Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Alla scoperta del “Keschtnweg” – il Sentiero del Castagno
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Per molto tempo il castagno è stato considerato un "albero del pane", che serviva soprattutto come cibo per le persone più povere. Nella Valle Isarco, il castagno ha ancora oggi un significato speciale e il "Keschtnweg", che parte dall’Abbazia di Novacella e si estende per un totale di 90 km fino a Vilpiano, è conosciuto ben oltre Bressanone. La nostra escursione inizia a Chiusa e ci porta al monastero di Sabiona e poi ancora lungo il Sentiero del Castagno fino a Velturno. Ci fermiamo per un rinfresco al Buschenschank Huber (non incluso) prima di visitare il Castello di Velturno (biglietto da acquistare in loco a € 6,00; ingresso gratuito per bambini accompagnati). Ca. 3 h | 7 km | ↑ 450 m 100 ↓| facile
    05 settembre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Un’esperienza culinaria "tonda" - Preparare i canederli originali altoatesini
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Un’esperienza culinaria "tonda" – prepariamo i canederli originali altoatesini Vivete un'escursione panoramica con la nostra guida Karin sul Monte Piatto fino al maso storico Ungererhof di Casalupa, dove cucineremo insieme i canederli originali sudtirolesi. Walter vi insegnerà il modo giusto di formare i canederli. Dopo li gustiamo insieme nella antica “Stube”. Riceverete la ricetta e un grembiule da cucina da portare a casa per poter realizzare questo classico piatto altoatesino a casa vostra. Le bevande non sono incluse nel prezzo!
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Speck Safari
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Visita culturale di Bolzano con degustazione di Speck Un'offerta unica per scoprire il centro storico di Bolzano e il Speck dell'Alto Adige IGP, uno dei prodotti di qualità più conosciuti dell'Alto Adige. La Speck Safari viene offerta in collaborazione con il Consorzio del Speck Alto Adige e propone un'esperienza doppia: inizialmente una guida turistica accompagna il gruppo nel centro storico di Bolzano raccontando storie affascinanti e retroscena della città. Successivamente, i partecipanti incontrano il Speckbotschafter (ambasciatore del Speck), che introduce il gruppo nel mondo del Speck dell'Alto Adige. L'ambasciatore spiega la storia, i metodi di produzione e le linee guida di qualità del famoso Speck. La visita si conclude con una degustazione di Speck dell'Alto Adige IGP e un buon bicchiere di vino in una tradizionale osteria. » Partenza: ore 15 dall’Ufficio Informazioni in Piazza del Grano 11 » Durata: ca 2 ore » Contributo spese: 22€; bambini fino a 6 anni gratis, da 6 a 14 anni 12€ » Bilingue italiano/tedesco » Min. 6, Max. 20 partecipanti » Iscrizione possibile entro le 12:00 del giorno della visita
    05 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di birra al maso
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Visita guidata dell'agribirrificio Degustazione di birra professionale con il sommelier di birra qualificato Matthias Opzionale: aggiungere gourmet merenda con prodotti artigianali del maso per 15 € Durata: 3 ore Prezzo: 30 € a persona Iscrizione online: https://www.guggenbraeu.com/home-de/veranstaltungen/
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Giornate del „Graukäse“ in Valle Aurina
    Festa del "Graukäse"
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Il sapore dell'oro - Graukäse - il formaggio inconfondibile e caratteristico, elisir di lunga vita che fa battere i cuori dei buongustai. Il Graukäse viene prodotto in Valle Aurina con tanta abilità e passione.

    FESTA DEL "GRAUKÄSE"

    sabato, 06/09/2025 nella sala delle manifestazioni a Cadipietra

    ore 15.00 mercatino con prodotti locali, degustazione comparativa con valutazione di esperti di diversi formaggi Graukäse della Valle Aurina, aperitivo al "Graukäse", musica dal vivo, premiazione del miglior Graukäse della Valle Aurina; dalle ore 19.00: menu con piatti a base di "Graukäse" a 5 portate

    • Flyer 7. Giornate del Graukäse
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Wein & Genuss
    Andriano, Strada del Vino
    Pregiati vini della cantina di Andriano accompagnati da deliziose specialitá gastronomiche nella suggestiva culisse del giardino di Villa Weinberg.
