Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Visite guidate
    Home Barista Kuntrawant
    Lana, Merano e dintorni
    Hai una fantastica macchina per espresso a casa, ma non te la senti ancora di usarla correttamente? O vuoi migliorare le tue abilità da barista per preparare il caffè perfetto? Nessun problema! Il nostro esperto di caffè Thomas ti mostrerà tutti i trucchi e i segreti, dalla giusta gestione della macchina fino alla preparazione della schiuma cremosa per il cappuccino. Anche come principiante diventerai presto un barista casalingo! Non vediamo l'ora di scoprire la diversità del caffè con voi! Programma del corso: Cos'è l'espresso e il cappuccino La macinatura: il giusto grado di macinatura e la quantità L'estrazione: cosa bisogna considerare La macchina per espresso: i fattori per una perfetta estrazione Montare il latte: il perfetto schiuma di latte, cosa bisogna considerare Pulizia della macchina per caffè Manutenzione: cosa si può fare da soli Ogni primo mercoledì del mese | 10:00 - 12:30 Durata: 2,5 ore (Il corso non si terrà nei giorni festivi) Luogo d'incontro: Kuntrawant Caffeehaus | Lana Iscrizione: info@kuntrawant.com Numero massimo di partecipanti: 5 persone Ci riserviamo il diritto di annullare il corso in caso di numero insufficiente di partecipanti, con avviso almeno 3 giorni prima della data prevista. In questo caso, la tassa del corso verrà accreditata. In caso di cancellazione da parte del partecipante, saranno addebitati il 50% della tassa del corso come costi di cancellazione. I buoni per il corso non sono rimborsabili. Non è possibile il pagamento in contante.
    07 maggio, 2025 - 07 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Tonis Töchter - Laboratorio sulla colazione "Idee per una sana colazione"
    Verano, Merano e dintorni
    IN LINGUA TEDESCA Iniziare bene la giornata: una colazione equilibrata al mattino è la base per un ottimo inizio di giornata. Che sia salata, dolce, fruttata o salutare, noi - Irene e Ulli - abbiamo preparato una varietà di ricette da provare, assaggiare e gustare nella sala del maso Beimsteinhof. Iscrizione obbligatoria a info@waldbichl.com o +39 0473 278 113 Prezzo a persona 45,00 €
    07 maggio, 2025 - 14 maggio, 2025
    Degustazione
    Esperienza in un maso di montagna – Escursione da maso a maso sul Monte Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Scoprite la vita quotidiana in un maso di montagna durante questa suggestiva escursione sul Monte Marlengo con la guida esperta Sepp: Prima tappa al maso “Tschigg-Hof”: lasciatevi affascinare dai racconti del padrone di casa Karl, che vi darà interessanti informazioni sulla vita sul Monte di Marlengo, passata e presente, accompagnati da deliziose specialità fatte in casa con prodotti dell’azienda agricola. Proseguimento al “Kurzhof”: Il contadino Oswald vi mostrerà il funzionamento di un autentico mulino per cereali. Conclusione al “Hoferhof”: Fatevi introdurre da Stefan, il padrone di casa, nell'arte della panificazione e godetevi un delizioso pranzo tradizionale con un “Marendbrettl” (gustosa merenda rustica), con pane di fattoria appena sfornato e altre prelibatezze fatte in casa. Rientro a Marlengo: verso le ore 13.45. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 del giorno precedente, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. L’escursione si terrà in lingua tedesca. Numero limitato di partecipanti!
