Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Tour alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
    06 maggio, 2025 - 18 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cabina VIP a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni
    Mettiti a tuo agio nella confortevolmente allestita Cabina VIP e goditi lo spettacolare panorama e le montagne circostanti. Per deliziare il palato e perfezionare il tempo da soli o con amici verranno serviti dello Champagne e canapès preparati con amore dal Josef Mountain Resort. La Cabina VIP, appesa sulla Cabinovia Falzeben, con le sue confortevoli poltrone in pelle, offre posto a un massimo di quattro persone. La Cabina VIP può essere prenotata per una durata di 2 ore, avendo la possibilità di organizzarle a piacimento: è possibile trascorrere direttamente le 2 ore all’interno della cabina oppure scendere alla stazione a monte per esplorare i dintorni e risalire sulla cabina in un secondo momento. Esiste inoltre la possibilità di scendere presso la stazione a monte alla fine delle 2 ore e raggiungere la stazione a valle camminando per ca. 45 minuti.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giornate della castagna KESCHTNRIGGL a Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana
    Tesimo, Merano e dintorni
    Durante le Giornate della Castagna KESCHTNRIGGL tutto si gira intorno alla castagna "Tisner Kescht" (Castagna di Tesimo). Durante queste giornate della castagna nei menu di ristoranti selezionati si trovano piatti a base di castagne appositamente creati. La castagna è protagonista di numerosi eventi durante la Festa della Castagna KESCHTNRIGGL. 08.10.-04.11.2025 Il piacere delle castagne a Lana 14. & 21.10.2025 Castagnata con i giovani agricoltori di Tesimo/Prissiano 19.10.2025 Festa e mercatino della castagna a Foiana 20.10.2025 Castagne e vino 21.10.2025 Alla scoperta dei castagneti di Foiana 22.10.2025 Tre castelli in una notte 23.10.2025 Culinaria alle castagne 24.10.2025 Bagno nella foresta e l’energia del castagno 24.10.2025 Corso di cucina: castagne, zucca & patate 24. & 31.10.2025 Guida del birrificio e degustazione birra di castagne 24.10.2025 Castagnata con l’associazione dello sport invernale ASC Laugen 28.10.2025 Dalla pergola al piacere della castagna 28.10.2025 Castagnata con gli artigiani di Tesimo 29.10.2025 Tra sementi, castagne e vino 30.10.2025 Castagneti, caldarroste e merenda tirolese Maggiori informazioni: www.keschtnriggl.it
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa della Castagna KESCHTNRIGGL A Tesimo-Prissiano, Foiana e Tesimo
    Lana, Merano e dintorni
    Keschtnriggl - Festa della castagna. La castagna e le castagnate d'autunno da sempre fanno parte della tradizione sudtirolese. Il "Keschtnriggl", cesto antico dalla forma particolare, usato per sbucciare le caldarroste dopo la cottura, è il simbolo della festa della castagna a Tesimo/Prissiano, Foiana e Lana. Tre settimane autunnali ricche di manifestazioni sono dedicate a questo gustoso frutto: escursioni nei castagneti, la festa della castagna a Foiana con musica tradizionale, mercato contadino, specialità alla castagna e artigianato tradizionale. Il frutto aromatico nascosto nel mantello spinoso, trova un posto fisso nelle pietanze tipiche di rinomati ristoranti durante questo evento targato "green event". Il frutto è anche l'ingrediente base nei vari prodotti durante il periodo autunnale come il dolce cuore di cioccolato ripieno di castagna, la birra alla castagna, il pan dolce, la gustosa crema alla castagna, la fantasiosa torta alla castagna, il soffice pane alla castagna, il panettone alla castagna e la pralina di cioccolato ripiena alla castagna.
