Ciaspolata con vista panoramica sui Dolomiti
Punto di partenza: Val Casies / S. Martino uffico tursitico (1276m)
Lunghezza: 6 km
Discesa: lungo lo stesso percorso
Percorrenza: 03:30
Difficoltà: media
Dislivello: 851 m
Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.
Ciaspolata con vista panoramica sui Dolomiti
Punto di partenza: Val Casies / S. Martino uffico tursitico (1276m)
Lunghezza: 6 km
Discesa: lungo lo stesso percorso
Percorrenza: 03:30
Difficoltà: media
Dislivello: 851 m
Una breve escursione lungo il ruscello Kaserill ideale per famiglie. Alla fine si è ricompensati dalla vista meravigliosa e dal formaggio fresco fatto in casa.
Con le racchette da neve: sentiero n. 17; senza racchette n. 17C.
Bella escursione invernale che procede in leggera e costante salita. Quasi tutto l’itinerario attraversa boschi innevati e un paesaggio invernale ed emana una pace rilassante.
Da San Felice attraverso il Lago di San Felice al Macaion, alto 1865 m, un punto di vista di prima classe.
Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!
Una facile escursione invernale alla Malga Mazia sul sentiero invernale battuto. Ideale per famiglie.
Dalla piazza principale `von kurz` di Villabassa seguiamo il sentiero 27 in direzione di Maistatt. Il sentiero, in parte asfaltato, conduce attraverso un idilliaco paesaggio invernale fino ad Carbonin Vecchia. Il percorso prosegue attraverso un bosco rado con vista sulle Dolomiti fino alla Rienza. Il ritorno avviene per la via conosciuta o in treno o pullmann.
Decidetevi per un'escursione invernale e romantica per giovani e vecchi. Dove ci sono ampi prati in primavera, estate e autunno, si estendono ampi campi imbianchati dalla neve. Godetevi una Meltina bianca e tranquilla!
La prima destinazione, il maso Bacherhof, è situata in una posizione tranquilla ed è ideale per famiglie con bambini.
La chiesa di S. Ulrich fu costruita in stile romanico e fu ricostruita nel 1859. Qui gli escursionisti godono di una splendida vista sulle montagne circostanti bianche dalla neve che devono portare.
Facile escursione invernale a Prati presso Vipiteno, per tutta la famiglia. Attraverso la strada forestale innevata sopra Smudres raggiungete il rifugio a 1800m.
Tour invernale facile nell’innevato Val Avinga alla confine della Svizzera.
Bellissima escursione circolare attraverso i prati di Eisa fino alla malga di Mazia.
I pittoreschi nevai di Selva e una sosta nella Trattoria Stallwies garantiscono un ambiente mistico con sfondo alpino.
Passeggiata sul sentiero circolare di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger ed è un sentiero circolare comodo da percorrere.
Una sfida interessante nel paesaggio alpestre innevato
Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena / Val Casies 1465m
Discesa: discesa per l’itinerario di salita
Tempo di percorso: ca. 2 ½ ore
Grado di difficoltà: facile
Dislivello: 884m
Esposizione: nord
Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.
La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".
Escursione invernale dalla stazione a valle di Watles, passando per la malga Höfer fino al rifugio Plantapatsch.
Godetevi il sole e fate il pieno di vitamina D. Una piacevole escursione attraverso il bellissimo Salto.
Sentiero circolare nella valle di Planol.
Dal paese di Planol l’agevole sentiero di fondovalle n. 6 attraversa estesi prati in salita moderata. Si continua poi fino a quando il sentiero gira a sinistra e per quello si raggiunge malga Planol (2203 m). Dalla malga lungo il sentiero n. 10 verso l’inizio della valle si può godere il bel panorama. Arrivato al di sopra del paese di Planol si scende ripidamente al punto di partenza.
Attenzione: Questa escursione con le ciaspole richiede una conoscenza delle valanghe e della sicurezza sulla neve.
I cosiddetti "omini di pietra" sono una meta molto ambita dagli escursionisti. Tali manufatti disposti su una malga a oltre 2000 metri di quota sono rivolti verso le Alpi Sarentine.