Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Arte e artisti: musei e arte in Alto Adige

    L'arte è in mostra. Arte che racconta storie, trasporta tradizioni, narra di luoghi e persone, tempi diversi. Scopri questa diversità nei musei dell'Alto Adige legati all'arte e agli artisti locali. Scoprili in questa pagina.

    Risultati
    Visite guidate
    Mostra di funghi
    Trodena
    L'associazione micologica del gruppo Bresadola/Bolzano presenta i diversi tipi di funghi presenti nel Parco Naturale Monte Corno presso il Centro visite. La mostra sarà completata dalla conferenza serale "I buoni e i cattivi" l’8 agosto.
    09 agosto, 2025 - 10 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Mostra "GUT GETROFFEN" (BEL COLPO) - Bersagli da tiro storici di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Immergiti nel mondo affascinante dei bersagli storici! La mostra "GUT GETROFFEN" (Bel Colpo) presenta una collezione unica di bersagli dipinti di Castelrotto. Questi impressionanti testimoni del tempo raccontano di antiche tradizioni, occasioni speciali e della tradizione del tiro con il bersaglio. Questa mostra è un "must" per tutti coloro che sono interessati al patrimonio culturale della regione.
    09 agosto, 2025 - 24 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    I funghi nei nostri boschi | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Esposizione di tre giorni sui funghi nei boschi dell'Alto Adige con numerosi esemplari in mostra e informazioni fornite dagli esperti dell'Associazione Micologica “Bresadola”. Escursione micologica con un esperto giovedì, 14 agosto 2025 alle ore 14.30, con partenza dal Centro visite
    12 agosto, 2025 - 16 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione micologica
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Immergiti nel mondo affascinante dei funghi! Unisciti a noi per un'entusiasmante escursione micologica con un esperto, che giovedì 14 agosto 2025 alle 14:30 ti svelerà i segreti della natura. Il punto di ritrovo è il Naturparkhaus: vieni a esplorare il bosco insieme a noi! Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono, e-mail o online
    14 agosto, 2025 - 14 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Marcé di pöresc - Mercatino delle pulci
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Vasta offerta di diversi oggetti usati e di antiquariato. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    15 agosto, 2025 - 15 agosto, 2025
    Convegni/conferenze
    Concerto con il Quartetto di violoncelli
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Concerto con il Quartetto di violoncelli. Matteo Bodini e i suoi colleghi suonano opere originali e arrangiamenti di composizioni note dal Rinascimento ai giorni nostri.
    20 agosto, 2025 - 20 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Badiamusica - Trio Anthelia
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Concerto del Festival Badiamusica con Agnes Mayr al flauto, Katharina Hauf al corno e Olivia Neuhauser all’arpa. Un raffinato programma di musica classica che unisce la delicatezza dei timbri al fascino della tradizione. Questo concerto avrà un’atmosfera unica, poiché si svolgerà al Museum Ladin Ciastel de Tor, cuore pulsante della cultura ladina, offrendo un’esperienza sonora e culturale in un contesto ricco di storia. Ingresso libero. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Marcé di artejans - Artigiani artisti in piazza
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Mercatino di prodotti artigianali a cura dell'associazione ARTIS. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    22 agosto, 2025 - 22 agosto, 2025
    Mostre/arte
    100 anni UNDA radio
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il 22 agosto 1925 Max Glauber fondò a Dobbiaco la società UNDA Radio. La mostra, allestita in occasione del centesimo anniversario, presenta modelli radiofonici di epoche diverse e ripercorre la storia dell’azienda. Un’area interattiva dimostra che il cuore della tecnologia radiofonica analogica pulsa ancora: rappresentanti dell’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” illustreranno l’interno di apparecchi radiofonici storici e offriranno una volta alla settimana un “Repair Café”. Inaugurazione della mostra 22.08.2025 | 18:00 Il film “UNDA Radio – La storia di un pioniere” (2008) di Federico Campana e Cornelia Schöpf sarà proiettato in italiano e tedesco all'inaugurazione della mostra e Mosè Edizioni (Antique Radio Magazine) presenterà la pubblicazione commemorativa dedicata all’anniversario. Curatore: Alex Pergher Mostra in collaborazione con l’associazione “RadioMuseumsVerein Südtirol” e Antique Radio Magazine Promotori: biblioteca Hans Glauber Dobbiaco e Comitato di educazione Dobbiaco in collaborazione con il Centro Culturale Euregio Dobbiaco.