    07 maggio, 2025 - 21 maggio, 2025
    RittenCard
    Rifiorire sull'altipiano soleggiato - Rebe
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo il sentiero del vino "Rebe". Ritrovo: ore 10 alla stazione di Collalbo/capra o alle ore ore 10.40 all'Infopoint ad Auna di Sotto. Durata escursione: 5 ore, di cui solo camminata 3,5 ore possibilità sosta pranzo lungo il percorso. Difficoltà: media, dislivello: 700 m in discesa. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Degustazione vini, solo su prenotazione, costo € 10. Ci incontriamo alle ore 10 presso la stazione di Collalbo/capra. Con l'autobus di linea 165 raggiungiamo Auna di Sotto, dove ci incontriamo all’Infopoint alle ore 10.40. Da qui iniziamo la nostra escursione verso Signato, seguendo il sentiero del vino "Rebe" fino a Bolzano. Le pendici soleggiate della zona sono da sempre vocate alla viticoltura. Con 132 ha di superficie coltivata, il Renon è una delle principali aree vinicole dell'Alto Adige. Il sentiero si sviluppa come una "scala del vino", con 10 installazioni artistiche che raccontano la cultura vitivinicola. La guida escursionistica Sepp Lamprecht ci offrirà un'interessante panoramica sulle caratteristiche di questa zona e sul mondo del vino. A conclusione dell'escursione, potremo degustare alcuni vini presso il storico Ansitz Waldgries a San Magdalena/Bolzano. Prenotazione: Ass. Turistica Renon entro martedì, ore 17
    07 maggio, 2025 - 28 maggio, 2025
    Gite/escursioni
    Alpe di Siusi Balance: Escursione mattutina sul Monte Cavone&colazione montanara
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da S. Cipriano al Monte Balzo (1.834 m) con la guida Michaela vi attende un panorama mozzafiato sul Catinaccio e sulle Dolomiti circostanti. Nel accogliente Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti regionali dell’Alto Adige prima di tornare al punto di partenza. Chi invece vuole rimanere per un pò e godersi la natura primaverile, può allungare il giro e conquistare il vicino Monte Balzo (ca. 25 min) per poi tornare indietro. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 1:45 h fino il Rifugio Monte Cavone (3,5 km; 533 m in salita), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone a Bagni di Lavina Bianca (3,5 km; 533 m in discesa) GUIDA ESCURSIONISTICA: La guida escursionistica Michaela Prister presenta ai suoi ospiti le tradizioni dei nostri antenati e della nostra regione, le storie e le leggende che li riguardano, nonché la geologia e le particolarità delle nostre maestose Dolomiti. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 05/05 e il 27/06/2025 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner.
    07 maggio, 2025 - 25 giugno, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato contadino & artigianale di Tesimo
    Tesimo, Merano e dintorni
    I produttori locali di Tisens e dintorni vendono i loro prodotti artigianali e regionali con amore e maestria al Tisner Bauern- & Handwerksmarkt (Mercato contadino e artigianale di Tesimo) sulla Piazza del Municipio nel centro di Tesimo. Oltre a frutta e verdura fresca di stagione, si possono trovare uova, succhi di frutta, pane e formaggio. Passate a trovarci, curiosate e assaggiate mentre parlate con gli espositori.
    07 maggio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Marmo incontra cioccolato
    Lasa, Val Venosta
    Dopo aver visitato il mondo del marmo e aver fatto una breve passeggiata attraverso il paese di marmo, sarai tentato gastronomicamente durante la degustazione di cioccolato e praline di Venustis.
    07 maggio, 2025 - 12 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Cantine sotterranee di Cornaiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite le cantine storiche di Girlan con il nostro esperto, con degustazione di vini e una piccola merenda.
    07 maggio, 2025 - 28 maggio, 2025
    Programma settimanale
    Visita Cantina Terlano con degustazione vini
    Terlano, Strada del Vino
    Vi invitiamo a scoprire, durante una visita guidata, la Cantina Terlano e alla fine a degustare i vini famosi di Terlano. Costo: 30 € È severamente vietato portare con sé animali di qualsiasi specie per il tour guidato e la degustazione.
    07 maggio, 2025 - 13 agosto, 2025
    RittenCard
    Ebner Wine Experience
    Renon, Bolzano e dintorni
    Visita cantina e degustazione vino presso la Tenuta Ebner a Campodazzo alle ore 10. Durata: ore 2,5. Costo: € 17, € 15 con RittenCard. Prenotazione entro il giorno prima: tel. 340 1521644. Essere viticoltori, per noi, significa dedicarci con anima e corpo, ma anche con approfondita competenza tecnica, alla gestione della nostra tenuta vinicola Ebner, riuscendo a trasformare ogni annata in un nettare di carattere e dall’espressività marcata. Usi e costumi tramandati nel tempo, insieme al coraggio di percorrere nuove strade, caratterizzano la nostra attività alla tenuta vinicola Ebner, la cui famiglia è giunta ora alla terza generazione. Sostenibilità, qualità e genuinità sono caratteristiche vissute in prima persona e trasmesse con grande gioia ai clienti. Brigitte e Florian Unterthiner attendono con gioia la vostra visita nella loro cantina di autentici vini DOP, lieti di accogliervi anche nella tradizionale mescita.
    07 maggio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata con l'apicoltore Bienenmichl
    Marlengo, Merano e dintorni
    Visita guidata con l'apicoltore Bienenmichl ogni mercoledì alle ore 16 presso la Apicoltura Apis Aurum a Marlengo. Insieme all'apicoltore Michael, conoscerete i momenti emozionanti e interessanti di un apicoltore con le sue api. Aprite un alveare con lui e scattate un selfie con la regina! Siate coraggiosi e sgranocchiate il miele fresco dai favi. In seguito ci sarà una degustazione di oltre 10 diverse specialità a base di miele. Alcuni dei suoi prodotti premiati non sono solo salutari, ma sono vere e proprie delizie per il palato. La visita guidata si svolge in lingua tedesco o italiano. Ogni mercoledì alle ore 16.00 da maggio a fine settembre. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12.00 del mercoledì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo.
