L'arte è in mostra. Arte che racconta storie, trasporta tradizioni, narra di luoghi e persone, tempi diversi. Scopri questa diversità nei musei dell'Alto Adige legati all'arte e agli artisti locali. Scoprili in questa pagina.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Le immagini scattate durante la vostra vacanza con noi creeranno ricordi piacevoli per molto tempo. Ed è giusto così. Ma l'impressionante paesaggio naturale in cui viviamo è bello anche sul grande schermo. Potrete ammirare le fantastiche immagini del mondo naturale dell'Alto Adige nel nostro spettacolo multivisione, accompagnato dalle spiegazioni dei nostri relatori. (in lingua tedesca - 8, 15 e 22 agosto in lingua italiana)
La chiesetta di Santo Stefano con il cimitero conventuale si
trova a circa dieci minuti a piedi da Marienberg in direzione
sud. Nel corso dei lavori di restauro degli ultimi anni nella
chiesetta di Santo Stefano sono state riportate alla luce delle
pitture murali tardogotiche risalenti al XIV° secolo.
Il cimitero conventuale è accessibile al pubblico tutto l’anno. La visita guidata si paga 10,50 € a persona. Si incontra nel shop del museo. La visita é a prenotazione.
"Come vivevano i nostri antenati? Una visita guidata al Museo di Collepietra vi farà immergere nella vita quotidiana dei secoli passati. Stube, camere e officine arredate con cura raccontano il duro lavoro, le tradizioni antiche e la vita al ritmo della natura.
Su una superficie di 1.000 m² potrete vivere oltre 1.000 anni di storia, costumi e tradizioni tirolesi. Soprattutto i tesori culturali di origine religiosa e profana conferiscono al museo un sapore speciale e lo rendono unico in Alto Adige.
Una mostra di animali stupisce soprattutto gli occhi dei bambini.
Una novità è l'opportunità di conoscere direttamente dai testimoni dell'epoca il modo in cui hanno vissuto il passato. Queste emozionanti interviste possono essere proiettate su vari schermi.
Informazioni importanti:
Il museo apre la Domenica delle Palme e rimane aperto fino alla fine di ottobre.
È possibile visitarlo solo con una visita guidata. Queste si svolgono dal martedì al venerdì alle 10.10 e alle 11.10 e il sabato, la domenica e i giorni festivi alle 17.00.
È necessaria la prenotazione: +39 0471 619560 o info@astrovillaggio.it.
Nei giorni feriali la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno precedente, nei fine settimana entro le ore 16.00 del giovedì e con 48 ore di anticipo nei giorni festivi.
Purtroppo non è possibile visitare il museo senza barriere architettoniche.
PREZZI:
Adulti
da 14 anni 7,00 €
Bambini
da 6 a 13 anni 4,00 €
Studenti
con tessera studentesca valida 4,00 €
Mini - Famiglia
un adulto e un bambino fino a 13 anni 7,00 €
Biglietto famiglia
due adulti e due bambini fino a 13 anni 14,00€
Ecco un piccolo assaggio:
Video Museo di Collepietra
Ogni martedì sera ti invitiamo cordialmente a partecipare a un viaggio affascinante nel passato. Il nostro museo dei fossili a Meltina apre le sue porte per condurti nel mondo dei tesori preistorici.
Scopri fossili rari e apprendi di più sulla storia del nostro pianeta. I nostri esperti guide sono pronti ad illustrarti tutto ciò che c'è da sapere sui fantastici reperti e a rispondere alle tue domande.
Che tu sia un appassionato di fossili o semplicemente curioso, le nostre visite guidate offrono qualcosa per tutti. Non perdere l'occasione di vivere un'indimenticabile esperienza nel passato ogni martedì sera!
Iscrizioni entro lunedì alle ore 12 presso l'ufficio turistico di meltina, +39 334 279 0200 o info@moelten.net.
