Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Esperienze invernali: Vivere le tradizioni pasquali
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Provate l'escursione guidata fino a San Valentino al maso Paterner con Martha Silbernagl! Imparate a conoscere le usanze pasquali tradizionali e a scoprire come le uova di Pasqua venivano legate o decorate con foglie ed erbe in passato, ma anche oggi. Lungo il percorso raccoglierete queste erbe e foglie con Martha. Insieme con la contadina Maria Anna cucinerete diverse creazioni con la pasta lievitata. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate a casa i ricordi e le prelibatezze fatte in casa. Un'esperienza bella ed educativa da non perdere!
    27 marzo, 2024 - 27 marzo, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    In viaggio alla scoperta: distillati & vini
    Parcines, Merano e dintorni
    Addentratevi con Christine Schönweger, prima distillatrice donna dell'Alto Adige, nell'universo di aromi delle sue pregiate acquaviti. Nella storica ambientazione del podere Gaudententurm, a Parcines, scoprirete come da rigogliosi frutti maturati al sole nascano distillati dal carattere schietto e naturale. I distillati di Christine hanno dello straordinario, proprio come la sua storia. La sua prima vocazione, infatti, è stata la moda, seguita fino alla prestigiosa università di Milano. Poi, però, la vera passione ha bussato alla porta e l'ha riportata a Parcines, dove da 27 anni Christine si dedica ai frutteti e vigneti del podere e alla distillazione di acquaviti di raffinata qualità. Con la perizia e la sensibilità di una stilista, "confeziona" ogni anno "collezioni" uniche, diverse in funzione del meteo, dell'annata e dei capricci della natura. Christine e le sue creazioni vi aspettano per una visita dal tocco squisitamente personale alle terre e alle cantine del podere Gaudententurm. Degusterete 16 acquaviti e 5 vini in edizione limitata, apprenderete nozioni e curiosità sull'arte della distillazione e scoprirete i retroscena di una storia straordinaria.
    27 marzo, 2024 - 06 novembre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Marcé da Pasca - Mercatino di Pasqua
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La primavera è un momento magico, quando la natura si risveglia dal suo sonno invernale e i fiori sbocciano con splendore. È il momento perfetto per immergersi nell'atmosfera festosa del mercatino di Pasqua di Corvara. Le casette colorate abbondano di uova di Pasqua decorate, prodotti tipici e artigianato locale. La gastronomia è in primo piano, con stand che offrono piatti tradizionali, un’occasione straordinaria per immergersi nella cultura locale. La musica di gruppi musicali risuona nell'aria, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    29 marzo, 2024 - 01 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    A spasso per i frutteti di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    29 marzo, 2024 - 08 novembre, 2024
    Sport
    Spring Race Party Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Chi dice che lo sci e lo snowboard sono divertenti solo in inverno? Ogni anno la Val Gardena invita gli appassionati di sport invernali al grande Spring Race Party, una competizione molto speciale per tutti coloro che anche in primavera possono partecipare ad un evento sciistico di divertimento assicurato. Il Spring Race Party si svolge ogni anno a marzo/aprile, quando i primi escursionisti e gli ultimi sciatori si incontrano in Val Gardena. Mentre i primi sono alla ricerca di sentieri per escursioni senza neve e dei primi fiori sui prati alpini, gli altri utilizzano ogni singolo angolo innevato per dedicarsi al loro hobby preferito. Qui il divertimento è garantito! La pace e la tranquillità caratterizzano la Val Gardena tutto l'anno. Quel giorno però, quando si svolge la Spring Race, è il momento giusto per una grande festa! La Spring Race è una divertente corsa ad ostacoli che porta i partecipanti con gli sci dall'Alpe Seceda fino al centro di Ortisei, dove tutti i coraggiosi partecipanti vengono festeggiati e celebrati. Accappatoi, costumi completi o berretti divertenti: le squadre partecipanti continuano a escogitare travestimenti divertenti con cui poi sciano sulle piste. Ciò che rende la gara divertente è il fatto che sia gli abitanti del posto che gli ospiti partecipino alla Spring Race. Ai vincitori e al team più creativo verranno assegnati vari premi. Il clou della gara di abilità è la grande festa che segue la competizione sportiva. Dj Ondy e Dj Simon creano l’atmosfera ideale con la loro musica. Le gastronomie e i ristoranti locali offrono delizie culinarie. Durante le degustazioni di vini nel centro di Ortisei si aprono una bottiglia o due particolarmente buone: ciò non toglie nulla all'atmosfera esuberante che si respira durante questa festa! Se desiderate partecipare alla prossima Spring Race, troverete informazioni regolarmente aggiornate su Facebook o sul sito web dell'organizzatore. Tutti i villeggianti e gli abitanti del posto che desiderano musica, buona compagnia e puro divertimento sono invitati alla festa di Ortisei!
