Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Alla scoperta della cultura ladina
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoperta delle tradizioni e della cultura ladina. Con una tranquilla escursione ci immergeremo nel mondo locale visitanto pure un maso storico vedendo attrezzi arcaici ma anche attuali utilizzati dagli abitanti del posto per svolgere diverse attivitá. Verrá presentata e spiegata anche la produzione di qualche prodotto tipico a cui seguirá un assaggio.
    11 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Montagna & Prosecco
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Le ultime ore di sole sono iniziate, il sole sta scendendo sempre più in basso, l'aria è ancora calda e il possente sfondo della Meridiana di Sesto si staglia nel cielo di fronte a te. Momenti di particolare bellezza avvolti da un'atmosfera senza eguali. Al "Montagna & Prosecco" il Ristorante Monte Elmo ti invita ad un aperitivo in montagna, dove potrai concludere perfettamente la giornata con un gustoso drink.
    11 luglio, 2025 - 12 settembre, 2025
    Degustazione
    Grill & Chill presso il maso Ladritscher Hof: good music, food & fun
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Grill & Chill - una serata barbecue sotto le stelle un po' diversa dal solito presso il punto di ristoro Ladritscher Hof, lungo la passeggiata "Elisabetta" a Carezza. Il venerdì sera dalle ore 18:00 nel periodo 04/07 - 19/09/2025 celebriamo l'estate... Ottime bevande e buona musica dal vivo, specialità di carne appena uscita dall'affumicatore e una selezione di piatti vegetariani trasformeranno la vostra cena in un'esperienza unica. Prenotazione desiderata. Grill & Chill - good music, food & fun
    11 luglio, 2025 - 19 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serate di pesce al Kaserhof
    Renon, Bolzano e dintorni
    Scopri deliziosi piatti di pesce al Kaserhof. Info e prenotazione: tel. 0471 345046 dalle ore 18-21
    11 luglio, 2025 - 19 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Visita del Maso Bio Roatnocker
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Visita del maso Bio Roatnocker con il contadino Georg con degustazione di prodotti artigianali fatti in casa. Prezzo: 8€ con degustazione
    11 luglio, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione all'alba agli omini di pietra “Stoanernen Mandln“ con colazione
    Avelengo, Merano e dintorni
    Il sentiero Vi porta alla "Möltner Kaser" fino ai "Stoanernen Mandlen". In questo luogo leggendario, più di cento enigmatiche figure di pietra sono allineate una accanto all'altra. Se fai un'escursione qui, ti sembrerà che il tempo si sia fermato - è così che la natura è incontaminata su questa sorprendente cima alpina a 2.000 metri sul livello del mare. In questo magico luogo di potere sperimenterete l'imponente spettacolo naturale dell'alba. Ogni secondo venerdí o sabato Partecipanti: minimo 5 persone Info & iscrizione: 2 giorni prima, APT Meltina, Tel. +39 334 279 0200
    11 luglio, 2025 - 20 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Canederli sudtirolesi - corso di cucina nella nostra Manifattura del Gusto
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Canederli sudtirolesi - corso di cucina nella nostra Manifattura del Gusto Amate i deliziosi canederli della Val Pusteria? Allora il nostro corso di cucina per imparare a preparare queste delizie rotonde è indispensabile! Nell'atmosfera accogliente della nostra Manifattura del Gusto vi mostreremo come preparare i canederli, utilizzando i migliori ingredienti della regione. Vi sveleremo tanti consigli utili per far sì che i vostri canederli siano un successo alla vostra prossima festa. E naturalmente non mancheranno gli assaggi: dopo il corso potrete gustare i vostri canederli appena fatti e ricevere la ricetta per cucinarli a casa. Punto d'incontro: Hotel Gassenwirt ore 11.00 Durata: circa 2 ore Partecipazione a partire da 12 anni, non adatto per bambini Quota di partecipazione: 28 €. Iscrizione & info: 2 giorni prima entro le ore 16.00 presso l'Hotel Gassenwirt, tel. +39 0474 565389 Partecipazione minima: 4 persone Partecipazione massima: 16 persone
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Degustazione
    Il maso Kandlwaalhof
    Lasa, Val Venosta
    Esplorate insieme alla famiglia Luggin il Bio Kandlwaalhof a Lasa, dove, a 900 m sul livello del mare e in un clima equilibrato, maturano frutti ed erbe aromatiche eccellenti e di alta qualità. Durante una visita guidata attraverso i frutteti, avrete un'interessante panoramica sulla coltivazione biologica delle mele. Successivamente, potrete degustare i prodotti realizzati con grande amore, come il succo di mela, la frutta secca, l'aceto e la senape.
