Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Momenti di piacere in piazza: castagne, vino e non solo!
    Andriano, Strada del Vino
    Momenti di piacere autunnali in piazza: la tradizionale castagnata di Andriano. Le castagne del castagneto di Schlosspichl sopra Andriano vengono arrostite direttamente sul fuoco. Il tutto è accompagnato da mosto, succo di mela, dai prelibati vini della cantina di Andriano e da specialità dolciarie a base di castagne.
    03 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Törggelen in autunno: escursione guidata, degustazione di vini e pranzo tipico
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’escursione guidata con la guida Günther oltrepassa gli antichi masi di Aica e alcune osterie contadine, immergendosi in vigneti, castagneti e frutteti. Avrete la possibilità di conoscere un maso da vicino e scoprire le curiosità tanto sulla viticoltura durante una degustazione di vini presso il maso Prackfoler. Il successivo pranzo nell’osteria Innerperskoler offre l’occasione di degustare diverse specialità della cucina altoatesina e di fare il pieno di energia per il ritorno al punto di partenza. DEGUSTAZIONE DI VINI: verrano degustati tre tipi di vino del maso Prackfoler. I bambini ricevono succhi (gratuitamente) PRANZO Il prezzo include antipasto, piatto principale (“Schlachtplatte”), castagne (se disponibili) e i dolci “Krapfen”. Le bevande non sono comprese nel prezzo.
    03 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Cantina Museo Rochelehof – Una visita guidata unica
    Marlengo, Merano e dintorni
    In questo tour speciale, il conoscitore di vini e padrone di casa Walter ti fornirà interessanti approfondimenti sulla storia e le tradizioni della viticoltura nel Burgraviato. Come suggerisce il nome, questa visita è un'esperienza per tutti i sensi, perché al Rochelehof troverai molti Highlight variegati da scoprire. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di venerdì, online o presso l’Associazione Turistica Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visita guidata in lingua italiana su richiesta! Numero limitato di partecipanti! Cani non ammessi.
    03 ottobre, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza Tradizionale del bestiame
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tradizionale transumanza con festa e musica popolare. In ottobre, è tempo di tornare a valle per le mucche, i cavalli, le capre e le pecore che hanno trascorso l'estate in montagna. Sull'Alpe di Siusi, la transumanza viene celebrata tradizionalmente il sabato del Rosario, ovvero il sabato prima del Ringraziamento. A partire dalle 10:30, le strade di Compatsch si popolano di mucche decorate con corone di fiori e campanacci. Il variopinto gregge, composto da circa 250 bovini, pecore, cavalli e capre, insieme ai carri, si mette in cammino verso Castelrotto. Festa sull'Alpe di Siusi a Compatsch dalle ore 10:00 con moderazione - con i frustatori, i suonatori di corno alpino, il gruppo di danza dell‘Alpe di Siusi, la banda musicale di San Martino in Badia, il gruppo musicale Schlernblech, il mercato contadino e dimostrazioni di antichi mestieri contadini. Saranno disponibili cibo e bevande. Festa a Castelrotto dalle ore 10:00 con moderazione - Da molti anni è tradizione festeggiare il ritorno dall'alpeggio con musica e balli, oltre a cibi e bevande. Il buffet del contadino e l'Associazione dei cacciatori di Castelrotto provvedono al divertimento all'ingresso di Castelrotto, sulla bella passeggiata. I suonatori di corno alpini, i "Garner Schuaplattler", i "Goasslschnalzer" e il gruppo musicale “Schlernwind” offrono intrattenimento. L'arrivo del corteo festivo con gli animali e i loro accompagnatori a Castelrotto è previsto per le 13.30 circa. Vi consigliamo di seguire l'intera transumanza dall'Alpe di Siusi fino a Castelrotto, poiché non tutti gli animali arriveranno fino a Castelrotto. Alcuni agricoltori riportano i loro animali nelle fattorie prima di arrivare a Castelrotto. Potete raggiungere comodamente l'Alpe di Siusi con la funivia Alpe di Siusi da Siusi allo Sciliar. In questa giornata speciale potrete utilizzare la funivia Siusi-Alpe di Siusi al prezzo speciale di € 14,00 (andata e ritorno)! Gli autobus n. 3, 3A e 172 circolano tra la cabinovia dell'Alpe di Siusi e Kastelruth. Si prega di notare le chiusure delle strade: a partire da un certo orario, non ci saranno più autobus per Castelrotto, quindi sarà necessario andare a Telfen e da lì raggiungere Castelrotto a piedi. Gli autobus turistici possono raggiungere l'Alpe di Siusi prima delle 09:00. Poiché la strada sarà chiusa per il ritorno fino alle 14:00, gli autobus turistici potranno scendere solo dopo le 14:00. In alternativa, gli autobus turistici possono parcheggiare presso la funivia Alpe di Siusi e i passeggeri possono raggiungere l'Alpe di Siusi con la funivia. A Castelrotto, gli autobus turistici possono lasciare i passeggeri presso la stazione degli autobus e poi parcheggiare nel parcheggio "Tirlerhof", a 1 km di distanza. Si prega di prestare attenzione alle chiusure stradali.