Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Sport
    Sunset Skiing Aperitivo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sunset Skiing Aperitivo @ Laurins Lounge Carezza Romantico aperitivo al tramonto al termine della giornata sciistica, nella lounge panoramica più alta dell'Alto Adige nel comprensorio sciistico di Carezza! Cosa c'è di meglio che gustare un gustoso aperitivo con gli amici al tramonto, al termine di una splendida giornata di sole sulle piste, con vista sulle rocce rosse incandescenti del Catinaccio? Solo un sogno? Sì, ma un sogno che si realizza! L'aperitivo sciistico al tramonto si svolge per 5 venerdì di marzo presso la Laurins Lounge nell'area sciistica di Carezza Dolomites. La cabinovia König Laurin rimane aperta fino alle ore 17:00, così potrete godervi le piste fino all'ultimo raggio di sole! Questo rende la vostra giornata sugli sci con gli amici un'esperienza speciale! Perché l'indescrivibile vista sulle Dolomiti, che si tingono di rosso durante il romantico aperitivo al tramonto, vi emozionerà di sicuro! Prezzo per l'aperitivo alla Laurins Lounge Carezza comprensivo di 1 aperitivo a scelta e piccoli stuzzichini 9,50 Euro/adulto; 5,00 Euro/junior (6-13 anni) Skipass non incluso Venerdì, 01.03., 08.03., 15.03., 22.03. e 29.03.2024 - ore 16:30-18:00.
    01 marzo, 2024 - 29 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    SPECK APERITIVO - WINTER EDITION
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Tutti i sabato di marzo nell'area vacanze sci e malghe Rio Pusteria! Siete amanti degli sport invernali e della gastronomia? Allora il comprensorio sciistico Rio Pusteria Vi offre una combinazione irresistibile delle Vostre passioni. Ogni sabato di marzo lasciatevi ispirare dai rifugi del comprensorio sciistico con piatti creativi per l'aperitivo a base di Speck Alto Adige IGP e Mozzarella Brimi! Inoltre, ogni sabato dalle 9 alle 10, agli ospiti delle cabine VIP selezionate a caso (impianto di risalita "Ski Express Gitschberg") verrà servito gratuitamente un aperitivo a base di Speck della Cavaliera.
    02 marzo, 2024 - 30 marzo, 2024
    Degustazione
    Degustazione di speck e salumi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Degustazione di speck e salumi del maso Kaltenbrunnerhof/Trocker Speck nel Südtirol Products Shop
    06 marzo, 2024 - 06 marzo, 2024
    Sport
    Early bird skiing con colazione sulla pista
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    DIVERTIMENTO ALL‘ALBA SUGLI SCI CON COLAZIONE SULL’ALPE DI SIUSI Ecco un motivo più che valido per svegliarsi presto la mattina trasformando le vostre vacanze invernali in un’esperienza appagante e completa: Nel mese di marzo e aprile tre impianti di risalita apriranno alternativamente ed esclusivamente per cinque giorni (mercoledì) alle ore 7:00 del mattino. Un‘esperienza davvero unica: lasciare la prima traccia sulle piste appena battute e godersi la suggestiva atmosfera mattutina sull'altipiano più vasto d'Europa, accompagnati da maestri di sci esperti che vi daranno preziosi consigli. Alle ore 9:00 del mattino e in bella compagnia ci rechiamo al rifugio. Assaporando una ricca e deliziosa colazione composta di specialità altoatesine potrete godervi i primi raggi di sole e ricaricarvi le batterie per poi tuffarvi nuovamente sulle spettacolari piste dell’Alpe di Siusi. Alzarsi presto significa tutto questo…non perdete l’occasione! Programma: -ore 6:45 Ritrovo alla stazione a valle della Cabinovia Alpe di Siusi. Caffè e brioche presso il Bar Santner’s -ore 7:00 Partenza con la Cabinovia Alpe di Siusi e sciare in compagnia di qualificati maestri di sci -ore 9:00 Colazione in rifugio Prezzo: 45 € (Skipass non incluso)
    06 marzo, 2024 - 03 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione formaggi di alta quoda "Capriz"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi avete la possibilità di conoscere e degustare i diversi prodotti dei formaggi di alta quoda "Capriz" di Vandoies. Quota di partecipazione: gratis! Non ocorre la prenotazione! Luogo: Macelleria Steiner, Rasun di Sotto Orario: ore 15.00-18.00
    08 marzo, 2024 - 08 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Caseificio Maso "Zu Fall: Visita al maso con degustazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Imparate a conoscere l'arte casearia e scoprite tutto quello che c'è da sapere su come si produce il formaggio. Questo tour del caseificio offre una visione entusiasmante della produzione del formaggio e una comprensione più approfondita dei diversi tipi di formaggio. In seguito, vi attende una degustazione di formaggi, dove potrete assaggiare diversi tipi di formaggio. Questa esperienza offre un'opportunità unica di esplorare le delizie della cultura del formaggio.