    01 aprile, 2024 - 01 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Lana in fiore 2024
    Lana, Merano e dintorni
    E ancora una volta i fiori e le erbe selvatiche di Lana e dintorni sono i protagonisti del grande evento primaverile "LANA IN FIORE", dall'1 al 30 aprile. Un colorato programma di eventi arricchisce il risveglio primaverile per ospiti e abitanti del luogo. Laboratori creativi, conferenze a tema,corsi di cucina e passeggiate alla scoperta di erbe selvatiche riempiono le quattro settimane di aprile. Sabato 6 aprile il centro di Lana si anima con più di 50 bancarelle di contadini altoatesini durante il mercatino "I sapori del maso", mentre domenica 21 aprile è dedicata alla "Festa dei masi in fiore", quando i masi e le tenute di Lana e dintorni aprono le loro cucine e cantine al pubblico. L'evento di sabato 29 aprile al Kränzelhof di Cermes si chiama KränzelZeit - Gustare.Udire.Sentire e offre ai visitatori l'opportunità di partecipare a workshop, sessioni di yoga ed esperienze enogastronomiche e vivere una giornata in mezzo al verde, gustando con tutti i sensi.
    01 aprile, 2024 - 30 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Sapori del maso (Lana in fiore)
    Lana, Merano e dintorni
    I sapori del maso, il mercato contadino annuale durante "LANA IN FIORE", è ormai un appuntamento primaverile fisso a Lana. È una festa per tutti i sensi: girovagare per la zona pedonale di Lana, sabato, 06 aprile 2024, dove i contadini locali propongono i propri prodotti da assaggiare, comprare e gustare. Sono più di 50 partecipanti, che occupano il loro posto nel centro di Lana. Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 sono a disposizione dei visitatori, proponendo i loro prodotti contadini di ottima qualità e freschezza. Su ciò vigila il marchio sudtirolese "Gallo Rosso" con criteri rigidi e controlli regolari. Gli stand gastronomici nella zona pedonale di Lana offrono gustosi piatti primaverili e specialità alle erbe selvatiche secondo antiche e moderne ricette, accompagnati da qualche calice di buon vino sudtirolese.
    06 aprile, 2024 - 06 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    The Ski Carousel Vintage Party
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    In occasione dell'ultimo weekend di apertura degli impianti, l'Alta Badia diventa vintage! Partecipa anche tu e indossa abbigliamento e attrezzature sciistiche retrò con l'obiettivo di creare un ambiente "vintage" in tutto il comprensorio. Il programma della festa sarà ricco di eventi sulle piste, tutti legati allo sci d’altri tempi. Ti troverai catapultato indietro negli anni, all’epoca della nascita del turismo invernale in Alta Badia e fino ai mitici anni 70 e 80. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    06 aprile, 2024 - 07 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato annuale
    Laces, Val Venosta
    Passeggiate per la via del mercato di Laces e guardate la grande varietà di prodotti.
    06 aprile, 2024 - 08 novembre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Primavera in montagna a Naturno sull'Alta Via di Merano
    Naturno, Merano e dintorni
    Grazie alla sua posizione soleggiata, la stagione montana a Naturno inizia prima che altrove. Apriremo la nuova stagione sull’Alta Via di Merano insieme ai contadini del Monte Sole di Naturno. I contadini di montagna danno rari spunti sulla loro vita, sulle tradizioni e sulla vita quotidiana. Inoltre le osterie contadine e gli alberghi di montagna del Monte Sole Vi vizieranno con tipiche specialità contadine e gustosi piatti della regione.
    07 aprile, 2024 - 07 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato "Marcià de auril"
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    il 10 aprile di ogni anno, nel centro di Ortisei c'é il mercato "Marcià de auril".
