Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione 3 Cime Dolomiti

Suggestive esperienze alpine intorno al simbolo delle Dolomiti

Se desideri ammirare da vicino le vette più famose delle Dolomiti, le inconfondibili Tre Cime di Lavaredo, qui sei nel posto giusto. La regione 3 Cime Dolomiti fa anche per te, se ami le lunghe passeggiate, l’alpinismo o gli sport invernali. Qui, nell’Alto Adige orientale, ti aspettano anche laghi pittoreschi, panorami indimenticabili ed edifici ricchi di storia.

Da non perdere

Qui da noi puoi fare delle esperienze uniche e imperdibili. Puoi raggiungere le vette dolomitiche più famose durante un'escursione, scoprire gioielli dell'architettura romanica e immergerti in paesaggi inconfondibili.

Logo 3 Zinnen

Dalla natura allo sport, vivi la montagna in tutte le sue sfaccettature

Trova il tuo alloggio

Nella regione 3 Cime Dolomiti ti aspettano molte strutture per delle vacanze da sogno. Che tu preferisca gli alberghi o gli agriturismi, gli appartamenti o i bed & breakfast, dormire sulle Dolomiti è un’esperienza a cinque stelle.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Dolomiti UNESCO

Dove oggi svettano i cosiddetti "Monti Pallidi", un tempo vivevano pesci, coralli e molluschi. Sapevi che, 270 milioni di anni or sono, le Dolomiti erano scogliere e atolli di un mare tropicale?

Dolomiti fotografate durante il tramonto
Vista panoramica del Gruppo del Sassolungo durante una giornata estiva
Un uomo cammina sul Col di Poma con le Odle alle spalle

Le località nella regione 3 Cime Dolomiti

Sono tutte circondate dalle montagne e immerse nella natura. Ma, dal centro culturale al paese votato all’alpinismo, ogni località della regione 3 Cime Dolomiti ha le sue peculiarità. Scopri quella giusta per te!

Cosa fare nella regione delle 3 Cime?

Se ami lo sci di fondo e quello alpino o la montagna è la tua passione, qui ti attende un vero paradiso. Equipaggiandoti con attrezzatura da alpinismo, puoi arrampicarti su impegnative torri rocciose o visitare le storiche postazioni di guerra sul fronte dolomitico e, in inverno, raggiungere le falde delle Tre Cime con le ciaspole ai piedi. Che ne dici di lanciarti sulla pista da discesa più ripida d’Italia, la “Holzriese”?

Se, invece, preferisci prendertela comoda, puoi goderti angolini idilliaci come l’Altipiano di Prato Piazza nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, affacciato sull’incantevole panorama delle montagne circostanti, le Dolomiti, patrimonio UNESCO. Ai piedi di queste straordinarie formazioni montuose, scintillano graziosi bacini alpini, come il famoso Lago di Braies o il pittoresco Lago di Dobbiaco. Se ti appassiona la cultura, puoi partecipare a eventi quali le Settimane Musicali Gustav Mahler o scoprire i segreti della Collegiata di S. Candido, uno dei più begli edifici sacri d’epoca romanica nell’arco alpino.

Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero dei contrabbandieri

Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero dei contrabbandieri

Vacanze attive nella regione 3 Cime Dolomiti

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Impianti di risalita & Mountaincards

Attorno alle Tre Cime

Un grande classico dell'escursionismo ti aspetta! Con questa escursione circolare potrai vivere un'esperienza indimenticabile in mezzo alla natura.

Due persone camminano sul sentiero intorno alle Tre Cime
Vista sul Rifugio Locatelli
Due persone camminano ai piedi delle Tre Cime sul sentiero che conduce attorno ad esse

A tu per tu con la natura al Parco Naturale Tre Cime

Scommettiamo che non saranno solo i bambini a ricordare a lungo il programma Dolomiti Ranger? Divertendovi un mondo e vivendo avventure straordinarie, tu e la tua famiglia esplorate la meravigliosa natura del luogo accompagnati da un esperto. Il primo giorno è dedicato al Centro Visite Tre Cime, al Parco Naturale Tre Cime e al Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies. La seconda avventura si svolge di sera e ci porta nel Mondo Magico della Foresta. Il fascino delle leggende crea un’atmosfera pregna di mistero. Con un po’ di fortuna, si possono persino sentire i versi di alcuni animali attivi di notte. Le proposte del programma sono pensate per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni.

