Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Alto Adige

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.

    Risultati
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione impegnativa in mezzo a sentieri innevati che ti portano alla Maga Cavallo. Punto di partenza: Ponticello (1.491 m) Altezza massima: Malga Cavallo (2.164 m)

    Attenzione: prima della partenza consulta il bollettino delle valanghe!

    Difficoltà: difficile
    666 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Percorso di sci alpinismo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di scialpinismo di Sesto insegna tutto ciò che è necessario sapere per uno scialpinismo sicuro durante un'escursione di poco meno di due ore. Il percorso combina conoscenze teoriche di base, ad esempio sul comportamento corretto in caso di valanga, con un tour di quasi sei chilometri durante il quale si devono superare circa 540 metri di altitudine. Il percorso di scialpinismo, dotato di pannelli informativi, inizia dietro il ristorante Zin Fux e conduce tra alberi e prati fino alla Croda Rossa. Da lì alla stazione a monte, si pratica la tecnica delle inversioni prima di tornare a valle attraverso la pista da sci.

    Difficoltà: intermedio
    93 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata da Furnes fino alla capella Santa Croce
    Laion, Regione dolomitica Val Gardena

    Ciaspolata attraverso il bosco del Resciesa all'interno del Parco Naturale Puez-Odle, patrimonio mondiale UNESCO. Si parte dalla stazione intermedia Furnes della cabinovia Seceda. L'escursione passa dalla stazione a monte del Resciesa per arrivare fino alla Cappella Santa Croce a 2.189m. Godetevi i paesaggi innevati a 360 gradi e prendetevi il tempo per ricaricare le vostre energie.

    Difficoltà: intermedio
    488 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata attraverso i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa ciaspolata inizia a Badia e porta gli escursionisti attraverso il caratteristico paesaggio alpino dei prati dell'Armentara. Attraversa a piedi prati innevati di una bellezza unica. Le malghe ed i masi che si incontrano lungo l’escursione testimoniano l’opera dell’uomo: qui infatti i contadini hanno plasmato negli anni il paesaggio attraverso il loro lavoro, mantenendo tuttavia intatto l’equilibrio con la natura che li circonda.

    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole sotto le Odle
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Quest’escursione attraversa l’imponente paesaggio montano ai margini del Parco Naturale Puez-Odle, dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2009.

    Difficoltà: intermedio
    207 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata nel bosco di abete
    Ultimo, Merano e dintorni

    Con magnifica vista panoramica questo sentiero leggermente discendente porta a mezza altezza sopra il Grubberg da S. Moritz alla stazione di valle della seggiovia a 2 posti e attraverso il bosco di conifere allo Steinrast. La salita sopra Breiteben verso S. Moritz mostra una stupenda vista verso il Hohen Dieb e il Peilstein.

    Difficoltà: intermedio
    470 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata - Tour Ski Glittner Ställe
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata o escursione sciistica sull'Alpe di Luson, con vista panoramica sulle Dolomiti.
    Calzando leggere racchette da neve o gli sci, gli escursionisti lasciano le loro tracce lungo i sentieri che solcano la leggendaria Alpe di Luson, attraverso alpeggi e abetaie innevate, accanto a baite dal tetto carico di neve e a mangiatoie per carpioli, camosci e stambecchi.

    Difficoltà: intermedio
    623 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Gassl - Laghetto "Pracken"
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’escursione con le ciaspole da Gassl alla malga Lorenzi e poi al Lago Pracken è perfetta per escursionisti esperti. Il sentiero sale ripidamente, offrendo viste spettacolari sulle Dolomiti. Dopo una sosta alla malga Lorenzi, si prosegue fino al Lago Pracken, che in inverno ha un’atmosfera quasi magica. Ideale per chi cerca una sfida fisica e la bellezza della natura incontaminata. Richiesta esperienza con le ciaspole e buona condizione fisica.

    Difficoltà: intermedio
    725 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata dal Passo Costalunga ai prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione con le ciaspole conduce nelle ampie distese innevate dei prati del Latemar, una zona pittoresca situata ai piedi del Latemar con una vista perfetta sul Catinaccio. Lungo il percorso, si aprono continuamente splendide viste sulle imponenti cime del Latemar, che si possono scalare in estate. Arrivati ai prati Latemar innevati, la malga Latmor Alm invita a una sosta rigenerante.
    Difficoltà: facile
    183 m di dislivello
    1h:42 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Halsl
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza con le ciaspole al parcheggio "Eistil Boden" (sotto ponte Russis) verso il Rifugio Schatzer seguendo il sentiero n. 9 attraverso gli Piskoierböden fino al Rifugio Halsl. Ritorno lungo il sentiero n. 10 al parcheggio.

