Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione panoramica Pralongiá - Bioch - Arlara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L’escursione parte dalla stazione a monte della seggiovia Pralongiá (2016 m - partenza impianto a ca. 2 km da Corvara) e percorre l’omonimo altipiano su larghi sentieri sterrati. Grazie al leggero dislivello è ideale anche per le famiglie con bambini piccoli.

     

    Difficoltà: facile
    252 altitudine
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Lasa - Sisinius
    Lasa, Val Venosta

    Dalla piazza del paese a Lasa la passeggiata n. 16 verso ovest attraverso il villaggio, oltre l'istituto professionale per la lavorazione della pietra "Johannes Steinhäuser" fino alla zona sportiva e la collina con la chiesa - qui offre un panorama a 360°. Monte Sole, gruppo Sesvenna, Parco Nazionale dello stelvio, Val di Lasa con la croda Jenn.

    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Legian 998 - Sentiero d´avventura
    Laion
    Il nuovo sentiero d'avventura per famiglie Legian 993 può essere raggiunto dalla piazza del villaggio o dal campo sportivo e può essere comodamente percorso da giovani e vecchi esploratori in circa un'ora. Sulla strada ci sono sempre piccole sorprese che ti portano attraverso la storia del tempo. All'inizio si raggiunge una linea temporale che porta ad una piccola panoramica delle diverse epoche. Il sentiero prosegue verso l'età della pietra e del bronzo con tende di legno e animali. Seguendo il sentiero attraverso la foresta si arriva alla cosiddetta croce del tempo dove si trova il periodo romano. Qui c'è un'alta torre che può essere scalata. Più in basso ancora attraverso la foresta si arriva al Medioevo con un percorso di equilibrio. Arrivati alla stazione del suono, si ritorna al presente con un aereo e un piccolo tour di arrampicata. Qui è anche dove finisce il sentiero dell'avventura.
    Difficoltà: facile
    58 altitudine
    0h:27 min durata
    Escursioni
    Laion - Albions - Chiusa
    Chiusa

    Il soleggiato ambiente di mezza montagna tra il paesetto di Albions e Laion si offre come zona escursionistica in primavera ed in autunno

    Difficoltà: facile
    216 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Laion-Noflatsch-Troi Paian-Costamula
    Laion

    Il percorso da Laion via “Noflatsch“ al Troi Paian e poi a Costamula è un'escursione giornaliera un po' più impegnativa per tutta la famiglia. Il Troi Paian è uno storico sentiero d'alta quota che porta dalla Valle Isarco attraverso le Dolomiti fino alla Pianura Veneta.

    Difficoltà: intermedio
    1010 altitudine
    5h:15 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare lungo al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il lago fiabesco delle Dolomiti, il Lago di Carezza è un lago colorato dove, secondo la leggenda, vive una ninfa e nelle cui acque cristalline si specchiano mattina e sera i giganti dolomitici Latemar e Catinaccio. Il Lago di Carezza stupisce molti visitatori! Si chiama anche Lec de Ergobando - lago dell'arcobaleno.
    Il lago di Carezza, lungo 300 m e largo 140 m, si trova sotto il massiccio del Latemar, ai margini della foresta del Latemar nel comune di Nova Levanten, nel piccolo villaggio di Carezza a 1.520 m nella Val d'Ega. È un monumento naturale protetto ed è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, motivo per cui sia le sue dimensioni che la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche - la maggiore profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m.
    Difficoltà: intermedio
    129 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Lana Percorso artistico
    Lana, Merano e dintorni

    Lana passeggiata Brandis, passeggiata Gola, passeggiata Länd (lungo l'argine del fiume Valsura); il percorso artistico di Lana rientra in un ben più vasto progetto artistico-ambientale, che mira a congiungere i comuni limitrofi attraverso sentieri e passeggiate costellati da sculture artistiche. Passeggiando possiamo osservare le opere di artisti venuti da tutto il mondo. Le sculture perfettamente integrate nell'ambiente circostante, sono stazioni di pausa e riflessione per i passanti.

    Nonostante Lana non possieda un museo d'arte contemporanea, vanta un itinerario scultoreo unico nel suo genere, che si estende sul pittoresco sentiero lungo la roggia di Brandis e lungo la passeggiata della gola di Lana, proseguendo per la passeggiata Länd fino al biotopo della Valsura.

