Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    AFTERWORK APERITIVO - GRIFONCINO ROOF GARDEN
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    AFTERWORK APERITIVO - GRIFONCINO ROOF GARDEN 1° piano Hotel Greif - entrata dalla Galleria Greif Il modo ideale per trascorrere il dopolavoro in compagnia, cambiando ritmo della giornata, in un luogo piacevole e informale, arredato con stile, a cielo aperto, con musica ritmata lounge, curato nei dettagli, soprattutto nella selezione dei cocktails e degli stuzzichini. Un’atmosfera accogliente, in sintonia con te che ti invita a goderti il momento con autenticità e leggerezza. Ogni mercoledì da maggio a settembre dalle ore 18:00 alle ore 21:00 Alzatina con varietà di stuzzichini e due aperitivi del giorno inclusi al prezzo di 25€
    16 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Degustazione
    Vino con vista: natura da gustare, paesaggi da vivere
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- N bon got de vin -- La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio. Un’esperienza che celebra la semplicità e l’autenticità. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 54€ | 29€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    16 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    GRANO, PIETRE DEL MULINO e PASTA MADRE: una giornata di panificazione al mulino
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete l'affascinante mondo della tradizione molitoria e scoprite l'artigianato della panificazione al Pichlerhof di Anterselva di Sopra. Il nostro evento inizia con una visita guidata da esperti allo storico mulino, durante la quale imparerete a conoscere il processo di macinazione e come si ottiene la farina dal grano. In seguito, potrete toccare con mano e preparare il pane insieme a noi: dall'impastare la pasta al tirare fuori il pane fragrante dal forno. Cultura, storia e artigianato culinario in un'esperienza indimenticabile.
    16 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Visita guidata agli orti di permacultura
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scopri i giardini di permacultura del maso Eisath con una visita guidata dal contadino Michael. Impara di più sui metodi di coltivazione sostenibile e lasciati ispirare dalla varietà di antiche specie di frutta e verdura. Immergiti nel mondo della permacultura e vivi l'armonia tra tradizione e innovazione. Punto d'incontro: ore 16 presso il maso Eisath, Rio Nero 12 | Nova Ponente Prezzi: 10,00€/adulti, 5,00 €/bambini (6-13 anni)
    16 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Dinner all' Alpe
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi una cena deliziosa alla malga Huber. Potete scegliere tra un menu di 3 portate, un menu di 5 portate o un menu di 7 portate. Ogni mercoledì sera su prenotazione.
    16 luglio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Degustazione
    KRON AKTIV Visita al villaggio alpino Haidenberg
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una piacevole escursione al villaggio alpino Haidenberg con preparazione di pane casareccio nel vecchio forno a legna. Durata: ca. 5 h Difficoltà: facile-medio Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
    16 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ogni mercoledì mercato contadino a Malles
    Malles, Val Venosta
    Ogni mercoledì tra le ore 8:30 e le 12:30 l’area pedonale e la piazza Glückh di Malles si animano con il tradizionale mercato contadino. Nei tradizionali mercati contadino a Malles vengono proposte specialità fresche e fatte in casa: frutta, frutti di bosco, verdure e tisane, formaggi, Speck, Schüttelbrot, marmellate e molto altro.
    16 luglio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Degustazione
    Percorso del gusto tra vigne e cantina al maso Pardellerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Vivi ogni mercoledì dalle 17:00 alle 19:00 al Pardellerhof di Marlengo una piacevole degustazione di vini attraverso diverse stazioni. Il tutto accompagnato da piccole delizie culinarie, perfettamente abbinate ai vini. Lasciati affascinare da storie interessanti e segreti del vino raccontati direttamente dal vignaiolo. Un’esperienza per tutti i sensi – autentica, rilassante e indimenticabile! Consigli: prenotare con alcuni giorni di anticipo, parcheggiare nel centro del paese (5 min a piedi)
    16 luglio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato contadino di Tesimo
    Tesimo, Merano e dintorni
    I produttori locali di Tesimo e dintorni vendono i loro prodotti regionali con amore e maestria al mercato contadino di Tesimo (Tisner Bauernmarkt) al centro di Tesimo. Oltre a frutta e verdura fresca di stagione, si possono trovare uova, succhi di frutta, pane e formaggio. Passate a trovarci, curiosate e assaggiate mentre parlate con gli espositori.
    16 luglio, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    E-Mountainbike giro di puro piacere
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Tour in E-Mountainbike – molto di più che solo sport, prelibatezze culinarie, cultura e natura. Sicuramente un'attrazione per veri intenditori … L'obiettivo è il divertimento. Il tour inizia a Fiè e si snoda lungo sentieri, luoghi e punti panoramici particolarmente belli e affascinanti. Si visitano borghi da sogno, prati magici, laghetti idilliaci e pascoli alpini, ma anche punti panoramici mozzafiati. ... nonché da dimenticare delizie culinarie con specialità altoatesine da cucina e cantina. Questo tour in E-Mountainbike davvero non lascia nulla a desiderare ed è un vero must per tutti coloro che apprezzano un’esperienza speciale … - circa 30 chilometri - circa 1.200 metri di dislivello Il pranzo e la degustazione di vini al Castel Prösels sono inclusi nel prezzo.