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita al Vigneto e Maso Bio a Rio di Pusteria - in lingua italiana
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Vecchie Mura & Vini novelli Vi aspetta un'escursione (facile) dalla rovina della chiusa di Rio di Pusteria al maso biologico Santerhof. Durante il percorso attraverso il vigneto, il contadino vi spiegherà il suo metodo alternativo di coltivazione del vino e le vecchie varietà di mele. Il tour si conclude con una degustazione di vino e succo di mela. Costo: Con Almencard: fino ai 18 anni: Gratuito da 18 anni: 13€ Con Mobilcard e altri: fino ai 18 anni: Gratuito da 18 anni: 20€
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Hofer Alpl: Cena romantica al tramonto sulla malga e a lume di candela
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Con una piacevole escursione di un'ora si raggiunge la malga Hofer e ci si gode gli ultimi raggi di sole della giornata sulla romantica terrazza panoramica. La famiglia Hofer vi servirà un menu speciale con prelibatezze tradizionali. Con un buon bicchiere di vino, la serata si conclude in modo rilassante. Data: venerdì, ore 18:00. Tempo di percorrenza: 1h da Umes (raggiungibile solo a piedi) Prenotazione obbligatoria: +39 349 400 8560
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Corso di panificazione al forno a legna a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Ogni venerdì dalle 10:00 alle 12:00, Angelika di Stachabroat invita a vivere un’esperienza davvero speciale di panificazione a Tesido. Insieme si preparerà il pane seguendo antiche ricette contadine – con calma, nel rispetto della tradizione e cotto nel vero forno a legna. Un’esperienza per grandi e piccini. Numero minimo di partecipanti: 8 persone. Prezzo: 10 € per bambini | 20 € per adulti. A conclusione dell’attività ti aspetta una piacevole degustazione di pane appena sfornato e di prodotti fatti in casa – un momento di autentico gusto da ricordare! Ritrovo: Stacherhof a Tesido, Iscrizione: T. +39 340 984 8836.

    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Visite guidate
    Alla scoperta delle erbe aromatiche di montagna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Craitles -- La natura offre una grande varietà di erbe e piante, i cui benefici sono molto preziosi per la nostra salute. Per scoprire le erbe officinali, fiori e piante da usare come rimedi naturali e fonti per star meglio, si parte dall’Associazione Turistica di Ortisei. Si prosegue verso la Val d’Anna e la frazione Vico di Sopra, per poi tornare fino alla Casa Pizer. Oltre alle piante selvatiche e le erbe da giardino, si tratteranno anche temi inerenti l’ecosostenibilità, la biodiversità e la valorizzazione interiore della natura. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica, giacca a vento leggera _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Programma settimanale
    Scopri il mondo di un viticoltore indipendente
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Conoscere Klaus Lentsch durante una visita guidata della propria cantina, con successiva degustazione di vini da tre zone vinicole dell’Alto Adige.
    11 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Corso di cucina dei canederli con Alexandra del Lechnerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Scopri l’arte di preparare i canederli! Durante il nostro corso di cucina, Alexandra del maso Lechnerhof vi insegnerà a creare queste deliziose specialità tradizionali altoatesine. Dopo aver cucinato, potrete gustare i canederli in compagnia, accompagnati da una fresca insalata e una bevanda a scelta. Un’esperienza di tradizione e gusto da non perdere!
