Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra Welsberger Kirta
    Monguelfo-Tesido
    La sagra del paese "Welsberger Kirta" inizia con la festosa sfilata della Banda musicale di Monguelfo alle ore 10:45 attraverso il centro del paese. Segue un concerto di richiesta nella Piazza Centrale, dove i visitatori possono ascoltare la loro musica preferita. Il cibo e le bevande sono ben curati, con specialità tirolesi, bevande e Kirtakrapfen. Questo evento promette non solo delizie musicali, ma anche un incontro accogliente in un'atmosfera di festa.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa e mercatino della castagna a Foiana (Keschtnriggl)
    Lana, Merano e dintorni
    Musica tradizionale, un mercatino dedicato alle castagne e specialità contadine a base di castagne aspettano i visitatori nel centro paese di Foiana. Visita del museo contadino con dimostrazione di produzione del pane e presentazione dell'artigianato tradizionale. Escursioni guidate con le Guardie Forestali alle ore 14.00 presso il sentiero didattico sul castagno dell'Alto Adige. Servizio navetta gratuito dalle ore 9.30 alle ore 18.00 da Lana aFoiana e da Tesimo a Foiana.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Musica e danza
    Castelmusika
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Cori locali e gruppi musicali ravvivano con repertori vari le storiche mura e i cortili interni. Una manifestazione unica nel suo genere che prevede un’escursione tra castelli, fortezze e magnifiche residenze storiche. Un percorso semplice caratterizzato da un insieme di sapori autunnali, storia e musica.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Keschtnriggl - Festa della Castagna a Foiana-Tesimo
    Lana, Merano e dintorni
    Keschtnriggl - Festa della castagna. La castagna e le castagnate d'autunno da sempre fanno parte della tradizione sudtirolese. Il "Keschtnriggl", cesto antico dalla forma particolare, usato per sbucciare le caldarroste dopo la cottura, è il simbolo della festa della castagna a Tesimo/Prissiano, Foiana e Lana. Tre settimane autunnali ricche di manifestazioni sono dedicate a questo gustoso frutto: escursioni nei castagneti, la festa della castagna a Foiana con musica tradizionale, mercato contadino, specialità alla castagna e artigianato tradizionale. Il frutto aromatico nascosto nel mantello spinoso, trova un posto fisso nelle pietanze tipiche di rinomati ristoranti durante questo evento targato "green event". Il frutto è anche l'ingrediente base nei vari prodotti durante il periodo autunnale come il dolce cuore di cioccolato ripieno di castagna, la birra alla castagna, il pan dolce, la gustosa crema alla castagna, la fantasiosa torta alla castagna, il soffice pane alla castagna, il panettone alla castagna e la pralina di cioccolato ripiena alla castagna.
    19 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giornate della castagna KESCHTNRIGGL a Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana
    Tesimo, Merano e dintorni
    Durante le Giornate della Castagna KESCHTNRIGGL tutto si gira intorno alla castagna "Tisner Kescht" (Castagna di Tesimo). Durante queste giornate della castagna nei menu di ristoranti selezionati si trovano piatti a base di castagne appositamente creati. La castagna è protagonista di numerosi eventi durante la Festa della Castagna KESCHTNRIGGL.
    19 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno gourmet: Degustazione serale con le Tenute dell'Alto Adige
    Naturno, Merano e dintorni

    I viticoltori dell’Alto Adige sono notoriamente spiriti ribelli

    e audaci, che non hanno temuto di percorrere nuove vie e

    hanno così creato una delle migliori regioni vinicole d’Italia.

    Nell’autunno Gourmet a Naturno, alcuni dei più noti produttori

    e enologi locali presenteranno al pubblico le loro

    aziende e i vini realizzati.

