Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Festa presso la malga Schwemmalm
    Ultimo, Merano e dintorni
    Festeggiate questo giorno speciale con il team della malga Ausser Schwemmalm: il divertimento è assicurato! Intrattenimento musicale di: Wipptoler Plattlgitschen & Pfannenflicker Luis!
    13 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Convegni/conferenze
    Alto Adige a tavola - cucina dal vivo in Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Domenica 13 luglio 2025, lo show culinario "Alto Adige a tavola" farà ritorno per la quarta volta a Selva di Val Gardena, confermando la splendida Baita Ciampac in Vallunga come location dell’evento, come già lo scorso anno. Godetevi le abilità culinarie di Chef Marc Bernardi (Hotel Granbaita Dolomites), Chef Norbert Dejaco (Bistrot B24/Hotel Acadia), Cuoco Hanzek Boris (Baita Ciampac) e della contadina Anna Messner Perathoner. Condotto da Silvia Fontanive, "Alto Adige a tavola" percorre da otto anni il territorio altoatesino, offrendo agli appassionati di gastronomia uno spettacolo di cucina dal vivo unico, ricco di gusto, intrattenimento e interazione. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina!
    13 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dei cacciatori di Mules
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni
    Festa dei cacciatori di Mules nella piazza del paese Inizio alle ore 10:30 Banda musicale di Mules Gulasch di cervo, Weißwurst, pollo e altre specialità alla griglia
    13 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mostra di bambole
    Campo Tures, Valle Aurina
    Mostra di bambole con oltre 1.500 bambole nella Doktorvilla di Campo Tures. Mostra e mercato delle pulci.

    Ingresso: offerta libera
    13 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa della polenta e barbecue
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Festa della polenta e barbecue presso l'Almdorf Haidenberg a Santo Stefano, inizio ore 11:30 - 15:00. Non è necessaria la prenotazione! Da Santo Stefano si arriva seguendo il sentiero n. 4 (salita a piedi ca. 1 ora) o salita in macchina.
    13 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione alla malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Gustate una deliziosa colazione con prodotti regionali alla malga Gostner. Tutti i giorni su appuntamento.
    13 luglio, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Degustazione
    Iniziate la giornata con i lama...
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Godetevi il tempo con la vostra persona preferita

    Cosa vi aspetta: Un'escursione a fianco dei nostri adorabili lama, una coperta accogliente in mezzo alla natura, un cestino da picnic pieno di piacere... un'esperienza per tutti i sensi

