Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Bollettino neve dal 1951
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Sentiero dell'esperienza naturale nel biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta
    Un nido d'uccello sovradimensionato è invitante, così come un modello di inondazione e altre attrazioni.
    È possibile effettuare esperimenti sul posto e risolvere domande di ricerca in 19 stazioni su vari argomenti legati alla natura.

    Il percorso dell'esperienza naturale è adatto sia alle famiglie che alle scolaresche, ai gruppi e agli ospiti. Tutto è segnalato in tedesco e italiano.

    Da "Quanti anni ha quest'albero?" a "Quali materiali locali puoi riconoscere in questa stazione?", c'è qualcosa per gli esploratori grandi e piccoli. E la risposta "Non lo so ancora" va bene! Quale ricercatore sa tutto subito? Forse la prossima visita o quella successiva farà luce...

    Per annotare i risultati della ricerca e per continuare la ricerca nella visita successiva, viene utilizzato un libretto di ricerca progettato con amore. L'opuscolo sarà disponibile dalla primavera del 2024 presso gli uffici informazioni di Sluderno e Malles e si trova anche all'ingresso del sentiero dell'esperienza naturale nel biotopo di Sluderno. L'opuscolo di ricerca è disponibile in italiano e tedesco.

    Esiste anche uno ZAINO DI RICERCA per il percorso dell'esperienza naturale nel biotopo di Sluderno, che potrà essere preso in prestito con un deposito presso l'ufficio informazioni di Sluderno e Malles a partire dalla primavera del 2024. Con i 12 ausili e strumenti dello zaino, i percorsi sono ancora più facili da risolvere. Con lo stetoscopio, il metro, la lente d'ingrandimento per i becher, ecc. la ricerca in gruppo è ancora più divertente. Esistono anche molti zaini di ricerca per classi o gruppi scolastici.
    Difficoltà: facile
    15 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    Sentiero didattico naturalistico Palù Raier
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Seguire dalla chiesa di Rasa il sentiero numero 4 verso est fino al Moser e seguire poi il simbolo del sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier); tornati al Moser, prendere il sentiero 4 per tornare al punto di partenza. Il sentiero didattico naturalistico gira intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier). Grazie ai cartelli informativi e alle postazioni d’osservazione il visitatore può conoscere l’ambiente di animali e piante non comuni.

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Alla volta della trappola d‘orso a S. Michele
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione ci porta attraverso meravigliosi paesaggi di prati fino al Panidersattel. Qui c'è una splendida vista sulla Val Gardena, le punte delle Odle e il massiccio del Sella. Inoltre, c'è sempre una magnifica vista su Castelrotto.

    La trappola d'orso, creata sul Passo Pinei intorno al 1900, esiste tutt’oggi. Per intrappolare un orso, veniva legata una pecora o una capra a un palo, nei pressi della fossa coperta da rami di grandi e piccole dimensioni, così l’animale, avvicinandosi alla preda, vi cadeva dentro senza riuscire più a uscirne.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    567 m di dislivello
    4h:12 min durata
    Estate
    Sentiero Gola di Rienza
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Il percorso circolare nella gola della Rienza offre una varietà di natura, cultura e viste panoramiche. Dal Castel Rodengo attraverso la gola selvaggia fino ai meleti di Naz – una passeggiata ideale per esploratori.
    Difficoltà: intermedio
    905 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, a Tesimo, si propone come un breve itinerario tematico circolare, capace di instaurare un sapiente equilibrio tra natura, cultura e tradizione.
    L’ex Percorso Internazionale del Feltro Artistico fu ideato nel 2003 da Hildegard e Josef Winkler con l’intento di sensibilizzare la popolazione rispetto all’allevamento di ovini e alla produzione di lana di pecora. Nel 2011, l’Associazione Turistica Tesimo-Prissiano, in collaborazione con il Comune di Tesimo e l’Associazione dei feltrai altoatesini, ha rinnovato il percorso tematico. All’epoca, circa 50 opere artistiche in feltro dedicate al tema “Il mondo della natura in armonia con il paesaggio esistente – Il Giardino dell’Eden” vennero incastonate nell’ambiente naturale. Tutte le sculture furono realizzate con lana di pecora di montagna dell’Alto Adige: allo scopo, il prodotto naturale fu spedito in 12 diversi Paesi del mondo, per poi fare ritorno trasformato in opere artistiche in feltro. “Viene dalla natura e nella natura ritorna” è la filosofia che si cela dietro il progetto.
    La filosofia è sempre la stessa, ma è cambiato lo scenario.
    Nel 2023, il percorso tematico ha cambiato la sua ubicazione, trasferendosi sul “schulARTweg” di Tesimo. Lungo il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, si possono ora ammirare 30 opere artistiche e se ne aggiungeranno costantemente di nuove. Le informazioni relative alle creazioni attualmente installate lungo il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico sono consultabili qui: https://bit.ly/3E1tZB3
    Il vecchio percorso, segnalato mediante cartelli in legno riportanti la dicitura in lingua tedesca “Filzkunstweg”, viene preservato come sentiero escursionistico. Per conoscere il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, si prega di consultare la descrizione sottostante.

