L'arte è in mostra. Arte che racconta storie, trasporta tradizioni, narra di luoghi e persone, tempi diversi. Scopri questa diversità nei musei dell'Alto Adige legati all'arte e agli artisti locali. Scoprili in questa pagina.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Nel suo 13° anniversario, l'amato Jazz festival di Lana, organizzato dall'Associazione culturale Sweet Alps sotto la direzione artistica di Helga Plankensteiner e Michael Lösch, proporrà un'offerta musicale ampia e variegata che spazierà dallo swing classico alle nuove tendenze del jazz.
L'Alpen Film Festival è un tour cinematografico per tutti coloro che sono appassionati di buoni film e amano ascoltare storie di montagna. Questo tour cinematografico presenta davvero i migliori film di montagna dell'anno in un programma di 110 minuti. La particolarità dell'Alpen Film Festival è che è organizzato congiuntamente da registi, direttori di festival, alpinisti e autori. L'Alpen Film Festival 2025 proietta a Sesto, nella "Haus der Berge", cinque film che raccontano storie diverse sulla montagna.
Dal 20 al 22 giugno 2025, la Val Senales sarà teatro di un weekend inaugurale molto speciale, durante il quale verranno ufficialmente inaugurate e benedette le nuove strutture della valle. Al centro dell’attenzione ci sarà il Campus Transhumanza con il rinnovato fienile e il mulino Gorfer.
Contemporaneamente verrà inaugurata la mostra temporanea sulle diverse pratiche di transumanza in Europa, curata dal Prof. Gianfranco Spitilli e Luís Costa (P). In collaborazione con il progetto europeo “Tramontana Network”, l’esposizione offre un'esplorazione articolata attraverso materiali di ricerca visivi e sonori provenienti da otto diversi paesi di varie regioni montuose europee: dai Monti Montemuro ai Pirenei, dalle Alpi agli Appennini, dai Carpazi fino ai Balcani.
Parallelamente, si svolgeranno diversi workshop sulla storia orale, guidati da Antonio Canovi dell’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) e dal suo team. Questi incontri mirano a raccogliere, archiviare e preservare per le future generazioni preziose testimonianze sulla vita in Val Senales.
Domenica le famiglie potranno partecipare a un colorato programma dedicato ai bambini, mentre appassionati di cultura e tradizioni potranno cimentarsi in laboratori di antichi mestieri. Un altro momento di grande interesse sarà l’aperitivo organizzato dalla Cooperativa Turistica della Val Senales secondo i principi dello Slow Food Presidio Val Senales, un’occasione per degustare le specialità della valle. Contemporaneamente, personalità di spicco si confronteranno su tematiche attuali di grande rilevanza.
I festeggiamenti si svolgeranno tra l’archeoParc e il Campus Transhumanza. In caso di maltempo, tutti gli eventi saranno trasferiti nella Casa della Cultura di Madonna di Senales.
Tre giornate completamente dedicate alla pittura, immersi nella natura, alla scoperta di scenari unici in cui le Dolomiti primeggiano.
Un’occasione per apprendere o approfondire l’affascinante tecnica pittorica dell’acquerello. Lunghe passeggiate nella natura alla scoperta di paesaggi unici da raffigurare in un dipinto.
È compito di ciascun partecipante organizzare autonomamente il proprio pernottamento.
Informazioni e iscrizioni (previo esaurimento posti, entro il 7 giugno): silvianava13@gmail.com - www.silvianava.it
Deluxe nasce per offrire ai nostri ospiti una prospettiva diversa e segreta del monastero, offrendo un'esperienza di lusso autentico. Durante il percorso, verranno condotti per mano nelle meravigliose stanze della clausura, tra cui le gallerie dell'organo, degli abati e della biblioteca. Dulcis in fundo, tutto si completa con la visita alla cappella di Artmanno, un gioiello del barocco/rococò.
Durante questa esperienza, gli ospiti avranno l'opportunità di degustare tre vini "itineranti" in altrettanti punti "strategici" del monastero, scelti in base alle condizioni meteorologiche e alla guida del tour.
Infine, l'esperienza si conclude con una degustazione di formaggi d'alpeggio a latte crudo, prodotti di nicchia "coccolati" da Hans Baumgartner, un affinatore francese della zona. Questi formaggi vengono affinati in un bunker risalente alla seconda guerra mondiale e sono abbinati a 5 vini della linea Praepositus, ossia i top di gamma della nostra produzione.