    Prezzo: 48,00 € a persona

    13 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    3 Zinnen Brunch
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    In montagna tutto sembra più gustoso, anche la colazione! Probabilmente è merito dell'aria fresca e del panorama. Per il brunch al ristorante Monte Elmo vale sicuramente la pena alzarsi presto, anche nei fine settimana.
    13 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch in malga
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il nostro brunch quotidiano in malga con prodotti stagionali e regionali.
    13 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch al Alpina Chalet
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni giovedì e domenica potrete gustare un delizioso brunch presso l' Alpina Chalet.
    13 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Degustazione
    Helmjet VIP Experience
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con prosecco, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
    13 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ortler Ronda - Nico Platter Acoustic Band all'Osteria Steinb.ck
    Glorenza, Val Venosta
    Siete pronti per l'Ortler Ronda 2025? Una serie di grandi eventi estivi e spettacoli musicali vi aspettano nei locali di Glorenza, Ristorante Flurin, Osteria Steinb.ck e Croce Bianca! Cosa c'è oggi? Programma musicale con: Nico Platter Acoustic Band Dove: Osteria Steinb.ck Quando: 14.07.25 - dalle ore 20:30 Partecipate! Non vediamo l'ora di vedervi!
    14 luglio, 2025 - 14 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Concerto del "Posaunenchor Hilgen-Neuenhaus"
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Il "Posaunenchor" caratterizza il suono della comunità evangelica di Hilgen-Neuenhaus a Wermelskirchen, nel cuore del Bergisches Land, sin dalla sua fondazione nel 1900. Tuttavia, il nome "coro di ottoni" può trarre in inganno, poiché i circa 40 musicisti e musiciste di varie fasce d'età suonano da sempre in una formazione orchestrale sinfonica per fiati, composta da strumenti a fiato in legno e in ottone, oltre a percussioni. Fondato originariamente per accompagnare musicalmente i culti religiosi, l'orchestra rappresenta tuttora un contributo fondamentale alla vita musicale della comunità. Oggi, i musicisti si esibiscono soprattutto con musica per banda divertente in concerti, eventi e manifestazioni pubbliche. Dal 2003, la rassegna concertistica "Swing & More" entusiasma un ampio pubblico grazie alla sua combinazione unica di canto, suoni da big band e orchestrali. Sotto questo nome si sono già tenuti numerosi concerti – anche ben oltre i confini della loro città natale, Wermelskirchen – in diversi paesi europei (Repubblica Ceca, Austria, Italia, Kosovo) e persino in due tournée in Brasile. Da allora, un gruppo ritmico composto da chitarra, pianoforte e basso è parte integrante delle esibizioni. L'orchestra viene spesso arricchita da diverse cantanti e cantanti solisti, creando così un ensemble sonoro versatile che consente un'ampia varietà musicale – dalla musica bandistica tradizionale al jazz da big band, fino al rock e al pop. Nel 1982, la direzione musicale è stata affidata a Peter Rinne, noto nella regione del Bergisches Land come musicista versatile, compositore e direttore d'orchestra diplomato. Dal 1999, Patrick Mühlhausen realizza gli arrangiamenti musicali, pensati appositamente per questa formazione. Il programma dei concerti viene costantemente ampliato con nuovi brani e riscuote sempre grande successo tra il pubblico.
    14 luglio, 2025 - 14 luglio, 2025
    Degustazione
    Aperitivo estivo all'erboristeria Botenhof - Giardini Aromatici Wipptal
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Goditi una serata estiva rilassante nel giardino dimostrativo dell' erboristeria Botenhof a Fleres, nel cuore dei Giardini Aromatici Wipptal. Con un fresco aperitivo, potrai scoprire in un’atmosfera piacevole il mondo curativo delle piante alpine locali. Ascolta storie affascinanti e svela alcuni segreti sulle proprietà delle erbe che crescono in mezzo alla natura. L’evento dura circa 1,5 ore e non è necessaria la prenotazione. Il costo è di 5,00 € a persona – gratuito con la activeCARD Colle Isarco.
    14 luglio, 2025 - 21 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Rosso di sera – Shopping serale a Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni
    Ogni lunedì di luglio e agosto, i negozi di Tirolo aprono dalle 20.00 alle 22.00 per una serata diversa dedicata allo shopping sopra i tetti e le luci di Merano. Il piacevole giro per negozi è accompagnato da un ricco programma di intrattenimento per grandi e piccini, buona musica, specialità tipiche della cucina locale e ottimi vini delle cantine dei dintorni.
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Degustazione
    Impressioni nel mondo delle api
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Sono insostituibili per il nostro ecosistema, per l'agricoltura e anche per la sopravvivenza di noi umani. Al terzo posto come animale da ″allevamento″ per importanza (dopo bovini e suini), le api impollinano l'80% delle nostre colture. I visitatori più curiosi potranno conoscere questa e altre informazioni durante una visita guidata da un apicoltore esperto, con degustazione di miele, presso l'hotel Birkenbrunn. Costi: 07,00€
    14 luglio, 2025 - 08 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Fanes e il fascino delle sue acque
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Cosa non perdere a San Vigilio: camminata da Pederü alla malga Fanes e ritorno scoprendo un fiume che improvvisamente appare da una conca a forma di cratere, diversi laghi, il parlamento delle marmotte (posto mitologico) e la vita di malga de Pices Fanes. É prevista una degustazione della birra creata con l’acqua che sgorga da sopra i 2000 m.s.l.m. Pranzo C’è la possibilità di fermarsi al rifugio (intorno alle 12.30), oppure ognuno al sacco Consigliato a: adulti, famiglie (età min.8 anni), amici a 4 zampe da tenere rigorosamente al guinzaglio (si prega di specificarne la presenza in fase di prenotazione) Difficoltà: (la salita si inerpica inizialmente abbastanza ripida su un sentiero stretto tortuoso con fondo ghiaioso, la discesa è una larga strada sterrata)
