Bel sentiero escursionistico dall'idilliaco villaggio di montagna di Meltina alla vicina Verano. Il sentiero conduce oltre fattorie, foreste verdi e prati lussureggianti con viste panoramiche uniche sulle montagne circostanti.
Dalle passeggiate tra sconfinate distese di meli in fiore nei dintorni di Bolzano, Merano o Bressanone all’indimenticabile esperienza di una notte in un rifugio sulle Dolomiti o nella regione turistica Plan de Corones: sono tantissimi gli itinerari e le mete che faranno scoprire e amare le montagne dell’Alto Adige a tutta la famiglia.
Bel sentiero escursionistico dall'idilliaco villaggio di montagna di Meltina alla vicina Verano. Il sentiero conduce oltre fattorie, foreste verdi e prati lussureggianti con viste panoramiche uniche sulle montagne circostanti.
La malga Lingeralm si trova sopra il paese di Meltina in mezzo del Altopiano con una splendida vista panoramica. La malga è dotata per bambini e adulti con una grande terrazza, un piccolo parco giochi con altalene per i piccoli. Verrete vizziati con piatti tipici altoatesini e dolci.
Ci sono vari congegni per giocare, un tavolo di ping pong, un campo di calcio, un piccolo bosco e soprattutto riposo e silenzio.
Scoprite il mondo delle marmotte sui nostri alpeggi e ascoltate le storie di Merlin, l’ "orso“ e della sua famiglia di marmotte.
Escursione avventura per tutta la famiglia
Attenzione: il tempo è indicato per un solo percorso.
La malga "Möltner Kaser" si trova al di sotto dei "Stoanernen Mandln".
Anterselva di Mezzo > segheria Ausserweger > sentiero n. 6 > dopo 300 m girare a destra > sentiero Franzosensteig no. 11 > Masi Wanzler > Klammer > Masi Egger > zona sportiva. Da lì ritornare al centro di Anterselva di Mezzo.
La Sattler Hütte è un pittoresco e tradizionale rifuggio in bella posizione, situato al di sotto della malga Möltner Kaser. L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.
Il sentiero alla Malga Vitelli è un bellissimo sentiero escursionistico di circa 6,3 km di lunghezza. Il percorso si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli e un panorama magnifico. La Malga Vitelli è anche il punto di partenza per le escursioni verso il Dossobello di Dietro e il Rifugio Serristori.
Le tre Fontane Sante di Trafoi sono ospitate in una piccola chiesa, che é dal XV secolo un luogo di pellegrinaggio mariano. Il sentiero alle tre Fontane Sante é una bella passeggiata di circa 2,5 km di lunghezza e si procede sempre in modo uniforme, quindi è adatta ai passegini. Inoltre, il sentiero alle tre Fontane Sante è percorribile tutto l'anno.
Escursione estiva al rifugio Plantapatsch al Sci- & monte emozione Watles.
Tra i boschi di Collepietra, sul sentiero delle stelle, subito dopo la zona ricreativa Öl, si trova una particolare casa sugli alberi, una casa che in realtà ha la forma di un razzo spaziale. Qui grandi e piccini possono lasciare sfrecciare la loro fantasia
La locanda contadina si trova nella frazione “Talson” sopra Marga/Terento.
Dal parcheggio a Marga si passa davanti la chiesetta di Santa Margherita e poi si cammina lungo la via Talson. L’ osteria è raggiungibile a piedi, con la bici o in macchina. Si servono spazialità tradizionali fatti in casa e prodotti del proprio maso.
Il legno di cembro abbassa il ritmo cardiaco e calma. Durante questa escursione in Val Martello nel Parco Nazionale dello Stelvio, anche Voi rallentrete i vostri ritmi.
Lago d'Anterselva (1.650 m) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m)
Punto di partenza: Parcheggio a Sasso (1.350 m) in Val di Fleres.
Variante 1: Dal parcheggio a Sasso/Fleres di Dentro lungo il sentiero delle cascate no. 6 porta sulla parte soleggiata della valle alla Malga Furtalm.
Variante 2: Deviare a sinistra sotto i masi “Steinhöfe” seguendo il sentiero forestale no. 6B che porta alla Malga Furtalm.
Variante 3: Dal parcheggio Sasso si raggiunge la cascata "All'inferno" e si prosegue per la malga (45 minuti).
Particolarità del rifugio: posizione particolare nella conca valliva, camminata facile per tutta la famiglia, prodotti fatti in casa.
Questa escursione per famiglie, adatta alle carrozzine, vi porta lungo la strada asfaltata poco trafficata dalla fermata dell'autobus Lantschnay / parcheggio Schenken fino all'osservatorio e all' osteria Untereggerhof vicino a San Valentino di Sopra con il suo parco giochi e lo zoo di animali domestici. Una parte corre lungo il Sentiero dei Pianeti.
Su un vertiginoso spuntone di enorme roccia dolomitica si elevano le rovine medievali del castello di Salorno-Haderburg. Esso venne costruito nella prima metà del XIII secolo e fa parte dei più importanti monumenti dell´Alto Adige. Il castello con la sua mescita è accessibile al pubblico da Pasqua fino ad Ognissanti. Ogni anno al Castello di Salorno-Haderburg hanno luogo manifestazioni musicali, letterarie e popolari.
Una breve escursione lungo il ruscello Kaserill ideale per famiglie. Alla fine si è ricompensati dalla vista meravigliosa e dal formaggio fresco fatto in casa.
Punto di partenza: stazione a monte funivia Monte Cavallo (1.860 m)
Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imbocca uno di questi sentieri: “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna”. Il Rifugio Stern lo si raggiunge dopo ca. 15 minuti di camminata, sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna” si arriva al Rifugio Stern.
Particolarità della malga: prato e parco giochi, di domenica costolette di maiale
Dal piccolo abitato di Pochi, questa escursione conduce fino a Cauria. Lasciato alle spalle il paesino di Pochi, è chiaramente visibile lo scorrere della Linea di Trodena che non solo segna la transizione degli strati rocciosi (dolomia e porfido), ma si manifesta anche nel brusco alternarsi della vegetazione. Il sentiero prosegue quindi in salita fino ai resti murari di una funivia in disuso. Lungo il vecchio sentiero della funivia si continua a salire quindi fino a Cauria, un piccolo borgo montano in mezzo alla natura.
Punto di partenza: parcheggio a qualche metro dal Braunhof (1.350 m) a Schmuders presso Prati
Dal Braunhof a Schmuders ci si incammina sul sentiero n. 3 che sale fino alla Malga Prantner. Da lì si imbocca la strada forestale che conduce alla Malga Riedberg. Particolarità della malga: yogurt fatto in casa, formaggio di malga, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina
In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi.
Un’escursione per le calde giornate estive: bosco ombreggiato e acque rinfrescanti.