    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato grande: "Kirchtigmarkt"
    Naturno, Merano e dintorni
    Negli ultimi anni Naturno si è affermata come città mercato; il mercato settimanale del sabato, molto frequentato e popolare, è diventato indispensabile per gli abitanti del luogo e per i turisti e attira molti visitatori in paese. Il "Kirchtigmarkt" è uno dei tre mercati annuali in cui fino a 55 bancarelle offrono le loro merci
    20 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno Gourmet: "Vini di montagna" dall'Italia
    Naturno, Merano e dintorni
    Lasciatevi trasportare in un viaggio enologico che va ben oltre il palato. I vini di questa serata di degustazione provengono da vitigni ad alta quota di zone vitivinicole da tutta l'Italia. Scopriamo terroir diversi e il potenziale di vino, da cui le uve sono state coltivate sulle altitudini più elevate in zone climatiche straordinarie. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino. Franziska Steinhauser: Diplomata sommelière e musicista, ama e vive il vino. „Quando si parla di vino, rimango incantato dall‘emozione che c‘è in ogni calice, dalla sua infinita varietà di profumi e aromi. È un highlight per me sperimentare la passione e l‘artigianalità che si possono trovare in una bottiglia di vino. “
    21 ottobre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Florerhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e camminiamo attraverso il Wieser Steig e proseguiamo sulla roggia di Scena e raggiungiamo il maso Florerhof. Dopo una comoda sosta di ristoro scendiamo a San Giorgio. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Dislivello: salita e discesa circa 150 m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile/medio Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    21 ottobre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Bauernkuchl - cucina contadina in piazza Raiffeisen a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Cucina tipica tirolese e musica dal vivo in piazza Raiffeisen a Scena. In occasione di questo evento, Scena si trasforma in una grande cucina in cui le protagoniste sono le specialità della cucina contadina. Le agricoltrici di Scena porteranno in tavola tante delizie fatte in casa. Immancabili naturalmente i krapfen per concludere in bellezza. Per assaporare l’autunno in tutta la sua bontà e divertirsi con tanta buona musica e stare in compagnia.
    21 ottobre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno gourmet: Via Vinum Venostis - Viticoltura a Castelbello: Tenuta Lehengut
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Vini nuovi con radici antiche "Vini nuovi della Valle Isarco" - delicati vini di montagna prodotti a Colsano Uno shuttle vi porta fino all'azienda vinicola Lehengut a Colsano. Thomas Plack ha rilevato la tenuta Lehengut dei genitori quando aveva solo 19 anni. Dal 2006 i vigneti sono coltivati esclusivamente con metodo biologico. I vigneti sono adagiati ai piedi del Monte Sole di Colsano e si estendono a circa 700 m sul livello del mare. Molte ore di sole, una posizione riparata e notti fresche caratterizzano i siti dei vigneti.
    22 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta in una locanda contadina e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso. Ritrovo alle ore 10.00 all'Ufficio Informazioni, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5h - escursione facile. Numero minimo partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
    22 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ogni mercoledì mercato settimanale a Malles
    Malles, Val Venosta
    Ogni mercoledì tra le ore 8:30 e le 12:30 l’area pedonale e la piazza Glückh di Malles si animano con il tradizionale mercato settimanale. Nei tradizionali mercati settimanali a Malles vengono proposte specialità fresche e fatte in casa: frutta, frutti di bosco, verdure e tisane, formaggi, Speck, Schüttelbrot, marmellate e molto altro. Da giugno a settembre, il tradizionale mercato è inoltre affiancato dal mercato contadino nella zona pedonale, dove i produttori della zona circostante vendono speck e formaggio, frutta e verdura.
    22 ottobre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    L'oro d'autunno sull'altopiano Hirzer (Psairer Herbst)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Con la funivia Hirzer si sale comodamente fino alla stazione a monte – da qui inizia la nostra escursione con vista garantita. L'autunno qui si mostra nel suo splendore: larici dorati, aria di montagna cristallina e un panorama che invita a respirare profondamente. Attraverso prati alpini, coperti dai colori autunnali, raggiungiamo la malga Mahdalm, dove ci attende una sosta meritata. Che tu voglia gustare i famosi "Hirtennudeln" (pasta) o semplicemente rilassarti al sole – è il momento perfetto per ricaricare le energie. Dopo la pausa proseguiamo verso la stazione intermedia, prima di tornare comodamente a valle con la funivia. Tempo di percorrenza: ca. 3,5 h | Dislivello: ca. 270 m in salita e ca. 850 m in discesa
    23 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Caldaro Pop Festival
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro Pop é il nome del festival con vista lago dedicato agli amanti della buona musica, del buon vino e del buon cibo. Chi non si é lasciato sfuggire l'ultima edizione del Caldaro Pop Festival, lo ricorderà come tre giornate d'ottobre davvero spettacolari: le ca. 30 band internazionali nonché gli artisti solisti hanno appassionato ed emozionato visitatori locali e non con i loro stili dalle mille sfumature e la professionalità come comune denominatore. Le meravigliose location e la Chiesa Francescana hanno fatto il resto. Tre lunghe serate coronate da applausi scroscianti, nuovi incontri, nuove amicizie e piacevoli chiacchierate non potevano rimanere solo un bel ricordo. Maggiori informazioni in merito a programma e prevendita biglietti sul sito www.kalternpop.de.
