Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno montano: Escursione dello Strudel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Autunno montano: Escursione culinaria - "Scoprire i segreti dello vero strudel altoatesino" Con la guida escursionistica Paula partiamo dal centro del paese di Siusi verso San Osvaldo. Una breve sosta è prevista al maso Puntschiederhof, dove possiamo assaggiare succo di mela e mele. Continuiamo la nostra escursione fino al ristorante San Osvaldo, dove ci viene mostrato come si prepara il tradizionale strudel di mele altoatesino. In seguito lo assaggeremo insieme. Iscrizioni entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'Associazione Turistica di Siusi oppure online
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Altstadtfest 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Benvenuti alla Festa della città! Ogni due anni le Associazioni bolzanine organizzano la festa della città chiamata ”Alla corte di Re Laurino”. Si tratta di associazioni di volontariato che operano nel campo dello sport, del tempo libero, della cultura, delle tradizioni e dei costumi. L’obiettivo è quello di utilizzare i proventi della festa per realizzare nel corso dell'anno utili iniziative e progetti rivolti a giovani e anziani. Per garantire il successo dell’iniziativa collaborano nell’organizzazione e nella gestione più di 850 volontari.
    12 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Rientro dell' alpeggio a Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Il bestiame torna a valle dagli alpeggi! Le mucche, in particolare, vengono sontuosamente decorate al loro ritorno dagli alpeggi. Il rientro del bestiame è accompagnato da una festa per celebrare il ritorno degli animali. Il cibo e le bevande sono ben forniti! La festa inizia alle ore 9.00 a Ponticello
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa degli Schützen
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Festa del vino degli "Schützen" sul piazzale semicoperto delle feste. Sfilata nei costumi tradizionali.
    13 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini di montagna
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Al rifugio Lé vi aspetta una selezione di vini di montagna dell’Alto Adige, provenienti da una decina di piccole cantine. I vini maturano, grazie a giornate soleggiate, notti fresche e a una perfetta armonia tra suolo, clima e sapere artigianale. Ogni sorso racconta l’anima autentica delle montagne. La degustazione sarà guidata dal gestore del rifugio e sommelier Stefan. Ad accompagnare l’atmosfera: musica dal vivo.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Degustazione
    Le piante d’alta quota
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Oltre i 2.200 metri, dove il vento accarezza le creste, cresce il pino mugo – pianta di montagna profumata e ricca di proprietà. In compagnia di Helga, esperta di erbe spontanee e medicinali, esploriamo il mondo delle erbe alpine. Musica dal vivo per accompagnare l’atmosfera.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Sagra di Umes
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sabato, 13.09.2025 ore 19:30: Inizio della festa nella caserma dei vigili del fuoco Domenica, 14.09.2025 ore 11:30: Santa Messa alle Ore 12:00: festa sulla piazza della festa: musica e divertimento con la "Umser Böhmische" e dalle ore 16 con la banda musicale "OlmanRausch" Per i più piccoli è assicurato il divertimento con la “pesca delle bottiglie” e con un "castello gonfiabile". Come tutti gli anni si terrà la tradizione “lotteria” nella caserma dei vigili volontari di Umes.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel Festa al Maso Drockerhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Vivete la magia della Festa al Maso Drockerhof, a San Giacomo in Val di Funes – un evento dedicato alla diversità regionale e alla cucina consapevole. Slow Food Travel Val di Funes, insieme all’Associazione degli Allevatori di Pecore e all’Associazione della Razza Bovina "Graues Geiserrind", vi invitano a una giornata speciale all’insegna del gusto, dell’artigianato contadino e delle tradizioni locali. Inizio dalle ore 11:00. Ecco cosa vi aspetta: Mercato contadino con prodotti locali del circuito Slow Food Travel – direttamente dai produttori Specialità gastronomiche a base della rara razza bovina "Graues Geislerrind" e della famosa pecora "Villnösser Brillenschaf" Visite guidate al maso – scoprite il Drockerhof e l’agricoltura sostenibile Programma per bambini con giri in pony e animazione divertente Musica dal vivo con i musicisti della Val di Funes – atmosfera autentica garantita! La Val di Funes è la prima destinazione Slow Food Travel dell’Alto Adige. Qui il gusto va di pari passo con le storie, le persone e le tradizioni che si celano dietro ogni prodotto. Durante la festa, i visitatori possono incontrare i produttori, visitare le loro aziende e riscoprire antiche arti contadine. Un’esperienza che fa capire cosa significhi davvero produrre con tempo, cura e rispetto per la natura e gli animali – e questo si sente anche nel sapore.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Sagra dei canederli a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il canederlo è una delle pietanze sudtirolesi tradizionali più amate. La seconda domenica di settembre, per tradizione, nel centro storico di Vipiteno e sul Monte Cavallo tutto ruota attorno ai canederli. Su una tavolata nel centro storico, lunga ca. 400 m, verranno serviti svariate tipologie di canederli: in brodo, allo speck, ai formaggi, alle albicocche o alle prugne, sono tutti ricchi di gusto. Canederli... che festa!
