola.

     

    Difficoltà: intermedio
    349 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Postal Via Graf Volkmar
    Postal, Merano e dintorni

    La passeggiata "percorso ginnastico" si estende per ca. 2,5 km e attraversa in gran parte il bosco di latifoglie. L'accesso centrale si trova dietro la chiesa parrocchiale. Da qui la passeggiata prosegue sia verso nord in direzione hotel Förstlerhof, sia verso sud in direzione funivia (stazione a valle della funivia Postal-Verano). Lungo il percorso sono presenti numerose scorciatoie per abbreviare il tragitto. Lungo la parte meridionale della passeggiata è stato realizzato un percorso ginnico con varie stazioni e spiegazioni dei diversi esercizi.

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Cascate Burkhard
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La gola Burkhard si trova sul Rio Ferner a Ridanna/Masseria e si raggiunge dopo una passeggiata di 45 minuti, partendo dal Museo delle Miniere a Masseria e percorrendo il sentiero n. 9. Il percorso offre tanti punti panoramici da cui ammirare le imponenti cime delle Alpi Breonie e attraversa ponti sui quali è possibile assaporare da vicino la forza naturale dell‘acqua!

    L‘itinerario termina presso la malga di Aglsboden, da dove è possibile riprendere il sentiero n. 8 che conduce fino ai noti rifugi alpini Vedretta Piana, Vedretta Pendente, Rifugio Gino Biasi al Bicchiere o di nuovo giù fino a Masseria.

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Attraversando i biotopi di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un'escursione circolare gradevole lungo le cinque aree protette dell'altopiano di Naz-Sciaves, Palù Raier a Rasa, Sommersurs, Zuzzis e Hairer a Fiumes e Laugen a sud di Naz.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Percorso a piedi nudi Rudlbach
    Monguelfo-Tesido

    Percorso a piedi nudi a Prati di Tesido

    Punto di partenza: Tesido parcheggio a Prati di Tesido
    Percorrenza: 02:00 h
    Dislivello: 150 m

    Difficoltà: facile
    122 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazione A
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    67 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Rifugio Malga Brogles
    Ortisei

    Escursione sul Rasciesa,

    dalla stazione a monte del funicolare del Rasciesa salendo fino alla cima, dove c´è  la vista più bella sul gruppo della Marmolada, Sassolungo, Sella e Catinaccio. Si prosegue poi fino alla malga Brogles con una vista mozzafiato sul gruppo delle Odle. Più tardi si torna sul sentiero nr. 31 fino alla stazione a monte del funicolare.

    Difficoltà: intermedio
    250 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Sole - Castel Giovo a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Dall'ufficio turistico di S. Leonardo percorrere sulla sinistra la strada principale, poi girare a destra per la via chiesa, prendere la prima strada sulla sinistra e proseguire per la via Schaffeld, salire al Castel Giovo attraversando il ponte sospeso. Proseguire per la via castello e sopra la chiesetta Santa Croce (Hl. Kreuz - Kapelle) girare a destra e proseguire l'indicazione "Sonnenrundgang" (sentiero del sole). Ritornare in paese sulle vie Castello e Giovo.

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini-Corno Nero
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Il sentiero ad anello sul Corno Nero al Passo Oclini promette una vista panoramica splendida.
    Difficoltà: intermedio
    566 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    San Genesio: Il Salto, l'altopiano di larici più grande d'Europa
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Paradiso per escursioni con estesi prati di larici!  Il Salto è un'altopiano sopra San Genesio a ca. 1300 - 1400 metri e meta ideale per tutta la famiglia. A piedi, in passeggino, in bici o in sella di un Haflinger ... il Salto vi aspetta! 

    Sentiero delle leggende: partendo dal ristorante Stella Alpina verso Lavena (sentiero E5) troverete 14 leggende che raccontano di San Genesio e dintorni. Le stazioni con le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

    È possibile ritornare a San Genesio o Bolzano utilizzando i mezzi pubblici: bus 156 dal parcheggio Schermoos. Orari: www.altoadigemobilita.info.
    Difficoltà: facile
    294 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    San Genesio - Salto - Lavena
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena. Il nostro autobus é eventualmente a vostra disposizione per il ritorno. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min - Dislivello: 440 m

    Difficoltà: facile
    421 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Jägersteig
    Laces, Val Venosta

    Una piccola escursione perfetta nelle calde giornate estive. Sotto l' IceForum di Laces è il punto d' ingresso per il Mareinwaal, questo attraversa la grande "Trimm Dich Pfad".

