Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Transumanza a Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Il 11 ottobre 2025, a Rodengo si terrà la tradizionale festa della transumanza. La giornata avrà inizio alle ore 11.00 presso la Spritzenhütte a Nauders, dove vi attendono specialità culinarie locali e un'atmosfera accogliente. Verso mezzogiorno, il bestiame splendidamente decorato arriverà alla Spritzenhütte, accompagnato da musica tradizionale, offrendo uno spettacolo emozionante per tutti i presenti. I giovani agricoltori e le contadine si occuperanno di deliziare i partecipanti con piatti tipici locali. L'intrattenimento musicale sarà affidato ai "Woazgruiba", mentre il gruppo di danza tiroloses "Ronegga Schuichplattla" incanteranno il pubblico con le loro esibizioni di danza tradizionale. Un Highlight sarà la competizione di mungitura a premi, dove destrezza e velocità saranno messe alla prova. Vi aspettiamo per celebrare insieme tradizioni, musica e sapori genuini in una giornata indimenticabile!
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ritorno dall'Alpeggio e festa a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Uno dei più belli di tutta la regione! Anche quest'anno i contadini durante la festa per il ritorno dall'alpeggio vanno a prendere insieme il bestiame dalla malga e lo riportano nelle calde stalle. Per mucche, vitelli, pecore, capre e asini termina così il soggiorno in alta quota, alla aria fresca di montagna, caratterizzato da erbe speziate e notti fresche. Gli animali vengono decorati con campane, ghirlande artisticamente preparate e ricondotti fino a valle. Con gli schiocchi delle fruste dei Goaslkrocha (frustatori), i balli tradizionali dei Schuhplattler, il mercato contadino e l'intrattenimento musicale l'evento si trasforma in una festa variopinta. A partire dalle ore 10.00 le associazioni della località offrono in diverse bancarelle del paese prelibatezze contadine quali Trischtlan, minestra d'orzo, canederli pressati e molto altro. Gli agricoltori della regione al mercato contadino vendono prodotti del loro maso quali miele, vino, succhi, speck, distillati, formaggio, pantofole in feltro, lavori al tornio e simili. Verso le ore 14.00 il bestiame attraversa il centro del paese di Terento.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Degustazione
    Giornate del Romanico alla chiesa di San Giorgio
    Scena, Merano e dintorni
    Come circa altri 30 luoghi sacri lungo la "Via Alpina del Romanico", anche la chiesa rotonda di San Giorgio a Scena partecipa alle "Giornate del Romanico" l'11 e il 12 ottobre 2025. La chiesa è uno degli esempi più significativi dell’architettura e della pittura romanica dell’arco alpino ed è una delle sole tre chiese rotonde ancora conservate in Alto Adige. Particolarmente suggestivi sono l’altare a portelle in stile tardo gotico di Hans Schnatterpeck e gli affreschi del XIV secolo che illustrano scene del martirio di San Giorgio. PROGRAMMA Visite guidate in lingua tedesca Sabato e domenica, dalle ore 11:00 alle 16:00 Con la signora Birgit Knoll Visite guidate in lingua italiana Sabato e domenica, dalle ore 13:30 alle 14:00 Con il signor Alfred Piffer Accompagnamento musicale Sabato 11 ottobre, dalle ore 14:00 alle 15:00 Con il gruppo musicale “Roathaler Stubenmusik” Degustazione di mele Sabato 11 ottobre, dalle ore 11:00 alle 13:00 L’ingresso è gratuito. Un’esperienza culturale per chi ama l’architettura romanica, la musica e i sapori locali.
    11 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Transumanza originale con Sagra Obotola Kirschta in Val Casies
    Valle di Casies
    In La Val Casies, a S. Magddalena, in autunno si celebra il tradizionale "Kirschta" (festa del patrono). Un momento particolarmente suggestivo è la "Original Obolola Almabtrieb", la transumanza autentica, che si svolge il sabato pomeriggio. I contadini, vestiti con abiti tradizionali, riportano il bestiame – mucche, pecore e capre – dagli alpeggi a valle. Gli animali vengono decorati con fiori, ghirlande e campane. Alla fine della valle, i visitatori possono gustare piatti tipici e godersi l’accompagnamento musicale fino alla conclusione della festa. La domenica, la celebrazione continua con una tradizionale festa del mattino presso la Casa Culturale di S. Maddalena, con musica tradizionale e specialità locali.