Visita guidata in lingua italiana: ore 17:30
Partecipanti: minimo 3 persone
L’ensemble Sonus Brass incanta con la forza espressiva dei suoi ottoni, capaci di fondere potenza e delicatezza in un’unica voce.
Sul palco, i cinque musicisti trasmettono un’energia contagiosa, mescolando rigore e spontaneità.
Ogni esibizione diventa un viaggio emotivo, dove l’ascoltatore è coinvolto in atmosfere ora solenni, ora giocose. Preparatevi per una performance intensa e coinvolgente, che sfida i clichés della musica classica.
La visita guidata al Museo del Turismo dell'Alta Pusteria offre una visione affascinante della storia e dello sviluppo del turismo nella regione. I visitatori vengono guidati attraverso diverse aree espositive che presentano fatti storici. La visita non solo permette di conoscere lo sviluppo del turismo, ma anche la natura e la cultura uniche dell'Alta Pusteria e delle Tre Cime. Un viaggio emozionante alla scoperta di chi vuole saperne di più sulla storia secolare di questa pittoresca regione.
Ingresso: 5€
Visita guidata della chiesa e visita alla chiesa romanica a tre absidi di Santa Margherita. È uno dei siti romanici dell'Alto Adige e rappresenta un tesoro storico-artistico di valore europeo. Lungo la Strada del Romanico si incontrano numerosi documenti di epoche passate. Dalle "Vergini stolte" e dal "Mangiatore di gnocchi", a una delle chiese più antiche del Tirolo, alla città più piccola delle Alpi e al monastero benedettino più alto d'Europa, oltre ad altri affreschi romanici e siti di valore inenarrabile, tutto questo fa parte del progetto "Scala del Paradiso". Ogni mercoledì dalle 10.00 alle 13.00
La visita guidata al Museo della Val Venosta vi darà l’opportunità di immergervi nelle peculiarità della valle e della sua gente, offrendovi gli spunti per comprenderne tutta l’unicità. Vi verrà proposta una panoramica della preistoria e della protostoria della Val Venosta, del patrimonio culturale immateriale delle rogge (Waale), del destino dei bambini della Svevia e delle condizioni di povertà in cui la popolazione viveva.
Durante la visita guidata al museo, scoprirete fatti interessanti sui diversi tipi di roccia, sugli animali e sulle piante e, non da ultimo, sul turismo e sull'alpinismo nel Parco naturale Puez-Odle.
Visita in lingua italiana: 16.30 - 17.30
Visita in lingua tedesca: 15.30 - 16.30
„Fermati per qualche momento, poi magari sai come andare avanti.“ Questa è una delle 18 frasi sulle schede illustrative del „Plauser Totentanz“ sul muro del cimitero di Plaus pitturate dall’artista Luis Stefan Stecher.
Cosa significano queste frasi? Cosa ci vogliono dire? L’amante d’arte ed esperte Kainz Heinrich, Vi racconta tante cose interessanti su queste pitture e le sue frasi.
L’evento si svolge in lingua tedesca e italiana.
MUSICA ARTE APERITIVO nel BUNKER 23 a Tarces
ARTE:
La mostra +/-FOLK
MUSICA:
Valentin Gasser
&
S.P.E.C.K. Kollektiv con Nikolaj Oberrauch, Jakob Simerle e Hannes Hoelzl
Saremo lieti di vedervi!
Sole, vino e arte – la conclusione perfetta di una calda giornata estiva. Godetevi un calice di vino bianco della Cantina Valle Isarco nell’atmosfera unica dell’Hofburg di Bressanone. Dopo questo piacevole aperitivo, potrete esplorare il Museo Diocesano con le sue innumerevoli opere e oggetti provenienti da diverse epoche. Ammirate il Tesoro del Duomo e immergetevi nello splendore del passato nei sontuosi ambienti dell’Ala Imperiale e Vescovile.
Questo evento è in programma per tre serate nel mese di luglio:
10.07.2025
17.07.2025
31.07.2025
L’inizio è previsto per le ore 19:00 – si consiglia tuttavia di arrivare in anticipo.