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Vino e Cucina a Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Sabato 4. ottobre 2025 le cantine e tenute locali presentano una selezione dei loro vini migliori abbinati alle specialità gastronomiche che solo l'autunno sa offrire.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Dolomiti Gourmet Festival 2025: Serata Gourmet in baita nel Rifugio Jora
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Dolomiti Gourmet Festival 2025: Un'esperienza culinaria unica nelle Dolomiti Gli impianti di risalita 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti l'Associazione Turistica di San Candido organizzano questa edizione del Dolomiti Gourmet Festival. Dal 3 al 5 ottobre 2025, la regione 3 Cime/ 3 Zinnen Dolomiti diventerà la cornice di uno spettacolo gastronomico di altissimo livello. Sotto l'egida del celebre chef stellato Chris Oberhammer, si riuniranno eminenti chef nazionali e internazionali per guidare i visitatori in un'esperienza culinaria senza pari. San Candido e il Monte Baranci saranno il centro di questo prestigioso evento gastronomico Markus Holzer Tina Marcelli Salvatore Aprea (Si riserva il diritto di apportare modifiche.) Sabato, 4 ottobre 2025 19:00 | San Candido: Serata Gourmet in baita nel Rifugio Jora Prezzo: € 150,00 a persona (incluso la cena e le bevande eccetto cocktail)
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    "Inser Markt'l" a Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni
    Con una varietà impressionante di oltre 30 espositori, questo mercatino sarà una vera esperienza per ognuno, che apprezza l'artigianato e lo straordinario. "Inser Markt'l" a Tirolo è un occasione da non perdere per gli amanti delle idee creative, perché qui ci sono tesori unici da scoprire: oggetti di artigianato in ceramica, legno, carta, stoffa o pelle, nonché innumerevoli pezzi singoli e naturalmente non mancano i deliziosi prodotti dai masi di montagna come pane, miele, speck, formaggio, dolci, ecc.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Speck e Piacere
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Festa di due giorni a S. Maddalena con un tradizionale mercato contadino attorno al tema dello Speck, specialità culinarie come speck, pane contadino e "tirtlen" e intrattenimento musicale.
    04 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - Fiori e montagne - Esperienze al maso Oberhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Voglia di montagna? Voglia di fiori? Al maso Oberhof a S. Maddalena organizziamo tre diversi moduli di esperienze, tutti legati al tema di Slow Food, delle delizie culinarie e dei fiori. All'Oberhof vi aspettano esperienze botaniche e culinarie. 4 & 18 ottobre 2025 GHIRLANDE & DOLCI FIORITI Immersi in un paesaggio alpino, raccogliete fiori nel nostro campo. Insieme a noi realizzate ghirlande e degustate caffè di lupini e torte con fiori eduli fatte in casa. Punto di ritrovo: Piazza centrale "Bergerplatz", S. Maddalena Inizio: ore 13.30 - durata ca. 4 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 40,00 € - bambini (8–13 anni) 15,00 € Partecipanti: max. 8 persone 5 & 19 ottobre 2025 FLOWER LUNCH Scoprite la varietà di fiori commestibili nel nostro campo di permacultura con oltre 300 tipi diversi di verdure ed erbe. Seguirà un pranzo a base di fiori all’aperto. Punto di ritrovo: Piazza centrale "Bergerplatz", S. Maddalena Inizio: ore 11.00 - durata ca. 4 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 40,00 € - bambini (8–13 anni) 15,00 € (bevande analcoliche incluse) Partecipanti: max. 25 persone
    04 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Degustazione
    Castagne a Barbiano nel mese di ottobre - Frühaufhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Castagne lungo il sentiero del Castagno nel paese Barbiano con agricoltori locali che offrono caldarroste. Sul sentiero del Castagno/Frühaufhof da sabato 4 ottobre ogni sabato e domenica nel mese di ottobre fino al 26 ottobre dalle ore 13 fino alle ore 17.