    10 aprile, 2024 - 10 aprile, 2024
    Sport
    Torneo di Golf ai meli in fiore (Lana in fiore)
    Lana, Merano e dintorni
    Il torneo di golf ai meli in fiore è l’occasione giusta per tutti i golfisti attivi aprire la stagione del golf. Il piacevole impianto a 9 buche è adatto ai golfisti di tutte le età e di tutti i livelli. Presso il green i partecipanti al torneo hanno la possibilità di gustare dei tipici spuntini e delle rinfrescanti bevande. La premiazione con interessanti vincite e una cena insieme con menù primaverile concludono la giornata dedicata al golf. Per prenotazioni prima e dopo la giornata del torneo si prega di rivolgersi direttamente al Golfclub Lana. Riduzioni per il Green-Fee sono previste per ospiti che pernottano in uno dei partner-hotel. Premi I vincitori (brutto e categoria) possono aspettarsi fantastici premi. Quota d’iscrizione: 25 € (Greenfee non compreso nel prezzo) Prenotazione: entro mercoledì, 10 04 2024 al Golf Club
    13 aprile, 2024 - 13 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Summa degustazione vino internazionale
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L´eccellenza vitivinicola internazionale si incontra nuovamente nella nostra Tenuta Alois Lageder a Magrè. Il dialogo diretto tra viticoltori e visitatori che si istaura in un'atmosfera familiare e tranquilla resta tuttora la priorità della nostra manifestazione. La Tenuta Casòn Hirschprunn - un palazzo rinascimentale del 17 ° secolo - e l'edificio storico Tòr Löwengang offrono un ambiente davvero suggestivo ed unico nel suo genere. Per la 23a edizione di Summa oltre 100 produttori di vino provenienti da 10 paesi diversi presentano i loro vini a un pubblico di esperti, giornalisti e amanti del vino. L´evento con focus sostenibile rispecchia l´approccio olistico della nostra Tenuta. Grazie alla collaborazione con partner che lavorano in linea con la nostra filosofia, presentiamo diverse specialità gastronomiche, realizzate principalmente a base di prodotti stagionali, regionali e biologici.
    13 aprile, 2024 - 14 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino delle erb(acc)e
    Scena, Merano e dintorni
    Il mercato di erbe e fiori in piazza Raiffeisen, nel centro del paese, offre prodotti e specialità locali, semi antichi, erbe e vere rarità. Un’ottima occasione anche per scoprire fatti e curiosità sull’utilizzo delle erbe selvatiche in cucina e a scopo terapeutico. Un angolo creativo per bambini, un beauty place per piccole principesse, un mini zoo, passeggiate con pony e gli immancabili zufoli di maggio, da realizzare insieme sul posto, faranno la gioia dei più piccoli.
    21 aprile, 2024 - 21 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dei masi in fiore (Lana in fiore)
    Cermes, Merano e dintorni
    La festa dei masi in fiore di domenica 21 aprile 2024, alla quale partecipano 11 masi tradizionali di Lana, San Pancrazio e Cermes, rappresenta un evento esclusivo, dove i visitatori potranno conoscere i masi storici e le antiche residenze e gustare i prodotti tipici di fattoria. Lungo tre percorsi escursionistici ben segnalati si può camminare da un maso all'altro, mentre chi preferisce, può raggiungere i vari siti in bus navetta gratuiti, dalle 9.30 alle 18.30. Un interessante programma di attività concomitanti renderà la festa dei masi in fiore un connubio perfetto tra cultura, tradizione e gastronomia. Una piantina con il programma dettagliato è a disposizione presso l'ufficio turistico oppure online lanaregion.it
    21 aprile, 2024 - 21 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    3° mercato (di scambio) di piante a Silandro
    Silandro, Val Venosta
    Il 27 aprile 2024, nella zona pedonale di Silandro, si terrà il 3° mercato (di scambio) di piante. Dalle 9:00 alle 12:00, gli interessati avranno la possibilità di scambiare tra loro piante e semi di ogni tipo presso lo stand del Comitato di educazione permanenente di Silandro (mercato di scambio) o di acquistarli presso uno degli stand di vendita partecipanti (aziende orticole). La "Heilpflanzenschule in Südtirol" (Scuola di Piante Officinali) di Juliane Stricker Alber fornisce suggerimenti su come integrare erbe ed erbe infestanti nella dieta quotidiana. Le Associazioni e le Istituzioni partecipanti con i loro stand saranno annunciate in tempo utile. Evento della serie "Lebenswertes Schlanders" (Silandro vivibile) del Comitato di educazione permanente di Silandro.
