Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Estate
    Escursione tra i masi in Val Casies
    Valle di Casies

    Escursione attraverso il paesaggio di Colle nella Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / Colle Chiesa Parrocchiale (1260m)
    Lunghezza: 9,6 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 02:40 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 139 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Estate
    Percorso circolare del Monte Cislon
    Trodena

    Dalla sella all’estremità settentrionale della località di Trodena ha inizio la strada forestale "Praglasir" (2). Attraverso prati e boschi radi misti di abete e larici si procede verso nord-ovest, proseguendo diritti in prossimità della curva che svolta a sinistra (2A), fino a raggiungere la "Hochwand". Si prosegue poi attraverso un bosco misto di abete (2A), fino a raggiungere le ampie zone della Malga Cislon (1.250 m, attività estiva ed invernale. Per il sentiero 1 si fa il ritorno a Trodena.

    Con il passeggino si raggiunge la  Malga Cislon solo seguendo la strada forestale dal centro paese (all'inizio indicazione nr. 1)!

    Difficoltà: intermedio
    360 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Estate
    Sentiero del Masarè
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa alta via sul Catinaccio conduce a un'aquila di bronzo, il Monumento a Christomannos, che ricorda Theodor Christomannos. L'opera della sua vita fu il prolungamento della famosa strada dolomitica da Nova Levante a Cortina.

    Difficoltà: intermedio
    352 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Un’emozionante sfida
    Lana, Merano e dintorni

    Partenza: stazione a monte della seggiovia, 1.814 m d’altitudine
    Durata: 3 ore 30 minuti
    Lunghezza: 12.725 m
    Dislivello: 467 m
    Sentieri marcati: 4 – 9 – 9A – 9B – 9 – 2 – 34B – 34A – 1

    Difficoltà: intermedio
    746 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Estate
    Sentiero dell roggia "Gschneierwaal"
    Sluderno, Val Venosta

    Escursione circolare lungo un corso d’acqua molto particolare: la “roggia aperta” Gschneierwaal, scavata direttamente nel terreno, è l’unica roggia comunitaria della Val Venosta e serve oggi 13 masi. 

    Portata d'acqua: da giugno
    Ristorazione: Nelle osterie di Sluderno  

     

    Difficoltà: intermedio
    500 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    La via delle legende a Sonvigo/Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Sentiero delle saghe a Sonvigo | Le saghe sono veri e propri tesori e la Via delle saghe è una delle più belle escursioni della Val Sarentino! | La via delle saghe di Sonvigo | Punto di partenza: Wippingerhof

    Difficoltà: facile
    142 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Percorso storico da Bressanone a Fortezza
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sul sentiero storico tra Bressanone e Fortezza incontriamo su 24 pannelli informativi testimonianze della storia della Valle Isarco, come la costruzione della ferrovia del Brennero, degli eventi accaduti all’epoca dell‘Impero Austro-Ungarico o del tardo Medioevo.

    Difficoltà: facile
    438 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Estate
    Giro del Lago di San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'ideale passeggiata per famiglie, fattibile anche con carrozzine. Nel paese San Valentino, subito dopo il "Campeggio al Lago", prima del ponte di legno, si gira a sinistra. Passando lungo il biotopo e la riva del lago si arriva fino alle Casette dei pescatori. Lungo il sentiero si trovano numerose possibilità per fare una sosta, su panchine oppure tavoli con posti da sedere. Andando avanti, si passa su un ponte di legno, in mezzo alle canne palustre e al suono della fauna. Dopo il ponte il sentiero si divide. La strada superiore, asfaltata, è riservata per i ciclisti, mentre il sentiero in basso è il percorso per gli escursionisti. Con pochi metri di dislivello si attraversa una foresta idilliaca. Su questo lato del lago trovate altri accoglienti posti per riposare.
    Nota: Il giro del Lago di San Valentino può essere avviato da diversi punti di partenza in qualsiasi direzione.
    Difficoltà: facile
    49 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    percorso della storia di Valas
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il percorso storico è stato aperto il 30 maggio 2014 dagli studenti della scuola elementare di Valas. Sul percorso tra l' albergo Lanzenschuster ed il parcheggio Campitello si impara molto sulla storia di Valas con diverse stazioni. Vecchie tecniche sono state provate, prime capanne sono state ricostruite .

    descrizione del percorso:
    Il percorso parte dall' albergo Lanzenschuster lungo il sentiero n.8 fino al maso Steger e Lueger, si torna poi al sentieren.5 fino al Lanzenschuster. L'escursione dura quasi due ore.

