Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Percorso di scialpinismo Malga Brunst
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Un vero gioiello nascosto per gli amanti della natura è il percorso per scialpinismo e slittino che porta alla malga Brunstalm, che inizia proprio accanto al Mondo Bimbi a Valdaora di Sopra. Questo incantevole sentiero, preparato settimanalmente con il gatto delle nevi, ti guida attraverso la natura incontaminata del Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Il sentiero si snoda dolcemente fino alla malga Brunstalm, dove potrai riscaldarti in una stanza accogliente e goderti la vista mozzafiato sulle Dolomiti di Valdaora. Attenzione: Il percorso è chiuso di sera per la preparazione.

    Difficoltà: intermedio
    758 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Birnlücke/Forcella del Picco 2.667 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione di media difficoltá con panorama bellissimo alla Forcella del Picco a Casere. 

     

    Altezza massima: 2.667 m

    Dislivello:  1.070 m

    Tempo di salita: circa 4 ore

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: intermedio
    1082 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski d'Alpinismo: Sasso di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Noi amiamo le Tre Cime. E noi amiamo raccogliere ricordi attraverso il mondo alpino innevato delle Dolomiti di Sesto. Li combiniamo entrambi durante il tour con gli sci d'alpinismo fino al Sasso di Sesto, la vera felicità della vetta è anche qui, con una fantastica vista delle Tre cime che si innalzano verso il cielo nel mare di neve.


    Difficoltà: difficile
    1000 m di dislivello
    3h:53 min durata
    Circuiti sciistici
    Cima Lyfi
    Martello, Val Venosta
    Punta di partenza della tour è il parcheggio Gioveretto del Lago Gioveretto. Da lì suguite il sentiero n. 10 verso la Malga Lyfi. Sul lato destro della malga continuate attraverso la foresta lungo gli stessi segni di sentiero fino a raggiungere la biforcazione della strada.
    L'ultimo pezzo fino alla vetta è un po ripida e faticosa, una volta alla cima si può godere una vista panoramica sopra l' imtera Val Venosta.
    Difficoltà: difficile
    1424 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Prato Piazza – Monte Specie
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione facile sci d'alpinismo Prato Piazza - Monte Specie Esposizione parete: varia Punto di partenza: Prato Piazza Altezza massima: 2307

    Attenzione: Prima di partire consulta il bollettino delle valanghe!

    Difficoltà: intermedio
    421 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Hoher Mann in Val di Casies – S. Maddalena
    Valle di Casies

    Bel giro panoramico passando per la malga Aschtalm, le baite „Pfinnhütten”, la forcella „Pfinnscharte” e il Monte Alto

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 3 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile, richiede una buona condizione fisica
    Dislivello: 1100m
    Esposizione: sud + est

    Difficoltà: facile
    1100 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Cevedale
    Stelvio, Val Venosta

    L’escursione al Monte Cevedale, una delle vette più suggestive del gruppo Ortles-Cevedale,
    è considerata uno dei dieci migliori percorsi di scialpinismo nella zona: si tratta infatti di un tour abbastanza semplice che, una volta in vetta, regala panorami mozzafiato.

    Difficoltà: intermedio
    1152 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Circuiti sciistici
    Punta di Lasa
    Martello, Val Venosta
    Conquistate questo famoso tremila dalla Val Martello. Quest’escursione parte dalla Trattoria Stallwies in Val Martello.
    Difficoltà: difficile
    1324 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Creda rossa - escursione sci alpinismo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Su una catena montuosa al confine tra l'Alto Adige e l'Austria, la Rotbachspitze si trova molto al di sopra del Pfitchscherjoch e si trova nel bacino di utenza di diversi tour sciistici classici.

    Difficoltà: intermedio
    1357 m di dislivello
    4h:22 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima di Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Chi vuole vedere da vicino le montagne più potenti di tutte le montagne, non perdersi una gita sciistica alla Cima di Solda. Con una durata di almeno 4 ore e una lunghezza di 6 km è una gita facile e remunea gli sci alpinsti con un irripetibile panorama alpino sul Gran Zebru, sull'Ortles e sul Cevedale.

    Difficoltà: intermedio
    750 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Schüttalkopf 2.774 m
    Predoi, Valle Aurina

    Soleggiata escursione con gli sci d'alpinismo sulla cresta centrale delle Alpi. 

