L'arte è in mostra. Arte che racconta storie, trasporta tradizioni, narra di luoghi e persone, tempi diversi. Scopri questa diversità nei musei dell'Alto Adige legati all'arte e agli artisti locali. Scoprili in questa pagina.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Giornata del Romanico: In 33 siti culturali tra Burgusio e Termeno avranno luogo tante visite guidate in lingua tedesca siccome italiana, alcuni offrono anche con altro programma.
L’associazione degli allevatori conigli Valle Isarco organizza la mostra autunnale dei conigli nella a stazione dei vigili del fuoco a Campodazzo.
Info tel. 368 7835127
Mercatino delle pulci - Cose vecchie e antiche, usate e meno usate, inutili e divertenti, si trovano ai mercatini delle pulci a Lana, parcheggio Länd Lana, ore 7.00-17.00.
La prima personale italiana di Franz Wanner, a cura di Kristina Kreutzwald e Martina Oberprantacher, ne ripercorre la complessa ricerca artistica. Con l’uso della fotografia, del video, della parola e degli oggetti, l’artista indaga il passato, focalizzandosi sull’industria bellica e l’utilizzo del lavoro forzato nel contesto del nazionalsocialismo, e i suoi effetti sulla società del presente, riportando alla luce omissioni che si sono perpetuate nel corso del tempo. Per questa occasione espositiva, Franz Wanner ha realizzato anche alcune ricerche specifiche sul contesto altoatesino e sull’utilizzo di lavoratori coatti nel periodo della “Zona d'operazioni delle Prealpi”, cioè quando la Provincia di Bolzano fu annessa alla Germania nazista.
Kunst Meran Merano Arte ospita AlpiTypes, dedicata alla reinterpretazione contemporanea e alla connessione tra lettering, progettazione tipografica e pittura delle scritte. La mostra si focalizza sulla grafica applicata sviluppata nella prima metà del Novecento nel territorio attualmente corrispondente ad Alto Adige, Tirolo e Trentino. Curata da Antonino Benincasa, Massimo Martignoni e Anna Zinelli, AlpiTypes prende spunto dalla ricerca approfondita condotta da Benincasa e Martignoni sulla grafica locale. Un gruppo di studenti della Libera Università di Bolzano, Facoltà di Design e Arti, accompagnati da Antonino Benincasa, ha reinterpretato caratteri tipografici storici di alfabeti incompleti, all’epoca spesso realizzati manualmente, integrando i caratteri mancanti, rivelando come il concetto tipografico originale si ispirava a correnti stilistiche europee come il Bauhaus, il Razionalismo, la Wiener Secession, il Costruttivismo e il movimento Arts and Crafts. Il progetto è arricchito dal coinvolgimento di grafici internazionali, che utilizzano i font per creare manifesti tipografici contemporanei.
Il lavoro mette in luce una qualità e un’attualità della grafica del territorio ancora pressoché sconosciuta.
Mercatino natalizio sotterraneo tra cultura, natura e tradizioni
In questo mercatino di Natale sotterraneo non si soffre il freddo e non si è esposti alle intemperie e ai venti invernali. Potete respirare una magica atmosfera natalizia nel Dolomythos-Mercatino di Natale. Sarete affascinati dalle storie, tradizioni e leggende delle Dolomiti e allo stesso tempo catturati dalle lucine colorate, dalla musica natalizia e le suggestive decorazioni che renderanno l’atmosfera ancora più magica. E tutto questo con ingresso gratuito.
In un’atmosfera quasi del tutto surreale si illustrano le leggende più importanti delle Dolomiti come Dolasilla, Samblana, Tanna, i Monti Pallidi e Moltina. Altri Diorami fanno vedere il Natale delle Dolomiti in vecchi tempi. Aurona, la terra dell’oro e della luce, una delle leggende più famose, viene raccontata in un film. Sicuramente non ci sarà da annoiarsi. In uno scenario del tutto mistico e travolgente la storia e la natura si mescolano assieme al vin brulè, dei dolci tradizionali e il profumo del cirmolo.
Il fantastico Mercatino di Natale delle Dolomiti
Quando a San Candido nevica e fa particolarmente freddo, lasciatevi riscaldare dall’atmosfera romantica e calda che offre il Dolomythos-Mercatino natalizio sotterraneo. Nel più importante Museo delle Dolomiti troverete tradizione, cultura e avventura. Tutto accompagnato dagli stand che offrono pregiati prodotti natalizi . Chi vorrà, potrà inoltre degustare piatti tipici come Strudel e Lebkuchen nei punti di ristoro o sorseggiare vin brulé o punch diverso di nostra creazione nell’accogliente “Stube”. Chi è alla ricerca di un regalo di Natale unico è nel posto giusto, come anche gli amanti della natura potranno rimanere colpiti dal fascino delle Dolomiti.
