Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Alto Adige

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Cima dei Colesei
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    L'area intorno al Passo Monte Croce e alle malghe di Sesto è un vero paradiso per gli escursionisti con le ciaspole.
    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole Valle Sailer – Valle Wanser
    Racines, Merano e dintorni

    Pericolo valanghe: Tra il maso Sailer Hof e la salita a malga Seeberg, in caso di neve abbondante c’è pericolo di valanghe. Prestare attenzione anche durante l’ultimo tratto di discesa verso il torrente Wanser.

    Punti di appoggio: Trattoria Auerhof

    Difficoltà: intermedio
    461 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione circolare via Dusler e Malga Glatsch
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Ai piedi delle Odle. Durante questa escursione invernale con le ciaspole verso la Malga Dusler e Malga Glatsch l'escursionista può ammirare la grandiosa catena dolomitica delle Odle.

    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Starklalm
    Predoi, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    L'escursione bellissima alla malga Starklalm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore. 

    Difficoltà: intermedio
    425 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata dal passo Gardena a Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Questo facile percorso si presta ottimamente per un’escursione con le ciaspole. Esso si snoda lungo il bordo meridionale del parco naturale Puez – Odle, Patrimonio Mondiale UNESCO, sui pendii che contornano le piste del Sellaronda.
    Camminando fra prati e boschi innevati si potrà assaporare la vera natura delle Dolomiti fatta di ritmi lenti, silenzio e tranquillità.

    Prima di intraprendere l’escursione consultare il bollettino valanghe della Provincia di Bolzano http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp.

    Difficoltà: intermedio
    106 m di dislivello
    2h:17 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Monte Rota - Melate
    Valle di Casies, Regione dolomitica 3 Cime

    La ciaspolata sul lato soleggiato di Dobbiaco offre una vista meravigliosa verso la Valle di Landro e sul Lago di Dobbiaco.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: facile
    251 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole sotto le Odle
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Quest’escursione attraversa l’imponente paesaggio montano ai margini del Parco Naturale Puez-Odle, dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2009.

    Difficoltà: intermedio
    207 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole al Sëurasas
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa camminata con le ciaspole porta sull’Alpe Sëurasas, un angolo tranquillo e immerso nella natura.

    Difficoltà: difficile
    449 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Monte Covolo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    L'area intorno al Passo Monte Croce e alle malghe di Sesto è un vero paradiso per gli escursionisti con le ciaspole.

    Difficoltà: intermedio
    280 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulle malghe
    Ultimo, Merano e dintorni

    Questa escursione panoramica porta dalla malga Außere Schwemmalm intorno al crinale del Mutegg e apre la vista sul ghiacciaio del Hasenohr. La discesa passa dalla malga Innere Schwemmalm ai sottostanti masi fino a S. Nicolò e lungo il sentiero dei masi fino a Pracupola. Ritorno da S. Nicolò possibile anche con l'autobus!

    Difficoltà: intermedio
    40 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Segheria - Passo Suis
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    La ciaspolata impegnativa porta fino al Passo Serla con un'indimenticabile vista sulle cime innevate dolomitiche di Dobbiaco e della Valle di Braies.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    794 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Passo Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago di Anterselva > per la strada carrabile chiusa in inverno fino al Passo Stalle

    Difficoltà: facile
    411 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole | Trejer Alm
    Campo Tures, Valle Aurina
    La funivia ci porta fino a Speikboden a 2.000 metri. Da lì, la piacevole escursione con le racchette da neve inizia lungo la strada forestale fino alla malga Trejer. Le meravigliose viste delle montagne circostanti sono incluse! Un consiglio da insider: poco dopo la Trejer Alm, si raggiunge il laghetto Trejer, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.
    Difficoltà: facile
    66 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata - Tour Ski Glittner Ställe
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o escursione sciistica sull'Alpe di Luson, con vista panoramica sulle Dolomiti.
    Calzando leggere racchette da neve o gli sci, gli escursionisti lasciano le loro tracce lungo i sentieri che solcano la leggendaria Alpe di Luson, attraverso alpeggi e abetaie innevate, accanto a baite dal tetto carico di neve e a mangiatoie per carpioli, camosci e stambecchi.