    11 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa del Törggelen del club di tennis da tavolo di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Il club di tennis da tavolo di Marlengo organizza la sua tradizionale festa del "Törggelen" che si terrà domenica 12 ottobre, dalle ore 10:00 alle 18:00, presso il parco pubblico di Marlengo. Vi aspettiamo per una giornata piena di divertimento! 🎉 La mattinata inizia con l'intrattenimento della banda giovanile di Marling/Cermes, seguita da un altro gruppo musicale. Il vostro benessere fisico sarà naturalmente curato: caldarroste, "Suser" fresco e deliziose torte fatte in casa vi aspettano a partire da mezzogiorno. L'evento si svolge con ogni condizione atmosferica. Il club di tennis da tavolo di Marling vi aspetta!
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa con Törggelen
    Renon, Bolzano e dintorni
    Festa autunnale con specialità tipiche del Törggelen ed intrattenimento musicale sul campo delle feste a Soprabolzano dalle ore 10.30-16
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Sagra del Paese "Segra Sacun"
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Si tratta probabilmente della meta di pellegrinaggio più bella dell'arco alpino: nel variopinto periodo autunnale (la seconda domenica di ottobre), gli abitanti di Ortisei salgono alla graziosa chiesetta di S. Giacomo, sacra anche solo per la sua posizione. Da una radura nel ripido bosco alpino, la cappella e i suoi ospiti ammirano il Sassolungo, che appare come una cattedrale della natura, per restare in tema. Ispirati da tale vista, il lunedì successivo ci si reca al "marcià de Segra Sacun", un mercato tradizionale dedicato soprattutto ai piaceri terreni. Durante questa giornata, l'intera zona pedonale diventa la frizzante piazza di un mercato, in cui talvolta é difficile passare, per ammirare specialità gastronomiche, prodotti artigianali, opere intagliate e oggetti fatti a mano. Inoltre, il "mercato delle foglie" é anche il teatro di un'altra antica usanza: qui i ragazzi che desiderano sposarsi acquistano una pera da donare alla prescelta, dopo averla decorata con un fiocco. Alla successiva festa di Pasqua, la donna deve regalare all'uomo delle uova di Pasqua. Importante: il futuro marito non deve dimenticarsi di andare a prenderle, conquistando così la sua bella.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa della castagnata
    Naturno, Merano e dintorni
    I buongustai e gli amici della cucina altoatesina non possono perdersi la festa della castagnata! Piatti tradizionali, caldarroste e vino novello e intrattenimento musicale sulla piazza del municipio di Naturno. Inizio ore 10.30. Ingresso libero! In caso di maltempo l'evento non avrà luogo.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa "Törggelen" ad Avigna
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    I vigili del fuoco volontari d’Avigna invitano tutti caldamente alla festa „Törggele“ presso la scuola elementare in centro paese d’Avigna. La festa è un occasione ottimale di conoscere le ns. castagne ma anche la cucina locale con i dolci nostrani.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Delizia culinaria autunnale
    Verano, Merano e dintorni
    Lasciatevi viziare da squisite prelibatezze al suono musicale. Nella preparazione dei piatti, diamo particolare importanza all'utilizzo di prodotti locali di Veranoe dei villaggi circostanti. Il coro della chiesa di Verano è lieto di ospitarvi in questa speciale celebrazione di delizie autunnali!
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato tradizionale "Segra Sacun"
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Ogni anno, il lunedì dopo la sagra di San Giacomo, ha luogo il mercato tradizionale "Segra Sacun". Si tratta del mercato più grande dell'anno, in cui l’intera zona pedonale di Ortisei si riempie di numerose bancarelle che offrono specialità gastronomiche e prodotti artigianali. Come un’antica tradizione detta, in occasione di tale mercato alle ragazze e alle donne vengono regalate delle pere decorate con nastri colorati in segno di simpatia e amore.
