Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Artigianato/tradizioni
    Mercato contadino nella piazza del paese con musica dal vivo
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Visitate il mercato contadino nella piazza del paese di Tires e scoprite un’ampia varietà di bancarelle con prodotti freschi e specialità regionali. Lasciatevi deliziare da piatti gustosi e godetevi l’atmosfera accogliente. La musica dal vivo vi offrirà un ottimo intrattenimento e renderà il pomeriggio un’esperienza speciale per tutti. Immergetevi nella tradizione, nel gusto e nella convivialità – vi aspettiamo!
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Timeless Sounds of Eggental - Concerto dell' Orchestra Haydn
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Una serata interamente dedicata a Beethoven: il giovane direttore Alessandro Bonato incontra il talento brillante della pianista Mariangela Vacatello. In programma il drammatico Concerto n. 3 per pianoforte in do minore e la trascinante Settima Sinfonia – due capolavori ricchi di energia, contrasti ed espressività.n. Aperitivo ore 20:00 | Inizio ore 21:00 | Biglietti online o alla cassa serale
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giovedí lungo a Caldaro - serata dedicata all'artigianato
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    All’insegna del leitmotiv "Shopping lungo, passeggio e piaceri", i negozi di Caldaro, ogni giovedì nei mesi di luglio e agosto, prolungheranno il loro orario d’apertura fino alle ore 22. A questi si aggiungeranno, da settembre alla fine di ottobre, negozi aperti anche il sabato pomeriggio. Presso le gastronomie aderenti si potranno assaggiare le ottime specialità culinarie, mentre nei pittoreschi vicoli del centro storico si vivrà la dolce vita. Miti serate estive nel paese vinicolo di Caldaro tra shopping, passeggio e piaceri.
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giovedí lungo del castello
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Musica live, bevande e cibi deliziosi Il castello è aperto fino alle 23.00 nei giovedì lunghi, musica dalle 19.00. Parcheggio dei castelli a Missian | Eppan Salita al castello 20-25 min o con la navetta a pagamento sotto: +39 338 587 9545 Suggerimento: non dimenticate la torcia I piatti del forno a legna (smoker) sono deliziosi: costine/spareribs e hamburger di maiale, oltre a ottimi piatti stagionali e altoatesini come gli Schlutzkrapfen e i canederli all'albicocca. Prenotazione tavoli e informazioni al +39 366 811 3338
    21 agosto, 2025 - 28 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Musica & racconti
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Una serata di concerto con le bande musicali o le bande boemiche della Val Passiria. Tra un pezzo musicale e l'altro, vengono forniti approfondimenti sulle tradizioni e sulla vita nella valle. Una serata in cui la musica è al centro, ma allo stesso tempo è possibile scoprire di più sulla Val Passiria.
    21 agosto, 2025 - 04 settembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione macelleria Steiner
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi avete la possibilità di conoscere e degustare i diversi prodotti della macelleria Steiner di Rasun di Sotto. Orario: ore 15.00-18.00
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Degustazione
    Weinsommer a Cornaiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Tenute vinicole storiche con affascinanti cantine sotterranee, vini raffinati, delizie per il palato, musica e una tiepida serata estiva: ecco gli ingredienti per un'indimenticabile serata nel più antico paese vitivinicolo dell'Alto Adige. Venerdì 22 agosto 2025 le tenute vitivinicole aprono le porte e le cantine e invitano a degustare i pregiati vini dei produttori di Appiano. In ogni tenuta, un ristorante serve piatti che si accompagnano ai vini proposti, mentre complessi e band si occupano dell'accompagnamento musicale.
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serata in festa a Ega - Live-Band "Settle back & friends"
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Goditi una serata musicale speciale con Settle Back & Friends! Ulli Gamper (voce), Michael Gschliesser (pianoforte), Andreas Gschliesser (basso) e Stephan Koler (batteria) ti faranno emozionare con melodie intense e brani ritmati. Dalle 20:00, il team sciistico di Eggen e gli Schützen offriranno cibo e bevande, prima che la band inizi il concerto alle 20:30.