    22 agosto, 2025 - 28 settembre, 2025
    AltaBadia - Bambini e famiglia
    Marcé di artejans - Artigiani artisti in piazza
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Mercatino di prodotti artigianali a cura dell'associazione ARTIGIANI ARTISTI. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    23 agosto, 2025 - 23 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Michael Klammer per il suo 80° compleanno
    Renon, Bolzano e dintorni
    Natura e ambiente al secondo piano della Commenda di Longomoso. Orari di apertura: Mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 16–18. Ingresso libero. Vernice: sabato, 30/8, ore 17. Michael Klammer proviene da Villandro. Ha completato la sua formazione presso le scuole d'arte di Bressanone e Ortisei / Val Gardena. Ha insegnato educazione artistica nelle scuole medie in Val d'Ultimo e al Renon. Ha esposto a Ultimo, Merano, al Renon, a Villandro e in Renania-Palatinato. L'ammirazione per le bellezze della natura e il legame con l'ambiente trovano espressione nelle sue opere, realizzate con diverse tecniche.
    30 agosto, 2025 - 14 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    13a Mostra dei funghi a Merano
    Merano, Merano e dintorni
    La mostra estiva dei funghi è organizzata dalla Urania Merano in collaborazione con la sezione di Bolzano dell'Associazione Micologica Bresadola. L'Associazione Micologica Bresadola prevede di poter esporre alla 13a Mostra dei Funghi di Merano oltre 200 specie di funghi, compresi alcuni funghi velenosi potenzialmente letali. Anche quest'anno sarà allestito un centro di controllo dei funghi presso la mostra: Sabato i visitatori potranno portare i loro funghi alla mostra e farli analizzare da un esperto. Come l'anno scorso, anche quest'anno è previsto un programma di supporto per gli amanti dei funghi. Orario: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00 Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
    06 settembre, 2025 - 07 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mostra d'arte al Castello di Castelbello di Reinhold Tappeiner
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    La mostra di autonno di quest'anno è dedicata all'artista Reinhold Tappeiner di Laas, in Val Venosta. Vincitore di vari premi e attivo in mostre in patria e all'estero. Periodo: dal 14/09 al 31/10/2025 incluso Ingresso: Euro 7,00 Orari di apertura: Martedì-sabato 14:00-18:00, domenica e festivi 11:00-18:00 Giorno di riposo: lunedì (eccetto i giorni festivi)
    14 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Drei Zinnen Oldtimer Rallye 6,0
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Save the date!! Iscrizione: 3z.rallye@gmail.com SA 20/09/2025 – „Life of a rallye driver” 60 euro a veicolo compreso placca, foto ricordo, pranzo a buffet al Grand Hotel, concourse d’elegance, city-rallye guidata (simile “caccia al tesoro”) e partecipazione a una piccola lotteria. DO 21/09/2025 – “vintage drive” Vintage tour in gruppo, limitato a 20 veicoli 60 Euroaveicolo compreso pit-stop di sorpresa e pranzo (ristorante)
    20 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Cultura
    Shop&Art Urtijëi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    „Shop & Art“ – dal 20 settembre al 2 novembre 2025, 33 artisti della Val Gardena esporranno le loro opere in altrettanti negozi di Ortisei. Il ricco assortimento offerto dai piccoli negozi e la spiccata creatività unita alla maestria degli artisti gardenesi Vi faranno vivere un’esperienza unica di shopping e arte. Una giuria premierà inoltre il miglior allestimento ed è previsto anche un premio del pubblico: i clienti dei 33 negozi partecipanti potranno votare la vetrina preferita e partecipare all’estrazione di dieci buoni spesa del valore di 100 €. I premi sono stati messi gentilmente a disposizione dalla Cassa Raiffeisen Val Gardena.
    20 settembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Sport
    Südtirol Classic Schenna - GOLDEN EDITION
    Scena, Merano e dintorni
    Macchine d’epoca in un tripudio di colori “Golden edition”. La “Südtirol Classic – Golden Edition” dal 30 settembre al 5 ottobre 2025 offre panorami da sogno, specialità gastronomiche e piacevoli gite in auto d’epoca nel mite autunno sudtirolese. Dimenticate il cronometro e il relè fotoelettrico per godervi le bellezze del paesaggio sudtirolese.
