Escursione con le ciaspole ai piedi del Gruppo del Sassolungo
S.Cristina Gherdëina/S.Cristina Val Gardena, Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Caratteristiche: alla scoperta del paesaggio sul Monte Pana
da
centro
Un'escursione unica con le ciaspole lungo prati e boschi innevati ai piedi del gruppo del Sassolungo.
Itinerario
Partendo dal Monte Pana seguite il sentiero n. 30 fino a Saltria/Alpe di Siusi, da dove la seggiovia Florian vi porterà a quota 2124 m. Giunti alla stazione a monte, il sentiero escursionistico invernale n. 531 e la successiva strada forestale n. 30 vi ricondurranno al Monte Pana lungo prati innevati.
Questo percorso non presenta particolari rischi per la sicurezza. Il sentiero può essere ghiacciato, in questo caso è consigliabile l'uso dei ramponcini al posto delle ciaspole.
Per le escursioni con le racchette da neve, è necessario avere sempre dei buoni scarponi da trekking, racchette da neve, bastoncini da trekking, una giacca invernale calda, un cappello o una fascia e dei guanti. Nello zaino sono indispensabili anche una bevanda, uno spuntino e una protezione solare. I ramponi sono obbligatori in condizioni di ghiaccio.
Se volete combinare questa escursione con una discesa in slitta, troverete una pista per slittini nel tratto tra la Baita Zallinger e la Baita Tirler. Gli slittini possono anche essere noleggiati in loco.
Autobus fino alla fermata S. Cristina Municipio, poi salita con l'impianto di risalita del Monte Pana. Orari sul sito: www.valgardena.it/bus
La passeggiata parte dall'Hotel Cendevaves al Monte Pana a S. Cristina, il quale è raggiungibile con l'ononima seggiovia che parte dal centro di S. Cristina (parcheggio gratuito alla stazione a valle dell'impianto). Il Monte Pana è anche raggiungibile in macchina (parcheggio a pagamento).
Parcheggio
Parcheggio presso il punto di partenza: Monte Pana P1 & P2 (a pagamento). Alternativa: autobus o auto fino alla stazione a valle della seggiovia Monte Pana e salita con l'impianto.