    13 marzo, 2024 - 27 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione di cioccolato Walde
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi hai l'opportunità di conoscere e assaggiare la cioccolata del produttore di caramelle Walde. Quota di partecipazione: gratis! Non ocorre la prenotazione! Luogo: Macelleria Steiner, Rasun di Sotto Orario: ore 15.00-18.00

    15 marzo, 2024 - 15 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Festival internazionale del formaggio a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il Festival del Formaggio ormai e’ diventato una fissa dimensione a Campo Tures: a intervalli di due anni attira gli amanti del formaggio da tutta Europa. Ma l’eccezionalità di questo festival in realtà è l'ampia varietà di prelibatezze di ogni tipo - da ogni dove ... cioccolato, caffè, olio di vari frutti, miele, pane, tartufo, thé, vino, prosciutto, yogurt e tant’altro ... un fonte inesauribile per intenditori. Saranno presenti diversi presidi Slow-Food. Con "laboratori del gusto" guidati da esperti internazionali, con showcooking, con programma per bambini, con settimane culinarie nei ristoranti, con mostre speciali.

    Download programma Festival del Formggio 2022
    15 marzo, 2024 - 17 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Roda dles Saus - Festa d'apertura della settimana dei sapori
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Se sei appassionato di sci ed escursioni invernali e ami la cucina ladina, la Roda dles Saus è perfetta per te! Durante tutta la settimana, i nostri rifugi Ütia L'Tamá, Ütia Lé, Ütia Nagler, La Crusc-Santa Croce e Ranch da André ti invitano a scoprire e gustare i piatti tradizionali della cultura ladina, preparati con ingredientii legati a produttori locali. Ma c'è di più! In occasione della festa d'apertura, ogni rifugio presenterà il suo piatto distintivo attraverso show-cooking, dove gli chef mostrano come vengono preparate le deliziose specialità ladine. Musica tradizionale dal vivo accompagnerà la giornata trasportandoti in un mondo di tradizione e passione. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 marzo, 2024 - 17 marzo, 2024
    Sport
    Roda dles Saus - Settimana dei sapori
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    I rifugi dello Skitour La Crusc Ütia L'Tamá, Ütia Lé, Ütia Nagler, La Crusc-Santa Croce e Ranch da André propongono piatti tradizionali della cultura ladina: sapori genuini tramandati di generazione in generazione per un pranzo d'altri tempi. Una settimana dedicata ai sapori unici ed autentici della tradizione ladina, tutti dedicati ad un prodotto locale. Gustate i nostri piatti tipici e immergetevi nel nostro mondo ladino! Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 marzo, 2024 - 24 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione vini
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete la possibilità di conoscere diversi vini, di degustarli e di essere introdotti nel mondo della viticoltura altoatesina dall'esperto. Quota di partecipazione: CON GUEST PASS VALLE ANTERSELVA € 10,00 anziché € 14,00 a pers.! Partecipanti:min. 6 persone, max. 20 persone Inizio: ore 16 Durata: 1 ora Prenotazioni: entro le ore 9 presso il Tourist Info Valle Anterselva, T. 0474 496269 oppure presso la macelleria Steiner T. 0474 496849 o shop@metzgerei-steiner.it
    20 marzo, 2024 - 20 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Avventura invernale - Good morning Seiser Alm
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c’è di più bello di una passeggiata mattutina immersi in un paradiso naturale? Al più tardi non appena il sole comincerà a far luccicare la neve intorno a voi e rivelerà ancora una volta la bellezza delle cime circostanti vi renderete conto che ne varrà la pena. Una passeggiata guidata attraverso l’Alpe di Siusi tutta imbiancata è sicuramente un’esperienza emozionante. Il punto d’incontro con la guida è davanti all’ufficio informazioni a Compatsch, all’Alpe di Siusi, alle ore 08/ 08:15. Partendo da qui vi incamminerete con abbigliamento invernale ed eventualmente dei bastoncini alla volta della Tschötsch Alm, dove vi attenderà una tavola imbandita. È il momento di godersi la ricca colazione in buona compagnia. Sulla strada del ritorno verrete accompagnati nuovamente dalla guida.