    23 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del contadino a Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Al mercato contadino di Lagundo, dal 23 al 26 ottobre, saranno presentati e venduti prodotti freschi, regionali ed artigianali da tutto l'Alto Adige. Siete benvenuti a partecipare e lasciarvi ispirare dalla varietà di prodotti agricoli. Ogni giorno verranno arrostite castagne fresche. Due agricoltori forniranno ai visitatori piatti fatti tipici e serviranno vini e bevande fresche dalla propria produzione. Un programma speciale con musica dal vivo completerà l'evento.
    23 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Degustazione
    Autunno Gourmet: Wine & Dine
    Naturno, Merano e dintorni
    Durante l’evento „Delizioso autunno a Naturno“, il hotel partner Prokulus vi invita a una cena di gala: gustate un menu di 6 portate con vini selezionati in un ambiente accogliente. Lo chef Andreas Pircher e il suo team vi vizieranno e renderanno questa serata unica e speciale. Quota di partecipazione: € 84 (con vino abbinato € 144)
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Degustazione
    Kitchen Masterclasses - Atelier Moessmer
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scopri il cuore della cucina di montagna, con le Kitchen Masterclasses guidate da Mauro Siega, Executive Chef dell'Atelier Moessmer Norbert Niederkofler. Un'opportunità per scoprire la filosofia "Cook the Mountain", in un viaggio tra erbe spontanee, cultura del foraging e ricette firmate da Norbert Niederkofler.
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Rebe
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata lungo il sentiero del vino "Rebe". Ritrovo: ore 10 alla stazione di Collalbo/capra o alle ore ore 10.40 all'Infopoint ad Auna di Sotto. Durata escursione: 5 ore, di cui solo camminata 3,5 ore possibilità sosta pranzo lungo il percorso. Difficoltà: media, dislivello: 700 m in discesa. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Degustazione vini, solo su prenotazione, costo € 10. Ci incontriamo alle ore 10 presso la stazione di Collalbo/capra. Con l'autobus di linea 165 raggiungiamo Auna di Sotto, dove ci incontriamo all’Infopoint alle ore 10.40. Da qui iniziamo la nostra escursione verso Signato, seguendo il sentiero del vino "Rebe" fino a Bolzano. Le pendici soleggiate della zona sono da sempre vocate alla viticoltura. Con 132 ha di superficie coltivata, il Renon è una delle principali aree vinicole dell'Alto Adige. Il sentiero si sviluppa come una "scala del vino", con 10 installazioni artistiche che raccontano la cultura vitivinicola. La guida escursionistica Sepp Lamprecht ci offrirà un'interessante panoramica sulle caratteristiche di questa zona e sul mondo del vino. A conclusione dell'escursione, potremo degustare alcuni vini presso il storico Ansitz Waldgries a San Magdalena/Bolzano. Prenotazione: Ass. Turistica Renon entro martedì, ore 17
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Anteprima Merano WineFestival
    Lagundo, Merano e dintorni
