Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Alto Adige

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Gandelle - Rifugio Bonner
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Rifugio Bonner (chiusa in inverno), il quale si trova a 2.340 m sul livello del mare, offre una vista sulle vette dolomitiche innevate. Tra questi anche le famose Tre Cime.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    711 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata da Ega fino a Novale
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa facile e piacevole escursione invernale parte da Eggen e conduce lungo il sentiero [7] attraverso la foresta invernale fino a Rauth. Il sentiero è facile da percorrere ed è perfetto per un'escursione rilassante in una soleggiata giornata invernale.
    Difficoltà: facile
    391 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole da San Cassiano all’altipiano del Fanes
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO. L'alpe di Fanes è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti di tutto il territorio delle Dolomiti, raggiungibile da San Cassiano passando per il Col de Locia.

    Difficoltà: difficile
    563 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Val Campo di Dentro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.

    La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.

    Difficoltà: facile
    369 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata al Buselineck-Monte Nigra a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa variegata escursione con le racchette da neve inizia presso la malga Frommeralm e si snoda attraverso paesaggi boschivi innevati e dolci colline fino al cosiddetto "Buselineck-Monte Nigra". Si tratta di un'altura boscosa di Nova Levante che offre un panorama straordinario sul Catinaccio. Lungo il percorso si passa per il maso Schillerhof e si arriva alla storica Fossa del Lupo e alla piccola cappella di Lengeria, prima di scendere verso Nova Levante. Durante l'escursione si aprono continuamente viste mozzafiato sulle catene montuose circostanti e sulla vasta valle.
    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata dal Passo Costalunga ai prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione con le ciaspole conduce nelle ampie distese innevate dei prati del Latemar, una zona pittoresca situata ai piedi del Latemar con una vista perfetta sul Catinaccio. Lungo il percorso, si aprono continuamente splendide viste sulle imponenti cime del Latemar, che si possono scalare in estate. Arrivati ai prati Latemar innevati, la malga Latmor Alm invita a una sosta rigenerante.
    Difficoltà: facile
    183 m di dislivello
    1h:42 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale con le ciaspoleda Huber Kreuz al Corno del Renon sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    L´escursione sull´Alpe di Barbiano parte dal Huber Kreuz (1621 m). Si cammina fino al „Merlboden“ sul sentiero n. 4. Si continua e si cammina intorno dal Corno di Sopra fino al Corno di Sotto (2044 m). Si ferma nella Feltuner Hütte o nel Rifugio del Corno di Sotto. Dopo la sosta inizia la discesa prima al „Pennleger“ (1847 m) e sul sentiero n. 3B fino al Huber Kreuz.

    Difficoltà: intermedio
    640 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: alle Tre Cime
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Non abbiamo idea come spendere una giornata invernale meglio che con una ciaspolata alle Tre Cime. Questo tour offre un buon mix di avventura, vista infinita e sforzo che viene premiato- un vero classico e definitivamente un "must do" per la vostra vacanza nelle Dolomiti di Sesto.
    Con equipaggiamento da valanga.
    Difficoltà: difficile
    950 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole da Spëscia al Sasso Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Indossa le ciaspole e parti per un'avventura magica attraverso i prati dell'Armentara coperti da una soffice coltre di neve bianca e soffice. Già poco dopo i primi passi sulla neve fresca si aprirà davanti a te uno scenario unico sull'imponente massicio del Sas dla Crusc. Una volta arrivato al rifugio Santa Croce potrai assaporare uno dei tipici piatti della cucina ladina. Ti consigliamo anche una visita alla chiesetta più alta d'Europa che si trova proprio a pochi passi dal rifugio.

    Difficoltà: facile
    646 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole | Sentiero del cirmolo
    Campo Tures, Valle Aurina
    Meraviglioso paesaggio invernale lungo il nuovo sentiero per le racchette da neve attraverso la foresta di cembri, passando per il punto panoramico Hühnerspiel. Salita con la funivia di Speikboden a 2.000m. Da lì alla stazione a valle della seggiovia Sonnklar e in salita all'punto panoramico Hühnerspiel. Poi si raggiunge la malga Trejer. Un consiglio da insider: a pochi minuti dalla malga Trejer si trova il laghetto Trejer, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.