Eventi nella regione 3 Cime Dolomiti

Dalla corsa allo skicross, dalla MTB allo sci di fondo, nella zona delle 3 Cime amiamo gli eventi sportivi. In altre manifestazioni puoi conoscere i nostri prodotti tipici, come le patate, o tradizioni secolari come la transumanza.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Highlight in Alto Adige

I belvedere più belli

Vuoi ammirare la regione 3 Cime Dolomiti in tutta la sua bellezza? Non perderti i nostri punti panoramici. Dalla classica vista sulle Tre Cime al lago di Dobbiaco e alla Meridiana di Sesto, ne abbiamo per tutti i gusti!

Dove mangiare nella regione 3 Cime Dolomiti

Dalla cucina contadina ai piatti semplici e gustosi dei rifugi, fino ai ristoranti più raffinati, mangiare qui da noi è un’esperienza unica. Come la cucina dell’Alto Adige, che coniuga ricette tradizionali e influenze mediterranee.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della regione 3 Cime Dolomiti? Che sia una fetta di saporito speck, un delicato formaggio o una coperta di lana tessuta a mano o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra nord e sud, tra paesaggio alpino e atmosfera mediterranea che puoi trovare nel nostro territorio.

Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano.

Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Non è solo shopping, ma una vera esperienza

Prodotti freschi, appena colti o lavorati da abili contadini. Opere cucite a mano o intagliate nel legno locale… Acquista i prodotti tipici della nostra terra direttamente da agricoltori, contadini e artigiani. Sarà una vera e propria esperienza!

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Le webcam più belle nella regione

Ammira le nostre montagne, i boschi, i prati e le cittadine in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Le nostre webcam ti collegano in tempo reale a luoghi speciali in tutto l’Alto Adige. Puoi ammirare un po’ di Alto Adige ogni volta che lo desideri e conoscere le attuali condizioni meteo con pochi click, ovunque tu sia. 

Sexten/Sesto

Innichen/San Candido

Kreuzbergpass/Passo di Monte Croce

Prags/Braies

Sexten/Sesto

Sexten/Sesto

Sexten/Sesto

Sexten/Sesto

Sexten/Sesto

Sexten/Sesto

Sexten/Sesto

Toblach/Dobbiaco

Toblach/Dobbiaco

Toblach/Dobbiaco

Toblach/Dobbiaco

Come raggiungerci in modo sostenibile

Puoi raggiungere la regione 3 Cime Dolomiti in molti modi, anche senz’auto. L’Alto Adige è facile da raggiungere in treno o con un bus a lunga percorrenza. Che tu viaggi in solitaria o in compagnia, che tu voglia portare la tua bicicletta o le attrezzature da sci: arrivare in Alto Adige in treno o in bus significa rispettare l’ambiente in tutta comodità.

Parti e rilassati in tutto e per tutto. Da Bolzano, che ospita anche l’aeroporto più vicino, puoi raggiungere Villabassa, Dobbiaco e San Candido a bordo di moderni treni regionali. Per la Valle di Braies puoi prendere l’autobus dalla stazione di Villabassa e, sempre in bus, puoi raggiungere Sesto dalla stazione di San Candido. Se arrivi da Cortina d’Ampezzo, ti basta salire sul Cortina Express.

Se, a destinazione, nella stazione ferroviaria o in quella degli autobus, non sai come arrivare in hotel, in Alto Adige puoi approfittare di diversi servizi di trasferimento. Inoltre la fitta rete di trasporti pubblici ti garantirà tutti i servizi necessari per muoverti nella regione 3 Cime Dolomiti e in tutto l’Alto Adige.

Mobilità dolce

Il nostro territorio è prezioso, merita di essere protetto anche quando si viaggia

In Alto Adige alcuni luoghi vengono tutelati dalla mobilità dolce. Cosa significa? Che bisogna attenersi a qualche limitazione se si desidera raggiungerli con mezzi a motore. Un contributo concreto alla salvaguardia del sensibile ecosistema delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO.
Prato Piazza, il Lago di Braies, la Val Fiscalina  e le Tre Cime di Lavaredo  sono raggiungibili comodamente a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o con gli appositi bus navetta che partono dalle località limitrofe.

