Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Arte e artisti: musei e arte in Alto Adige

    L'arte è in mostra. Arte che racconta storie, trasporta tradizioni, narra di luoghi e persone, tempi diversi. Scopri questa diversità nei musei dell'Alto Adige legati all'arte e agli artisti locali. Scoprili in questa pagina.

    Risultati
    Mostre/arte
    Mostra di pittura
    Renon, Bolzano e dintorni
    Mostra di pittura su fogli metallici nella galleria “vano scale Stabler”, via Mulino Vecchio 28 a Soprabolzano. Aperto tutti i giorni, tranne domenica e festivi, info tel. 0471 345480 Mentre Gottfried Stabler cammina per le strade ha probabilmente già in mente il prossimo progetto: una facciata, un dipinto, un'orologio solare o uno stemma. Stabler è conosciuto particolarmente per la sua tecnica a fogli d’oro, sviluppata da lui stesso. La usa per i suoi quadri con paesaggi locali (testo: Curatorio Commenda di Longomoso)
    06 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Cultura
    Südtirol Classic Schenna - raduno auto d'epoca a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    Il rally Südtirol Classic Schenna, é un appuntamento da non perdere per gli appassionati di macchine d’epoca. Dal 6 al 13 luglio 2025 la manifestazione festeggerà la sua 39 esima edizione. Il „rally della simpatia“ affascina soprattutto per i meravigliosi scorci panoramici, la simpatia della gente e la possibilità di gustare ottime specialità locali. Ma la Südtirol Classic non appassiona soltanto i partecipanti e proprietari delle macchine d’epoca. Infatti ogni mattina e sera la piazza del paese offre la cornice ideale per le macchine d’epoca che possono essere ammirate da appassionati e curiosi. Un’occasione unica per tutti i turisti che hanno scelto Scena come meta per le loro vacanze.
    06 luglio, 2025 - 13 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Wolfgang Semmelrock “Il suono dei pianeti”
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
    06 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione "FORMES Y CULËURES" di Andreas Senoner
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Forme semplici e lineari caratterizzano il lavoro artistico di Andreas Senoner, il cui percorso come tornitore è iniziato due anni fa. Il lavoro per Senoner comincia molto prima della lavorazione vera e propria al tornio. Sempre alla ricerca di pezzi di legno particolari, l'artigiano trova la materia prima nei masi e nei boschi nelle vicinanze; alcuni reperti li porta con sé dai suoi viaggi. L'ispirazione per forme e colori Andreas Senoner la trova anch’essa nella natura incontaminata. Alcuni pezzi vengono bruciati, altri trattati, ma l’artista riesce sempre a conservare il vero valore del legno ed il suo aspetto naturale. La forma, il colore, la struttura della crescita: tutto è e rimane visibile, rivelando così la storia dell’albero da cui il pezzo finito ha avuto origine. Andreas Senoner (*1962 a Selva di Val Gardena) impara il mestiere da falegname all'età di 14 anni. Nel laboratorio scopre la sua passione per il legno, una passione che non lo abbandonerà più. Le forme e i colori degli alberi, la vitalità e la forza dei rami che resistono al vento e alle intemperie esercitano su di lui un grande fascino. Da qui nasce il desiderio di imparare l’arte del tornio. Appena andato in pensione, Andreas Senoner si procura un tornio e capisce di aver trovato la sua vera vocazione. "È incredibilmente emozionante osservare come un pezzo di legno si trasformi grazie al mio intervento. La mia lunga esperienza come falegname mi aiuta a riconoscere le caratteristiche del legno e a capire cosa posso creare da esso", afferma l’artista.
