L'arte è in mostra. Arte che racconta storie, trasporta tradizioni, narra di luoghi e persone, tempi diversi. Scopri questa diversità nei musei dell'Alto Adige legati all'arte e agli artisti locali. Scoprili in questa pagina.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Il vasto e prezioso patrimonio di libri dall'abbazia Marienberg è ospitato in una moderna biblioteca sotterranea. Oltre 100.000 opere a stampa vi hanno trovato una nuova collocazione.
La chiesetta di Santo Stefano con il cimitero conventuale si
trova a circa dieci minuti a piedi da Marienberg in direzione
sud. Nel corso dei lavori di restauro degli ultimi anni nella
chiesetta di Santo Stefano sono state riportate alla luce delle
pitture murali tardogotiche risalenti al XIV° secolo.
Il cimitero conventuale è accessibile al pubblico tutto l’anno. La visita guidata si paga 10,50 € a persona. Si incontra nel shop del museo. La visita é a prenotazione.
La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa.
Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera.
È il castello ancestrale dei conti von Meran in Tirolo e ancora oggi di proprietà della famiglia, che vive tra le sue mura. Intimamente legato alla storia e alle sorti del territorio, Castel Schenna è oggi uno dei castelli più interessanti dell’Alto Adige.
La visita notturna in lingua italiana è solo di giovedì.
Prenotazione: www.schenna-schloss.com
Altre date:
Da martedì a venerdì: alle ore 11.30.
Benvenuti nel nostro Kuddelmuddel musicale!
Il nostro gruppo porterà un programma variopinto – dallo swing al boogie, dalle colonne sonore fino agli irresistibili tormentoni da cantare insieme. Con fascino, umorismo e tanta voglia di suonare, vi accompagneremo in una serata piena di sorprese. Lasciatevi trasportare, battete le mani, cantate e ballate
con noi – perché il nostro nome è tutto un programma.
Forme semplici e lineari caratterizzano il lavoro artistico di Andreas Senoner, il cui percorso come tornitore è iniziato due anni fa.
Il lavoro per Senoner comincia molto prima della lavorazione vera e propria al tornio. Sempre alla ricerca di pezzi di legno particolari, l'artigiano trova la materia prima nei masi e nei boschi nelle vicinanze; alcuni reperti li porta con sé dai suoi viaggi.
L'ispirazione per forme e colori Andreas Senoner la trova anch’essa nella natura incontaminata. Alcuni pezzi vengono bruciati, altri trattati, ma l’artista riesce sempre a conservare il vero valore del legno ed il suo aspetto naturale. La forma, il colore, la struttura della crescita: tutto è e rimane visibile, rivelando così la storia dell’albero da cui il pezzo finito ha avuto origine.
Andreas Senoner (*1962 a Selva di Val Gardena) impara il mestiere da falegname all'età di 14 anni. Nel laboratorio scopre la sua passione per il legno, una passione che non lo abbandonerà più.
Le forme e i colori degli alberi, la vitalità e la forza dei rami che resistono al vento e alle intemperie esercitano su di lui un grande fascino. Da qui nasce il desiderio di imparare l’arte del tornio. Appena andato in pensione, Andreas Senoner si procura un tornio e capisce di aver trovato la sua vera vocazione. "È incredibilmente emozionante osservare come un pezzo di legno si trasformi grazie al mio intervento. La mia lunga esperienza come falegname mi aiuta a riconoscere le caratteristiche del legno e a capire cosa posso creare da esso", afferma l’artista.
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Scopri l'Info Parco Segheria Steger!
Qui i visitatori possono vedere una segheria veneziana del 16. sec. e la casa del segantino. Oltre a queste testimonianze della tradizione artigianale e della cultura alpina, l’Info Parco presenta anche elementi e contenuti espositivi. Tra questi, una stazione di ascolto con il richiamo degli uccelli, una cabina cinematografica, un sistema di informazione per i visitatori, oltre a informazioni sulla fauna, la flora e la geologia del Parco naturale Sciliar-Catinaccio.
Visite guidate gratuite ogni martedì e venerdì; orari di apertura: ore 9:30 - 12:30 / ore 13:30 - 17:30
La chiesa di Santa Maddalena a Prazöll è visitabile ogni venerdì e sabato, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, da inizio aprile a fine ottobre.