    Difficoltà: intermedio
    623 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Tulper - Pianer Kreuz
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata da Luson Berg sull' Alpe di Rodengo e Luson, passando per il Pianer Kreuz, Rifugio Roner Alm e Rifugio Oberhauser, e ritorno al parcheggio Tulper

    Difficoltà: intermedio
    340 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L'escursione inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Lago di Braies - Val di Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione meravigliosa e di media difficoltá lungo il lato destro del Lago di Braies che ti offre una vista con un panorama mozzafiato sulla Croda del Becco. Punto di partenza: Lago di Braies (1. 494 m) Arrivo: Val di Foresta - Baita del Cacciatore (1.750 m)

    Difficoltà: intermedio
    118 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole Palù (2.250 m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Pericolo valanghe: In generale non vi è pericolo e in caso di neve fresca, per il ritorno si consiglia di percorrere la via di andata.

    Punti di appoggio: Trattoria Schönau

    Difficoltà: intermedio
    485 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga di Tarres
    Laces, Val Venosta
    Impegnativa ma meravigliosa escursione con le racchette da neve sul Monte Tramontana di Laces.
    Difficoltà: difficile
    1141 m di dislivello
    4h:52 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Rasciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val di Funes

    Punto di partenza di questo tour è la funicolare Resciesa a Ortisei. Salita in funivia (a pagamento); Tour impegnativo con le ciaspole lungo la Rasciesa passando per Brogles fino al rifugio Odle; successiva discesa in slittino fino a S. Maddalena/Ranui (noleggio slittino presso rifugio Odle).

    Difficoltà: difficile
    322 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Resciesa-Brogles-Furnes
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa ciaspolata permette di esplorare lo splendido paesaggio e offre una vista mozzafiato a 360°. Immergetevi nella natura e godetevi la tranquillità offerta dall'alpe Resciesa, facente parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel Parco Naturale Puez - Odle.

    Difficoltà: intermedio
    46 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Samhütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    L'escursione con le racchette da neve di due ore non è difficile, ed è fattibile per ogni escursionista. La passeggiata è molto raccomandabile per il bellissimo paesaggio invernale e il panorama. Escursioni con le racchette da neve. La Samhütte malga non è gestita. 

    Difficoltà: facile
    545 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Moaralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Moaralm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. Godere la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 1½ ore. 

    Difficoltà: intermedio
    388 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Stegeralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Stegeralm (aperta anche in inverno) è un Highlight per tutti fan di escursioni con le ciaspole. Arrivati alla malga aspetta una vista panoramica speciale sui monti della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore

     

    > Stegeralm malga

    Difficoltà: intermedio
    515 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole tra Corvara e Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il percorso si sviluppa circolarmente tra le località di Corvara e Colfosco, ai piedi del maestoso monte Sassongher. La salita iniziale attraverso il bosco lascerà poi spazio alla spettacolare vista sulla parete nord del massiccio del Sella.

    Prima di intraprendere l’escursione consulta il bollettino valanghe della Provincia di Bolzano http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp.

    Difficoltà: intermedio
    474 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole al di sotto del Catinaccio
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La ciaspolata diretta a Malga Haniger (chiusa d'inverno) costeggia le imponenti pareti del Catinaccio e le Torri del Vajolet, al cospetto di un paesaggio davvero emozionante. Poiché il sentiero attraversa ripidi prati alpini, è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e al bollettino valanghe.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Percorso di sci alpinismo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di scialpinismo di Sesto insegna tutto ciò che è necessario sapere per uno scialpinismo sicuro durante un'escursione di poco meno di due ore. Il percorso combina conoscenze teoriche di base, ad esempio sul comportamento corretto in caso di valanga, con un tour di quasi sei chilometri durante il quale si devono superare circa 540 metri di altitudine. Il percorso di scialpinismo, dotato di pannelli informativi, inizia dietro il ristorante Zin Fux e conduce tra alberi e prati fino alla Croda Rossa. Da lì alla stazione a monte, si pratica la tecnica delle inversioni prima di tornare a valle attraverso la pista da sci.

    Difficoltà: intermedio
    93 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Lago di Braies - Malga Kaser
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)

    Difficoltà: intermedio
    555 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Sesto - Monte Casella di Fuori
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Poco prima della centrale termica di Sesto (1300 m), si sale al Monte Casella di Fuori (1955 m) attraverso il sentiero n. 12. Sempre lungo la strada forestale, il sentiero è moderatamente ripido e si snoda attraverso il bosco fino al Monte Casella di Fuori.
    La discesa avviene attraverso lo stesso sentiero.

    Un tour unico, innevato e deserto, senza punti di ristoro.
    I panorami compensano la salita a volte faticosa.

    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    5h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8