    06 luglio, 2025 - 03 agosto, 2025
    Visite guidate
    Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Mostra fotografica all'aperto
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
    06 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Focus: Recent Videos from the Museion Collection
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Acquisiti nell’ultimo decennio, questi video saranno presentati per la prima a Museion, esplorando la memoria attraverso tecniche video sperimentali, tra cui loop, overlay e flickering. Essendo la videoarte una parte fondamentale delle collezioni dei musei contemporanei, Museion ha ampliato attivamente la propria raccolta, abbracciando questo mezzo dinamico, capace di rivelare nuovi significati attraverso la stratificazione di linguaggi visivi e narrativi. Attualmente il museo possiede 167 opere video, tra cui 28 installazioni e 139 film single-channel, che costituiscono una parte fondamentale della sua collezione di 4.450 pezzi. Questa raccolta risale a un momento cruciale del 2007-2008, quando Museion ha acquisito 52 opere video attraverso l’Electronic Arts Intermix (EAI) di New York. Da allora, la videoarte è rimasta un ambito centrale di crescita, capace di intrecciare narrazione storica, narrazione sperimentale e innovazione tecnologica, diventando al contempo un linguaggio artistico intergenerazionale. Al centro di questa mostra c’è un’esplorazione temporale e della presenza spettrale del passato. I video selezionati approfondiscono i temi del ricordo e della trasformazione, utilizzando filmati d’archivio, materiali ritrovati e distorsioni visive che sfidano la narrazione convenzionale. Come archeologi che riportano alla luce storie dimenticate, gli artisti e le artiste presenti utilizzano il montaggio, l’appropriazione e la stratificazione per costruire narrazioni che sfidano la linearità del tempo. Queste nuove acquisizioni arricchiscono la collezione di Museion, rafforzandone il ruolo di istituzione di riferimento nell’arte contemporanea e conferendo un valore significativo al contesto locale. L’ampliamento costante della collezione video garantisce all’Alto Adige di restare al centro del dibattito artistico attuale, creando un ponte tra le narrazioni globali e il patrimonio culturale del territorio. La mostra si configura così come una piattaforma dinamica, capace di stimolare il dialogo con il passato e di offrirne una rilettura attraverso una prospettiva artistica contemporanea. Video in mostra: Korakrit Arunanondchai, Untitled (Painting with History in a Room Filled with People with Funny Names 3), 2015 Barbara Gamper, Becoming Otherwise (hot pink triangles and holes, or how to become woman?), 2020 James Richards, Qualities of Life: Living in the Radiant Cold, 2022 Berty Skuber, Epicycles, 2013
    06 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Mostre/arte
    1525-2025 IRRUZIONE - SOVVERSIONE - RINNOVAMENTO
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La mostra mette in luce la guerra dei contadini e la sua preistoria attraverso documenti d'archivio del 1500 circa, concentrandosi sugli aspetti sociali, politici ed economici della vita prima e durante le rivolte contadine. Attraverso la presentazione di documenti d'archivio provenienti dall' Archivio Diocesano, opere d'arte e manufatti di uso quotidiano, vengono mostrate prospettive sulla guerra dei contadini finora poco illuminate, al fine di illustrare la natura multistrato degli eventi storici e le loro complesse cause. La mostra costruisce un ponte tra passato e presente e incoraggia la riflessione sulla continuità degli sconvolgimenti sociali.
    06 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Esperienze sostenibili
    50 anni Parco naturale Sciliar-Catinaccio: Mostra itinerante
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Patrimonio vivente delle Dolomiti La mostra itinerante con 20 suggestivi pannelli è stata ideata per il 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. L'esposizione all'aperto mostra, attraverso immagini, l'imponente paesaggio del parco naturale e la ricca varietà di flora e fauna. La mostra racconta anche gli inizi dei rifugi e storie delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale.
    06 luglio, 2025 - 13 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: fragments of freedom
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    L´arte incontra la storia: un‘emozionante mostra congiunta con artisti della Val Gardena/Gröden in occasione dell‘80° anniversario della liberazione degli ostaggi delle SS a Villabassa. La creazione artistica, sia nel legno, sulla tela o attraverso la fotografi a, come fragile frammento di libertà.
    06 luglio, 2025 - 28 settembre, 2025
    Mostre/arte
    KunstImDorf - Elementi naturali
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La mostra ELEMENTI NATURALI dal 31 maggio al 19 ottobre 2025 a Siusi allo Sciliar presenta una selezione di opere dell’artista della Valle Aurina Alois Steger.

    L’artista, che lavora con mezzi multimediali, ha selezionato insieme alla curatrice Eva von Ingram Harpf sette opere per il centro del paese dolomitico, che si integrano in modo simbiotico nel contesto storico.

    Realizzate con elementi e materiali naturali, le opere sono concepite per trasformarsi gradualmente durante il periodo espositivo sotto l’influsso degli agenti atmosferici.

