Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Events

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Dolce tradizione: Prepariamo lo strudel di mele sulla malga
    Avelengo, Merano e dintorni
    Elisabeth, padrona della malga Moschwald vi invita di preparare insieme lei lo strudel di mele tradizionale e svela tutti i segreti della preparazione di questo dolce tipico. La location particolare presso la malga Moschwald in mezzo ai boschi e prati a 1.750 mslm renderà indimenticabile questa esperienza. Con un po' di pazienza potrete degustare lo strudel appena sfornato. Mmh, che delizia … Dove: Malga Moschwald, Avelengo (camminata da Falzeben ca. 1 ora) Quando: ore 15.00 – 16.30 Costo: 12 € adulti, 7 € bambini (anni 3-9) Numero partecipanti: min. 4 persone Registrazione: online su hafling.com o entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Avelengo
    15 settembre, 2023 - 03 novembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione vini di varie cantine
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi avete la possibilità di conoscere diversi vini, di degustarli e di essere introdotti nel mondo della viticoltura altoatesina dall'esperto. Quota di partecipazione: CON HOLIDAYPASS VALLE ANTERSELVA € 12,00 anziché € 14,00 a pers.! Partecipanti:min. 6 persone, max. 20 persone Inizio: ore 16 Durata: 1 ora Prenotazioni: entro le ore 9 presso il Tourist Info Valle Anterselva, T. 0474 496269 oppure presso la macelleria Steiner T. 0474 496849 o shop@metzgerei-steiner.it
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Sport
    E-Mountainbike giro di puro piacere
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tour in E-mountain bike – molto di più che solo sport, prelibatezze culinarie, cultura e natura. Sicuramente un'attrazione per veri intenditori … L'obiettivo è il divertimento. Il tour inizia a Fiè e si snoda lungo sentieri, luoghi e punti panoramici particolarmente belli e affascinanti. Si visitano borghi da sogno, prati magici, laghetti idilliaci e pascoli alpini, ma anche punti panoramici mozzafiati. ... nonché da dimenticare delizie culinarie con specialità altoatesine da cucina e cantina. Questo tour in E-mountain bike davvero non lascia nulla a desiderare ed è un vero must per tutti coloro che apprezzano un’esperienza speciale …
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta al Obermoserhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata del Törggelen con sosta nella locanda Obermoserhof. Ritrovo alle ore 10.00 all'Ufficio Informazioni. Ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5h - escursione facile. Numero partecipanti minimi: 2 persone. Iscrizione entro le ore 17.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o l'Ufficio Informazioni di Velturn tel. 0472 855290. Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro l'escursione é gratuita (consumazioni escluse), altrimenti 10,00 € a persona.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata del Törggelen con sosta al Obermoserhof. Guida: Sig.ra Helena Graf. Ritrovo alle ore 10.00 all'Ufficio Informazioni. Ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5h - escursione facile. Numero partecipanti minimi: 2 persone. Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro l'escursione é gratuita (consumazioni escluse), altrimenti 10,00 € a persona. Iscrizione entro le ore 17.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o l'Ufficio Informazioni di Velturno.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata del Törggelen con sosta al Obermoserhof. Ritrovo alle ore 10.00 all'Ufficio Informazioni. Ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5h - escursione facile. Numero partecipanti minimi: 2 persone. Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro l'escursione é gratuita (consumazioni escluse), altrimenti 10,00 € a persona. Iscrizione entro le ore 17.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o l'Ufficio Informazioni di Velturno.