    Difficoltà: intermedio
    468 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole sulla Malga del monte Luco
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    L’escursione con le ciaspole inizia all’altezza dell’Albergo Palade. Seguendo la strada forestale per circa 1,5 ore si giunge alla Malga del Monte Luco (1853 m). Dopo poco più di meta percorso si può accorciare la salita imboccando il ripido sentiero escursionistico nr. 10. La malga, che in inverno é chiusa, si trova su un piccolo altipiano con ampie vedute verso le Dolomiti. Continuando per circa 40 min. seguendo il sentiero 10A in direzione Sud si giunge su ad una forcella sopra il limite boschivo a ca. 1950 m (Attenzione in caso di Neve fresca o accumuli da vento). Da qui la visuale si apre alla catena delle Maddalene ed alle Dolomiti di Brenta. Il ritorno segue l’itinerario di salita.

    Difficoltà: intermedio
    429 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Passo Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago di Anterselva > per la strada carrabile chiusa in inverno fino al Passo Stalle

    Difficoltà: facile
    411 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Sesto - Monte Casella di Fuori
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    IMPORTANTE: prima di partire per un'escursione con gli sci o con le racchette da neve, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

    Poco prima della centrale termica di Sesto (1300 m), si sale al Monte Casella di Fuori (1955 m) attraverso il sentiero n. 12. Sempre lungo la strada forestale, il sentiero è moderatamente ripido e si snoda attraverso il bosco fino al Monte Casella di Fuori.
    La discesa avviene attraverso lo stesso sentiero.

    Un tour unico, innevato e deserto, senza punti di ristoro.
    I panorami compensano la salita a volte faticosa.

    Difficoltà: intermedio
    600 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata dal Lago di Carezza alla Radura di Mezzo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa gratificante escursione con le ciaspole attraversa la foresta del Latemar con vista sul Latemar. Dal Lago di Carezza, che in inverno è solitamente coperto di ghiaccio e neve, ma conserva comunque il suo fascino mistico, si prosegue fino al punto panoramico Radura di Mezzo, una piccola e incantevole radura nel bosco, dove è possibile ammirare il Latemar da vicino. L'atmosfera tranquilla e il paesaggio incontaminato rendono questa escursione un'esperienza ideale per gli amanti della natura che cercano tranquillità e relax, oltre a una vista spettacolare.

    Difficoltà: intermedio
    332 m di dislivello
    2h:42 min durata
    Ciaspolate
    La mulatiera Anterivo - Trodena
    Trodena
    Percorso da Anterivo a Trodena: dal punto di partenza seguiamo il segnavia n. 5 e successivamente il sentiero n. 6 per la Malga Krabes (possibilità di ristoro dal 1 maggio al 2 novembre, giorno di riposo martedì, luglio e agosto nessun giorno di riposo) oppure, passondo per il biotopo "Palude Longa", proseguiamo per "Riegenschupf" fino a "Peraschupf" , dal "Pinterschupfe" giungiamo al maso Rungganö e da li, passando per il sentiero delle legende n. 8 arriviamo al centro di Trodena.

    Dal punto di arrivo dell'escursione, con i mezzi pubblici si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata nei prati di Armentarola/Saré
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La ciaspolata attraverso i prati dell'Armentarola a San Cassiano, piuttosto facile e con poco dislivello, è adatta a chi vuole trascorrere una mezza giornata all’aperto, lontano dalle piste da sci.

    Prati innevati e una vista eccezionale ti attendono. La vista spazia dal Setsas fino al Col di Lana, dal Pütia al Sassongher, dal Lavarela al Conturines e Lagazuoi.

    Quando poi nel tardo pomeriggio il sole tramonta dietro le cime, colorando le cime di tutte le sfumature del rosso, lo spettacolo che si presenta è di rara bellezza.