Per informazioni o per prenotare una visita guidata, è possibile rivolgersi all’Azienda di Soggiorno e Turismo.
La Cappella di S. Stefano a Morter, considerata la Cappella Sistina della Val Venosta, risale all’anno 1487 ed è sicuramente una delle chiese più belle dell’Alto Adige. Anche se da fuori la chiesa appare semplice e modesta, gli splendidi affreschi all’interno affascinano chiunque è interessato all’arte o alla cultura.
La cappella può essere visitata ogni venerdì e sabato (aprile-ottobre) dalle ore 14.30 fino alle ore 17.30.
Scoprite i tesori culturali di Silandro con una visita storico-artistica!
Esplorate luoghi di grande valore culturale come la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, il suggestivo Ansitz Plawenn (oggi municipio), il tradizionale Decanato, il castello Schlandersburg con la sua affascinante esposizione di menhir e la Chiesa dell’Ospedale. Un viaggio attraverso la ricca storia e il patrimonio culturale di Silandro vi aspetta!
Ritrovo: ore 10
Iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente, Ufficio informazioni Silandro-Lasa, Tel. +39 0473 73 01 55
Partendo dal Museo Ladino, ci avventuriamo insieme alla scoperta della SMACH Val dl'Ert (Valle dell'Arte), un parco di sculture all'aperto che nel 2023 è stato insignito di una menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura italiano. Lungo il percorso, incontrerai oltre 25 opere d'arte immerse in una foresta alpina, tra abeti e pascoli incontaminati. Questa è una mostra permanente di sculture acquisite attraverso il concorso d'arte SMACH, la Biennale delle Dolomiti. Dopo la visita guidata nella Val dl'Ert, avrai l'opportunità di esplorare autonomamente il Museo Ladino, dove potrai approfondire la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino.
Itinerario: Museo Ladino Ciastel de Tor - SMACH. Val dl'Ert
Difficoltà: facile
Incontro: ore 10.00 San Martino - Museo Ladino Ciastel de Tor
Durata: circa 2 ore
Dislivello: ↑↓ circa 260 m
Distanza: circa 4 km
Il percorso non è adatto a persone con disabilità motorie, né a sedie a rotelle o passeggini.
Nel museo dei trattori si possono ammirare più di 60 trattori d'epoca, tra cui 40 trattori "Porsche-Diesel" e 5 trattori Porsche-Diesel Master di vari anni di costruzione. Il pezzo più antico della collezione è un trattore "Balilla" del 1929.
Un'esperienza per grandi e piccini!
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Stephan Pramstrahler, capo della casa, ci accompagnerà attraverso la mostra. Dopo ci sarà tempo per uno scambio creativo durante un aperitivo.
Servizio taxi partendo dall'hotel Turm alle ore 18.50
L'ingresso sarà devoluto in beneficenza.
Artisti: Joachim Schmeisser, Marc Lagrange, Daniel Hellermann
Le visite guidate combinate dell'intero museo dell'Hofburg di Bressanone e del complesso del duomo (duomo, chiostro e battistero) si svolgono alternativamente in tedesco e in italiano dal martedì al venerdì (tranne nei giorni festivi).
Martedì e giovedì:
in tedesco
alle ore 15.00
Mercoledì e venerdì:
in italiano
alle 15.00
Durata: circa 1,5 ore
Prezzo: € 5,- p.p. (escluso ingresso al museo)
La esposizione permanente di Walter Senn offre una panoramica della sua ricca opera nel corso di 50 anni. Aperto: ogni venerdì pomeriggio o su appuntamento Tel. +39 348 8995768 a Collalbo/Ameiser 28 - www.senn.it
Ore 17: visita guidata dai curatori e dagli artisti attraverso la mostra
Ore 18: concerto Sonic Reaction 7: Lukas König - Zoe Pia in collaborazione con il Südtiroler Jazzfestival ALEXANDER WIERER & RASMUS RAMÖ STREITH
no, no flowers
Vincitori della Residence Cité Internationale des Arts Parigi 2024
Sostenuto dalla Fondazione Südtiroler Sparkasse
Alcuni incontri sono come un riflesso nello specchio – profondamente connessi, indipendenti da spazio e tempo. Alexander Wierer e Rasmus Ramö Streith si sono incontrati per la prima volta nell’estate 2024 a Parigi, durante il loro soggiorno alla Cité Internationale des Arts. In quel periodo si stavano svolgendo le Olimpiadi a Parigi, che trasformarono la città in uno spazio isolato e sorvegliato. Il caldo torrido di luglio contribuì a paralizzare ancor di più persone e bambini. In queste circostanze nacque un’amicizia. Calchi di suole di scarpe, avanzi di torte, una cassa automatica si intrecciano nella mostra no, no flowers in un racconto. Raccontano le tracce del cammino percorso, di feste celebrate e della ricevuta di un’amicizia profonda.