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane dei crauti a Lasa
    Lasa, Val Venosta
    Il dorato autunno si mostra nel suo splendore più bello – e Lasa vi invita a viverlo con tutti i sensi: Consiglio per le escursioni: Il Sentiero dell’Imperatore – un percorso da sogno con un panorama unico. Attività autunnali: Numerosi negozi, bar e ristoranti del paese propongono offerte e iniziative speciali per voi. ....Appuntamenti Domenica, 19 ottobre – Domenica del "Törggelen" A partire da mezzogiorno presso l’albergo Sonneck con musica e buon umore! È gradita la prenotazione al +39 0473 626589 Lunedì, 20 ottobre – Workshop: Fermentare le verdure con Luzia Berger Da portare: 2 vasetti con chiusura ermetica, tagliere e coltello. Quota di partecipazione: 10 euro Iscrizione consigliata entro il 19.10. al T. +39 340 6728165 Mercoledì, 22 ottobre dalle 14 alle 18 Piaceri del Törggelen da Venustis Con caldarroste fresche, dolci artigianali alle castagne e succo d’uva nuovo (“Sußer”). Mercoledì, 22 e 29 ottobre alle ore 10.30 Tour del gusto nel marmo – una seduzione per tutti i sensi! Con degustazione di cioccolato e praline, incluso il nostro “Incanto d’autunno” – finissimo cacao unito a una mousse di castagne e mirtilli rossi. Punto d’incontro: Stazione ferroviaria di Lasa Info su www.venustis.it Venerdì, 24 ottobre dalle 8 alle 12 Analisi del piede con Birgit Seissl Da Spechtenhauser – Scarpe per il benessere È necessaria la prenotazione al T. +39 345 0649861 Venerdì, 24 ottobre dalle 8 alle 14 Mercato di ottobre in piazza del mercato Domenica, 26 ottobre alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Lasa Festa del ringraziamento per il raccolto con sfilata solenne della banda musicale, carro del raccolto e diverse associazioni. Venite a trovarci, scoprite Lasa in autunno e lasciatevi sorprendere!
    01 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Castel Englar – uno sguardo dietro le quinte
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Uno sguardo dietro le quinte della tenuta a conduzione familiare del Conte Khuen. Una storica sala degli antenati, una cappella gotica e una raffinata degustazione di vini nel fresco cortile del castello.
    01 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Il fascino della distillazione
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Del frutto al distillato: visita e degustazione in distilleria fattoria Ortler.
    01 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Il piacere delle castagne a Lana (KESCHTNRIGGL)
    Lana, Merano e dintorni
    Il piacere delle castagne. Hans Laimer preparerà le caldarroste davanti all'Ufficio turistico di Lana: ancora fumanti nei loro cartocci, le castagne altoatesine vi scalderanno le mani, lu-sa dalle ore 14.30-19.00.
    01 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Degustazione
    Helmjet VIP Experience
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con prosecco, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
    01 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Conversazione sul vino in un'atmosfera accogliente
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente. Non avete voglia di una classica degustazione di vini? Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino! In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità. Servizi inclusi: - 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity - specialità dall'Alto Adige e dall'Italia - acqua
    01 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Settimane delle Castagne
    28° Settimane delle Castagne a Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Dal 18 ottobre al 09 novembre 2025 Velturno festeggia la sua prelibatezza autunnale: la castagna. Durante le 28° settimane delle Castagne si svolge un programma vario con visite guidate, escursioni, degustazioni. Scoprite i piaceri della castagna, della cucina rurale durante il periodo del Törggelen. Si invitano i partecipanti a privilegiare, per il viaggio, mezzi di trasporto ecosostenibili. HIGHLIGHTS - SAB, 18 ottobre: Inaugurazione ufficiale e mercato del Törggelen - SAB, 08 novembre: Mercato della Castagna "Nigl" - DOM, 09 novembre: Festa della Castagna "Keschtnigl-Sunntig" Programma ed ulteriori informazioni su www.keschtnigl.it