    27 settembre, 2023 - 27 settembre, 2023
    Degustazione
    E-Mountainbike giro di puro piacere
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tour in E-mountain bike – molto di più che solo sport, prelibatezze culinarie, cultura e natura. Sicuramente un'attrazione per veri intenditori … L'obiettivo è il divertimento. Il tour inizia a Fiè e si snoda lungo sentieri, luoghi e punti panoramici particolarmente belli e affascinanti. Si visitano borghi da sogno, prati magici, laghetti idilliaci e pascoli alpini, ma anche punti panoramici mozzafiati. ... nonché da dimenticare delizie culinarie con specialità altoatesine da cucina e cantina. Questo tour in E-mountain bike davvero non lascia nulla a desiderare ed è un vero must per tutti coloro che apprezzano un’esperienza speciale … - circa 30 chilometri - circa 1.200 metri di dislivello
    27 settembre, 2023 - 29 settembre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Saus dl Altonn - Sapori dell’autunno
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La quiete ed i colori autunnali sono la cornice di "Saus dl Altonn", i sapori dell’autunno, iniziativa nata per esaltare questo meraviglioso periodo dell’anno grazie alla buona cucina, ai prodotti genuini del territorio e ad attività dedicate alla natura e alle Dolomiti. Dal 17 settembre al 1 ottobre 2023 alcuni rifugi dell’Alta Badia, raggiungibili a piedi, in bicicletta o grazie agli impianti di risalita, saranno abbinati ciascuno ad un produttore e al relativo prodotto d’eccellenza del territorio. Ogni rifugio presenterà un menu appositamente creato per l’occasione dove il prodotto sarà l’indiscusso protagonista. Nel corso delle due settimane, i produttori saranno presenti presso i rifugi illustrando le particolarità dei loro prodotti, che potranno inoltre essere acquistati direttamente sul posto. Oltre a questo, sono in programma molte attività, volte a conoscere le eccellenze dell’Alta Badia e a vivere in maniera indimenticabile le Dolomiti. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    27 settembre, 2023 - 01 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Giornate delle crêpes alla malga Saxnerhütte
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Ogni mercoledì, la malga Saxnerhütte presenta una grande selezione di diverse variazioni di crêpe. Che sia salato o dolce, ce n'è sicuramente per tutti i gusti!
    27 settembre, 2023 - 04 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane di selvaggina & funghi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    SETTIMANE DI SELVAGGINA & FUNGHI IN VAL D’EGA dal 22 settembre al 8 ottobre 2023! Per gli amanti di selvaggina e chi la sa apprezzare, consigliamo di non perdere l’autunno culinario della Val d’Ega! L’autunno con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, erbe e funghi ci regala tanti gustosi ingredienti per arricchire le nostre pietanze di selvaggina.
    27 settembre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Cucina contadina in Alta Val Passiria
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Selvaggina, arrosto di pecora, mosa e "Riibl" Con pietanza sia tradizionali che raffinate gli albergatori dell'Alta Val Passiria invitano alle giornate golose. Sulla lista figurano piatti tipici e ricette dell'Alta Val Passiria nonchè una gustosa cucina casereccia per un godimento culinario di prim'ordine. Attenzione: Mpsa e "Riibl" solo su prenotazione. Locande partecipanti: Residence & Bistro Panorama - Plan Albergo Rabenstein - Corvara Hotel/Ristorante Rosmarie - Plan Osteria Contadina Steinerhof - Plan Albergo Zeppichl - Plan
    27 settembre, 2023 - 08 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Schüttelbrot e Vinschgerlen - Corso di panificazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Presso il panificio Oberprantacher di Siusi allo Sciliar, potrete preparare insieme a Klaus, il panettiere, una gran varietà di pane tipico altoatesino, apprendendo il significato del nome Schüttelbrot e la tecnica di “spianatura” dei “Vinschgerle”. Inoltre, Klaus v’illustrerà la differenza tra i vari tipi di cereali, raccontandovi svariati aneddoti sulla preparazione del pane. Infine, potrete portare a casa con voi lo Schüttelbrot e il Vinschger Paarl (coppia di panini) preparati con le vostre mani.
    27 settembre, 2023 - 11 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Il tradizionale "Törggelen" in Piazza Raiffeisen Scena
    Scena, Merano e dintorni
    A Scena si celebra la "quinta stagione" dell'Alto Adige con i pomeriggi di "Törggelen" in piazza Raiffeisen. Diverse bancarelle offrono specialità altoatesine da gustare e acquistare. Naturalmente non possono mancare le caldarroste e il vino nuovo, il cosiddetto Sußer. È previsto anche un accompagnamento musicale!