I vini vengono accuratamente selezionati per esaltare i formaggi e viceversa, creando un'esperienza sensoriale unica in cui l'abbinamento cibo-vino diventa poesia della terra.
Deluxe sarà sempre un'esperienza speciale e personalizzabile per adattarsi alle esigenze dei nostri ospiti, proprio come un abito su misura. Ad esempio, è possibile scegliere se includere o meno i formaggi, la merenda tirolese o dare maggior risalto alla parte storica o ai vini.
La visita Deluxe è disponibile su prenotazione per gruppi da 2 a 10 persone.
Prezzo: 150,00 € a persona
Artiste e artisti: Juana Bel aka Amazon, Minia Biabiany, Carolina Caycedo, Carolina Cifras, Ismael Condoii, Luigi Coppola, Etienne de France, Alexandra Gelis, Amanda Piña, Mezzenett Quiroga, Sallisa Rosa, et al.
La stagione estiva invece vede l’apertura della collettiva Earthly Communities, dal 22 giugno al 12 ottobre 2025, sempre parte di The Invention of Europe a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi. Gli artisti in mostra esplorano i rapporti tra Europa e Abya Yala, considerando anche le relazioni con il contesto altoatesino. La mostra indaga questioni ecologiche, economiche, geopolitiche, con uno sguardo anche alle conoscenze agricole tramandate e all’utilizzo sostenibile dei terreni. Nell’ambito della mostra sono previste anche residenze d’artista (di Amanda Piña, Alexandra Gelis e Luigi Coppola) che porteranno alla realizzazione di nuove opere e di una performance.
Le opere sono proposte non solo all’interno degli spazi espositivi di Merano Arte, ma anche in spazi pubblici, boschi e altri luoghi insoliti di Merano e delle zone limitrofe.
Il progetto prevede numerose collaborazioni, con persone e organizzazioni che operano nel settore agricolo e con istituzioni partner dell’anno museale Euregio “1525-2025 Guardare oltre!”.
Trama delicata al secondo piano della Commenda di Longomoso.
Orari di apertura: Mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 16–18. Ingresso libero. Vernice: domenica, 29/6, ore 17.
Questa serie di immagini nasce dalla preoccupazione attuale per lo stato del nostro pianeta. Ciò che infliggiamo alla Terra, come la sfruttiamo e la esauriamo, penetra profondamente nella nostra coscienza.
Un vertiginoso intreccio di vita è interconnesso all’interno della biosfera. Batteri, microrganismi, specie vegetali, fungine e animali convivono con noi esseri umani in un sottile strato di terra, acqua e aria. Siamo collegati attraverso flussi alimentari. Alimentato esclusivamente dall’energia del sole, il sistema Terra si comporta come un unico organismo, volto a rigenerare e mantenere se stesso e la vita (Teoria di Gaia, James Lovelock/Lynn Margulis).
La consapevolezza della delicata e fragile trama della vita porta alla sorprendente consapevolezza che la Terra nel suo insieme — l’ecosistema stesso, con i suoi componenti fisici, chimici e biologici — è resiliente e duraturo nel cambiamento, nel decadimento e nella rinascita. Si autoregola continuamente. La vita continua e, alla fine, sopravvive a noi esseri umani.
Il nostro sforzo umano risiede nel voler modellare tutto secondo le nostre idee attraverso l’azione interventista. Eppure la nostra esistenza è in realtà dovuta alla biodiversità della Terra. Se vogliamo preservare la rete della vita di cui facciamo parte, dobbiamo limitarci e osservare la struttura dinamica nella sua capacità di autoguarigione, comprenderla meglio e sostenerla. Nella sua fragile delicatezza, la trama della vita è colma di bellezza.
Hanna Battisti è un’artista e docente di didattica dell’arte presso l’Università di Bolzano. Nella sua arte utilizza prevalentemente il mezzo fotografico, appreso negli anni ’90 da Rupert Larl al Fotoforum West di Innsbruck. Dopo un soggiorno all’estero in Nepal, Tibet e Cina, ha iniziato a praticare l’arte della pittura a inchiostro dell'Estremo Oriente. Dal 1997 espone costantemente le sue opere in Italia e all'estero, più recentemente con FUTURO FRAGILE, 2024 a Innsbruck. Ha pubblicato diversi libri, l’ultimo dei quali è NATURA VIVA, ArcaEdizioni 2020. Dal 2008 è membro dell’Associazione degli Artisti Altoatesini.