SONIC REACTION: Lukas König - Zoe Pia
Le reazioni chimiche sono processi in cui si formano sostanze con nuove proprietà – durante i quali si libera o si assorbe energia. Processi simili avvengono anche durante l’attuale Südtirol Jazzfestival Alto Adige nel campo della musica improvvisata. Nella serie “Jazz Chemistry” due musicisti delle band invitate si incontrano e si lanciano in esperimenti sonori. Le loro reazioni musicali spontanee – le “Sonic Reactions” – creano nuove connessioni: molecole sonore effimere o legami musicali stabili.
L'associazione Manuart Aps organizza 05 e 06 luglio un mercatino di artigianato artistico a Merano sulle passeggiate d'inverno, tratto Wandelhalle. Vengono esposti e venduti prodotti artigianali fatti con diversi materiali come legno, stoffa, feltro, porcellana fredda, lana, cotone, vetro, pelle e cuoio.
I visitatori del mercatino delle pulci possono passeggiare a loro piacimento e cercare occasioni. Il mercatino delle pulci si trova direttamente lungo la strada della Val di Fiemme nella frazione San Lugano, comune di Trodena nel parco naturale.
L´arte incontra la storia: un‘emozionante mostra congiunta con artisti della Val Gardena/Gröden in occasione dell‘80° anniversario della liberazione degli ostaggi delle SS a Villabassa.
La creazione artistica, sia nel legno, sulla tela o attraverso la fotografi a, come fragile frammento di libertà.
La Chiesa di San Giovanni in Villa è aperta al pubblico ogni sabato, dalle 10:00 alle 12:30, per visite individuali in un contesto di grande valore storico e artistico.
Per informazioni su eventuali visite guidate, rivolgersi all’Azienda di Soggiorno e Turismo.
Un’occasione speciale per scoprire uno dei luoghi più suggestivi di Bolzano: il Chiostro della Chiesa dei Domenicani apre eccezionalmente al pubblico ogni sabato, da inizio aprile a fine ottobre.
L’ingresso avviene da Piazza Domenicani ed è gratuito.
Gli orari di apertura sono:
10:00 – 12:00 e 15:00 – 17:00
Per chi desidera approfondire la visita con una guida, è possibile richiedere informazioni all’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano.
La chiesetta è visitabile ogni sabato, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00, da inizio aprile a fine ottobre.
Per chi desidera approfondire la visita con una guida, è possibile richiedere informazioni all’Azienda di Soggiorno e Turismo
Oggetti artigianali in legno di bellezza e qualità uniche. Pezzi unici realizzati con il legno dei boschi dell'Alto Adige, per gli amanti della natura e gli esteti alla ricerca di qualcosa di speciale.
Avrete la possibilità di vivere da vicino la pittura, le opere d'arte, le sculture e le fotografie, ammirare artisti all'opera e di immergervi in un'esperienza di piacere musicale!
La Viale Culturale Gudon parte dal cancello del Castel Summersberg nel centro del paese.
30 artisti presentano la loro arte lungo il percorso culturale del villaggio pittoresco Gudon.
In caso di mal tempo, l'evento non avrà luogo.
Il rally Südtirol Classic Schenna, é un appuntamento da non perdere per gli appassionati di macchine d’epoca. Dal 6 al 13 luglio 2025 la manifestazione festeggerà la sua 39 esima edizione. Il „rally della simpatia“ affascina soprattutto per i meravigliosi scorci panoramici, la simpatia della gente e la possibilità di gustare ottime specialità locali.
Ma la Südtirol Classic non appassiona soltanto i partecipanti e proprietari delle macchine d’epoca. Infatti ogni mattina e sera la piazza del paese offre la cornice ideale per le macchine d’epoca che possono essere ammirate da appassionati e curiosi. Un’occasione unica per tutti i turisti che hanno scelto Scena come meta per le loro vacanze.