    30 settembre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Visite guidate
    47° edizione Lanaphil
    Lana, Merano e dintorni
    Espositori da cinque paesi Dopo il grande successo delle precedenti edizioni di Lanaphil, il prossimo convegno internazionale di collezionisti si terrá domenica 13 aprile 2025 dalle 9.00 alle 13.00 nella sala grande della Casa Raiffeisen, in via Andreas Hofer 9, a Lana presso Merano in provincia di Bolzano. Il collezionismo coinvolge migliaia di persone in tutta la provincia e tocca gli ambiti più diversi: cartoline d´epoca, francobolli, numismatica, annulli, santini, schede telefoniche, libri, militaria, banconote, grafica, foto, titoli azionari antichi e altre curiosità. La cartolina d’epoca è diventata oggetto di grande interesse tra i collezionisti e gli appassionati di antiquariato. Come accade nel mondo dei francobolli o delle monete, anche nel caso delle cartoline gli errori di stampa o le edizioni limitate possono far salire vertiginosamente il loro valore. Questa manifestazione, la più frequentata in tutta la Regione Trentino-Südtirol, spiega l´organizzatore Albert Innerhofer di Lana, ha un respiro extraprovinciale: verranno infatti non solo gli appassionati e i collezionisti della zona, ma anche quelli del Trentino ed altre province d´ Italia ed anche dall´estero: Austria, Germania, Repubblica Ceca e dal Belgio. Informazioni e consulenza Sempre più collezionisti cercano consigli e ricevono alla Lanaphil le ultime informazioni sulla loro area di raccolta; un consiglio professionale e aggiornato è estremamente importante per ogni collezionista! Avremo così la grande opportunità di vedere molte cose interessanti provenienti da diversi paesi ed ognuno può comprare, vendere e scambiare. Le cartoline d´epoca, poi le monete rare e anche l´ euro di diversi paesi europei, ma anche i francobolli di tutto Europa saranno a Lana in vendita. In vendita ci sono anche alcuni francobolli personalizzati delle Poste austriache. E´ importante infine sottolineare che chiunque può allestire un banco espositivo all´incontro e convegno internazionale di collezionisti a Lana (BZ), basta prenotare in tempo un tavolo, telefonando al 338 – 4901550 oppure scrivere una email a: albertinnerhofer@web.de L´ingresso alla manifestazione è libero. Parcheggi sono disponibili. Il prossimo appuntamento con la 48° edizione di Lanaphil è il 5 ottobre 2025. Informazioni sempre sul sito: www.lanaphil.info, dove trovate anche le foto della Lanaphil e i francobolli personalizzati. Francobollo personalizzato Alla Lanaphil, il convegno internazionale di collezionisti, sono disponibile ancora questi sequenti francobolli personalizzati: - Heinrich dalla Rosa, 2024 - 500 anniversario della realizzazione dell´ altare gotico di Hans Schnatterpeck a Lana, 2008 - 100 anni funivia Lana – San Vigilio, 1912 – 2012 - Dipl.-Ing. Dr. h.c. Luis Zuegg (1876-1955), 140° anniversario della nascita a Lana, 2016 - 800 anni donazione della chiesa S. Margherita a Lana all` Ordine Teutonico (1214–2014)
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Giornata del romanico
    Egna, Strada del Vino
    Una giornata all'insegna del romanico. Presso l'Ospizio di San Floriano si terranno visite guidate continuate dalle ore 15-19. Nel cortile potrete gustare dei vini delle tenute e cantine locali.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra conigli
    Renon, Bolzano e dintorni
    L’associazione degli allevatori conigli Valle Isarco organizza la mostra autunnale dei conigli nella a stazione dei vigili del fuoco a Campodazzo. Info tel. 368 7835127
    18 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino delle pulci a Lana
    Lana, Merano e dintorni
    Mercatino delle pulci - Cose vecchie e antiche, usate e meno usate, inutili e divertenti, si trovano ai mercatini delle pulci a Lana, parcheggio Länd Lana, ore 7.00-17.00.
    25 ottobre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: Franz Wanner
    Merano, Merano e dintorni
    La prima personale italiana di Franz Wanner, a cura di Kristina Kreutzwald e Martina Oberprantacher, ne ripercorre la complessa ricerca artistica. Con l’uso della fotografia, del video, della parola e degli oggetti, l’artista indaga il passato, focalizzandosi sull’industria bellica e l’utilizzo del lavoro forzato nel contesto del nazionalsocialismo, e i suoi effetti sulla società del presente, riportando alla luce omissioni che si sono perpetuate nel corso del tempo. Per questa occasione espositiva, Franz Wanner ha realizzato anche alcune ricerche specifiche sul contesto altoatesino e sull’utilizzo di lavoratori coatti nel periodo della “Zona d'operazioni delle Prealpi”, cioè quando la Provincia di Bolzano fu annessa alla Germania nazista.
