Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione speck
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Provate i diversi tipi di speck presso la macelleria Steiner a Rasun di Sotto e imparate di più circa la realizzazione di questo prodotto tradizionale. Quota di partecipazione: CON HOLIDAYPASS VALLE ANTERSELVA € 8,00 anziché € 10,00 a pers.! Partecipanti: min. 6; max. 20 persone Inizio: ore 16 (prego essere puntuale) Durata: 1 ora Prenotazioni: entro le ore 10 presso Tourist Info Valle Anterselva, tel. 0474 496269 oppure direttamente presso la macelleria Steiner, tel.0474 496849, shop@metzgerei-steiner.it
    25 settembre, 2023 - 25 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Saus dl Altonn - Sapori dell’autunno
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La quiete ed i colori autunnali sono la cornice di "Saus dl Altonn", i sapori dell’autunno, iniziativa nata per esaltare questo meraviglioso periodo dell’anno grazie alla buona cucina, ai prodotti genuini del territorio e ad attività dedicate alla natura e alle Dolomiti. Dal 17 settembre al 1 ottobre 2023 alcuni rifugi dell’Alta Badia, raggiungibili a piedi, in bicicletta o grazie agli impianti di risalita, saranno abbinati ciascuno ad un produttore e al relativo prodotto d’eccellenza del territorio. Ogni rifugio presenterà un menu appositamente creato per l’occasione dove il prodotto sarà l’indiscusso protagonista. Nel corso delle due settimane, i produttori saranno presenti presso i rifugi illustrando le particolarità dei loro prodotti, che potranno inoltre essere acquistati direttamente sul posto. Oltre a questo, sono in programma molte attività, volte a conoscere le eccellenze dell’Alta Badia e a vivere in maniera indimenticabile le Dolomiti. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    25 settembre, 2023 - 01 ottobre, 2023
    Degustazione
    „Valtoi“ la passeggiata in famiglia con degustazione di formaggi al maso Valin
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita dl Valtoi-- Un percorso facile e adatto proprio a tutti conduce in Vallunga, dove poco prima di arrivare alla Cappella di S. Silvestro si dirama la Via Crucis, che porta fino alla soleggiata zona del Daunëi. Il panorama è da cartolina: infatti, da qui potete ammirare il paese di Selva di Val Gardena con le sue piste da sci e il massiccio del Sella. Proseguite per il maso Valin, dove verrà proposta una degustazione di formaggi fatti in casa: deliziosi, regionali e persino a chilometro zero! _____ Ritrovo: ore 14:00 ufficio Active & Events - Selva Val Gardena Prezzo: 30€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3-4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 140 m Dislivello in discesa: 140 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno - aprile Cani ammessi: no Passeggino: si (passeggino da trekking) Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    25 settembre, 2023 - 02 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane di selvaggina & funghi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    SETTIMANE DI SELVAGGINA & FUNGHI IN VAL D’EGA dal 22 settembre al 8 ottobre 2023! Per gli amanti di selvaggina e chi la sa apprezzare, consigliamo di non perdere l’autunno culinario della Val d’Ega! L’autunno con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, erbe e funghi ci regala tanti gustosi ingredienti per arricchire le nostre pietanze di selvaggina.