    L'itinerario scultoreo di Lana offre l'opportunità di scoprire passo dopo passo come artisti provenienti da tutto il mondo si siano confrontati con il paesaggio e le sue diversità, interpretandolo in maniera individuale e artistica.

    Questi luoghi dell'arte sono concepiti come tappe di meditazione e conoscenza, intesi ad offrire spunti di riflessione. Soltanto camminando, in una sorta di ritorno alla naturale velocità dell'uomo, l'itinerario scultoreo si trasforma in un'opera d'arte. Non è quindi un caso che gli interventi artistici sorgano a segnalare luoghi particolari, come incroci e bivi.

    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Un percorso circolare soleggiato alla scoperta del paesaggio rurale storico e della vita contadina di Luson in Val d'Isarco. Sul percorso di grande interesse culturale, alla scoperta di diverse attrazioni, si apre l’ampio panorama della valle di Luson.

    Difficoltà: facile
    329 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei larici
    Stelvio, Val Venosta

    Liberate la mente e fate battere forte il cuore durante quest’escursione per boschi e campagna.

    Difficoltà: facile
    387 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Laion-Noflatsch-Pedrutsch-sentiero della posta-Mitterweg-Laion
    Laion
    L'escursione circolare da Laion via "Noflatsch" fino alla taverna Pedrutsch e ritorno a Laion è un'escursione per famiglie per tutta la giornata. Con un terreno relativamente facile con viste varie e panoramiche, c'è qualcosa per tutti.
    Difficoltà: intermedio
    648 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Lothener Köpfl
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal campo sportivo sulla forestale ci si dirige verso est (teleriscaldamento) e si imbocca il sentiero nr 17 (Fassine). Dopo 1 km, si segue la stradina sulla destra (nr. 8), dopodiché il sentiero nr. 6 conduce alla strada Irenberg. Sul lato opposto il sentiero nr.6B, che dopo si trasformerá nel sentiero nr.6/6A vi porterá fino al Tanzer.
    Difficoltà: facile
    186 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico della Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero panoramico della Vallelunga tra Curon e Melago è uno dei più belli ed interessanti sentieri ad'alta quota della Val Venosta. Punto di partenza è a Curon, sopra il paese verso il Grauner Berg. Al bivio sopra il paese inizia il sentiero n° 3, che prosegue fino alla fine della valle. Durante l'escursione si attraversa boschi e splendidi prati montani sul lato orografico destro della Vallelunga. Un sentiero panoramico davvero affascinante sul lato soleggiato della splendida Vallelunga, che attraversa numerose fattorie e frazioni ed è adatto anche per escursionisti meno esperti.
    Nota: L'escursione può essere fatta in entrambe le direzioni e il percorso può essere interrotto nei singoli villaggi. Con il pulman si arriva di nuovo al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    791 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Malga Lanzenschuster - Rifugio Sattlerhütte
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il ristorante Lanzenschuster offre un ricco menù e propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. In estate le aspettano spesso grigliate con musica dal vivo e per i bambini un parco giochi e una picola "fattoria per bambini".

    L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

    La Sattler Hütte è un pittoresco e tradizionale rifugio in bella posizione, situato al di sotto della malga Möltner Kaser. Offre piatti tipici tirolesi, una terrazza e un parco giochi per bambini.

    Difficoltà: facile
    179 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sull'argine del Rio Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La passeggiata molto agevole inizia al campo sportivo di Colle Isarco e conduce alla Cappella della Madonna dell’Aiuto presso Fleres di Fuori. Adatto per passeggini.

    Difficoltà: facile
    36 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Attraverso la Schöllberg Alm [malga] a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Sul lungofiume a Prati
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    La passeggiata lungo il fiume Isarco conduce da Vipiteno verso sud con vista sul Castel Pietra. Alla foce del torrente Rio di Vizze nell’Isarco, il sentiero prosegue lungo il fiume fino al parco comunale di Prati dove é presente un percorso Kneipp, un minigolf e un ampio e ombreggiato parco giochi per bambini. Adatto per passeggini.