    06 luglio, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Boom '70
    Merano, Merano e dintorni
    Boom '70 ti porta indietro nel tempo, agli anni del cambiamento e del boom economico in Alto Adige tra gli anni ’70 e ’80. L’ospite moderno arriva ora con la propria auto e raggiunge così anche le zone più remote. Le presenze turistiche esplodono: da dieci a venti milioni – nasce il turismo di massa. Nella mostra, testimoni dell’epoca raccontano lo scontro tra mondi opposti: industria e turismo, povertà e benessere, chiesa e bikini. Si parla dei primi incontri con i turisti, dei nuovi ruoli per le donne e di amicizie nate oltre i confini – ma anche di stress, boom edilizio e condizioni di lavoro difficili.
    06 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Immergetevi nell'affascinante mondo delle Dolomiti e vivete un'indimenticabile visita guidata al Centro visite del Parco naturale di San Vigilio. Lasciatevi incantare dal paesaggio mozzafiato, dalla ricca flora e fauna, dal misterioso mondo delle grotte e dalle emozionanti storie sul parco naturale.
    06 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Mostra: I viaggi del futuro
    Merano, Merano e dintorni
    A partire dal 1° aprile, dedichiamo la nostra mostra nel vano scala a questo tema. Unica nel suo genere, l’esposizione propone uno sguardo visionario sugli sviluppi e sulle nuove frontiere del viaggiare nel 21/o secolo e oltre. A dare vita alle visioni sul futuro del turismo sono immagini create dall’intelligenza artificiale e illustrazioni artistiche che stimolano a riflettere e a fantasticare sulle opportunità e sulle sfide di domani. La mostra "I viaggi del futuro" propone una raccolta di brevi testi creativi e di interpretazioni artistiche di tali testi che, se da un lato sfidano la forza di immaginazione dell’osservatore, dall’altro delineano scenari futuri senz’altro plausibili. Passo dopo passo, salendo le scale che portano al castello, visitatori e visitatrici compiranno così a loro volta un viaggio in un ipotetico futuro del turismo.
    06 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione d´arte "Fort und Fort träumen"
    Cermes, Merano e dintorni
    Le espressive sculture in pietra e bronzo di Michael Höllrigl nei giardini del Kränzelhof rispecchiano fedelmente il suo leitmotiv “La mano sa più della testa”. Che si tratti di una natura selvaggia quasi incontaminata o di un affascinante paesaggio coltivato, i giardini simboleggiano il desiderio di paradiso: natura domata e mondi interiori sfrenati si incontrano e forse si uniscono crescendo. In un luogo caratterizzato dall’interazione tra natura e cultura, come il Kränzelhof, le cose della natura e le cose dell’arte si richiamano a vicenda in un modo che la poesia di Joseph von Eichendorff “Wünschelrute” (bacchetta da rabdomante) esprimeva in un verso immortale: “Dorme una canzone in ogni cosa, che non smette mai di sognare, ...”. Organizzazione Associazione Culturale K.art. ore 15.00-18.00 (ingresso libero) Prezzo: entrata al giardino
    06 luglio, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata all'Abbazia
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Una visita guidata, nove secoli La vostra guida attraverso quasi 900 anni di storia. Informazioni generali La chiesa abbaziale, il chiostro, il Museo e la famosa sala della biblioteca: nessuno dei punti salienti del complesso claustrale viene tralasciato nella visita guidata. Affinché possiate inserire tutti i capolavori architettonici e artistici in un'unica cornice, le nostre guide vi racconteranno anche tutto ciò che riguarda gli ormai 880 anni di storia di Novacella. E poichè questa storia non esisterebbe senza i canonici agostiniani, nella nostra visita guidata all'Abbazia verrete a sapere anche tutto ciò che è importante sull'ordine religioso e la vita nel monastero. La partecipazione alla visita guidata all’abbazia è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al portone dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata. Per le prenotazioni online, una parte dell'importo totale verrà riscossa in loco.