    13 ottobre, 2025 - 13 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del tradizionale "Törggelen" tirolese: escursione guidata
    Scena, Merano e dintorni
    Da inizio di ottobre, al termine della vendemmia, fino all'inizio della stagione prenatalizia è "Törggelezeit". Dopo piacevoli passeggiate nel dorato paesaggio autunnale, gli ospiti e gli altoatesini si godono i prodotti del raccolto, in particolare le castagne e il vino nuovo (Sußer). Nell'escursione di questa settimana facciamo sosta al maso Bachlerhof. Prendiamo l'autobus dal centro del paese di Scena fino al ristorante Pichler e poi camminiamo attraverso il bosco fino al maso Bachler e dopo una sosta accogliente proseguiamo verso Verdins. Da qui siete liberi di decidere se tornare a piedi o in autobus. Un menu “Törggelen” e un'abbondante musica non devono mancare! Dislivello: salita e discesa circa 300m Tempo di cammino: circa 2,5 ore Livello di difficoltà: facile/medio Importante: scarponi da trekking robusti e alti fino alla caviglia, protezione dalle intemperie, bevande
    14 ottobre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Il mattino ha l'oro in bocca (Psairer Herbst)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Inizia la giornata con un'esperienza indimenticabile! Durante l'escursione all'alba sulla cima Fleckner (2336 m) vivrai momenti da brividi. Quando i primi raggi del sole tingono il mondo alpino di una luce calda e senti la pace della natura, dimentichi la levataccia e la salita. Insieme saliamo nelle prime ore del mattino fino alla vetta e ci lasciamo incantare dal panorama mozzafiato. Dopo questa esperienza naturale speciale, concludiamo il tour con una deliziosa colazione in una accogliente malga. Tempo di percorrenza: ca. 2 h | Dislivello: ca. 340 m
    14 ottobre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Naturalmente sano · Rimedi casalinghi per ogni situazione (Psairer Herbst)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Unitevi all'esperta di erbe Rosi in un'escursione nei dintorni di S. Leonardo, conoscete le erbe locali e imparate tutto sul loro utilizzo nell'armadietto dei medicinali. Nel workshop successivo preparerei insieme a Rosi rimedi naturali e riceverai preziosi consigli per la tua farmacia domestica. Tempo di percorrenza: ca. 1 h | Dislivello: ca. 100 m
    15 ottobre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta al Obermoserhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Obermoserhof" a Snodres e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso. Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile. Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
    15 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata alla Coopertiva frutticola Juval
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Seguite le tracce della mela altoatesina! Durante la visita guidata alla cooperativa frutticola Juval, scoprirete fatti interessanti sulla mela altoatesina. Insieme alla nostra ambasciatrice Maria, visiterete la cooperativa e seguirete le fasi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico delle mele altoatesine. Alla fine vi aspetta una piccola degustazione di mele.
    15 ottobre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Accademia del vino Alto Adige: Vino
    Bolgheri
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Quando si parla di Bolgheri spesso si pensa subito al grande mito, il Sassicaia. È giusto cosi perché grazie ai vini nel Marchese incisa della Rocchetta tutta la zona in pochi anni ha raggiunto l´apice della notorietá e del successo. Mirco Gandolfi vi condurrá in un percorso assolutamente unico che mette a confronto il territorio di Bolgheri con il territorio francese di Bordeaux. Referente: Mirko Gandolfi
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato di San Gallo
    Malles, Val Venosta
    Il Gollimarkt è un mercato tradizionale che si svolge il 16 ottobre (giorno di San Gallo) nel centro di Malles. Il Gollimarkt fu istituito insieme al Georgimarkt nel 1642 in occasione dell'elevazione del villaggio a città mercato da parte dell'arciduchessa Claudia de' Medici. Quest'anno il colorato mercato autunnale offre prodotti agricoli, artigianali e artistici!