Il costo è di 20,00 € a persona, la prenotazione non è necessaria.
Escursione serale alla chiesetta di Sant'Elena con visita guidata storico-artistica. La chiesa, in una posizione pittoresca, colpisce per i suoi affreschi risalenti al 1400, attribuiti alla scuola pittorica bolzanina. Gli affreschi mostrano legami stilistici con quelli della parrocchiale di Terlano e di Santa Caterina a Aica di Fiè. Lo stemma dei Niederthor sull’arco trionfale suggerisce che la decorazione sia stata commissionata da questa famiglia. A lungo coperto, lo stemma fu riscoperto nel 1885 e restaurato nel 1938. Dopo la visita, si gode il panorama prima di rientrare al punto di partenza.
Ritrovo: ore 16:30 al parcheggio Bar Luise | Escursione facile | Durata ca. 2,5 ore
Il 10.07. e il 07.08.2025 si terrà una visita alla scuola di alpinismo Tre Cime.
Vivi tutta la magia della montagna: „Momenti di Montagna“ è una rassegna che propone film emozionanti e conferenze coinvolgenti dedicate all’universo alpino. Dalle spettacolari ascensioni alle storie toccanti di chi vive e ama la montagna, fino a immagini mozzafiato della natura incontaminata – un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati.
Lasciati trasportare da racconti autentici, paesaggi straordinari e prospettive uniche sul mondo della montagna.
Ötzi conosceva il grano. Lo usava per fare il pane? Questa dimostrazione artigianale vi porta in un viaggio agli albori della coltivazione del grano e mostra come i nostri antenati preparavano il pane. Quali tipi di pane vi piacciono? Fate voi stessi il pane? Il Il team dell‘archeoParc non vede l'ora di avere uno scambio emozionante con voi.
Se volete, potete provare voi stessi a cuocere la focaccia sulle pietre calde.
Iscrizione: si raccomanda
Il museo fornisce informazioni sulla distruzione e sulla ricostruzione dei paesi di Curon e Resia attraverso un'ampia documentazione fotografica. Inoltre, l'esposizione presenta oggetti sacri e oggetti storici della vita quotidiana dei contadini
Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento.
Solo con prenotazione
Durata circa 1,5 ore
Animali ammessi: no
Vi invitiamo a conoscere il parco naturale in modo speciale durante una visita guidata alla mostra permanente "Verso l'acqua".
Durata: 1 ora, lingua: tedesco
In seguito, avrete la possibilità di visitare anche la mostra speciale "Bye bye Butterfly", interamente dedicata al tema delle farfalle.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Stephan Pramstrahler, capo della casa, ci accompagnerà attraverso la mostra. Dopo ci sarà tempo per uno scambio creativo durante un aperitivo.
Servizio taxi partendo dall'hotel Turm alle ore 18.50
L'ingresso sarà devoluto in beneficenza.
Artisti: Joachim Schmeisser, Marc Lagrange, Daniel Hellermann
Apertura: THOMAS BIASOTTO - MASSIV
Soft Opening: PETER SENONER - PEAKADILLY CHAPTER02
12/07/2025 ore 11:00
LUMEN. Museo della Fotografia di Montagna, Plan de Corones, Brunico, Alto Adige
Partecipazione solo con registrazione tramite link sottostante.
La registrazione comprende anche il biglietto della funivia.
Termine ultimo per l'iscrizione: 11/07/2025, ore 15:00 (dopo tale data le iscrizioni potranno essere accettate solo per la partecipazione all'inaugurazione della mostra, NON per la salita in cabinovia)
L'evento si terrà in lingua tedesca.
l World Bodypainting Festival (WBF) arriva a Vipiteno in Alto Adige / Südtirol!
Da 28 anni il World Bodypainting Festival (WBF) è l'evento più importante nel panorama internazionale del bodypainting. L'unico evento World Award del 2025 sarà la categoria Camouflage Bodypainting, che si svolgerà per la prima volta a Vipiteno il 12 e 13 luglio 2025.
