Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Alto Adige

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.

    Risultati
    Senza barriere
    San Genesio - Salto - Lavena
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena. Il nostro autobus é eventualmente a vostra disposizione per il ritorno. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min - Dislivello: 440 m

    Difficoltà: facile
    421 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Ciaspolate
    Skitour Juac – Rif. Firenze – Col Raiser
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo percorso parte dalla frazione Daunei, da dove si raggiunge il rifugio Juac. Proseguendo, si arriva al rifugio Firenze (chiusa d'inverno) e successivamente alla cabinovia Col Raiser. Lungo tutto il percorso potrete godervi lo splendido panorama.

    Difficoltà: facile
    388 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malga Mastaun
    Senales, Val Venosta

    La malga Mastaun è gestita temporaneamente anche in inverno. Si trova nell'omonima alta valle, la valle di Maustaun, e appartiene al maso Mastaunhof, che è uno dei masi più grandi della Val Senales dal punto di vista della superficie. Alcuni indizi rivelano che alcuni secoli fa era ancora un maso abitato tutto l’anno.

    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspole: Riva di Sotto a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Tranquilla escursione a metà costa in senso orario per prati e boschi di Riva di Sotto a Tesido

    Punto di partenza: l’incrocio 100 metri dietro l’ Hotel Alpen Tesitin a Tesido
    Dislivello: 260m
    Tempo di percorso: 2 fino 3 ore
    Grado di difficoltà: facile
    Nota: se si abbandona il segnavia, l’orientamento nel bosco è difficile
    Possibilità di ristoro: maso di montagna Mudler Hof

    Escursione con le ciaspole

    Difficoltà: facile
    315 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero invernale Lazaun
    Senales, Val Venosta

    Una bell'escursione invernale sull’altopiano di Lazaun (2430 m s.l.m.). Qui si può godere und fantastica vista su diverse cime di 3000 metri.

    Difficoltà: facile
    24 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malga del Convento
    Senales, Val Venosta

    La malga del Convento é situato a 2152 metrisopra Certosa. Secondo la tradizione orale la malga, dopo la chiusura del monastero certosino monte degli Angeli nel 1782, divenne proprietà di alcune famiglie di Certosa che fondarono un’associazione agraria (“interessenza”), oggi ancora attiva con oltre 30 soci. Fino a quando non venne costruita una funivia nel 1959, la malga era raggiungibile solo percorrendo uno stretto sentiero. È possibile arrivare a un collegamento su strada attraversando il paravalanghe al di sotto del Monte Croce. Per via dei pascoli ripidi e rocciosi, finora la malga è stata utilizzata quasi esclusivamente come alpeggio per bestiame giovane.

    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Forcella di Casies in Val Casies (2205m)
    Valle di Casies

    Ciaspolata su vecchi percorsi

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 6,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:30
    Difficoltà: difficile
    Dislivello: 740 m
    Informazione: percorribile anche con gli sci d’alpinismo | esposizione sud

    Difficoltà: intermedio
    740 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspole: Sulla forcella di Ciarnil in Val Casies (2349m)
    Valle di Casies

    Una sfida interessante nel paesaggio alpestre innevato

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena / Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 2 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 884m
    Esposizione: nord

    Difficoltà: difficile
    884 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Sul monte Salzla a Tesido (2131m)
    Monguelfo-Tesido

    Le vette dolomitiche in vista

    Punto di partenza: Tesido sopra il maso in montagna Mudler (1620m)
    Lunghezza: 6,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 04:00
    Difficoltà: difficile
    Dislivello: 525 m
    Informazione: percorribile anche con gli sci d’alpinismo

    Difficoltà: facile
    517 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Ciaspolate
    Burgusio - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta
    Escursione al lago di San Valentino lungo l'Adige
    Dalla piazza di Burgusio raggiungete l’albergo Gerda e da lì seguite l’ Adige fino al lago di San Valentino. Alla vostra destra inizia il giro del lago (n. 1 - attraversare la passerella). Completato il giro, ci sono due possibilità per ritornare a Burgusio: - la prima è di tornare per lo stesso sentiero lungo l’Adige (la ciclabile); - la seconda è quella di seguire il sentiero n. 5 fino al laghetto “Fauler See”, poi il n. 4 fino al lago “Bergsee”. Da qui si può tornare al paese di Burgusio seguendo il sentiero n. 3 secondo percorso.
    Difficoltà: intermedio
    245 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Percorso di sci alpinismo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di scialpinismo di Sesto insegna tutto ciò che è necessario sapere per uno scialpinismo sicuro durante un'escursione di poco meno di due ore. Il percorso combina conoscenze teoriche di base, ad esempio sul comportamento corretto in caso di valanga, con un tour di quasi sei chilometri durante il quale si devono superare circa 540 metri di altitudine. Il percorso di scialpinismo, dotato di pannelli informativi, inizia dietro il ristorante Zin Fux e conduce tra alberi e prati fino alla Croda Rossa. Da lì alla stazione a monte, si pratica la tecnica delle inversioni prima di tornare a valle attraverso la pista da sci.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Ciaspolate
    Plan de Gralba - Piz Culac
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla frazione Plan de Gralba (raggiungibile con lo skibus), inizia il sentiero n. 653 ai piedi del Gruppo del massiccio del Sella. Si prosegue fino allo Chalet Gerard, dove si attraversa la strada, e si prosegue lungo il sentiero n. 653 fino ai piedi del Piz Culac. Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero come all'andata.

