Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta delle Fosse
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1571 m di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Posta sul versante orografico destro della Val di Pinalto, amata per la discesa bella e lunga attraverso la valle di Pinalto. Si sale da Certosa lungo la strada verso il maso Sennhof e poi in direzione Val di Pinalto (lungo la strada forestale). Attraversandola, si sale verso sud finché si allarga prima del gradino vallivo della malga di Pinalto (2150 m s.l.m). Da qui si curva verso sinistra e si sale a sud-est la valle laterale, che diventa più ripida. Infine, passando per un dorso che presenta qualche punto difficile, si arriva alla vetta (eventualmente con sci slacciati). La discesa segue il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: intermedio
    1392 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo Mitterlochspitze 3.176 m
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza: Vallelunga/Kappl, parcheggio della ex seggiovia a Maseben

    Arampicata: Sulla strada forestale, oppure a margine della pista, salire fino la malgha. Lí si segue un percorso verso sud, avanti fino la fine della sciovia. Mezzo la valle, avanti fino il piede della montagna. Sulla falda al nord si sale proprio nella metá al inizio. Tra Mulden si arriva su uns falda ancora piú ripido, dove passarlo da sinistra verso destra sarebbe migliore. Sulla cresta ovest si deve andare a piedo per un attimino, poi si sale con gli sci fino la cima.

    Discesa: lungo il cammino dell’arrampicata. Se ci sono termine ottimale, si puo scendere direttamenta dalla falda nord. La discesa dura ca. 40 min

    Difficoltà: difficile
    1268 m di dislivello
    4h:12 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Piz da Peres
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Chi alloggia a Valdaora inizia questo tour di media difficoltà fino al Piz da Peres o al Dreifingerspitze Furcia lasciando le sue orme attraverso fitti boschi. Più in alto i sentieri ben segnalati conducono, in parte su ripidi ghiaioni e ampi pendii erbosi, alle rispettive mete coprendo un dislivello di circa 750 metri.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Schüttalkopf 2.774 m
    Predoi, Valle Aurina

    Soleggiata escursione con gli sci d'alpinismo sulla cresta centrale delle Alpi. 

     

    Esposizione parete: sud-est

    Altezza massima: 2.774 m

    Dislivello: 1.174 m

    Tempo di salita: circa 4 ore

     

    Pericolo valanghe: moderato

     

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

     

    Difficoltà: facile
    1183 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Hörndle: Salita al cuore delle montagne di Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Questa skitour offre un'esperienza variegata, attraversando boschi, prati aperti e paesaggi alpini mozzafiato. La vetta regala una vista panoramica spettacolare sulle montagne di Fundres.
    Difficoltà: difficile
    1000 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Itinerario di scialpinismo Furnacia - La Crusc
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una facile escursione scialpinistica su sentiero battuto che, dopo un tratto di bosco iniziale, in breve tempo lascia spazio ad un paesaggio magnifico, con il monte Putia e l’altipiano del Gherdenacia che si intravedono per primi durante la salita. Poco più su ti attende l’incanto bianco dei prati dell'Armentara, una delle meraviglie dell’Alta Badia, con l’imponente massiccio del Sasso Croce che fa da capolino. Nel tratto di salita finale, lo spettacolare paesaggio include anche il maestoso monte Sassongher e il Gruppo del Sella.

    Difficoltà: facile
    356 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Punta Rossa - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Gita di scialpinismo impegnativa e solitaria con una magnifica vista sulla area del Hochfeiler. Cima esposta. Non sempre accessibilie.
    Difficoltà: difficile
    1477 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Vermoi
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1602 metri di dislivello, 4,5-5 ore
    Periodo consigliato: da dicembre a maggio

