Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Arte e artisti: musei e arte in Alto Adige

    L'arte è in mostra. Arte che racconta storie, trasporta tradizioni, narra di luoghi e persone, tempi diversi. Scopri questa diversità nei musei dell'Alto Adige legati all'arte e agli artisti locali. Scoprili in questa pagina.

    Risultati
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione micologica
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Immergiti nel mondo affascinante dei funghi! Unisciti a noi per un'entusiasmante escursione micologica con un esperto, che giovedì 14 agosto 2025 alle 14:30 ti svelerà i segreti della natura. Il punto di ritrovo è il Naturparkhaus: vieni a esplorare il bosco insieme a noi! Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono, e-mail o online
    14 agosto, 2025 - 14 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Marcé di pöresc - Mercatino delle pulci
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Vasta offerta di diversi oggetti usati e di antiquariato. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    15 agosto, 2025 - 15 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercato delle pulci nell'area vacanza Passo Resia in Val Venosta - Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    I mercatini delle pulci sono delle vere e proprie miniere di piccoli tesori nascosti. Un’occasione per rovistare tra le bancarelle e scoprire qualche rarità o un oggetto cercato da tempo. Per gli amanti dell’antiquariato, degli oggetti tradizionali, dei ninnoli e delle occasioni, i mercatini delle pulci di San Valentino, Resia e Curon sono appuntamenti da non perdere. 21.07.2024 a Curon 04.08.2024 a San Valentino 15.08.2024 a Resia
    15 agosto, 2025 - 15 agosto, 2025
    Sport
    Yoga al museo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    NELLA CALMA RISIEDE LA FORZA Trovare calma, ricaricare le energie – anche questo fa parte della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra “Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti. Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione sonora dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione Gestione: Gabriella Genetin Info: mitmischen-macome.com Costi incl. visita guidata 12 Euro Iscrizione: museum@sterzing.eu L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati. Info: mitmischen-macome.com
    19 agosto, 2025 - 19 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Concerto con il Quartetto di violoncelli
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Concerto con il Quartetto di violoncelli. Matteo Bodini e i suoi colleghi suonano opere originali e arrangiamenti di composizioni note dal Rinascimento ai giorni nostri.
    20 agosto, 2025 - 20 agosto, 2025
    Sport
    Meditazione sonora al museo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    NELLA CALMA RISIEDE LA FORZA Trovare calma, ricaricare le energie – anche questo fa parte della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra “Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti. Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione sonora dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione Gestione: Gabriella Genetin Info: mitmischen-macome.com Costi incl. visita guidata 12 Euro Iscrizione: museum@sterzing.eu L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati. Info: mitmischen-macome.com
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Mostra del concorso fotografico "Flora e fauna in Val Gardena"
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Flora e fauna nelle Dolomiti gardenesi durante tutto l’anno! Mostraci la bellezza della natura o cattura la vita selvaggia delle Dolomiti! Immortala la flora e la fauna di questo paesaggio unico e condividi con noi i tuoi scatti migliori! I 20 migliori scatti verranno esposti in una mostra all’aperto a Selva di Val Gardena dal 21 agosto al 29 agosto 2025, lungo la via Meisules e in Piazza Nives. Durante il periodo della mostra si potrà votare per il proprio scatto preferito: la foto che riceverà più voti vincerà un buono del valore di 200 €.
    21 agosto, 2025 - 29 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Badiamusica - Trio Anthelia
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Concerto del Festival Badiamusica con Agnes Mayr al flauto, Katharina Hauf al corno e Olivia Neuhauser all’arpa. Un raffinato programma di musica classica che unisce la delicatezza dei timbri al fascino della tradizione. Questo concerto avrà un’atmosfera unica, poiché si svolgerà al Museum Ladin Ciastel de Tor, cuore pulsante della cultura ladina, offrendo un’esperienza sonora e culturale in un contesto ricco di storia. Ingresso libero. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Marcé di artejans - Artigiani artisti in piazza
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Mercatino di prodotti artigianali a cura dell'associazione ARTIS. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Musica/danza
    Badia Musica - trio Anthelia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Trio Anthelia accompagna i suoi ascoltatori in un viaggio musicale in mondi sonori molto diversi. La prima parte del programma è dedicata alla musica classica: suoni barocchi, sognanti musiche schubertiane, eleganti toni francesi e temperamento rumeno. Nella seconda parte, tre stili folkloristici si confrontano: musica popolare irlandese, musica alpina e musica sudamericana. La presenza del corno alpino conferisce al programma un tocco autentico e speciale.