    La strada forestale ci riporta al punto di partenza. L'escursione circolare è possibile anche nella direzione opposta.
    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Misurina - Val Popena
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ciaspolata di media difficoltá attraverso il meraviglioso innevato scenario montano nel Gruppo del Cristallo.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Col di Poma
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza a Zannes (1680 m) lungo il ruscello Kaserill fino alla Malga Kaserill e si prosegue per Wörndle Loch fino al Col di Poma (2423 m).

    Difficoltà: intermedio
    744 m di dislivello
    3h:13 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: San Silvestro - Rifugio Lachwiesen
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Bellissima ciaspolata sopra Dobbiaco. Il Rifugio Lachwiesen è famoso per i suoi piatti tipici e per questo merita una sosta.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    394 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolada nella Vallunga
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La Vallunga simbolo dell'entrate nel parco naturale Puez-Odle si estende per vari km. Avvolta fra boschi e montagne la Vallunga emana una quiete e una traquillità che viene apprezzata da chiunque.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata da San Cassiano a Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    L'escursione che parte da San Cassiano, porta lungo prati innevati e attraversa boschi di larici e pendii di pini mughi, ai piedi delle maestose pareti del Sas dla Crusc/Santa Croce.

    Il panorama e la natura incontaminata lungo l’itinerario fanno di questa gita una delle più amate nell’area dell’Alta Badia.

    Difficoltà: intermedio
    544 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Holzerböden
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Sentire la quiete nel bosco e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    L'escursione alla malga Holzerböden (chiusa in inverno) non è troppo difficile. GodeteVi la vista panoramica su tutta la valle!

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 1/4 ore. 

    Difficoltà: intermedio
    427 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole | Dosso Piccolo
    Campo Tures, Valle Aurina
    Escursione con le racchette da neve di media difficoltà, lontano dalle piste, in mezzo alla natura, a più di 2.000 m di Speikboden. Grazie alla funivia Speikboden si superano già 1.000 metri di altitudine e si raggiunge così comodamente il punto di partenza di questa escursione. Continuare dritto oltre il ristorante di montagna Speikboden e seguire il sentiero n. 18a fino a raggiungere la croce di vetta dopo circa 2 ore. L'escursione offre una magnifica vista sulle Alpi dello Zillertal, il gruppo Durreck e la Valle Aurina.
    Difficoltà: intermedio
    260 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata da Furnes fino alla capella Santa Croce
    Laion, Regione dolomitica Val Gardena

    Ciaspolata attraverso il bosco del Resciesa all'interno del Parco Naturale Puez-Odle, patrimonio mondiale UNESCO. Si parte dalla stazione intermedia Furnes della cabinovia Seceda. L'escursione passa dalla stazione a monte del Resciesa per arrivare fino alla Cappella Santa Croce a 2.189m. Godetevi i paesaggi innevati a 360 gradi e prendetevi il tempo per ricaricare le vostre energie.

    Difficoltà: intermedio
    488 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Maso Voppichl - Malga Lanzwiese
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione con le ciaspole fino alla malga Lanzwiesen Alm lungo il sentiero n. 7, che parte dal maso Voppichl, è un’esperienza idilliaca nella natura invernale. Il percorso si snoda tra boschi tranquilli e dolci pendii, offrendoti la possibilità di immergerti nella natura incontaminata delle Dolomiti. Dal maso Voppichl segui il sentiero ben segnalato che ti porta in salita fino alla malga Lanzwiesen Alm. Una volta in cima, potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti. Questa escursione è perfetta per chi cerca pace e contatto con la natura.

    Difficoltà: intermedio
    731 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata nel bosco di abete
    Ultimo, Merano e dintorni

    Con magnifica vista panoramica questo sentiero leggermente discendente porta a mezza altezza sopra il Grubberg da S. Moritz alla stazione di valle della seggiovia a 2 posti e attraverso il bosco di conifere allo Steinrast. La salita sopra Breiteben verso S. Moritz mostra una stupenda vista verso il Hohen Dieb e il Peilstein.