    27 aprile, 2024 - 27 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Matinée nel cortile di Castel Goyen
    Scena, Merano e dintorni
    Un’esclusiva delizia primaverile attende i buongustai il 27 aprile, quando Castel Goyen, in via eccezionale, apre le porte del suo cortile medioevale. In questa imperdibile mattinata, impreziosita da stuzzichini e bollicine, ma anche dall’irresistibile cornice musicale di The Swinging Evergreens, nessun desiderio del cuore o del palato resta inascoltato.
    27 aprile, 2024 - 27 aprile, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Giornata musicale a Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    La banda musicale di Parcines vi invita a una speciale giornata musicale. Dalle 9.30 alle 20.00 si esibiranno numerosi gruppi della banda paesana, tra i quali i “Böhmische”, i “Zieltol Böhmische”, i “Flo & Co” e molti altri. Non mancheranno specialità culinarie e ottime bevande.
    01 maggio, 2024 - 01 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Sapori in piazza a Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni
    Il 1° maggio, il parco manifestazioni di Tirolo si trasforma in una piazza dei sapori. Nella cornice del più incantevole scenario della primavera, i produttori locali invitano a degustare, acquistare e assaporare le loro eccellenze, svelandone segreti e curiosità. L’offerta comprende frutta croccante, verdura tenera, infusi di erbe, marmellate, speck, formaggi, miele e una variopinta ricchezza di prelibatezze, cangiante come la stagione della fioritura e vivace come il programma di contorno per grandi e piccini.
    01 maggio, 2024 - 01 maggio, 2024
    Degustazione
    PIEMONTE- LE LANGHE: Nebbiolo, Barolo e Barbaresco
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Terra francese che per diversi secoli fu di pertinenza inglese , da sempre sinonimo di grandi vini rossi e miracolosamente longevi. Una serata che prima rivolgerà la sua attenzione ad alcuni interessanti aneddoti storici, poi alle caratteristiche pedoclimatiche ed infine agli “Chateaux” e ai loro rinomati vini. Una degustazione intrigante e studiata per rappresentare al meglio le diversità tra la cosidetta “riva sinistra” e la “riva destra”. Un relatore di calibro grande amante dei vini di Bordeaux, Mirko Gandolfi, unico italiano ad essere nominato “Prud homme de Saint-Emilion”. Relatore: Mirko Gandolfi
    02 maggio, 2024 - 02 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato dei contadini a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore. Undici contadini della zona, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, carne e uova d'allevamento all'aperto, erbe aromatiche e pane.
    03 maggio, 2024 - 25 ottobre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    CAUSE I’M G&T
    Scena, Merano e dintorni
    La GINastica fa bene alla salute. La GINziana è il nostro fiore preferito. E i GINfluencer sono tutti un po' scoppiati. Quindi prosit e GIN GIN, eccovi servito il 2° Gin & Tonic Festival dell’Alto Adige a Castel Schenna. Con i più famosi gin altoatesini, conferenze di esperti in materia, degustazioni, DJ beats di DJ Sginzo e deliziosi happelen. Siate tonici, lasciatevi GINcantare. ENTRATA SOLO PER PERSONE SUPERIORE DI 18 ANNI!
    04 maggio, 2024 - 04 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato e evento di SelberGMOCHT 2024
    Lagundo, Merano e dintorni
    Il 4 maggio 2024, il mercato SelberGMOCHT si svolgerà dalle 9:00 alle 16:30 sulla piazza della chiesa di Lagundo. Vari artigianati metteranno in vendita i loro prodotti. I prodotti variano da maglia alla balena, dalla ceramica al legno e al ferro battuto, la tavolozza spazia. Se siete alla ricerca di un bel regalo per i vostri cari o per voi stessi, troverete sicuramente quello che state cercando. I visitatori possono passeggiare tra oggetti torniti, stoviglie, gioielli, scarpe e borse fatte a mano. Assaggiate le specialità tipiche dei contadini e ascoltate i musicisti altoatesini.
