Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Alto Adige

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Schussriedl
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere un'escursione con gli sci o con le ciaspole, è fondamentale controllare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino valanghe, oppure rivolgersi a esperti. L'attrezzatura di sicurezza per le valanghe è obbligatoria!
    La zona attorno al Passo Monte Croce e agli alpeggi di Sesto è un vero paradiso per ciaspolatori e scialpinisti.


    ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.

    Difficoltà: facile
    345 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    L'escursione con le racchette da neve permette di raggiungere il Corno del Renon partendo dalla Cima Lago Nero, stazione a monte della cabinovia.

    Descrizione dell’itinerario: si percorre il sentiero n. 19 fino all’Albergo Unterhorn e da qui si prosegue in leggera salita fino al punto più alto, il Corno del Renon; il luogo, essendo molto soleggiato, è meta apprezzata dagli escursionisti anche in inverno.

    Suggerimento: da Bolzano è possibile prendere la funivia del Renon fino a Soprabolzano. Da qui si prosegue con il treno del Renon fino a Collalbo, poi con il bus 166 che porta alla stazione a valle della Funivia Corno del Renon.

    Difficoltà: facile
    351 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Piccolo
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Impegnativa escursione con le ciaspole passando dalla malga Rossalm fino alla cima del Giovo Piccolo.
    Punto di partenza: Ponticello (1.491 m) Punto più alto: Giovo Piccolo (2.372 m)
    Attenzione: Prima di partire consultare il bollettino delle valanghe!
    Difficoltà: difficile
    881 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Val Fiscalina - Croda Rossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere un'escursione con gli sci o con le ciaspole, è fondamentale informarsi accuratamente sulle condizioni meteorologiche e sul bollettino valanghe, oppure consultare esperti. L'attrezzatura di sicurezza per valanghe è obbligatoria!
    L'escursione con le ciaspole parte dal Rifugio Fondo Valle (1.454 m), attraversa la foresta Kuhwald e arriva al Rifugio Prati di Croda Rossa (1.900 m).
    Considerare sempre la situazione valanghe attuale e portare con sé l'equipaggiamento di sicurezza.


    ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.

     

     

    Difficoltà: intermedio
    469 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Grande
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Partendo da Ponticello in tre ore raggungi il Giovo Grande, la cui cima innevata e' visibile da lontano! Una volta arrivato in vetta, la vista sul Lago di Braies ripaga ogni sforzo!
    Attenzione: Prima di partire consultare il bolletino delle valanghe!
    Difficoltà: difficile
    982 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malga Mastaun
    Senales, Val Venosta

    La malga Mastaun è gestita temporaneamente anche in inverno. Si trova nell'omonima alta valle, la valle di Maustaun, e appartiene al maso Mastaunhof, che è uno dei masi più grandi della Val Senales dal punto di vista della superficie. Alcuni indizi rivelano che alcuni secoli fa era ancora un maso abitato tutto l’anno.

    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malga Lafetz
    Senales, Val Venosta

    La malga Lafetz si trova a 2015 m s.l.m, in mezzo a un magnifico paesaggio naturale. Qui sarete ricompensati con una vista esclusiva sul Similaun, sulle Alpi della Valle Ötz e al punto di ritrovamento di Ötzi.

    Difficoltà: intermedio
    489 m di dislivello
    2h:12 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione impegnativa in mezzo a sentieri innevati che ti portano alla Maga Cavallo. Punto di partenza: Ponticello (1.491 m) Altezza massima: Malga Cavallo (2.164 m)

    Attenzione: prima della partenza consulta il bollettino delle valanghe!

    Difficoltà: difficile
    666 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Escursione impegnativa con le ciaspole al rifugio Tre Cime con ripida salita – adatta solo a escursionisti esperti e resistenti.

