Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Alto Adige

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.

    Risultati
    Alpinismo
    Cima S. Cassiano
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio si segue la forestale in leggera salita in direzione nord ovest, attraversando il rado bosco di larici e pini rossi fino a raggiungere il rifugio di Chiusa (Klausner Hütte 1923 m). Poi si segue la stradina sterrata fino alle baite Rungger (Rungger Hütten) e al torrente “Plankenbach”, dove inizia in continua salita la “Via Crucis” che, con le sue 15 stazioni, attraversa un fitto mughetto. Nell’ultimo tratto, il sentiero risale con diversi tornanti fino alla chiesetta del santuario della Santa Croce di Lazfons e all’omonimo rifugio a quota 2311 m. Dal rifugio S. Croce di Lazfons si segue il sentiero n. 9. Seguendo il percorso tra rocce e detriti, passando vicino al piccolo laghetto “Kassiansee”, si arriva ad una sella. Girando a destra si sale sulla vetta della Cima di S. Cassiano a 2581 m. Si rientra per la stessa via dell’andata.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    9h:48 min durata
    Escursioni
    Piccola escursione alpina delle malghe di Aldino
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Il punto di partenza della piccola escursione alpina é la Lahneralm, Aldino. Iniziereai la camminata su un sentiero ombreggiato, leggermente in salita, attraverso il bosco fino alla locanda Schmiederalm. Da lí potrai ammirare la vista delle montagne meranesi, la Costiera della Mendola, e sullo fondo l'Ortler e le Dolomiti di Brenta. Si continua su una strada forestale prima attraverso un bosco fitto e ombreggiato, e dopo su un sentiero soleggiato fino alla Schoenrastalm. Le mucche che pascolano in estate completano l'immagine dell'Alpe idillica, e la posizione al sole invita al rilassamento. Dalla Schoenrastlm si continua a camminare su una strada forestale all'ombra attraverso la valle Koeser, fino al ritorno alla Lahneralm. Lì in estate vengono custodite le pecore dai contadini del posto.
    Potrai mangiare qualcosa in tutte le locande, che ti inviteranno con i prodotti tradizionali e specialitá altoatesine. I bambini potranno sfogare del parco giochi mentre ti godi la merenda.
    Percorso non adatto ai passeggini

    Difficoltà: facile
    214 altitudine
    1h:28 min durata
    Alpinismo
    Monte Pascolo
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Partenza: Croce di Caerna (1.430 m)
    Destinazione: Monte Pascolo (2.436 m)
    Punto di ristoro: Rifugio Rodella (2.284 m)
    Sentiero n. 10 e sentiero n. 10A
    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Giro panoramico Gola del Bletterbach da Passo Oclini
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Il giro panoramico Bletterbach parte dal Passo Oclini e ci porta al bordo della gola del Bletterbach. Qui possiamo ammirare lo stupendo panorama delle montagne dell’Alto Adige e i diversi strati della gola.

    Difficoltà: facile
    127 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Burgusio - Stazione a monte Watles in inverno
    Malles, Val Venosta

    L’escursione in ciaspole da Burgusio alla stazione a valle del
    comprensorio sciistico di Watles
    L’escursione parte dal parcheggio di Fürstenburg. Il sentiero passa per la
    casa della cultura e la chiesa parrocchiale di Burgusio e porta poi
    seguendo il sentiero n. 3 attraverso il lago Bergsee alla stazione a valle.
    Agli appassionati di arte consigliamo di fermarsi a visitare le il portale della
    chiesa parrocchiale di Burgusio.

    Difficoltà: intermedio
    567 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Burgusio - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta
    Escursione al lago di San Valentino lungo l'Adige
    Dalla piazza di Burgusio raggiungete l’albergo Gerda e da lì seguite l’ Adige fino al lago di San Valentino. Alla vostra destra inizia il giro del lago (n. 1 - attraversare la passerella). Completato il giro, ci sono due possibilità per ritornare a Burgusio: - la prima è di tornare per lo stesso sentiero lungo l’Adige (la ciclabile); - la seconda è quella di seguire il sentiero n. 5 fino al laghetto “Fauler See”, poi il n. 4 fino al lago “Bergsee”. Da qui si può tornare al paese di Burgusio seguendo il sentiero n. 3 secondo percorso.
    Difficoltà: intermedio
    245 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    San Genesio - Salto - Lavena
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena. Il nostro autobus é eventualmente a vostra disposizione per il ritorno. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min - Dislivello: 440 m

    Difficoltà: facile
    421 altitudine
    2h:16 min durata
    Circuiti sciistici
    Ciaspolata: Val Fiscalina - Rifugio A. Locatelli
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un must assoluto per ogni amante della montagna, sia d'estate che d'inverno. La bellezza della Val Fiscalina e le Tre Cime fanno battere forte ogni cuore.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe, rivolgendosi anche a persone esperte.
    ATTENZIONE: I dati GPX potrebbero differire dalla realtà

    Difficoltà: difficile
    950 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Bagni di Pervalle - Albergo Alpino Trattes
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Comoda ciaspolata dall´albergo Bad Bergfall fino al rifugio Trattes.