    01 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sarnar Kuchl
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Chi ha voglia di pasta, frutti di mare o pizza difficilmente adesso in autunno si recherà al Gasthof "Sonne", ma chi vorrà gustare ancora una volta la genuina e tradizionale cucina contadina della Val Sarentino, lo farà a suo piacimento. Le Settimane delle specialità della Val Sarentino "Sarnar Kuchl", ospitate da Sylvia e Günther Kröss, offrono la migliore opportunità per farlo. Lo chef Walter Mayrhofer della locanda "Sonne" di Campolasta dimostra con le sue abilità culinarie che la tradizione e la cultura locale possono essere conservate e coltivate anche in campo culinario. Con la sua esperienza e le sue conoscenze, garantisce l'originalità nella preparazione di molte prelibatezze locali. Per due settimane, fa rivivere la tradizionale cucina contadina dello Val Sarentino. consommè con crostini di milza e zuppa alla trippa, ravioli tirolesi, “Gröstel" di patate e carne, gnocchi di grano saraceno, castrato d'agnello, carne salmistrata, i dolci "Kiechl & Krapfen" o il “Schmarren” di grano saraceno domineranno il menu della locanda "Sonne" per le prossime due settimane. Prenotazione del tavolo sotto: Tel. 0471 623804
    01 novembre, 2025 - 10 novembre, 2025
    Degustazione
    TerrAromen - Il gusto dell´autunno dorato.
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    TerrAromen – Il gusto dell`autunno dorato Dal 26 ottobre all'11 novembre si svolgono settimane culinarie incentrate sul vino rosso, l'olio d'oliva di Cortaccia e piatti autunnali abbinati. Le prelibatezze gastronomiche si trovano nei seguenti ristoranti: Albergo Ristorante Terzer | Cortaccia Albergo Ristorante Goldener Adler | Corona (Cortaccia) Barduskeller | Cortina s.s.d.v. Albergo Ristorante Caroline | Corona (Cortaccia) Osteria Chardonnay | Niclara (Cortaccia) Lunedì, 27.10. Specialità di selvaggina con accompagnamento di vino presso il ristorante Aquila Nera | Cortaccia Martedì, 28.10. Degustazione di vini della cantina biologica Sanin | Magrè Mercoledì 29.10. Sauvignon globale - selvaggina regionale presso Albergo Ristorante Caroline | Corona (Cortaccia) Giovedì 30.10. Degustazione di olio d'oliva con Massimo Fia presso tenuta Freienfeld | Cortaccia Venerdì 31.10. ViviAmo il vino & l'olio d'oliva - escursione tra i vigneti | Cortaccia Martedì, 04.11. Degustazione di vino presso la cantina biologica Sanin | Magrè Mercoledì, 05.11. Escursione autunnale tra i vigneti | Cortaccia Giovedì 06.11. Specialità di selvaggina con accompagnamento di vino presso il ristorante Aquila Nera | Cortaccia Lagrein in confronto con il Teroldego presso l'Albergo Ristorante Goldener Adler | Corona (Cortaccia) Venerdì, 07.11. ViviAmo il vino & l'olio d'oliva - escursione tra i vigneti | Cortaccia Sabato 08.11. Escursione enologica GeoVino | Cantina Cortaccia Martedì 11.11. Sagra di S. Martino | Cortina s.s.d.v. Le prelibatezze gastronomiche da abbinare al Sauvignon locale, ai vini rossi e all'olio d'oliva di Cortaccia si trovano nei seguenti ristoranti: Albergo Ristorante Terzer | Cortaccia Albergo Ristorante Goldener Adler | Corona (Cortaccia) Barduskeller | Cortina s.s.d.v. Albergo Ristorante Caroline | Corona (Cortaccia) Osteria Chardonnay | Niclara (Cortaccia)