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Ospite a Stelvio
    Stelvio, Val Venosta
    Ospite a Stelvio Una giornata per scoprire, assaporare e ammirare Mercato diffuso sabato 14.09.2024 ore 9-17 Stelvio, quel paesino piccolo e grazioso su un ripido pendio con case in pietra contorte, vicoli e scalinate strette, invita di vivere l'artigianato da vicino. Tanti piccoli atelier ed officine private aprono quel giorno le porte al largo pubblico e lasciano dare un'occhiata ai misteri degli antichi e moderni arti e mestieri. Prodotti prelibati e selezionati vengono esposti per la vendita. In tutti gli angoli del villagio si possono osservare gli artigiani duratne la lavorazione dei propri prodotti. Inoltre c'è un raffinato programma di supporto che mette al centro l'artigianato: un'ampia offerta di degustazioni culinarie, musica cica, un'officina creativa per i bambini ed una cucina a vista.
    06 settembre, 2025 - 06 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra Valdaora di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il 6 e 7 settembre 2025, la Banda Musicale "Peter Sigmair" vi invita alla Sagra di Valdaora di Mezzo nel parco di Valdaora di Mezzo. Vi aspettano un fine settimana di festa con musica tradizionale, specialità locali e tanta convivialità. Un evento ricco di tradizione, sapori e divertimento – venite a festeggiare con noi!
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    La pecora della Val Senales - Specialità culinarie in occasione della transumanz
    Senales, Val Venosta
    In Val Senales non si contano le storie che hanno per protagoniste le pecore. Da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna. Perfettamente integrate nella regione alpina, sui pascoli d’alta montagna le pecore della Val Senales si nutrono del miglior foraggio biologico, ricco di minerali ed erbe aromatiche. Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai, per poi far ritorno in Italia all’inizio di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti senalesi propongono deliziose specialità a base di carne di pecora della Val Senales. I cuochi della Val Senales si sono fatti ispirare da questo patrimonio e creano piatti ricchi di fantasia. Nel menù dei locali che aprono le loro “Stuben” agli ospiti, accogliendoli con l’ospitalità caratteristica della gente di questa valle, non manca mai l’arrosto di castrato, come antipasto o come portata principale. Le specialità culinarie sono un’iniziativa dell‘HGV (unione albergatori e pubblici esercenti) in cooperazione con la Società Cooperativa Turistica Val Senales.
    06 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa della chiesa a Lana di Sopra a Lana
    Lana, Merano e dintorni
    Festa della chiesa a Lana di Sopra con processione alle ore 8.00 Grande festa campestre nella Gola di Lana dalle ore 10.30 con diversi divertimenti e vaso della fortuna.
    07 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa alla malga Fane a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Una giornata importante della stagione estiva è la leggendaria festa della Malga Fane, che si tiene ogni anno. La festa è ancora un ottimo punto di incontro e festeggiamenti per giovani, anziani, abitanti e vacanzieri. La festa viene tradizionalmente inaugurata alle ore 10.30, con una messa all´aperto, poco più tardi si sente già aleggiare nell´ aria il profumo delle deliziose prelibatezze delle malghe: piatti contadini tradizionali, come canederli, gnocchi al formaggio, ravioli agli spinaci („Schlutzkrapfen), frittatina dolce (“Schmarren”) e tantissimi tipi di strudel. Raramente si possono assaporare queste autentiche delizie come qui! Diversi musicisti intratterranno musicalmente gli ospiti e mostreranno loro balletti tipici tirolesi. Se viaggiate in auto, andate fino alla fine della valle di Valles, dove troverete il parcheggio della Malga Fane. Dal parcheggio un bus navetta a pagamento vi porterà alla Malga Fane. Se invece siete a piedi, potete raggiungere la Malga Fane da Valles attraverso il Sentiero del Latte. I più allenati possono anche prendere la funivia fino al ristorante Jochtal a 2.007 metri e da lì raggiungere la Malga Fane attraverso l’Alta Via Rotenstein, per poi far ritorno a Valles sul Sentiero del Latte.