    21 marzo, 2024 - 21 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata nella Cooperativa di frutta Texel
    Naturno, Merano e dintorni
    Come arriva a casa vostra la mela di Naturno? Durante la visita guidata alla cooperativa di frutta Texel scoprirete tutto ciò che é da sapere sulla mela altoatesina. Visitate l'intera cooperativa di frutta con il nostro esperto di mele e seguite i processi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico. Il nostro esperto di mele vi racconterà ogni tipo di curiosità sugli ingredienti, le varietà e la conservazione della mela. La visita guidata é solo disponibilié in lingua tedesca e italiana! La visita nella cooperativa non è accesibile.
    21 marzo, 2024 - 07 novembre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione grappa "Farmat"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Oggi avete la possibilità di conoscere e degustare i diversi liquori della manifattura "Farmat“. Quota di partecipazione: gratis! Non ocorre la prenotazione! Luogo: Macelleria Steiner, Rasun di Sotto Orario: ore 15.00-18.00
    22 marzo, 2024 - 22 marzo, 2024
    Sport
    Tour guidato in bici al Lago di Caldaro
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ciclotour su stradine poco trafficate attraverso frutteti e vigneti in compagnia di una guida esperta. Visita di un maso dedito alla frutticoltura e degustazione di alcuni dei suoi prodotti. Al termine, degustazione di vini nel vigneto. Durata ca 4 ore. È obbligatorio il casco.
    22 marzo, 2024 - 27 settembre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato di S. Giuseppe · "Vieh- & Krämermarkt"
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Nei famosi "Vieh- & Krämermärte" si possono trovare sia cose gustose che utili. Quattro volte l'anno, le bancarelle del mercato con prelibatezze locali, beni di prima necessità e abbigliamento attendono i visitatori.
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    GITSCHBERG JOCHTAL ROCKS - SPRING EDITION
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Una giornata in montagna a tutto rock! Nelle baite e nei rifugi dell’area sciistica musicisti e band rock si esibiscono tutto il giorno per la gioia dei fan dello sci e della musica. Divertimento assicurato!
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Merano Flower Festival a Naturno: Festival della Primavera a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Festival della Primavera a Naturno. Dopo un freddo inverno, aspettiamo con gioia la primavera. Il sole sempre più caldo risveglia la natura, i fiori sbocciano nei giardini e profumi intensi riempono l´aria. A Naturno si svolgera’ una festa per salutare la tanto attesa primavera; organizzata da contadini e floricoltori, che invitano gli abitanti del paese e tutti gli ospiti a parteciparvi. Piante, fiori e decorazioni sapientemente presentati da floricoltori locali. Il tutto incorniciato da musica folcloristica. Vi aspettiamo!
