Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Culla Alta (da Madonna di Senales)
    Senales, Merano e dintorni

    Punto di partenza: Madonna di Senales (1.508 m s.l.m.)
    Salita: 1472 metri di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    La Cima Culla Alta si erge con la Cima Culla Piccola posta a nord tra la Val di Mastaun e di Pinalto. Si sale da Madonna di Senales al parcheggio del maso Mastaunhof attraversando la Val di Mastaun, passando per la malga Mastaun (1810 m s.l.m), che gode di una splendida posizione. Alla fine della valle si supera il pendio scosceso e si raggiunge nuovamente il terreno pianeggiante. Si prosegue curvando bruscamente a sinistra, passando per le depressioni di un’ampia valle e infine salendo ripidi attraverso la cresta occidentale, fino ad arrivare alla cima. La discesa segue il tracciato di salita.

    Difficoltà: intermedio
    1347 altitudine
    4h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Saykogel
    Senales, Merano e dintorni

    Fantastica escursione da Maso Corto alla volta di una splendida vetta che regala un panorama incantevole.

    Difficoltà: intermedio
    2151 altitudine
    7h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Gornerberg/Monte Corno (Henne) 2.475 m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il monte Corno è meta per una classica escursione invernale con gli sci d'alpinismo nella bellissima valle di Rio Bianco. 

     

    Esposizione: nord-ovest

    Altezza massima: 2.475 m

    Dislivello: 1.090 m

    Tempo di salita: circa 4 ore

     

    Pericolo valanghe: moderato

    > Bollettino valanghe

     

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: facile
    1094 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Achsel 2.336 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione facile con gli sci d'alpinismo al fondovalle della Valle Aurina.

     

    Altezza massima: 2.335 m

    Dislivello: 735 m

    Tempo di salita: circa 2,5 ore

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: facile
    758 altitudine
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    ski alpinismo al Dosso di Fuori
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il Dosso di Fuori domina il paesino di Roia, considerato il paese italiano più alto abitato tutto l’anno nelle Alpi orientali.{MQ}Punto di partenza per questa escursione scialpinismo è lo skilift Pofellift che si trova al margine nord dell'abitato di Resia. Dislivello: 1.250 m Tempo di percorrenza: circa 4 ore Esposizione del pendio: verso est Difficoltà sciistica: media Difficoltà alpinistica: facile Attenzione: prudenza in salita dopo la baita Kalkwaldhütte e il pendio sommitale. Per l'ascesa in vetta, all’arrivo dello skilift Pofellift seguire il tracciato a sinistra. Si segue il tracciato spianato fino alla cappella della Madonna di Vallierteck. Sopra la cappella si segue l'indicazione "Nockenkopf" verso destra, fino alla strada forestale della malga di Resia. Si piega a sinistra, in leggera discesa, e nuovamente a destra seguendo l'indicazione per la baita "Kalkwaldhütte". Alla baita si procede con attenzione verso destra risalendo una dorsale moderatamente ripida in direzione della Stielegg­Kreuz (croce). Ci si dirige quindi obliquamente verso sinistra (direzione ovest), passando un ampio avvallamento, e si risale poi di nuovo a sinistra fino a portarsi ai piedi del versante sud del Dosso di Fuori. Si piega a destra salendo un pendio in parte molto ripido, si supera una dorsale e si arriva in vetta. È possibile abbreviare il percorso arrivando con l'automobile fino al paesino di Roia. Pericolo valanghe: basso

    Difficoltà: intermedio
    1270 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Schüttalkopf 2.774 m
    Predoi, Valle Aurina

    Soleggiata escursione con gli sci d'alpinismo sulla cresta centrale delle Alpi. 

     

    Esposizione parete: sud-est

    Altezza massima: 2.774 m

    Dislivello: 1.174 m

    Tempo di salita: circa 4 ore

     

    Pericolo valanghe: moderato

     

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

     

    Difficoltà: facile
    1183 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Saldura
    Senales, Merano e dintorni

    Opzione A

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m.)
    Salita: 1497 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Il gruppo della Saldura digrada verso sud in direzione della Val di Silandro, verso ovest in direzione della Val di Mazia e verso nord in direzione Maso Corto attraverso la baita Lazaun. Quest‘escursione alla Punta Saldura è piuttosto impegnativa, ma molto bella. Partendo dai masi Koflhöfe (0,7 km da Maso Corto), si sale percorrendo la Val di Lagaun. Nella parte superiore della valle si sale a destra lungo un ripido canale fino al ghiacciaio di Lagaun, quindi si procede in direzione nord fin sotto la Punta Saldura. Un breve e ripido canale collega la cresta meridionale della Punta con il ghiacciaio. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita (difficoltà media), sia lungo la ripida parete nord-orientale passando dalla baita Lazaun verso Maso Corto (difficoltà elevata).