    25 ottobre, 2025 - 08 febbraio, 2026
    Mostre/arte
    Mostra: AlpiTypes
    Merano, Merano e dintorni
    Kunst Meran Merano Arte ospita AlpiTypes, dedicata alla reinterpretazione contemporanea e alla connessione tra lettering, progettazione tipografica e pittura delle scritte. La mostra si focalizza sulla grafica applicata sviluppata nella prima metà del Novecento nel territorio attualmente corrispondente ad Alto Adige, Tirolo e Trentino. Curata da Antonino Benincasa, Massimo Martignoni e Anna Zinelli, AlpiTypes prende spunto dalla ricerca approfondita condotta da Benincasa e Martignoni sulla grafica locale. Un gruppo di studenti della Libera Università di Bolzano, Facoltà di Design e Arti, accompagnati da Antonino Benincasa, ha reinterpretato caratteri tipografici storici di alfabeti incompleti, all’epoca spesso realizzati manualmente, integrando i caratteri mancanti, rivelando come il concetto tipografico originale si ispirava a correnti stilistiche europee come il Bauhaus, il Razionalismo, la Wiener Secession, il Costruttivismo e il movimento Arts and Crafts. Il progetto è arricchito dal coinvolgimento di grafici internazionali, che utilizzano i font per creare manifesti tipografici contemporanei. Il lavoro mette in luce una qualità e un’attualità della grafica del territorio ancora pressoché sconosciuta.
    25 ottobre, 2025 - 08 febbraio, 2026
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Mercatino natalizio sotterraneo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Mercatino natalizio sotterraneo tra cultura, natura e tradizioni In questo mercatino di Natale sotterraneo non si soffre il freddo e non si è esposti alle intemperie e ai venti invernali. Potete respirare una magica atmosfera natalizia nel Dolomythos-Mercatino di Natale. Sarete affascinati dalle storie, tradizioni e leggende delle Dolomiti e allo stesso tempo catturati dalle lucine colorate, dalla musica natalizia e le suggestive decorazioni che renderanno l’atmosfera ancora più magica. E tutto questo con ingresso gratuito. In un’atmosfera quasi del tutto surreale si illustrano le leggende più importanti delle Dolomiti come Dolasilla, Samblana, Tanna, i Monti Pallidi e Moltina. Altri Diorami fanno vedere il Natale delle Dolomiti in vecchi tempi. Aurona, la terra dell’oro e della luce, una delle leggende più famose, viene raccontata in un film. Sicuramente non ci sarà da annoiarsi. In uno scenario del tutto mistico e travolgente la storia e la natura si mescolano assieme al vin brulè, dei dolci tradizionali e il profumo del cirmolo. Il fantastico Mercatino di Natale delle Dolomiti Quando a San Candido nevica e fa particolarmente freddo, lasciatevi riscaldare dall’atmosfera romantica e calda che offre il Dolomythos-Mercatino natalizio sotterraneo. Nel più importante Museo delle Dolomiti troverete tradizione, cultura e avventura. Tutto accompagnato dagli stand che offrono pregiati prodotti natalizi . Chi vorrà, potrà inoltre degustare piatti tipici come Strudel e Lebkuchen nei punti di ristoro o sorseggiare vin brulé o punch diverso di nostra creazione nell’accogliente “Stube”. Chi è alla ricerca di un regalo di Natale unico è nel posto giusto, come anche gli amanti della natura potranno rimanere colpiti dal fascino delle Dolomiti.
    14 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Cultura
    Spettacolo di luci e musica - Light & Music Show Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Natale, l'Hofburg di Bressanone torna a essere il palcoscenico di uno spettacolo unico che affascina grandi e piccini. Ma quest'anno è speciale perché lo spettacolo di luci e musica festeggia il suo 10° anniversario - e con una chicca straordinaria: il pluripremiato compositore altoatesino Giorgio Moroder conferisce allo spettacolo un nuovo splendore con le sue composizioni. L'anniversario è anche all'insegna della solidarietà. In collaborazione con l'UNICEF Italia, una parte di ogni biglietto venduto sarà devoluta a sostegno di un progetto. Edizione 2024: www.brixen.org/lightshow
    21 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Fiere/mercati
    16. Mercatino di natale a Silandro
    Silandro, Val Venosta
    Silandro si trova in un’atmosfera prenatalizia nel tempo d’avvento. Il Mercatino di Natale tradizionale di Silandro si svolge ogni anno il fine settimana a metà dicembre. Artisti amatoriali e artigiani venostani nonché produttori locali e provenienti da tutta Italia offrono idee regalo fatte a mano, artigianato tradizionale e prodotti tipici. Il week-end romantico nel centro di Silandro viene completato da suoni natalizi. Nei negozi troverete azioni speciali e i ristoranti viziano con prelibatezze tradizionali e locali.
    13 dicembre, 2025 - 14 dicembre, 2025
    1 2 3 4 5 6