    23 marzo, 2024 - 23 marzo, 2024
    Sport
    De dl vin - Wine Skisafari
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    L'Alta Badia porta i migliori vini altoatesini a 2000 m per una degustazione all'insegna del marchio "Qualità Alto Adige". Per gli amanti del vino, l’evento Wine Skisafari rappresenta un piacevole viaggio sugli sci, alla scoperta della grande varietà di vini del territorio. I biglietti sono disponibili il giorno della manifestazione presso i rifugi partecipanti. L’Alta Badia, promotrice della vacanza all'insegna del gusto sostiene il bere responsabile: assaggia, gusta ma non esagerare. Il troppo alcool in pista rallenta i riflessi e può essere causa di incidenti. Ricorda anche che lo sciare in stato di ebbrezza è un’infrazione punita dalla legge. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 marzo, 2024 - 24 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Esperienze invernali: Vivere le tradizioni pasquali
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Provate l'escursione guidata fino a San Valentino al maso Paterner con Martha Silbernagl! Imparate a conoscere le usanze pasquali tradizionali e a scoprire come le uova di Pasqua venivano legate o decorate con foglie ed erbe in passato, ma anche oggi. Lungo il percorso raccoglierete queste erbe e foglie con Martha. Insieme con la contadina Maria Anna cucinerete diverse creazioni con la pasta lievitata. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate a casa i ricordi e le prelibatezze fatte in casa. Un'esperienza bella ed educativa da non perdere!
    27 marzo, 2024 - 27 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    In viaggio alla scoperta: distillati & vini
    Parcines, Merano e dintorni
    Addentratevi con Christine Schönweger, prima distillatrice donna dell'Alto Adige, nell'universo di aromi delle sue pregiate acquaviti. Nella storica ambientazione del podere Gaudententurm, a Parcines, scoprirete come da rigogliosi frutti maturati al sole nascano distillati dal carattere schietto e naturale. I distillati di Christine hanno dello straordinario, proprio come la sua storia. La sua prima vocazione, infatti, è stata la moda, seguita fino alla prestigiosa università di Milano. Poi, però, la vera passione ha bussato alla porta e l'ha riportata a Parcines, dove da 27 anni Christine si dedica ai frutteti e vigneti del podere e alla distillazione di acquaviti di raffinata qualità. Con la perizia e la sensibilità di una stilista, "confeziona" ogni anno "collezioni" uniche, diverse in funzione del meteo, dell'annata e dei capricci della natura. Christine e le sue creazioni vi aspettano per una visita dal tocco squisitamente personale alle terre e alle cantine del podere Gaudententurm. Degusterete 16 acquaviti e 5 vini in edizione limitata, apprenderete nozioni e curiosità sull'arte della distillazione e scoprirete i retroscena di una storia straordinaria.
    27 marzo, 2024 - 06 novembre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Marcé da Pasca - Mercatino di Pasqua
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La primavera è un momento magico, quando la natura si risveglia dal suo sonno invernale e i fiori sbocciano con splendore. È il momento perfetto per immergersi nell'atmosfera festosa del mercatino di Pasqua di Corvara. Le casette colorate abbondano di uova di Pasqua decorate, prodotti tipici e artigianato locale. La gastronomia è in primo piano, con stand che offrono piatti tradizionali, un’occasione straordinaria per immergersi nella cultura locale. La musica di gruppi musicali risuona nell'aria, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    29 marzo, 2024 - 01 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    A spasso per i frutteti di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    29 marzo, 2024 - 08 novembre, 2024
    Sport
