L'arte è in mostra. Arte che racconta storie, trasporta tradizioni, narra di luoghi e persone, tempi diversi. Scopri questa diversità nei musei dell'Alto Adige legati all'arte e agli artisti locali. Scoprili in questa pagina.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Arte contemporanea e storia si incontrano: la mostra intreccia posizioni artistiche attuali con gli spazi e gli oggetti del museo e si chiede come oggi si parla di potere, partecipazione e resistenza. Al centro della mostra si trovano opere che rielaborano in modo ludico, critico o poetico temi come l’oppressione, i ruoli di genere e i conflitti sociali.
Partendo dalla Guerra contadina tirolese del 1525 e dalla figura di Michael Gaismair, la mostra costruisce un ponte fino al presente e si interroga: Come si manifesta la resistenza? Come nasce una comunità?
E quale ruolo può avere l’arte?
CON OPERE DI:
Berty Skuber, Chiara Fumai, Christian Falsnaes, Fluoro Fleece Kunstkollektiv, Franz Pichler, Ingrid Hora, Jakob De Chirico, Jasmine Deporta, Karl Plattner,
Leander Schwazer, Maria C. Hilber, Othmar Winkler, Peter Kaser, Peter Lorenz, Yaron Guerrero Santos
L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Info: mitmischen-macome.com
Orari di apertura:
mag–ott
gio–sab ore 10-12.30, 14–17
lug, ago anche mar, mer
lun, dom e festivi chiuso
Il campanile sommerso di Curon è da oltre 70 anni il simbolo silenzioso del Lago di Resia – un segno di memoria, perdita e trasformazione. Che questa torre esista ancora oggi non era scontato: durante la costruzione della diga, la sua demolizione era già stata decisa.
Fu solo grazie al coraggio e alla determinazione di una persona che il campanile venne risparmiato. Un gesto forte, quasi dimenticato.
In occasione dei 75 anni dalla realizzazione del lago artificiale, vogliamo ridare voce a questa storia – e rendere finalmente onore al “salvatore della torre”.
Chi era questa persona? Cosa l’ha spinta ad agire? E perché è importante, oggi più che mai, non dimenticare il suo gesto?
Con questa iniziativa invitiamo tutti a riscoprire il passato e a rendere visibile la memoria.
Luna e Sole al secondo piano della Commenda di Longomoso.
Orari di apertura: Mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 16–18. Ingresso libero. Vernice: domenica, 27/7, ore 17.
Il luccichio del sole sull'acqua, l'alba, il sole di mezzogiorno, molti fenomeni luminosi sono personificati da figure mitiche nelle fiabe dolomitiche. Questa mostra è dedicata a loro. Grandi collage di carta dipinta si alternano a formati più piccoli e invitano i visitatori a immergersi nel mondo delle fiabe
Mercatino di prodotti artigianali a cura dell'associazione ARTIGIANI ARTISTI.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Artigianato vissuto per grandi e piccini, anche per stupirsi, ammirare, curiosare e acquistare nell'ambito della Fiera campionaria del Renon presso la Ritten Arena a Collalbo.
MUSE è una comunità di artisti che si batte per la conservazione e il mantenimento della tradizione artigianale del Renon. Dalla tradizione, dalla passione e dalla conoscenza nascono prodotti unici. Dalla lana al legno alla pietra, ognuno è unico, riflettendo l'anima dell'artigiano, un'espressione della musa che è visibile in ogni dettaglio del lavoro
Immagini del paesaggio della nostra zona, della fauna e della flora delle montagne. Hubert Hilscher, nato e residente a Villabassa, è un appassionato fotografo amatoriale e membro dello "Strix Fotografi naturalisti Alto Adige".
"Particolari atmosfere di luce e nuvole o anche nebbia conferiscono alle montagne una magia speciale.Parecchi notti sotto il cielo stellato, ma anche incontri con animali selvatici, insetti piccoli e fiori sono sempre qualcosa di speciale per me e sono grato di poter vivere questi momenti.", afferma con convinzione.
Tuttavia, cerca di catturare i momenti più belli con l'aiuto della fotografia.
Accesso libero.
Presentazione di libri di diversi scrittori italiani:
31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni”
6 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”
8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”
9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto”
11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Che siate già orgogliosi possessori di Vespa o semplicemente interessati! Questa mostra offre qualcosa di speciale per tutti. Venite a immergervi nel mondo della Vespa!
Il Vespa Club Val Gardena vi aspetta!