    Difficoltà: intermedio
    231 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata-Tour Ski Astjoch
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o tour ski dal parcheggio invernale Tulper-Gampis sull'Alpe di Luson e Rodengo passando dalla Starkenfeldhütte fino alla cima dell'Astjoch

    Difficoltà: intermedio
    423 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Ciaspolate
    Camminando al sole
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
    Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti
    Distanza: 3.424 m, Dislivello: 322 m

    Difficoltà: intermedio
    371 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Alle baite Pfinnhütten in Val Casies (2152m)
    Monguelfo-Tesido

    Ciaspolata panoramica passando per la malga Aschtalm

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena (1465m)
    Lunghezza: 7,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 04:00
    Difficoltà: difficile
    Dislivello: 687 m

    Difficoltà: intermedio
    663 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Passo Oclini
    Aldino

    Piacevole ciaspolata con vista panoramica stupenda e begli scorci. Si tratta di un'escursione rilassata e panoramica con le racchette da neve, ideale per chi vuole godersi la natura nella tranquillità invernale.

    Difficoltà: facile
    287 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata malga Lafetz
    Senales, Val Venosta

    La malga Lafetz si trova a 2015 m s.l.m, in mezzo a un magnifico paesaggio naturale. Qui sarete ricompensati con una vista esclusiva sul Similaun, sulle Alpi della Valle Ötz e al punto di ritrovamento di Ötzi.

    Difficoltà: intermedio
    489 m di dislivello
    2h:12 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le racchette da neve sul Monte Sommo
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Meravigliose possibilità di passeggiare lungo l’ampio crinale che porta sul Sambock, vista panoramica sulla conca di Brunico, sulle Dolomiti e sulle Alpi dello Zillertal.

    Difficoltà: intermedio
    887 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    L'escursione con le racchette da neve permette di raggiungere il Corno del Renon partendo dalla Cima Lago Nero, stazione a monte della cabinovia.

    Descrizione dell’itinerario: si percorre il sentiero n. 19 fino all’Albergo Unterhorn e da qui si prosegue in leggera salita fino al punto più alto, il Corno del Renon; il luogo, essendo molto soleggiato, è meta apprezzata dagli escursionisti anche in inverno.

    Suggerimento: da Bolzano è possibile prendere la funivia del Renon fino a Soprabolzano. Da qui si prosegue con il treno del Renon fino a Collalbo, poi con il bus 166 che porta alla stazione a valle della Funivia Corno del Renon.

    Difficoltà: facile
    351 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Sul monte Hörneggele in Val Casies (2127m)
    Rasun Anterselva

    Ciaspolata con vista panoramica sui Dolomiti

    Punto di partenza: Val Casies / S. Martino uffico tursitico (1276m)
    Lunghezza: 6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 03:30
    Difficoltà: media
    Dislivello: 851 m

    Difficoltà: intermedio
    908 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Ciaspolate
    Tour con le ciaspole lungo il sentiero delle Odle (Adolf Munkel)
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Dati del percorso: 7,1 km - 3,5 ore – dislivello 762m

    Si cammina sul sentiero 28, dopo circa 30 minuti si parte con le ciaspole in direzione Brogles, poi lungo il Sentiero Adolf Munkel fino alla Malga Geisler.

    Difficoltà: difficile
    765 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero invernale Texel
    Senales, Val Venosta

    Camminare lungo i prati bianchi, passando ad antichi masi, nel silenzio invernale - tutto ciò che si sente è lo scricchiolio dei piedi. Seguite il sentiero escursionistico invernale di Madonna di Senales, ben segnalato e preparato. A seconda della situazione della neve, si consigliano le racchette da neve o delle grappette.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Ciaspolate
    Alla cima di Tella in inverno
    Tubre, Val Venosta

    All'ingresso della Val Monastero si trova il Tellakopf, una piacevole cima per le escursioni che è anche ideale per una facile escursione sugli sci. Questa gratificante destinazione turistica offre una vista mozzafiato sulla Val Venosta, la Val Monastero, le Alpi dell'Ötztal e le montagne dell'Ortles.

     

    Difficoltà: intermedio
    792 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Burgusio - Stazione a monte Watles in inverno
    Malles, Val Venosta

    L’escursione in ciaspole da Burgusio alla stazione a valle del
    comprensorio sciistico di Watles
    L’escursione parte dal parcheggio di Fürstenburg. Il sentiero passa per la
    casa della cultura e la chiesa parrocchiale di Burgusio e porta poi
    seguendo il sentiero n. 3 attraverso il lago Bergsee alla stazione a valle.
    Agli appassionati di arte consigliamo di fermarsi a visitare le il portale della
    chiesa parrocchiale di Burgusio.

    Difficoltà: intermedio
    567 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le racchette da neve sulla Cima Plata
    Selva dei Molini, Regione dolomitica Plan de Corones

    Facile escursione in alpeggio e in vetta. Un'escursione meravigliosa con magnifiche viste panoramiche.
    Campagna di sensibilizzazione dell'AVS per le escursioni con gli sci e le racchette da neve:
    https://tippthek.info/t/tvkiens#/category/2544

    Difficoltà: facile
    839 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspole: Rotlahner in Val Casies (2748 m)
    Valle di Casies

    Il „Rotlahner” – un monte facile e noto agli sciatori nelle Alpi di Casies

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 3 ½ ore
    Grado di difficoltà: media; ad eccezione dei due ripidi pendii (sotto la malga Kasermähder Alm e nella zona dello Heimwaldjoch) l’ escursione non presenta alcuna difficoltà
    Dislivello: 1270m
    Esposizione: principalmente i pendii a sud-ovest

    Difficoltà: intermedio
    1270 m di dislivello
    3h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8