    25 settembre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina contadina in Alta Val Passiria
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Selvaggina, arrosto di pecora, mosa e "Riibl" Con pietanza sia tradizionali che raffinate gli albergatori dell'Alta Val Passiria invitano alle giornate golose. Sulla lista figurano piatti tipici e ricette dell'Alta Val Passiria nonchè una gustosa cucina casereccia per un godimento culinario di prim'ordine. Attenzione: Mpsa e "Riibl" solo su prenotazione. Locande partecipanti: Residence & Bistro Panorama - Plan Albergo Rabenstein - Corvara Hotel/Ristorante Rosmarie - Plan Osteria Contadina Steinerhof - Plan Albergo Zeppichl - Plan
    25 settembre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata del birrificio con degustazione
    Lana, Merano e dintorni
    Una visita guidata esperienziale attraverso il birrificio Pfefferlechner. I maestri birrai svelano tutti i segreti della produzione artigianale della birra e invitano a degustare i prodotti. Durata: ca. 60 minuti È richiesta la prenotazione: info@pfefferlechner.com, Tel. +39 0473 562 521 Prezzo: 10,00 € a persona Per gruppi a partire da 10 persone organizziamo delle visite private in ogni momento previa richiesta
    25 settembre, 2023 - 09 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Caseificio biologico Gamsegghof - "Dal latte al formaggio"
    Curon Venosta, Val Venosta
    Nel caseificio del maso Gamsegghof nella Vallelunga, il latte viene trasformato in formaggio di alta qualità con molta gioia e impegno. Una visita guidata dalla stalla, attraverso il caseificio e la sala di stagionatura mostra il percorso dal latte al formaggio. In seguito, le specialità fatte in casa possono essere degustate presso una "Marende". Solo con prenotazione Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Durata circa 1,5 ore Animali ammessi: no
    25 settembre, 2023 - 09 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno Ortisei / Urtijëi è il capoluogo della Val Gardena, conosciuto anche per la sua grande varietà culinaria. Ristoranti stellati con un tocco di internazionalità o anche strutture in grado di offrire una cucina altoatesina raffinata, oltre a pizzerie e ristori tradizionali ladini: chi viene in Val Gardena trova sempre il meglio della cucina tradizionale offrendo piatti che da sempre intrecciano con fantasia e gusto la tradizione contadina locale con la cultura altoatesina e quella italiana. Locanda di montagna o brasserie? Pizzeria o ristorante stellato? Potete scegliere tra le numerose offerte del Culinarium Urtijëi. Ristoranti: Restaurant Annastuben Costamula Restaurant Restaurant Pizzeria Mauriz Keller Stua Catores Restaurant Tubladel Hotel Genziana Ustaria Da Checco Café Restaurant Annatal Zicoria Brasserie Restaurant Pizzeria Lamm
    25 settembre, 2023 - 15 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Il mondo delle api
    Tubre, Val Venosta
    Le api - così piccole eppure così importanti per il nostro pianeta. Sono tra i più importanti impollinatori del mondo e contribuiscono alla conservazione delle piante selvatiche e coltivate. Imparate tutto sulla vita delle api sotto la guida di un esperto. Il nostro apicoltore Roland vi spiegherà come l'ape costruisce i suoi favi e come il miele arriva dal fiore al barattolo. Imparerete anche quali prodotti si possono ottenere dal miele. Dopo la visita, potrete assaggiare il miele. Durata: ca. 1 ora Prezzo: € 5,00 a persona da 14 anni massimo di partecipanti: 15 persone
    25 settembre, 2023 - 16 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    ApiWellness
    Renon, Bolzano e dintorni
    Con la guida esperta dell'apicoltura biologica Paul Rinner con i suoi 50 anni di esperienza. Ritrovo: alle ore 10.30 all’apiario vicino alla fermata Rinner del Trenino del Renon a Soprabolzano. Durata: ore 1,5. Costo: € 15, con RittenCard € 12. Minimo 4 partecipanti. Immergetevi nel prezioso mondo di ApiWellness. Come primo e unico hotel in Italia, l'apiario biologico certificato Apipura offre agli ospiti questa esperienza unica durante la loro vacanza sul Renon: all'interno dell'alveare si concentra il campo di forza delle api con il loro lavoro di raccolta. L'ApiWellness consiste nel respirare l'aria dell'alveare, piena di energia e delicatamente profumata, e nell'ascoltare i suoni meditativi. L'inalazione rilassante ha un effetto ristoratore, regola il sistema immunitario, porta serenità e attiva sentimenti di felicità. Prenotazione entro lunedì, ore 8.30 direttamente all’Apipura Hotel Rinner a Soprabolzano. Con la guida esperta dell'apicoltura biologica Paul Rinner con i suoi 50 anni di esperienza
    25 settembre, 2023 - 23 ottobre, 2023
    Degustazione
    Visita guidata alla Vigna Castel Ringberg (Elena Walch)
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Nei mesi estivi vengono organizzate piccole escursioni tra i bellissimi vigneti terrazzati della Vigna Castel Ringberg a Caldaro, alla scoperta dei segreti della viticoltura sostenibilie e delle origini dei vini pluripremiati di Elena Walch. La visita si conclude con una degustazione sulla splendida terrazza panoramica del castello. Durata ca 2 ore.