    27 settembre, 2023 - 11 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Culinarium Urtijëi - L‘esperienza culinaria d'autunno Ortisei / Urtijëi è il capoluogo della Val Gardena, conosciuto anche per la sua grande varietà culinaria. Ristoranti stellati con un tocco di internazionalità o anche strutture in grado di offrire una cucina altoatesina raffinata, oltre a pizzerie e ristori tradizionali ladini: chi viene in Val Gardena trova sempre il meglio della cucina tradizionale offrendo piatti che da sempre intrecciano con fantasia e gusto la tradizione contadina locale con la cultura altoatesina e quella italiana. Locanda di montagna o brasserie? Pizzeria o ristorante stellato? Potete scegliere tra le numerose offerte del Culinarium Urtijëi. Ristoranti: Restaurant Annastuben Costamula Restaurant Restaurant Pizzeria Mauriz Keller Stua Catores Restaurant Tubladel Hotel Genziana Ustaria Da Checco Café Restaurant Annatal Zicoria Brasserie Restaurant Pizzeria Lamm
    27 settembre, 2023 - 15 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Preparazione di pane casareccio nel vecchio forno a legna
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Preparazione del pane casareccio nel vecchio forno presso l'Almdorf Haidenberg/Monte Pagano a Santo Stefano dalle ore 13:00 alle 16:00 con degustazione del pane appena sfornato. Non è necessaria la prenotazione! Da Santo Stefano si segue il sentiero n. 4 (salita a piedi ca. 1 ora) o si sale in macchina.
    27 settembre, 2023 - 18 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Serata nella cantina storica: degustazione vini con merenda al maso Pardellerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Partecipate assieme al vignaiolo ogni mercoledì sera alle ore 18.30 a una visita nel vigneto e in cantina con degustazione di 5-6 vini al Pardellerhof a Marlengo! Successivamente vi serviremo un’autentica merenda contadina con prodotti propri, con salumi e formaggi di qualità nella cantina storica. Prezzo: adulti 28,00 Euro, bambini 15,00 Euro Prenotazione: +39 339 1771577 / +39 338 9441840 entro mercoledì alle 12.00, si consiglia di prenotare con qualche giorno di anticipo Possibilità di ritorno con bus navetta (pagamento al conducente)
    27 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata gratuita presso la distilleria di olio di pino mugo Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Visita guidata gratuita presso la Distilleria di olio di pino mugo all'Alpe di Barbiano fino al 25/10/2023 ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Durata della guida: 20 minuti. Distilleria di olio di pino mugo sul sentiero no. 4 e 15. Gratuito per ospiti di esercizi soci dell‘Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro. Nei mesi estivi possibilità di visita della Distilleria di olio di pino mugo a richiesta telefonica. Iscrizione: +39 328 892 6205
    27 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Visita alla Cantina Elena Walch
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Alla scoperta di fascino e storia della tenuta Elena Walch. Visita agli ambienti moderni, permeati da un’architettura all’avanguardia e da un’atmosfera storica, con botti in legno intarsiato. Poiché la tenuta di famiglia apre le sue porte solo a un numero limitato di visitatori, è richiesta la prenotazione. Durante il periodo di vendemmia orario modificato.
    27 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Sport
    Tour con gusto nei dintorni di Merano in e-bike
    Merano, Merano e dintorni
    Giornata guidata e passata lontana dal traffico, a visitare fattorie tradizionali, degustare vino e specialità di produzione propria ascoltando i racconti dei personaggi e conoscere la cultura sudtirolese. Il prezzo include: - Picnic per pranzo nel giardino di Castel Pienzenau con specialità locali di produzione propria. Vino e bibite comprese - Visita guidata con degustazione al maso biologico Schnalshuberhof a Lagundo - Degustazione di vini nella cantina o nel giardino del maso Biedermannhof - Visita guidata all’orto delle erbe aromatiche del maso Oberhaslerhof - Passeggiata culturale nel quartiere storico Steinach di Merano - Giornata assistita da guide locali ed esperti - e-bike e casco in prestito Prezzo: € 99,00 all inclusive (riduzione di € 5,00 prenotando online) Riduzione del prezzo con propria e-bike € 84,00 Numero minimo/massimo di partecipanti: da 1 a 10 persone Abbigliamento: comodo, casual/sportivo (il tour si svolge con qualsiasi condizione meteo) Grado di difficoltà: facile Percorso: 34 km
    27 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    L'autunno all'insegna del formaggio | GUEST PASS | Capre, latte e latticini
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il giovane casaro Günther Volgger mostra con dedizione fattoria, negozietto di latticini e la stalla. Fornisce approfondimenti sulla lavorazione del latte e dettagli interessanti sulla speciale costruzione di tronchi rotondi. Coccole con le bianche capre di razza non escluse ...