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Mostre/arte
    100 anni UNDA radio
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il 22 agosto 1925 Max Glauber fondò a Dobbiaco la società UNDA Radio. La mostra, allestita in occasione del centesimo anniversario, presenta modelli radiofonici di epoche diverse e ripercorre la storia dell’azienda. Un’area interattiva dimostra che il cuore della tecnologia radiofonica analogica pulsa ancora: rappresentanti dell’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” illustreranno l’interno di apparecchi radiofonici storici e offriranno una volta alla settimana un “Repair Café”. Inaugurazione della mostra 22.08.2025 | 18:00 Il film “UNDA Radio – La storia di un pioniere” (2008) di Federico Campana e Cornelia Schöpf sarà proiettato in italiano e tedesco all'inaugurazione della mostra e Mosè Edizioni (Antique Radio Magazine) presenterà la pubblicazione commemorativa dedicata all’anniversario. Curatore: Alex Pergher Mostra in collaborazione con l’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” e Antique Radio Magazine Promotori: biblioteca Hans Glauber Dobbiaco e Comitato di educazione Dobbiaco in collaborazione con il Centro Culturale Euregio Dobbiaco.
    22 agosto, 2025 - 28 settembre, 2025
    AltaBadia - Bambini e famiglia
    Marcé di artejans - Artigiani artisti in piazza
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Mercatino di prodotti artigianali a cura dell'associazione ARTIGIANI ARTISTI. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    23 agosto, 2025 - 23 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Happymarkt
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dimenticate il solito mercatino dell' usato, l'Happymarkt di Herbert Mayer Dipauli è il mercato dell'usato, la garanzia delle occasioni! In Alto Adige e in Trentino, ciò che cercate da tempo lo troverete qui! Non c'è quasi nulla che non sia disponibile qui e dalle 8 del mattino avete l'opportunità di curiosare tra meravigliose curiosità e scoprire molti oggetti di valore.
    23 agosto, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mostra micologica
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La categoria dei funghi comprende più di 100.000 specie di organismi. Anche quest'anno l'Associazione Turistica Selva organizza insieme all'Associazione Carabinieri in concedo della Val Gardena la mostra dei funghi.
    24 agosto, 2025 - 24 agosto, 2025
    Sport
    Yoga al museo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    NELLA CALMA RISIEDE LA FORZA Trovare calma, ricaricare le energie – anche questo fa parte della partecipazione politica. Visite guidate alla mostra “Tentare una ribellione” offrono ulteriori spunti. Partecipazione possibile anche senza visita: meditazione sonora dalle 18:00, yoga dalle 8:30. È richiesta l’iscrizione Gestione: Gabriella Genetin Info: mitmischen-macome.com Costi incl. visita guidata 12 Euro Iscrizione: museum@sterzing.eu L'evento fa parte del progetto dell'anno museale dell'Euregio "Mitmischen! Ma come?" del Museo Civico e Museo Multscher. Il progetto è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati. Info: mitmischen-macome.com
    26 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Teatro/cinema
    50 ANNI FINALE DI COPPA DEL MONDO con Gustav Thöni e Ingemar Stenmark
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il 23 marzo ha segnato il 50° anniversario di un importante evento sportivo che portò l'Alto Adige sotto i riflettori internazionali: la leggendaria finale di Coppa del Mondo di sci in Val Gardena. Quella gara stabilì nuovi standard e attirò l’attenzione di tutta Europa su uno sport raramente vissuto con tale intensità prima o dopo. Al centro della scena due dei più grandi nomi dello sci: Gustav Thöni e Ingemar Stenmark, che allora si contendevano la Coppa del Mondo generale. Per Gustav Thöni, lo sportivo del secolo altoatesino, quel memorabile duello si concluse con una vittoria trionfale. Per ricordare questa storica competizione, il 28 agosto si terrà una tavola rotonda con le due leggende dello sci, Thöni e Stenmark. L’evento si svolgerà presso la Casa della Cultura Luis Trenker a Ortisei e offrirà l’occasione di rivivere l’epica finale e i momenti salienti di quella straordinaria pagina della storia dello sci.