    07 maggio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni
    Scoprite una varietà di prodotti unici e fatti a mano dagli espositori locali al mercato e gustate i prodotti naturali degli agricoltori della regione. Mentre si curiosa tra le offerte, la musica d'atmosfera crea la giusta atmosfera del mercato. Non vedete l'ora di scoprire la varietà e l'alta qualità dei prodotti offerti!
    07 maggio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Degustazione
    Percorso del gusto tra vigne e cantina al maso Pardellerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Vivi ogni mercoledì dalle 17:00 alle 19:00 al Pardellerhof di Marlengo una piacevole degustazione di vini attraverso diverse stazioni. Il tutto accompagnato da piccole delizie culinarie, perfettamente abbinate ai vini. Lasciati affascinare da storie interessanti e segreti del vino raccontati direttamente dal vignaiolo. Un’esperienza per tutti i sensi – autentica, rilassante e indimenticabile! Consigli: prenotare con alcuni giorni di anticipo, parcheggiare nel centro del paese (5 min a piedi)
    07 maggio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Degustazione
    Speck, vino & olive
    Parcines, Merano e dintorni
    Adagiato sui pendii del Monte Tramontana, a un’altitudine di 634 m s.l.m., giace il maso Niedereben. Olivi, viti e cactus vi crescono rigogliosi, favoriti da condizioni climatiche ottimali. I frutti e gli ortaggi coltivati dalla famiglia Hofer contribuiscono al commercio biologico locale (Biokistl) e prendono posto sugli scaffali del negozio del maso accanto a svariati altri alimenti, tutti prodotti internamente, tutti ottenuti con tecniche biologiche. Oltre l’uscio, scorrazzano allegramente maiali, quaglie, anatre, oche, polli e galline. Gli animali da fattoria fanno parte da sempre della vita del Niedereben, così come i vigneti, tratto caratteristico del paesaggio del Monte Tramontana. Più recente, invece, è l’integrazione dei primi olivi e della produzione di olio di oliva. Tappe successive di una storia plurisecolare, che i padroni di casa sono lieti di raccontare. Presso il negozio del maso è possibile acquistare prodotti tipici altoatesini quali speck e “Bauernspeck” (ottenuto da carne di suini selezionati), salame e salamino affumicato (il tipico “Kaminwurz”), coppa e prosciutto cotto alle erbe, frutta e verdura di stagione e, nei mesi autunnali, castagne, zucche, succo di mele e vino Schiava.
    07 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Il fascino del Pinot Bianco
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Pinot Bianco incanta con la sua eleganza, profondità e straordinaria poliedricità. Dopo una visita guidata della cantina, la degustazione dei vini condurrà in un viaggio tra le mille sfumature e il nobile carattere che rendono questo vitigno così unico. Verranno degustate le diverse interpretazioni del Pinot Bianco della Cantina San Paolo, tra cui un’esclusiva rarità.
    07 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata al meleto
    Laives, Bolzano e dintorni
    La mela ha un posto d’onore tra le specialità dell’Alto Adige. Viene gustata tutto l’anno: come croccante snack, nello strudel, sotto forma di succo e persino di grappa! Durante la visita guidata ad uno dei tanti masi frutticoli della zona abbiamo la possibilità di conoscere a fondo il mondo della coltivazione delle mele. Inoltre vengono degustati diversi tipi di mela e dell’ottimo succo di mela. Quota di partecipazione: 6 €, gratuito con Bolzano Card
    07 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione in E-bike nei dintorni di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Scoprire masi caratteristici, punti panoramici spettacolari, angoli inesplorati, persone interessanti, le loro specialità e storie. Escursione giornaliera guidata in e-bike intorno a Merano, percorrendo oltre 35 km su sentieri romantici. Sconto di € 5,00 a biglietto con prenotazioni online.