    Difficoltà: facile
    28 m di dislivello
    0h:28 min durata
    Estate
    Escursione circolare al Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Descrizione dell’itinerario: dal parcheggio del Lago di Caldaro si procede in direzione nord fino al Ristorante Geier. Si imbocca lo stretto sentiero alle spalle del ristorante che porta in direzione nord fino ai frutteti; si svolta quindi a destra in direzione est e si segue il segnavia. Raggiunto il versante orientale della valle si svolta a destra, si passa a sinistra del Seehotel e si raggiunge la carrabile Campi al Lago. Si continua inizialmente lungo la strada, poi si imbocca un sentiero sopra questa.

    si continua sino all'estremità meridionale del lago dove, attraversata la strada carrabile, si imbocca il sentiero naturalistico. Raggiunta la fine del sentiero si svolta a destra nella Kuchlweg e si cammina fino ai vigneti sul versante occidentale. Poco prima della Strada del Vino si svolta a destra sulla stradina sterrata, si prosegue fino alla curva a destra della Strada del Vino, la si attraversa e si riprende la strada sterrata. Si prosegue quindi sul marciapiede che corre lungo la Strada del Vino fino alla chiesa di San Giuseppe; qui si prende a destra lungo la strada sterrata che riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Salonetto - maso Bacherhof - St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Questa passeggiata é interessante per i grandi e i piccoli. Questa conduce in un ambiente bellissimo attraverso prati verdi e bei boschi.

    La prima destinazione, il maso Bacherhof, é situato in posizione tranquilla e solleggiata. É ideale per familie con bambini e non vengono offerti solo prodotti fatti in casa, ma anche un bel parco giochi, c´é la possibilitá di passeggiate a cavallo e ci sono animali da accarezzare...un paradiso per bambini.

    La chiesa St. Ulrich é stata costruita in stile romanica. La pala col Santo vescovo Ulrich veniva dippinta dal pittore Psenner da Ums. Anche la chiesa e l´albergo St. Ulrich offrono un panorama splendido alle montagne d´intorno, un parcho giochi e rilassamento.

     

    Difficoltà: facile
    448 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Estate
    Alla Malga di Mazia
    Malles, Val Venosta

    Facile escursione per tutta la famiglia nell’incontaminata Val di Mazia sulle pendici meridionali, al di sotto di Cima Pleres

     

    Difficoltà: facile
    237 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Alla Malga Vitelli
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero alla Malga Vitelli è un bellissimo sentiero escursionistico di circa 6,3 km di lunghezza. Il percorso si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli e un panorama magnifico. La Malga Vitelli è anche il punto di partenza per le escursioni verso il Dossobello di Dietro e il Rifugio Serristori.

    Difficoltà: facile
    509 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Simml
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero circolare Simml è un piccolo percorso circolare della durata di ca.1 ora, situato sopra il paese di San Genesio. 

    Il percorso non è adatto per i passeggini. 

    Difficoltà: intermedio
    177 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    A Vallettina in Val Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza per questa escursione è presso l’Hotel Larchhof a Racines di Dentro, da dove si prosegue lungo prati fi oriti in direzione di Vallettina, piccolo borgo alla testata della Val Racines. Sul versante destro, nell’altraversare un bel boschetto, si sente già il gorgogliare del Rio Racines. Ben presto si raggiunge la meta della gita.

    Difficoltà: facile
    198 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Percorso circolare Langfenn
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacmo sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    141 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Da Pederoa ai masi Picedac, Aiarëi e Costa fino a Pederoa
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Partendo dalla tranquilla località di Pederoa, ti immergerai nella bellezza del paesaggio mentre ti avventuri verso Picedac. Da lì, potrai ammirare La Val da una prospettiva del tutto nuova, una vista che ti lascerà senza parole.

    Ma c'è di più: la tua passeggiata attraverserà la frazione di Grones, fino ad arrivare a Costa. E una volta lì, incamminati sul sentiero che costeggia il fiume fino a ritornare a Pederoa, chiudendo così questo incantevole giro ad anello.

    La sensazione di pace e meraviglia ti accompagnerà lungo tutto il percorso, rendendo questa passeggiata non solo bella, ma anche indimenticabile.

    Difficoltà: intermedio
    407 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Estate
    Escursione al monte Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Parti dalla stazione a valle di Jochtal e segui il cosiddetto sentiero „Dynafit" (n. 10). Questo percorso è ben segnalato e attraversa il paesaggio pittoresco della valle di Jochtal. Man mano che avanzi, la vista si apre e potrai goderti ripetutamente panorami mozzafiato sulle cime circostanti.

    Questo sentiero è un'esperienza non solo d'estate: in inverno, si trasforma in un popolare percorso per scialpinismo, che permette agli scialpinisti di raggiungere la stazione a monte in sicurezza e su un percorso vario.

