Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Prackfol Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    24 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serata tirolese
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare del coro maschile.
    24 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Note di mela - un viaggio tra profumi e sapori
    Lana, Merano e dintorni
    Un pomeriggio dedicato alla mela in compagnia del “sommelier delle mele”. Nel frutteto racconta come viene coltivato questo frutto e quali caratteristiche differenziano le diverse varietà. Nel corso della degustazione invece accompagna i partecipanti in un viaggio tra sapori, sentori, consistenze e aromi e mostra quanto la mela possa essere versatile in cucina. Prezzo: gratuito Richiesta prenotazione entro le ore 10 del giorno dell´evento Bio Callhof, ore 14.00-16.00
    24 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Degustazione
    Escursione "Birmehl" (In Lingua Tedesca)
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Escursione serale guidata (in lingua tedesca) con interessanti intermezzi su un nuovo tema ogni anno sul sentiero Birmehlweg. Tre ristoranti (Albergo St. Valentin e Bar Gosser a Verdignes, Albergo Huber a Pradello) vi invitano a degustare cibi e bevande sul tema "Biermehl". È necessario indossare calzature adeguate! Punto di incontro: Piazza di Verdignes, ore 19:00 Iscrizione: Tel. +39 0472 847424 Quota di partecipazione: 35,00€ a persona numero di partecipanti limitato
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione distilleria Walcher
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    La premiata distilleria “Walcher” di Appiano presenta i suoi prodotti: distillati esclusivi, liquori, grappe biologiche, brandy nobili e olio. Orario: ore 15.00-18.00
    26 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione enologica alle trincee
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata alle trincee di Tiso con degustazione di vini locali nelle caverne. Seguito dalla visita della mostra temporanea "Cristalli preziosi - vini virtuosi". Conclusione con merenda. Prezzo: 30,00 € a persona
    26 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Schlachthof Sessions - Grooves and Rythms - Riot Reunion
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Schlachthof Sessions is curated by Giangee — DJ, producer, and someone who’s always believed in the power of music when it’s given space to breathe. The idea is simple: to create nights where music truly matters. Where artists can express themselves freely, without pressure or pretence. The vibe is closer to a hidden room than a club — warm lights, honest sound, and a crowd that listens. No ego. No formulas. Just deep grooves and shared moments. From dubby rhythms to hypnotic house and beyond, every session is a carefully crafted journey. We pause after our final date on July 4th, and return in September, recharged. This isn’t about trends. It’s about presence. It’s about the art of sound. 16.5. FR - #1 – Davide Piras B2B Giangee 23.5. FR - #2 – Overriver 30.5. FR - #3 – Cristian Rot 06.06 FR - #4 – CANCELLED 13.06 FR - #5 – Matteo Mocellini 20.06 FR - #6 – Grg 27.06 FR - #7 – Davide Piras 04.07 FR - #8 – tbd Short Break to Enjoy Summer Emotions 17./24./31.07./14.08. 05.09 FR - #9 – Aux Habibi 12.09 FR - #10 – Cave Studio 19.09 FR - #11 – Tias Reunion 26.09 FR - #12 – Riot Reunion
    26 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cheese Night
    Varna, Bressanone e dintorni
    Una volta per stagione, vi invitiamo a una DEGUSTazione di formaggi speciale - e ora sta per arrivare il secondo "Cheesy Friday"! Nella edizione estiva, potrete gustare una selezione di formaggi raffinati e un piatto mediterraneo, perfettamente abbinato alla stagione estiva. La serata inizia alle ore 19:00 con un aperitivo, seguito dalla DEGUSTazione.
    26 settembre, 2025 - 28 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa della zucca
    Lana, Merano e dintorni
    La zucca, in tutte le sue forme, i suoi colori e le sue varianti è la protagonista indiscussa di questa festa culinaria a Lana.