Da molti anni questo concorso celebra l'arte dell'illusione ottica, in cui gli artisti fondono perfettamente i corpi con l'ambiente circostante. Il crescente entusiasmo per questa categoria ha fatto sì che il concorso si svolga ora su due giorni per dare a un maggior numero di artisti l'opportunità di mostrare le proprie capacità.
Vipiteno, una pittoresca cittadina delle Alpi italiane e uno dei Borghi più belli d’Italia, è lo scenario perfetto per questo evento.Con i suoi vicoli storici, la torre medievale e i panorami montani mozzafiato, la città si trasforma in una galleria a cielo aperto. L'atmosfera tranquilla permette agli artisti di concentrarsi sulla loro arte, mentre i visitatori possono vivere un'esperienza unica. A partire dal 10 luglio 2025, speciali eventi collaterali, tra cui workshop e incontri congiunti, faranno entrare i partecipanti nell'atmosfera del concorso e promuoveranno lo scambio creativo.
Vipiteno è anche la patria del pluricampione mondiale di body painting di fama internazionale Johannes Stötter.
Il World Award in Camouflage si terrà nel centro storico di Vipiteno. Gli artisti dimostreranno le loro abilità in questa difficile categoria in 15 diverse location all'interno e nei dintorni del centro storico di Vipiteno. Allo stesso tempo, gli artisti avranno l'opportunità di dare libero sfogo alla loro creatività in una jam session di bodypainting creativo nel centro della città. Gli artisti hanno l'opportunità di scambiare idee con altri artisti e di dipingere liberamente, di provare nuove tecniche o semplicemente di godere dell'energia creativa.
12 luglio 2025
ore 09:00: registrazione e accoglienza in Piazza Città a Vipiteno
ore 10:00 - 16:00: competizione
ore 10:30 - 18:00: WBF Creative Bodypainting Jam Session, pittura libera per gli artisti
ore 13:00 - 19:00: giuria / musica / intrattenimento
ore 13:00 - 19:00: riprese video e fotografiche
13 luglio 2025
ore 09:00: registrazione e accoglienza in Piazza Città a Vipiteno
ore 10:00 - 16:00: competizione
ore 10:30 - 18:00: WBF Creative Bodypainting Jam Session, pittura libera per gli artisti
ore 13:00 - 19:00: giuria / musica / intrattenimento
ore 13:00 - 19:00: riprese video e fotografiche
Cerimonia di premiazione il 13 luglio in Piazza Città di Vipiteno
ore 20:00 - 21:00: presentazione e cerimonia di premiazione
Tutte le informazioni: www.bodypainting-festival.com
APERTURA MOSTRA TEMPORANEA: 12/07/2025
In occasione della pubblicazione del mio libro MASSIV nel 2021, mia moglie ed io aspettavamo la nascita di nostra figlia. In quel periodo è maturato in me il desiderio di lanciare un segnale forte a favore della protezione delle Alpi. Per questo ho devoluto l‘intero ricavato del libro – oltre 100.000 euro – a progetti per la conservazione delle nostre montagne.
Non volevo dover spiegare a mia figlia, un giorno, di essere rimasto inerte mentre le nostre Alpi erano minacciate.
Poco prima dell‘uscita del libro è stato realizzato anche il cortometraggio "A letter to my daughter", una lettera personale e piena di speranza alla mia bambina non ancora nata.
„DOLOMITI – Patrimonio Mondiale UNESCO“
Presentazione multivisione con Valentin Pardeller
Le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità per la loro straordinaria bellezza. In questa suggestiva presentazione multivisione, Valentin Pardeller accompagna il pubblico in un viaggio visivo attraverso l’affascinante mondo montano delle Dolomiti. La presentazione illustra la formazione geologica delle montagne avvenuta sotto il livello del mare, racconta l’incredibile varietà di piante – dal giglio di fuoco alla stella alpina – e presenta la fauna locale, come le marmotte e gli stambecchi. Vengono mostrati anche i massicci montuosi più rappresentativi, come lo Sciliar e le Tre Cime di Lavaredo, insieme a immagini suggestive delle quattro stagioni.