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serate estive a Malles: Siate gentili, state con gli altri
    Malles, Val Venosta
    Incontri estivi per grandi e piccoli Delizie musicali e culinarie nella zona pedonale di Malles Tema: Siate gentili, state con gli altri Organizzato dai cori di Malles con intrattenimento musicale a cura della band Walter & Felix Un grande programma di supporto e un programma per bambini con a.réa kids
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Degustazione
    Summer Nights
    Tirolo, Merano e dintorni
    NiLa Events e l’Associazione Turistica Tirolo presentano con orgoglio: Summer Nights a Tirolo – due serate da assaporare fino all’ultima goccia. Buona musica, piaceri per il palato e un panorama mozzafiato: il suggestivo Parco Burglehen è pronto a diventare lo scenario perfetto per un brindisi d’estate. Cosa bolle... nei calici? Un bouquet di emozioni, un profumo di vacanza e un retrogusto di dolce vita. Oltre 20 vignaioli e birrai artigianali vi aspettano per versare tutto il meglio delle loro creazioni: bianchi minerali, rosé delicati, rossi strutturati, spumanti vivaci e birre che lasciano il segno. Nel cuore dell’evento, l’elegante NiLa Lounge: il luogo ideale per sorseggiare spritz, gin tonic e cocktail d’autore, accompagnati da stuzzichini pensati per esaltare ogni sorso. Un’esperienza da gustare con tutti i sensi. In scaletta? Note frizzanti e armonie corpose: Venerdì 22 agosto – dalle ore 18 La serata si apre con le bollicine e i vini più leggeri, perfetti per rompere il ghiaccio. Sul palco i Bazement Acoustic, con un sound fresco e spensierato, perfetto per brindare all’estate. Sabato 23 agosto – dalle ore 18 Entrano in scena i rossi intensi e le birre dai toni più decisi, per una serata che promette corpo e carattere. A incendiare l’atmosfera, la travolgente Santoni Family, con una performance tutta da sorseggiare nota dopo nota. Biglietti: • In prevendita: 30,00 € – online su ticket.dorf-tirol.it • Alla cassa: 35,00 €
    22 agosto, 2025 - 23 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Aperitivo Lungo a Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    L’Associazione Turistica di Lagundo vi invita a una serata speciale all’insegna del motto "Good Taste and Good Music." Vi aspettano drink rinfrescanti, deliziose specialità dei club locali di Lagundo, musica dal vivo e vini pregiati. Il nostro barman Hannes Mairamhof vi delizierà con cocktail raffinati e gin tonic, mentre distillerie di qualità presenteranno i loro prodotti migliori. Dalle ore 18:00 un DJ creerà l’atmosfera con musica lounge rilassante, prima che alle 21:00 una band dal vivo trascini il pubblico 🎸. Accoglienti angoli lounge invitano a trattenersi. Venite a godervi con noi l’ultimo Aperitivo Lungo dell’estate – un’esperienza indimenticabile sotto le stelle 🌙!
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Corso di cucina dei canederli con Alexandra del Lechnerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Scopri l’arte di preparare i canederli! Durante il nostro corso di cucina, Alexandra del maso Lechnerhof vi insegnerà a creare queste deliziose specialità tradizionali altoatesine. Dopo aver cucinato, potrete gustare i canederli in compagnia, accompagnati da una fresca insalata e una bevanda a scelta. Un’esperienza di tradizione e gusto da non perdere!
    22 agosto, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Che delizia – Gli affumicati del maso Obertimpflerhof
    Verano, Merano e dintorni
    L'aria fresca di montagna, tanto spazio per muoversi e un'alimentazione naturale senza OGM contribuiscono che i maiali al maso Obertimpflerhof a Verano si sentono assolutamente bene. "Questo è il segreto dell'eccellente qualità della nostra carne", dice il contadino Franz. In modo tradizionale e artigianale lui produce prodotti come speck e salsicce. Durante la visita guidata con Franz imparerete tutti i tipi di cose interessanti sugli animali e la produzione al maso - degustazione finale inclusa.
    22 agosto, 2025 - 07 novembre, 2025
    AltaBadia - Mangiare e bere
    Festa alaleria - Festa campestre dell'Ice Club e Hockey Club Alta Badia
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Festa campestre dell'Ice Club e Hockey Club Alta Badia: grigliata e intrattenimento musicale. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    23 agosto, 2025 - 23 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ortler Ronda - Patrick Strobl all'Osteria Steinb.ck
    Glorenza, Val Venosta
    Siete pronti per l'Ortler Ronda 2025? Una serie di grandi eventi estivi e spettacoli musicali vi aspettano nei locali di Glorenza, Ristorante Flurin, Osteria Steinb.ck e Croce Bianca! Cosa c'è oggi? Programma musicale con: Patrick Strobl Dove: Osteria Steinb.ck Quando: 23.08.25 - dalle ore 20:30 Partecipate! Non vediamo l'ora di vedervi!