    Opzione B

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m.)
    Salita: 1424 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Il gruppo della Saldura digrada verso sud in direzione della Val di Silandro, verso ovest in direzione della Val di Mazia e verso nord in direzione Maso Corto attraverso la baita Lazaun. Dalla stazione a monte di Lazaun si procede su terreno inizialmente pianeggiante, poi un po’ più ripido fino al ghiacciaio di Lazaun. Si raggiunge così il passo della Saldura, dove si trova il deposito sci. Attraversando la cresta settentrionale a piedi, si raggiunge la vetta. Con buone condizioni meteorologiche la vetta può essere raggiunta prima del Passo della Saldura attraverso il ripido fianco settentrionale. La discesa lungo il tracciato di salita (elevata difficoltà) è possibile solo con buone condizioni meteorologiche.

    Difficoltà: difficile
    1517 altitudine
    5h:24 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Col di Poma
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    SERES 1598 m – COL DI POMA 2418 m ca. 820 m | ca. 3 h Percorso: dalla frazione di Seres a Longiarù il sentiero porta nella Valle dei Mulini. Arrivati in fondo alla valle si prosegue a sinistra (n. 4) in direzione “Schlütterhütte” (Rifugio Genova - chiuso d’inverno). Giunti alla sella “Furcela de Munt de Furcia” si seguono le indicazioni per il Col di Poma. Dalla vetta si gode di un panorama fantastico. Tour riservato agli sciatori-alpinisti esperti!

    Difficoltà: intermedio
    842 altitudine
    2h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour scialpinistica: Gandelle - Rifugio Bonner - Corno di Fana
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Corno Fana è una montagna di confine tra l'Austria e l'Italia ed è abbastanza facile da scalare da entrambi i lati.  Per quanto riguarda lo sci alpinistico, questa vetta è in realtà abbastanza facile, ma comunque viene utilizzata anche la tecnica del tornante.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    1078 altitudine
    3h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Cima Saxner
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La cima Saxner è una delle montagne facilmente accessibili della Val Racines. Le condizioni di neve sicura, i pendii leggeri e moderati sul lato nord e la relativa breve salita rendono la Saxner una cima molto amata dai principianti.

    Ascensione: procediamo lungo il sentiero forestale per ca. 1,5 km e dopo un tornante a destra svoltiamo a sinistra per imboccarne un altro. Dopo un ulteriore tornante a destra lasciamo il sentiero forestale e attraversiamo un fitto bosco con un breve tratto ripido, fino a incontrare un altro sentiero forestale, a destra del cosiddetto fienile Waldhüttl (1.744 m). Anziché dirigerci al rifugio, procediamo diritti lungo un’area pianeggiante aperta e poi attraverso il bosco, fino a raggiungere nuovamente il sentiero. Quindi, saliamo diritti nel bosco rado, per arrivare all’alpeggio sopra il limitare del bosco nei pressi di due malghe (1.822 m). Costeggiando il rifugio a destra, saliamo diagonalmente a destra nel lungo avvallamento, percorrendolo per intero a sinistra della cresta nord del Saxner fino alla sella. Un ultimo tratto leggermente più ripido, a destra, ci conduce fino al Saxner.

    Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Presso il tornante a sinistra (nella direzione della discesa) a 1.620 m non dovremmo scendere diritti (bosco giovane!).

    Difficoltá sciistica: moderato

    Difficoltà: intermedio
    858 altitudine
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitour Cima di Pozzo
    Selva dei Molini, Regione dolomitica Plan de Corones

    La zona delle montagne di Fundres è ampia, le facili salite lungo dolci pendii e i brevi strappi verso le cime offrono all’escursionista estivo ed invernale gite da sogno con viste panoramiche uniche.

    Difficoltà: intermedio
    838 altitudine
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Rossa (2878 m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Escursione sci alpinistica moderatamente difficile

    Periodo consigliato: tutto l' invernoPunto di ristoro: albergo Bergkristall
    Difficoltà: difficile
    1307 altitudine
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Discesa a neve fresca dalla Val Mezdí nel gruppo del Sella
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L’escursione scialpinistica attraverso la Val Mezdí è da considerarsi tra le “classiche” del fuoripista nelle Dolomiti. L’itinerario è caratterizzato dalla traversata da sud a nord del massiccio del Sella; il tagitto, di breve percorrenza e con poco dislivello, è conosciuto soprattutto per la ripida e tecnica discesa finale fino a Colfosco, attraverso questa stretta valle incorniciata dalle rocce.