    28 agosto, 2025 - 28 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione serale alla chiesetta di Sant'Elena
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Escursione serale alla chiesetta di Sant'Elena con visita guidata storico-artistica. La chiesa, in una posizione pittoresca, colpisce per i suoi affreschi risalenti al 1400, attribuiti alla scuola pittorica bolzanina. Gli affreschi mostrano legami stilistici con quelli della parrocchiale di Terlano e di Santa Caterina a Aica di Fiè. Lo stemma dei Niederthor sull’arco trionfale suggerisce che la decorazione sia stata commissionata da questa famiglia. A lungo coperto, lo stemma fu riscoperto nel 1885 e restaurato nel 1938. Dopo la visita, si gode il panorama prima di rientrare al punto di partenza. Ritrovo: ore 16:30 al parcheggio Bar Luise | Escursione facile | Durata ca. 2,5 ore
    28 agosto, 2025 - 28 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: In occasione del 80° compleanno di Michael Klammer
    Renon, Bolzano e dintorni
    Natura e ambiente al secondo piano della Commenda di Longomoso. Orari di apertura: Mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 16–18. Ingresso libero. Vernice: sabato, 30/8, ore 17. Michael Klammer è originario di Villandro. Ha completato la sua formazione presso le scuole d'arte di Bressanone e Ortisei / Val Gardena. Ha lavorato come insegnante d'arte presso le scuole medie di Ultimo e Renon. Mostre a Ultimo, Merano, sul Renon, a Villandro e nella Renania-Palatinato. L'ammirazione per la bellezza della natura e il legame con l'ambiente trovano espressione nelle sue opere, che realizza utilizzando tecniche diverse
    30 agosto, 2025 - 14 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Bad Ratzes Music & Art - Vernissage "Montagne sussuranti" di Sonya Hofer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L´artista Sonya Hofer inaugura una nuova serie di mostre a Bad Ratzes. Con i suoi dipinti, i rilievi in argilla, le conchiglie giganti e le figure magiche, l'artista riporta in vita un mondo a lungo dimenticato, ricco di miti e leggende. Introduzione: Esther Erlacher
    05 settembre, 2025 - 05 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Bad Ratzes Music & Art - Mostra "Montagne sussuranti" di Sonya Hofer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L´artista Sonya Hofer inaugura una nuova serie di mostre a Bad Ratzes. Con i suoi dipinti, i rilievi in argilla, le conchiglie giganti e le figure magiche, l'artista riporta in vita un mondo a lungo dimenticato, ricco di miti e leggende.
    05 settembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    13a Mostra dei funghi a Merano
    Merano, Merano e dintorni
    La mostra estiva dei funghi è organizzata dalla Urania Merano in collaborazione con la sezione di Bolzano dell'Associazione Micologica Bresadola. L'Associazione Micologica Bresadola prevede di poter esporre alla 13a Mostra dei Funghi di Merano oltre 200 specie di funghi, compresi alcuni funghi velenosi potenzialmente letali. Anche quest'anno sarà allestito un centro di controllo dei funghi presso la mostra: Sabato i visitatori potranno portare i loro funghi alla mostra e farli analizzare da un esperto. Come l'anno scorso, anche quest'anno è previsto un programma di supporto per gli amanti dei funghi. Orario: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00 Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Cultura
    Unika - scultori in fiera
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal 1994, UNIKA rappresenta una piattaforma d’eccellenza per scultura, pittura e fotografia, offrendo spazio e visibilità ad artisti locali e regionali. Ogni anno, gli artisti di UNIKA presentano le proprie opere nell’ambito di eventi, fiere e mostre – tra cui spiccano la rinomata Fiera d’arte UNIKA e la biennale Idea Unika – Art in the Centre. La Fiera d’arte UNIKA può vantare con orgoglio 31 anni di successi. In questo arco di tempo, oltre cento artisti hanno esposto le loro opere a un pubblico attento, critico e appassionato d’arte. Un’edizione particolarmente significativa è stata quella del 2019, che ha visto la partecipazione di nomi internazionalmente riconosciuti come Aron Demetz, Peter Demetz, Bruno Walpoth, Gregor Prugger e Wilhelm Senoner. Dal 11 al 14 settembre 2025, presso il palazzetto del tennis di Ortisei-Runggaditsch, si svolgerà la 31ª edizione della Fiera d’arte UNIKA. Qui, scultori, pittori, fotografi e tornitori presenteranno oltre 200 opere uniche e variegate. La mostra sarà aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00. L'inaugurazione ufficiale si terrà il 10 settembre 2025 con la vernissage, mentre la Unika's Long Night animerà la serata del 13 settembre – una notte suggestiva all’insegna dell’arte, dell’incontro e dell’ispirazione.