    23 agosto, 2025 - 23 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa campestre del Gruppo Alpini
    Marlengo, Merano e dintorni
    Sabato 23 e domenica 24 agosto, il Gruppo Alpini di Marlengo organizza l'annuale festa alpina sul parco pubblico di Marlengo. Inizio: sabato alle ore 11.00. Previste deliziose specialità culinarie e suggestiva musica dal vivo per il miglior intrattenimento. Venite a trovarci - il Gruppo Alpini Marlengo vi aspetta!
    23 agosto, 2025 - 24 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra di Valdurna
    Sarentino, Bolzano e dintorni
    Sagra a Valdurna ... Dove sono vive le tradizioni!!
    24 agosto, 2025 - 24 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra all'Alpe di Rodengo e Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    La Sagra all'Alpe di Rodengo e Luson con tante specialitá culinarie tradizionali e tanto divertimento! Alle ore 10.00 Santa Messa alla capella Pianer Kreuz con accompagnamento musicale. Seguono i festeggiamenti con tanto di intrattenimento:

    > Tre gruppi musicali

    > Due gruppi di danza tipica tirolese "Schuhplattler" si spostano da rifugio a rifugio e alle associazioni

    > Intrattenimento per bambini

    24 agosto, 2025 - 24 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Esperienza Alta Val Passiria
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    All’insegna della tradizione e della cultura Con questo motto, ogni domenica si tengono i tradizionali "Frühschoppen" in tutte le frazioni dell’Alta Val Passiria. L’obiettivo è avvicinare i visitatori alle tradizioni e alla ricca varietà culturale della regione. Programma: Ore 10:00: Santa Messa Dalle ore 11:30: "Frühschoppen" con accompagnamento musicale del gruppo „Carreras“ e spettacolo del gruppo folcloristico di Stulles. L’associazione culturale di Stulles vizierà gli ospiti con specialità tipiche della Val Passiria come canederli, "Krapfen" e molto altro. Inoltre, un mercato contadino invita allo shopping: speck fatto in casa, formaggio, pane fresco e altre delizie regionali.
    24 agosto, 2025 - 24 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mostra micologica
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La categoria dei funghi comprende più di 100.000 specie di organismi. Anche quest'anno l'Associazione Turistica Selva organizza insieme all'Associazione Carabinieri in concedo della Val Gardena la mostra dei funghi.
    24 agosto, 2025 - 24 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato tradizionale di S. Bartolomeo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Tradizionale Mercato di San Bartolomeo nel parco ricreativo di Rasun di Sotto. L`offerta è vasta: stand di mercati rionali, artigianato, antichità, mercatini delle pulci, delizie gastronomiche, intrattenimento musicale e divertimento per i bambini di ogni tipo.
