Questo è il vino (e la vitivinicoltura) di Novacella
Imparate a conoscere i nostri vigneti. E naturalmente il nostro vino.
da
centro
A Novacella la viticoltura ha una tradizione secolare. Se volete sapere, cosa sia rimasto di questa tradizione, come si lavora oggi nel vigneto attorno all'Abbazia e secondo quale filosofia, vi offriamo una visita guidata al vigneto. Vi racconteremo non solo tutto ciò che c'è da sapere sulla vitivinicoltura di Novacella, ma vi serviremo anche tutto ciò che ne nasce. La visita guidata attraverso i vigneti e la successiva degustazione di quattro dei nostri vini dura circa 90 minuti. E non termina qui. In lingua italiana
INFO:
La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione.
La degustazione NON prevede la presenza di bambini sotto ai 12 anni.
La nostra cantina di produzione non è visitabile.
La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione.
Perché tutto funzioni …
Vi preghiamo di arrivare al Infopoint dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata.
Calendario
15 lug 2025 – 03 gen 2026
Biglietto e registrazione richiesti
15 lug (mar)
16:00 - 17:30
17 lug (gio)
16:00 - 17:30
22 lug (mar)
16:00 - 17:30
23 lug (mer)
16:00 - 17:30
24 lug (gio)
16:00 - 17:30
25 lug (ven)
16:00 - 17:30
26 lug (sab)
14:30 - 16:00
28 lug (lun)
16:00 - 17:30
29 lug (mar)
16:00 - 17:30
31 lug (gio)
16:00 - 17:30
04 ago (lun)
16:00 - 17:30
05 ago (mar)
16:00 - 17:30
06 ago (mer)
16:00 - 17:30
07 ago (gio)
16:00 - 17:30
08 ago (ven)
16:00 - 17:30
09 ago (sab)
14:30 - 16:00
11 ago (lun)
16:00 - 17:30
13 ago (mer)
16:00 - 17:30
14 ago (gio)
16:00 - 17:30
16 ago (sab)
14:30 - 16:00
18 ago (lun)
16:00 - 17:30
19 ago (mar)
16:00 - 17:30
20 ago (mer)
16:00 - 17:30
21 ago (gio)
16:00 - 17:30
22 ago (ven)
16:00 - 17:30
23 ago (sab)
14:30 - 16:00
25 ago (lun)
16:00 - 17:30
26 ago (mar)
16:00 - 17:30
27 ago (mer)
16:00 - 17:30
29 ago (ven)
16:00 - 17:30
30 ago (sab)
14:30 - 16:00
01 set (lun)
16:00 - 17:30
02 set (mar)
16:00 - 17:30
03 set (mer)
16:00 - 17:30
04 set (gio)
16:00 - 17:30
05 set (ven)
16:00 - 17:30
06 set (sab)
14:30 - 16:00
08 set (lun)
16:00 - 17:30
09 set (mar)
16:00 - 17:30
10 set (mer)
16:00 - 17:30
11 set (gio)
16:00 - 17:30
12 set (ven)
16:00 - 17:30
13 set (sab)
14:30 - 16:00
15 set (lun)
16:00 - 17:30
16 set (mar)
16:00 - 17:30
17 set (mer)
16:00 - 17:30
18 set (gio)
16:00 - 17:30
19 set (ven)
16:00 - 17:30
20 set (sab)
14:30 - 16:00
22 set (lun)
16:00 - 17:30
23 set (mar)
16:00 - 17:30
24 set (mer)
16:00 - 17:30
25 set (gio)
16:00 - 17:30
26 set (ven)
16:00 - 17:30
27 set (sab)
14:30 - 16:00
29 set (lun)
16:00 - 17:30
30 set (mar)
16:00 - 17:30
01 ott (mer)
16:00 - 17:30
02 ott (gio)
16:00 - 17:30
03 ott (ven)
16:00 - 17:30
04 ott (sab)
14:30 - 16:00
06 ott (lun)
16:00 - 17:30
07 ott (mar)