    07 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra sulla malga "Wasserfalleralm"
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Festeggia con noi la Sagra sulla Malga Wasserfalleralm domenica 7 settembre! La Malga Wasserfalleralm, nell’area escursionistica Racines-Giovo, è comodamente raggiungibile con la moderna cabinovia e una piacevole passeggiata. Goditi una giornata piena di atmosfera tradizionale – con musica dal vivo, un meraviglioso panorama alpino e delizie regionali! Ti aspettano specialità come lo Schöpsernes (arrosto di agnello), i "Blattler" con crauti e tante altre prelibatezze tipiche dell’Alto Adige.
    07 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Degustazione
    Musica & Gusto
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
    09 settembre, 2025 - 09 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata all'insegna delle prugne con sosta al "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra gli alberi della prugna di Barbiano e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Punto d'incontro all`Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile-media, sono indispensabili delle buone scarpe. Percorso: Escursione verso il sentiero delle prunge e proseguimento fino a Colma con sosta all'"Oberweger". Ritorno a Barbiano. Gratuito per ospiti di esercizi associati dell`Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Vostro alloggio o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    09 settembre, 2025 - 09 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Affumicatura con piante locali
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Dopo una breve introduzione nella materia dell’affumicatura di erbe impariamo delle pratiche principiali, le piante da usare e la loro efficacia. Infine affumichiamo le erbe insieme e ai partecipanti verrà dato l’insieme di tutto il materiale necessario per l’affumicatura da fare poi anche a casa.
    09 settembre, 2025 - 30 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione sulla cultura della castagna lungo la roggia
    Silandro, Val Venosta
    Max Gögele, presidente dell’associazione castagne Val Venosta, sa tutto sulle castagne venostane. Ti guiderà tra i castagni anche di 400 anni a Corzes e Silandro raccontandoti la loro storia e la loro coltivazione lungo il sentiero “Kastanienwaal”. Infine, le castagne saranno arrostite e la giornata si concluderà in un’atmosfera conviviale. Durata: ca. 2 ore (1 ora marcia) Prezzo: 10 € a persona Partecipanti: min. 5 persone Iscrizione: T 0473 730 155 (Ufficio informazioni Silandro-Lasa) entro le ore 17 del giorno precedente Numero minimo di partecipanti: 5 persone
    09 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Spettacolo Autunno: Corso di cucina sui canederli al “Lechnerhof”
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
    09 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Front Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16:40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    10 settembre, 2025 - 10 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serata tirolese
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare del coro maschile.
    10 settembre, 2025 - 10 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Musica dal vivo serale
    Rifiano, Merano e dintorni
    Una volta alla settimana, ci si puó rilassare a Rifiano o Caines. il pub preferito diventa un palcoscenico per suoni dal vivo e serate rilassate. Tra cui il trio acustico “Coffee Cult”, che regala momenti da pelle d'oca con arrangiamenti rilassanti e voci calde. Una musica che entra nella pelle, un'atmosfera che unisce.
    10 settembre, 2025 - 10 settembre, 2025
    Degustazione
    La Puglia in Tavola
    Naturno, Merano e dintorni
    Degustazione e vendita di specialità tipiche come olio d’oliva, pomodori semisciutti, olive, taralli, mozzarella, carciofi ecc.
    10 settembre, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    I masi da vicino: visite esperienziali
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Cosa rende così speciale il pesce della Val Passiria? Da dove proviene? E come viene allevato? Tutto questo – e molto di più – lo scoprirai durante un interessante tour guidato attraverso la storica acquacoltura Schiefer. Da oltre 120 anni, qui si allevano con passione e competenza principalmente trote, salmerini e temoli. In primo luogo per il ripopolamento delle acque naturali, ma anche come pesce pregiato per la cucina locale. Durante la visita guidata scoprirai di più sull’allevamento, sull’impianto, sull’alimentazione e sul delicato equilibrio tra tradizione, biodiversità e sostenibilità. Stefan ti accompagnerà nel mondo subacqueo e condividerà con te affascinanti scorci della sua quotidianità. E alla fine, naturalmente, non mancherà il piacere: durante una degustazione potrai assaggiare le specialità di pesce fresco. Tempo di percorrenza con breve spiegazione delle erbe: ca. 2 ore (andata e ritorno) | Dislivello: ca. 80 m
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Musica & racconti
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Una serata di concerto con le bande musicali o le bande boemiche della Val Passiria. Tra un pezzo musicale e l'altro, vengono forniti approfondimenti sulle tradizioni e sulla vita nella valle. Una serata in cui la musica è al centro, ma allo stesso tempo è possibile scoprire di più sulla Val Passiria.