Una visita guidata attraverso una collezione privata illustra la vita dei contadini di montagna nei secoli passati. L'evento offre approfondimenti sulla storia della cappella di famiglia e della famiglia stessa.
Orario: 10:00-11:30 | Punto d’incontro: maso Frommerhof - Nova Levante | Prezzo: gratuito; offerta libera per l`Associazione SM | Iscrizione e informazioni: fino alle ore 09:00 del giorno stesso dell'evento presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events
L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Le manifestazioni iniziano PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
ATTENZIONE: Il maso Frommerhof non è direttamente accessibile in auto.
C'è un parcheggio a 500 metri dal maso, poi si prosegue a piedi per 15 minuti lungo il Sentiero Valle Nigra fino al Frommerhof.
Parcheggio: dal centro del paese, percorrere la Via Catinaccio, passare per l'Hotel Rechenmachers Rosengarten e proseguire lungo la strada asfaltata per altri 300 m fino al ponte di legno. Subito dopo il ponte di legno, sulla sinistra si trova un parcheggio che è previsto esclusivamente per la visita al maso Frommerhof.
Posizione parcheggio su Google Maps
La visita guidata al Museo del Turismo dell'Alta Pusteria offre una visione affascinante della storia e dello sviluppo del turismo nella regione. I visitatori vengono guidati attraverso diverse aree espositive che presentano fatti storici. La visita non solo permette di conoscere lo sviluppo del turismo, ma anche la natura e la cultura uniche dell'Alta Pusteria e delle Tre Cime. Un viaggio emozionante alla scoperta di chi vuole saperne di più sulla storia secolare di questa pittoresca regione.
Ingresso: 5€
Nell’estate del 2025, la piazza centrale di Certosa si trasforma in un teatro all’aperto. Ad andare in scena è un’opera fittizia di teatro musicale costellata da fatti storici tratti dall’avvincente storia del monastero Monte degli Angeli. Partecipano a questo grande progetto comunitario la compagnia locale della Heimatbühne e il coro della chiesa di Senales, le orchestre di Monte Santa Caterina e Senales, le tre scuole elementari della valle e innumerevoli volontari.
La prima va in scena il 3 luglio alle ore 21.00 nella piazza centrale del paese di Certosa.
Solo in lingua tedesca.
Avrete la possibilità di vivere da vicino la pittura, le opere d'arte, le sculture e le fotografie, ammirare artisti all'opera e di immergervi in un'esperienza di piacere musicale!
La Viale Culturale Gudon parte dal cancello del Castel Summersberg nel centro del paese.
30 artisti presentano la loro arte lungo il percorso culturale del villaggio pittoresco Gudon.
In caso di mal tempo, l'evento non avrà luogo.
Il rally Südtirol Classic Schenna, é un appuntamento da non perdere per gli appassionati di macchine d’epoca. Dal 6 al 13 luglio 2025 la manifestazione festeggerà la sua 39 esima edizione. Il „rally della simpatia“ affascina soprattutto per i meravigliosi scorci panoramici, la simpatia della gente e la possibilità di gustare ottime specialità locali.
Ma la Südtirol Classic non appassiona soltanto i partecipanti e proprietari delle macchine d’epoca. Infatti ogni mattina e sera la piazza del paese offre la cornice ideale per le macchine d’epoca che possono essere ammirate da appassionati e curiosi. Un’occasione unica per tutti i turisti che hanno scelto Scena come meta per le loro vacanze.
Scoprite la magia dell'arte della regione dello Sciliar! Visitate la mostra collettiva degli artisti dell'associazione "Kunst unterm Schlern" e scoprite la diversità creativa dei nostri talentuosi artisti locali.
Icone moderne dell'Accademia d'Arte di Lviv in Ucraina.
Parallelo: oggetti d'arte sacra dalla Valle di Tures e Aurina.
Orari d'apertura: giornalmente 10:00 - 12:00 + 16:00-19:00
Karthaus 700 - Unteroberwasser
Un elemento centrale dell'anniversario è la biennale organizzata nell'ambito della manifestazione 'Arte nella Certosa'. A cura di Simone Mair e Lisa Mazza, BAU- Istituto per l'arte contemporanea e l'ecologia. Seguiranno più avanti ulteriori informazioni al riguardo.