    04 maggio, 2024 - 04 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Giornata dello speck Alto Adige a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Il 5 maggio Naturno vi invita nuovamente alla Giornata dello speck dell'Alto Adige. Potrete gustare piatti innovativi a base di speck in un'atmosfera straordinaria: programma per bambini, showcooking e musica, oltre a un piccolo mercato di specialità a base di speck altoatesino. L'evento inizia alle ore 10:00 sulla piazza del municipio di Naturno e si svolge con qualsiasi tempo.
    05 maggio, 2024 - 05 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Tallner Sunntig a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Domeniche in festa ai piedi del monte Ifinger all’imbocco della val Passiria. Ogni prima domenica del mese da maggio ad ottobre, si parte dal paesino Tall poco sopra valle fino a quota 2.000 m: 16 locande e malge con ristorazione proporrano anche quest’anno specialità gastronomiche, musica folcloristica e sorprese per grandi e piccini. Per l’intera famiglia, attività ricreative e ludiche: ce ne sarà un po’ per tutti, soprattutto per le famiglie con bambini (giochi all’aperto, gare, minizoo ecc.), ma anche per i più anziani - folclore in varie vesti, visite guidate in zona, sorprese per gli sportivi con il parapendio e una lotteria con in palio voli tandem in deltaplano. Risalita: in occasione dei “Tallner Sunntig” gli impianti di risalita “Hirzer”, "Verdins" e la seggiovia “Grube” offrono sconti eccezionali.
    05 maggio, 2024 - 06 ottobre, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Alpe di Siusi Balance: Escursione mattutina sul Monte Cavone&colazione montanara
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosa c‘è di meglio che vivere la pace e la tranquillità della montagna al mattino facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Durante l‘escursione guidata da S. Cipriano al Monte Balzo (1.834 m) con la guida Egon vi attende un panorama mozzafiato sul Catinaccio e sulle Dolomiti circostanti. Nel accogliente Rifugio Monte Cavone a conduzione familiare potrete poi godere una gustosa colazione montanara con prodotti regionali dell’Alto Adige prima di tornare al punto di partenza. Chi invece vuole rimanere per un pò e godersi la natura primaverile, può allungare il giro e conquistare il vicino Monte Balzo (ca. 25 min) per poi tornare indietro. DURATA DELL‘ESCURSIONE (SENZA SOSTA) 1:45 h fino il Rifugio Monte Cavone (3,5 km; 533 m in salita), 2:50 h dal Rifugio Monte Cavone a Bagni di Lavina Bianca (3,5 km; 533 m in discesa) ESPERTA: Egon Zuggal è uno sportivo entusiasta che ama trasmettere la sua passione agli altri. Il suo obiettivo, in veste di responsabile di gruppi sportivi, functional fitness trainer e sportivo outdoor, è quello di donare alle persone momenti indimenticabili, grazie a una sana attività all’aperto. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 07/05 e il 29/06/2024 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner.
    09 maggio, 2024 - 27 giugno, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Sabato, Domenica: Sagra tradizionale a Casteldarne
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Sabato: Sagra tradizionale a Casteldarne, alle ore 19.00 musica d’intrattenimento presso il campo della scuola elementare Domenica: Sagra tradizionale a Casteldarne, dalle ore 16.00 con musica d’intrattenimento presso il campo della scuola elementare.
    11 maggio, 2024 - 11 maggio, 2024
    Enogastronomia/prodotti
    Alpe di Siusi Balance: Camminata mattutina con colazione al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Fare esercizio fisico nella natura che si risveglia offre un’esperienza indimenticabile e vi regala un prolungato benessere. Dall’Associazione Turistica di Fiè allo Sciliar, la camminata mattutina ci porta con vista sul pasese, passando per la storica residenza nobiliare Zimmerlehen e alcuni masi, via Fiè di Sopra fino al Laghetto di Fiè, che si trova in una posizione idillica ai piedi dello Sciliar. Qui, dopo alcuni esercizi di stretching, ci attende una ricca colazione al sole nascente prima di tornare al punto di partenza. La giornata può iniziare meglio di così? DURATA DELL’ESCURSIONE: 1:00 h da Fiè al Laghetto di Fiè (2,5 km; 195 m in salita) – escursione facile ESPERTI: Egon Zuggal e Rudi Brunner ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 07/05 e il 29/06/2024 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner.
    11 maggio, 2024 - 29 giugno, 2024
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m