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Felicità in vetta (Psairer Herbst)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Siete alla ricerca di un tour impegnativo in vetta? Le escursioni in alta montagna risvegliano in voi una sensazione di libertà? Allora il tour alla cima Speikspitz è proprio quello che fa per voi. Insieme alla guida alpina Robert, esplorerete diversi sentieri e salite che vi condurranno in sicurezza alla vetta. Una volta arrivati in cima, sarete ricompensati da un magnifico panorama a 360 gradi e da un gustoso spuntino che vi farà dimenticare rapidamente tutte le fatiche. Preparate lo zaino, allacciate le scarpe da trekking e partite per la vostra avventura in collina e in pianura. Tempo di percorrenza: ca. 6 h | Dislivello: ca. 1230 m
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    L'evento di luna piena nell' Astrovillaggio
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La luna piena ha qualcosa di magico per noi umani: ci piace lasciarci incantare da questa atmosfera speciale in una notte di luna piena. È con questo spirito che l' Astrovillaggio organizza l'Evento Luna Piena con ristoranti selezionati. Atmosfera esuberante alla luce delle stelle, prelibatezze culinarie che hanno un chiaro sapore di cucina stellare e che portano anche visivamente l'universo nel piatto - come ad esempio un budino di riso nello stile della Via Lattea, canederli che raffigurano un'eclissi lunare, mozzarella di Plutone e molti altri piatti celestiali. Puro piacere per il palato. E inoltre... la luna piena, che ci osserva dall'alto e ci incanta con la sua magia. Nel 2025 sono previsti quattro eventi di luna piena: - 11.04.2025 nel ristorante del Hotel Oberwirt Tel. +39 0471 376 525 - 16.05.2025 nel ristorante del Hotel Wiesl Tel. +39 0471 376 544 - 20.06.2025 nel ristoro Oberölgart Tel. +39 0471 365 438 - 12.07.2025 nel ristorante gourmet Astra Tel: +39 0471 376 516 - 17.10.2025 nel ristorante del Biohotel Steineggerhof Tel. +39 0471 376 573 WhatsApp. +39 335 6119417 (solo messaggi) Prenotazione obbligatoria!
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Castagnata (Psairer Herbst)
    Rifiano, Merano e dintorni
    Gustate le prelibatezze autunnali come le castagne arrostite e il rinfrescante Suser (vino novello). Il gruppo musicale "Mir & Sui" vi intratterá con musica coinvolgente.
    17 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Evento Mercato dei Sapori "Via Claudia Augusta" Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    L‘Evento Mercato dei Sapori "Via Claudia Augusta" offre dal 17 al 19 ottobre, sempre dalle 10:00 alle 17:00 un tour culinario con una vasta gamma di delizie. I tre giorni sono una festa per tutti i sensi! Da vini pregiati agli sciroppi fatti in casa, marmellate, miele ai gustosi prodotti a base di carne, formaggio e salumi. 🍇 Preparatevi a degustare pregiati vini dell'Alto Adige, raffinate grappe, sciroppi fatti in casa, marmellate e miele, oltre a gustose specialità di formaggi e salumi. Inoltre, troverete prodotti artigianali. Allo stand gastronomico piatti deliziosi completeranno l'esperienza! 🍽️ 🎶 Musica dal vivo ogni giorno dalle 14:30 alle 17:00 creerà l'atmosfera perfetta. 🥂 ✨ Degustazioni esclusive rendono questo mercato un'esperienza davvero speciale: 🍇 Degustazione di vini della Cantina Merano 📅 17.10.2025 – 15:00-17:00 Nel foyer della casa della cultura Thalguter, vi aspetta una degustazione esclusiva di vini pregiati della famosa Cantina Merano. Scoprite l'eccellenza dei nostri migliori vini! 🍷 🧀 Degustazione di prodotti di qualità dell'Alto Adige 📅 18.10.2025 – 10:00-17:00 Anche il secondo giorno presso la casa della cultura Thalguter: immergetevi nel mondo delle specialità altoatesine, guidati da un esperta del gusto certificato! Scoprite cosa rende i prodotti altoatesine così unici. Qualità che si può vedere, annusare e assaporare! 😍🍇🧀 Venite a trovarci – una festa per i sensi che non dimenticherete! 🎉💫
    17 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Il Vicolo del Vino
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vini locali, deliziose prelibatezze e musica vivace: in autunno il paese di Termeno è tutto all’insegna dei piaceri autunnali e della convivialità. Con la tradizionale festa del Vicolo del Vino, ogni anno i termensi celebrano l’autunno dorato e i suoi tesori. Sabato 18 ottobre 2025, visitatori da vicino e lontano affluiranno nuovamente nella via del paese, addobbata a festa, dove potranno gustare specialità culinarie e vini locali. Come funziona: Dopo aver pagato una cauzione di 5 €, tiene in mano un bel bicchiere con lo stemma di Termeno che le permette di degustare ai diversi stand i migliori vini delle cantine di Termeno. I prezzi dei vari vini saranno esposti ad ogni singolo stand.