16:00 - 17:30
08 ott (mer)
16:00 - 17:30
09 ott (gio)
16:00 - 17:30
10 ott (ven)
16:00 - 17:30
11 ott (sab)
14:30 - 16:00
13 ott (lun)
16:00 - 17:30
14 ott (mar)
16:00 - 17:30
15 ott (mer)
16:00 - 17:30
16 ott (gio)
16:00 - 17:30
17 ott (ven)
16:00 - 17:30
18 ott (sab)
14:30 - 16:00
20 ott (lun)
16:00 - 17:30
21 ott (mar)
16:00 - 17:30
22 ott (mer)
16:00 - 17:30
23 ott (gio)
16:00 - 17:30
24 ott (ven)
16:00 - 17:30
25 ott (sab)
14:30 - 16:00
27 ott (lun)
16:00 - 17:30
28 ott (mar)
16:00 - 17:30
29 ott (mer)
16:00 - 17:30
30 ott (gio)
16:00 - 17:30
31 ott (ven)
16:00 - 17:30
03 nov (lun)
16:00 - 17:30
04 nov (mar)
16:00 - 17:30
05 nov (mer)
16:00 - 17:30
06 nov (gio)
16:00 - 17:30
07 nov (ven)
16:00 - 17:30
08 nov (sab)
14:30 - 16:00
10 nov (lun)
16:00 - 17:30
11 nov (mar)
16:00 - 17:30
12 nov (mer)
16:00 - 17:30
13 nov (gio)
16:00 - 17:30
14 nov (ven)
16:00 - 17:30
15 nov (sab)
14:30 - 16:00
17 nov (lun)
16:00 - 17:30
18 nov (mar)
16:00 - 17:30
19 nov (mer)
16:00 - 17:30
20 nov (gio)
16:00 - 17:30
21 nov (ven)
16:00 - 17:30
22 nov (sab)
14:30 - 16:00
24 nov (lun)
16:00 - 17:30
25 nov (mar)
16:00 - 17:30
26 nov (mer)
16:00 - 17:30
27 nov (gio)
16:00 - 17:30
28 nov (ven)
16:00 - 17:30
29 nov (sab)
14:30 - 16:00
01 dic (lun)
16:00 - 17:30
02 dic (mar)
16:00 - 17:30
03 dic (mer)
16:00 - 17:30
04 dic (gio)
16:00 - 17:30
05 dic (ven)
16:00 - 17:30
06 dic (sab)
14:30 - 16:00
08 dic (lun)
16:00 - 17:30
09 dic (mar)
16:00 - 17:30
10 dic (mer)
16:00 - 17:30
11 dic (gio)
16:00 - 17:30
12 dic (ven)
16:00 - 17:30
13 dic (sab)
14:30 - 16:00
15 dic (lun)
16:00 - 17:30
16 dic (mar)
16:00 - 17:30
17 dic (mer)
16:00 - 17:30
18 dic (gio)
16:00 - 17:30
19 dic (ven)
16:00 - 17:30
20 dic (sab)
14:30 - 16:00
22 dic (lun)
16:00 - 17:30
29 dic (lun)
16:00 - 17:30
30 dic (mar)
16:00 - 17:30
31 dic (mer)
16:00 - 17:30
03 gen (sab)
14:30 - 16:00
/Seleziona data e orario
/Seleziona i biglietti
/Informazioni richieste dei biglietti
1BigliettoBiglietti
Prezzo totale:
da0 €
(incl. IVA)
Seleziona almeno una stanza per procedere.
Hai selezionato soltanto
stanza perstanze perospiteospiti.
Vuoi procedere con una prenotazione parziale?
Tutto quello che devi sapere
Arrivo in treno
Raggiungete l’Abbazia di Novacella dalla stazione di Bressanone
con il taxi
con il Citybus, linea 2 o 3 fino alla fermata „Abbazia di Novacella“
con il bus in direzione Brunico fino alla fermata „Novacella/Hotel Pacher“ e proseguire poi a piedi per 5 min.
Arrivo in macchina
Prendete l’uscita dell’autostrada del Brennero A22 „Bressanone/Val Pusteria“ e da lì seguite i cartelli stradali marroni con indicazione Abbazia di Novacella. Girate a destra in direzione Varna che raggiungete dopo ca. 3 chilometri. Seguite la strada principale attraversando il paese e arrivati all’Hotel Löwenhof girate a sinistra.