    14 luglio, 2025 - 15 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Speck & Wine
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Amate lo squisito speck altoatesino, e volete guestare anche un bicchiere di vino altoatesino? Allora siete nel posto giusto! Scoprite lo speck altoatesino, il suo processo di produzione tradizionale, le differenze sensoriali e lasciatevi sorprendere da un abbinamento unico: il vino altoatesino.
    14 luglio, 2025 - 22 settembre, 2025
    RittenCard
    ApiWellness
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sperimentate l’inalazione dell’aria dell’alveare sotto la guida esperta dell'apicoltura biologica Paul Rinner con i suoi 50 anni di esperienza. Ritrovo: alle ore 10.30 all’apiario vicino alla fermata Rinner del Trenino del Renon a Soprabolzano. Durata: ore 1,5. Costo: € 15, con RittenCard € 12. Minimo 4 partecipanti. Immergetevi nel prezioso mondo di ApiWellness. L'apiario biologico certificato Apipura offre agli ospiti questa esperienza unica durante la loro vacanza sul Renon: all'interno dell'alveare si concentra il campo di forza delle api con il loro lavoro di raccolta. L'ApiWellness consiste nel respirare l'aria dell'alveare, piena di energia e delicatamente profumata, e nell'ascoltare i suoni meditativi. L'inalazione rilassante ha un effetto ristoratore, regola il sistema immunitario, porta serenità e attiva sentimenti di felicità. Prenotazione entro lunedì, ore 12 direttamente all’Apipura Hotel Rinner a Soprabolzano o Ass. Turistica Renon
    14 luglio, 2025 - 22 settembre, 2025
    Degustazione
    „Valtoi“ la passeggiata in famiglia con degustazione di formaggi al maso Valin
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita dl Valtoi-- Un percorso facile e adatto proprio a tutti conduce in Vallunga, dove poco prima di arrivare alla Cappella di S. Silvestro si dirama la Via Crucis, che porta fino alla soleggiata zona del Daunëi. Il panorama è da cartolina: infatti, da qui potete ammirare il paese di Selva di Val Gardena con le sue piste da sci e il massiccio del Sella. Proseguite per il maso Valin, dove verrà proposta una degustazione di formaggi fatti in casa: deliziosi, regionali e persino a chilometro zero! _____ Ritrovo: ore 14:00 ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena Prezzo: 32€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3-4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 140 m Dislivello in discesa: 140 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno - settembre Cani ammessi: no Passeggino: si (passeggino da trekking) Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    14 luglio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione dei distillati biologici-la prima distilleria biologica altoatesina
    Malles, Val Venosta
    Vorrebbe partecipare, per vedere Friedrich Steiner all’opera, a preparare i distillati bio di casa Steiner? Si inizia con la descrizione di frutti della propria agricultura biologica proseguendo poi con la destillazione fino alla maturazione e posizione del fuoco. In conclusione si passa al punto comodo della giornata. Durata: ca. 2 ore Prezzo: Euro 15,00 a persona, incluso degustazione dei distillati biologici Numero minimo di partecipanti: 4 persone
    14 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Degustazione
    Vini altoatesini: piccoli e grandi produttori nel Cuore del Territorio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L’Alto Adige, con la sua bellezza naturale e la ricchezza culturale, è un territorio che si distingue per la sua tradizione vinicola. Qui, piccoli e grandi produttori si dedicano con passione alla viticoltura, contribuendo a creare un panorama enologico unico. I piccoli produttori, spesso a conduzione famigliare, si concentrano sulla qualità e sull’autenticità, valorizzando le varietà autoctone e le tecniche tradizionali. D’altra parte, i grandi produttori, forte di risorse e innovazione, elevano l’eccellenza dei vini, portando il nome dell’Alto Adige oltre i confini nazionali. Questo connubio tra micro e macro realtà non solo arricchisce l’offerta vitivinicola, ma racconta anche la storia di un territorio che sa scorporare le sue diverse anime. In questa degustazione, esploreremo come ogni produttore, grande o piccolo, interpreti il terreno, il clima e la tradizione, creando vini che sono l’espressione autentica di un territorio straordinario. Un viaggio che celebra l’unicità dell’Alto Adige e il contributo di chi lo vive e lo ama.
    14 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Degustazione
    Visit Pfitscher / Trekking: Escursione tra i vigneti
    Montagna, Strada del Vino
    Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino dell' Alto Adige e degustate squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, la rovina di Castel Caldivo, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Cosa è incluso - Accompagnatore escursionistica; - Visita guidata della cantina; - Degustazione guidata di 4 vini.
    14 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata nel meleto dell'Ansitz Lidl a Prissiano
    Tesimo, Merano e dintorni
    L’Alto Adige rappresenta la più grande area di coltivazione di mele in Europa e il più´antico vigneto della regione germanofona. Per chi ha voglia di scoprire di più sulla coltivazione delle mele in Alto Adige, apprendendo informazioni di prima mano, lo può fare durante la visita guidata nel meleto dell'Ansitz Lidl a Prissiano con degustazione di diverse varietà di mele.
    14 luglio, 2025 - 03 novembre, 2025
    Degustazione
    Escursione guidata con i lama con delizie culinarie
    Valle Aurina, Valle Aurina
    RICREAZIONE E RELAX NELLA NATURA