    Difficoltà: facile
    189 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro del lago di Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Per questa facile passeggiata si parte dalla stazione ferroviaria di Rio di Pusteria e si segue la pista ciclabile che va verso Vandoies. Poco dopo la Chiusa di Rio di Pusteria si attraversa il piccolo ponte sulla Rienza e si imbocca il sentiero nel bosco che ritorna in paese. (Attenzione: un breve tratto del percorso è su strada.)
    Difficoltà: facile
    55 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata fino al paese montano Prenn
    Scena, Merano e dintorni

    Con un’escursione facile e pressoché pianeggiante si raggiunge partendo dalla stazione a monte della funivia Verdins-Talle, il villaggio montano Prenn. Con la sua pittoresca chiesetta e la meravigliosa vista sulla Val Passiria, Prenn è una meta di escursione conveniente per gli amanti di sentieri brevi e il percorso è quindi anche adatto per escursionisti più giovani. A Prenn si trovano diverse possibilità di ristoro, in modo da soddisfare anche i bisogni del corpo nel migliore dei modi.

    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva Lago di Braies - Malga Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal parcheggio Lago di Braies prendi la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui prosegui sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto per famiglie con bambini ed anche praticabile con i passeggini.
    Il tempo di percorrenza e' di 1 ora.

    Difficoltà: facile
    118 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva Villabassa - Lago di Braies
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Camini dalla stazione ferroviaria di Villabassa sul sentiero n° 1 fino a Ferrara, da lì vai sempre avanti sul sentiero n° 1 fino al lago. Il tempo di percorrenza e' di 2,5 ore.
    Difficoltà: facile
    392 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Funivia Salonetto - Malga Lingeralm
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga Lingeralm é situata sopra il paese Meltina, in mezzo al altopiano soleggiato. La malga offre una splendida vista panoramica e tanti piatti tipici tirolesi, torte e anche piccole merende. Per i più piccoli, ma anche per i grandi ospiti c´é tanto da offrire. Una grande terazza solleggiata, un piccolo parco giochi per i bambini con un´altalena.

    Difficoltà: facile
    266 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Cudan-Dumat
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Un viaggio alla scoperta della cultura ladina, passeggiando attraverso il paese partendo dalla stazione a vale della funicolare Resciesa e raggiungendo prima la casa "Solaria" e poi la casa "Cudan". Si prosegue attraversando prima un bellissimo prato con una meravigliosa vista su Ortisei, e ci si immerge poi nella natura attraverso il bosco di conifere. Si raggiunge così il caratteristico maso "Dumat". La via del ritorno si snoda lungo la strada Mureda fino a quando, dopo circa 700 m, al bivio, si svolta a sinistra in via Meisules, per ritornare al centro del paese.

    Difficoltà: facile
    110 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al ristorante di montagna Oberkirn
    Scena, Merano e dintorni
    Una piacevole passeggiata per tutta la famiglia fino al ristorante di montagna Oberkirn. Godetevi i dolci fatti in casa, succhi, grappe, erbe aromatiche dell’orto, uova fresche, latte appena munto delle mucche del maso e speck artigianale.
    Difficoltà: facile
    104 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Salonetto - Albergo Kreuzweg
    Meltina, Bolzano e dintorni

    L´albergo é situato a Frassineto, al di sopra della strada provinciale. La miscela aromatica della piccante cucina altoatesina e della leggera cucina mediterranea è incorniciata da tanta e calorosa ospitalità. Dai piatti di Speck, di canedeli oppure di asparagi, fino alla torta di grano saraceno - nel Albergo Kreuzweg Alto Adige mostra il suo lato tradizionale. Verranno usati solo prodotti locali e freschi.

    Difficoltà: facile
    34961 altitudine
    1h:55 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m