Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Il sentiero funivia
    Egna, Strada del Vino

    Il sentiero della funivia conduce da Cauria alle rovine della storica funivia di legno ed materiale e ci offre, accanto al godimento delle bellezze naturalistiche dell'area, uno sguardo su antiche attività commerciali.

    Difficoltà: facile
    19 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Rifugio Malga Brogles
    Ortisei

    Escursione sul Rasciesa,

    dalla stazione a monte del funicolare del Rasciesa salendo fino alla cima, dove c´è  la vista più bella sul gruppo della Marmolada, Sassolungo, Sella e Catinaccio. Si prosegue poi fino alla malga Brogles con una vista mozzafiato sul gruppo delle Odle. Più tardi si torna sul sentiero nr. 31 fino alla stazione a monte del funicolare.

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Il sentiero di San Cirillo a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero San Cirillo conduce da Bressanone attraverso la Via Europea fino alla chiesetta di San Cirillo. La chiesetta è collocata sulla sommità di un colle. Si hanno notizie sull’esistenza della Chiesa già a partire dal XIII secolo. Lungo il sentiero dei Santi d’Europa sono presenti alcuni capitelli sui quali sono raffigurate le principali devozioni cristiane europee.

    Difficoltà: facile
    291 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    Escursione circolare per famiglie dall'Hotel Moseralm ai prati Frin
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa facile escursione ai prati di Frin offre un'esperienza indimenticabile in mezzo a un paesaggio dolomitico mozzafiato - un vero highlight per gli amanti della natura e gli intenditori.

    L'escursione parte dall'Hotel Moseralm. Una breve e dolce salita su un sentiero forestale conduce ai vasti prati di Frin, che vi incanteranno con la loro magnifica vista sul Latemar, sul Catinaccio e sullo Sciliar. A seconda della stagione, i prati si presentano in una varietà di colori: in primavera in piena fioritura, in estate in un verde lussureggiante o in autunno in un tripudio di colori. L'area circostante invita a soffermarsi e offre numerose opportunità per godersi l'impressionante paesaggio montano in tutta tranquillità.

    Il sentiero prosegue a passo tranquillo verso la Via Nigra. Lungo il percorso si passa davanti all'accogliente Baita Ochsenhütte, che invita gli escursionisti a fare una meritata pausa con le specialità regionali. Il ritorno avviene attraverso un idilliaco sentiero nel bosco che vi riporta dolcemente all'Hotel Moseralm.
    Difficoltà: facile
    267 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Latschanderwaal"
    Laces, Val Venosta
    La storia della roggia Latschanderwaal, scavata in parte nella roccia, testimonia l'importanza dell'approvvigionamento idrico per i contadini. Il percorso, lungo ma piano, va da Laces a Castelbello.

    Ristorazione:
    Bar stazione della funivia in valle a Laces
    Ristoranti a Laces e a Castelbello

    Percorso dell' acqua: 
    aprile-ottobre
    Difficoltà: facile
    65 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Percorso circolare del villaggio
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero dei Villaggi di Rodengoè un’escursione facile e adatta alle famiglie che ti permette di scoprire il paesaggio pittoresco e i villaggi di Rodengo.
    Difficoltà: facile
    113 m di dislivello
    0h:52 min durata
    Estate
    Il „Sentiero del Castagno“ da Bressanone a Chiusa
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Questa tappa del “Sentiero del Castagno”, il cosiddetto “Keschtnweg”, si snoda verso sud, dal centro storico di Bressanone attraverso castagneti centenari fino al borgo medievale di Chiusa. Il tracciato percorre il tipico paesaggio della Valle Isarco, che varia da stagione in stagione e sorprende con fenomenali scorci paesaggistici.

    Difficoltà: intermedio
    815 m di dislivello
    4h:55 min durata
    Estate
    Giro Broatraschgl
    Laces, Val Venosta

    Stupendo giro nel bosco sopra Morter
    L’escursione parte dall’idilliaco paesino di Morter presso Laces. Il percorso alterna larghe strade forestali e sentieri ripidi. Arrivato al bellissimo punto panoramico "Broatraschgl" potete godere una meravigliosa vista su tutta la Val Venosta. La vista stupenda sulle Rovine di Castel Montani di Sopra e di Sotto rappresenta un highlight.

