Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Alto Adige

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.

    Risultati
    Ciaspolate
    Sentiero circolare Skihütte - Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Lungo via Plose fino a Finktal, quindi a destra in salita su sentiero n. 7 in parte su pista da sci, fino a Valcroce. Proseguimento sul sentiero “Woody Walk” (segnavia 17) in direzione est, quindi a destra in discesa fino all’albergo Skihütte. Ritorno per breve tratto sulla strada, quindi a sinistra su sentiero boschivo (segnavia 8) e ultimo breve tratto sulla strada fino a Plancios.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Ciaspolate
    Escursione invernale da San Felice a Schönegg fino al Lago di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Emozionante escursione da San Felice attraverso i "Tillwiesen" fino allo "Schönegg" a 1775 m di altezza con una vista meravigliosa e oltre l'idilliaco Lago di San Felice.

    Attenzione: il sentiero non è pulito in inverno e può essere ghiacciato o coperto di neve alta. Assicurati sempre di avere delle buone scarpe e un'attrezzatura adeguata!


    Difficoltà: intermedio
    519 m di dislivello
    3h:47 min durata
    Ciaspolate
    Skitour Juac – Rif. Firenze – Col Raiser
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo percorso parte dalla frazione Daunei, da dove si raggiunge il rifugio Juac. Proseguendo, si arriva al rifugio Firenze (chiusa d'inverno) e successivamente alla cabinovia Col Raiser. Lungo tutto il percorso potrete godervi lo splendido panorama.

    Difficoltà: facile
    388 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Ciaspolate
    Gli ometti di pietra
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Misteriosi e leggendari - gli "Stoanernen Mandln" ("omini di pietra")
    Superano in parte l' altezza d' uomo le colonne di lastre di pietra arenaria che si ergono sulla leggendaria cima tondeggiante. I valligiani le chiamano gli „stoanernen Mandln“ ovvero „omini di pietra“. Le colonne fatte di lastre accatastate non sono affatto una rarità negli ambienti montani dell' Alto Adige. Spesso servono all' orientamento e segnano i sentieri di montagna, oppure i pastori le erigono per passare il tempo. Prendendo per buona questa interpretazione, gli „omini di pietra“ sulla cima chiamata „Hohe Reisch“ (2003 m) dovrebbero essere opera di pastori o escursionisti annoiati se non fosse per le incisioni nella roccia e gli attrezzi di pietra focaia che vi sono stati rinvenuti e che indicano un' origine risalente all' età della pietra.

    Un ritrovo per le streghe del Medioevo
    Numerose leggende descrivono il punto in cui sorgono gli „omini di pietra“ come misterioso luogo di ridde delle streghe. Pare che il diavolo e le streghe vi si dessero appuntamento per celebrare sinistre orge e per compiere atti di cannibalismo o per scatenare tremendi temporali, tanto per elencare solo alcune delle pratiche attribuite dalla leggenda a quel luogo.
    Si dice che vi si aggirasse anche la „Pachlerzottl“, la più nota strega della Val Sarentino, della frazione di Lana al Vento.
    Le scalfitture fanno pensare ad un luogo di culto precristiano. Una spiegazione plausibile sarebbe anche quella che gli „stoanernen Mandln“ non fossero altro che dei rudimentali „parafulmine“ a protezione delle malghe circostanti.
    Ciascuno crederà alla versione che più lo convince, fatto sta che questa altura dal panorama incantevole con oltre 100 „omini di pietra“ merita senz' altro di essere visitata. In certe giornate d' autunno, quando gli „stoanernen Mandln“ sono avvolti dalla nebbia, l' atmosfera mistica di questo posto diventa tangibile, e forse qualcuno, trasportato dalle ali della fantasia, riesce perfino a scorgere tra le colonne una strega della val Sarentino.