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    13. Festa delle prugne di Barbiano a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Domenica,14 settembre 2025: tradizionale festa delle prugne a Barbiano con intrattenimento musicale e cori specialitá della prugna locale. Inizio alle ore 10 in Piazza Festa. I "Barbianer Bäuerinnen" e la banda musicale di Barbiano prendono cura del vostro benessere fisico con piatti tradizionali a base di prugne. Aspettiamo con ansia la tua venuta!
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Echt.Hand.Gemacht – das Marlinger Marktfestl
    Marlengo, Merano e dintorni
    Gli schioccatori di frusta di Marlengo vi invitano cordialmente al tradizionale mercatino "Echt.Hand.Gemacht", domenica 14 settembre a partire dalle ore 10:00 presso il parco pubblico di Marlengo. Vi aspetta una giornata ricca di artigianato locale, musica tradizionale e piaceri culinari – una festa per tutti i sensi! Cosa vi aspetta: Mercatino artigianale: Dalle ore 10:00 fino circa alle 14:00, circa 15 espositori presenteranno i loro prodotti fatti a mano – originali, realizzati con passione, creatività e grande cura per i dettagli. Bancarelle presenti: - Papierwerke//gioielli fatti a mano con la carta - Eschgfellers Alpenecke- vendita di pini di montagna della Val Sarentino e prodotti di pino cembro - Ultnerin di Elisa Zausa - borse fatte a mano, grembiuli in pelle, cinture in pelle e accessori - Barbara Gögele- gioielli per capelli e orecchini per bambini - Flatschrwooddesign – Ciotole in legno, lampade in legno, oggetti decorativi in legno, taglieri - KerzenStibele, atelier a Naturno – Candele e cartoline decorati a mano, articoli decorativi e scatole artigianali da realizzare da soli - Schmuckes by Johanna – Gioielli artigianali unici. Pezzi unici realizzati a mano con filo per gioielli, abbinato a vetro, ceramica, feltro, legno e occasionalmente anche pietre semipreziose. Include anche gioielli in Fimo - Cucu, Kreativmanufaktur – Zaini fatti a mano e molto altro - Glückskleeblatt – Pezzi unici cuciti e realizzati a mano con amore - Manifattura di saponi, saponi naturali e prodotti per la cura del corpo – testati e certificati. Ingredienti di alta qualità. - Magia creativa d'autunno - Mr steel design - Vecchio mestiere reinterpretato. Vari mestieri e oggetti realizzati in metallo in combinazione con i migliori materiali da maestri artigiani. - Petra Rabanser – Poesia in ceramica - Ceramica in gres per il settore alimentare - Cooperativa Sociale Val d’Ultimo da Vivere "Bergauf" - "B’sunders" – Fiori di campo, decorazioni e idee regalo - tanti altri Musica: L’accompagnamento musicale sarà affidato dalla musica boemia di Marlengo e un altro gruppo musicale che suoneranno dalle 11:00 alle 17:00, creando un’atmosfera festosa. Cucina e bevande: Gli schioccatori di frusta di Marlengo vi delizieranno con piatti caldi a partire dalle ore 10:30 – le bevande saranno disponibili già dalle 10:00. Durante la giornata vi attendono spettacolari esibizioni di frusta tradizionale (Goaßlschnölln). Inoltre, verrà mostrato dal vivo come si realizza una vera frusta tradizionale (Goaßl). La festa si svolgerà con quasi tutte le condizioni meteorologiche – sarà annullata solo in caso di pioggia intensa per tutta la giornata. Vivere la varietà– venite a scoprire l’artigianato autentico, la tradizione viva e l’atmosfera accogliente di Marlengo!
