Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga Klammalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La Malga Klammalm è raggiungibile dal borgo di Vallettina. Si può scegliere di raggiungere la valle in macchina oppure di percorrere il sentiero che attraversa la valle fino alla sua estremità. Arrivati a Colle, ci vogliono ca. 1,5 ore per raggiungere Vallettina. Da qui si percorre il sentiero 12 per arrivare alla malga.
    Variante: Raggiungibile anche attraverso il Sentiero delle malghe di Racines.

    Difficoltà: intermedio
    449 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Untere Kessl Alm"
    Proves, Merano e dintorni
    Prodotti: paitti tradizionali di malga, spaghetti con pesto di pino
    Escursione consigliata: punto di partenza: Hofmahd
    anche con carrozzina per bambini
    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiate col passeggino: Via della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Itinerario con 14 stazioni meditative dalla Parrocchiale alla Cappella del Bosco Consigli ed indicazioni utili: Questa via facile e molto bella segue parte a Sesto dove è il cimitero, che merita senz'altro una visita. Qui parte la via della meditazione con destinazione cappella nel bosco . Descrizione dell’itinerario: Dalla chiesa di Sesto. Qui vicino a una fontana di legno presso il Gasthof Croce d'Oro inizia la via della meditazione (Bergweg -sentiero numero 4 d) salendo e passando per i masi Hösler e Ladstätter e le varie stazioni della via crucis. Questo sentiero è proprio bello e varia tra prati e bosco per arrivare alla cappella nel bosco. Questa cappella è nascosta in un bosco con un atmosfera particolare, un pò mistica e serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista.
    Riepilogo: cultura – un atmosfera particolare e mistica – vecchi masi ed un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: facile
    213 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Valtiglalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte dall’abitato Gasse a Ridanna. Qui si può parcheggiare la macchina o proseguire in auto per altri 15 minuti. In ogni caso bisogna svoltare a sinistra per “Ento/Entholz”. Seguendo l’insegna per la Malga Valtiglalm, si prosegue per ca. 2 km. Poi si segue la strada asfaltata fino al ponte in legno. Si lascia la macchina sul parcheggio accanto al ponte a quota 1.500 m. Da lì si segue il sentiero 26 che sale fino alla Malga Valtiglalm.

    Difficoltà: facile
    214 altitudine
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Auerberg
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Il sentiero (sentiero nr 18) e la strada forestale partono dalla strada di fondovalle sotto il paese di San Nicolò. A 1.644m si trova la malga Auerberg. Escursione per tutta la famiglia
    Difficoltà: facile
    433 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Oberbergalm (1975m)
    Valle di Casies

    La malga Oberbergalm (1975m)
    Malga tradizionale e caratteristica con bellissima vista

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 515 m

    Difficoltà: intermedio
    510 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Martin attraverso Lovara - Costa fino a La Valle
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Seguite la via „Pinis“ fino alla Casa di riposo e proseguite in leggera discesa fino a Lovara. Attraversate la strada statale e seguite il sentiero n. 4A fino a Costa. Da lì, una strada forestale conduce all‘abitato di Ciampëi. Infine, lungo la strada asfaltata, arrivate a La Valle.

    Difficoltà: intermedio
    438 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Kaserfeld"
    Proves, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Kaserfeld parte dal Centro visitatori Lahnersäge a S. Geltrude e conduce prima lungo il sentiero n. 143, in forte salita, e poi lungo il sentiero n. 145, più tranquillo, attraverso un bosco di abeti rossi e larici.
    I visitatori della malga sono trattati con piatti tradizionali alpini, piatti di erbe di montagna, succhi di frutta fatti in casa, Kaminwurzen e molto altro.

    La malga può essere raggiunta anche dalla stazione a monte della cabinovia Schwemmalm lungo i sentieri n. 29, 12A e 14A.
    Difficoltà: facile
    579 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Moos Alm (1477m)
    Valle di Casies

    La malga Moos Alm (1477m)
    Per i veri amanti del sole

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 0,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 00:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 17 m

    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Innerfalkomai"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza di questa escursione è il parcheggio di Sant'Elena. Il sentiero n. 8 porta poi alla malga "Innerfalkomai", che è aperta da metà giugno a metà settembre.
    Oltre ai piatti tradizionali, la malga offre anche il pernottamento su richiesta.
    Difficoltà: facile
    583 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione sulla Via Romana
    Dobbiaco

    La Via Romana
    Passeggiata da Monguelfo a Dobbiaco

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 16 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso o usando i mezzi pubblici
    Percorrenza: 04:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 800 m
    Informazione: si consiglia di percorrere solo dei tratti

    Difficoltà: intermedio
    779 altitudine
    4h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Houfa Hitte (1883m)
    Valle di Casies

    La malga Houfahitte (1883m)
    Escursione per tutta la famiglia e piatti tipici

    Punto di partenza: Val Casies/Colle Scandole (1478m)
    Lunghezza: 4,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 405 m

    Difficoltà: facile
    395 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno alle tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso parte dal piccolo paese di Trafoi, ai piedi della strada del Passo dello Stelvio, ad un’altitudine di 1.640 m e conduce attraverso un bosco di abeti rossi fino alla romantica chiesetta delle Tre Fontane Sante.