    11 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra d'arte al Castello di Castelbello di Reinhold Tappeiner
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    La mostra di autonno di quest'anno è dedicata all'artista Reinhold Tappeiner di Laas, in Val Venosta. Vincitore di vari premi e attivo in mostre in patria e all'estero. Periodo: dal 14/09 al 31/10/2025 incluso Ingresso: Euro 7,00 Orari di apertura: Martedì-sabato 14:00-18:00, domenica e festivi 11:00-18:00 Giorno di riposo: lunedì (eccetto i giorni festivi)
    14 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato delle pulici
    Naturno, Merano e dintorni
    Chi non ha mai sentito parlare dei mercatini delle pulci, dove si può curiosare a piacimento e fare affari? Che siate alla ricerca di oggetti d'antiquariato, moda vintage o bric-a-brac, in un mercatino delle pulci troverete sicuramente l'articolo giusto per la vostra casa.
    19 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Drei Zinnen Oldtimer Rallye 6,0
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Save the date!! Iscrizione: 3z.rallye@gmail.com SA 20/09/2025 – „Life of a rallye driver” 60 euro a veicolo compreso placca, foto ricordo, pranzo a buffet al Grand Hotel, concourse d’elegance, city-rallye guidata (simile “caccia al tesoro”) e partecipazione a una piccola lotteria. DO 21/09/2025 – “vintage drive” Vintage tour in gruppo, limitato a 20 veicoli 60 Euroaveicolo compreso pit-stop di sorpresa e pranzo (ristorante)
    20 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Cultura
    Shop&Art Urtijëi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    „Shop & Art“ – dal 20 settembre al 2 novembre 2025, 33 artisti della Val Gardena esporranno le loro opere in altrettanti negozi di Ortisei. Il ricco assortimento offerto dai piccoli negozi e la spiccata creatività unita alla maestria degli artisti gardenesi Vi faranno vivere un’esperienza unica di shopping e arte. Una giuria premierà inoltre il miglior allestimento ed è previsto anche un premio del pubblico: i clienti dei 33 negozi partecipanti potranno votare la vetrina preferita e partecipare all’estrazione di dieci buoni spesa del valore di 100 €. I premi sono stati messi gentilmente a disposizione dalla Cassa Raiffeisen Val Gardena.
    20 settembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino delle pulci a Lana
    Lana, Merano e dintorni
    Mercatino delle pulci a Lana, Disco Exclusiv Club Lana, ore 8.00-18.00 (su prenotazione, cell. +39 347 126 706 0).
    20 settembre, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Visite guidate
    Gras und Zähne - Al Pascolo / May safely graze - visita in linguaggio facilitato
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La mostra speciale "Erba e denti" al Museo di Scienze Naturali presenta la storia culturale della pastorizia nelle Alpi, gli animali selvatici prima della colonizzazione umana e i cambiamenti del paesaggio causati dagli animali da pascolo e dagli attuali pastori e pastore. Da subito sono disponibili visite guidate e una brochure della mostra in linguaggio facile. Cosa lega un cervo di bronzo, una marmotta di porfido e un alpeggio pieno di pecore? La mostra speciale "Erba e denti - al pascolo - may safely graze" al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige racconta, attraverso immagini e oggetti, la vita sull’alpeggio: dagli animali da pascolo e selvatici delle Alpi, ai pastori di ieri e di oggi, al formaggio e alle erbe, alle conoscenze quotidiane e alle tradizioni. Ora la mostra è disponibile anche in linguaggio facile: in collaborazione con l’ufficio OKAY per il linguaggio facile della Lebenshilfe, il museo offre visite guidate pensate per persone con difficoltà di apprendimento, famiglie e chiunque desideri spiegazioni chiare, semplici e illustrative. Le visite guidate durano circa 45 minuti, si svolgono in tedesco o italiano e sono adatte a bambini dagli 9 anni e adulti. La partecipazione costa cinque euro a persona (incluso ingresso al museo). Le date previste sono il 26 settembre e il 17 ottobre, alle 16:00 in tedesco e alle 17:00 in italiano. Altre date sono disponibili su richiesta. La prenotazione è obbligatoria ai numeri 0471 412975 o 0471 412064 o tramite il sito web del museo.
    26 settembre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7