    Attenzione:

    • La discesa dalla Val Mezdí è classificata di difficoltà media; non deve tuttavia essere sottovalutata, poiché potrebbe rivelarsi anche molto impegnativa e pericolosa in caso di vento o di neve ghiacciata.
    • Si consiglia di intraprendere l'escursione solo se accompagnati da una guida alpina-sciatore esperto.
    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    1h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo sulla Cima Tre Dita
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Percorso: Direttamente da dietro il Gasthof Bad Bergfall si prosegue sulla strada forestale (sentiero 32) per un breve tratto lungo due tornanti verso ovest, poi la strada volta verso su, in direzione Langtal. Da qui si raggiunge subito un ponte che gira verso destra attraversando il ruscello. Ora si puó continuare sia sul lato sinistro del ruscello, oppure attraversare il ponticello e poi girare subito a sinistra, cosí da trovarsi sul lato desto del ruscello. Ad un´altezza di circa 1700 m il fossato si biforca. Ora si continua sul lato destro della valle verso l´alto per un ripido tratto di foresta. Poco dopo il terreno diventa nuovamente pianeggiante e si puó camminare attraverso la foresta rada e sopraggiunger al cosí detto Lapedurscharte (2200 m). Ancora prima che di raggiungere il segnale del sentiero, si gira a destra e si piega verso Ovest sopra la gobba. Attraverso ulteriori gobbe si giunge senza problemi sul crinale – avendo perso tuttavia circa 25 m di quota – senza problemi nel punto piú alto con la croce. Chi non fosse tuttavia soddisfatto, potrá continuare ulteriormente lungo il crinale e poi raggiungere il Piz da Peres (2507 m ).

    Difficoltà: intermedio
    1217 altitudine
    4h:37 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Piccola Punta di Montecroce
    Moso in Passiria, Vipiteno e dintorni
    Da Vallettina a Racines di Dentro attraverso il ponte, su per il bosco fino alla malga Klammalm. Dietro la malga, gira a sinistra nell'ampia valle. Passare il vecchio muro di pietra che si trova sulla destra e su un terreno leggermente ripido e fino alla cresta, continuare dritto su questa. Gli ultimi metri di quota ripidamente fino alla nuova croce di vetta.

    Ascensione: saliamolungo il ponte e il sentiero forestale che attraversa un breve tratto di bosco a destra. All’angolo di una radura prendiamo a sinistra verso un terreno libero. Quindi, saliamo diritti fino al di sotto di un ripido gradino roccioso. Lungo una rampa procediamo in salita, diagonalmente a destra, su una gobba verso un’area pianeggiante fino alla malga Klammalm (1.925 m). Continuiamo diritti in piano e dopo una svolta a sinistra, entriamo nell’ampia vallata. Sempre verso sinistra, saliamo su incantevoli pendii fino a un dosso che, tra una ripida cresta a destra e il monte Fladinger Berg a sinistra, conduce a una sella (ca. 2.250 m). Da qui scorgiamo la Piccola Punta di Montecroce. Dalla sella, leggermente in diagonale verso destra, raggiungiamo l’ampio avvallamento e affrontiamo il ripido pendio che conduce alla cima. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    Grado di difficoltà: moderato
    Difficoltà: intermedio
    1030 altitudine
    3h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Cima Fasnachter
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Ascensione

    Itinerario 1: dal parcheggio nei pressi della stazione a valle saliamo lungo l’ampio sentiero forestale moderatamente ripido e con alcuni tornanti fino alla malga Kaserlichtalm.

    Itinerario 2: questo percorso più impegnativo conduce dal parcheggio sul sentiero per i tour sugli sci lungo il rio Mahlbach, salendo ripido alla malga Kaserlichtalm attraverso il fitto bosco, per poi attraversarlo con una pendenza moderata fino a incontrare nuovamente la pista da sci a destra della malga Saxnerhütte. Successivamente, a destra della pista, procediamo lungo un terreno a gradini fino all’ampia cresta del Giovo a destra della stazione a monte della seggiovia Saxner, percorrendola verso ovest fino alla cima.

    Discesa dell’itinerario 1: proseguendo in direzione est dalla malga Kaserlichtalm, in pochi minuti raggiungiamo la pista, lungo cui scendiamo.

    Discesa dell’itinerario 2: dalla cima percorriamo il medesimo cammino a ritroso fino a raggiungere la pista da sci, da cui scendiamo (non attraverso il bosco).

    ! Dopo le 17, le piste sono chiuse per motivi di sicurezza.

    Difficoltá sciistica: facile

    Difficoltà: facile
    988 altitudine
    2h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Cima di Stilves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Ascensione: da S. Antonio saliamo a destra del ruscello e, lungo un prato dalla forma appuntita, fino alla parte alta del bosco che attraversiamo sempre diritti verso l’alto, brevemente lungo uno stretto dosso diretti a un prato e sulla strada poco prima del Maso Wieslhof. Da qui prendiamo la strada forestale diretta in val Caspineto, finché il paesaggio non si apre. Quindi, ci teniamo sulla destra e saliamo lungo piacevoli pendii moderatamente ripidi fino a una conca sotto una sella. In una curva a destra, ci dirigiamo al Giogo di Caspineto (2.303 m), poi a sinistra lungo un ampio dosso fino alla cima. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    Difficoltá sciistica: moderato

    Difficoltà: intermedio
    1382 altitudine
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Creda rossa - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Su una catena montuosa al confine tra l'Alto Adige e l'Austria, la Rotbachspitze si trova molto al di sopra del Pfitchscherjoch e si trova nel bacino di utenza di diversi tour sciistici classici.