L’evento „DOLOMITI – Patrimonio Mondiale UNESCO“ si svolge esclusivamente in lingua tedesca e italiana.
In tedesco nelle seguenti date: 14.07., 28.07., 11.08., 25.08., 08.09., 22.09.2025
Bilingue (tedesco e italiano): 28.07., 11.08., 25.08.2025
Durata: circa 55 minuti (monolingue) o circa 65 minuti (bilingue)
Nei mesi estivi avrà luogo la sesta edizione dell’IDEA UNIKA: una mostra d’arte contemporanea nella zona pedonale di Ortisei. Fino a metà settembre Ortisei sarà il palcoscenico d’eccezione per autorevoli esponenti dell’arte locale, che hanno avuto modo di realizzare le loro opere in un ambiente autentico e nel bel mezzo di una situazione paesaggistica singolare. Durante una visita guidata, esperti del settore illustreranno la lunga strada dalla nascita di un’idea fino alla realizzazione di una splendida opera d’arte.
Le visite guidate sono organizzate ogni martedì dalle ore 17.00 alle 18.00 con punto di ritrovo nella Casa di Cultura "Luis Trenker". Le iscrizioni possono essere effettuate presso le Associazioni Turistiche della Val Gardena.
In occasione del compleanno del compositore canadese R. Murray Schafer, la Val Senales celebra la Giornata dell’Ascolto con un ricco programma di attività dedicate all’ascolto, al silenzio e alla percezione del paesaggio. La giornata prefigge di valorizzare il patrimonio immateriale e paesaggistico della Val Senales offrendo due appuntamenti aperti a grandi e piccoli invitano a vivere un’esperienza unica tra arte, natura e creatività.
Programma:
Laboratorio di danza per adulti “Listen to the inner melodies”
18 luglio dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Campus Transhumanz, Madonna di Senales
Il laboratorio guidato da Johanna Delago è per adulti ed è dedicato all’ascolto del proprio mondo interiore e dell’ambiente circostante trasformando percezioni ed emozioni in movimento. L’auto-percezione, lo spazio e le relazioni saranno gli elementi fondamentali nell’esplorazione. Formatrice: Johanna Delago (Bolzano), esperta in Feldenkrais practitioner, Danza Improvvisazione e Somatic Experiencing i.F.
Partecipanti: max. 25 persone
Portare con sé: abbigliamento e scarpe comode, coperta o cuscino per sedersi ed acqua
Performance “Oltrepassare” – Movimento, suono, paesaggio
18 luglio dalle ore 14:00
Fontana in piazza a Certosa, Val Senales
Una camminata performativa della compagnia trentina AZIONIfuoriPOSTO che unisce movimento, scultura e suono. Due performer, muniti di sculture sonore, trasformano i passi e il terreno in paesaggio acustico e si insinuano tra il pubblico che, camminando insieme a loro, condivide la stessa esperienza fisica, estetica ed emotiva lungo il sentiero Via Monachorum (nr. 21). Performance: Silvia Dezulian (Trento), formazione al corso di danza alla Civica Paolo Grassi di Milano e in scenografia all’Accademia di Brera, scenografa, costumista e fondatrice di AZIONIfuoriPOSTO
Performance: Filippo Porro (Trento), formazione al corso di danza della Civica Paolo Grassi di Milano e alla scuola Proxima Res diretta da Carmelo Rifici, autore e coreografo ed interprete di AZIONIfuoriPOSTO Sculture sonore: Martina Dal Brollo Supporto tecnico: Gabriel Garcia
Importante: In caso di maltempo l'evento sarà rinviato
Portare con sé: scarpe comode
Iscrizione: Cooperativa Turistica Val Senales