    06 luglio, 2025 - 02 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    Mostra speciale | Dolomiti Patrimonio dell’Umanità
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    In the heart of Europe, the power of moving continents created a characteristic mountain chain, rich in impressive peaks, towers and spires. Over millions of years, this landscape was carved and modelled by the action of tropical seas, volcanoes and ice ages. The beauty of these “Pale mountains” has fascinated man so much that they are counted among the wonders of the world. The special exhibition 2025 at the Dolomythos Museum in Innichen shows the highlights of the world heritage with their most impressive discoveries and the history of exploration. Highlights: On June 26th 2009, the Dolomites were added to the World Heritage List for the beauty and uniqueness of their landscape and their geological and geomorphological importance. They contain superlative natural phenomena or areas of exceptional natural beauty and aesthetic importance and represent outstanding examples of the major stages of earth’s history and the record of life.
    06 luglio, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Simposio Internazionale sculture in legno Valle Aurina a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Immersi nell’affascinante paesaggio nel cuore della Valle Aurina, quest’anno quattro team di artisti provenienti da diversi paesi invitano il pubblico a vivere l’arte da vicino. Dal 7 all’11 luglio, i visitatori potranno osservare da vicino gli scultori al lavoro e assistere alla creazione di opere sul tema “Il presepe racconta la sua storia – ieri e oggi”.

    Con mani esperte e sguardi creativi, gli artisti daranno vita al legno, un materiale spesso considerato rigido e difficile. Prenderanno così forma quattro gruppi di figure, ciascuno con uno stile unico e inconfondibile.

    • volantino
    07 luglio, 2025 - 11 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    Teatro musicale "Gli ultimi Certosini"
    Senales, Val Venosta
    Nell’estate del 2025, la piazza centrale di Certosa si trasforma in un teatro all’aperto. Ad andare in scena è un’opera fittizia di teatro musicale costellata da fatti storici tratti dall’avvincente storia del monastero Monte degli Angeli. Partecipano a questo grande progetto comunitario la compagnia locale della Heimatbühne e il coro della chiesa di Senales, le orchestre di Monte Santa Caterina e Senales, le tre scuole elementari della valle e innumerevoli volontari. La prima va in scena il 3 luglio alle ore 21.00 nella piazza centrale del paese di Certosa. Solo in lingua tedesca. Prenotazione dei biglietti dal 3 giugno 2025: ONLINE tramite il sito web dell'Heimatbühne Schnals: https://www.heimatbuehne-schnals.com/ oppure per telefono: +39 377 3403440 da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 21.00
    07 luglio, 2025 - 12 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Esposizione di Gabriele Ciot
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Gabriele Ciot di Cortina d'Ampezzo, fin da giovane si avvicina con passione al disegno, diplomandosi nel 2006 all'Istituto d'Arte di Cortina. In seguito segue dei corsi di acquerello e di disegno ed espone le sue opere in mostre tra Cortina e Padova. Predilige come soggetti gli alberi e le montagne, affascinato dalle forme e dai contrasti che la luce crea su di loro.
    07 luglio, 2025 - 15 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Sogno e Realtà - mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L'Associazione degli Artisti della Provincia Autonoma di Bolzano propone un nuovo progetto di indagine della realtà artistica locale. Il progetto espositivo intende esplorare il sottile confine che intercorre tra il sogno e la realtà, un tema affascinante e ricco di spunti di riflessione. Attraverso una selezione di opere di artisti contemporanei, la mostra si propone di indagare come il mondo onirico influenzi la percezione della realtà e viceversa, creando un dialogo tra l’immaginario e il concreto.