    Difficoltà: facile
    68 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Attraverso Vigo Michele a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    60 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Abeti Secolari - sentiero circolare
    Tubre, Val Venosta

    Escursione per la famiglia nella foresta degli abeti nel parco nazionale dello Stelvio, di quale 3 abeti secolari uri che hanno 400 - 500 anni, un diametro di 175 cm e un volume di 550 cm.

    Mezzo secolo fa, una dozzina di patriarchi dell'abete vegliavano su Rivaira. Ora ci sono solo 3 abeti che sono "sopravvissuti". Tuttavia, la tranquillità di questa oasi naturale è ancora una meraviglia. 

    Difficoltà: facile
    96 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Chiesa del Calvario e buche di ghiaccio
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Sebbene non si collochi in alto rispetto alla località di San Michele|Appiano, la chiesetta che troneggia sul Monte Calvario attira subito lo sguardo e la vista che si schiude da qui è incredibilmente estesa. Dietro la chiesa si può ammirare una delle striature glaciali più belle dell’area di Bolzano.

    Difficoltà: intermedio
    200 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Madonna di Senales - Malga Lafetz
    Senales, Merano e dintorni

    La malga Lafetz, ristrutturata nel 2019, si trova a 2015 m s. l., circondata da un bellissimo bosco di larici e pini cembri. Dopo la salita lungo un‘idilliaco paesaggio naturale, aspetta una vista mozzafiato sul Similaun, sulle Alpi della Valle di Ötz e sul luogo del ritrovamento di Ötzi.

    Difficoltà: facile
    500 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Lungo via Mitterplatt in centro a Merano
    Scena, Merano e dintorni

    Da Scena a Merano in una piacevole camminata di un’ora: la soleggiata via Mitterplatt attraversa campi di mele e vigneti e conduce nel pieno cuore della cittadina termale. Viste panoramiche comprese.

    Difficoltà: facile
    27 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Attraversata dell’Alpe di Siusi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte dell’Alpe di Siusi. Imboccare il sentiero n. 9 fino a raggiungere la malga Tirler. Proseguite per il sentiero n. 8, oltrepassando la baita Malhknecht in direzione Compaccio (n. 7).  Per ritornare proseguite verso Sanon e Piz fino a raggiungere il punto di partenza. Per questo tragitto dovete calcolare circa 6 ore di marcia.

    Difficoltà: facile
    815 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso lungo l’Oltradige fino a Caldaro
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il percorso si snoda lungo l’ex ferrovia dell’Oltradige ed è noto anche con il nome “Spazierweg alter Bahndamm” (“Passeggiata lungo l’antico terrapieno della ferrovia”). In svariati punti, sono collocate panche e aree gioco, che invitano a sostare e a divertirsi.

    Difficoltà: facile
    9 altitudine
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Sull’Alta Via di Videgg sino al ristorante di montagna Videgg
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglia è particolarmente adatta nelle giornate estive calorose, poiché il sentiero si snoda in gran parte nel bosco. Il ristorante di montagna Videgg si trova nella borgata Videgg e attende i suoi ospiti con la tradizionale cucina altoatesina e un piccolo zoo delle coccole con capre e leprotti.
    Difficoltà: intermedio
    407 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei larici secolari a Plata
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il cammino parte dal centro del paese di Plata. Seguite la strada principale in direzione Plan e poco dopo la casa dei vigili del fuoco trovate un sentiero che porta su a sinistra ed attraversa boschi e prati. Seguendo il sentiero n. 6 arrivate al casale “Farmazon” (ca. 45 min.). Qui prendete il sentiero n. 10B, il quale vi porta nella Valle di “Farmazon”. Dopo ca. 15 min. di cammino vi troverete davanti ai enormi larici secolari di Plata. Il sentiero porta ancora più in su, dove avrete la possibilità di sostare. Sul sentiero n. 10 ritornare in direzione Plata.

    Difficoltà: facile
    350 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Urle - il percorso naturalistico in Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Qui tutta la famiglia può vivere la natura con tutti i sensi. Gioco, divertimento e avventura sono garantiti. Il sentiero Urlesteig deve il suo nome ai laghetti “Urlelockn”, il centro geologico dell’Alto Adige, ed è strutturato in 6 diverse aree tematiche: acqua, fauna, storia e cultura, flora, forze della natura e alpeggi.

    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    4h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m