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    AltaBadia - Mangiare e bere
    La munt de Boé in festa - Festa di fine estate
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Festa di fine estate in quota nell'area Boé. Da Corvara fino ai piedi del Gruppo del Sella e giù fino al Passo Campolongo, nei rifugi si festeggia con musica e deliziose specialità culinarie. Rifugi partecipanti: - Crëp de Munt - Franz Kostner - Munt Planfistí Alm - Piz Boé Alpine Lounge Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno montano: Una giornata a preparare strudel con la contadina Maria Anna
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete l'escursione guidata a San Valentino al maso Paten con Martha Silbernagl! L'escursione inizia a Castelrotto, nella piazza del paese, e conduce i partecipanti attraverso la regione dolomitica dell'Alpe di Siusi. Durante il percorso si apprende la storia di Castelrotto e le usanze della regione. Una volta arrivati al maso Paten, preparerete lo strudel altoatesino insieme con Maria Anna. In seguito potrete assaggiare le prelibatezze fatte in casa. Quello che è avanzato si può portare a casa. Godetevi le allegre conversazioni e le canzoni di questa giornata e portate con voi i ricordi e le prelibatezze fatte in casa.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Degustazione
    Musica & Gusto
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione unisce musica e divertimento nel centro del paese. Durante un concerto tradizionale delle nostre bande musicali della valle i visitatori potranno degustare specialità alpine e mediterranee.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - Alla ricerca dell'inconfondibile sapore di vino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    IL PIACERE DI UN’ESCURSIONE GUIDATA SLOW Escursione al Colle del Sepolcro con cappella, trincee e bunker. Ci godiamo la bella vista sulla media Valle Isarco. Impariamo curiosità sulla storia, la cultura e il paesaggio. Attraverso il villaggio camminiamo al punto panoramico della Cantina Valle Isarco, dove in mezzo ai vigneti degustiamo vini selezionati. Al maso Torggler-Hof, la guida escursionistica Lorenz Fischnaller presenta la storia sull’agricoltura durante un aperitivo Slow Food. Per accompagnare la degustazione del vino cristallico, la contadina Margareth serve prelibatezze provenienti dall’orto della casa e dai masi locali in una “Stube” (soggiorno) contadina tradizionale. In seguito, torniamo in paese e visitiamo la mostra speciale “Cristalli preziosi - Vini virtuosi” nel Museo mineralogico. Al maso Huaberhof, lì accanto, concludiamo con una degustazione di vino biodinamico. Dati del percorso: 1,5 km - 110 m di salita/discesa - tempo di percorrenza: 45 minuti ore 9.45 partenza col pulmino da S. Maddalena/Ranui ore 9.50 S. Pietro/paese ore 10.00 punto d’incontro all’area di svolta dell’autobus prima di Tiso ore 17.00 ritorno col pulmino PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 40,00 € a persona Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone
    16 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - La razza bovina grigio alpina e il paesaggio culturale
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Una visita al Ganoihof con Georg Profanter (pedagogo sociale, agricoltore biologico) e Andreas Hudler (ecologo del paesaggio) sotto coinvolgimento della biodiversità in interazione con la gestione sul maso; approfondimenti sull’attuale gestione dell’allevamento biologico delle vacche nutrici e aperitivo insieme sul maso. Punto di ritrovo: Ganoihof, via Flitzweg 5 Durata: ore 16.00 - 19.00 visita al maso & aperitivo PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: offerta libera Partecipanti: min. 2 persone
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Musica dal vivo serale
    Rifiano, Merano e dintorni
    Una volta alla settimana, ci si puó rilassare a Rifiano o Caines. il pub preferito diventa un palcoscenico per suoni dal vivo e serate rilassate. Tra cui il trio acustico “Coffee Cult”, che regala momenti da pelle d'oca con arrangiamenti rilassanti e voci calde. Una musica che entra nella pelle, un'atmosfera che unisce.
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serata tirolese
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare del coro maschile.
    17 settembre, 2025 - 17 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Autunno montano: Caseificio Maso "Zu Fall: Visita al maso con degustazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi un'entusiasmante visita al maso e scopri come nasce il latte – dal fieno al formaggio. Dall’allevamento degli animali al latte fresco, potrai ottenere affascinanti approfondimenti sull'agricoltura moderna. La stalla di nuova costruzione, realizzata nel 2024, è dotata di tecnologie all'avanguardia. Per motivi igienici, non è possibile entrare nel caseificio, ma attraverso una finestra panoramica avrai l'opportunità di osservare il processo di produzione del formaggio. Al termine della visita, ti attende una degustazione di formaggi, durante la quale potrai assaporare diverse varietà.
    17 settembre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Besserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    17 settembre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Musica & racconti
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Una serata di concerto con le bande musicali o le bande boemiche della Val Passiria. Tra un pezzo musicale e l'altro, vengono forniti approfondimenti sulle tradizioni e sulla vita nella valle. Una serata in cui la musica è al centro, ma allo stesso tempo è possibile scoprire di più sulla Val Passiria.