    07 luglio, 2025 - 23 luglio, 2025
    Convegni/conferenze
    Multivisione: Latemar – bellezza selvaggia
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    „LATEMAR – bellezza selvaggia“ Presentazione multivisione con Valentin Pardeller Il Latemar, una spettacolare catena montuosa ai margini delle Dolomiti, colpisce per la sua bellezza selvaggia, le sue particolarità geologiche e la ricchezza culturale. In questa coinvolgente presentazione multivisione, Valentin Pardeller racconta in immagini suggestive l’unicità di questa regione montana. Si parte dalla formazione geologica del Latemar, nato da un antico atollo corallino, per poi scoprire le antiche gallerie minerarie, testimonianza del passato estrattivo. Si esplora il ruolo del Latemar come confine linguistico, si ammirano le spettacolari formazioni rocciose e le peculiarità botaniche della flora locale. Non manca un accenno al pregiato legno per strumenti musicali proveniente dalla foresta del Latemar. Il racconto si conclude con la leggenda della ninfa del Lago di Carezza, che dona un’aura di mistero a questo paesaggio. L’evento „LATEMAR – bellezza selvaggia“ si svolge esclusivamente in lingua tedesca e italiana. In tedesco nelle seguenti date: 07.07., 21.07., 04.08., 18.08., 01.09., 15.09., 29.09.2025 Bilingue (tedesco e italiano): 21.07., 04.08., 18.08.2025 Durata: circa 55 minuti (monolingue) o circa 65 minuti (bilingue)
    07 luglio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Visite guidate
    Giro storico del paese di Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Storia y cultura -- Un viaggio (guidato) nel tempo. Passeggiare per Ortisei è come viaggiare nel tempo. Le ville dell’epoca storica, un tempo abitate da artisti e imprenditori, ci riportano a un’epoca in cui l’intaglio del legno garantiva prosperità alla Val Gardena. Le case editrici e le botteghe artigiane offrono uno sguardo sull’antica industria dei giocattoli in legno – e le storiche locande e gli alberghi raccontano il percorso che ha portato la Val Gardena da meta sognata dagli alpinisti a una rinomata destinazione turistica estiva e invernale. A questo viaggio nel tempo attraverso Ortisei, si può partecipare con una visita guidata esperta. Il tour, disponibile in lingua italiana, tedesca e inglese a seconda dei partecipanti, dura un’ora e mezza ed è adatto a persone di tutte le età e condizioni fisiche. _____ Ritrovo: Museum Gherdëina Prezzo: 20€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 1,5 - 2 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 2,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: si _____ IMPORTANTE: La visita si svolge in lingua italiana e tedesca. Visita inglese possibile su richiesta. *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    07 luglio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Museo al maso "Frommerhof": la vita contadina nel XIX e XX secolo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Una visita guidata attraverso una collezione privata illustra la vita dei contadini di montagna nei secoli passati. L'evento offre approfondimenti sulla storia della cappella di famiglia e della famiglia stessa. Orario: 10:00-11:30 | Punto d’incontro: maso Frommerhof - Nova Levante | Prezzo: gratuito; offerta libera per l`Associazione SM | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 09:00 del giorno stesso dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma. ATTENZIONE: Il maso Frommerhof non è direttamente accessibile in auto. C'è un parcheggio a 500 metri dal maso, poi si prosegue a piedi per 15 minuti lungo il Sentiero Valle Nigra fino al Frommerhof. Parcheggio: dal centro del paese, percorrere la Via Catinaccio, passare per l'Hotel Rechenmachers Rosengarten e proseguire lungo la strada asfaltata per altri 300 m fino al ponte di legno. Subito dopo il ponte di legno, sulla sinistra si trova un parcheggio che è previsto esclusivamente per la visita al maso Frommerhof. Posizione parcheggio su Google Maps
    07 luglio, 2025 - 29 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mercanti si diventa
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La mostra “Mercanti si diventa” nasce con l’intento di approfondire la figura del mercante, protagonista e anima della città di Bolzano fin dai tempi più remoti, e la sua evoluzione da ‘semplice’ bottegaio a vero e proprio mercante di fiera. A livello locale questo salto di qualità avviene tra il Seicento e il Settecento, grazie al diffondersi di innovativi manuali del commercio, all’importanza crescente delle fiere bolzanine e al ruolo del Magistrato Mercantile. La mostra, realizzata grazie a prestiti di istituzioni, archivi pubblici e collezionisti privati, si ripropone di far rivivere l’intensa attività commerciale che ha caratterizzato le fiere bolzanine nel loro periodo di massimo splendore. L’esposizione include la ricostruzione dello studio di un intraprendente mercante. Le carte geografiche, i dipinti e le insegne di corporazioni esposte sottolineano come le attività legate ai trasporti fossero importanti per il commercio internazionale. In mostra si possono ammirare alcuni preziosi manoscritti dell’Archivio Menz, che danno un’idea della complessa struttura che stava alla base dell’organizzazione di un mercato, e alcuni rari libri a stampa, vere e proprie enciclopedie ‘del commercio’. Il percorso espositivo si chiude con la tavola intarsiata di Alois Delug, opera incompiuta dei primi del Novecento ed esposta per la prima volta al Museo Mercantile. Essa riassume idealmente quelle atmosfere, restituendoci un’istantanea del passato di Bolzano, città di fiere e di mercati.