    Difficoltà: intermedio
    1357 altitudine
    4h:22 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci-alpinistica sula Bianca (2822 m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Escursione sci alpinistica moderamente difficile

    Periodo consigliato: da fine inverno a primavera

    Pericolo di valanghe: attenzione alle lastre di neve nella sezione centrale quando c'è molta neve

    Difficoltà: intermedio
    1152 altitudine
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Cima Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Tour con gli sci d’alpinismo a Colle Isarco attraverso la malga Gallina fino alla Cima Gallina.

    Difficoltà sciistica: facile.
    Difficoltà alpinistica: nessuna.
    Mappa: Tabacco n. 038, Kompass n. 44.
    Consiglio per la lettura: Ulrich Kössler, Scialpinismo intorno al Brennero, Tappeiner 2012.

    Difficoltà: intermedio
    1447 altitudine
    4h:57 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sul Monte Fumaiolo
    San Leonardo in Passiria, Vipiteno e dintorni

    Ascensione: dal parcheggio saliamo a destra (leggera pendenza) attraverso un tratto di bosco fino a una radura. Quindi, seguiamo il sentiero estivo nº 10 a destra attraverso un bosco rado di alberi ad alto fusto. A 1.660 m e 1.680 m attraversiamo il sentiero forestale. Dove il percorso diventa ripido, saliamo diagonalmente a destra per raggiungere nuovamente il sentiero in un tornante con una croce. Proseguiamo diritti fino a una recinzione per gli animali selvatici e lungo un terreno aperto fino alla malga Innere Wumblsalm (1.906 m), sopra la quale prendiamo diagonalmente a destra verso una sella a sinistra di una collina (1.960 m). A sinistra lungo un dosso, ci dirigiamo verso un’area pianeggiante (2.060 m). A destra del crinale attraversiamo delle conche verso l’alto, fino a raggiungere l’ampio dosso a sinistra (2.200 m), da cui arriviamo al crinale (2.360 m). Lungo due piccoli rilievi a destra in 10 min. raggiungiamo la cima con la croce. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Anche da sopra la malga Inneren Wumblsalm è possibile salire al passo Glaitner Joch e poi proseguire fino al Monte Fumaiolo lungo la cresta (ovest).

    Ascensione: dal parcheggio saliamo a destra (leggera pendenza) attraverso un tratto di bosco fino a una radura. Quindi, seguiamo il sentiero estivo nº 10 a destra attraverso un bosco rado di alberi ad alto fusto. A 1.660 m e 1.680 m attraversiamo il sentiero forestale. Dove il percorso diventa ripido, saliamo diagonalmente a destra per raggiungere nuovamente il sentiero in un tornante con una croce. Proseguiamo diritti fino a una recinzione per gli animali selvatici e lungo un terreno aperto fino alla malga Innere Wumblsalm (1.906 m), sopra la quale prendiamo diagonalmente a destra verso una sella a sinistra di una collina (1.960 m). A sinistra lungo un dosso, ci dirigiamo verso un’area pianeggiante (2.060 m). A destra del crinale attraversiamo delle conche verso l’alto, fino a raggiungere l’ampio dosso a sinistra (2.200 m), da cui arriviamo al crinale (2.360 m). Lungo due piccoli rilievi a destra in 10 min. raggiungiamo la cima con la croce. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Anche da sopra la malga Inneren Wumblsalm è possibile salire al passo Glaitner Joch e poi proseguire fino al Monte Fumaiolo lungo la cresta (ovest).

    Difficoltá sciistica: moderato

    Difficoltà: intermedio
    881 altitudine
    2h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all'Orecchia di Lepre
    Ultimo, Merano e dintorni

    L'Orecchia di Lepre è la più orientale delle vette del gruppo Ortles che superano i tremila metri. Il giro parte dalla diramazione per il maso Oberjochmoarhof.

    Difficoltà: intermedio
    1524 altitudine
    5h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Salita alla Cima Arunda in inverno
    Val Venosta

    Questo tour soleggiato ricompensa lo scialpinista con una natura incontaminata e un incredibile panorama sulle cime circostanti. L'ampio terreno di salita e discesa, circondato dalle più alte montagne della Val Venosta, offre molta pace e natura incontaminata.

    Difficoltà: intermedio
    1541 altitudine
    5h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m