    Spring Race Party Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Chi dice che lo sci e lo snowboard sono divertenti solo in inverno? Ogni anno la Val Gardena invita gli appassionati di sport invernali al grande Spring Race Party, una competizione molto speciale per tutti coloro che anche in primavera possono partecipare ad un evento sciistico di divertimento assicurato. Il Spring Race Party si svolge ogni anno a marzo/aprile, quando i primi escursionisti e gli ultimi sciatori si incontrano in Val Gardena. Mentre i primi sono alla ricerca di sentieri per escursioni senza neve e dei primi fiori sui prati alpini, gli altri utilizzano ogni singolo angolo innevato per dedicarsi al loro hobby preferito. Qui il divertimento è garantito! La pace e la tranquillità caratterizzano la Val Gardena tutto l'anno. Quel giorno però, quando si svolge la Spring Race, è il momento giusto per una grande festa! La Spring Race è una divertente corsa ad ostacoli che porta i partecipanti con gli sci dall'Alpe Seceda fino al centro di Ortisei, dove tutti i coraggiosi partecipanti vengono festeggiati e celebrati. Accappatoi, costumi completi o berretti divertenti: le squadre partecipanti continuano a escogitare travestimenti divertenti con cui poi sciano sulle piste. Ciò che rende la gara divertente è il fatto che sia gli abitanti del posto che gli ospiti partecipino alla Spring Race. Ai vincitori e al team più creativo verranno assegnati vari premi. Il clou della gara di abilità è la grande festa che segue la competizione sportiva. Dj Ondy e Dj Simon creano l’atmosfera ideale con la loro musica. Le gastronomie e i ristoranti locali offrono delizie culinarie. Durante le degustazioni di vini nel centro di Ortisei si aprono una bottiglia o due particolarmente buone: ciò non toglie nulla all'atmosfera esuberante che si respira durante questa festa! Se desiderate partecipare alla prossima Spring Race, troverete informazioni regolarmente aggiornate su Facebook o sul sito web dell'organizzatore. Tutti i villeggianti e gli abitanti del posto che desiderano musica, buona compagnia e puro divertimento sono invitati alla festa di Ortisei!
    01 aprile, 2024 - 01 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Lana in fiore 2024
    Lana, Merano e dintorni
    E ancora una volta i fiori e le erbe selvatiche di Lana e dintorni sono i protagonisti del grande evento primaverile "LANA IN FIORE", dall'1 al 30 aprile. Un colorato programma di eventi arricchisce il risveglio primaverile per ospiti e abitanti del luogo. Laboratori creativi, conferenze a tema,corsi di cucina e passeggiate alla scoperta di erbe selvatiche riempiono le quattro settimane di aprile. Sabato 6 aprile il centro di Lana si anima con più di 50 bancarelle di contadini altoatesini durante il mercatino "I sapori del maso", mentre domenica 21 aprile è dedicata alla "Festa dei masi in fiore", quando i masi e le tenute di Lana e dintorni aprono le loro cucine e cantine al pubblico. L'evento di sabato 29 aprile al Kränzelhof di Cermes si chiama KränzelZeit - Gustare.Udire.Sentire e offre ai visitatori l'opportunità di partecipare a workshop, sessioni di yoga ed esperienze enogastronomiche e vivere una giornata in mezzo al verde, gustando con tutti i sensi.
    01 aprile, 2024 - 30 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    La stagione degli asparagi di Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria. Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete. Eleganti nell'aspetto e delicati nel gusto, gli asparagi di Terlano sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di questa candida verdura primaverile. In aprile fino a metà maggio, molti ristoranti propongono piatti classici e creativi dedicati ai preziosi asparagi Margarete. Il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina. L'abbinamento ideale è dato dal raffinato Sauvignon "asparagi" della Cantina Terlano, che ne esalta al meglio il sapore.
    01 aprile, 2024 - 31 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Sapori del maso (Lana in fiore)
    Lana, Merano e dintorni
    I sapori del maso, il mercato contadino annuale durante "LANA IN FIORE", è ormai un appuntamento primaverile fisso a Lana. È una festa per tutti i sensi: girovagare per la zona pedonale di Lana, sabato, 06 aprile 2024, dove i contadini locali propongono i propri prodotti da assaggiare, comprare e gustare. Sono più di 50 partecipanti, che occupano il loro posto nel centro di Lana. Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 sono a disposizione dei visitatori, proponendo i loro prodotti contadini di ottima qualità e freschezza. Su ciò vigila il marchio sudtirolese "Gallo Rosso" con criteri rigidi e controlli regolari. Gli stand gastronomici nella zona pedonale di Lana offrono gustosi piatti primaverili e specialità alle erbe selvatiche secondo antiche e moderne ricette, accompagnati da qualche calice di buon vino sudtirolese.
    06 aprile, 2024 - 06 aprile, 2024
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m