    Bambini: nessuna età minima, biglietto richiesto
    Cani: non ammessi
    27 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Approfondimenti sui masi del Törggelen di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Fate un'escursione attraverso lo splendido paesaggio autunnale fino al maso e scoprite la tradizione di Törggelen. Uno dopo l'altro, i padroni di casa vi mostreranno cosa viene coltivato, conservato e lavorato nella loro fattoria e cosa finirà sulla vostra tavola. 27.09 Larmhof 04.10 Winklerhof 11.10 Johannserhof 18.10 Pschnickerhof 25.10 Oberpartegger
    27 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata alla Distilleria Roner
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Roner – visitare la distilleria più premiata d’Italia Esperienze e degustazioni: Tour della distilleria con degustazione di 5 premiati distillati, grappe e liquori. Da oltre 75 anni la famiglia Roner si dedica ad un’arte antichissima e raffinata che affonda le sue radici nei misteri dell’alchimia: la Distillazione. Una famiglia e la sua terra, l’Alto Adige, grande esperienza, un amore illimitato per ogni sorso di distillato e l’impegno costante per la massima qualità fanno sì che la famiglia Roner oggi rappresenta la distilleria più premiata in Italia. senza prenotazione. Per gruppi di almeno 10 persone siamo lieti di organizzare un programma personalizzato con degustazione su richiesta.
    27 settembre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Visita in Cantina nella tenuta Elena Walch
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Alla scoperta di fascino e storia della tenuta Elena Walch. Visita agli ambienti moderni, permeati da un’architettura all’avanguardia e da un’atmosfera storica, con botti in legno intarsiato. Poiché la tenuta di famiglia apre le sue porte solo a un numero limitato di visitatori, è richiesta la prenotazione. Durante il periodo di vendemmia orario modificato.
    27 settembre, 2023 - 28 ottobre, 2023
    Degustazione
    Degustazione Skywine Pavillon
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Degustazione solo da 2 persone. Degustate 6 vini biodinamici godendo della vista panoramica sulle montagne, sui vigneti e sulla città di Bolzano. Durante la degustazione, il team qualificato vi presenterà il nostro approccio biodinamico e gli inizi della viticoltura biologica altoatesina. Solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano, Tedesco, Inglese, Francese.
    27 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Degustazione
    Visita guidata alla cantina con degustazione allo SKYWINE PAVILLON
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Gruppi da 5 a 25 persone. Partecipate a una visita guidata nei vigneti biodinamici, scoprite la barricaia e poi degustate 6 vini eccezionali nello SKYWINE Pavillon. Il team vi introdurrà alla filosofia della Loacker – Schwarhof e vi spiegherà i dettagli della loro vinificazione. Solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano, Tedesco, Inglese, Francese. I cani sono i benvenuti.
    27 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Degustazione
    Visita e degustazione alla Tenuta Mayer
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Degustazione e visita alla cantina Mayr per gruppi da 10 a 25 persone. La visita e la degustazione durano 2 ore. Il prezzo è di €16,00 a persona inclusi i 5 vini da degustare. Oppure visita guidata e degustazione extra, con il massimo di 12 persone. Il prezzo è di €100,00 per gruppo, più i vini aperti. Solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano, Tedesco, Inglese.
    27 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Degustazione
    Visita guidata e degustazione alla tenuta Gummerhof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita guidata dalla durata di un'ora e mezza e degustazione di 5 vini per gruppi fino a 25 persone. È possibile richiedere la merenda, poiché servono piatti tipici della cucina altoatesina nella loro enoteca nel cortile. Facoltà di parcheggio per autobus piccoli. La Visita e la degustazione si svolgono solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano e Tedesco.
    27 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Degustazione
    Visita guidata e degustazione al maso Messner
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita guidata e degustazione di 5 vini per gruppi da 6 fino a 20 persone. La visita durerà un'ora e mezza o due. Facoltà di parcheggio per autobus piccoli. La Visita e la degustazione si svolgono solo su prenotazione! Il tour sarà multilingue, a scelta: Italiano e Tedesco.
    27 settembre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m