Oops – Lo spettacolo di luci e musica che incanta
Quando un piccolo sognatore perde il suo palloncino, inizia un’avventura straordinaria tra luci, musica e fantasia senza confini.
Oops è uno spettacolo immersivo che trasforma la facciata della Hofburg di Bressanone in un’opera d’arte viva, grazie a 10 proiettori che animano l’edificio con colori e immagini mozzafiato. Il tutto accompagnato dalla colonna sonora originale della leggenda della musica elettronica Giorgio Moroder.
Un viaggio visivo e sonoro che emoziona grandi e piccoli – e che fa anche del bene: per ogni biglietto venduto, una donazione di €1 andrà a UNICEF.
Segui il tuo palloncino. E lasciati incantare.
Deluxe nasce per offrire ai nostri ospiti una prospettiva diversa e segreta del monastero, offrendo un'esperienza di lusso autentico. Durante il percorso, verranno condotti per mano nelle meravigliose stanze della clausura, tra cui le gallerie dell'organo, degli abati e della biblioteca. Dulcis in fundo, tutto si completa con la visita alla cappella di Artmanno, un gioiello del barocco/rococò.
Durante questa esperienza, gli ospiti avranno l'opportunità di degustare tre vini "itineranti" in altrettanti punti "strategici" del monastero, scelti in base alle condizioni meteorologiche e alla guida del tour.
Infine, l'esperienza si conclude con una degustazione di formaggi d'alpeggio a latte crudo, prodotti di nicchia "coccolati" da Hans Baumgartner, un affinatore francese della zona. Questi formaggi vengono affinati in un bunker risalente alla seconda guerra mondiale e sono abbinati a 5 vini della linea Praepositus, ossia i top di gamma della nostra produzione.
I vini vengono accuratamente selezionati per esaltare i formaggi e viceversa, creando un'esperienza sensoriale unica in cui l'abbinamento cibo-vino diventa poesia della terra.
Deluxe sarà sempre un'esperienza speciale e personalizzabile per adattarsi alle esigenze dei nostri ospiti, proprio come un abito su misura. Ad esempio, è possibile scegliere se includere o meno i formaggi, la merenda tirolese o dare maggior risalto alla parte storica o ai vini.
La visita Deluxe è disponibile su prenotazione per gruppi da 2 a 10 persone.
Prezzo: 150,00 € a persona
Il 30 novembre, a proposito del mercatino natalizio di Parcines, il museo delle macchine da scrivere organizza una giornata delle porte aperte dalle ore 10 alle 18.
L'ispirazione si trasforma in una visione, da un' idea nasce qualcosa di creativo ed unico. Il momento, nel quale pensieri diventano forma, per me è speciale.
Inaugurazione il 06.12. alle ore 11.00
Silandro si trova in un’atmosfera prenatalizia nel tempo d’avvento. Il Mercatino di Natale tradizionale di Silandro si svolge ogni anno il fine settimana a metà dicembre.
Artisti amatoriali e artigiani venostani nonché produttori locali e provenienti da tutta Italia offrono idee regalo fatte a mano, artigianato tradizionale e prodotti tipici.
Il week-end romantico nel centro di Silandro viene completato da suoni natalizi.
Nei negozi troverete azioni speciali e i ristoranti viziano con prelibatezze tradizionali e locali.
Artisti locali e internazionali trasformano fontane e tesori culturali in una galleria a cielo aperto con le loro idee creative. Le riflessioni sugli aspetti ecologici, economici e sociali intorno all’acqua e luce costituiscono la base dei lavori artistici. Sotto il motto "L'acqua è vita - la luce è arte", è stato creato un percorso artistico nel centro storico di Bressanone.
Il Bressanone Water Light Festival si svolge ogni due anni a maggio. L'idea del festival è nata nel 2015 dopo la prima dello spettacolo di luci e musica all'Hofburg di Bressanone. La prima edizione del Festival si è poi tenuta nel maggio 2017.
Arte, luce e acqua e una testa colma di sogni e pensieri. Essere liberi e lasciarsi cadere, galleggiare sulla superficie dell'acqua, immergersi e portare la luce dentro di sé. Essere critici e giocherelloni, montagne russe di emozioni. Gridare, restare immobili, divertirsi, vedere il mondo. E capirlo?