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Attraverso la Valle della Primavera
    Caldaro sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni

    Un'escursione leggera attraverso la Valle della Primavera fino al paese Monticolo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 20

    Difficoltà: facile
    307 m di dislivello
    2h:38 min durata
    Estate
    Escursione delle tre malghe al Monte Tramontana
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    L'escursione delle 3 malghe alla Malga Marzoner Alm, Malga Zirmtal Alm e Malga Tomberger/Alt Alm al Monte Tramontana di Castelbello rappresenta un'esperienza veramente speciale.

     

    Difficoltà: intermedio
    810 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Fischerwaal"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero Fischerwaal si snoda ombreggiato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Da lontano si sente risuonare la campanella della roggia, mentre la vista si apre sulla Bassa e Alta Val Venosta.

    La "Waalschelle", fissata a un larice sopra il canale di irrigazione, si sente già da lontano.

    Ristorazione: Nelle osterie di Cengles
    Portata d'acqua: maggio-ottobre, solo se è necessaria l'irrigazione

    Difficoltà: intermedio
    369 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    In cammino verso il sole
    Marlengo, Merano e dintorni

    In cammino verso il sole: con partenza dalla stazione ferroviaria.

    Difficoltà: facile
    195 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Un giro tra le fattorie di Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    L'escursione attraverso il paesaggio della fattoria di Meltina inizia nel centro di Meltina (1140 m) e passa davanti a bellissime fattorie con vista sulla valle. 

     

    Difficoltà: intermedio
    341 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Estate
    Il "Rudlbach" a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Percorso a piedi nudi a Prati di Tesido

    Punto di partenza: Tesido / parcheggio a Prati
    Lunghezza: 1,6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 150 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero d‘esperienza Bosco delle Api
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo sentiero ad anello ti porta in un viaggio nel meraviglioso mondo delle api. Lungo il percorso, adatto anche ai bambini, trovi stazioni varie che raccontano il legame tra api, bosco e uomo. Il sentiero si snoda tra boschi rigogliosi e prati fioriti, sempre accompagnato dal ronzio delle operose impollinatrici.

    Un punto di grande interesse è la casa dell’apicoltore, dove puoi osservare da vicino la vita all’interno di un alveare grazie a un favo dimostrativo. Qui scoprirai come le api lavorano, comunicano e producono miele – un’occasione unica per entrare nel loro incredibile mondo.

    Un’esperienza educativa per grandi e piccini, che avvicina alla natura in modo coinvolgente.

    Difficoltà: facile
    59 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Estate
    Giro di Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal Camping Corones > sentiero leggermente in salita (segnavia "Dorfrundweg") finché si raggiunge la strada di Redensberg > scendere un po' > girare a destra passando la Casa di Caccia (Jagdhaus) > a destra fino alla sbarra > costeggiando il margine del bosco si arriva al posto attrezzato per il picnic > attraversare la strada statale > scndere al torrente > ritornare a Rasun di Sopra o di Sotto costeggiando il fiume.
    Difficoltà: facile
    238 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione a Nova Ponente
    Nova Ponente, Bolzano e dintorni

    Una bellissima escursione da Laives, attraverso la Vallarsa fino a Nova Ponente.

    Difficoltà: intermedio
    1262 m di dislivello
    4h:24 min durata
    Estate
    Il sentiero Pinàz per Elvas
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Una piacevole passeggiata tra vigneti e meleti sulle soleggiate pendici tra Bressanone e il paese di Elvas. Il sentiero “Pinàzweg” può essere fatto tutto l'anno, ma è particolarmente suggestivo durante la fioritura in primavera e durante la stagione autunnale ricca di colori, sapori e frutti.