    - Fantastica escursione con le ciaspole 
    - Spettacolare vista sulle Tre Cime come ricompensa una volta arrivati a destinazione
    - Salita lunga e impegnativa – adatta a escursionisti esperti  con le ciaspole

    ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.
    Difficoltà: difficile
    955 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspole: Riva di Sotto a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Tranquilla escursione a metà costa in senso orario per prati e boschi di Riva di Sotto a Tesido

    Punto di partenza: Monguelfo-Tesido – Tesido, incrocio 100 m dietro l’Hotel Alpen Tesitin
    Dislivello: 260 m
    Percorrenza: 2–3 ore
    Difficoltà: facile; ideale per le ciaspole
    Nota: se si abbandona il segnavia, l’orientamento nel bosco è difficile
    Avvertenza: solo ciaspolata
    Possibilità di ristoro: ristorante di montagna Mudler Hof

    Difficoltà: facile
    315 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Forcella di Casies in Val Casies (2205m)
    Valle di Casies

    Ciaspolata su vecchi percorsi

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Lunghezza: 6,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 2 ore 30 min.
    Difficoltà: difficile
    Dislivello: 740 m
    Informazione: percorribile anche con sci d’alpinismo
    Esposizione: sud

    Difficoltà: intermedio
    740 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata invernale alla malga Timmelsalm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Camminata invernale molto amata. La malga Timmelsalm, di recente costruzione, si trova al centro di un'ampia valle sopra il limite degli alberi, incastonata tra numerose cime di tremila metri. La splendida malga, con la sua accogliente terrazza, offre agli amanti della natura una fantastica vista sui giganti della Ötztal. Anche le salite alla Hofmannspitze, alla Müllerhütte, al Wilden Freiger e al Becherhaus passano direttamente per la malga. La malga Timmelsalm è una delle cosiddette "Gerichtsalmen" della Val Passiria.
    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Prato Piazza - Monte Specie
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Parti dal parcheggio al Rifugio Prato Piazza e poi vai lungo la strada per il Rifugio Vallandro n. 37. Dietro al rifugio, lungo il sentiero n. 34 in direzione di Monte Specie. All'altezza della sella (2.200 m), svolti a destra fino al Monte Specie e arrivi alla croce di vetta, detta anche "Croce die Reduci", e ti godi il fantastico Panorama sulle Tofane, il Monte Cristallo e le Tre Cime con le restanti Dolomiti. Questa facile escursione è particolarmente adatta a famiglie con bambini o per persone anziane.
    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Lago di Braies - Malga Kaser
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)

    Difficoltà: intermedio
    555 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Monte Covolo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere un'escursione con gli sci o con le ciaspole, è fondamentale controllare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino valanghe, oppure rivolgersi a esperti. L'attrezzatura di sicurezza per le valanghe è obbligatoria!
    La zona attorno al Passo Monte Croce e agli alpeggi di Sesto è un vero paradiso per ciaspolatori e scialpinisti.


    ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.

    Difficoltà: intermedio
    567 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspole: Sulla forcella di Ciarnil in Val Casies (2349m)
    Valle di Casies

    Una sfida interessante nel paesaggio alpestre innevato

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Discesa: per l’itinerario di salita
    Percorrenza: ca. 2 ore 30 min.
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 884 m
    Esposizione: nord

    Difficoltà: difficile
    884 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Premium Panorma Tour al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il Corno del Renon offre il primo sentiero invernale certificato d’Italia Lungo l’itinerario, in particolare scendendo dal Corno del Renon al Corno di Sotto, si scorge un panorama affascinante sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Descrizione dell’itinerario: l’escursione invernale parte dalla Cima Lago Nero, dalla stazione a monte del Corno del Renon. Si prende il sentiero n. 19, passando per il punto panoramico “Tavola Rotonda” e per il Dolomitoskop fino al Rifugio Corno di Sotto. Procedendo a sinistra, oltre il rifugio Feltuner Hütte, si segue il sentiero fino al punto più alto, il Corno del Renon. Da lì scende oltrepassando le malghe fino all’Albergo Unterhorn e alla Cima Lago Nero.