    04 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Degustazione
    Grapperie aperte
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ogni anno, la prima domenica di ottobre, le distillerie italiane aprono le loro porte. I visitatori hanno la possibilità di dare un'occhiata dietro le quinte del mastro distillatore e di partecipare all'interessante programma di supporto. Roner – La distilleria più premiata d‘Italia Durante la giornata si svolgono visite guidate alla distilleria. In programma degustazioni delle migliori grappe, dei più pregiati liquori e dei più nobili distillati di frutta.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa del Ringraziamento a San Genesio
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Domenica 05 ottobre 2025 Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Genesio alle ore 8.30 Processione di Ringraziamento Aperitivo nel centro paese di San Genesio
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Concerto e specialità Törggelen
    Renon, Bolzano e dintorni
    organizzato dalla banda musicale e dei vigili del fuoco di Auna di Sotto con concerti delle bande musicali e specialità tipiche Törggelen come castagne, vino e grigliata sul campo delle feste ad Auna di Sotto dalle ore 11.30
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Castagnata del gruppo di ballo folcloristico di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Domenica 5 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00, il gruppo di ballo folcloristico di Marlengo organizza la castagnata, presso il parco pubblico di Marlengo. Saranno offerti cibo e bevande. La pinta mattutina inizia alle ore 10. Da mezzogiorno ci saranno offrite deliziose caldarroste e un bicchiere di "Suser". L´intrattenimento sarà assicurato da una banda giovanile seguito da un gruppo musicale. Vi aspetta un pomeriggio conviviale all'insegna del Törggelen. Il gruppo di ballo folcloristico di Marlengo vi aspetta!
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Dolomiti Gourmet Festival 2025: Evento serale Monte Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Evento finale con mercato contadino e stazioni enogastronomiche a partire dalle ore 11:00 sul Monte Baranci. L'evento del giorno presso la stazione a monte presenta piatti creati dagli chef ospiti su temi specifici, ciascuno con un prodotto di un produttore o agricoltore locale, che possono essere degustati dai visitatori a loro piacimento. I viticoltori locali sono rappresentati in varie stazioni con i loro vini.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa autunnale presso la vecchia vigna a Magré
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    "Festa autunnale presso la Vecchia Vite di Magrè" – la data di impianto, 1601, è scolpita nella pietra. Da mangiare ci sono le tipiche castagne, gulasch con polenta, gnocchi di spinaci, strauben (frittelle tirolesi) e tante altre delizie. Anche l’intrattenimento musicale è garantito.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato annuale
    Laces, Val Venosta
    Passeggiate per la via del mercato di Laces e guardate la grande varietà di prodotti.
    06 ottobre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Tracce dell'era glaciale da scoprire (Psairer Herbst)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Unisciti a noi per un'emozionante escursione attraverso la valle alpina di Seeber! Partiremo da Moso e ci dirigeremo insieme al tornante Seeberkehre, il punto di partenza del nostro percorso. Da lì, proseguiremo a piedi verso il lago Seebersee, circondato da morene, pareti di detriti e profonde fenditure: impressionanti testimonianze di potenti ghiacciai di un tempo. Durante il percorso, scoprirai come la natura si è adattata alle dure condizioni. Nonostante l'apparente ambiente inospitabile, piante e animali hanno trovato il loro posto. Lasciati affascinare dalla storia dei ghiacciai e dalle uniche flora e fauna . Dopo l'escursione, apprezzeremo il panorama con un delizioso pranzo alla malga Oberglaneggalm. Tempo di percorrenza: ca. 3 h | Dislivello: ca. 350 m in salita e ca. 270 m in discesa
    07 ottobre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Holznerhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino a Verdins e partiamo l’escursione sul Wieser Steig, poi attraversiamo il bosco fino al maso Holznerhof e dopo una comoda sosta scendiamo al ristorante Pichler. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare! Dislivello: salita e discesa circa 300m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile/medio Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    07 ottobre, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione autunnale guidata con sosta al "Gostner"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione autunnale guidata al Gostnerhof tra i boschi colorati autunnali. Il contadino Luis vi mostra come vengono arrostiti i “Barbianer Keschtn” (castagne di Barbiano) in modo tradizionale. Punto di ritrovo: ore 10.00 Ufficio Informazioni di Barbiano Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc. Coop. Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    07 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - Una vita “figo”rativa al maso Proderhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Accarezzare e dare da mangiare agli animali, conoscere la vita sul maso in modo giocoso, saltare sul fieno, fare il burro e fare una “gara di mungitura”. Questa mattinata è un‘esperienza indimenticabile per i bambini. Alla fine viene servita una merenda con prodotti sani del maso. Target: bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni. I bambini devono essere portati e ritirati dai genitori. Punto di ritrovo: Maso Proderhof, Bergerweg 15, S. Maddalena Durata: ore 09.30 - 12.30 PREZZO: quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 18,00 € a bambino Partecipanti: min. 4 - max. 15 bambini