    16 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata al meleto
    Laives, Bolzano e dintorni
    La mela ha un posto d’onore tra le specialità dell’Alto Adige. Viene gustata tutto l’anno: come croccante snack, nello strudel, sotto forma di succo e persino di grappa! Durante la visita guidata ad uno dei tanti masi frutticoli della zona abbiamo la possibilità di conoscere a fondo il mondo della coltivazione delle mele. Inoltre vengono degustati diversi tipi di mela e dell’ottimo succo di mela. Quota di partecipazione: 6 €, gratuito con Bolzano Card
    16 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Il fascino del Pinot Bianco
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Pinot Bianco incanta con la sua eleganza, profondità e straordinaria poliedricità. Dopo una visita guidata della cantina, la degustazione dei vini condurrà in un viaggio tra le mille sfumature e il nobile carattere che rendono questo vitigno così unico. Verranno degustate le diverse interpretazioni del Pinot Bianco della Cantina San Paolo, tra cui un’esclusiva rarità.
    16 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione in E-bike nei dintorni di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Scoprire masi caratteristici, punti panoramici spettacolari, angoli inesplorati, persone interessanti, le loro specialità e storie. Escursione giornaliera guidata in e-bike intorno a Merano, percorrendo oltre 35 km su sentieri romantici. Sconto di € 5,00 a biglietto con prenotazioni online.
    16 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata gratuita presso la distilleria di olio di pino mugo Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Visita guidata gratuita presso la Distilleria di olio di pino mugo all'Alpe di Barbiano dal 14 maggio fino al 29 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Durata della guida: 20 minuti. Distilleria di olio di pino mugo sul sentiero no. 4 e 15. Gratuito per ospiti di esercizi soci dell‘Associazione Turistica di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro. Nei mesi estivi possibilità di visita della Distilleria di olio di pino mugo a richiesta telefonica. Iscrizione: +39 328 892 6205
    16 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato al Ragen di Sopra
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ogni mercoledì e il primo sabato del mese, i commercianti offrono un'ampia selezione di prodotti agricoli e regionali.
    16 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione alla cieca settimanale
    Cermes, Merano e dintorni
    Hai mai degustato dei vini “alla cieca”? Unisciti a noi in un viaggio sensoriale – un'esperienza che ti permetterà di scoprire il vino in modo completamente nuovo. Ti offriremo affascinanti approfondimenti sulla storia e la filosofia della nostra tenuta vinicola. Successivamente, degusterai alla cieca quattro dei nostri vini bianchi – uno accanto all’altro, senza etichetta, solo con l’aiuto dei tuoi sensi. La visita ai giardini con la mostra d’arte è inclusa. ​
    16 luglio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    In viaggio alla scoperta: distillati & vini
    Parcines, Merano e dintorni
    Addentratevi con Christine Schönweger, prima distillatrice donna dell'Alto Adige, nell'universo di aromi delle sue pregiate acquaviti. Nella storica ambientazione del podere Gaudententurm, a Parcines, scoprirete come da rigogliosi frutti maturati al sole nascano distillati dal carattere schietto e naturale. I distillati di Christine hanno dello straordinario, proprio come la sua storia. La sua prima vocazione, infatti, è stata la moda, seguita fino alla prestigiosa università di Milano. Poi, però, la vera passione ha bussato alla porta e l'ha riportata a Parcines, dove da 27 anni Christine si dedica ai frutteti e vigneti del podere e alla distillazione di acquaviti di raffinata qualità. Con la perizia e la sensibilità di una stilista, "confeziona" ogni anno "collezioni" uniche, diverse in funzione del meteo, dell'annata e dei capricci della natura. Christine e le sue creazioni vi aspettano per una visita dal tocco squisitamente personale alle terre e alle cantine del podere Gaudententurm. Degusterete 16 acquaviti e 5 vini in edizione limitata, apprenderete nozioni e curiosità sull'arte della distillazione e scoprirete i retroscena di una storia straordinaria.
    16 luglio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini e distillati al "Delikatessen Pföstl"
    Scena, Merano e dintorni
    Ogni mercoledì alle ore 15 ti invitiamo a un viaggio di piacere unico! Alla nostra degustazione di vini e distillati, diversi produttori presenteranno le loro eccellenze. Porteranno i loro migliori vini e distillati, racconteranno le storie che li rendono speciali e ti faranno scoprire gli aromi autentici dell'Alto Adige. Gratuito e senza prenotazione.
    16 luglio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata sul sentiero eno-didattico a Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione guidata al percorso eno-didattico con degustazione vini. Potrete scoprire quasi tutte le varietà coltivate in Alto Adige e le diverse forme d’allevamento. Varie insegne spiegano le caratteristiche delle varietà e i diversi paesaggi agricoli. Ampolle in terracotta vi faranno sentire le diverse note olfattive di ogni vino. Degustazione di 5 vini, calice vino inclusi, min. 4 pers.
    16 luglio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Degustazione
    Step, Sip & Smile – with alpacas and South Tyrolean wine
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Escursione con gli alpaca - godetevi l'Alto Adige con tutti i sensi