    Variante per famiglie con bambini: solo il giro breve del sentiero panoramico. Tempo di percorrenza: ca. 1 ora.

    Consiglio: si parte comodamente da Bolzano con la funivia del Renon per Soprabolzano, si prosegue con il trenino fino a Collalbo e si prende infine il bus 166 fino alla stazione a valle della Funivia Corno del Renon.

    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Braies Vecchia - Malga Putz
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltà che ti porta in mezzo a un bosco innevato, splendida proposta per gli amanti della natura.
    Punto di partenza: Braies Vecchia (1.440 m)
    Punto di arrivo: Malga Putz (1.737 m)

    Difficoltà: intermedio
    363 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspole: Rotlahner in Val Casies (2748 m)
    Valle di Casies

    Il „Rotlahner” – una cima sci-alpinistica facile e nota nelle Alpi di Casies

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 3 ore 30 min.
    Difficoltà: media; ad eccezione di due ripidi pendii (sotto la malga Kasermähder Alm e nella zona dello Heimwaldjöchl) l’itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche
    Dislivello: 1270 m
    Esposizione: sud-ovest

    Difficoltà: intermedio
    1270 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Sesto - Monte Casella di Fuori
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Lunga escursione con le ciaspole in costante salita attraverso boschi silenziosi fino ai solitari prati del Monte Casella di fuori.

    - Comodo accesso con i mezzi pubblici
    - Paesaggio invernale tranquillo e appartato lontano dai percorsi più conosciuti
    - Salita impegnativa con 690 metri di dislivello

    ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.

    Difficoltà: intermedio
    737 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Pfandleck
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere un'escursione con gli sci o con le ciaspole, è fondamentale consultare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino valanghe, oppure rivolgersi a esperti. L'attrezzatura di sicurezza per le valanghe è obbligatoria!
    L'area attorno al Passo Monte Croce e agli alpeggi di Sesto è un vero paradiso per ciaspolatori ed escursionisti con gli sci.

    ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.

    Difficoltà: intermedio
    407 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malga del Convento
    Senales, Val Venosta

    La malga del Convento é situato a 2152 metrisopra Certosa. Secondo la tradizione orale la malga, dopo la chiusura del monastero certosino monte degli Angeli nel 1782, divenne proprietà di alcune famiglie di Certosa che fondarono un’associazione agraria (“interessenza”), oggi ancora attiva con oltre 30 soci. Fino a quando non venne costruita una funivia nel 1959, la malga era raggiungibile solo percorrendo uno stretto sentiero. È possibile arrivare a un collegamento su strada attraversando il paravalanghe al di sotto del Monte Croce. Per via dei pascoli ripidi e rocciosi, finora la malga è stata utilizzata quasi esclusivamente come alpeggio per bestiame giovane.

    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le racchette da neve sul Monte Sommo
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Meravigliose possibilità di passeggiare lungo l’ampio crinale che porta sul Sambock, vista panoramica sulla conca di Brunico, sulle Dolomiti e sulle Alpi dello Zillertal.

    Difficoltà: intermedio
    887 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Lago di Braies - Val di Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione meravigliosa e di media difficoltá lungo il lato destro del Lago di Braies che ti offre una vista con un panorama mozzafiato sulla Croda del Becco. Punto di partenza: Lago di Braies (1. 494 m) Arrivo: Val di Foresta - Baita del Cacciatore (1.750 m)

    Difficoltà: intermedio
    118 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Percorso di sci alpinismo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.

    Difficoltà: intermedio
    551 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero invernale Texel
    Senales, Val Venosta

    Camminare lungo i prati bianchi, passando ad antichi masi, nel silenzio invernale - tutto ciò che si sente è lo scricchiolio dei piedi. Seguite il sentiero escursionistico invernale di Madonna di Senales, ben segnalato e preparato. A seconda della situazione della neve, si consigliano le racchette da neve o delle grappette.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:22 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8