Dal 10.07. al 10.09.2023 la Valle di Braies è raggiungibile dalle ore 9.30 alle 16.00 solo mediante mezzi pubblici, a piedi, in bici o su presentazione di una prenotazione online o di un permesso di transito valido. Eccezioni: Viene concesso un permesso di transito ai clienti di ristoranti, negozi e altri servizi nella Valle di Braies. Il deposito di 20 € verrà scalato dalla consumazione. Gli ospiti che soggiornano nella Valle di Braies ottengono un permesso di transito valido per l’intera durata del soggiorno.

Dal 10.07. al 10.09.2023 la Valle di Braies è raggiungibile dalle ore 9.30 alle 16.00 solo mediante mezzi pubblici, a piedi, in bici o su presentazione di una prenotazione online o di un permesso di transito valido. Eccezioni: Viene concesso un permesso di transito ai clienti di ristoranti, negozi e altri servizi nella Valle di Braies. Il deposito di 20 € verrà scalato dalla consumazione. Gli ospiti che soggiornano nella Valle di Braies ottengono un permesso di transito valido per l’intera durata del soggiorno.

E' possibile raggiungere Prato Piazza con la propria auto da luglio a metà settembre prima delle 09.30 del mattino e dalle 16.00 (a pagamento). Prenota il parcheggio a Ponticello online. Usando i mezzi pubblici si arriva direttamente a Prato Piazza con l’autobus 443 partendo da Monguelfo e Dobbiaco/Villabassa. Non è richiesta la prenotazione.

Dal 03/06 – 15/10/2023 sarà disponibile un servizio di navetta da Dobbiaco al Rifugio Auronzo in alternativa alla strada a pedaggio. Attenzione: Per tutto il periodo la prenotazione e il pagamento della navetta vanno effettuati online. Eventuali biglietti non venduti potranno essere acquistati presso la stazione ferroviaria e degli autobus di Dobbiaco. 

Dal 11/06 al 08/10/2023 la Val Fiscalina è raggiungibile esclusivamente con il bus navetta 440 Sesto-Val Fiscalina, a piedi, in bicicletta oppure - ad eccezione delle chiusure temporanee nel periodo dalle ore 9.00 alle 16.00 - in automobile. Per il bus navetta Sesto-Val Fiscalina non è necessaria la prenotazione.
A chi proviene da fuori Sesto si consiglia di arrivare da Dobbiaco - San Candido con il bus di linea 446. Dalla stazione a valle della cabinovia Monte Elmo, a Sesto, si prosegue poi con il bus navetta per la Val Fiscalina.

I passi dolomitici sono mete molto amate, ma anche punti di partenza ideali per vivere da vicino gli straordinari paesaggi delle Dolomiti. E l’ideale è farlo senz’auto. A piedi, in bici, con gli impianti di risalita o i mezzi pubblici, puoi conquistare i passi rispettando il pianeta e godendoti le Dolomiti in maniera sostenibile. Pianifica qui il tuo arrivo ai passi.

Idee per tutto l'anno

Che sia una passeggiata primaverile nel Parco naturale o una cordata in vetta in estate. Un'escursione autunnale in bicicletta o un tour con gli sci in inverno, nella regione 3 Cime Dolomiti ti diverti tutto l'anno.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Spettacolo d'autunno

C’è più tranquillità, i raggi del sole scaldano ancora, ma l’aria di montagna si fa più frizzante e tersa rendendo nitidissima la vista sui maestosi massicci dolomitici circostanti e sulla dorsale principale delle Alpi. Che ne dici di conoscere meglio la zona 3 Cime con il ricco programma “Spettacolo autunno”?

Autunno nelle Dolomiti
Autunno
Tre Cime di Lavaredo in autunno

Cosa fare quando piove? 5 consigli

Anche quando piove o nevica fitto, nella regione 3 Cime Dolomiti puoi fare tante cose. Nei musei della zona puoi conoscere meglio le Dolomiti e scoprire gli usi locali, ma non solo. Ti aspettano anche dei gioielli architettonici.

DoloMythos - Il museo del Patrimonio dell’Umanità UNESCO

DoloMythos - Il museo del Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Il meteo in Alto Adige

Il meteo in montagna