    11 luglio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    In direzione sole
    Curon Venosta, Val Venosta
    si parte con il taxi escursionistico a Resia (l'orario varia a seconda dell’alba) fino alla Malga di Resia (2.000 m). Da lì, insieme alla guida escursionistica, si percorre l'impegnativo sentiero fino al Piz Lad (2.808 m). In cima, il gruppo gode un panorama fenomenale con l’alba. In seguito, la discesa segue lo stesso percorso e una ricca colazione attende i partecipanti alla Malga di Resia. Infine, il taxi escursionistico riporta i partecipanti al punto di partenza a Resia Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Percorso: 7 km / 800 m di dislivello / tempo totale di percorrenza 4 percorrenza 4 h Durata circa 5,5 ore Animali ammessi: sì
    11 luglio, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione alla malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Gustate una deliziosa colazione con prodotti regionali alla malga Gostner. Tutti i giorni su appuntamento.
    11 luglio, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata presso il vigneto biologico Gruberhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Da marzo a fine ottobre, il vigneto biologico Gruberhof a Marlengo invita ogni venerdì alle 16:00 a visite guidate nella cantina. Scoprite il mondo affascinante della viticoltura e durante una passeggiata tra le storiche e nuove sale della cantina, apprendete dettagli interessanti sulla vinificazione e sulla storia del Gruberhof, che dal 1995 è gestito secondo i principi dell’agricoltura biologica. Con grande amore per la natura e seguendo le direttive certificate “Bioland”, la famiglia Gamper coltiva i suoi vigneti. La gamma di vini comprende varietà autoctone come il Vernatsch e il Lagrein, il resistente Bronner e Souvignier gris, oltre a un potente cuvée Merlot-Cabernet. Questi vini riflettono la passione della famiglia per un’agricoltura vitivinicola sostenibile e rispettosa della natura. Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Ulteriori appuntamenti sono disponibili su richiesta – la famiglia Gamper sarà lieta di accogliervi!
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di specialità altoatesine
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Intraprendete un viaggio culinario attraverso l'Alto Adige e degustate speck, vino, grappa, formaggio e molto altro nella cantina rusticha dell'antico maso Oberweitzhof.
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Eno - escursione tra le vigne da Niclara a Magrè
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione lungo il sentiero del vino fino al bellissimo villaggio vinicolo di Magrè (circa 2 km). Visita alla vite più antica d'Europa e degustazione di vari vini di rinomate cantine. Punto d'incontro: Tenuta Tiefenbrunner a Niclara Durata circa 2,5 ore | Min. 4 persone, max. 15 persone | Prezzo incl. guide, calice di vino e 5 degustazioni
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Caseificio Gatscher: Lavoriamo con tanta passione
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dalla produzione di mangimi all'allevamento dei vitelli, dalla produzione di latte fino alla sua trasformazione in yogurt, burro e formaggi squisiti. Persino l'energia viene prodotta direttamente al maso. Nella nuova stalla e nel caseificio i visitatori potranno conoscere la strada del latte fino al formaggio. Sotto la guida di esperti, avete la possibilità di produrre il vostro formaggio a pasta molle con varie spezie a seconda del vostro gusto individuale e portarlo con voi. L'emozionante esperienza si conclude con una degustazione dei prodotti aziendali. Punto d’incontro: Caseificio Gatscher a Chienes alle ore 09:30 Prenotazione: Online o presso l'ufficio turistico di Chienes entro il giorno precedente ore 20.30 Prezzo: Adulti con Kronplatz Guest Pass 10;€ altri pagano € 20; babini fino a 3 anni gratuiti; bambini da 4 anni fino a 10 anni 6 €. Si prega di segnalare in anticipo le allergie.