    Difficoltà: intermedio
    638 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Sentiero d'avventura PanaRaida
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo il sentiero è possibile scoprire diverse stazioni dotate di materiali naturali, per l'avventuroso divertimento di grandi e piccini. Il paesaggio unico dell'oasi di relax al Monte Pana conferisce a questo itinerario un tocco particolare, rendendo la natura un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

    Trova ulteriori informazioni a riguardo al seguente link: PANARAIDA

    Il sentiero d’avventura PanaRaida è stato nominato dal portale austriaco familienausflug.info LA "Destinazione escursionistica per famiglie dell'anno" per la regione Trentino-Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    64 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Col dl'Ancona
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE COL DL'ANCONA (1.650 m, A-R 35 min.)
    Il percorso circolare Col dl'Ancona è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce fino all'Agriturismo Alpinus, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    48 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Escursione alla rovina di Castelchiaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni

    Una bella escursione sul Monte di Mezzo alle rovine di Castelchiaro, alle "buche calde" e ai Denti di Cavallo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 13A

    Difficoltà: intermedio
    424 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero Ortlsteig
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    47 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Gran Ju
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE GRAN JU (1.650 m, A-R 50 min.)
    Il percorso circolare del Gran Ju è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce alla frazione di Gran Ju, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    73 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    A San Giacomo a Söles
    Glorenza, Val Venosta

    Questo particolare monumento culturale si trova su un cono detritico a destra dell'Adige, tra Glorenza e Prato allo Stelvio.

    Visite guidate su richiesta

    Difficoltà: facile
    39 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero circolare 360° Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta

    Il nuovo sentiero circolare Alta Val Venosta a 360° è un sentiero ricco di avventure che attraversa in nove tappe undici paesini dell'Alta Val Venosta.
    Costellato delle esperienze più emozionanti. A ogni tappa, installazioni naturali interattive, realizzate in legno di larice locale, attendono i grandi e i piccoli escursionisti.

    Difficoltà: intermedio
    5777 m di dislivello
    35h:34 min durata
    Estate
    Da Siusi alla Chiesetta di S. Vigilio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La leggendaria Chiesetta di S. Vigilio sorge in un’area davvero particolare: durante due importanti giorni dell’anno - gli equinozi - l’ombra dello Sciliar la sfiora, segnando con puntualità l’inizio astronomico di primavera e autunno.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    223 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Sentiero Natura Viva Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione per famiglie con fantastici scorci sul Lago di Caldaro.
    Percepite la natura con consapevolezza: il sentiero Natura Viva affina i sensi per permettervi di comprendere nel profondo la meraviglia della natura. Dagli stupendi punti panoramici entrerete in contatto con i segreti del paesaggio di Termeno. Il sentiero natura viva di Termeno un’esperienza adatta a tutte le età.

    Dalla piazza principale, passare per la via Hans Feur fino al piazzale delle feste, poi in direzione Sella. Alla curva dopo l’Hotel Winzerhof imboccare il Sentiero Natura Viva di Termeno, seguendo le indicazioni per il sentiero 11, in direzione Sella. Il sentiero passa inizialmente attraverso i vigneti e poi si addentra nel bosco, ricco di vegetazione mediterranea, fino a raggiungere il ristorante Plattenhof (giorno di chiusura: lunedì). Lungo il sentiero, ricco di scorci panoramici sul Lago di Caldaro e sul versante orientale della Valle dell’Adige, sono installati pannelli informativi che spiegano la flora, la fauna e la geologia della zona. Per ritornare, seguire il segnavia n. 11A in direzione del Lago di Caldaro; dopo circa 20 minuti di cammino la strada svolta a destra e riporta a Termeno in circa 50 minuti.
    Difficoltà: facile
    294 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Punto di ricarica di vitamina D al Gols a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    I solarium naturali di Terento offrono una pausa al sole in luoghi panoramici, perfetti per rilassarsi e godere dell’aria fresca di montagna. Una passeggiata rigenerante per ricaricare corpo e mente.
    Difficoltà: intermedio
    580 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Estate
    Percorso circolare Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partenza alla Casa Culturale Rasun di Sopra > si ritorna alla strada principale > si attraversa il fiume > proseguire lungo la strada per circa 100 m > girare a destra e seguire le indicazioni per l'area barbecue di Rasun di Sopra (sentiero n. 3b) > si attraversa il ponticello > si gira a sinistra per arrivare all'area barbecue, se si gira a destra si ritorna al punto di partenza lungo il fiume sulla via sterrata
    Difficoltà: facile
    16 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Alla malga di Slingia
    Malles, Val Venosta

    Rilassante escursione in famiglia lungo profumati prati alpini con attrazioni di gioco e impressionante panorama montano.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Escursione panoramica piena di favole sull'Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata piena di favole sull'Altopiano dell'Alpe di Luson
    Bella escursione per tutta la famiglia da Lüsen Monte attraverso l'Alpe di Luson fino al parcheggio Schweiger Böden.
    Innumerevoli leggende sulle creature meravigliose, tramandate da molte generazioni, si intrecciano intorno all'Alpe di Luson. Quì, alcuni di essi sono presentati in modo familiare con l'aiuto di tabelloni.

    La possibilità di arrivare al punto di partenza Herol e di tornare in valle da Schweiger Böden con la nostra linea escursionistica, rende questa un escursione ideale per famiglie.

    Difficoltà: intermedio
    460 m di dislivello
    2h:37 min durata