Il sentiero della funivia conduce da Cauria alle rovine della storica funivia di legno ed materiale e ci offre, accanto al godimento delle bellezze naturalistiche dell'area, uno sguardo su antiche attività commerciali.
Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.
Il sentiero della funivia conduce da Cauria alle rovine della storica funivia di legno ed materiale e ci offre, accanto al godimento delle bellezze naturalistiche dell'area, uno sguardo su antiche attività commerciali.
Escursione sul Rasciesa,
dalla stazione a monte del funicolare del Rasciesa salendo fino alla cima, dove c´è la vista più bella sul gruppo della Marmolada, Sassolungo, Sella e Catinaccio. Si prosegue poi fino alla malga Brogles con una vista mozzafiato sul gruppo delle Odle. Più tardi si torna sul sentiero nr. 31 fino alla stazione a monte del funicolare.
Il sentiero San Cirillo conduce da Bressanone attraverso la Via Europea fino alla chiesetta di San Cirillo. La chiesetta è collocata sulla sommità di un colle. Si hanno notizie sull’esistenza della Chiesa già a partire dal XIII secolo. Lungo il sentiero dei Santi d’Europa sono presenti alcuni capitelli sui quali sono raffigurate le principali devozioni cristiane europee.
Questa tappa del “Sentiero del Castagno”, il cosiddetto “Keschtnweg”, si snoda verso sud, dal centro storico di Bressanone attraverso castagneti centenari fino al borgo medievale di Chiusa. Il tracciato percorre il tipico paesaggio della Valle Isarco, che varia da stagione in stagione e sorprende con fenomenali scorci paesaggistici.
Stupendo giro nel bosco sopra Morter
L’escursione parte dall’idilliaco paesino di Morter presso Laces. Il percorso alterna larghe strade forestali e sentieri ripidi. Arrivato al bellissimo punto panoramico "Broatraschgl" potete godere una meravigliosa vista su tutta la Val Venosta. La vista stupenda sulle Rovine di Castel Montani di Sopra e di Sotto rappresenta un highlight.
Un'escursione leggera attraverso la Valle della Primavera fino al paese Monticolo.
Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 20
L'escursione delle 3 malghe alla Malga Marzoner Alm, Malga Zirmtal Alm e Malga Tomberger/Alt Alm al Monte Tramontana di Castelbello rappresenta un'esperienza veramente speciale.
Il sentiero Fischerwaal si snoda ombreggiato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Da lontano si sente risuonare la campanella della roggia, mentre la vista si apre sulla Bassa e Alta Val Venosta.
La "Waalschelle", fissata a un larice sopra il canale di irrigazione, si sente già da lontano.
Ristorazione: Nelle osterie di Cengles
Portata d'acqua: maggio-ottobre, solo se è necessaria l'irrigazione
In cammino verso il sole: con partenza dalla stazione ferroviaria.
L'escursione attraverso il paesaggio della fattoria di Meltina inizia nel centro di Meltina (1140 m) e passa davanti a bellissime fattorie con vista sulla valle.
Percorso a piedi nudi a Prati di Tesido
Punto di partenza: Tesido / parcheggio a Prati
Lunghezza: 1,6 km
Discesa: lungo lo stesso percorso
Percorrenza: 02:00 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 150 m
Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441
Questo sentiero ad anello ti porta in un viaggio nel meraviglioso mondo delle api. Lungo il percorso, adatto anche ai bambini, trovi stazioni varie che raccontano il legame tra api, bosco e uomo. Il sentiero si snoda tra boschi rigogliosi e prati fioriti, sempre accompagnato dal ronzio delle operose impollinatrici.
Un punto di grande interesse è la casa dell’apicoltore, dove puoi osservare da vicino la vita all’interno di un alveare grazie a un favo dimostrativo. Qui scoprirai come le api lavorano, comunicano e producono miele – un’occasione unica per entrare nel loro incredibile mondo.
Un’esperienza educativa per grandi e piccini, che avvicina alla natura in modo coinvolgente.
Una bellissima escursione da Laives, attraverso la Vallarsa fino a Nova Ponente.