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Masterclass City.Vinothek: Visita guidata in centro città e degustazioni
    Merano, Merano e dintorni
    Cultura del vino a Merano nel cuore della città. Dopo un´introduzione e una passeggiata con una guida da Piazza Duomo lungo la Via Portici, si raggiunge la nuova City.Vinothek della Cantina Merano. Avrete occasione di scoprire le cantine storiche ristrutturate, nonché di visitare l'unica distilleria di Merano. Seguiranno degustazioni varie. Durata: 2,5 ore. Prenotazione richiesta. I bambini possono partecipare (senza assaggio).
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visita e degustazione nella Tenuta Castelfeder
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Venite a conoscere la cantina di famiglia Castelfeder e i suoi vini di punta. Saremo lieti di guidarvi nel mondo degli Chardonnay, dei Pinot Nero e di altri vini e di farvi assaggiare i vari vini.
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Visit Pfitscher / Trekking: Escursione tra i vigneti
    Montagna, Strada del Vino
    Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino dell' Alto Adige e degustate squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, la rovina di Castel Caldivo, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Cosa è incluso - Accompagnatore escursionistica; - Visita guidata della cantina; - Degustazione guidata di 4 vini.
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Bike - Con la E-Bike lungo il lato soleggiato della Val di Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    TOUR IN E-BIKE: Tour fino a S. Maddalena e attraverso il Sentiero del Sole a S. Giacomo. Avanti fino a Tiso e ritorno a S. Pietro. Consigli tecnici e istruzioni sulla bicicletta. Sosta di ristoro con visita di un maso e degustazione di prodotti agricoli. Noleggio E-Bike su richiesta. Punto d'incontro: Ufficio Turistico a S. Pietro (Peterweg 10) Partenza: maggio-agosto ore 09.00 / settembre-ottobre ore 10.00 Rientro a S. Pietro in primavera/estate verso le ore 14.00-15.00 / in autunno verso le ore 15.00-16.00 Dati del percorso: 25 km - 800 metri di dislivello PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € E-Bike: 60,00 € (con la Dolomiti Card solo per questo tour 55,00 €) Partecipanti: min. 2 - max. 8 persone
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato dei contadini a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore. Undici contadini della zona, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, carne e uova d'allevamento all'aperto, erbe aromatiche e pane.
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino dei contadini
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Durante il Mercatino dei contadini, che si tiene ogni venerdí da aprile ad ottobre in Piazza Città di Vipiteno, i contadini offrono i loro prodotti di qualità. Qui ci si trova per la spesa settimanale di prodotti locali oppure per un bicchiere di vino. Tra i vari prodotti si trovano pane fatto in casa, speck tradizionale e salumi affumicati, trota fresca e affumicata, specialità di formaggi e yogurt, vini biologici, erbe aromatiche, miele, uova, succhi fatti in casa e verdure fresche. Il 15 agosto il mercato dei contadini NON avrá luogo. I Krapfen ed i Tirtler prelibati fatti dalle contadine della zona sono un appuntamento da non perdere!
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Giro in carrozza
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Giro in carrozza con "Pferdemayer" attorno a Termeno, attraverso ampi frutteti e vigneti. Degustazioni in una distilleria, cantina vinicola e in un bar per un café. Durata circa un'ora e mezza. Nei mesi caldi d'estate si parte alle ore 17. Prenotazione il giorno prima o fino a mezzogiorno nell'ufficio turistico. Minimo 8, massimo 12 persone. Per gruppi di almeno 8 persone le gite vengono organizzate su prenotazione anche in altri giorni.
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sissi Tours: Passeggiata enogastronomica a Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Passeggiata enogastronomica a Merano. Durante questa passeggiata culturale culinaria guidata, imparerete a conoscere in prima persona il territorio e la sua gente e assaggerete le specialità locali. Al termine della passeggiata gastronomica è possibile pranzare con lo chef stellato Andrea Fenoglio nel ristorante Sissi a un prezzo speciale di 45,00 € (2 primi piatti, + dessert + acqua e caffè)
    11 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch in malga
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il nostro brunch quotidiano in malga con prodotti stagionali e regionali.
    11 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    La melicultura di Parcines - Dalla fioitura fino alla raccolta
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    11 luglio, 2025 - 07 novembre, 2025