    Parcheggiamo davanti al Albergo Bad Bergfall e iniziamo la nostra passeggiata lungo il torrente su una strada forestale, seguendo l'indicazione numero 3, un po 'in salita. Dopo circa un mezz'ora si raggiunge il sorgente solforosa. Attraversiamo il torrente, dopo un restringimento roccioso il sentiero piega a destra e passa attraverso i campi del Albergo Trattes, che si trova in un bel punto di vista non lontano dalla strada per il Passo Furcia.

    Il ritorno viene fatto sulla stessa strada del arrivo.

     

    Difficoltà: intermedio
    270 altitudine
    1h:37 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Sulla Cima del Pfandleck
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ciaspolata di difficoltà media al Passo Monte Croce.

    punto di partenza: Passo Monte Croce
    metri di dislivello: 470m

    È fattibile solo se le attuali condizioni meteorologiche e delle valanghe lo permettono. ATTENZIONE:I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per info può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime. +39 0474 710375

    Difficoltà: intermedio
    470 altitudine
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malga Berglalm
    Senales, Merano e dintorni

    La Val di Lagaun, una delle valli più belle dell'Alto Adige, ancora interamente incontaminata, e la malga Berglalm anche in inverno sono una delle mete preferite. Si cammina attraverso un idilliaco paesaggio d'alta montagna con estesi boschi di larici.

    Difficoltà: intermedio
    284 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla segheria "Larcherberg"
    Ultimo, Merano e dintorni

    Questo giro impegnativo sulla parte soleggiata della valle porta dalla stazione della seggiovia a 2 posti su fino ai vecchi masi e avanti su un largo sentiero di bosco alla "Larcherberger Säge". Con una leggera discesa, attraverso bosco e prati, il giro, passando da Steinrast porta alla stazione a valle della seggiovia a 2 posti.

    Difficoltà: intermedio
    457 altitudine
    2h:36 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: alle Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Non abbiamo idea come spendere una giornata invernale meglio che con una ciaspolata alle Tre Cime. Questo tour offre un buon mix di avventura, vista infinita e sforzo che viene premiato- un vero classico e definitivamente un "must do" per la vostra vacanza nelle Dolomiti di Sesto.
    Con equipaggiamento da valanga
    Difficoltà: difficile
    950 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole | Panorama
    Campo Tures, Valle Aurina

    Escursione con le ciaspole con un magnifico panorama. Salita con la funivia Speikboden e la seggiovia Sonnklar a 2.400m. Da lì, gira a sinistra sul Sonnklar Nock e continua a scendere verso il lago Trejer, la malga Trejer e torna alla stazione a monte Speikboden a 2.000m. Il tour è possibile anche nella direzione opposta.

    Escursione guidata con le racchette da neve con guide escursionistiche certificate di Ahrntal Aktiv (www.ahrntal-aktiv.com). Attrezzatura a noleggio disponibile presso il noleggio sci della stazione a monte e a valle.

    Difficoltà: intermedio
    470 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata-Tour Ski Astjoch
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o tour ski dal parcheggio invernale Tulper-Gampis sull'Alpe di Luson e Rodengo passando dalla Starkenfeldhütte fino alla cima dell'Astjoch

    Difficoltà: intermedio
    423 altitudine
    3h:01 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Val Fiscalina - Croda Rossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Val Fiscalina (1.454 m) - Croda Rossa (1.900 m).
    Esposizione parete: varia
    Punto di partenza: Piano Fiscalina
    Altezza massima: 1.900 m

    È fattibile solo se le attuali condizioni meteorologiche e delle valanghe lo permettono. ATTENZIONE:I dati GPX potrebbero differire dalla realtà. Per info può contattare la Scuola di Alpinismo Sesto Tre Cime. +39 0474 710375

    Difficoltà: difficile
    476 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole | Sentiero del cirmolo
    Campo Tures, Valle Aurina
    Meraviglioso paesaggio invernale lungo il nuovo sentiero per le racchette da neve attraverso la foresta di cembri, passando per il punto panoramico Hühnerspiel. Salita con la funivia di Speikboden a 2.000m. Da lì alla stazione a valle della seggiovia Sonnklar e in salita all'punto panoramico Hühnerspiel. Poi si raggiunge la malga Trejer. Un consiglio da insider: a pochi minuti dalla malga Trejer si trova il laghetto Trejer, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.