Immergetevi nel mondo mozzafiato della natura attraverso gli occhi di Tamara Herbst. Come forestale e artista, combina la sua profonda conoscenza della flora e della fauna con la sua passione per l'arte. Nell'estate 2025, vi invita a scoprire i segreti e la vivacità della natura, dalla delicata bellezza del muschio alla maestosa presenza di un cervo.
Utilizzando acquerelli e acrilici, Tamara Herbst cattura la diversità e il dinamismo del mondo animale e vegetale. Le sue opere presentano un'affascinante miscela di colori, luci e ombre, che riflettono l'essenza della natura in tutta la sua bellezza. Ogni pennellata trasmette l'energia viva delle creature raffigurate, dando allo spettatore la sensazione che il motivo possa muoversi in qualsiasi momento.
Godetevi la magia della natura e lasciatevi ispirare dalla passione e dalla creatività di Tamara Herbst. Sperimentate la variopinta diversità della natura in un modo unico e artistico - un'esperienza indimenticabile per tutti i sensi!
Mostra del Museo scienze naturali Alto Adige
Nel museo dei trattori si possono ammirare più di 60 trattori d'epoca, tra cui 40 trattori "Porsche-Diesel" e 5 trattori Porsche-Diesel Master di vari anni di costruzione. Il pezzo più antico della collezione è un trattore "Balilla" del 1929.
Un'esperienza per grandi e piccini!
Dal 2 al 24 agosto 2025, Valdaora di Mezzo si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Lo street artist italiano Omar Allievi, conosciuto con il nome d’arte Cage e ospite affezionato del nostro paese, realizzerà in questo periodo una nuova opera d’arte sulla facciata dell’ex municipio. Protagonista sarà il grande telo già esistente, raffigurante il Lago di Hochalpensee: anziché rimuoverlo, verrà reinterpretato artisticamente attraverso un processo di upcycling creativo. Omar utilizzerà il materiale esistente come base per una nuova composizione, dando vita a un dialogo originale tra fotografia e street art, tra immagine naturale e creatività urbana.
Il pubblico potrà seguire dal vivo il processo artistico. In giorni dispari, Omar lavorerà sul posto dalle 09:30 alle 11:30 e dalle 16:30 alle 18:30, offrendo a ospiti e residenti l’opportunità di osservare da vicino la nascita dell’opera, fare domande e scoprire la sua visione creativa.
Nato a Milano nel 1979, Omar è artista e chef. Dopo un inizio nel writing, ha sviluppato uno stile personale con forte attenzione alla tipografia. Ha partecipato a progetti di rilievo, come una mostra alla Triennale di Milano, e ha portato avanti numerose opere su commissione in tutta Italia.
Durante la pandemia, ha trovato un nuovo linguaggio artistico che unisce arte e cucina. Valdaora, che frequenta da circa dieci anni, è per lui fonte d’ispirazione. Ora vi torna come artista, per lasciare un segno visibile, sostenibile e significativo nel cuore del paese.
FASHION WALK ORTISEI
Scoprite le ultime tendenze della moda alla "Fashion Walk Ortisei" a Ortisei! Il 05.08.2025, i negozi locali Sport Gardena, CMP, Duca di San Giusto e Luis Trenker presenteranno le loro nuove collezioni. Lasciatevi ispirare da abiti eleganti e design innovativi mentre passeggiate nella suggestiva zona pedonale di Ortisei. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di moda – non mancate a questa elegante manifestazione!
NELLA CALMA RISIEDE LA FORZA
Trovare calma, ricaricare le energie – anche questo fa parte
della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra
“Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti.
Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione
sonora dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione
Gestione: Gabriella Genetin
Info: mitmischen-macome.com
Costi incl. visita guidata 12 Euro
Iscrizione: museum@sterzing.eu
L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Info: mitmischen-macome.com
Mercatino dei libri nella sala della biblioteca di Naturno: libri, riviste e altro ancora aspettano un pubblico interessante. 1 kg di libri = € 1,-
Accessibile sempre durante gli orari di apertura della biblioteca.
Presentazione di libri di diversi scrittori italiani:
31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni”
6 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”
8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”
9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto”
11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
La chiesa di San Giovanni a Tubre fu costruita intorno al 1220. L'edificio romanico ha la forma di una croce greca. La volta a crociera, completamente dipinta, mostra influenze bizantine, mentre gli affreschi del tardo romanico sono da vedere.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00.
Mostra con visita guidata sempre il mercoledì alle 17.00: Vivere lungo la strada (ATTENZIONE le visite guidate in lingua italiana vengono offerte solo in agosto!!)
Sono esposti reperti archeologici dall'età del bronzo al Medioevo provenienti da Tubre, Puntweil e Rotund.