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione Naturonda nella Città dei Sassi
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La città dei sassi la quale si estende sotto il Sassolungo viene caratterizzata da sassi di varie grandezze che si possono scalare o sormontare. Passeggiando fra questi massi potete anche godere di un panorama stupendo su tutto il d'intorno.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Kradorfer Alm a S. Maddalena
    Valle di Casies

    Il piacere di camminare senza confini: lungo il Rio Pudio/Pidig Bach alla malga Kradorfer Alm

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465mLunghezza: 2,5 km
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 60 minuti
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 239m
    Pista slittini: facile

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione: Giro delle malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’alta via dal paesaggio ricco, con le cime principali delle Dolomiti di Sesto.
    Per questa lunga, ma facile escursione non serve la macchina per superare la fitta rete di sentieri, ma una buona cartina! Dalla Malga Coltrondo ci si dirige direttamente al Passo Monte Croce e da lì con l’autobus a Moso (risparmiando ca. 45 minuti). Il giro può essere svolto anche in direzione contraria, raggiungendo il Passo Monte Croce in autobus e risparmiandosi circa 300 metri di dislivello. Inoltre è possibile accorciare il giro visitando solo una o due malghe.

    Difficoltà: intermedio
    1062 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Itinerari verso Trechiese e le Cascate
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal paese di Barbiano sequiamo il segnavia 3-11 fino al campo sportivo e piú avanti fino a Trechiese. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 6 fino a Feistegg, poi lungo il n. 3 fino al maso Wieserhof e ancora lungo il n. 6 a fino alla segheria. Il sentiero "Wasserfallweg" ci riporta indietro a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Seebergsee
    Racines, Merano e dintorni

    Giro interessante di malga sul sentiero dei cacciatori

    Il sentiero di discesa alla malga Wannser Alm porta attraverso terreno molto ripido ed è abbastanza stretto, però ben percorribile. Al laghetto ci sono bellissimi posti di trattenimento.

     

    Punto di partenza: Wanns

    Punto di arrivo: Wanns

    Posti di ristoro: Wanns, malga Seebergalm, malga Wannser Alm

    Difficoltà: intermedio
    405 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della cascata
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero romantico porta ad una piccola cascata del Rio Sinigo con una piattaforma panoramica.

    Difficoltà: facile
    129 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Wasserfalleralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fino alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fino alla Malga Wasserfalleralm.

    Difficoltà: facile
    74 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione alla chiesetta di Sant’Elena
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La passeggiata facile con vista panoramica stupenda orienta gli escurionisti verso la chiesetta di Sant’Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è anche possibile degustare i piatti tipici della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    127 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata a Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Riva è uno dei paesi più antichi della Valle di Tures. Questa graziosa vallata è coronata dai tremila delle Vedrette di Ries, tra cui spicca orgoglioso il Monte Collalto. Riva si trova nel cuore del Parco delle Vedrette di Ries-Aurina.


    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Schnugger Hof
    Scena, Merano e dintorni
    Escursione per famiglie sul Montescena al maso Schnugger Hof in magnifica posizione, con uno splendido prato che invita al gioco.
    Difficoltà: intermedio
    93 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero della cascata a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Il percorso circolare di "Hochwieden/Herrengarten" compreso il ponte restaurato, fu costruito durante l'era del nobile turismo prima della prima guerra mondiale e consente una piacevole escursione vicino al villaggio di Colle Isarco con splendida vista sulla Val di Fleres. Udite l'impressionante rumore della cascata lungo il sentiero escursionistico!
    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione Planac - Cherz
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole e rilassante passeggiata, sull'altipiano sopra Corvara, attraverso prati fioriti e boschi ombreggiati, con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    246 altitudine
    2h:42 min durata
    Escursioni
    Sentiero "cascata Egger"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (are sportiva) > Masi Egger > al ponte proseguire lungo il ruscello Egger fino la cascata. 

    Difficoltà: facile
    121 altitudine
    0h:22 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m