    01 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Tempo del Törggelen a Castelbello-Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Un anno pieno di sole, vento e temporali viene spremuto in questi giorni dai grappoli d’uva dei pendii esposti a sud di Castelbello e sistemato nelle cantine. Questo vino nuovo va assaggiato! Le contadine lo servono con salsicce, canederli e crauti. Sulla tavola arriva anche una porzione di caldarroste e “Krapfen” fatte in casa. Tutto questo con il giusto intrattenimento musicale. Questo è il Törggelen. Manifestazioni Domenica 12 ottobre Concerto del Törggelen della banda musicale di Ciardes Inizio: ore 11.00 piazza paese di Ciardes Ogni giovedì-domenica in ottobre Castagne arrostite alla bottega dei contadini ________________________________________________________________ Programma settimanale Martedì 23 settembre al 11 novembre 2025 Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto dell'azienda vinicola "Lehengut" | Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro Martedì 23 settembre al 11 novembre 2025 In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof" | Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 6,00 Euro adulti, bambini (0-14 anni gratuiti) Mercoledì 15 ottobre al 12 novembre 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 10.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 5,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Mercoledì 24 settembre al 12 novembre 2025 Degustazione di vini all' azienda vinicola "Rebhof" | Ritrovo: ore 15.30 azienda vinicola "Rebhof", Colsano | Prezzo: 15,00 Euro adulti Giovedì 16 ottobre al 13 novembre 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Giovedì 25 settembre al 23 ottobre Escursione alla scoperta delle castagne | Ritrovo: ore 14.00 piazza paese Ciardes Prezzo: 15,00 Euro adulti, 9,00 Euro bambini (5-14 anni) Venerdì 26 settembre al 14 novembre 2025 Degustazione di vini dell'azienda vinicola "Köfelgut" Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola "Köfelgut", Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro Venerdì 26 settembre, 10 ottobre e 24 ottobre 2025 Escursione all'alba seguita da una colazione alpina Ritrovo: Cooperativa frutticoltori Juval | 30,00 Euro adulti, 15,00 Euro bambini (8-14 anni) Prenotazione necessaria entro le ore 12.00 del giorno precedente Prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente online o al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com
    01 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del contadino
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Mercato con prodotti del maso. Ogni sabato, dalle ore 8 alle 12, in piazza chiesa, si svolge il mercato del contadino. Offrono prodotti freschi come insalate, verdure, uova, torte, ,,Krapfen" e succhi.
    01 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Enoturismo
    Arte e vino nella tenuta Eberlehof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dopo una passeggiata nei vigneti e la visita alla cantina riceverà un‘ impressione dall’uva al vino. Segue una degustazione di vini di alta qualità accompagnata da una merenda alto atesina con speck, formaggio e Schüttelbrot (pane di segale duro). Orario: ore 15:00 – 17:00, sabato tutto l’anno Luogo: Tenuta Eberlehof, Santa Maddalena di Sotto 26, 39100 Bolzano Durata: ca. 2 ore Costo: 30,00 € 27,00 € (con la Bolzano Card) Prenotazione obbligatoria: Tel. +39 0471 981918 o info@weingut-eberlehof.it
    01 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    01 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    01 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    01 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino del contadino nel centro storico
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dalle ore 8 alle 13 il mercatino degli agricoltori é in piazza Principale a Caldaro. Prodotti di qualitá, come frutta e verdura fresche, uova, formaggi, salumi e speck, miele e succhi, vino ecc. vengono venduti dai contadini della zona, che ne garantiscono la produzione e la lavorazione artigianale presso i propri masi.
    01 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato contadino di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Locale e stagionale, direttamente dal produttore. I contadini dei dintorni portano i loro prodotti agricoli nel centro storico di Bressanone. A seconda della stagione, il mercoledì e il sabato vengono offerti frutta e verdura fresca, prodotti lattiero-caseari, uova, fiori, miele, marmellate e sughi per la pasta fatti in casa, distillati raffinati ed erbe aromatiche coltivate biologicamente, nonché oggetti di artigianato in legno.
