Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciaspolate in Alto Adige

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici in Val Venosta, boschi innevati in tranquille valli laterali nella regione turistica Plan de Corones e goditi il silenzio assoluto nelle favolose Dolomiti.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata sul sentiero dei cacciatori sull'altipiano del Cherz
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Durante questa facile escursione attraverso i boschi e prati innevati, si può assaporare al meglio la magia dell'inverno nelle Dolomiti.
    L’altipiano del Cherz, tra le località di Corvara, La Villa e San Cassiano, offre una vista a 360° sulle Dolomiti circostanti. Dal Cherz si ha, ad esempio, una vista unica del ghiacciaio della Marmolada.

    Prima di intraprendere l’escursione consulta il bollettino valanghe della Provincia di Bolzano http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp.

    Difficoltà: facile
    291 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione con le ciaspole ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.

    Difficoltà: intermedio
    633 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla segheria "Larcherberg"
    Ultimo, Merano e dintorni

    Questo giro impegnativo sulla parte soleggiata della valle porta dalla stazione della seggiovia a 2 posti su fino ai vecchi masi e avanti su un largo sentiero di bosco alla "Larcherberger Säge". Con una leggera discesa, attraverso bosco e prati, il giro, passando da Steinrast porta alla stazione a valle della seggiovia a 2 posti.

    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Gruberalm
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice.

    Arrivato alla malga Gruberalm (chiusa in inverno) si ha una vista panoramica bellissima sull'arco delle Alpi dello Zillertal.

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 1 ½ h.

    Difficoltà: intermedio
    376 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla stazione all'Orso
    Stelvio, Val Venosta

    Escursione con le ciaspole attraverso la Val di Solda, dalla stazione a valle della seggiovia Orso fino alla stazione a monte.

    Difficoltà: facile
    492 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole: Schermoos - Möltner Joch
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il parcheggio di Schermoos é il punto di partenza. Seguite il sentiero n. 7 per arrivare alla croce passando per Möltner Jöchl. Da lì seguite il sentiero n. 15 fino al rif. Sattlerhütte e ritornate al punto di partenza attraverso il sentiero n. 17 o 17a. Tempo di percorrenza: 4 h - Dislivello: 350 m

    Difficoltà: facile
    376 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla Malga Lyfi
    Martello, Val Venosta

    Escursione con le racchette da neve verso le cime più alte fino alla caratteristica malga Lyfi.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla Cima Lasta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione con le ciaspole sulla Cima Lasta (2.194 m) è una delle escursioni più gratificanti della zona. Il panorama sulle montagne circostanti è mozzafiato.

    Prima di ogni ciaspolata, consigliamo di consultare il bollettino valanghe e le previsioni del tempo!

    Difficoltà: intermedio
    713 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata a Sorafurcia
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una ciaspolata leggera ma impressionante a Sorafurcia - Hinterberg. Inizio dell'escursione è alla stazione a valle Gassl con la possibilità del parcheggio gratuito. Da qui si va senza ciaspole in direzione Bagni di Pervalle fino al primo ponte. Dalla strada di accesso che conduce al "Maso Erschbaum" si parte con le ciaspole lungo un vecchio recinto attraversando un piccolo ponte di legno su ai prati fino al "Maso Bigraber". Ci si attraversa la strada che conduce ai "Bagni di Pervalle" e avanti oltre il "Kirchsteig" sopra il "Maso Oberlechner" (Albergo Lenz) per il parco dei cervi. Non appena si vede il "Maso Unterrainerhof", svoltare a destra fino ad un piccolo bosco di larici sotto la stazione a valle Marchner; Lungo il recinto (contrassegno) girare a sinistra per il "Maso Gruns" e da qui proseguire sui prati o la strada di accesso alla locandina "Trattes", dove si ha la possibilità di fermarsi. Da lì giù attraverso una gola non pericolosa fino ai Bagni di Pervalle.Da qui, senza racchette da neve, lungo il torrente Furcia di nuovo indietro al punto di partenza. A seconda delle condizioni della neve, alcuni punti ghiacciate possono essere presenti.

    Difficoltà: intermedio
    379 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Lanzenschuster - Giogo di Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Le profonde foreste coperte di neve e i sentieri sul Möltner Joch offrono tempo e tranquillità per passeggiare nella natura incontaminata - una passeggiata attraverso la natura con viste travolgenti.


    Difficoltà: facile
    578 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata: Misurina - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione con le ciaspole porta al Monte Piano, che si trova nel parco naturale Tre Cime.
    Durante la Prima Guerra Mondiale il Monte Piana (2324 m) fu il teatro di combattimenti tra Italiani ed Austriaci. La punta nord era occupata dagli Austriaci e quella più a sud dagli Italiani. Le postazioni, le trincee e le gallerie di entrambi fronti si trovarono a pochi metri di distanza. 