    Godetevi oltre 200 etichette diverse provenienti dall'Italia, selezionate dal WineHunter Helmuth Köcher. Assaggiate spumanti, vini bianchi, rosati, rossi e vini dolci, serviti dagli studenti della Scuola Professionale per il Turismo SAVOY di Merano. Gli aromi e i sapori celebrati sono un'ode all'arte della produzione vinicola. Oltre a vini squisiti, l'Anteprima Merano WineFestival a Lagundo offre anche un ricco percorso culinario. Godetevi prelibatezze locali che si abbinano perfettamente ai vini, e lasciatevi coccolare dalla calorosa ospitalità. Il festival offre anche l'opportunità di scoprire i vini PIWI (viti resistenti ai funghi) sostenibili di Lagundo. Che siate esperti conoscitori di vini o curiosi principianti, l'Anteprima Merano WineFestival a Lagundo promette un'esperienza indimenticabile per tutti i sensi. Ecco cosa è incluso nel vostro biglietto: • 200 etichette diverse dall'Italia • Delizie culinarie da Lagundo e dall'Italia • Guida a tutti i vini con le valutazioni di Helmuth Köcher – The WineHunter e descrizioni dettagliate • Degustazione di vini Piwi e biologici: scoprite i nuovi viti sostenibili e degustate vini locali • Degustazione della cantina Merano
    24 ottobre, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa del raccolto a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il tradizionale mercato dei contadini di Vipiteno si conclude con la festa del raccolto in piazza città. Scoprite l'artigianato locale, le prelibatezze altoatesine, le dolci tentazioni preparate al momento e una vasta selezione di prodotti direttamente dal maso. “L’autunno è una delle stagioni più belle”, Johann Wolfgang von Goethe sapeva già che l’autunno porta ad una atmosfera molto speciale: i frutti maturano sugli alberi, le foglie si colorano nei colori autunnali col cielo azzurro meraviglioso. Quest’atmosfera si potrà vedere anche in Piazza Città di Vipiteno in Alto Adige il venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2023. Il venerdì inizia con il tradizionale mercato contadino in Piazza Città, che in questa giornata si terrà per l’ultima volta per la stagione estiva del 2023. Come ogni venerdì, i produttori e fornitori locali offrono i loro prodotti del posto dalle ore 9.00 alle 13. Dal miele, alle tisane dell’Alta Val Isarco, al pane e ai prodotti in forno fatti in casa, alle verdure fresche e ai vini biologici, al mercatino contadino di Vipiteno si trova tutto ciò che si può desiderare. Anche nella scorsa edizione le contadine della zona hanno preparato le loro specialità tradizionali altoatesine come le prelibate “Tirtlan”, un impasto ripieno di spinaci o verza, nonché le ciambelle di Vipiteno. La festa del raccolto di Vipiteno inizia sabato alle ore 10.00 in Piazza Città. Il mercato contadino sarà aperto al pubblico per tutta la giornata. Si potranno ammirare e acquistare succhi di frutta e sciroppi fatti in casa, varie miscele di tè ed erbe, le varie specialità di formaggio, marmellate fatte in casa, uova fresche e tanto altro. Il mercatino dell’Avvento di Stilves ha uno stand con candele fatte a mano e altri articoli decorativi, anche per il giorno di Ognissanti. Le donazioni verranno devolute all’associazione “Südtirol hilft”. Ciambelle, Krapfen, succo di mela fresco, salsiccia nostrana con crauti o agnello affumicato: ce n'è per tutti i gusti! Naturalmente ci sono anche le tipiche "Keschtn", le caldarroste, senza le quali non si può fare a meno in autunno. Intrattenimento musicale garantito.
    24 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    28° Settimane della Castagna: Vino, escursioni e bontà di castagne
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione enogastronomica guidata Velturno: Escursione con degustazione di specialità tradizionali presso locali tipici. Punto di ritrovo all’Ufficio Informazioni Velturno alle ore 10.00 Tempo di percorrenza: 2,5 - 3h Ritorno ca. alle ore 16.00 Per ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro gratuito (consumazione esclusa), altrimenti 10,00 € a persona.