    Difficoltà: facile
    169 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Sentiero della fede sul Monte San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    Il sentiero della fede è un'offerta spirituale, con sei stazioni di meditazione sui valori e temi della vita, è portatore di un messaggio universale e invita a scoprire ed approfondire la fede. Percorriamo le strade della nostra vita cercando e credendo. Che questo sentiero possa sostenere questo cammino di ricerca e di fede. P. Peter Unterhofer.

    Difficoltà: facile
    135 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Sentiero dei masi
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero dei masi offre uno sguardo dei diversi stili di vita dei contadini della montagna di Caredo. Numerose fontane e punti panoramici invitano i visitatori a fare un picnic e a soffermarsi. Il sentiero circolare sul Monte Ponente può essere iniziato da diversi punti ed è particolarmente consigliato in primavera e in autunno.

    Difficoltà: facile
    280 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Hike & Bike | Da Obereggen al Lago di Carezza e attraverso il sentiero "Templweg" ritorno a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Come funziona l'E-Bike Sharing?
    1. Apri la WebApp E-Bike Sharing e completa la procedura di registrazione.
    2. Prenota la tua prima corsa tramite la WebApp fino a 7 giorni prima della data selezionata.
    3. Noleggia la tua e-bike nella stazione selezionata e restituiscila in una delle 5 stazioni di riconsegna in Val d'Ega.
    Difficoltà: intermedio
    603 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Ciaspolate
    Gli ometti di pietra
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Misteriosi e leggendari - gli "Stoanernen Mandln" ("omini di pietra")
    Superano in parte l' altezza d' uomo le colonne di lastre di pietra arenaria che si ergono sulla leggendaria cima tondeggiante. I valligiani le chiamano gli „stoanernen Mandln“ ovvero „omini di pietra“. Le colonne fatte di lastre accatastate non sono affatto una rarità negli ambienti montani dell' Alto Adige. Spesso servono all' orientamento e segnano i sentieri di montagna, oppure i pastori le erigono per passare il tempo. Prendendo per buona questa interpretazione, gli „omini di pietra“ sulla cima chiamata „Hohe Reisch“ (2003 m) dovrebbero essere opera di pastori o escursionisti annoiati se non fosse per le incisioni nella roccia e gli attrezzi di pietra focaia che vi sono stati rinvenuti e che indicano un' origine risalente all' età della pietra.

    Un ritrovo per le streghe del Medioevo
    Numerose leggende descrivono il punto in cui sorgono gli „omini di pietra“ come misterioso luogo di ridde delle streghe. Pare che il diavolo e le streghe vi si dessero appuntamento per celebrare sinistre orge e per compiere atti di cannibalismo o per scatenare tremendi temporali, tanto per elencare solo alcune delle pratiche attribuite dalla leggenda a quel luogo.
    Si dice che vi si aggirasse anche la „Pachlerzottl“, la più nota strega della Val Sarentino, della frazione di Lana al Vento.
    Le scalfitture fanno pensare ad un luogo di culto precristiano. Una spiegazione plausibile sarebbe anche quella che gli „stoanernen Mandln“ non fossero altro che dei rudimentali „parafulmine“ a protezione delle malghe circostanti.
    Ciascuno crederà alla versione che più lo convince, fatto sta che questa altura dal panorama incantevole con oltre 100 „omini di pietra“ merita senz' altro di essere visitata. In certe giornate d' autunno, quando gli „stoanernen Mandln“ sono avvolti dalla nebbia, l' atmosfera mistica di questo posto diventa tangibile, e forse qualcuno, trasportato dalle ali della fantasia, riesce perfino a scorgere tra le colonne una strega della val Sarentino.

    Difficoltà: intermedio
    446 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Caspineto (Gupp) - Val Giovo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Val di Mezzo in Val Giovo sulla pista da slittino che attraversa il bosco in direzione di Costamonte svoltando poi a sinistra per Wiesl e quindi Caspineto. Imboccare prima un sentiero e poi, lungo una stradina asfaltata, passare davanti ad una vecchia fattoria in direzione di Olmedo (Rust). Scendere quindi per la strada proseguendo diritti all’incrocio e imboccare poi la stradina che scende a Vipiteno. Al successivo incrocio svoltare a sinistra, e poi, subito dopo il ponte, ancora a sinistra proseguendo lungo una strada di sassi. Arrivati a Casateia, nei pressi del bar Platzl, seguire la strada principale per alcune centinaia di metri fino all’hotel A.nett. Di fronte all’albergo, ossia sul lato sinistro della strada, ha inizio la “vecchia strada” per il Passo Giovo. Percorrendola, si farà ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    640 m di dislivello
    4h:32 min durata
    Estate
    Malga Hinterpassler - Malga Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Raggiungere in macchina il Passo Stalle (2.050 m) > no. 113 > lago Obersee > Malga Hinterpassler.

    In alternativa dal Lago di Anterselva > sentiero n. 11 > Passo Stalle > Obersee > Malga Hinterpassler.

    Difficoltà: facile
    22 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Parcheggio Grüner Baum - Knottnkino
    Verano, Bolzano e dintorni

    Il così detto "Knottnkino" sulla roccia Rotsteinkogel é un punto di vista molto speciale. Godetevi un splendido panorama sulla roccia Rotsteinkogel. Potete vedere dal Tessa al Penegal e fino al Corno Bianco. La Valle d'Adige si estende profondamente sotto la roccia. Sono presenti 30 poltrone in legno di castagno. Se vi sedete, avete la possibilità di godere l'avventura della natura, come al cinema.

    Difficoltà: facile
    405 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Passeggiata del Gewürztraminer
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Sentiero del Gewürztraminer si snoda per 3,5 km dalla frazione Betlemme nel centro di Termeno attraverso il paesaggio submediterraneo dei vigneti, passando per il bosco fi no al piccolo borgo di Ronchi, da dove si ritorna al punto di partenza. Lungo il sentiero del vino si gode di splendide vedute sul mondo alpino circostante e sullo storico paese vitivinicolo di Termeno con i suoi tipici vigneti, le antiche fattorie e chiese. L’escursione, di livello da facile a medio, ha un tempo di percorrenza di circa 1 – 1,5 ore.

    Sui caldi pendii ben ventilati a Termeno l’esigente varietà di vite del Gewürztraminer, originaria di questa zona, prospera particolarmente bene già dal 1850. È il successore dello storico vitigno Traminer, che da noi è menzionato nei documenti dell’anno 1211. Con il suo aroma intenso, complesso e speziato, il suo gusto corposo, fruttato e aromatico e come eccellente vino da pasto, oggi il Gewürztraminer appartiene ai vini altoatesini più amati e conosciuti.
    Difficoltà: intermedio
    149 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Giro di Cauria
    Egna, Strada del Vino

    La zona detta Pichl è il punto di partenza del giro del paese. Da qui si va a Unterstein e poi, lungo il sentiero della funivia, fino ai resti murari del vecchio impianto di risalita usato per il trasporto del legname. Seguendo via Berger si arriva infine alla vecchia strada di Cauria che riconduce al punto di partenza in zona Pichl.

    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    2h:38 min durata
    Estate
    La malga Stumpfalm in Val Casies (2000m)
    Valle di Casies

    Attraverso bei pendii boscosi, lungo la panoramica cresta montuosa

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 541 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: intermedio
    535 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata Gilf
    Merano, Merano e dintorni

    Il percorso si snoda su entrambi i lati del Passirio dalla gola del torrente fino al suo ingresso in città. Sul versante destro si collega direttamente con il sentiero che porta alla Polveriera e alla Passeggiata Tappeiner mentre, sulla sinistra, si congiunge alla Passeggiata d'Estate. La Gilf – interessante per la presenza di piante subtropicali – è considerata la più romantica delle passeggiate per la "Via della Poesia. Versi amorosi di poeti moderni e contemporanei sono incisi a fuoco su una serie di panchine.

    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Estate
    parcheggio Grüner Baum - malga Möltner Kaser
    Verano, Bolzano e dintorni

    L' escursione é ambientata tra prati verdi e boschi. La malga "Leadner Alm" offre la possibilitá di fermarsi e riposarsi, soprattutto sui prati grandi. Piatti tipici sudtirolesi vengono offerti. Anche la malga "Möltner Kaser" si trova in mezzo ai prati verd. È posizionata direttamente al di sotto degli "Omini di pietra".

    Difficoltà: intermedio
    552 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Estate
    La malga Uwald Alm in Val Casies 2042 m
    Valle di Casies

    Punto di partenza:Val Casies – S. Maddalena, fondovalle 1465 m
    Percorrenza: 2 ore
    Dislivello: 583 m  
    Lunghezza: 4,7km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Difficoltà: media

    Difficoltà: intermedio
    583 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Geotrail Passo Pinei - Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo il percorso geologico tra Passo Pinei e Bulla si trovano interessanti cartelli informativi, che spiegano la storia evolutiva delle Dolomiti, celebri in tutto il mondo. Il sentiero si snoda attraverso straordinari siti geologici ai margini del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e offre meravigliosi scorci panoramici sulle montagne della Val Gardena. Otto pannelli esplicativi spiegano le peculiarità geologiche del percorso. L’apice della passeggiata è il pannello nr. 2: qui l’escursionista può fisicamente passare attraverso il limite Permiano-Triassico, che segna uno dei primi grandi cambiamenti nello sviluppo della vita sulla terra. 250 milioni di anni fa, infatti, si sono estinti più del 90% di tutti gli esseri viventi, piante e animali nelle acque, sulla terra ferma e anche in aria, a causa di enormi eruzioni vulcaniche.

    Difficoltà: intermedio
    330 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Percorso avventura - natura "Vorbichl"
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il Percorso avventura - natura "Vorbichl" si trova a Prissiano sul colle "Vorbichl".
    Sul "Vorbichl" troviamo un continuo alternarsi di zone umide ed ambienti aridi e quindi di ambienti naturali adatti a una miriade di piante e animali. Boschi di pino, boschi di latifoglie, boschi cedui submediterranei, stagni ecanneti su calda roccia porfirica offrono in tutte le stagioni straordinarie meraviglie della natura. Il sentiero naturalistico cercherà di farvele notare per mezzo di cartelli indicatori e punti di esperienza segnalati. Il sentiero é facilmente percorribile ad ogni età.

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Dirsching / Albergo Stella
    Laion

    Escursione familiare sul soleggiato versante settentrionale di Laion con vista costante sul Sassolungo e sul Gruppo del Sella.

    Difficoltà: facile
    286 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    La malga Tolder Hütte in Val Casies (1942m)
    Valle di Casies

    Sulle tracce dei pastori

    Punto di partenza: Val Casies / S. Martino ufficio turistico (1276m)
    Lunghezza: 4,6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 666 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: intermedio
    657 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Estate
    La malga di Tesido a Tesido (2012m)
    Monguelfo-Tesido

    Una malga conosciuta con una vista impeccabile

    Punto di partenza: Tesido / Parcheggio sopra il ristorante di montagna Mudlerhof (1622m)
    Lunghezza: 4,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 390 m
    Informazioneon: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441 / 438

    Difficoltà: facile
    381 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    La malga Walde Alm a Monguelfo (1405m)
    Monguelfo-Tesido

    Sopra Monguelfo, immersa nella natura

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 4,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 329 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    328 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Ponte Sospeso Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il ponte sospeso a Solda è lungo 44 metri e si trova a 22 metri da terra. Il ponte collega il sentiero n. 2, che porta al rifugio Coston, con il sentiero n. 1, che porta al rifugio Città di Milano. Le masse d'acqua fragorose sotto il ponte danno al passaggio quel qualcosa di certo.

    Difficoltà: intermedio
    185 m di dislivello
    0h:54 min durata