    Punta Vermoi è posta sul versante orografico destro della Val di Pinalto e spostata a sud verso la Val Venosta. Si procede da Certosa alla Val di Pinalto, come per l’escursione alla Punta delle Fosse, ma si sale alla malga di Pinalto e alla Val di Pinalto, e solo a quota 2500 metri si gira a sinistra salendo la valle laterale a sud-est. Si arriva alla cima con sci allacciati. La discesa segue il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: intermedio
    1414 m di dislivello
    6h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Hoch Tirol
    Predoi, Valle Aurina
    Tour di scialpinismo impegnativo con un panorama fantastico da Casere/Alto Adige a Kals am Großglockner/Tirolo orientale.
    Difficoltà: difficile
    9222 m di dislivello
    11h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo notturno presso l'area sciistica di Reinswald
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    L'area sciistica di Reinswald ogni giovedì sera dalle ore 18 alle ore 22 offre a tutti gli appassionati dello sci-alpinismo notturno e a tutti gli sci-alpinisti agonisti ottime possibilità di allenamento sulla pista "Plankenhorn" a partire dalla stazione a valle fino alla cima Sattele (2.460 m). Bollettino valanghe: http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp

    Difficoltà: intermedio
    890 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski alpinismo Bronsoi
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza a Zannes (1680 m), attraverso la strada forestale 33 in direzione Kirchwiesl. Da lì verso Malga Gampen per infine arrivare a Bronsoi (2300 m). (L’ultimo tratto in serpentine)

    Difficoltà: intermedio
    748 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Vertana
    Stelvio, Val Venosta

    Il tour sciistico alla Cima Vertana (3.545 m) è un tour meraviglioso a Solda. La sfida sportiva non è da sottovalutare con 1.600 metri di dislivello e la discesa é mozzafiata.

    Difficoltà: difficile
    1616 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Cima Felbe / Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La cima Felbe è un tour classico di sci d’alpinismo in Val di Vizze. Particolarmente gratificanti sono le belle pareti bianche.

    Difficoltá sciistica: moderatamente difficile.
    Difficoltá alpinistica: difficoltoso, sono consigliati picco e ramponi.
    Cartina geografica: Tabacco nr. 037, Kompass nr. 44.

    Difficoltà: difficile
    1408 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Circuiti sciistici
    Sasso Lungo (3236 m)
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    2022 m di dislivello
    6h:24 min durata
    Circuiti sciistici
    Triangolo di Riva (3031 m)
    Predoi, Valle Aurina

    Attenti al servizio meteo e valanghe. Ulteriori informazioni presso le scuole alpine e guide alpine.
    Cartina dettagliata reperibile presso gli uffici turistici.

    Difficoltà: intermedio
    1518 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Circuiti sciistici
    Scialpinismo al Giogo di Terento: Una vetta panoramica nelle Alpi di Fundres
    Terento, Bressanone e dintorni
    La skitour al Giogo di Terento (2.405 m) è un’escursione con ciaspole o sci alpinismo ideale per chi cerca panorami mozzafiato. Dalla vetta si gode di una vista unica a 360° che spazia dal Baranci a est, dalle Tre Cime di Lavaredo e il Monte Cristallo fino alla Croda Rossa. Straordinari sono anche i panorami delle montagne di Sennes e Fanes, del Gruppo del Sella, delle Odle e dell’imponente Sass de Putia. A sud-ovest domina lo Sciliar, mentre a nord si ammirano le Alpi della Zillertal e a nord-est i gruppi del Dura e del Rieserferner.
    Difficoltà: intermedio
    818 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Schaufler 2.265 m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Un'escursione facile nelle montagne meravigliose della Valle Aurina! 

     

    Esposizione parete: sud-est

    Altezza massima: 2.265 m

    Dislivello: 905 m

    Tempo di salita: circa 3 ore

     

    Pericolo valanghe: basso

    > Bollettino valanghe

     

     

     Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: facile
    827 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Crode Fiscaline
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Sia d'estate che d'inverno, le Punte Fiscaline sono una meta turistica molto apprezzata sia dagli ospiti che dalla gente del posto. Particolarmente impressionante, oltre alla vista a 360°, è la vista della Croda dei Toni, la vetta più alta della meridiana di Sesto.