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - Il mondo delle api
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN TEDESCO E INGLESE! Apriremo insieme l’alveare e vi racconteremo l’importanza delle api per la natura e come producono il miele e la cera. Alla fine della visita, assaggeremo insieme l’oro liquido. Punto di ritrovo: Maso Kasserolhof a Tiso, via Nafner Straße 29 Inizio: ore 9.00 - durata ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Esperienza/degustazione*: adulti 15,00 € - bambini (8–13 anni) 10,00 € Partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    11 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Autunno montano: Corso di cucina - Kaiserschmarrn
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In una baita rustica sull'Alpe di Siusi, imparerete l'arte della preparazione tradizionale dei canederli sotto la guida di Franz. Utilizzando ingredienti regionali, preparerete deliziosi canederli e scoprirete interessanti curiosità sulla cucina altoatesina. Dopo la cottura, è il momento di assaporare! I canederli fatti in casa sono ancora più buoni con la vista sulle Dolomiti.
    11 settembre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Degustazione
    Il vino e la roccia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qual è il collegamento tra roccia e vino e lo si sente? Degustazione di vini cristallici minerali della mostra temporanea. Prezzo: 15,00 € a persona
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno montano: Escursione dello Strudel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Autunno montano: Escursione culinaria - "Scoprire i segreti dello vero strudel altoatesino" Con la guida escursionistica Paula partiamo dal centro del paese di Siusi verso San Osvaldo. Una breve sosta è prevista al maso Puntschiederhof, dove possiamo assaggiare succo di mela e mele. Continuiamo la nostra escursione fino al ristorante San Osvaldo, dove ci viene mostrato come si prepara il tradizionale strudel di mele altoatesino. In seguito lo assaggeremo insieme. Iscrizioni entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'Associazione Turistica di Siusi oppure online
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Sport
    21. DYNAFIT Transalpine Run
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il 6 settembre 2025 partirà la 21ª edizione del DYNAFIT Transalpine Run powered by Garmin da Lech am Arlberg (Austria), portando i partecipanti in sette giorni attraverso le Alpi – passando per l'Austria e la Svizzera fino a raggiungere il Lago di Resia in Alto Adige. Quest'anno abbiamo l'onore speciale di ospitare il traguardo dell'ultima tappa al12. settembre: Curon, con il suo celebre campanile sommerso nel lago. In totale, lungo il percorso attraverso tre Paesi, dovranno essere affrontati 243 chilometri e 15.135 metri di dislivello
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Schlachthof Sessions - Grooves and Rythms - Cave Studio
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Schlachthof Sessions is curated by Giangee — DJ, producer, and someone who’s always believed in the power of music when it’s given space to breathe. The idea is simple: to create nights where music truly matters. Where artists can express themselves freely, without pressure or pretence. The vibe is closer to a hidden room than a club — warm lights, honest sound, and a crowd that listens. No ego. No formulas. Just deep grooves and shared moments. From dubby rhythms to hypnotic house and beyond, every session is a carefully crafted journey. We pause after our final date on July 4th, and return in September, recharged. This isn’t about trends. It’s about presence. It’s about the art of sound. 16.5. FR - #1 – Davide Piras B2B Giangee 23.5. FR - #2 – Overriver 30.5. FR - #3 – Cristian Rot 06.06 FR - #4 – CANCELLED 13.06 FR - #5 – Matteo Mocellini 20.06 FR - #6 – Grg 27.06 FR - #7 – Davide Piras 04.07 FR - #8 – tbd Short Break to Enjoy Summer Emotions 17./24./31.07./14.08. 05.09 FR - #9 – Aux Habibi 12.09 FR - #10 – Cave Studio 19.09 FR - #11 – Tias Reunion 26.09 FR - #12 – Riot Reunion
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025