    Difficoltà: facile
    412 m di dislivello
    3h:02 min durata
    Estate
    Il sentiero delle leggende
    Scena, Merano e dintorni
    All’ombra degli alberi, lungo il sentiero che taglia i prati tra il maso Thurnerhof e il Castel Schenna, si ergono suggestive figure di legno: le leggende di Scena hanno preso corpo e alimentano la già fervida immaginazione dei più piccini. Una tenue luce aleggia nel bosco, il silenzio è rotto dallo scricchiolio dei rami e dal fruscio delle foglie. Poco distante dal maso Thurnerhof, si erge sul cammino il tronco cavo di un castagno secolare: qui comincia il sentiero delle leggende. Ci imbatteremo in una timida fata? O in un briccone di nome Nörggele? Stefan Kröll, di casa al maso Oberpircherhof, a Verdins, ha intagliato le sue magnifiche sculture con (incredibile ma vero!) la motosega. Il progetto è nato come lavoro per l’esame finale alla Scuola Professionale Agricola e Forestale Fürstenburg di Burgusio. Per tutto l’inverno, Stefan ha dato forma a demoni e giganti, Nörggelen e chiesette in legno di pino cembro. Attingendo alle tradizioni di Scena, Stefan ha scelto sei leggende, tra cui “Sant’Osvaldo al Monte Ivigna”, “Il Thaller Nörggele” e “Il diavolo e lo spergiuro”. Ha dato letteralmente forma a personaggi la cui storia è narrata – in tedesco, italiano e inglese – sui pannelli al loro fianco. Ammettiamolo, alcune
    sono decisamente macabre e non proprio adatte ai più piccini, ma il bello è anche questo: ogni bimbo vede nelle sculture delle figure diverse e immagina per loro storie nuove e originali.
    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Giro del paese Snodres-Carena-Verdignes
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Da Castel Velturno ci incamminiamo sul sentiero n. 18 che porta a Snodres. Qui seguiamo i sentieri 17 e 16 fino a Caerna. Il sentiero 10 ci porta a Verdignes, mentre per il ritorno seguiamo il sentiero n. 3 che scende fino al maso Moar zu Viersch. Il sentiero delle castange/Keschtnweg ci riporta nel centro di Velturno.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Percorso circolare delle sette chiese
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L‘escursione anulare al Monteponente di Bressanone porta alle sette chiesette, erette secoli fa e nel frattempo magnificamente restaurate. I sette edifici sacri sono, oggi come in passato, testimonianze di fede cristiana. Ogni anno, la terza domenica di settembre, il Decanato di Bressanone organizza una processione di pellegrinaggio alle sette chiese.

    Difficoltà: facile
    455 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Estate
    Il percorso Mulino Goala a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Il processo tradizionale dal grano al pane

    Punto di partenza: Monguelfo / ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 5,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 202 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

     

    Difficoltà: facile
    411 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero avventura "Kirchsteig"
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scoprire in modo giocoso i segreti di flora e fauna, comprendere l’agricoltura e la silvicoltura. È quanto rende possibile, con le sue interessanti stazioni, il nuovo sentiero didattico"Kirchsteig" inaugurato a Nova Ponente: l’isola dell’ascolto per cogliere i sussurri e mormorii della natura, il cannocchiale, il gioco memory con gli animali selvatici e la ruota di un mulino si apprestano a conquistare i cuori di grandi e piccini, residenti e vacanzieri. Un sentiero avvincente che si preannuncia ricco di sorprese, nato per rivelare i dettagli della realtà che ci circonda catturando l’attenzione con strumenti moderni. Le postazioni di gioco interattive e rompicapo incantano bambini e adulti. Le stazioni sensoriali invitano ad ascoltare, percepire, toccare e odorare, regalando emozioni destinate a lasciare il segno. È stata l’idea di far scoprire la realtà di Nova Ponente da diverse angolazioni e prospettive a portare alla realizzazione del nuovo sentiero della chiesa. Le tante tavole informative disseminate lungo il percorso del “Kirchsteig” richiamano l’attenzione sulla varietà di flora e fauna locale e sugli affioramenti geologici. Ogni passo regala così sorprese ed emozioni, a grandi e piccini.

    Non adatto a bici e passeggini!