    Difficoltà: intermedio
    470 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Misurina - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione con le ciaspole porta al Monte Piano, che si trova nel parco naturale Tre Cime.
    Durante la Prima Guerra Mondiale il Monte Piana (2324 m) fu il teatro di combattimenti tra Italiani ed Austriaci. La punta nord era occupata dagli Austriaci e quella più a sud dagli Italiani. Le postazioni, le trincee e le gallerie di entrambi fronti si trovarono a pochi metri di distanza. 

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    493 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata da Nova Levante al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione con le ciaspole parte da Nova Levante e inizia con una salita leggermente più ripida. Tuttavia, lo sforzo viene presto ricompensato con splendide viste panoramiche, non appena si raggiunge il maso Stadlalm. Da qui si apre una meravigliosa vista sulle montagne circostanti del Catinaccio e del Latemar, nonché sul paesaggio innevato degli alpeggi.
    Dal maso Stadlalm, il percorso prosegue attraverso il fiabesco bosco del Latemar. Su un sentiero ben preparato si arriva infine al Lago di Carezza, uno dei gioielli naturali più famosi delle Dolomiti, la cui scenografia invernale rappresenta una perfetta conclusione per la gita.

    Difficoltà: intermedio
    547 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata dal Lago di Carezza alla Radura di Mezzo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa gratificante escursione con le ciaspole attraversa la foresta del Latemar con vista sul Latemar. Dal Lago di Carezza, che in inverno è solitamente coperto di ghiaccio e neve, ma conserva comunque il suo fascino mistico, si prosegue fino al punto panoramico Radura di Mezzo, una piccola e incantevole radura nel bosco, dove è possibile ammirare il Latemar da vicino. L'atmosfera tranquilla e il paesaggio incontaminato rendono questa escursione un'esperienza ideale per gli amanti della natura che cercano tranquillità e relax, oltre a una vista spettacolare.

    Difficoltà: intermedio
    332 m di dislivello
    2h:42 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata da Nova Levante al "Totmoos"
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione con le ciaspole conduce nella tranquilla e appartata natura del biotopo Totmoos. In questo prezioso paesaggio di palude si possono trovare numerose ninfee acquatiche in estate, che abbelliscono lo stagno e che in inverno sono coperte di neve e ghiaccio. L'area protetta offre inoltre una casa a molti abitanti del bosco. Il percorso si snoda lungo dolci salite e attraversa boschi silenziosi, offrendo un perfetto rifugio dalla vita quotidiana. Lungo il cammino, si aprono ripetutamente viste sulle montagne dolomitiche circostanti e sulla Val d'Ega.

    Difficoltà: intermedio
    602 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Madonna di Pietralba - Valle Köser - Capanna Nuova
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Partendo dall'idilliaco luogo di santuario di Maria Weißenstein, questa piacevole escursione con le racchette da neve vi porterà nell'incontaminato paesaggio invernale delle Dolomiti altoatesine. Il percorso si snoda inizialmente attraverso silenziosi boschi d'alta quota coperti di neve, i cui possenti abeti rossi e larici sono ammantati da un manto bianco. Mentre si respira a pieni polmoni la limpida aria di montagna, si sente solo il leggero scricchiolio delle ciaspole sotto i piedi.

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Bagni di San Candido - Rifugio Jora - Rifugio Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una ciaspolata facile e comoda attraverso i boschi innevati di San Candido.

    In alcuni tratti si percorre un sentiero che non è sempre pulito, quindi le ciaspole rappresentano un vantaggio. Si passa ad esempio per gli storici Bagni di San Candido che per decenni sono stati località termale per i nobili. Vi è la possibilità di sostare in due rifugi: al Rifugio Jora e al Rifugio Gigante Baranci, che è anche la meta di quest’escursione.

    Difficoltà: facile
    3300 m di dislivello
    2h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8