    24 agosto, 2025 - 24 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Barthlmastag al Tann
    Renon, Bolzano e dintorni
    Santa Messa in lingua tedesca nella chiesetta del bosco alle ore 9.30 con il coro maschile di Castelrotto, successivo brunch con Würstel bianchi e birra al prato del Hotel Tann. Partenza autobus 166 alle ore 9.03 da Collalbo stazione fino alla fermata Tann
    25 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    Barthlmastag - Raduno del bestiame
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il Barthlmastag è una festa tradizionale legata all’alpeggio, che si celebra ogni anno il 24 agosto. Prende il nome da San Bartolomeo, patrono dei pastori. Se il 24 agosto cade di domenica – come accade quest’anno – il raggruppamento del bestiame e il mercato vengono posticipati al lunedì, in osservanza di un’antica usanza secondo la quale la domenica non è giorno di mercato. In questo giorno i contadini si riunivano e si riuniscono ancora oggi sull’Alpe del Renon per il raggruppamento del bestiame e il successivo mercato. Il bestiame dei contadini, che ha trascorso l’estate in alpeggio, viene radunato presso la malga Saltner e condotto a mezzogiorno con “Goasslschnöllen” (colpi di frusta), richiami dei Saltner (pastori), nitriti e ruggiti. Il luogo di ritrovo è un prato recintato, dove in passato si svolgeva il mercato di Barthlmas e si effettuava lo scambio di merce. Oggi il mercato si svolge a Tre Vie, dove vengono messi in vendita i prodotti agricoli locali. Dal 1927, lo spettacolo è accompagnato dalla banda musicale di Vanga, che dagli anni ‘60 offre anche cibo e bevande. Dopo questo momento speciale sull’Alpe del Renon, nel pomeriggio si scende a Tre Vie, dove la festa d’alpeggio diventa una festa campestre con musica e un divertimento per i bambini. Nel corso degli anni, il Barthlmastag si è trasformato nella più grande festa popolare del Renon ed è conosciuto e amato ben oltre i confini del comune. E cosi si arriva all’alpe Renon: - con l'autobus 166 da Collalbo/stazione fino a Pemmern/Tre Vie, orario autobus 166: www.ritten.com/mobil - con la propria auto o navette a pagamento. Da Pemmern: seguendo il sentiero n° 1 si arriva in 40 minuti all’alpe Renon. Dislivello: superando 150 m a piedi
    25 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    Degustazione
    Musica & Gusto
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
    26 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Degustazione
    19. Concorso del Riesling Naturno 2025
    Naturno, Merano e dintorni
    19° Concorso Nazionale del Riesling: Una giuria di esperti e conoscitori di vino nazionali e internazionali valuta i vini Riesling provenienti da tutta Italia. Verranno degustati i Riesling dell'annata 2023. All'evento saranno presenti solo i degustatori e gli intenditori di vino invitati. La cerimonia di premiazione del miglior Riesling nazionale 2023 e del vincitore regionale si terrà nel novembre 2025, alla quale tutti sono cordialmente invitati. Seguiranno ulteriori informazioni.
    26 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Degustazione
    Degustazione in vigna
    Andriano, Strada del Vino
    Degustazione in vigna Scopri i vini della Cantina di Andriano nella suggestiva atmosfera di un vitigno coltivato a Chardonnay Degustazione di 5 vini della linea classica della Cantina di Andriano nella vigna difronte alla Cantina. Ogni vino verrà accompagnato da un saporito stuzzichino. In caso di pioggia la degustazione si terrà in cantina. 25 € per persona, min. 6 partecipanti ♣ Luogo: Ufficio Associazione Turistica Andriano ore 18 È richiesta la prenotazione entro il giorno antecedente presso l’Associazione Turistica di Andriano, T +39 0471 510100
    26 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    The taste of Sexten - Serata del Vino
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Momenti di vino altoatesini – a The Taste of Sexten Immergetevi nel mondo dei vini altoatesini e godetevi una serata all’insegna del gusto, del carattere e della convivialità. In un’atmosfera rilassata vi faremo scoprire una selezione di etichette della nostra regione – perfette per trovare nuovi preferiti o semplicemente per assaporare il momento. Da notare: i protagonisti della serata sono i vini – accompagnati soltanto da croccanti grissini e schüttelbrot. Piccoli compagni discreti, per un’esperienza di gusto tutta da sorseggiare. 02.07.2025: Serata del vino 09.07.2025: Corso di cuccina 16.07.2025: Degustazione 06.08.2025: Corso di cuccina 20.08.2025: Degustazione 27.08.2025: Serata del vino 03.09.2025: Corso di cuccina
    27 agosto, 2025 - 27 agosto, 2025
    Degustazione
    Serata folcloristica Gardenese: vivere la musica e la tradizione
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Vivere la tradizione musicale... con il gruppo musicale "Böhmische" di S. Cristina, il gruppo folcloristico “Schiaffeggiatori de Ciampedel“ e il Sestetto maschile "I Rujins". A termine della serata musicale si potranno degustare i dolci gardenesi preparati dalle contadine della Val Gardena. Le tradizioni e i costumi del popolo ladino sono vive e sentite in Val Gardena. Oltre alla lingua ladina e all'artigianato artistico, un altro elemento importante della tradizione locale è rappresentato dai costumi, fra i più ricchi e lavorati dell'area alpina.
    27 agosto, 2025 - 27 agosto, 2025