     

    Esposizione parete: sud-est

    Altezza massima: 2.774 m

    Dislivello: 1.174 m

    Tempo di salita: circa 4 ore

     

    Pericolo valanghe: moderato

     

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

     

    Difficoltà: facile
    1183 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Alpinismo
    al Piz Lad
    Curon Venosta, Val Venosta

    punto di partenza: alla fine nord del paese di Resia Discesa: lungo l'itinerario di salita Dislivello: 900m Sesslad, 1.300 m Piz Lad Tempo di salita: circa 3 ore Sesslad, Piz Lad circa 4 ore Pendenza direzione: sud-est Sciatori: pendio finale medio, altro percorso facile Alpine tecniche: facile Note: La parte finale è molto ripida e lunga - deve essere affrontato con attenzione! salita : dalla fine della sciovia si sale a destra lungo un lieve pendio passando vari fienili. Passato lo steccato dei prati, tenendosi a destra si sale alla Malga di Resia a quota 2020m. Si continua a destra quasi orizzontalmente, seguendo il sentiero estivo, fino al bordo di una ripida scarpata. Dietro essa si sale a sinistra (ovest) su breve tratto ripido in un trogolo (depressione). Oltre il confine del bosco, tenendosi a sinistra si raggiunge la croce Sesslad 2375m. In caso di incerte condizioni conviene fermarsi quí per fare una sosta e godersi la vista panoramica. Poi si riscende verso la malga. Dalla croce la salita ripida sul fianco meridionale è abbastanza chiara: tra costoni rocciosi molto ripidi, salire a diagonali da sinistra a destra fino al grande pendio e tenendosi poi a destr verso la croce della vetta a 2808 m.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sciistica Helltaler Schlechten
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    I "Helltaler Schlechten" sono un escursione sciistica fuori dal bosco in mezzo al sole.

    Attenzione: Consulta il bollettino valanghe aggiornato giornalmente!

    Difficoltà: intermedio
    856 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo per la Croda Rossa
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago di Anterselva > Malga Steinzger > Malga Steinzger di Sopra > Croda Rossa.
    In caso di neve fresca o se si deve tracciare il passaggio autonomamente, i tempi di percorrenza si allungano notevolmente.

    INDICAZIONE IMPORTANTE: occorrono una buona condizione fisica, buone capacità sciatorie, un’attrezzatura adeguata e la conoscenza delle condizioni meteo e del bollettino della neve che sono fondamentali per poter affrontare la montagna e per praticare questo sport. Prima di partire consultate le previsioni meteorologiche e il bollettino valanghe, dotatevi dell’attrezzatura idonea e fatevi eventualmente accompagnare da una guida alpina. Lo sci alpinismo si pratica a proprio rischio.

    Difficoltà: intermedio
    1280 m di dislivello
    4h:28 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Crode Fiscaline
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Sia d'estate che d'inverno, le Punte Fiscaline sono una meta turistica molto apprezzata sia dagli ospiti che dalla gente del posto. Particolarmente impressionante, oltre alla vista a 360°, è la vista della Croda dei Toni, la vetta più alta della meridiana di Sesto.

     

    Difficoltà: difficile
    1337 m di dislivello
    4h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Vertana
    Stelvio, Val Venosta

    Il tour sciistico alla Cima Vertana (3.545 m) è un tour meraviglioso a Solda. La sfida sportiva non è da sottovalutare con 1.600 metri di dislivello e la discesa é mozzafiata.

    Difficoltà: difficile
    1616 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Forcella di Ciarnil in Val Casies – S. Maddalena (2349 m)
    Valle di Casies

    La Forcella di Ciarnil / Kalksteinjöchl, per passare in valle di Villgraten (A) – „una sfida interessante per chi si muove con le racchette da neve o chi fa scialpinismo nel paesaggio alpestre innevato”

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 02:30 h
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 884 m
    Esposizione: nord

    Difficoltà: facile
    1105 m di dislivello
    4h:39 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Hoch Tirol
    Predoi, Valle Aurina
    Tour di scialpinismo impegnativo con un panorama fantastico da Casere/Alto Adige a Kals am Großglockner/Tirolo orientale.
    Difficoltà: difficile
    9222 m di dislivello
    11h:49 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Ahrner Kopf/Cima del Vento 3.050 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione media - difficile alla Cima del Vento al fondovalle a Casere.

     

    Esposizione: nord-ovest

    Altezza massima: 3.050 m

    Dislivello: 1.450 m

    Tempo di salita: circa 5 ore

     

    Pericolo valanghe: frequente

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: difficile
    1462 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Alpinismo
    Cima S. Cassiano
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio si segue la forestale in leggera salita in direzione nord ovest, attraversando il rado bosco di larici e pini rossi fino a raggiungere il rifugio di Chiusa (Klausner Hütte 1923 m). Poi si segue la stradina sterrata fino alle baite Rungger (Rungger Hütten) e al torrente “Plankenbach”, dove inizia in continua salita la “Via Crucis” che, con le sue 15 stazioni, attraversa un fitto mughetto. Nell’ultimo tratto, il sentiero risale con diversi tornanti fino alla chiesetta del santuario della Santa Croce di Lazfons e all’omonimo rifugio a quota 2311 m. Dal rifugio S. Croce di Lazfons si segue il sentiero n. 9. Seguendo il percorso tra rocce e detriti, passando vicino al piccolo laghetto “Kassiansee”, si arriva ad una sella. Girando a destra si sale sulla vetta della Cima di S. Cassiano a 2581 m. Si rientra per la stessa via dell’andata.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    9h:48 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski alpinismo Laite Va Piz
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza Ranui, dal parcheggio Waldschenke (1370 m) in direzione Weissbrunn e poi verso la Malga Brogles e su Laite Va Piz (2284 m)

    Difficoltà: intermedio
    921 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sciistica Großer Jaufen
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione porta ad un meraviglioso monte sopra il lago di Braies e offre una spettacolare discesa.