    Immergetevi in un'esperienza speciale tra natura, animali e piacere: durante la nostra escursione con gli alpaca, della durata di 2 ore, scoprirete gli splendidi dintorni dell'Huberhof accompagnati dai nostri simpatici alpaca - decelerante, rilassante e indimenticabile. In seguito, vi invitiamo sulla soleggiata terrazza panoramica dell'Hotel Huberhof, dove potrete concludere la serata con un bicchiere del miglior vino bianco altoatesino. Che si tratti di un fresco Sauvignon, di un fruttato Gewürztraminer o di un elegante Pinot Grigio, la varietà di vini regionali garantisce veri momenti di piacere. Serviamo anche sostanziose specialità altoatesine come speck, formaggio e altre prelibatezze alpine - perfettamente abbinate al vino e all'atmosfera.

    Durata: circa 60 minuti di escursione + finale accogliente

    Luogo: Alps Alpaca presso il Panoramahotel Huberhof

    Incluso: escursione con gli alpaca, vino bianco altoatesino (a scelta analcolico), spuntini regionali

    Costo:

    65,00 € - escursione con alpaca

    45,00 € - accompagnatore senza alpaca

    16 luglio, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Preparazione del pane del contadino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Preparare il pane tradizionale al maso. Un'esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Mentre il pane lievita potete far mangiare le galline, accarezzare i vitelli nella stalla e raccogliere le patate. Punto di ritrovo: Museo Mineralogico Tiso alle ore 9.00 (ulteriori visite guidate alle ore 14.00 in caso di forte richiesta) - mezza giornata e anche in caso di pioggia Il maso si trova a 2 km dal villaggio. Si prega di registrarsi presso l'ufficio di Tiso prima della partenza e poi raggiungere il maso in auto o, se a piedi, arrivare mezz'ora prima. Prezzo: adulti 30,00 € - bambini (8-13 anni) 15,00 € - 50% di riduzione con la Dolomiti Card Partecipanti: min. 2 persone
    16 luglio, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Degustazione di vini nella cantina di Castel Sallegg 2025 Mercoledì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vieni alla Vineria di Castel Sallegg e scopri tutto sulla nostra tenuta! Tre volte a settimana, organizziamo una visita della cantina con degustazione. La nostra sommelier Evelyn ti accompagnerà in un viaggio nel tempo nel mondo del vino. Sprofonderai nel passato della nostra millenaria cantina e ascolterai racconti sul castello, la tenuta vinicola e assaporai i raffinati vini provenienti dai nostri tre storici masi vinicoli. Iscrizione: entro martedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    16 luglio, 2025 - 12 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini e visita della tenuta Haidenhof
    Cermes, Merano e dintorni
    Degustazione di vini e visita della tenuta Haidenhof a Cermes. La tenuta Haidenhof è nota per i suoi eccellenti vini. Attualmente sui pendii intorno al maso crescono sette differenti varietà di vitigni, ore 16.00 (su prenotazione, T +39 564 451).
    16 luglio, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Dalla vigna alla cantina! Escurione e degustazione di vini alla cantina "Rebhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    "Una bella goccia non dovrebbe mancare in nessuna situazione della vita" è il motto dell'azienda vinicola "Rebhof". Che si tratti di vino bianco, rosato o rosso, ognuno al "Rebhof" ha i suoi gusti. Durante un'escursione in vigna imparerai molto sulla viticoltura locale e sui metodi di coltivazione. Poi si va al "santuario" del vignaiolo, la sua cantina. Qui si degustano diversi vini della Val Venosta con "Schüttelbrot" e formaggio.
    16 luglio, 2025 - 12 novembre, 2025
    Visite guidate
    Marmo incontra cioccolato
    Lasa, Val Venosta
    Dopo aver visitato il mondo del marmo e aver fatto una breve passeggiata attraverso il paese di marmo, sarai tentato gastronomicamente durante la degustazione di cioccolato e praline di Venustis.
    16 luglio, 2025 - 12 novembre, 2025