    Vivete un'escursione indimenticabile in compagnia di simpatici lama. Dopo l'escursione vi aspetta una piccola specialità di canederli fatti in casa in un'atmosfera accogliente.

    Prezzo da 4 anni 45 €, SOLO CON PRENOTAZIONE

    14 luglio, 2025 - 03 novembre, 2025
    Degustazione
    Visite "vinosofiche"guidate settimanali al Kränzelhof
    Cermes, Merano e dintorni
    Vi guideremo attraverso la nostra cantina gotica e faremo un breve tour del vigneto dietro la cantina. Vi faremo conoscere la storia della fattoria e la nostra passione per il vino, i giardini, l'arte e la cucina, concludendo con una degustazione di 6 vini della nostra gamma. Il tour dei giardini con la mostra d'arte è incluso.
    14 luglio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vini spumanti dalle mille sfaccettature
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La settimana inizia spumeggiante con una degustazione alla cantina Kettmeir: una full immersion nel mondo delle bollicine per conoscere il significato di termini come Metodo Classico, Brut e Pas Dosé e scoprire che cos’è una “pupitre”. Visita guidata su richiesta. Iscrizione: entro sabato, ore 12, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    14 luglio, 2025 - 10 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Degustazione di vini alla cantina Romen
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Durante la visita guidata della nostra cantina, avrete la possibilità di conoscere i nostri moderni processi di produzione e di lavoro. In seguito degusteremo una selezione dei nostri vini. Altre visite guidate su richiesta.
    14 luglio, 2025 - 24 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Visita della cantina e degustazione presso la Cantina di Cornaiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La Cantina di Cornaiano vi accoglie in cantina, vi presenta la storia della cantina e vi guida attraverso i corridoi della cantina storica (accesso vietato ai cani). Degustazione di vini a scelta tra: 4 vini della linea di qualità VIGNETI: € 25,00 / persona 4 vini della linea di qualità FLORA: 30,00 € / persona 5 Pinot Nero: 50,00 € / persona
    14 luglio, 2025 - 28 novembre, 2025