    01 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Percorso TERROIR: Visita & degustazione nella Cantina Kurtatsch
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'autentica esperienza enologica e sensoriale si tiene nell'ala appena creata nella Cantina Kurtatsch. Durante la visita guidata con degustazione apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Il percorso termina, dopo la visita della nuova barricaia "dolomite" con parete di roccia naturale, con un momento dedicato all’assaggio di 5 vini della linea TERROIR. Il numero massimo di partecipanti è limitato a 18 persone. Informiamo che i cani sono i benvenuti nella nostra enoteca e sulla terrazza, tuttavia per motivi igienici non possono prendere parte alle visite guidate. Südtirols Süden Card: se siete in possesso della “Südtirols Süden Card”, vi preghiamo di indicarlo nell’apposito campo al momento della prenotazione. Lo sconto verrà applicato automaticamente. L’indicazione del possesso della Guest Card deve avvenire già durante la fase di prenotazione; successivamente lo sconto non potrà più essere applicato. I vostri bambini possono partecipare volentieri alla visita guidata. La partecipazione è gratuita per i bambini fino a 15 anni, mentre per i ragazzi dai 16 ai 18 anni viene richiesto un contributo di 10 €.
    01 novembre, 2025 - 28 marzo, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Cesti con prodotti tipici regionali del maso Lenkhof
    Verano, Merano e dintorni
    VOGLIA DI UN PICNIC AL KNOTTNKINO? Il maso Lenkhof è felice di offrirvi un cestino da picnic, pieno con i suoi prodotti artigianali del maso. Potete ritirare il vostro cestino al maso e salire a piedi fino al Knottnkino – cinema all’aperto (circa 20 min.) per godere i prodotti deliziosi all’aria aperta con una vista meravigliosa. Cestino Lenkhof (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 2 yogurt da bere, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 2 succhi, 6 uova di quaglia cotte Prezzo: circa 40,00 € (+20,00 € di deposito per cestino, tagliere e posate) Cestino Alto Adige (per 2 persone) 3-4 pezzi di formaggi diversi, 1 chutney di carote, 1 chutney di zucca, “Schüttelbrot” (pane croccante), 6 uova di quaglia cotte, 1 pezzo di Speck, 1 bottiglia di vino Prezzo: circa 50,00 € (+30,00 € di deposito per cestino, tagliere, posate, bicchieri e apribottiglie) Il contenuto del cestino può essere adattato ai desideri individuali e anche essere riempito per più persone (il prezzo varia a seconda del contenuto).
    01 novembre, 2025 - 27 ottobre, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch al Alpina Chalet
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni giovedì e domenica potrete gustare un delizioso brunch presso l' Alpina Chalet.
    02 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    3 Zinnen Brunch
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    In montagna tutto sembra più gustoso, anche la colazione! Probabilmente è merito dell'aria fresca e del panorama. Per il brunch al ristorante Monte Elmo vale sicuramente la pena alzarsi presto, anche nei fine settimana.
    02 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Speckaperitivo al Hotel Cafè Alpenrose
    Scena, Merano e dintorni
    Domenica 2 novembre dalle 17.00 alle 18.30 il Hotel Café Alpenrose ti invita a un piacevole Speckaperitivo. Ti aspettano diverse specialità di speck altoatesino – pancetta, cosciotto affumicato, speck cotto – accompagnate da pane croccante Schüttelbrot e un bicchiere di vino della casa. L’atmosfera sarà resa ancora più speciale dalla musica dei giovani fisarmonicisti “Die Herzensbrüder”, due fratelli pieni di passione. Non serve prenotazione, pagamento sul posto.
    02 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Selvaggina.Vino.Musica al Ristorante Sterneck con Max Raffl
    Scena, Merano e dintorni
    Al caratteristico Ristorante Sterneck, il 2 novembre tutto ruota attorno ai piatti di selvaggina. Nell’accogliente stube o sulla terrazza soleggiata potrai gustare una cucina tradizionale e genuina, preparata con prodotti regionali. Ad accompagnare l’atmosfera ci sarà Max Raffl con la sua fisarmonica, che regalerà autentiche sonorità altoatesine. Prenotazione consigliata: 0473 949 529
    02 novembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15