    26 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Cucina contadina in Alta Val Passiria
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Selvaggina, arrosto di pecora, mosa e "Riibl" Con pietanza sia tradizionali che raffinate gli albergatori dell'Alta Val Passiria invitano alle giornate golose. Sulla lista figurano piatti tipici e ricette dell'Alta Val Passiria nonchè una gustosa cucina casereccia per un godimento culinario di prim'ordine. Attenzione: Musa e "Riibl" solo su prenotazione. Locande partecipanti: Albergo Rabenstein - Corvara Albergo Hochfirst- Corvara Gasthof Platterwirt- Plata Residence & Bistro Panorama - Plan Hotel/Ristorante Rosmarie - Plan Osteria Contadina Steinerhof - Plan Bar/Pizzeria Pisten Pub- Plan
    26 settembre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Delicious trail Dolomiti - Un Passo oltre!
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Un evento di trail running unico nel suo genere. La Delicious Trail Dolomiti unisce infatti la magia della corsa in montagna con i piaceri del palato. I panorami incantati dei parchi naturali Patrimonio dell’UNESCO fanno da cornice ad una gara dove i partecipanti sfidano le montagne più belle del mondo, trovando ristoro nei rifugi dislocati sui vari percorsi, ognuno con le sue particolarità culinarie. La Medium Delicious Trail Dolomiti è una corsa a piedi lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, di circa 35 km con 1.900 metri di dislivello positivo, con partenza in centro a La Villa di fronte all’ufficio turistico. Tempo massimo: 9 ore. Dal centro di La Villa si incrocia il Sentiero degli Artisti che porta a San Cassiano; da qui inizia la salita lungo la pista Altin per raggiungere l'iconica Gran Risa e il Piz La Villa, si attraversa l'area dell'Armentarola e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Da qui si risale verso il Lagazuoi, a quota 2.778 m., con lo scollinamento finale che porta al traguardo di Pocol. Sono circa 35 km e 1.900 m di dislivello positivo e puro divertimento! Nei meravigliosi ristori entrati a far parte del Team Delicious lungo il percorso dell'Alta Badia ci si potrà riposare gustando stuzzichini di alta qualità e legati al territorio. Migliaia di runner, da oltre venti Paesi al mondo, hanno partecipato negli ultimi anni alla manifestazione, che è diventata un must per tutti gli amanti di questo splendido sport. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    27 settembre, 2025 - 27 settembre, 2025
    Degustazione
    Festa dello Speck Alto Adige
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Preparatevi a un evento culinario unico: La Festa dello Speck Alto Adige vi offrirà un'esperienza che non dimenticherete presto. Dal 27/09 al 28/09/2025 potrete intraprendere un piacevole viaggio nel mondo dello speck.
    La Festa dello Speck a Brunico rende omaggio all'artigianato tradizionale della produzione dello speck in Alto Adige e presenta una delle specialità culinarie più tipiche della regione, ovvero l'originale speck altoatesino in diversi modi. Qui è possibile non solo conoscere i migliori produttori di speck della regione e assaggiare i loro prodotti, ma anche saperne di più sulla storia e sulla produzione dello speck. Inoltre, la città di Brunico vi invita inoltre a visitare il suo affascinante centro storico, il suo imponente castello e molte altre attrazioni culturali.
    Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto in questa esperienza culinaria unica!
    Le informazioni più importanti: - la Festa dello Speck Alto Adige inizia il 27 settembre 2025 alle ore 10.00 - Località: Plan de Corones - In caso di maltempo, la Festa dello Speck Alto Adige si svolgerà a Brunico (Piazza Tschurtschenthaler & Piazza Municipio).
    27 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Green Event
    14a "Sagra della Patata" a Villabassa - l'originale
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Per la tredicesima volta vorremmo invitarvi alla Sagra della Patata a Villabassa "l'originale": il 27 e 28 settembre 2025. Nella piazza "Von-Kurz", la piazza principale di Villabassa, potrete vivere il carattere tipico e unico della festa. Durante la Sagra, i cuochi dell'HGV e le contadine di Villabassa preparano a mano piatti sostanziosi e deliziosi a base di patate. In entrambi i giorni della festa ci sarà di nuovo un variegato mercato contadino e un colorato programma per bambini. La Sagra sarà accompagnata da vari gruppi musicali. Naturalmente, la settimana della patata (19-28.09.2025), diventata ormai una tradizione, non mancherà in alcuni ristoranti e un rifugo a Villabassa. I piatti a base di patate, classici ma anche interpretati in modo moderno, delizieranno ogni buongustaio. L'evento può fregiarsi della certificazione "Green Event": in questo caso, criteri come la sostenibilità, l'efficienza delle risorse, la gestione dei rifiuti, il valore aggiunto regionale e la responsabilità sociale sono i fattori chiave. Non perdetevi questa festa! Non vediamo l'ora di vedervi.