    Difficoltà: intermedio
    446 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Burgusio - Stazione a monte Watles in inverno
    Malles, Val Venosta

    L’escursione in ciaspole da Burgusio alla stazione a valle del
    comprensorio sciistico di Watles
    L’escursione parte dal parcheggio di Fürstenburg. Il sentiero passa per la
    casa della cultura e la chiesa parrocchiale di Burgusio e porta poi
    seguendo il sentiero n. 3 attraverso il lago Bergsee alla stazione a valle.
    Agli appassionati di arte consigliamo di fermarsi a visitare le il portale della
    chiesa parrocchiale di Burgusio.

    Difficoltà: intermedio
    567 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Resciesa - inverno
    Ortisei
    L’Alpe Resciesa è molto apprezzata dagli amanti degli sport invernali. Con la funicolare che parte da Ortisei arrivate alla stazione a monte. Camminate su un semplice percorso fino a giungere alla possente croce di vetta. Lo sforzo verrà premiato: qui le vedute sulla Val di Funes, il massiccio del Sella, il Gruppo del Sassolungo e lo Sciliar sono magnifiche.
    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Ciaspolate
    Valdurna - Großalmtal - Forcella di San Cassiano
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Punto di partenza di questa fantastica escursione con le racchette da neve è il parcheggio di Valdurna. Dopo una breve salita si arriva all’emissario del lago, dove si possono indossare le ciaspole e si prosegue per un bel sentiero attraverso il bosco lungo la riva sinistra del lago fino alla sponda settentrionale; da qui il giro seguendo il torrente, prima in direzione est attraverso la valle Großalmtal, poco soleggiata ma suggestiva, ricoperta da una sottile coltre di neve scintillante. In moderata salita si raggiunge l’ampio terrazzo prativo dove sorge la malga Alpi di Dentro, arrivando infine alla Forcella di San Cassiano.

    Suggerimento: con buone condizioni di neve bisogna assolutamente salire alla vicina Cima di San Cassiano (2.581 m, salita: ca. 1 ora).

    Per rientrare si percorre a ritroso il percorso dell'andata, sino al parcheggio di Valdurna.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:19 min durata
    Ciaspolate
    Piccola escursione alpina delle malghe di Aldino
    Aldino

    Il punto di partenza della piccola escursione alpina é la Lahneralm, Aldino. Iniziereai la camminata su un sentiero ombreggiato, leggermente in salita, attraverso il bosco fino alla locanda Schmiederalm. Da lí potrai ammirare la vista delle montagne meranesi, la Costiera della Mendola, e sullo fondo l'Ortler e le Dolomiti di Brenta. Si continua su una strada forestale prima attraverso un bosco fitto e ombreggiato, e dopo su un sentiero soleggiato fino alla Schoenrastalm. Le mucche che pascolano in estate completano l'immagine dell'Alpe idillica, e la posizione al sole invita al rilassamento. Dalla Schoenrastlm si continua a camminare su una strada forestale all'ombra attraverso la valle Koeser, fino al ritorno alla Lahneralm. Lì in estate vengono custodite le pecore dai contadini del posto.
    Potrai mangiare qualcosa in tutte le locande, che ti inviteranno con i prodotti tradizionali e specialitá altoatesine. I bambini potranno sfogare del parco giochi mentre ti godi la merenda.
    Percorso non adatto ai passeggini

    Difficoltà: facile
    214 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Campitello - Malga Giogo di S. Genesio (Jenesier-Jöchl-Alm)
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Questo sentiero è adatto per passeggini con la sua ripidità media passando la strada forestale larga, con durata di ca. 45 min. 

    La Malga Giogo di S. Genesio è una malga tipica sudtirolese con gli animali da pascolo e punto di ristoro situato su uno degli altipiani più belli tra Salto/San Genesio, Merano2000 e Val Sarentino, testato e valutato dalla guida ristorante influente Gault Millaut 2016.

    Dal terrazo della malga si ha una vista mozzafiato sui Dolomiti e sulla costiera della Mendola. 

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero delle Leggende
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Sull'Altipiano del Salto, partendo dal maneggio Stella Alpina verso Lavenna (sentiero E5) troverete 14 leggende, che Vi racconteranno le magiche leggende di San Genesio e dintorni. Le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

    Difficoltà: facile
    466 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Malga Möltner Kaser
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga "Möltner Kaser" si trova al di sotto dei "Stoanernen Mandln".