Vi invitiamo a conoscere il parco naturale in modo speciale durante una visita guidata alla mostra permanente "Verso l'acqua".
Durata: 1 ora, lingua: italiano
In seguito, avrete la possibilità di visitare anche la mostra speciale "Bye bye Butterfly", interamente dedicata al tema delle farfalle.
Mercato dell'artigianato artistico dell'associazione APAT: prodotti di vario tipo.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Girovagare al mercatino delle pulci? Cercare tesori vintage, oggetti retrò e manufatti unici. Il mercato delle pulci si svolge dalle ore 07:30 alle ore 18:30 nella Piazza Centrale a Monguelfo.
Luna e Sole al secondo piano della Commenda di Longomoso.
Orari di apertura: Mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 16–18. Ingresso libero. Vernice: domenica, 27/7, ore 17.
Lo scintillio del sole sull’acqua, l’alba, il sole a mezzogiorno: molte manifestazioni di luce vengono personificate in leggende delle Dolomiti da figure mitiche. Questa mostra è dedicata a loro. Grandi collage di carta dipinta si alternano a formati più piccoli, invitando a immergersi nel mondo delle fiabe
Mercatino di prodotti artigianali a cura dell'associazione ARTIGIANI ARTISTI.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Artigianato vissuto per grandi e piccini, anche per stupirsi, ammirare, curiosare e acquistare nell'ambito della Fiera campionaria del Renon presso la Ritten Arena a Collalbo.
MUSE è una comunità di artisti che si batte per la conservazione e il mantenimento della tradizione artigianale del Renon. Dalla tradizione, dalla passione e dalla conoscenza nascono prodotti unici. Dalla lana al legno alla pietra, ognuno è unico, riflettendo l'anima dell'artigiano, un'espressione della musa che è visibile in ogni dettaglio del lavoro
Immagini del paesaggio della nostra zona, della fauna e della flora delle montagne. Hubert Hilscher, nato e residente a Villabassa, è un appassionato fotografo amatoriale e membro dello "Strix Fotografi naturalisti Alto Adige".
"Particolari atmosfere di luce e nuvole o anche nebbia conferiscono alle montagne una magia speciale.Parecchi notti sotto il cielo stellato, ma anche incontri con animali selvatici, insetti piccoli e fiori sono sempre qualcosa di speciale per me e sono grato di poter vivere questi momenti.", afferma con convinzione.
Tuttavia, cerca di catturare i momenti più belli con l'aiuto della fotografia.
Accesso libero.
Immergetevi nel mondo mozzafiato della natura attraverso gli occhi di Tamara Herbst. Come forestale e artista, combina la sua profonda conoscenza della flora e della fauna con la sua passione per l'arte. Nell'estate 2025, vi invita a scoprire i segreti e la vivacità della natura, dalla delicata bellezza del muschio alla maestosa presenza di un cervo.
Utilizzando acquerelli e acrilici, Tamara Herbst cattura la diversità e il dinamismo del mondo animale e vegetale. Le sue opere presentano un'affascinante miscela di colori, luci e ombre, che riflettono l'essenza della natura in tutta la sua bellezza. Ogni pennellata trasmette l'energia viva delle creature raffigurate, dando allo spettatore la sensazione che il motivo possa muoversi in qualsiasi momento.
Godetevi la magia della natura e lasciatevi ispirare dalla passione e dalla creatività di Tamara Herbst. Sperimentate la variopinta diversità della natura in un modo unico e artistico - un'esperienza indimenticabile per tutti i sensi!
Mostra del Museo scienze naturali Alto Adige
Un'esperienza culturale e musicale “senza confini” nel nel triangolo di confine! La serie di eventi del Venosta Festival mette la cultura al centro della scena. Con vari spettacoli e performance provenienti dall'angolo dei 3 Paesi, Alto Adige, Austria e Svizzera, la diversità culturale e la solidarietà delle nostre regioni saranno ancora una volta in mostra.
Gli appassionati di sport alpini di ogni genere e gli amanti della presentazione creativa del nostro splendido paesaggio si incontreranno a Glorenza l'8 agosto. Vi aspettano cortometraggi e mostre fotografiche di artisti della regione transfrontaliera. Circondati dalle mura medievali di Glorenza ci immergeremo insieme nel mondo del cinema e della fotografia della nostra natura speciale.
Ecco il link per i biglietti online: www.venosta-festival.com
I bambini fino a 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni