Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Passeggiate in famiglia in Alto Adige

    Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie - Parcheggio Prato Piazza - Malga Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Partendo dal parcheggio di Prato Piazza, cammini fino il rifugio Prato Piazza e presso la chiesetta svolti a sinistra  e seguii il sentiero n. 40 fino al bivio per il Picco di Vallandro. Svoltando a destra, il sentiero nr. 40/A ti conduce direttamente alla malga Prato Piazza.

    Tempo di percorrenza: circa 40 minuti
    Difficoltà: facile
    85 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Attraverso storici masi e casali
    Valle di Casies

    Escursione circolare al fondovalle nella Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena chiesa parrocchiale (1400m)
    Lunghezza: 6 km Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 175 m
    Possibilità di slittare: no  
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    222 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Lungo il sentiero „Talblickweg“ nella Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    La strada panoramica della Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 16,5 km
    Discesa: usando i mezzi pubblici
    Percorrenza: 05:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 200 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    268 m di dislivello
    4h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Untere Kessl Alm"
    Proves, Merano e dintorni
    Prodotti: paitti tradizionali di malga, spaghetti con pesto di pino
    Escursione consigliata: punto di partenza: Hofmahd
    anche con carrozzina per bambini
    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Seebergsee
    Racines, Merano e dintorni

    Giro interessante di malga sul sentiero dei cacciatori

    Il sentiero di discesa alla malga Wanseralm porta attraverso terreno molto ripido ed è abbastanza stretto, però ben percorribile. Al laghetto ci sono bellissimi posti di trattenimento.

     

    Punto di partenza: Wans

    Punto di arrivo: Wans

    Posti di ristoro: malga Seebergalm, malga Wanseralm

    Difficoltà: intermedio
    405 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione: Giro delle malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’alta via dal paesaggio ricco, con le cime principali delle Dolomiti di Sesto.
    Per questa lunga, ma facile escursione non serve la macchina per superare la fitta rete di sentieri, ma una buona cartina!

    Difficoltà: intermedio
    1062 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni
    All' abitazione rupestre "Mortner Gufl"
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    L' abitazione rupestre "Mortner Gufl" si trova sull'antico sentiero di Collepietra, che all'epoca collegava Collepietra con Cardano e Bolzano.  A circa 500 m dal maso Mortner, in direzione di Cardano, si trova un ampio piazzale pianeggiante su cui pende una spessa lastra di pietra, come a proteggere il piccolo luogo. Si dice che un eremita, il Mortner Hias, abbia vissuto qui durante la Prima Guerra Mondiale. In questa dimora naturale ha persino allestito un forno agricolo e l'ha murata. Qui l'eremita intrecciava cesti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questo luogo fu utilizzato come rifugio antiaereo per gli abitanti del vicino maso Mortner. Alcuni resti del muro possono essere scoperti e ammirati ancora oggi.
    Nel 1951, inoltre, si dice che in questo luogo speciale ci sia stata un'apparizione della Vergine Maria.
    Un pannello di descrizione sul posto racconta questi avvenimenti straordinari all' abitazione rupestre "Mortner Gufl".

    Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine del percorso, nel centro di Collepietra, troverai diversi ristoranti, caffè e due negozi di alimentari.
    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Malga "Weißbrunner Almhütte"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il rifugio Weißbrunn si trova direttamente al lago Weißbrunn. Il lago è raggiungibile in auto passando per St. Gertraud. Al rifugio vi attendono piatti tradizionali alpini.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie dal Lago di Carezza alla Baita Häusler Sam
    Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa facile escursione attraverso boschi e prati conduce gli escursionisti alla Baita Häusler Sam, che si trova su un prato circondato da boschi. Vale la pena una sosta per assaggiare uno dei tanti piatti tipici della cucina altoatesina, di riposare sul prato o di ammirare i tanti animali come lama, asini, mucche o pony.

    Difficoltà: facile
    214 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla magla "Fiecht"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza è il parcheggio a fonta bianca. La strada forestale prosegue (adatta ai passeggini) in salita attraverso un bosco di larici e pini fino alla Malga Fiechtalm. La malga è nota per i loro formaggi e i piatti tipici.
    Difficoltà: facile
    170 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Labirinto del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione parte dal bosco di Carezza, famoso perché qui cresce un tipo di abete rosso chiamato "di risonanza" per le sue caratteristiche acustiche, utilizzato nella costruzione degli strumenti a corda. Dal bosco si raggiunge l'altrettanto famoso labirinto di rocce, un sentiero estremamente caratteristico che si snoda tra i massi di un'antica frana di vaste proporzioni, staccatasi dal Latemar oltre due secoli fa.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    220 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Lauregno
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga di Lauregno inizia al parcheggio di Hofmahd. Il sentiero n. 26 porta prima alla malga e poi ai punti panoramici "Ori" e "Pòpi" nella zona di confine tra l'Alto Adige e il Trentino. Per il ritorno dalla malga di Lauregno al parcheggio si può utilizzare il sentiero n. 28.
    Difficoltà: facile
    125 m di dislivello
    0h:36 min durata
    Escursioni
    Itinerario "Weiler Montigl"
    Terlano, Strada del Vino
    Prima salita attraverso la via chiesa fino all'inizio della passeggiata “Margarethenpromenade”. Ora si prende il vecchio sentiero per Monticolo (n. 9), in parte lastricato con grosse pietre. Dopo una salita di circa 30 minuti si giunge all'incrocio con il sentiero che, proveniente dalle rovine di Neuhaus, porta a Monticolo. Continuare su questa via fino a raggiungere la strada per Monticolo. Su questa si prosegue per circa 20 minuti in direzione est fino al "Moarhof", l'ultimo maso di questo altopiano (senza punto di ristoro). Per la discesa è possibile camminare lungo la strada poco trafficata per Terlano. Nel punto in cui questa si congiunge con la via per Meltina, è preferibile attraversarla, percorrerla salendo per circa 40 metri e poi scendere lungo il sentiero n. 3. Quando nuovamente si incrocia la strada per Meltina, che esce da una galleria, si segue questa per circa 50 m. Anche qui il guardrail si apre e il sentiero n. 3 A prosegue per il paese. Dopo i primi 20 m di discesa, vale la pena fare una deviazione a sinistra verso il "Wetterkreuz" (croce del tempo). È un meraviglioso punto panoramico con sottostante le rovine della cappella di San-Pietro-Minatore del XIV secolo. Sul pendio opposto sono ancora visibili alcune gallerie dell'industria mineraria, che nel XV secolo era nel pieno del suo splendore. Continuando, il sentiero scende fino al maso "Klaus in der Mühl" e poi sfocia in via chiesa, attraverso la quale si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    385 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Gampen Alm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione conduce dal parcheggio del Passo Castrin (1.785 m) lungo il sentiero n. 8 e poi lungo il sentiero n. 24 fino alla malga Gampen. Inoltre la malga è facilmente accessibile a piedi tramite una strada forestale.
    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Spitzner Alm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Prodotti: formaggio, burro, succo, strudel, "Kaiserschmarrn".... piatti tradizionali di malga
    Pernottamento: su richiesta
    Difficoltà: facile
    718 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione Plan de Gralba - Passo Sella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Il sentiero 657 parte da Plan de Gralba e porta direttamente al Passo Sella senza dover affrontare grandi dislivelli.
    Difficoltà: intermedio
    402 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Außere Schwemmalm"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Prodotti: specialità alle erbe selvatiche, diversi formaggi e prodotti lattici, piatti tradizionali di malga
    Specialità: specialità di carne e pasta
    parcogiochi per bambini
    escursione consigliata: punto di partenza: S. Moritz 1.630 m, pecorso escursionistico n. 6
    Difficoltà: facile
    545 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Auerberg
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Il sentiero (sentiero nr 18) e la strada forestale partono dalla strada di fondovalle sotto il paese di San Nicolò. A 1.644m si trova la malga Auerberg. Escursione per tutta la famiglia
    Difficoltà: facile
    433 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Passeggiata d'Inverno
    Merano, Merano e dintorni

    Molto soleggiata e protetta dal vento, è la naturale prosecuzione, risalendo il fiume, della Passeggiata Lungo Passirio. Si caratterizza per la Wandelhalle– che in italiano significa passeggiata coperta – un porticato sotto il quale trovare riparo in caso di maltempo. Qui è ospitata una galleria di dipinti che ritraggono paesaggi dell’Alto Adige e busti di personalità significative per la città.

    Difficoltà: facile
    24 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Giro dell' Astrovillaggio in inverno
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa escursione variegata e adatta alle famiglie, anche in inverno, si possono scoprire molti dei punti salienti dell' Astrovillaggio di Collepietra: si passa per la mostra all'aperto al Pstosser Bühl, al Mountain-Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof si gode di una splendida vista sullo Sciliar e sul Catinaccio, la piccola cappella “Zum Weißen Bild” si trova ai lati del sentiero, si possono ammirare da lontano le piramidi di terra di Collepietra e si passa anche davanti al Razzo sull' Albero per i bambini nell'area avventura della foresta "Öl".

    Nel centro di Collepietra troverete punti di ristoro.

    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Escursione panoramica nella Val Casies
    Valle di Casies

    Breve escursione al fondovalle

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 2 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:40 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 80 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike | Da Obereggen al Lago di Carezza e attraverso il sentiero "Templweg" ritorno a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Come funziona l'E-Bike Sharing?
    1. Apri la WebApp E-Bike Sharing e completa la procedura di registrazione.
    2. Prenota la tua prima corsa tramite la WebApp fino a 7 giorni prima della data selezionata.
    3. Noleggia la tua e-bike nella stazione selezionata e restituiscila in una delle 5 stazioni di riconsegna in Val d'Ega.
    Difficoltà: intermedio
    603 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sull' Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nel corso di questa escursione invernale lungo un tratto del Alta Via di Collepietra, si attraversano boschi e si raggiungono splendidi punti panoramici con una fantastica vista sui monti Catinaccio e Sciliar. Dopo circa metà dell'escursione circolare, si arriva al ristoro Oberölgart, un luogo piacevole per fermarsi a mangiare o bere qualcosa, anche in inverno. Attraverso una strada asfaltata poco trafficata, si arriva a una cappella molto idilliaca in mezzo al bosco, la cappella “Kaserer Bild”. Si prosegue lungo la strada asfaltata attraverso il bosco fino al punto di partenza.

    Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro Oberölgart in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    286 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Masarè
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa alta via sul Catinaccio conduce a un'aquila di bronzo, il Monumento a Christomannos, che ricorda Theodor Christomannos. L'opera della sua vita fu il prolungamento della famosa strada dolomitica da Nova Levante a Cortina.

    Difficoltà: intermedio
    352 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al biotopo "Kastellacke"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte di Monte Cavallo seguendo il percorso n° 19 in salita attraversano pascoli verso il biotopo.

    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Alla cascata Moaßl
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio a San Giacomo in Val di Vizze presso Vipiteno, sorpassando il Rio Vizze e via a sinistra sul sentiero 9 fino alla cascata Moaßl. Adatto anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    243 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Breve passeggiata all‘Ackerle nella Val Casies
    Valle di Casies

    Un‘escursione pomeridiana

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 2,5 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:50 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 102 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    104 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga di Revò
    Proves, Merano e dintorni
    Punto di partenza: parcheggio Pra del Signore, Lauregno (1.786 m), percorso escursionistico: n. 8, tempo di percorrenza: 20 min, punto di arrivo: Malga Revó, dislivello: 121 m, difficoltá: facile
    Difficoltà: facile
    55 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Curon
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'escursione meravigliosa, con alcune splendide viste sulla vetrina della valle lungo la salita. Partendo dalla stazione Kite a Curon, punto di partenza Curon sud, si attraversa la strada statale e si segue il sentiero n. 10 attraverso i prati di Arlui. Poi si prende il sentiero forestale (n. 10) con splendidi punti panoramici sul lago, che conduce in un dolce pendio attraverso la foresta fino alla Malga di Curon, che è popolarmente conosciuta come "Malga Vivana". La Malga di Curon non è gestita. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Difficoltà: facile
    667 m di dislivello
    3h:30 min durata