    27 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Tempo del Törggelen a Castelbello-Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Un anno pieno di sole, vento e temporali viene spremuto in questi giorni dai grappoli d’uva dei pendii esposti a sud di Castelbello e sistemato nelle cantine. Questo vino nuovo va assaggiato! Le contadine lo servono con salsicce, canederli e crauti. Sulla tavola arriva anche una porzione di caldarroste e “Krapfen” fatte in casa. Tutto questo con il giusto intrattenimento musicale. Questo è il Törggelen. Manifestazioni Domenica 12 ottobre Concerto del Törggelen della banda musicale di Ciardes Inizio: ore 11.00 piazza paese di Ciardes ________________________________________________________________ Programma settimanale Martedì 30 settembre al 11 novembre 2025 Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto dell'azienda vinicola "Lehengut" |Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro Martedì 30 settembre al 11 novembre 2025 In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof" | Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: 6,00 Euro adulti, bambini (0-14 anni gratuiti) Mercoledì 15 ottobre al 12 novembre 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 10.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 5,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Mercoledì 1 ottobre al 12 novembre 2025 Degustazione di vini all' azienda vinicola "Rebhof" | Ritrovo: ore 15.30 azienda vinicola "Rebhof", Colsano | Prezzo: 15,00 Euro adulti Giovedì 16 ottobre al 13 novembre 2025 Visita guidata alla Cooperativa frutticola Juval Ritrovo:ore 14.00 ufficio turistico Castelbello | Prezzo: Euro 6,00, bambini (0-14 anni) gratuiti Giovedì 2, 9, 16, 23 ottobre 2025 Escursione alla scoperta delle castagne | Ritrovo: ore 14.00 piazza paese Ciardes Prezzo: 15,00 Euro adulti, 9,00 Euro bambini (5-14 anni) Venerdì 3 ottobre al 14 novembre 2025 Degustazione di vini dell'azienda vinicola "Köfelgut" Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola "Köfelgut", Castelbello | Prezzo: 15,00 Euro Prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente online o al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com
    27 settembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il nostro mercato di Campo Tures offre un'ampia varietà di prodotti per tutti i gusti. Dalle specialità regionali alle tendenze della moda, fino ai pratici articoli per la casa: qui troverete tutto ciò che desiderate. Che siate alla ricerca di un regalo, vogliate rinnovare il vostro guardaroba o semplicemente vogliate fare un po' di shopping, al nostro mercato troverete ciò che cercate.
    27 settembre, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Degustazione
    Scoprire i funghi e i loro sapori
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    In autunno, il bosco si trasforma in un paradiso silenzioso e profumato – con i funghi come protagonisti. Al rifugio Ütia Bioch un evento dedicato al mondo dei funghi. Presente un esperto micologo e con accompagnamento musicale. A precedere, un’escursione guidata dal micologo Andrea seguita dalla degustazione in rifugio delle varietà raccolte.
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa del "Törggelen" della banda musicale di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Domenica, 28 settembre a partire dalle 10:00, la banda musicale di Marlengo vi invita alla sua tradizionale festa del "Törggelen" presso il parco pubblico di Marlengo! 🎉 Preparatevi a gustare una selezione di specialità gastronomiche locali! Programma: A partire dalle ore 10:00 intrattenimento musicale con la banda giovanile “Musig Unlocked” (giovani musicisti di Lagundo, Quarazze, Cermes e Marlengo) e dopo, dalle ore 14:00, pomeriggio di "Törggelen" con un'altra musica. La banda musicale di Marlengo è felice di accogliervi e di deliziarvi con musica tradionale e ottimi piatti tipici! 🌟
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato a Prissiano
    Tesimo, Merano e dintorni
    Mercato a Prissiano con prodotti locali, come formaggio, pane contadino, liquori e destillati, miele, uova, saponi...