    25 settembre, 2023 - 30 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione dei distillati biologici-la prima distilleria biologica altoatesina
    Malles, Val Venosta
    Vorrebbe partecipare, per vedere Friedrich Steiner all’opera, a preparare i distillati bio di casa Steiner? Si inizia con la descrizione di frutti della propria agricultura biologica proseguendo poi con la destillazione fino alla maturazione e posizione del fuoco. In conclusione si passa al punto comodo della giornata. Durata: ca. 2 ore Prezzo: Euro 12,00 a persona, incluso degustazione dei distillati biologici Numero minimo di partecipanti: 4 persone
    25 settembre, 2023 - 30 ottobre, 2023
    Degustazione
    Vecchie Mura & Vini novelli - Visita al Vigneto e Maso Bio
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    A spasso per la tenuta, il contadino illustra i suoi metodi alternativi per la coltivazione di antiche varietà di mele e uva. Costo: con Holidaypass Chienes € 13, bambini gratis fino a 18 anni, degustazione inclusa Attrezzatura: scarpe adatte per l’escursione attraverso il vigneto Partecipanti: min. 4 persone, mass. 20 persone Prenotazione: entro 16.30 del giorno precedente online dall'ospite con pagamento tramite questo link: https://gitschberg-jochtal.guestnet.info/it/activity-calendar
    25 settembre, 2023 - 30 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata con degustazione vini | "Poesia di vino in bottiglia"
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Scoprite la tenuta idilliaca, i vivaci vigneti, gli edifici storici (200 e 1000 anni), le antiche cantine e una deliziosa degustazione di vini nel giardino. Vino - Poesie in bottiglia La durata della visita alla tenuta seguita dalla degustazione di vini è di circa 60 minuti, durante i quali i nostri ospiti avranno vari approfondimenti sulla storia, i vigneti, il lavoro in cantina, ecc., ma soprattutto sull'interazione con la natura. Programma: La storia della tenuta La tenuta dispone di alcune strutture antiche come la cantina (circa 200 anni) e l'edificio storico (la torre), che ha circa 1000 anni, che visiteremo con i nostri ospiti. La storia dietro la conversione all'agricoltura biologica La nostra tenuta vinicola è stata la prima azienda a Velturno ad adottare il 100% di agricoltura biologica nel 1994. In quel periodo, quando il mercato bio era praticamente inesistente, la decisione di convertirci era dovuta solo alla convinzione di lavorare con la natura anziché contro di essa e non aveva motivazioni economiche. Visita alle strutture I nostri ospiti saranno guidati attraverso i vigneti e scopriranno informazioni interessanti sull'agricoltura biologica, un terreno vitale e il suo impatto sulla qualità del vino. Visita alla cantina Durante questa fase, verrà spiegato ai nostri ospiti cosa accade in una cantina vinicola. Quali sono le cose da considerare e quali regole seguire per non disturbare il processo di maturazione e produrre un vino il più naturale possibile. Degustazione di vini Successivamente, verranno degustati insieme tre vini nel giardino o nell'edificio storico (a seconda delle condizioni meteorologiche). Ai nostri ospiti sarà offerta la possibilità di non solo godersi il vino, la cui storia ora conoscono, ma anche di scoprire qualcosa sulla vita e su se stessi. Informazioni sui punti vendita anticipata Maggio - Ottobre | ogni lunedì, mercoledì, venerdì alle ore 10:00 Le visite alla tenuta con degustazione di vini possono essere prenotate da inizio maggio fino alla fine di ottobre, sempre il lunedì, mercoledì e venerdì, con inizio alle 10:00 - Le visite alla tenuta con degustazione di vini al di fuori di questi giorni e orari sono possibili solo in casi eccezionali.
    25 settembre, 2023 - 30 ottobre, 2023
    Degustazione
    Degustazione Skywine Pavillon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Degustazione solo da 2 persone. Degustate 6 vini biodinamici godendo della vista panoramica sulle montagne, sui vigneti e sulla città di Bolzano. Durante la degustazione, il team qualificato vi presenterà il nostro approccio biodinamico e gli inizi della viticoltura biologica altoatesina. Solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano, Tedesco, Inglese, Francese.