    Difficoltà: intermedio
    381 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Il sentiero “Lottersteig” a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Escursione per famiglie a Tesido

    Punto di partenza: Tesido / uffico turistico (1206m)
    Lunghezza: 15 km*
    Discesa: lungo lo stesso percorso o con i mezzi pubblici
    Percorrenza: 04:30 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 470 m
    Informazione: *si consiglia di percorrere solo dei tratti |www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    728 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Estate
    Percoro escursionistico nel paese di Anterivo
    Anterivo
    Partendo della Piazza del Municipio al centro del paese, su cui si affacciano esercizi commerciali che soddisfano ogni esigenza, procedete lungo Via Gottschalk fino al maso Hof am Orth. Un tempo questo era il tribunale di Anterivo e poteva prendere qualsiasi decisione, tranne che per questioni di vita o di morte. Proseguite poi per la Via Kreuzacker verso il maso Lochmann, per arrivare ai "Troten" dove comodamente seduti sulla  panchina , lasciate correre lo sguardo sulla Val di Cembra, il Monte Bondone e il gruppo del Lagorai. Seguendo i segnavia 5, alla frazione Pichl, da dove potrete ammirare lo straordinario paesaggio dei tetti di Anterivo. Il sentiero prosegue per Via Prof. Alois Zwerger fino al vecchio forno del lino. Non molto tempo fa, in questo luogo le donne del paese arrostivano e rompevano le piante di lino da cui ricavavano le
    fibre per produrre dei tessuti. Passando per Via Canonico Michael-Gamper, da cui si scorge anche la frazione Guggal, tornerete al punto di partenza.

    L'ufficio turistico organizza su richiesta visite guidate nei campi di "Lupini" con degustazione dei prodotti da essi ottenuti.
    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni multi-tappa
    La Via Romana a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Passeggiata in altitudine da Monguelfo a Dobbiaco

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Monguelfo, ufficio turistico (1087 m)
    Lunghezza: 16 km *
    Discesa: lungo lo stesso percorso o usando i mezzi pubblici
    Percorrenza: 04:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 800 m
    Informazione: * si consiglia di percorrere solo dei tratti | www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: intermedio
    779 m di dislivello
    4h:55 min durata
    Estate
    Mulino Burgegga
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una piacevole escursione per famiglie da Anterselva di Mezzo in direzione Maso Rieder fino al mulino Burgegga e proseguire seguendo le indicazioni fino al centro del paese di Anterselva di Mezzo.
    Difficoltà: facile
    136 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    percorso escursionistico nel paese di Trodena
    Trodena
    A causa della sua posizione isolata, Trodena conservava ancora molte testimonianze di ciò che gli uomini hanno qui concepito, costruito e trasformato nel corso dei secoli. Nel percorso ad anello di Trodena impareremo a conoscere la cultura urbanistica plurisecolare. Dalla piazza del paese ci spostiamo verso la parte alte del paese, passiamo davanti ad un tiglio di 700 anni e percorriamo la strada lastricata in profido fino all'ingresso del paese. Da lì seguiamo il segnavia 3 fino ad un parcheggio. Dalla strada panoramica (3A) giungiamo ad una piattaforma panoramica, una sorta di balcone. da cui possiamo ammirare i "3 corni": il Corno Nero, il Corno Bianco ed il Monte Corno. È qui che si sviluppa la "linea" geologica di Trodena. La vista sui tetti di Trodena testimonia la spartizione dei masi che avviene da generazioni. Passeggiamo poi fino a raggiungere la Via Cislon. Da qui seguiamo il segnavia n° 1 per tornare al punto di partenza di Trodena, che raggiungeremo attraversando il centro storico.
    Consiglio: fate due passi in paese per scoprire il progetto "Le mura raccontano"... La brochure è disponibile presso l'ufficio turistico.
    Scoprite anche il Centro visite Monte Corno al centro paese
    Difficoltà: facile
    76 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Giro del paese ad Aica
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Per questa passeggiata che parte dalla chiesa di Aica, basta seguire l’indicazione “Giro del paese”.

    Difficoltà: facile
    89 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Escursione famigliare ad anello alla Malga Stadl Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    I molti animali della fattoria e un parco giochi rendono l'escursione un evento indimenticabile, soprattutto per i bambini! L´escursione ai piedi dei due giganti delle montagne Catinaccio e Latemar e la favolosa vista sulle montagne dolomitiche diventa un'esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.
    Per rinfrescarsi ci si può aspettare prodotti stagionali e di fattoria, piatti sostanziosi di selvaggina e piatti tradizionali della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:45 min durata