Una piacevole passeggiata tra vigneti e meleti sulle soleggiate pendici tra Bressanone e il paese di Elvas. Il sentiero “Pinàzweg” può essere fatto tutto l'anno, ma è particolarmente suggestivo durante la fioritura in primavera e durante la stagione autunnale ricca di colori, sapori e frutti.
Da Castel Velturno ci incamminiamo sul sentiero n. 18 che porta a Snodres. Qui seguiamo i sentieri 17 e 16 fino a Caerna. Il sentiero 10 ci porta a Verdignes, mentre per il ritorno seguiamo il sentiero n. 3 che scende fino al maso Moar zu Viersch. Il sentiero delle castange/Keschtnweg ci riporta nel centro di Velturno.
L‘escursione anulare al Monteponente di Bressanone porta alle sette chiesette, erette secoli fa e nel frattempo magnificamente restaurate. I sette edifici sacri sono, oggi come in passato, testimonianze di fede cristiana. Ogni anno, la terza domenica di settembre, il Decanato di Bressanone organizza una processione di pellegrinaggio alle sette chiese.
Il processo tradizionale dal grano al pane
Punto di partenza: Monguelfo / ufficio turistico (1087m)
Lunghezza: 5,5 km
Discesa: percorso circolare
Percorrenza: 02:00 h
Difficoltà: facile
Dislivello: 202 m
Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441
Scoprire in modo giocoso i segreti di flora e fauna, comprendere l’agricoltura e la silvicoltura. È quanto rende possibile, con le sue interessanti stazioni, il nuovo sentiero didattico"Kirchsteig" inaugurato a Nova Ponente: l’isola dell’ascolto per cogliere i sussurri e mormorii della natura, il cannocchiale, il gioco memory con gli animali selvatici e la ruota di un mulino si apprestano a conquistare i cuori di grandi e piccini, residenti e vacanzieri. Un sentiero avvincente che si preannuncia ricco di sorprese, nato per rivelare i dettagli della realtà che ci circonda catturando l’attenzione con strumenti moderni. Le postazioni di gioco interattive e rompicapo incantano bambini e adulti. Le stazioni sensoriali invitano ad ascoltare, percepire, toccare e odorare, regalando emozioni destinate a lasciare il segno. È stata l’idea di far scoprire la realtà di Nova Ponente da diverse angolazioni e prospettive a portare alla realizzazione del nuovo sentiero della chiesa. Le tante tavole informative disseminate lungo il percorso del “Kirchsteig” richiamano l’attenzione sulla varietà di flora e fauna locale e sugli affioramenti geologici. Ogni passo regala così sorprese ed emozioni, a grandi e piccini.
Non adatto a bici e passeggini!
Escursione per famiglie a Tesido
Punto di partenza: Tesido / uffico turistico (1206m)
Lunghezza: 15 km*
Discesa: lungo lo stesso percorso o con i mezzi pubblici
Percorrenza: 04:30 h
Difficoltà: media
Dislivello: 470 m
Informazione: *si consiglia di percorrere solo dei tratti |www.suedtirolmobil.info - Lin. 441
Passeggiata in altitudine da Monguelfo a Dobbiaco
Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Monguelfo, ufficio turistico (1087 m)
Lunghezza: 16 km *
Discesa: lungo lo stesso percorso o usando i mezzi pubblici
Percorrenza: 04:50 h
Difficoltà: media
Dislivello: 800 m
Informazione: * si consiglia di percorrere solo dei tratti | www.suedtirolmobil.info - Lin. 441
Per questa passeggiata che parte dalla chiesa di Aica, basta seguire l’indicazione “Giro del paese”.
I molti animali della fattoria e un parco giochi rendono l'escursione un evento indimenticabile, soprattutto per i bambini! L´escursione ai piedi dei due giganti delle montagne Catinaccio e Latemar e la favolosa vista sulle montagne dolomitiche diventa un'esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.
Per rinfrescarsi ci si può aspettare prodotti stagionali e di fattoria, piatti sostanziosi di selvaggina e piatti tradizionali della cucina altoatesina.