    La strada forestale ci riporta al punto di partenza. L'escursione circolare è possibile anche nella direzione opposta.
    Difficoltà: facile
    110 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 altitudine
    1h:33 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malga Lafetz
    Senales, Merano e dintorni

    La malga Lafetz si trova a 2015 m s.l.m, in mezzo a un magnifico paesaggio naturale. Qui sarete ricompensati con una vista esclusiva sul Similaun, sulle Alpi della Valle Ötz e al punto di ritrovamento di Ötzi.

    Difficoltà: intermedio
    489 altitudine
    2h:12 min durata
    Escursioni
    Percorso di sci alpinismo
    Regione dolomitica 3 Cime
    ll controllo dell’attrezzatura di emergenza e dell’ARVA, la giusta tecnica di progressione, il metodo della riduzione, la stima della pendenza del pendio o il comportamento in caso di valanga: durante un’escursione di due ore, la pista di scialpinismo di Sesto vi insegna tutto ciò che c’è da sapere sullo scialpinismo sicuro. Il percorso didattico combina conoscenze teoriche di base, ad esempio sul comportamento corretto in caso di valanga, con un’escursione di quasi sei chilometri e 540m di dislivello. Il percorso di sci alpinismo, attrezzato con pannelli informativi, inizia dietro il ristorante “Zin Fux” (Signaue) e conduce tra alberi e prati fino alla Croda Rossa. Da lì alla stazione a monte, si può praticare la tecnica delle inversioni sul terreno aperto prima di tornare
    Difficoltà: intermedio
    93 altitudine
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole | Dosso Piccolo
    Campo Tures, Valle Aurina
    Escursione con le racchette da neve di media difficoltà, lontano dalle piste, in mezzo alla natura, a più di 2.000 m di Speikboden. Grazie alla funivia Speikboden si superano già 1.000 metri di altitudine e si raggiunge così comodamente il punto di partenza di questa escursione. Continuare dritto oltre il ristorante di montagna Speikboden e seguire il sentiero n. 18a fino a raggiungere la croce di vetta dopo circa 2 ore. L'escursione offre una magnifica vista sulle Alpi dello Zillertal, il gruppo Durreck e la Valle Aurina.
    Difficoltà: intermedio
    260 altitudine
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspole: Rotlahner a S. Maddalena/Valle di Casies
    Valle di Casies

    Il „Rotlahner” – un monte facile e noto agli sciatori nelle Alpi di Casies

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 3 ½ ore
    Grado di difficoltà: media; ad eccezione dei due ripidi pendii (sotto la malga Kasermähder Alm e nella zona dello Heimwaldjoch) l’ escursione non presenta alcuna difficoltà
    Dislivello: 1270m
    Esposizione: principalmente i pendii a sud-ovest

    Difficoltà: intermedio
    1270 altitudine
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspole: Monte Luta e Monte Salmone a Tesido
    Rasun Anterselva

    Escursione panoramica: per il Monte Luta e Monte Salmone

    Punto di partenza: Parcheggio sopra il ristorante di montagna Mudler Hof a Tesido 1584m
    Salita: ca. 3 fino 3 ½ ore
    Discesa: ca. 2 ore, possibilità per slittare fino il ristorante di montagna Mudler Hof
    Grado di difficoltà: salita piuttosto ripida per il bosco – zona alpestre dolce e senza ostacoli – in gran parte comoda discesa
    Dislivello: ca. 700m
    Pista slittini: facile

    Difficoltà: intermedio
    748 altitudine
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Misurina - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione con le ciaspole porta al Monte Piano, che si trova nel parco naturale Tre Cime.
    Durante la Prima Guerra Mondiale il Monte Piana (2324 m) fu il teatro di combattimenti tra Italiani ed Austriaci. La punta nord era occupata dagli Austriaci e quella più a sud dagli Italiani. Le postazioni, le trincee e le gallerie di entrambi fronti si trovarono a pochi metri di distanza. 

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    493 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Giogo di Gorno/Gornerjoch Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Tour molto piacevole, in parte ripido, attraverso il bosco che sbocca tra le erte rocce soleggiate del Monte Corno. Non vi sono punti di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    639 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Segheria - Passo Suis
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    La ciaspolata impegnativa porta fino al Passo Serla con un'indimenticabile vista sulle cime innevate dolomitiche di Dobbiaco e della Valle di Braies.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    794 altitudine
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malga Mastaun
    Senales, Merano e dintorni

    La malga Mastaun è gestita temporaneamente anche in inverno. Si trova nell'omonima alta valle, la valle di Maustaun, e appartiene al maso Mastaunhof, che è uno dei masi più grandi della Val Senales dal punto di vista della superficie. Alcuni indizi rivelano che alcuni secoli fa era ancora un maso abitato tutto l’anno.

    Difficoltà: intermedio
    301 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Grande
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Partendo da Ponticello in tre ore raggungi il Giovo Grande, la cui cima innevata e' visibile da lontano! Una volta arrivato in vetta, la vista sul Lago di Braies ripaga ogni sforzo!
    Difficoltà: difficile
    982 altitudine
    3h:15 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m