     

     

    Difficoltà: facile
    544 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla Malga dei vitelli
    Stelvio, Val Venosta
    Questa escursione con le ciaspole conduce da Solda, attraverso il sentiero n. 19, alla malga dei vitelli.
    Difficoltà: facile
    426 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla malga Stelvio di Sopra
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso, che parte dalla fermata degli autobus di Stelvio, si snoda lungo una strada forestale e conduce al maso Platzhof e da qui alla malga Stelvio di Sopra, ad un’altitudine di 2.077 metri.
     E una volta arrivati è possibile rilassarsi e ritemprarsi bevendo un tè caldo mentre si ammira lo spettacolare Ortles.

    Difficoltà: facile
    576 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Piccolo
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Impegnativa escursione con le ciaspole passando dalla malga Rossalm fino alla cima del Giovo Piccolo.
    Punto di partenza: Ponticello (1.491 m) Punto più alto: Giovo Piccolo (2.372 m)
    Attenzione: Prima di partire consultare il bollettino delle valanghe!
    Difficoltà: difficile
    881 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Grande
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Partendo da Ponticello in tre ore raggungi il Giovo Grande, la cui cima innevata e' visibile da lontano! Una volta arrivato in vetta, la vista sul Lago di Braies ripaga ogni sforzo!
    Attenzione: Prima di partire consultare il bolletino delle valanghe!
    Difficoltà: difficile
    982 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Schermoos - Gschnofer Stall - Tomanegger
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Seguite il sentiero europeo E5 o il sentiero n. 1 e fermatevi alla trattoria Gschnofer Stall. Da lì proseguite in direzione Tomanegger e ritornate al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 3h - Dislivello: 360 m

    Difficoltà: facile
    121 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulle malghe
    Ultimo, Merano e dintorni

    Questa escursione panoramica porta dalla malga Außere Schwemmalm intorno al crinale del Mutegg e apre la vista sul ghiacciaio del Hasenohr. La discesa passa dalla malga Innere Schwemmalm ai sottostanti masi fino a S. Nicolò e lungo il sentiero dei masi fino a Pracupola. Ritorno da S. Nicolò possibile anche con l'autobus!

    Difficoltà: intermedio
    40 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole | Trejer Alm
    Campo Tures, Valle Aurina
    La funivia ci porta fino a Speikboden a 2.000 metri. Da lì, la piacevole escursione con le racchette da neve inizia lungo la strada forestale fino alla malga Trejer. Le meravigliose viste delle montagne circostanti sono incluse! Un consiglio da insider: poco dopo la Trejer Alm, si raggiunge il laghetto Trejer, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.
    Difficoltà: facile
    66 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Speikboden [monte] con le ciaspole
    Campo Tures, Valle Aurina

    Nel comprensorio sciistico di Speikboden è possibile intraprendere numerosi tour anche con le ciaspole. Tenendo sotto controllo le condizioni atmosferiche e il bollettino valanghe, il comprensorio sciistico di Speikboden è ideale per effettuare tour con le ciaspole. È ovviamente necessario prestare attenzione alle piste da sci contrassegnate, in modo da non ostacolare il traffico sulle piste. Gli impianti di risalita possono essere utilizzati per recarsi fino in cima o verso valle.

    Guida: scuola sci Speikboden; attrezzatura: noleggi sci

    Difficoltà: facile
    207 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Val di Landro - Baumgartner Kaser
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La facile escursione con le ciaspole alla malga Baumgartner (chiusa) è particolarmente adatta ai principianti in quanto è abbastanza breve e poco ripida.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: facile
    340 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata ai prati di Störes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla ciaspolata da San Cassiano porta in un paesaggio invernale di magica bellezza. Puoi godere una vista panoramica a 360° sulle Dolomiti: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del Parco Naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    541 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Tulper - Pianer Kreuz
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata da Luson Berg sull' Alpe di Rodengo e Luson, passando per il Pianer Kreuz, Rifugio Roner Alm e Rifugio Oberhauser, e ritorno al parcheggio Tulper

    Difficoltà: intermedio
    340 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Ciaspolate
    Resciesa - inverno
    Ortisei
    L’Alpe Resciesa è molto apprezzata dagli amanti degli sport invernali. Con la funicolare che parte da Ortisei arrivate alla stazione a monte. Camminate su un semplice percorso fino a giungere alla possente croce di vetta. Lo sforzo verrà premiato: qui le vedute sulla Val di Funes, il massiccio del Sella, il Gruppo del Sassolungo e lo Sciliar sono magnifiche.
    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    1h:34 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8