    07 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Degustazione
    In viaggio alla scoperta: distillati & vini
    Parcines, Merano e dintorni
    Addentratevi con Christine Schönweger, prima distillatrice donna dell'Alto Adige, nell'universo di aromi delle sue pregiate acquaviti. Nella storica ambientazione del podere Gaudententurm, a Parcines, scoprirete come da rigogliosi frutti maturati al sole nascano distillati dal carattere schietto e naturale. I distillati di Christine hanno dello straordinario, proprio come la sua storia. La sua prima vocazione, infatti, è stata la moda, seguita fino alla prestigiosa università di Milano. Poi, però, la vera passione ha bussato alla porta e l'ha riportata a Parcines, dove da 27 anni Christine si dedica ai frutteti e vigneti del podere e alla distillazione di acquaviti di raffinata qualità. Con la perizia e la sensibilità di una stilista, "confeziona" ogni anno "collezioni" uniche, diverse in funzione del meteo, dell'annata e dei capricci della natura. Christine e le sue creazioni vi aspettano per una visita dal tocco squisitamente personale alle terre e alle cantine del podere Gaudententurm. Degusterete 16 acquaviti e 5 vini in edizione limitata, apprenderete nozioni e curiosità sull'arte della distillazione e scoprirete i retroscena di una storia straordinaria.
    07 maggio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini e distillati al "Delikatessen Pföstl"
    Scena, Merano e dintorni
    Ogni mercoledì alle ore 15 ti invitiamo a un viaggio di piacere unico! Alla nostra degustazione di vini e distillati, diversi produttori presenteranno le loro eccellenze. Porteranno i loro migliori vini e distillati, racconteranno le storie che li rendono speciali e ti faranno scoprire gli aromi autentici dell'Alto Adige. Gratuito e senza prenotazione.
    07 maggio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Degustazione
    Dal miele ai prodotti locali - Escursione guidata con degustazione
    Laion
    Si parte dalla piazza del paese di Laion. Da qui si cammina insieme alla guida escursionistica Helmuth per Fonteklaus fino a Fraina. Al Petra's Honey Hut, avrete la vostra prima degustazione. Si assaggiano diverse varianti di miele e si scoprono diversi prodotti apistici. Ora si torna a Fonteklaus dove il pranzo è già pronto (non incluso). Dopo la pausa si continua per Lusenegg dove il taxi ci porta a Novale. Ecco la seconda tappa: variazioni di marmellate. Al maso Zinegg si può degustare una grande varietà di marmellate fatte in casa. La giornata si conclude con l´escursione fino a Laion. Dislivello in salita: 300 m Dislivello in discesa: 650 m Distanza: 11 km
    07 maggio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Escursione guidata sul sentiero eno-didattico a Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione guidata al percorso eno-didattico con degustazione vini. Potrete scoprire quasi tutte le varietà coltivate in Alto Adige e le diverse forme d’allevamento. Varie insegne spiegano le caratteristiche delle varietà e i diversi paesaggi agricoli. Ampolle in terracotta vi faranno sentire le diverse note olfattive di ogni vino. Degustazione di 5 vini, calice vino inclusi, min. 4 pers.
    07 maggio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini e visita della tenuta Haidenhof
    Cermes, Merano e dintorni
    Degustazione di vini e visita della tenuta Haidenhof a Cermes. La tenuta Haidenhof è nota per i suoi eccellenti vini. Attualmente sui pendii intorno al maso crescono sette differenti varietà di vitigni, ore 16.00 (su prenotazione, T +39 564 451).
    07 maggio, 2025 - 12 novembre, 2025
    Degustazione
    Dalla vigna alla cantina! Escurione e degustazione di vini alla cantina "Rebhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    "Una bella goccia non dovrebbe mancare in nessuna situazione della vita" è il motto dell'azienda vinicola "Rebhof". Che si tratti di vino bianco, rosato o rosso, ognuno al "Rebhof" ha i suoi gusti. Durante un'escursione in vigna imparerai molto sulla viticoltura locale e sui metodi di coltivazione. Poi si va al "santuario" del vignaiolo, la sua cantina. Qui si degustano diversi vini della Val Venosta con "Schüttelbrot" e formaggio.
    07 maggio, 2025 - 12 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini nella cantina di Castel Sallegg 2025 Mercoledì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vieni alla Vineria di Castel Sallegg e scopri tutto sulla nostra tenuta! Tre volte a settimana, organizziamo una visita della cantina con degustazione. La nostra sommelier Evelyn ti accompagnerà in un viaggio nel tempo nel mondo del vino. Sprofonderai nel passato della nostra millenaria cantina e ascolterai racconti sul castello, la tenuta vinicola e assaporai i raffinati vini provenienti dai nostri tre storici masi vinicoli. Iscrizione: entro martedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    07 maggio, 2025 - 12 novembre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata alla Coopertiva frutticola Juval
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Seguite le tracce della mela altoatesina! Durante la visita guidata alla cooperativa frutticola Juval, scoprirete fatti interessanti sulla mela altoatesina. Insieme alla nostra ambasciatrice Maria, visiterete la cooperativa e seguirete le fasi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico delle mele altoatesine. Alla fine vi aspetta una piccola degustazione di mele.
    07 maggio, 2025 - 13 novembre, 2025