Iscrizione: online o al numero +39 0473 831 190 entro le 17:00 del giorno precedente
Prezzo della visita guidata: € 4,00 a persona
I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno l'ingresso alla mostra incluso ogni mercoledì. Per usufruire di questo servizio come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido.
Il museo “Ora et labora” è stato inaugurato nel 2007. Film e svariati oggetti offrono uno sguardo sulla vita quotidiana dentro le mura del convento. Le mostre temporanee di oggetti raccolti nelle collezioni del fondo conventuale raccontano peculiarità interessanti e spesso anche storie curiose.
NELLA CALMA RISIEDE LA FORZA
Trovare calma, ricaricare le energie – anche questo fa parte
della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra
“Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti.
Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione
sonora dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione
Gestione: Gabriella Genetin
Info: mitmischen-macome.com
Costi incl. visita guidata 12 Euro
Iscrizione: museum@sterzing.eu
L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Info: mitmischen-macome.com
Un'esperienza culturale e musicale “senza confini” nel nel triangolo di confine! La serie di eventi del Venosta Festival mette la cultura al centro della scena. Con vari spettacoli e performance provenienti dall'angolo dei 3 Paesi, Alto Adige, Austria e Svizzera, la diversità culturale e la solidarietà delle nostre regioni saranno ancora una volta in mostra.
Gli appassionati di sport alpini di ogni genere e gli amanti della presentazione creativa del nostro splendido paesaggio si incontreranno a Glorenza l'8 agosto. Vi aspettano cortometraggi e mostre fotografiche di artisti della regione transfrontaliera. Circondati dalle mura medievali di Glorenza ci immergeremo insieme nel mondo del cinema e della fotografia della nostra natura speciale.
La prevendita di 15 euro è valida fino al 31 luglio compreso. Dal 1° agosto l'ingresso costa 20 euro.
I bambini fino a 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni
Vi invitiamo a conoscere il parco naturale in modo speciale durante una visita guidata alla mostra permanente "Verso l'acqua".
Durata: 1 ora, lingua: tedesco
In seguito, avrete la possibilità di visitare anche la mostra speciale "Bye bye Butterfly", interamente dedicata al tema delle farfalle.
Presentazione di libri di diversi scrittori italiani:
31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni”
4 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”
8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”
9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto”
11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
Presentazione di libri di diversi scrittori italiani:
31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni”
6 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”
8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”
9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto”
11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
L'associazione micologica del gruppo Bresadola/Bolzano presenta i diversi tipi di funghi presenti nel Parco Naturale Monte Corno presso il Centro visite. La mostra sarà completata dalla conferenza serale "I buoni e i cattivi" l’8 agosto.
Immergiti nel mondo affascinante dei bersagli storici! La mostra "GUT GETROFFEN" (Bel Colpo) presenta una collezione unica di bersagli dipinti di Castelrotto. Questi impressionanti testimoni del tempo raccontano di antiche tradizioni, occasioni speciali e della tradizione del tiro con il bersaglio. Questa mostra è un "must" per tutti coloro che sono interessati al patrimonio culturale della regione.
Vivete una serata indimenticabile all'insegna della cultura e del divertimento con l'evento "Il Borgo dei desideri". Il programma offre qualcosa per tutti:
Il programma sarà annunciato in seguito.
Venite a godervi una serata all'insegna dell'arte, della cultura e della comunità!
I mercatini delle pulci sono delle vere e proprie miniere di piccoli tesori nascosti. Un’occasione per rovistare tra le bancarelle e scoprire qualche rarità o un oggetto cercato da tempo.
Per gli amanti dell’antiquariato, degli oggetti tradizionali, dei ninnoli e delle occasioni, i mercatini delle pulci di San Valentino, Resia e Curon sono appuntamenti da non perdere.
21.07.2024 a Curon
04.08.2024 a San Valentino
15.08.2024 a Resia
Presentazione di libri di diversi scrittori italiani:
31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni”
6 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”
8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”
9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto”
11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
NELLA CALMA RISIEDE LA FORZA
Trovare calma, ricaricare le energie – anche questo fa parte
della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra
“Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti.
Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione
sonora dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione
Gestione: Gabriella Genetin
Info: mitmischen-macome.com
Costi incl. visita guidata 12 Euro
Iscrizione: museum@sterzing.eu
L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.
Info: mitmischen-macome.com
Esposizione di tre giorni sui funghi nei boschi dell'Alto Adige con numerosi esemplari in mostra e informazioni fornite dagli esperti dell'Associazione Micologica “Bresadola”.
Escursione micologica con un esperto giovedì, 14 agosto 2025 alle ore 14.30, con partenza dal Centro visite