    07 ottobre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Delizie autunnali alpine (Psairer Herbst)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Cosa c'è di meglio che unire escursioni e gusto in autunno? Prendi lo zaino, indossa gli scarponi da trekking e unisciti a noi per un'escursione rilassante fino alla malga Wildschützhütte, sopra Stulles. Lasciati incantare dal paesaggio dai colori autunnali, il silenzio rilassante e la vista unica. Quando arriverai alla malga, ti aspettano delizie locali e diverse postazioni di cucina, dalle castagne a tanti piatti di stagione. Tempo di percorrenza gruppo 1 (da parcheggio Rafein): ca. 3,5 h Dislivello: ca. 550 m in salita e ca. 370 m in discesa Tempo di percorrenza gruppo 2 (dal parcheggio Hochegg ): ca. 2 h Dislivello: ca. 270 m
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Grottner Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    08 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno montano:Una giornata a preparare i canederli con la contadina Maria Anna
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete l'escursione guidata a San Valentino al maso Paten con Martha Silbernagl! L'escursione inizia a Castelrotto, nella piazza del paese, e conduce i partecipanti attraverso la regione dolomitica dell'Alpe di Siusi. Durante il percorso si apprende la storia di Castelrotto e le usanze della regione. Una volta arrivati al maso Patener, preparerete i canederli altoatesini insieme con Maria Anna. In seguito potrete assaggiare i canederli fatti in casa con gusto. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate a casa i ricordi.
    09 ottobre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursioni guidate "Törggelen" a San Genesio
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Ogni giovedì alle ore 10 davanti all’ufficio dell’Ass. Turistica San Genesio partirà un'escursione guidata ai castagnetti per spiegare i segreti della coltivazione dei preziosi frutti autunnali. Ammirate gli alberi di castagno e gli intensi colori del bosco in questa stagione. Durante l'escursione sono previste due fermate per degustare prodotti tipici presso le trattorie tipiche. Prenotazione è necessaria: entro le ore 12 del giorno precedente alla partenza, telefonicamente o via e-mail presso Ass. Turistica di San Genesio.
    09 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Un viaggio nel mondo del minerale: Miniera di Monteneve (Psairer Herbst)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Nascosta nell'Alta Val Passiria, a 2355 metri di altitudine, si trova la storica miniera di Monteneve, la quale, tempo fa era l'area più grande di estrazione di minerali in Europa. Dal 1967 è in disuso. Accompagna la guida escursionistica Franz in questo emozionante tour e scopri direttamente da lui la storia dell'estrazione mineraria e la dura vita dei minatori. Dopo la salita, ci fermeremo al rifugio di S. Martino al Monteneve per un meritato pranzo. In seguito, esploreremo da vicino la miniera-avventura e le sue gallerie. Tempo di percorrenza: ca. 4,5 h | Dislivello: ca. 680 m in salita e ca. 800 m in discesa The event will be in German and Italian.
    10 ottobre, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Degustazione
    L'ultimo carico d'uva
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    11 Ottobre 2025 l'ultimo carico d'uva viene portato nel Tannerhof in una vasca. Una volta giunti il Tannerhof, l'uva viene pigiata in un torchio storico e il mosto fresco viene offerto ai visitatori per la degustazione.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ritorno dall'Alpeggio e festa a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Uno dei più belli di tutta la regione! Anche quest'anno i contadini durante la festa per il ritorno dall'alpeggio vanno a prendere insieme il bestiame dalla malga e lo riportano nelle calde stalle. Per mucche, vitelli, pecore, capre e asini termina così il soggiorno in alta quota, alla aria fresca di montagna, caratterizzato da erbe speziate e notti fresche. Gli animali vengono decorati con campane, ghirlande artisticamente preparate e ricondotti fino a valle. Con gli schiocchi delle fruste dei Goaslkrocha (frustatori), i balli tradizionali dei Schuhplattler, il mercato contadino e l'intrattenimento musicale l'evento si trasforma in una festa variopinta. A partire dalle ore 10.00 le associazioni della località offrono in diverse bancarelle del paese prelibatezze contadine quali Trischtlan, minestra d'orzo, canederli pressati e molto altro. Gli agricoltori della regione al mercato contadino vendono prodotti del loro maso quali miele, vino, succhi, speck, distillati, formaggio, pantofole in feltro, lavori al tornio e simili. Verso le ore 14.00 il bestiame attraversa il centro del paese di Terento.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025