     

    Difficoltà: difficile
    1337 m di dislivello
    4h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Culla Alta (da Madonna di Senales)
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Madonna di Senales (1.508 m s.l.m.)
    Salita: 1472 metri di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    La Cima Culla Alta si erge con la Cima Culla Piccola posta a nord tra la Val di Mastaun e di Pinalto. Si sale da Madonna di Senales al parcheggio del maso Mastaunhof attraversando la Val di Mastaun, passando per la malga Mastaun (1810 m s.l.m), che gode di una splendida posizione. Alla fine della valle si supera il pendio scosceso e si raggiunge nuovamente il terreno pianeggiante. Si prosegue curvando bruscamente a sinistra, passando per le depressioni di un’ampia valle e infine salendo ripidi attraverso la cresta occidentale, fino ad arrivare alla cima. La discesa segue il tracciato di salita.

    Difficoltà: intermedio
    1347 m di dislivello
    4h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo per la Croda Rossa
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago di Anterselva > Malga Steinzger > Malga Steinzger di Sopra > Croda Rossa.
    In caso di neve fresca o se si deve tracciare il passaggio autonomamente, i tempi di percorrenza si allungano notevolmente.

    INDICAZIONE IMPORTANTE: occorrono una buona condizione fisica, buone capacità sciatorie, un’attrezzatura adeguata e la conoscenza delle condizioni meteo e del bollettino della neve che sono fondamentali per poter affrontare la montagna e per praticare questo sport. Prima di partire consultate le previsioni meteorologiche e il bollettino valanghe, dotatevi dell’attrezzatura idonea e fatevi eventualmente accompagnare da una guida alpina. Lo sci alpinismo si pratica a proprio rischio.

    Difficoltà: intermedio
    1280 m di dislivello
    4h:28 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione scialpinistica: Franadega - Monte Calvo
    Valle di Casies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa facile escursione scialpinistica che porta fino al Monte Calvo è uno dei tour di piacere. Il tour può essere fatto abastanza subito anche dopo una nevicata.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    832 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sciistica Kleiner Jaufen
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione sciistica fino al "Kleinen Jaufen" é un escursione svariata in mezzo delle Dolomiti di Braies.

    Attenzione: Consulta il bollettino valanghe aggiornato giornalmente!



    Difficoltà: intermedio
    867 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo per il Passo Stalle
    Valle di Casies, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parcheggio presso il centro di biathlon si prosegue la strada fino al Rifugio Cenziana e sulla strada innevata si sale al Passo Stalle.

    INDICAZIONE IMPORTANTE: occorrono una buona condizione fisica, buone capacità sciatorie, un’attrezzatura adeguata e la conoscenza delle condizioni meteo e del bollettino della neve che sono fondamentali per poter affrontare la montagna e per praticare questo sport. Prima di partire consultate le previsioni meteorologiche e il bollettino valanghe, dotatevi dell’attrezzatura idonea e fatevi eventualmente accompagnare da una guida alpina. Lo sci alpinismo si pratica a proprio rischio.

    Difficoltà: intermedio
    439 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Flatschkofel
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo proprio da dietro il Rifugio Bad Bergfall si percorre la Forstweg (via 32), prima lungo un piccolo tratto  attraverso due tornanti in direzione Ovest, poi la strada volta verso Sud,  in direzione Langtal. Da qui si raggiunge presto un ponte, il quale attraversa il ruscello verso destra. Adesso si puó sia continuare sulla riva sinistra del ruscello, oppure attraversare il ponte per poi girare subito a sinistra, cosí da trovarsi sulla riva destra del ruscello. Ad un´altezza di circa 1700m.,  il fossato si divide. Adesso si prosegue verso l´alto, lungo il lato destro della valle, attraverso un tratto di foresta scosceso. Presto il terreno diventera´ nuovamente pianeggiante e si potrá qundi camminare attraverso un tratto diradato di foresta, per poi giungere nei pressi della Jägerhütte. Da qui il percorso continua fino alla Lapedurscharte (2200m). Proseguendo, la salita continua verso il Dreifingerspitze. Dall´incrocio si volta poi a sinistra verso una leggera pendenza per poi raggiungere, attraverso una dolce collina, la cima (2417 m).

    Difficoltà: intermedio
    1164 m di dislivello
    3h:49 min durata
    1 2 3 4 5 6