    25 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Degustazione
    Visita guidata alla cantina con degustazione allo SKYWINE PAVILLON
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Gruppi da 5 a 25 persone. Partecipate a una visita guidata nei vigneti biodinamici, scoprite la barricaia e poi degustate 6 vini eccezionali nello SKYWINE Pavillon. Il team vi introdurrà alla filosofia della Loacker – Schwarhof e vi spiegherà i dettagli della loro vinificazione. Solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano, Tedesco, Inglese, Francese. I cani sono i benvenuti.
    25 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Degustazione
    Visita e degustazione alla Tenuta Mayer
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Degustazione e visita alla cantina Mayr per gruppi da 10 a 25 persone. La visita e la degustazione durano 2 ore. Il prezzo è di €16,00 a persona inclusi i 5 vini da degustare. Oppure visita guidata e degustazione extra, con il massimo di 12 persone. Il prezzo è di €100,00 per gruppo, più i vini aperti. Solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano, Tedesco, Inglese.
    25 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Degustazione
    Visita guidata e degustazione alla tenuta Gummerhof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita guidata dalla durata di un'ora e mezza e degustazione di 5 vini per gruppi fino a 25 persone. È possibile richiedere la merenda, poiché servono piatti tipici della cucina altoatesina nella loro enoteca nel cortile. Facoltà di parcheggio per autobus piccoli. La Visita e la degustazione si svolgono solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano e Tedesco.
    25 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Degustazione
    Visita guidata e degustazione al maso Messner
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita guidata e degustazione di 5 vini per gruppi da 6 fino a 20 persone. La visita durerà un'ora e mezza o due. Facoltà di parcheggio per autobus piccoli. La Visita e la degustazione si svolgono solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano e Tedesco.
    25 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina contadina: Picnic al Brünnl
    Parcines, Merano e dintorni
    Prenotate un cestino da picnic per Voi e la persona che amate o semplicemente con gli amici nella locanda Brünnl. Il picnic contiene una classica merenda con speck, salsicce affumicate, formaggi vari e burro di caseifici locali, verdure sott’aceto, carpaccio di bue, pane fatto in casa, strudel e succo. Prenotazione entro il giorno precedente presso il ristorante Brünnl! (mercoledì giorno di riposo)
    25 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Degustazione
    Helmjet VIP Experience
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con prosecco, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
    25 settembre, 2023 - 01 novembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Vini spumanti dalle mille sfaccettature 2023 Lunedì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La settimana inizia spumeggiante con una degustazione alla cantina Kettmeir: una full immersion nel mondo degli spumanti per conoscere il significato di termini come brut, metodo classico e doux e scoprire che cos’è un banco di crivellatura. Al bisogno le visite si svolgeranno in due lingue. Visita guidata su richiesta.
    25 settembre, 2023 - 06 novembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione di liquori fruttati e aromatici al maso Bruggerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Degustazione di liquori fruttati e aromatici al Bruggerhof Immergetevi nel mondo dei liquori con signore Gamper! Il Bruggerhof si trova in mezzo a frutteti e vigneti. Grazie alla sua posizione collinare, si ha una vista meravigliosa su Merano, sulle montagne circostanti e sull'intera valle dell'Adige. La famiglia Gamper gestisce il Bruggerhof da oltre 100 anni. Dopo una lunga passione per la produzione di liquori nel 2020 hanno iniziato a venderli. Nell'ex fienile, che è stato convertito in una sala di degustazione, è possibile gustare i liquori fruttati e aromatici previo accordamento telefonico. Punto d'incontro: Bruggerhof, Bruggerweg 5 a Marlengo Prezzo: 7 Euro p. P. Prenotazione: obbligatoria al numero +39 349 36 24 812 Attenzione! Numero limitato di partecipanti! Cani ammessi!
    25 settembre, 2023 - 27 novembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Grappa e cioccolato
    Rifiano, Merano e dintorni
    La distilleria privata "Wezl" a Rifiano esiste dal 2012. Jochen Kofler produce oltre 20 varietà di grappe e acquaviti di frutta con molto amore e abilità. Molteplici premi alla Destillata, tra cui "Edelbrand of the Year 2016" per la Grappa Merlot. Nominata "vincitrice nazionale italiana" e "Distilleria di altissima qualità" nel 2019. Jochen vi invita alla visita guidata della distilleria privata "Wezl", dove vi spiega come vengono distillate le pregiate grappe e le fa assaggiare con del delizioso cioccolato.