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

    Difficoltà: intermedio
    493 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Giro panoramico Gola del Bletterbach da Passo Oclini
    Aldino

    Il giro panoramico Bletterbach parte dal Passo Oclini e ci porta al bordo della gola del Bletterbach. Qui possiamo ammirare lo stupendo panorama delle montagne dell’Alto Adige e i diversi strati della gola.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole: Stoanerne Mandlen
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Partendo dal parcheggio Campitello seguite il sentiero forestale per arrivare al Jenesiener Jöchl e proseguite con le ciaspole sul sentiero n. 23b fino a Stoanerne Mandlen. Il ritorno é previsto sul sentiero n. 23b fino al ristorante Möltner Kaser e sul sentiero n. 28 per arrivare fino al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 5 h - Dislivello: 350 m

    Difficoltà: intermedio
    601 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Samhütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    L'escursione con le racchette da neve di due ore non è difficile, ed è fattibile per ogni escursionista. La passeggiata è molto raccomandabile per il bellissimo paesaggio invernale e il panorama. Escursioni con le racchette da neve. La Samhütte malga non è gestita. 

    Difficoltà: facile
    545 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Braies Vecchia - Malga Putz
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltà che ti porta in mezzo a un bosco innevato, splendida proposta per gli amanti della natura.
    Punto di partenza: Braies Vecchia (1.440 m)
    Punto di arrivo: Malga Putz (1.737 m)

    Difficoltà: intermedio
    363 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Madonna di Pietralba - Valle Köser - Capanna Nuova
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Partendo dall'idilliaco luogo di santuario di Maria Weißenstein, questa piacevole escursione con le racchette da neve vi porterà nell'incontaminato paesaggio invernale delle Dolomiti altoatesine. Il percorso si snoda inizialmente attraverso silenziosi boschi d'alta quota coperti di neve, i cui possenti abeti rossi e larici sono ammantati da un manto bianco. Mentre si respira a pieni polmoni la limpida aria di montagna, si sente solo il leggero scricchiolio delle ciaspole sotto i piedi.

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole: Tomanegger - Salten
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il ristorante Tomanegger é il punto di partenza. Seguite il sentiero n. 30 sul Salto e proseguite per il sentiero n. 6/12B fino alla trattoria Gschnofer Stall. Da lì seguite i sentieri n. 7a e n. 7 e poi il sentiero 10 per ritornare a Wirtshof e il sentiero n. 30 per arrivare al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 3 h - Dislivello: 313 m

    Difficoltà: facile
    275 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Ciaspolate
    Ciapolata verso la malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Ciaspolata partendo da Zannes attraverso i prati innevati per la Malga Gampen. Discesa con gli slittini fino a Zannes o fino a S. Maddalena/Ranui.

    Difficoltà: intermedio
    392 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga Angerer - Malga Lanzwiesen
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione con le ciaspole dalla malga Angerer Alm alla malga Lanzwiesen Alm lungo il sentiero n. 6è una vera esperienza invernale. Il percorso ti conduce attraverso boschi innevati e dolci colline, permettendoti di godere della tranquilla atmosfera del paesaggio invernale. Partendo dalla malga Angerer Alm, segui il sentiero ben segnalato che ti porterà in circa 1,5 ore alla pittoresca malga Lanzwiesen Alm. Una volta arrivato, puoi fare una meritata pausa e ammirare la natura incontaminata delle Dolomiti. L'escursione è ideale per ciaspolatori di tutti i livelli e offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    472 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata ai piedi del Sasso Croce
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La panoramica e tranquilla escursione parte da Badia e si snoda ai piedi delle possenti pareti del Sas dla Crusc, e attraverso i dolci prati innevati di Armentara.

    Difficoltà: facile
    180 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Moaralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Moaralm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. Godere la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 1½ ore. 

    Difficoltà: intermedio
    388 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata al Rifugio Forcola
    Stelvio, Val Venosta

    L’escursione in ciaspole al rifugio Forcola, a 2.153 metri di altitudine, è uno dei classici della stagione invernale a Trafoi. Il percorso parte nei pressi della seggiovia: qui si imbocca il sentiero n. 17 che in un paio d’ore conduce attraverso il bosco fino al rifugio. Poco prima di arrivare alla meta è possibile fermarsi al Campo Piccolo, una vecchia postazione austriaca della Prima Guerra Mondiale. Da non perdere la vista che si gode dalla terrazza del rifugio, che spazia dall’Ortles all’incredibile cresta delle montagne circostanti fino al Passo dello Stelvio. Per il ritorno è possibile prendere la seggiovia che con un tragitto di venti minuti riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    610 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla seggiovia Pulpito
    Stelvio, Val Venosta

    Escursione che parte dal centro della protezione civile di Solda e raggiunge la stazione a monte della seggiovia Pulpito.

    Difficoltà: facile
    500 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Gögealm
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La malga Gögealm (chiusa in inverno) è una bellissima destinazione per un'escursione con le ciaspole: località in bellissima posizione con vista panoramica.

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 3 ore.

    Difficoltà: intermedio
    677 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Malga di Tarres
    Laces, Val Venosta
    Impegnativa ma meravigliosa escursione con le racchette da neve sul Monte Tramontana di Laces.
    Difficoltà: difficile
    1141 m di dislivello
    4h:52 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8