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Cultura
    Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige: Jazz con "Trio Chic"
    Terlano, Strada del Vino
    Nell'ambito delle “Melodie di Vini lungo laStrada del Vino dell'Alto Adige” vi invitiamo al concerto nella Cantina Von Braunbach. Immergetevi nell'epoca d'oro della musica con il Trio Chic, l'affascinante ensemble che fa rivivere chanson e classici jazz degli anni '20 e '30. Con stile, sensibilità musicale e un tocco di nostalgia, il trio trasporta il pubblico in un'epoca ricca di glamour, danza ed emozioni. Che si tratti di chanson francesi, successi cinematografici tedeschi o swing americano, il Trio Chic conferisce a ogni brano un tocco davvero speciale. La residenza storica dell'Ordine Teutonico è l'atmosfera perfetta per il concerto. Con squisiti vini e spumanti delle cantine di Terlano e la zuppa di vino di Terlano. Ingresso libero (poche possibilità di parcheggio direttamente in loco)
    18 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dell'Uva - tradizione in movimento
    Merano, Merano e dintorni
    Due giorni di tradizione, musica (anche in forma sperimentale) e gastronomia tipica. La Festa dell'Uva torna con la sua carica di iniziative all’insegna della cultura, della tradizione e del ringraziamento per il raccolto. Ingresso libero. Di seguito potete scaricare la brochure dell'evento:
    18 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Corsi/lezioni
    Vino & Gourmet - delizioso autunno a Naturno: 18/10 - 22/11/2025
    Naturno, Merano e dintorni
    Un festival dei sensi per gli amanti del vino e della buona cucina: Degustazioni serali con le Tenute dell'Alto Adige, Wine & Dine Galadinner nei hotel partner, degustazione di vini con Franziska Steinhauser e visita ai vigneti locali "Falkenstein" e "Castel Juval Unterort".... un programma speciale Vi aspetta.
    18 ottobre, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane dei Crauti di Lasa
    Lasa, Val Venosta
    I cittadini di Lasa sono menti creative e mostrano questo con i personaggi di crauti così come l'esposizione di decorazioni autunnali e decorazioni tomba. Grandi offerte autunnali aspettano ai giorni di azione. Settimane di specialità di crauti nei ristoranti e bar partecipanti 24.10.25 mercato dalle ore 8-14
    18 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa autunnale all'insegna del Törggelen a S. Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete la tradizione autunnale dell'Alto Adige alla famosa festa del Törggelen a St. Oswald! Assaporate piatti tradizionali, vini squisiti e musica dal vivo. Dalle 11.00 vi verranno servite specialità tipiche del Törggelen dai vigili del fuoco di St. Oswald. Dalle 11.30 si esibiscono diversi gruppi musicali.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa del ringraziamento
    Renon, Bolzano e dintorni
    organizzata dei giovani agricoltori di Auna di Sotto nel centro di Auna di Sotto dalle ore 10-14
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Festa biologica a Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Contemporaneamente al Evento mercato dei sapori sulla piazza Hans Gamper, il 20 ottobre si svolgerà anche la festa Biologica dalle ore 9:00 alle ore 17:00 sull'area per le feste all'aperto. È organizzata dall’Associazione per la Promozione della Salute dell’Alto Adige (Südtiroler Gesellschaft für Gesundheitsförderung) e dall'Unione Coltivatori Alternativi. Vi aspettano prodotti biologici (frutta, verdura, erbe, infusi, vini, succhi, pane...), pietanze integrali e un intrattenimento per adulti e bambini. Oltre ad una grande offerta di prodotti biologici, ci saranno anche conferenze con diversi relatori.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025