Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Alto Adige

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Sul monte Hörneggele in Val Casies (2127m)
    Rasun Anterselva

    Ciaspolata con vista panoramica sui Dolomiti

    Punto di partenza: Val Casies / S. Martino uffico tursitico (1276m)
    Lunghezza: 6 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 03:30
    Difficoltà: media
    Dislivello: 851 m

    Difficoltà: intermedio
    908 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Ciaspolate
    Zannes - Kirchwiesl - Malga Kaserill
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Una breve escursione lungo il ruscello Kaserill ideale per famiglie. Alla fine si è ricompensati dalla vista meravigliosa e dal formaggio fresco fatto in casa.

    Difficoltà: facile
    247 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata invernale Rifugio Skihütte
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questa passeggiata inizia all’arrivo della cabinovia Plose. Dal terrazzo del Ristorante La Finestra seguite le indicazioni del Shared Trail. Questo percorso viene condiviso da pedoni e slittinisti e vi porta fin dopo l’Albergo Geisler. Dopo aver attraversato la pista e seguite il percorso basso (a destra). Dopo circa 500m girate di nuovo a destra, seguendo sempre la segnaletica nr. 17C. Quindi entrate nel bosco per poi arrivare, dopo ca. 2 km alla località Skihütte/Rifugio Sci dove potete far sosta al Berghotel Schlemmer. Il percorso viene regolarmente battuto.

    Con le racchette da neve: sentiero n. 17; senza racchette n. 17C.

    Difficoltà: facile
    297 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale sull' Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Ciaspolata o escursioneinvernalecontraversatadimalga, partenzaaLuson Montefinoalla MalgaKreuzwiese. Nelsilenzioelasolitudinedell' AlpediLusongodeteviilpanoramasulleDolomitiesulleAlpi.
    Difficoltà: intermedio
    798 m di dislivello
    2h:57 min durata
    Senza barriere
    Tour invernale da San Felice (1270 m) al Monte Macaion (1865 m)
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Da San Felice attraverso il Lago di San Felice al Macaion, alto 1865 m, un punto di vista di prima classe.

    Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!

    Difficoltà: intermedio
    729 m di dislivello
    4h:13 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata invernale: Villabassa - Carbonin Vecchia - Rienza
    Regione dolomitica 3 Cime

    Dalla piazza principale `von kurz` di Villabassa seguiamo il sentiero 27 in direzione di Maistatt. Il sentiero, in parte asfaltato, conduce attraverso un idilliaco paesaggio invernale fino ad Carbonin Vecchia. Il percorso prosegue attraverso un bosco rado con vista sulle Dolomiti fino alla Rienza. Il ritorno avviene per la via conosciuta o in treno o pullmann.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione Invernale Salonetto - Bacherhof - St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Decidetevi per un'escursione invernale e romantica per giovani e vecchi. Dove ci sono ampi prati in primavera, estate e autunno, si estendono ampi campi imbianchati dalla neve. Godetevi una Meltina bianca e tranquilla!

    La prima destinazione, il maso Bacherhof, è situata in una posizione tranquilla ed è ideale per famiglie con bambini.

    La chiesa di S. Ulrich fu costruita in stile romanico e fu ricostruita nel 1859. Qui gli escursionisti godono di una splendida vista sulle montagne circostanti bianche dalla neve che devono portare.

    Difficoltà: facile
    448 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale alla malga Prantner
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Facile escursione invernale a Prati presso Vipiteno, per tutta la famiglia. Attraverso la strada forestale innevata sopra Smudres raggiungete il rifugio a 1800m.

    Difficoltà: facile
    481 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Ciaspolate
    Malga Brugger - Val di Zerzer in Inverno
    Malles, Val Venosta
    Esplora il paesaggio invernale coperto di neve nell'idilliaca valle Zerzer verso la Malga Brugger. Una bella escursione con o senza ciaspole, moderatamente difficile, con viste pittoresche.
    Nessun rinfresco disponibile alla Malga Brugger.
    Difficoltà: intermedio
    504 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata invernale alla malga Timmelsalm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Camminata invernale molto amata. La malga Timmelsalm, di recente costruzione, si trova al centro di un'ampia valle sopra il limite degli alberi, incastonata tra numerose cime di tremila metri. La splendida malga, con la sua accogliente terrazza, offre agli amanti della natura una fantastica vista sui giganti della Ötztal. Anche le salite alla Hofmannspitze, alla Müllerhütte, al Wilden Freiger e al Becherhaus passano direttamente per la malga. La malga Timmelsalm è una delle cosiddette "Gerichtsalmen" della Val Passiria.
    Difficoltà: intermedio
    301 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Ciaspolate
    Waldheim-Stallwies
    Martello, Val Venosta

    I pittoreschi nevai di Selva e una sosta nella Trattoria Stallwies garantiscono un ambiente mistico con sfondo alpino.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspole: Sulla forcella di Ciarnil in Val Casies (2349m)
    Valle di Casies

    Una sfida interessante nel paesaggio alpestre innevato

    Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena / Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 2 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 884m
    Esposizione: nord

    Difficoltà: difficile
    884 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Al rifugio Plantapatsch in inverno
    Malles, Val Venosta

    Escursione invernale dalla stazione a valle di Watles, passando per la malga Höfer fino al rifugio Plantapatsch.

    Difficoltà: intermedio
    419 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Alla Malga Planol
    Malles, Val Venosta

    Sentiero circolare nella valle di Planol.
    Dal paese di Planol l’agevole sentiero di fondovalle n. 6 attraversa estesi prati in salita moderata. Si continua poi fino a quando il sentiero gira a sinistra e per quello si raggiunge malga Planol (2203 m). Dalla malga lungo il sentiero n. 10 verso l’inizio della valle si può godere il bel panorama. Arrivato al di sopra del paese di Planol si scende ripidamente al punto di partenza.

    Attenzione: Questa escursione con le ciaspole richiede una conoscenza delle valanghe e della sicurezza sulla neve.

    Difficoltà: difficile
    600 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale agli omini di pietra
    Verano, Merano e dintorni

    I cosiddetti "omini di pietra" sono una meta molto ambita dagli escursionisti. Tali manufatti disposti su una malga a oltre 2000 metri di quota sono rivolti verso le Alpi Sarentine.

    Difficoltà: difficile
    690 m di dislivello
    4h:45 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8