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Glorenza a tavola - Tra muri e alberi di pere Pala
    Glorenza, Val Venosta
    È arrivato il momento: il nostro show culinario dal vivo “Glorenza a Tavola” si terrà anche quest’ anno giovedì, il 18 settembre 2025 a partire dalle ore 15.00. Lo spettacolo sarà organizzato nell’ambito delle giornate della “pera pala” nell’ area dalla sala comunale di Glorenza. Al centro dell’attenzione ci sarà la cucina altoatesina – soprattutto la “pera pala”, i nostri prodotti locali, i ristoranti e le grandi personalità che li animano, che dalle 16.00 prepareranno per voi delizie culinarie. Lo spettacolo culinario sarà accompagnato da bancarelle e dalla musica dal vivo, che creeranno un’atmosfera speciale. Con la successiva degustazione, lo spettacolo culinario non lascia nulla da desiderare – vi aspettiamo!
    18 settembre, 2025 - 18 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Schlachthof Sessions - Grooves and Rythms - Tias Reunion
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Schlachthof Sessions is curated by Giangee — DJ, producer, and someone who’s always believed in the power of music when it’s given space to breathe. The idea is simple: to create nights where music truly matters. Where artists can express themselves freely, without pressure or pretence. The vibe is closer to a hidden room than a club — warm lights, honest sound, and a crowd that listens. No ego. No formulas. Just deep grooves and shared moments. From dubby rhythms to hypnotic house and beyond, every session is a carefully crafted journey. We pause after our final date on July 4th, and return in September, recharged. This isn’t about trends. It’s about presence. It’s about the art of sound. 16.5. FR - #1 – Davide Piras B2B Giangee 23.5. FR - #2 – Overriver 30.5. FR - #3 – Cristian Rot 06.06 FR - #4 – CANCELLED 13.06 FR - #5 – Matteo Mocellini 20.06 FR - #6 – Grg 27.06 FR - #7 – Davide Piras 04.07 FR - #8 – tbd Short Break to Enjoy Summer Emotions 17./24./31.07./14.08. 05.09 FR - #9 – Aux Habibi 12.09 FR - #10 – Cave Studio 19.09 FR - #11 – Tias Reunion 26.09 FR - #12 – Riot Reunion
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Fine settimana della selvaggina sulle malghe di Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Vivi il Weekend della Selvaggina da venerdì 19 settembre a domenica 21 settembre! Sulle diverse malghe nell’area escursionistica Racines-Giovo, comodamente raggiungibili con la moderna cabinovia, ti aspettano deliziosi piatti a base di selvaggina. Goditi un weekend autunnale all’insegna del gusto, immerso in uno splendido panorama montano e nell’atmosfera accogliente delle malghe.
    19 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa del Törggelen
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Chiusa, la città degli artisti, si dedica dal 19 settembre al 21 settembre 2025 alla tradizione del "Törggelen" e si trasforma in una specie di osteria all’aperto. Attraverso le vie della città, diversi stand gastronomici offrono una varietà di specialità sudtirolesi: canederli, ravioli “mezze lune” ripieni, salsicce casarecce con crauti, Krapfen dolci, Strauben e castagne arrostiste. Una ricca selezione di vini bianchi della Valle Isarco completano l'offerta culinaria. Il tutto è accompagnato da un programma ricco di intrattenimento e musica popolare.
    19 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    14a "Settimana della Patata" a Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    XIIIIa Settimana della patata a Villabassa Settimana gastronomica intorno alla patata nei ristoranti di Villabassa Ulteriori informazioni su www.kartoffelfest.it!
    19 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane del Gusto SELVAGGINA & FORESTA
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Durante le Settimane del gusto "Selvaggina & Funghi", che si svolgeranno dal 19 settembre fino al 5 ottobre, potrai intraprendere un viaggio gastronomico attraverso la Val d'Ega. Ti attende una perfetta combinazione di cucina innovativa e tradizionale, con piatti che esaltano frutti di bosco, funghi, erbe aromatiche e selvaggina locale. Oltre alle delizie culinarie, escursioni guidate, degustazioni di funghi e altre attività interessanti ti offriranno la possibilità di scoprire il bosco della Val d'Ega in tutte le sue sfaccettature. Partecipa e lasciati incantare dalla varietà gastronomica autunnale e dalle interpretazioni creative della cucina regionale!
    19 settembre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    FARMAT Degustazione di distillati
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Enjoy an exclusive and free tasting of the FARMAT schnapps. Experience premium distilled specialties made from the finest natural ingredients of the Antholz Valley – pure, authentic, and unique.
    19 settembre, 2025 - 10 ottobre, 2025