    24 ottobre, 2025 - 07 novembre, 2025
    IDM suedtirol.info Highlight
    REBE Passeggiata con degustazione di vino tra Rencio e Signato
    Renon, Bolzano e dintorni
    Una degustazione speciale in mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano. Ore 11-16: In mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano i viticoltori invitano a degustare il loro vino lungo il sentiero artistico REBE. In 5 postazioni, i viticoltori offrono in degustazione i loro vini che crescono nelle rispettive altitudini tra Rencio e Signato. Dal corposo Lagrein all'aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner: sono ben 13 le varietà di uva che maturano lungo i 3,5 km del sentiero del vino REBE! Vendita biglietti e ingresso dal parcheggio Polden/Ritten-Signato e Ansitz Waldgries/Bolzano-Rencio. Ore 16-19: Accogliente chill-out presso l'Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie e musica dal vivo. Consigliamo a tutti i visitatori di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungerci, compresi l'autobus 165, la funivia del Renon, l'autobus 163 per Signato e a Bolzano l'autobus urbano 8 per Rencio. Puoi trovare ulteriori informazioni su https://www.suedtirolmobil.info. Oggi il pulmino 163 per Signato parte dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano alle 11.05, 12.05, 13.05, 14.05 e 15.05, e dalla stazione a valle della funivia del Renon alle 11.36, 12.36, 13.36, 14.36 e 15.36. Il punto di partenza del sentiero "Rebe" è a Signato/fermata Polden. Parcheggio: a Signato e Polden (limitato), Laste di Sopra vicino al Hotel Unterinnerhof. Bolzano/Rencio presso il Parkhaus Wolff, Via Rencio 49 vicino al Bistro Lampl. Nessuna possibilità di parcheggio presso l’Ansitz Waldgries. Il sentiero del vino REBE Sul sentiero del vino, lungo 3,5 km percorribile tra Signato e Rencio/Bolzano, gli escursionisti incontrano 10 installazioni artistiche dello scultore Filip Doss Moroder. Esse offrono un'emozionante visione della cultura del vino e informano sulle 13 varietà di uva presenti in loco. Da Signato si scende attraverso le dolci colline del vino fino alla piattaforma panoramica con una magnifica vista su Bolzano e le Dolomiti, per poi proseguire verso il maso Loosmannhof, Santa Giustina e scendere a Rencio fino alla storica cantina Ansitz Waldgries
    25 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Musica e danza
    Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige La storica Cantina Elena Walch apre le sue porte agli amanti della musica e del vino! Al termine del concerto nel cortile storico con vista sul pittoresco paesaggio montano, vi accompagneremo alla scoperta della nostra cantina. I vini di Elena Walch vengono prodotti in uno storico ex monastero gesuita. L'affascinante contrasto tra le botti di legno artisticamente intagliate e la modernissima cantina di fermentazione con i suoi elementi architettonici riflette perfettamente la nostra identità e versatilità. Avrete l'opportunità di constatarlo di persona durante la degustazione vini selezionati nel parco della cantina! Luogo: Cantina Elena Walch Indirizzo: Cantina Elena Walch, Via A. Hofer 1, 39040 Termeno Inizio concerto: ore 10:00 Durata concerto: circa 70-80 minuti
    25 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Degustazione
    REBE Passeggiata con degustazione di vino tra Rencio e Signato
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Una degustazione speciale in mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano. Ore 11-16: In mezzo ai vigneti del Renon e di Bolzano i viticoltori invitano a degustare il loro vino lungo il sentiero artistico REBE. In 5 postazioni, i viticoltori offrono in degustazione i loro vini che crescono nelle rispettive altitudini tra Rencio e Signato. Dal corposo Lagrein all'aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner: sono ben 13 le varietà di uva che maturano lungo i 3,5 km del sentiero del vino REBE! Vendita biglietti e ingresso dal parcheggio Polden/Ritten-Signato e Ansitz Waldgries/Bolzano-Rencio. Ore 16-19: Accogliente chill-out presso l'Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie e musica dal vivo. Il sentiero del vino REBE Sul sentiero del vino, lungo 3,5 km percorribile tra Signato e Rencio/Bolzano, gli escursionisti incontrano 10 installazioni artistiche dello scultore Filip Doss Moroder. Esse offrono un'emozionante visione della cultura del vino e informano sulle 13 varietà di uva presenti in loco. Da Signato si scende attraverso le dolci colline del vino fino alla piattaforma panoramica con una magnifica vista su Bolzano e le Dolomiti, per poi proseguire verso il maso Loosmannhof, Santa Giustina e scendere a Rencio fino alla storica cantina Ansitz Waldgries
    25 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa delle castagne a San Genesio
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    I coltivatori di castagneti di San Genesio vi invitano alla festa delle castagne nel centro del paese di San Genesio. Aspettano gli ospiti con ogni tipo di prelibatezza legata alle castagne, cose buone della cucina contadina autunnale e caldarroste al naturale oltre a vini di produzione propria e succhi fatti in casa di ogni tipo.
    25 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato di Laudes
    Malles, Val Venosta
    Il mercato di Laudes è un tradizionale mercato autunnale a Laudes, vicino a Malles. Prodotti di agricoltori locali, artigiani, artisti e molto altro. Formaggio, castagne, vestiti, ma anche crauti, pane e gulasch. E ci sono anche gli animali! Con tanta musica e suonatori di fisarmonica, c'è davvero di tutto! Venite a vedere voi stessi!
    25 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025