    Difficoltà: intermedio
    372 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Ciaspolate
    Burgusio - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta
    Escursione al lago di San Valentino lungo l'Adige
    Dalla piazza di Burgusio raggiungete l’albergo Gerda e da lì seguite l’ Adige fino al lago di San Valentino. Alla vostra destra inizia il giro del lago (n. 1 - attraversare la passerella). Completato il giro, ci sono due possibilità per ritornare a Burgusio: - la prima è di tornare per lo stesso sentiero lungo l’Adige (la ciclabile); - la seconda è quella di seguire il sentiero n. 5 fino al laghetto “Fauler See”, poi il n. 4 fino al lago “Bergsee”. Da qui si può tornare al paese di Burgusio seguendo il sentiero n. 3 secondo percorso.
    Difficoltà: intermedio
    245 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Plan de Gralba - Piz Culac
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla frazione Plan de Gralba (raggiungibile con lo skibus), inizia il sentiero n. 653 ai piedi del Gruppo del massiccio del Sella. Si prosegue fino allo Chalet Gerard, dove si attraversa la strada, e si prosegue lungo il sentiero n. 653 fino ai piedi del Piz Culac. Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero come all'andata.

    Difficoltà: intermedio
    231 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Senza barriere
    San Genesio - Salto - Lavena
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena. Il nostro autobus é eventualmente a vostra disposizione per il ritorno. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min - Dislivello: 440 m

    Difficoltà: facile
    421 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Ciaspolate
    sentiero d'avventura Talai
    Curon Venosta, Val Venosta

    Sul sentiero Talai, in mezzo nel bosco a San Valentino, lungo circa 3 chilometri, 12 posti interattivi invitano grandi e piccoli a giocare e scoprire. In particolare i bambini saranno accompagnati da Zipf e Zapf. I due simpaticoni svelano alcuni segreti sul bosco ed i suoi abitanti. Oltre a questo per trovare il tesoro misterioso alla fine del percorso, ci sono da risolvere alcuni indovinelli. Non dimenticare di portare carta e matita per annotare le risposte agli indovinelli. Prestampati per annotare le risposte agli indovinelli sono reperibili anche presso l'ufficio informazioni.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Alla cima di Tella in inverno
    Tubre, Val Venosta

    All'ingresso della Val Monastero si trova il Tellakopf, una piacevole cima per le escursioni che è anche ideale per una facile escursione sugli sci. Questa gratificante destinazione turistica offre una vista mozzafiato sulla Val Venosta, la Val Monastero, le Alpi dell'Ötztal e le montagne dell'Ortles.

     

    Difficoltà: intermedio
    792 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Giro panoramico Gola del Bletterbach da Passo Oclini
    Aldino

    Il giro panoramico Bletterbach parte dal Passo Oclini e ci porta al bordo della gola del Bletterbach. Qui possiamo ammirare lo stupendo panorama delle montagne dell’Alto Adige e i diversi strati della gola.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Schermoos - Gschnofer Stall - Tomanegger
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Seguite il sentiero europeo E5 o il sentiero n. 1 e fermatevi alla trattoria Gschnofer Stall. Da lì proseguite in direzione Tomanegger e ritornate al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 3h - Dislivello: 360 m

    Difficoltà: facile
    121 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Ciaspolate
    Malga Peder-Stier-Lyfi Tour
    Martello, Val Venosta

    Ciaspolata panoramica attraverso il paesaggio innevato e lungo piccoli ruscelli. Punto di ristoro: Malga Lyfi.