    Attenzione: Prima di partire consulta il bollettino valanghe aggiornato giornalmente!

    Difficoltà: intermedio
    989 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Großer Tauernkopf/Testa dei Tauri 2.874 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione bella con gli sci d'alpinismo a Casere sul lato soleggiato della Valle Aurina.

     

    Esposizione parete: sud-est, ovest

    Altezza massima: 2.874 m

    Dislivello: 1274 m

    Tempo di salita: circa 5 ore

     

    Pericolo valanghe: moderato

    > Bollettino valanghe

     

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: intermedio
    1290 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci d'alpinismo: Monte Arnese
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!


    Cos'ha di speciale il Monte Arnese? Si può stare con un piede in Italia e con l'altro in Austria, perché la Cresta Carnica costituisce il confine naturale dello stato. La vetta offre una vista unica sulla meridiana di Sesto e sulle cime delle Tre Cime, nonché sul mondo glaciale austriaco e sul Comelico.

    Difficoltà: intermedio
    641 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Ciaspolate
    Skitour Vallunga – Parco naturale Puez-Odle
    Corvara, Regione dolomitica Val Gardena

    La entrata in Vallunga si trova in Selva Val Gardena e percorre un piacevole sentiero con vista sul massiccio dello Stevia e sulle pareti del gruppo del Puez a sinistra, sui monti Chedul e sul Col Turond a destra della valle. Lungo il percorso si trova la cappella di San Silvestro.

    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Circuiti sciistici
    Itinerario di scialpinismo Armentarola - Störes - Pralongià
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione scialpinistica su sentiero battuto, di media difficoltà ma panoramica, al cospetto dei gruppi montuosi dolomitici più belli. Inizialmente sali attraverso un bellissimo bosco di abeti e larici, intravedendo tra gli alberi degli scorci davvero unici, e successivamente lungo i vasti prati di Störes, una vasta e aperta prateria interrotta qua e là da qualche caratteristico tablé. Una volta conquistata la vetta, lo sforzo sarà ampiamente ripagato dalla splendida vista panoramica a 360 gradi su Marmolada, Gruppo del Sella, Sassongher, Conturines, Lagazuoi, Fanes e via via più lontano fino al Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    547 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Achsel 2.336 m
    Predoi, Valle Aurina

    Escursione facile con gli sci d'alpinismo al fondovalle della Valle Aurina.

     

    Altezza massima: 2.335 m

    Dislivello: 735 m

    Tempo di salita: circa 2,5 ore

     

    > Bollettino valanghe

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: facile
    758 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski tour Gornerberg/Monte Corno (Henne) 2.475 m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Il monte Corno è meta per una classica escursione invernale con gli sci d'alpinismo nella bellissima valle di Rio Bianco. 

     

    Esposizione: nord-ovest

    Altezza massima: 2.475 m

    Dislivello: 1.090 m

    Tempo di salita: circa 4 ore

     

    Pericolo valanghe: moderato

    > Bollettino valanghe

     

     

    Tutte le informazioni fornite senza alcuna garanzia

    Difficoltà: facile
    1094 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Alpinismo
    Monte di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Al "Totensee"Giro sulle Alpi Sarentine, con ascensione appagante

    Difficoltà: intermedio
    839 m di dislivello
    5h:37 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo sulla Cima Tre Dita
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Percorso: Direttamente da dietro il Gasthof Bad Bergfall si prosegue sulla strada forestale (sentiero 32) per un breve tratto lungo due tornanti verso ovest, poi la strada volta verso su, in direzione Langtal. Da qui si raggiunge subito un ponte che gira verso destra attraversando il ruscello. Ora si puó continuare sia sul lato sinistro del ruscello, oppure attraversare il ponticello e poi girare subito a sinistra, cosí da trovarsi sul lato desto del ruscello. Ad un´altezza di circa 1700 m il fossato si biforca. Ora si continua sul lato destro della valle verso l´alto per un ripido tratto di foresta. Poco dopo il terreno diventa nuovamente pianeggiante e si puó camminare attraverso la foresta rada e sopraggiunger al cosí detto Lapedurscharte (2200 m). Ancora prima che di raggiungere il segnale del sentiero, si gira a destra e si piega verso Ovest sopra la gobba. Attraverso ulteriori gobbe si giunge senza problemi sul crinale – avendo perso tuttavia circa 25 m di quota – senza problemi nel punto piú alto con la croce. Chi non fosse tuttavia soddisfatto, potrá continuare ulteriormente lungo il crinale e poi raggiungere il Piz da Peres (2507 m ).

    Difficoltà: intermedio
    1217 m di dislivello
    4h:37 min durata
    1 2 3 4 5 6