    07 luglio, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Promettente - Visita della chiesetta Santa Caterina
    Avelengo, Merano e dintorni
    Durante la visita guidata storica con la signora Theresia imparerai tutti i tipi di fatti interessanti sulla costruzione e sulle particolarità della chiesetta del XIII secolo. Lo sapevi già? Dalla chiesetta si gode una vista unica su Merano e dintorni.
    07 luglio, 2025 - 20 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    SculpGarden25
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Immergetevi nella straordinaria connessione tra arte e natura all'inaugurazione di SculpGarden25 presso lo Staudenparadies Seidnerhof. Il 12 aprile alle ore 11 si aprirà questa eccezionale esposizione, organizzata dal Circolo artistico San Erardo VFG e dallo Staudenparadies Seidnerhof. Scoprite un'esperienza unica, dove 23 artisti e artiste talentuosi esporranno più di 60 sculture e installazioni, perfettamente integrate nel paesaggio idilliaco dello Staudenparadies. Un momento speciale dell'inaugurazione sarà il brindisi, durante il quale avrete l'opportunità di dialogare con gli artisti e scoprire di più sulla creazione delle opere, i concetti dietro le installazioni e il legame tra luce, natura e arte. Questi scambi promettono di offrire spunti affascinanti e incontri stimolanti. L'arte non si limita solo al giorno dell'inaugurazione: dal 12 aprile al 25 ottobre, i visitatori potranno godere di una mostra dinamica che si evolve con il mutare di luce, ombre e natura. Un ricco programma di eventi accompagnerà l'esposizione, con concerti, letture coinvolgenti e il conviviale Aperitivo Lungo. SculpGarden25 vi offre l'opportunità di vivere arte e natura in un modo completamente nuovo. Lasciatevi ispirare e godete della diversità creativa di questo evento speciale che celebra l'incontro tra cultura e paesaggio. Partecipate e scoprite un'esperienza unica per tutti i sensi!
    07 luglio, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra temporanea: Die Fluchtwege des Michael G.
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Le vie di fughe storiche di Michael Gaismair e del suo esercito nel 1525/26 e le vie di fuga più recenti del 20°/21° secolo, presentate in mostra sotto forma di immagini e fotografie, sono divise geograficamente in due luoghi di presentazione a ovest e a est di Brunico: nel LUMEN. Museo della fotografia di montagna al Plan de Corones si concentra su Grigioni/Val Badia/Padova o Karwendel/Pirenei/Alpi occidentali. Al castello di Heinfels invece la mostra si concentra su Zillertal/Salisburgo/Tirolo orientale e sui Tauri di Krimmler/montagne Strandzha/Kurdistan. Curatori dellem mostre: Dr. Richard Piock, Presidente dell'associazione Tiroler Photoarchiv TAP Dr. Martin Kofler, Direttore del Tiroler Photoarchiv TAP Partner di cooperazione: Tiroler Archiv für photographische Dokumentation und Kunst (TAP) Museum Burg Heinfels
    07 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Il piccolo museo parrocchiale
    Campo Tures, Valle Aurina
    Immergetevi nel mondo affascinante dell’arte sacra con Doris Kirchler durante una visita guidata al piccolo Museo Parrocchiale. In una mostra accuratamente curata, troverete circa 50 opere impressionanti, tra cui statue e dipinti, che riflettono 700 anni di storia regionale. Queste opere d’arte vi invitano a esplorare non solo il loro significato religioso, ma anche i cambiamenti socio-politici e artistici nel corso dei secoli.

    Il Museo Parrocchiale si trova nel granaio gotico storico, un affascinante edificio del 1559, situato nell’angolo nord-est del giardino parrocchiale. Dal 1984, questo granaio amorevolmente restaurato serve come Museo Parrocchiale, offrendo un ambiente unico per la mostra.

    Bambini: fino agli 11,99 anni gratis, biglietto richiesto
    Raggiungibile con i mezzi pubblici
    07 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7