    Difficoltà: facile
    324 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Ciaspolate
    Camminando al sole
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
    Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti
    Distanza: 3.424 m, Dislivello: 322 m

    Difficoltà: intermedio
    371 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Ciaspolate
    La mulatiera Anterivo - Trodena
    Trodena
    Percorso da Anterivo a Trodena: dal punto di partenza seguiamo il segnavia n. 5 e successivamente il sentiero n. 6 per la Malga Krabes (possibilità di ristoro dal 1 maggio al 2 novembre, giorno di riposo martedì, luglio e agosto nessun giorno di riposo) oppure, passondo per il biotopo "Palude Longa", proseguiamo per "Riegenschupf" fino a "Peraschupf" , dal "Pinterschupfe" giungiamo al maso Rungganö e da li, passando per il sentiero delle legende n. 8 arriviamo al centro di Trodena.

    Dal punto di arrivo dell'escursione, con i mezzi pubblici si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Ciaspolate
    Al Giogo di Terento: un'avventura sulla neve con vista da sogno
    Terento, Bressanone e dintorni
    Vivi un’indimenticabile escursione con le ciaspole nelle montagne di Fundres ! Il Giogo di Terento ti regala un panorama mozzafiato – dalle Alpi della Zillertal  a nord fino alle spettacolari Dolomiti a sud. Questo tour unisce la bellezza della natura, movimento all’aria aperta e vedute indimenticabili.
    Difficoltà: intermedio
    818 m di dislivello
    3h:08 min durata
    Ciaspolate
    Nel silenzio del bosco
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
    Tempo di percorrenza: circa 3 ore e 30 minuti
    Distanza: 9.452 m, Dislivello in salita: 414 m, Dislivello in discesa: 415 m

    Difficoltà: intermedio
    414 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    In giro al Stallwieshof
    Martello, Val Venosta

    Il giro inizia al Hotel Waldheim in Val Martello e va oltre il ponte della Plima.
    Proseguendo il sentiero n.5 attraverso il bosco fino al "Locherhof". Da lì sulla vecchia strada fino al "Hochegghof" e con una risaltita moderata attraverso i boschi fino al "Stallwieshof" (1.926m). Da qui porta il sentiero n.8 alle casette di legno della Malga Schluder/Schluderalm. Seguendo il percorso n.34 fino al bosco e poi giù fino nella valle. Alla fine della ciaspolata riattraversa il ponte e torna al punto di partenza. Una gita invernale meravigliosa con una splendida vista!

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Gran giro Giogo della Croce
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Itinerario su bella giogaia sulla dorsale fra la conca di Merano e Sarentino.

    Difficoltà: intermedio
    570 m di dislivello
    5h:37 min durata
    Ciaspolate
    Pian dei morti
    Curon Venosta, Val Venosta

    Un'escursione con un panorama fantastico e culmini storici. Il sentiero inizia sotto il campo sportivo di Resia. Dal punto di partenza si segue la marcatura n° 2 in direzione Pian dei morti. Per raggiungere l'altipiano si sale per circa 1 ora lungo la strada forestale in un pendio piano. Arrivati sull'altopiano si può esplorare i primi bunker, un intero sistema di difesa della seconda guerra mondiale. Per arrivare ai mitici "denti del drago" si segue le indicazioni, passando dal pannello informativo dell'Oculus, alla sinistra del sentiero forestale. Lungo i "denti del drago" in direzione est il percoso si dirama verso sud. Un pò più avanti, subito dopo la collina, alla roccia vi aspetta un panorama mozzafiato. Per la discesa, vicino al punto panoramico, passa il sentiero n° 1A un pò stretto e ripido che porta al paese Resia.
    Nota: Se la discesa descritta è troppo ripida, si può seguire anche lo stesso percorso come quello della salita.

    Difficoltà: intermedio
    502 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Campitello - Omini di Pietra
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Partendo dal parcheggio Schermoos si segue il sentiero n. 5 per arrivare al Rifugio Möltner Kaser per poi proseguire sul sentiero n. 23A fino agli Omini di Pietra. Il ritorno porta sul sentiero n. 23 fino alla Malga Jenesier Jöchl e sul sentiero n. 5 per arrivare fino a punto di partenza. Tempo di percorrenza: 5 h - Dislivello: 730 m

    Difficoltà: intermedio
    722 m di dislivello
    4h:54 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8