    25 settembre, 2023 - 18 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Guida e degustazione di pregiati distillati
    Lana, Merano e dintorni
    Distilleria agricola con visita e degustazione di pregiati distillati e liquori. Produzione e vendita di frutta secca e altri prodotti, lunedì e venerdì ore 17.00 (o su prenotazione telefonica cell. +39 339 311 163 6).
    25 settembre, 2023 - 29 dicembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Azienda vitivinicola e distilleria Befehlhof
    Silandro, Val Venosta
    Visita dell'azienda con degustazione di vini e distillati. Data: lunedì - venerdì su richiesta Durata: 1 ora 30 min. Partecipanti: min. 6 max. 15 persone
    25 settembre, 2023 - 29 dicembre, 2023
    Sport
    Tour in e-bike al rifugio Cima Gallina con merenda
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Il percorso conduce da Piazza Ibsen (Colle Isarco) a Vipiteno e poi in direzione Prati-Val di Vizze, attraversando le piccole frazioni di Flaines e Smudres fino al maso Braunhof e poco dopo su una buona strada sterrata fino alla malga Prantneralm. Continuare a saliscendi passando per la malga Riedbergalm fino al rifugio Cima Gallina. Qua sarete accolti con una merenda tipica del rifugio. Oltre a ciò potrete godervi a pieno una breve pausa ammirando il panorama mozzafiato che circonda il rifugio. Da qui in serpentine si scende a Colle Isarco fino al punto di partenza. NB: a partire da 14 anni. I ragazzi dai 14 ai 17 anni partecipano accompagnati da un genitore! Costo: 15 € a persona / gratuito con l'ACTIVECARD e per gli ospiti degli esercizi associati dell'Associazione Turistica di Colle Isarco. Supplemento: noleggio e-bike Outdoor Center Monte Cavallo (sconto del -10% per chi possiede l'Activecard) Dislivello: ca. 900 m Lunghezza del percorso: 25 km Difficoltà: media difficoltà Tempo di guida: ca. 3 h Tempo totale: ca. 5 h
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Degustazione
    Train & Wine
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    I vigneti e i piccoli villaggi nascosti caratterizzano l'Alta Valle Isarco. Insieme ad una guidata prenderete il treno da Vipiteno/Campo di Trens per raggiungere Rio di Pusteria. Dalla stazione di Rio di Pusteria intraprenderete poi un’escursione che vi porterà in un luogo speciale: il maso biologico Santerhof di Rio di Pusteria, un’oasi unica nel suo genere. Qui, oltre alle tipiche varietà di frutta si coltivano anche i cosiddetti PIWI (una varietà di uva resistente ai funghi). Dopo una visita guidata ai vigneti e alla fattoria e una degustazione di vini, si ritorna a Rio di Pusteria. Si tratta di un'escursione facile e tranquilla, che può essere effettuata da chiunque abbia una certa forma fisica. Non è possibile percorrere i sentieri con un passeggino e alcune tratte del sentiero non sono prive di barriere architettoniche. Luogo d’incontro e partenza: Stazione di Vipiteno/Val di Vizze alle ore 09.57 Stazione di Campo di Trens alle ore 10.02 Durata: Ritorno a Campo di Trens alle ore 14:56 e a Vipiteno alle ore 15:02 Periodo: ogni martedì dal 13. Juni – 26. September 2023 Da portare: zaino con provviste e bevande, protezione solare, scarpe da trekking, abbigliamento adeguato ad ogni condizione metereologica. È possibile fermarsi a Rio di Pusteria per visitare la località e pranzare nei ristoranti locali. Numero di partecipanti: min. 4 e max. 20 persone Costi: 10,00 € a persona per chi possiede l’ Active Card, altrimenti 15,00 € a persona Attenzione: È necessario effettuare una prenotazione! Termine d'iscrizione: entro lunedì ore 17.00
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Gump Hof. Iscrizione presso l'ufficio turistico Fiè *non adatto a bambini
    26 settembre, 2023 - 26 settembre, 2023
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m