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Birmehl-Sunntig (domenica di Birmehl)
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    La festa che corona l'Autunno del Birmehl dalle ore 10.00: la domenica del Birmehl. Degustate le specialità locali presso le 12 stazioni a Verdignes/Pradello. PROGRAMMA: > Informazioni sul valore aggiunto e sulla biodiversità nei frutteti tradizionali > Degustazione di antiche varietà di frutta e informazioni > Escursioni guidate in lingua tedesca lungo il sentiero del Birmehl (partenza ore 13.30 a Verdignes/centro paese) > Trucco e giochi per bambini > Stand informativo dei cacciatori > Birra "Birmehl" appositamente prodotta per rinfrescarsi UN'ESPERIENZA PER TUTTA LA FAMIGLIA!
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Schnaggenfest" a Aicha di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Alle ore 10.30 inizia la festa con la liturgia della parola e la benedizione del bestiame direttamente alla croce Schnaggen. In seguito inizia il festeggiamento con l'intrattenimento con "Oachner Böhmische. Il cibo e le bevande sono ben forniti. Potrete gustare le ciambelle fresche del contadino direttamente lì. In più ci sono divertimenti per bambini e gli Oachner Goaslschnöller.
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Domenica al Watles con la Hopfenmusig
    Malles, Val Venosta
    Una domenica speciale sulla montagna d'avvventura di Watles per tutta la famiglia. Alla "Domenica al Watles" vi aspettano musica dal vivo con la banda Hopfenmusig al lago giochi. Non mancherà il barbecue! Per i più piccoli ci saranno face painting e artigianato. Il team del monte d'avventura Watles vi aspetta!
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    HIGHLIGHT | Canederli, crauti & rapa - Workshop con Tina Marcelli
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Un workshop di cucina autunnale dedicato alla cucina regionale con ricette semplici e tanti sapori della regione - con l'ambasciatrice gourmet e chef pluripremiata Tina Marcelli.

    Un'esperienza per tutti i sensi: vicina alla natura, sostenibile e piena di sapori!

    30 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione Gustosa: Pane Fatto in Casa all'Unterfinserhof
    Laion
    Partiamo dalla piazza del paese con la guida Helmuth e camminiamo lungo il sentiero Gornegg fino al maso Unterfinserhof. Una volta arrivati, visitiamo il maso e iniziamo a fare il pane. Con l'aiuto di esperti, prepariamo il pane tradizionale e creiamo le nostre proprie creazioni. In seguito, gustiamo un delizioso pranzo, durante il quale possiamo assaggiare il nostro pane appena sfornato. Ci aspetta una giornata ricca di eventi, tra natura e delizie culinarie.
    30 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa delle castagne a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Caldarroste, “Strauben” e bevande con intrattenimento musicale e bricolage d’autunno per bambini alla casa della cultura Nalles.
    01 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Il tradizionale "Törggelen" in Piazza Raiffeisen Scena
    Scena, Merano e dintorni
    A Scena si celebra la "quinta stagione" dell'Alto Adige con i pomeriggi di "Törggelen" in piazza Raiffeisen. Diverse bancarelle offrono specialità altoatesine da gustare e acquistare. Naturalmente non possono mancare le caldarroste e il vino nuovo, il cosiddetto Sußer. È previsto anche un accompagnamento musicale!
    01 ottobre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Scopri i masi del Törggelen di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Giornata a porte aperte, in cui i locandieri vi mostreranno cosa viene coltivato, conservato e lavorato nella fattoria e che infine finisce sulla vostra tavola. Scoprite l'antica tradizione del Törggelen. 01.10. Johannserhof 08.10. Pschnickerhof 22.10. Oberpartegger
    01 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Wasserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    01 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione all’insegna del "Törggelen"
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Una delizia sull'altopiano soleggiato: l'usanza autunnale del "Törggelen" è sempre un'esperienza indimenticabile per i visitatori e gli abitanti del luogo. Non c’è da meravigliarsi: si tratta di una combinazione ideale di esercizio fisico all'aria aperta e piaceri culinari. Dopo un'escursione sull'altopiano colorato di Naz-Schabs con la nostra guida, ci fermiamo in un agriturismo, dove vengono servite specialità tipiche della Valle Isarco.* *Cibo e bevande non sono inclusi nel prezzo
    01 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025