Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Dove vivere momenti indimenticabili

Laghi leggendari, luoghi incantati, gioielli naturali e antiche rovine ti lasceranno a bocca aperta.

L'Alto Adige è una terra ricca di miti e leggende, nate negli anni intorno a luoghi misteriosi e formazioni naturali insolite che la cultura popolare ha trasformato in posti fantastici, come le “panche“ sullo Sciliar, strane formazioni rocciose che la leggenda vuole sede dei sabba notturni delle streghe. Ma anche luoghi fortemente evocativi come gli “omini di pietra”, cumuli di rocce a guisa di uomini pietrificati, le rovine di Castelvetere, dove si respira un'atmosfera quasi magica, o le piramidi di terra, straordinari fenomeni geologici dal sapore soprannaturale. Scoprili con noi.

Luoghi imperdibli

Frutto del lento lavorio della natura o opera dell'uomo, raccontati in leggende millenarie o entrati nel mito in tempi più recenti, questi luoghi unici ti rapiranno con la loro bellezza e la loro storia.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Il lago di Caldaro

Il lago balneabile più caldo delle Alpi 

Il Lago di Caldaro è il più grande lago naturale dell’Alto Adige e uno dei più caldi dell’arco alpino. Si trova a circa 20 chilometri a sud di Bolzano, circondato da colline coltivate a vite e da una ricca biodiversità. Le sue acque tranquille e poco profonde lo rendono perfetto per una piacevole nuotata, ma è anche una meta apprezzata per sport come il windsurf, la vela o un rilassante giro in pedalò. Tutto intorno si snodano sentieri panoramici immersi nella natura più autentica dell’Alto Adige. Il Lago di Caldaro è un luogo accessibile e ben servito, dove natura, sport e relax si incontrano in un paesaggio straordinario in ogni stagione dell'anno.

Altri laghi balneabili

In molti laghi altoatesini puoi fare il bagno o darti agli sport acquatici. I più caldi tra i laghi altoatesini balneabili sono i Laghi di Monticolo, nascosti da un bosco di latifoglie, e il Lago di Caldaro tra frutteti e vigneti.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti

Escursioni tra sentieri panoramici e rifugi accoglienti

Il Gruppo del Catinaccio affascina con guglie di roccia, pascoli d’alta quota e rifugi con terrazze panoramiche.
Tra la Val di Fassa e la Val d’Ega si snodano sentieri che raccontano storie antiche, illuminati dai colori dell’alba e del tramonto. Da Tires al Catinaccio, Nova Levante e Carezza si parte verso il Rifugio Vajolet, il Passo delle Coronelle o il Lago di Antermoia: cammini diversi, stessa promessa – andare piano, osservare, respirare.
Da giugno a settembre la montagna si mostra in tutta la sua bellezza: prati in fiore, rifugi aperti, giornate limpide. In autunno, i colori si fanno intensi e il silenzio profondo. In ogni stagione bastano buone scarpe, rispetto per l’ambiente e uno sguardo al meteo.

Altre montagne mozzafiato

Dall'Ortles, la montagna più alta, allo Sciliar, la più estesa; dal Sassopiatto, con la sua parete pianeggiante, alle frastagliate Odle: in Alto Adige non hai che l'imbarazzo della scelta. Scegli la meta della prossima escursione.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

I giardini di Castel Trauttmansdorff

Natura, cultura e arte ti aspettano in un parco ricco di rarità

I giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono su dodici ettari e sono tra i più belli del mondo. A passeggio nel parco, potrai scoprire rarità botaniche, animali come pappagalli e conigli, i padiglioni artistici e il Regno sotterraneo delle piante. Così facendo seguirai i passi di Sissi, l’imperatrice d’Austria Ungheria, che soggiornò proprio a Trauttmansdorff.

Piramidi di terra del Renon

Le piramidi di terra più alte e suggestive d’Europa

Le piramidi di terra si sono formate in seguito all’erosione delle rocce di origine glaciale. Quando piove, il terreno sotto a grossi massi resta asciutto, mantenendo la sua solidità, mentre il materiale circostante è eroso dall’acqua. Le piramidi di terra si formano così e per questo, a ogni precipitazione, il loro profilo diventa più slanciato.

Come raggiungerci in modo sostenibile

Per tutelare l’ambiente, ti consigliamo di prendere i mezzi pubblici. L'Alto Adige dispone di una capillare rete di trasporto integrato. Sali in treno, autobus o funivia e fatti trasportare in modo sostenibile e confortevole.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)